Entra

Visualizza la versione completa : ho deciso: passo all'HQI....consigli? [ULTIME FOTO PAG.2]


battima
30-04-2007, 20:40
Premessa: attualmente ho una plafo autocostruita come da progetto AP con 3 PL 11w 10.000°K + 2 PL 9w blu.
volendo passare ad un'illuminazione più spinta, ho terminato l'adattamento del faretto Disano come da progetto di leletosi, ed ora ho una plafo con lampada BLV hqi 150w 10.000°K.

Prima di montarla volevo alcuni consigli:
1. come gestire l'adattamento degli animali (come da profilo)
2. che distanza iniziale ci deve essere tra il faretto ed il pelo d'acqua
3. quali sono i tempi indicativi per la riduzione della distanza, fino ad arrivare a quella ottimale
4. qual'è la distanza ottimale
5. c'è qualcos'altro che dovrei sapere prima di montarla?

grazie a tutti ;-)

fappio
30-04-2007, 21:07
battima, la distanza è la più bassa pssibile , il cono deve soddisfare comunquel'esigenze di tutti i coralli , lo sbalzo non è tremendo , 40cm dal pelo dell'acqua e scendi di 5 cm ogni 3 giorni ...cosa allevi ?

battima
30-04-2007, 21:15
la distanza è la più bassa pssibile , il cono deve soddisfare comunquel'esigenze di tutti i coralli
che intendi?

allevo molli (sinularia, lobofiton, xenia, briareum, clavularia, protopalithoa, parazoanthus, discosomi) e qualche duro facile (montipora, seriatopora, fungia) ma vorrei passare progressivamente a sps. ho poi 1 salarias fasciatus, paguri, turbo

battima
10-05-2007, 19:21
ragazzi a 10 giorni dal passaggio ad HQI, la salute dei miei ospiti sembra peggiorata -28d#: la sinularia non si estroflette, idem il lobophyton; la clavularia si chiude dopo circa 6 ore di foroperiodo, il briareum dopo circa 8, i parazoanthus stanno scomparendo (sono sempre chiusi), la fungia è timida (prima aumentava il diametro anche del 30-40%).
Gli unici che sembrano avere avuto benefici sono gli SPS, polipi ben estroflessi e colorazione in ripresa (con le pl la dominante era il marrone).
Prima pensavo che fosse per l'aumento di temperatura, ma anche dopo aver istallato un ventilatore (in attesa di istallare le ventole) la situazione non è migliorata.

Mi viene un dubbio: ma il faretto Disano ha il vetro temperato uv-stop? #24

leletosi
10-05-2007, 19:25
si.....ma la tempistica che ti hanno consigliato è senz'altro errata....

5 cm ogni 3 giorni vuol dire arrivare a 20 cm dopo 12 giorni circa.....che è una pazzia a mio modo di vedere....

riportati ad almento 35 cm di altezza.....e lascia così per 15 gg

osserva sempre gli animali

di notte come stanno?? #24

battima
10-05-2007, 19:41
di notte i molli (clavularia, briareum, lobo) sono sempre stati chiusi. La fungia si apre come prima... in realtà a luci spente non mi sembra di vedere cose strane anche perchè al mattino, all'inizio del fotoperiodo la situazione sembra normale (eccetto che per i parazoantus). A guardarlo di nuovo addirittura i discosomi sembrano sofferenti...

Non mi piace, si vede che c'è qualcosa che non va... prima era tutto più rigloglioso (o forse avevano più fame di luce?)

cmq non ho rispettato i tempi consigliati. ho fatto solo un abbassamento dopo 4 giorni da 38 a 30 cm (me lo potevi dire prima di essere più prudente!!! -04 -04 -04 sennò che aprivo il post a fare....)

fappio
10-05-2007, 19:42
battima, mi dispiace , #12 evidentemente i tuoi animali hanno patito il cambio ,di illuminazine , generalemte acclimatare come ti ho detto , non porta problemi ,evidentemente come dice leletosi, è sempre meglio abbondare con i tempi , che lampadna hai montato ? hai fatto acclimatare come detto 5cm ogni 3 giorni ?, leggo solo ora il tuo mess che dice di non aver capito.... mi dispiace , comunque alza come ti è stato detto che pian piano si risolve

fappio
10-05-2007, 19:47
battima, stai preparando la vasca ad un cambiamento , è normale che discosomi e paraoantus , non siano come prima , i para mettili all'ombra , i disco si abitueranno , , non ho letto il messaggio mi dispiace , adesso alza a 35cm , tieni una settimana e scendi più lentamente diciamo 5 cm ogni 4 giorni

leletosi
10-05-2007, 19:48
beh se di notte è tutto ok sei ancora in tempo

senz'altro soffrono il cambio di luce e gli uv emessi in gran quantità dalla blv nel primo mese-mese e mezzo......

torna a 35 cm e rimani per 15 gg

noterai sicuramente miglioramenti nel giro di pochi giorni....3-4 diciamo.

se non noti miglioramenti....c'è qualcos'altro oltre la luce che non va

battima
10-05-2007, 20:14
per favore un'ultima cosa: a che distanza minima dovrò arrivare e in quanto tempo?

fappio
10-05-2007, 21:10
battima, come distanza starei sui 15 cm circa , il cono di luce , (la partte di luce più intensa ) deve coprire tutta la vasca alza a 35 cm , lascia una settiamna e poi scendi di 5 cm ogni 3 4 giorni , se vedi che i coralli stanno per risenirne , mantieni la posiziuone per qualche giorno in più , è normale che discosomi non si espandino come prima , è una normale difersa contto la troppa luce , non ti preoccupare , i para , cerca di nasconderli , ricordati che vanno nutriti perchè non hanno zooxantelle , devi principalmente guardare i molli , che generalmente reagiscono peggio alle radiazioni uv , avendo il loro abitat a profondità maggiori

leletosi
11-05-2007, 11:32
la distanza massima non esiste....dipende da dove sono gli animali sensibili....

sei tu che la devi trovare....ma più avvicini più stimoli....crescita e colore.

più stimoli più devi alimentare...altrimenti la roba inizia a tirare....

ricordalo sempre

il gioco è sottile.....funziona come un domino....se muovi una pedina...l'energia si trasmette a tutte quelle vicine. e inizia la corsa. qui uguale....se spingi sul kh....devi spingere sul calcio e sul cibo...ecc ecc

difficile passione l'acquario -04

giocarta
11-05-2007, 12:55
"l gioco è sottile.....funziona come un domino....se muovi una pedina...l'energia si trasmette a tutte quelle vicine. e inizia la corsa. qui uguale....se spingi sul kh....devi spingere sul calcio e sul cibo...ecc ecc"

che paragone azzeccato... :-) :-) :-) :-)

fappio
11-05-2007, 18:51
battima, sembra difficile , , basta un pò di impegno .... poi se ci sono riuscito io.....!

battima
11-05-2007, 20:05
leletosi, che intendi per tiarare??? Puoi suggerirmi qualche approfondimento sull'alimentazione?
attualmete somministro 1 volta alla settimana un frullato di frutti di mare e spirulina in polvere. Il sistema night sun serve per alimentare? Ho letto qualche topic e pare che i risultati siano strepitosi

Bubi82
11-05-2007, 21:07
battima, come prepare questo frullato? è tipo il pappone che si utilizza nelle vasche grosse? sono un pò curioso... :-))

battima
11-05-2007, 21:25
bubi82, cozze, gamberi, vongole,... + compressa di alga spirulina "tritata". il tutto mescolato in un po'di acqua della vasca e congelato

Bubi82
11-05-2007, 21:33
capisco, proprio come il pappone.. per quanto riguarda la gestione dei cambi d'acqua hai modificato qualcosa? pensavo a un sovraccarico di nutrienti dato che noi parliamo di vasche con pochi litri ;-)

battima
11-05-2007, 21:41
i cambi come al solito: 20% ogni 3 settimane
per i nutrienti ho solo un endemico problema di nitrati a 10 (che per i jaubert prima di 1 anno è abbastanza naturale) ma tutto sommato sono valori sopportati bene dai molli come clavularia e discosomi (mi sarei aspettato un problema per gli sps, ma per ora sono quelli che stanno meglio)

Bubi82
11-05-2007, 21:55
ok grazie ;-)

leletosi
12-05-2007, 10:02
tirare = sbiancare da sotto ;-) ->> FAME

battima
12-05-2007, 10:53
leletosi, vorrei per favore un parere sullo stato di salute degli sps e, se puoi, un suggerimento sui metodi di alimentazione

http://img243.imageshack.us/img243/911/acro01zj8.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=acro01zj8.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/7748/monti01tq7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=monti01tq7.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/8748/monti02kb6.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=monti02kb6.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/9337/monti03aa7.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=monti03aa7.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/9564/monti04yf5.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=monti04yf5.jpg)

http://img145.imageshack.us/img145/4238/monti05qh4.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=monti05qh4.jpg)

http://img223.imageshack.us/img223/5988/seri01wx9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=seri01wx9.jpg)

http://img145.imageshack.us/img145/5060/seri02jy0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=seri02jy0.jpg)

fappio
12-05-2007, 12:24
stanno tutti bene ;-) la colorazione è un pò spenta , ma per altri motivi ....continua come stai facendo , controllando i nutrienti

battima
12-05-2007, 12:35
fappio, ;-)

Ottonetti Cristian
12-05-2007, 15:01
attento con il pappone, molto attento....è un attimo farsi prendere la mano nel dosare, fossi in te passerei ad una alimentazione piu tradizionale (phitoplex e zooplex) molto piu facile da gestire ;-)

battima
13-05-2007, 21:22
ma è normale un ph 8,9 alla sera? (7,9 al mattino)

Ottonetti Cristian
13-05-2007, 23:53
si, o meglio in un nano si....è molto difficile evitare questo tipo di sbalzo nelle nostre vaschette.... ;-)

battima
19-05-2007, 14:20
a 15gg dal primo abassamento (ora a 30 cm) la situazione mi sembra che stia migliorando, tranne che per la sinularia che mi sembra sofferente e per i parazoanthus ormai spariti del tutto.

Che faccio, abasso? e di quanto?

Vi posto le foto

http://img511.imageshack.us/img511/6735/p5190003fx6.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=p5190003fx6.jpg) http://img297.imageshack.us/img297/7679/p5190005hc0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=p5190005hc0.jpg) http://img92.imageshack.us/img92/8379/p5190006nt7.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=p5190006nt7.jpg) http://img503.imageshack.us/img503/9062/p5190007kt4.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p5190007kt4.jpg)
http://img511.imageshack.us/img511/4416/p5190008nu3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=p5190008nu3.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/49/p5190009rk5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p5190009rk5.jpg) http://img134.imageshack.us/img134/7743/p5190012uw6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=p5190012uw6.jpg)

Ottonetti Cristian
19-05-2007, 14:35
molli sul fondo con l' hqi ;-)

fappio
19-05-2007, 16:44
battima, aspetta che la sinularia si riprenda , i molli essendo generalemte coralli che vivono a profondità maggiori rispetto ai duri , necessirìtano di maggior tempo d'adattamento , ci sonosinularie sotto alle 400w che crescono a meraviglia , ma abbituate ..... i para , sono coralli che vanno nutriti meglio e che vivono al buio....