Visualizza la versione completa : [CARIDINAIO] Update Febbraio 2008 (1 anno dopo)
Altre foto del caridinaio....comincia a essere a regime....
Panoramica:
http://img236.imageshack.us/img236/2136/panoramica1zf6.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=panoramica1zf6.jpg)
Blu Pearl:
http://img62.imageshack.us/img62/8994/vascabluepearliv7.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=vascabluepearliv7.jpg)
Red Cherry:
http://img62.imageshack.us/img62/5236/vascaredcherryzk2.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=vascaredcherryzk2.jpg)
Tiger blu/orange eyes:
http://img62.imageshack.us/img62/8901/vascatigervg5.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=vascatigervg5.jpg)
White pearl/hummel
http://img236.imageshack.us/img236/4715/vascawhitepearlhummeloy7.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=vascawhitepearlhummeloy7.jpg)
E poi le caridina......
http://img253.imageshack.us/img253/3226/redcherryss1.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=redcherryss1.jpg)
http://img383.imageshack.us/img383/4125/bluepearl6yo9.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=bluepearl6yo9.jpg)
http://img238.imageshack.us/img238/163/tiger1vp0.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=tiger1vp0.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/3757/whitepearl8fq5.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=whitepearl8fq5.jpg)
enjoy
Complimenti!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Complimentoni!!!!
spero di riuscire presto a fare qualcosa del genere, sto per recuperare una vasca 120x40x30
ciao!!!
Kimala
:))) grazie..
anche se per fare una cosa fatta meglio le vasche dovrebbero essere piu grosse...tipo 50 litri a specie...
ciao
Piccettino
30-04-2007, 15:16
spettacolare!!! -05
spero che stimoli bene la riproduzione ;-)
che litraggio han le vasche?
ma usi solo areatore con spugna attaccata in fondo per filtraggio/movimento?
le vasche son 25 litri lordi....filtrazione filtri esterni eden 501 (uno per vasca)....
ciao
Domanda fuori topic:
ma come fai, e ingenerale fate, a scattare foto così chiare?
Può essere che la mia Sony faccia così schifo e nn faccia foto decenti?????specie se zoommate al max?
...scusate era uno sfogo! #17 #19
:-)) :-D ;-)
Complimenti!!!!!!
Vorrei fare anche io una cosa del genere,ma se mio moroso mi sente mi ammazza!!!! :-D :-D Quindi evito di dirglielo!!!! :-))
Belle soprattutto le tiger blu!!!Quando ne hai un pò da dare via....mi metto in cima alla lista!!! :-)) ;-)
Ilpres....che sony hai?
Ilpres....che sony hai?
Ciao...una cybershot 5.1 mp!!! #19
ti rispondo in mp,altrimenti è molto O.T.
Dviniost
01-05-2007, 02:31
Complimenti mattegm #25 ...seppur semplici, anche come estetica sono vaschette molto carine...molto meglio di alcuni obbrobbri che si vedono quì ogni tanto !
simonetta
01-05-2007, 04:34
veramente comlimenti!!!!! #25 #25 #25 #25
grazie grazie...stasera metto le foto della vasca delle red crystal+bee di venezia.....)
Wow complimenti!!
Come procede con le crystal red? Quando saranno "pronte"? :-))
mix....le crystal le vedo stasera, sto per ripartire verso mestre, con la macchina dietro:) cosi' faccio anche le varie fotine...:)))
speriamo che lo siano presto pronte!!:)
Ottimo ottimo! Nutrile ben :-))
eccomi qua, tornato a venezia....
le prime foto della vasca da 50 litri dedicata a red crystal e biene di qualità.,....
E con queste il reportage caridinesco è fatto...
Posso solo aggiungere che oggi ho visto uan blue pearl carica di uova sotto l'addome.....:))))
ancora foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_crystal_068_932.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_crystal_067_460.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_crystal_065_499.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_crystal_064_133.jpg
Fantastiche, in bocca al lupo!
Quanto è grande quella vasca?
ciao ciao
Kimala
newgollum
02-05-2007, 11:48
Posso solo aggiungere che oggi ho visto uan blue pearl carica di uova sotto l'addome.....:))))
bene benissimo!!! #25 #25 #25
marcopierotti77
02-05-2007, 12:00
complimenti per le piccole e per la splendida vasca
a che temperatura le tieni?
allora la vasca di Venezia è a "temperatura casa":))) immagino sui 20 gradi ma ovviamente dipende dal clima..Mi sto industriando per la calura estiva con delle ventole (devo ancora fare tutto)....
Una parte delle crystal un po piu bruttine le togliero' quando mi arrivano le S dal giappone, non so ancora se le vendo o le tengo in casa in qualche vasca....
La vasca delle crystal/biene è 60x30x30, circa 45/50 litri....
se avete altre domande son qui...
ah il blocchetto di cibo è il famoso shirakura,quello che usano in giappone per le red crystal, vedremo come funziona, ne ho presi 100 grammi sempre in giappone piu' me ne arriva un po gratis dal forum di shrimpnow (a proposito se andate li e fate una scheda di un invertebrato che non c'è in lista e rientrate tra i primi 20 c'èè una confezione di quel mangime gratis, basta che vi sbrigate!)Io ho fatto il procambarus clarkii ma cosi' a sgamo, 10 minuti per guadagnare un po di mangime bono!ehehehe
www.shrimpnow.com un sito di pazzi....
qui ci sono le spiegazioni se volete una confezione gratis di quel mangime...una per persona al max.. http://www.shrimpnow.com/forums/showthread.php?t=1857
p.s. nn guardate troppo quelle caridina che hanno loro li' perchè c'è da rimanere sconvolti...un esempio?(questa è di uno dei maggiori esperti)...
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
va bhe,basta,altrimenti mi bannano!!! :-D
E incredibile!!!
Ciao! Domanda stupida. Ma le crystal e le bee non sono la stessa specie?
Il gene delle crystal è regressivo suppongo, tenendole insieme non rischi dia vere piccoli esclusivamente bee?
ciao ciao
Kimala
kimala hai centrato tutto..infatti le biene sono in numero minore rispetto alle crystal proprio per quel motivo, poi nn è detto che proprio proprio si incrocino una nera con una rossa...
Poi ancora nn si è capito se sia vero o meno, l'unica cosa è provare!
Il discorso che fai tu è valido, ma sul luuungo termine, si parla di anni...Il mio intento sarà quello di tenere sempre il rapporto nere/rosse minore, cosi' vado tranquillo....
In bocca al lupo, e facci sapere!
WOW, allora siamo tutti in attesa!! Quando sono "pronte" facci un segno!!!!
Che sporcaccione queste blue pearl!!!!
http://img504.imageshack.us/img504/3120/bluepearl004hs8.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=bluepearl004hs8.jpg)
tralasciando le uova delle blue pearl....ci sono nuovi arrrivi....dal giappone.....
Si vedono un po di mangime giapponese per red crystal, completo di sacchetto di simil-patatine che non ho ancora capito che roba è )dovrebbe essere roba tipo a base aglio; e un paio di grado S, d cui una con uova (che culo!!!!)
ciao! http://www.acquariofilia.biz/allegati/grado_s_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/grado_s_uovosa_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/grado_s_391.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/grado_s_e_ss_008_434.jpg
Ma da dove e le fai mandare? Sono davvero belle!
queste jappone..anche se porca vacca da quando sono arrivate due o tre sono morte....
sono moooooolto sensibili
Vediamo se questa con le uova mi compensa le perdite...
Azzo 2 o 3 grado S morte sono una marea di soldi persi!! -05
eh, avevamo preso anche 7 SS, ne è morta una....vabbè!!:)
Tenendo conto del viaggioc che si son fatte è andata fin troppo bene...
marcopierotti77
13-05-2007, 22:08
Sensibili è dir poco, considerando lo stress di una settimana di buio + sballottamenti e sbalzi termici anche i nitrati diventano un problema o magari anche solo poco ossigeno (sopra 25 gradi il problema vero è l'ossigeno disciolto). Cmq, per quanto mi riguarda, ne è valsa la pena. Complimenti a matteo per la sua indomabile passione...
Una foto di una giapponesina grado S a quasi due settimane dall'arrivo ;-) :
garoluca
13-05-2007, 23:14
Belle....si possono saper un po di prezzi(anche in pvt) se è possibile?
Luca
newgollum
14-05-2007, 11:36
Belle....si possono saper un po di prezzi(anche in pvt) se è possibile?
Luca
i prezzi no perché penso possano variare nel tempo, ma perché non mandate qui o nella sezione saper comprare le info su dove/come le avete ottenute?
Belle....si possono saper un po di prezzi(anche in pvt) se è possibile?
Luca
i prezzi no perché penso possano variare nel tempo, ma perché non mandate qui o nella sezione saper comprare le info su dove/come le avete ottenute?
quoto!!!!! :-D
marcopierotti77
14-05-2007, 12:17
Su Aquabid ci sono allevatori che spediscono anche fuori dagli USA, il problema è scegliere quello giusto... i giapponesi dovrebbero essere affidabili, ma il rischio è alto cmq. Senza considerare che alcuni non spediranno più fino al prossimo anno, per colpa delle temperature già troppo elevate.
Ieri ho trasferito le crystal in cantina, in camera mia avevo 25° C! #06
newgollum
14-05-2007, 12:23
il problema è scegliere quello giusto...
per questo vi chiediamo info ;-) siete già in due che si sono trovati bene con questo allevatore....
anche su wirbellose se ne trovano tantissimi di tedeschi molto ben forniti, ma la forza che ti dà l'esperienza positiva altrui non te la dà nessun sito ben pubblicizzato ;-)
ehm....diciamo che con questo non ci siamo trovati benissimo bene.....manda un po quello che vuole, anche se a prezzi stracciati..(ora nn spedisce piu)..
Stiamo testando altra gente, vedremo come andrà....
marcopierotti77
15-05-2007, 10:15
ehm....diciamo che con questo non ci siamo trovati benissimo bene.....manda un po quello che vuole, anche se a prezzi stracciati..(ora nn spedisce piu)..
Stiamo testando altra gente, vedremo come andrà....
anche io non mi sento di consigliarlo senza le dovute riserve, e ancora la casistica è troppo bassa... l'unica sarebbe fare una specie di censimento per capire quanti hanno comprato dall'estero,cosa,da chi,quanti DOA ecc...
newgollum
15-05-2007, 13:13
in cosa in particolare non vi siete trovati bene?
yes.....marco aggiungimi su msn!!!!!il_conte_82 at hotmail.com
marcopierotti77
15-05-2007, 20:43
#36#
marcopierotti77
16-05-2007, 01:31
a me ne ha spedite alcune un po' troppe piccole, 20 anzichè 25 e non si è fatto più sentire...
#24
Mirko_81
16-05-2007, 07:43
mattegm, mi sono letto tutto, e non ho trovato dove dici che grado di crystal hai preso e che quantità, potresti ripetermelo perfavore... cmq gran bel lavoro complimenti
ahahahahaah:)) guarda tu cosa vedo nella firma....
sono arrivate tutte vive?e soprattutto quante?
ciao
aggiornamenti al ritorno dalla settimana di lavoro,...
oh, quando nulla quando tutto!!!!
Ricapitolando abbiamo:
-white pearl con uova
-blue pearl con uova
-tiger blu con uova
-red cherry con uova
-red crystal grado S superstite con uova (miracolo!!!!)
Miiiii:))))
cmq la cosa è alquanto curiosa....queste vasche le vedo 2 giorni alla settimana, tutti gli altri stanno da sole con solo mia mamma che gli da una pasticchina al giorno....sarà viagra?????
http://img490.imageshack.us/img490/2721/temp001zx2.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=temp001zx2.jpg)
http://img490.imageshack.us/img490/8660/uova008fq8.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=uova008fq8.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/7421/temp005mq8.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=temp005mq8.jpg)
newgollum
18-05-2007, 20:53
:-D che fortunello!!
sarà tua madre che ha il 'pollice neocaridina' #70 ...me la presti? :-D :-D :-D
In realtà è molto meglio! Meno vengono disturbati, più i pesci si sentono a loro agio. Essere in un ambiente pieno di vibraizoni e rumori e luci che si spengono e si accendono non è molto salutare per lo sress, infatti seto pensado di spostare tutte le vasche da ripro in cantina.
ciao ciao
Kimala
P.S. complimenti matteo! .-)
bhe sei proprio fortunato...soprattutto per la grado S!!!!
allora mi prenoto per:
-white pearl
-blue pearl
-tiger blu
-red cherry
-red crystal grado S
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) -11 basta che non mi fai spendere miliardi!!!!! :-D :-D :-D
newgollum
20-05-2007, 11:43
matteogm ma tu e dimorfoteca siete la stessa cosa?
nella lista allevatori della sezione c'è dimorfoteca come allevatore di tutte le specie che hai tu....
siamo in società..Lui è il "corrado" della mia guida, abbiamo le stesse specie, anzi lui ha qualcosa in piu'....ogni tanto ci vediamo e quando passa da me ci scambiamo le caridina in base alle nostre disponbilità..io le passo a lui perchè come tu ben sai vivo a venezia in settimana e nn posso fare le spedizioni..
newgollum
20-05-2007, 14:32
siamo in società..Lui è il "corrado" della mia guida, abbiamo le stesse specie, anzi lui ha qualcosa in piu'....ogni tanto ci vediamo e quando passa da me ci scambiamo le caridina in base alle nostre disponbilità..io le passo a lui perchè come tu ben sai vivo a venezia in settimana e nn posso fare le spedizioni..
ok, quindi in ogni caso le tue vanno ordinate da lui e viceversa se si ordina da lui si avranno almeno in alcuni casi le tue, giusto? dunque tu non ti iscrivi nella lista, basta lui per entrambi, se ho capito bene.
ahhhhh ho visto ora....beh mi ci metto lo stesso che è meglio...
nn avevo visto che era stata aggiornata la lista..
garoluca
08-06-2007, 11:53
mattegm, hai news sulle nascite etc etc?
Luca
beh si sono nate tutte...stasera provo a postare qualche fotina..
garoluca
08-06-2007, 17:49
ti sono nate anche le crystal S???? #17 #17 #17 #17
quelle per avere rilasciato a rilasciato, ma ancora nn ho visto i piccoli....
devo controllare per bene, anche se se ne ha rilasciati saranno sicuramente meno di 10, aveva poche uova...
panticlrc
09-06-2007, 03:42
Ciao, mi piacerebbe realizzare un caridinaio come il tuo con una vecchia vasca inutilizzata che ho in garage, ma penzo che ormai dovrò rinviare il tutto a dopo l'estate.
Per il momento, ho solo delle Red Cherry, anzi, solo poche superstiti!
Purtroppo da 20 che ne ho comprate (tutte belle grandi),nell'arco di meno di due mesi, prima son diventate 100-150, poi in una sola notte, sono morte quasi tutte! :-( Se ne sono salvate solo 5 femmine, 4 maschi e un nuovo nato!
Il motivo è che sono un PIRLA!!!!!#23
La vasca è in camera mia, e non ha coperchio; quando arrivò in camera la prima zanzara della staggione, ho ben penzato di accendere il diffusore di insetticida, quello liquido. Naturalmente durante la notte l'insetticida è venuto a contatto con l'acqua della vasca, e così al mattino, appena sveglio ho trovato tutte le cridine morte sul fondo! Solo poche si muovevano, e dopo una infinità di cambi parziali, sono riuscito a farne riprendere solo 10! :-( :-( :-(
Non avevo propio fatto caso al pericolo che correvano le caridine! Quando avevo l'acquario, non era mai successo nulla, non so se perchè era coperto, o perchè la tossina non era suffecentemente forte per i pesci; fattostà, che ora mi guardo bene dall'accendere nuovamente quell'affare! #07
Comunque finalmente ieri dopo oltre un mese da quell'incidente, sono nate nuovamente alcune piccoline, speriamo bene...
cmq la cosa è alquanto curiosa....queste vasche le vedo 2 giorni alla settimana, tutti gli altri stanno da sole con solo mia mamma che gli da una pasticchina al giorno....sarà viagra?????
Vorrei domandarti una cosa: che tipo di alimentazione usi? che pasticche sono? io uso il mangime delle Tetra, quello in granuli, poi un paio di volte a setimana gli dò il PRO COLOR, sempre Tetra, e quando posso metto una rotella di zucchina senza semi! Ma pasticche non ne ho mai provate, tu cosa mi consigli?
Vorrei domandarti una cosa: che tipo di alimentazione usi? che pasticche sono? io uso il mangime delle Tetra, quello in granuli, poi un paio di volte a setimana gli dò il PRO COLOR, sempre Tetra, e quando posso metto una rotella di zucchina senza semi! Ma pasticche non ne ho mai provate, tu cosa mi consigli
io faccio dare alla mia nonna :) una pasticchina per vasca di quelle della tetra per pesci da fondo, anche se ora comincia a essere poco...
poi il fine setimana quando torno a casa do un po di spirulina e quello che mi capita a tiro:)))
mi spiace per le cherry, vedrai che ripartiranno alla grande:))))
Oramai sono passati sei mesi dall'allestimento del caridinaio...vediamo com'è andata...
Che dire, ho avuto la conferma di quanto scrivevo sulla guida, ovvero che in acqua di rubinetto le caridina del ceppo tiger non si riproducono come le altre, e che vorrebbero acque piu tenere acide..Le motivazioni di tale conferma risiedono nei numeri:
-nelle vasche di white pearl, blue pearl e red cherry conto circa 110 esemplari per vasca, inquella delle tiger blue ho contato solo 5 nuovi nati (complice una leggera moria di adulti, adesso ce ne sono 5)...
Per il resto tutto funziona alla grande, l'akdama è come oro colato e l'alimentazione è piu varia che mai...
Utilizzo pastiglie per pesci da fondo, cibo giapponese per caridina e scaglie di spirulina...
Passata l'estate mi dedichero' maggiormente alle tiger blue...
Queste sono le vasche aggiornate..
Panoramica: http://aycu17.webshots.com/image/21496/2006304409552999819_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006304409552999819)
White Pearl: http://aycu32.webshots.com/image/23191/2001610267670187234_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001610267670187234) http://aycu18.webshots.com/image/21737/2005107318969437751_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005107318969437751)
Blue Pearl: http://aycu24.webshots.com/image/22943/2001656042957424826_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001656042957424826) http://aycu39.webshots.com/image/19198/2005185509304236076_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005185509304236076)
Tiger Blue: http://aycu19.webshots.com/image/23418/2001674031289388610_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001674031289388610) http://aycu02.webshots.com/image/22321/2005150050314349904_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005150050314349904)
Red Cherry: http://aycu26.webshots.com/image/22705/2001657089303752746_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001657089303752746)
garoluca
22-07-2007, 08:35
come vanno le crystal?
le crystal le ho messe in un'altra vaschetta volante a casa della mia ragazza, in attesa delle SS che ci metto a settembre (per ora le tiene il mio socio, io nn mi fido a tenerle con queste temperature alte)....
PinkBetta
26-07-2007, 19:29
mattegm c'è da essere fieri noi lucchesi di avere un'esperto come te! :-)) :-)) :-))
Bestiolino
27-07-2007, 12:31
mattegm, come mai affermi che l'akadama è come oro colato?
sai, sto per allestire un piccolo caridinaio ma avevo l'intenzione di metterci sabbia nera.
Quali vantaggi dà l'akadama?
grazie e complimentoni!!!!
corradodiroma
27-07-2007, 12:59
Quali vantaggi dà l'akadama? provo a risponderti io poi se matteo ha voglia di integrare..... ben felice ;-) la sporcizia o gli escrementi dei gamberetti o degli animali in genere, passano tra le porosità in cui vengono ben decomposti, una parte andrà a formare concime (organico e minerale) per piante e una parte verrà ossidato (composti azotati NO2>NO3 sempre utilizzabile dalle piante, ma se troppo, rimuovibile tramite cambi dell'acqua) ed opera dei batteri che stanno sia nelle porosità dell'akadama sia di quelle del filtro, inoltre ha la tendenza a mantenere l'acqua a livelli bassi di durezza, livelli simili a quelli naturali da cui in un modo o nell'altro questi gamberetti provengono (anche se frutto di selezioni la loro predisposizione è di stare bene in valori simili a quelli in natura)
tutto questo fa si che l'acqua rimanga pulita il fondo relativamente pulito anche senza nessuna sifonatura
per ora mi fermo qui ma ce ne sarebbero tante altre da dire..... provare per credere :-D :-D
ciao
Bestiolino
27-07-2007, 13:52
oh grazie mille, quindi l'akadama ha innumerevoli vantaggi...bene bene! :-))
grazie ancora
quoto dimorfoteca...scusate se non ho risposto ma sono appena tornato dal trasloco.....Il motivo è proprio quello che diceva lui...Io in questo modo riesco a gestire vasche con 100 e passa gamberetti da 20 litri stando via 5 giorni su 7...
panticlrc
27-07-2007, 15:53
Ragazzi, io certamente non ho la vostra esperiensza in materia, ma uso il ghiaietto ceramizzato nero, di 3-4mm di diametro. Posso assicurarvi che quando butto dentro le pasticche da fondo, se poi spengo le luci, in meno di un quartod'ora il fondo si ricopre di vermetti bianchi, che spesso si arrampiacano anche sui vetri!
Sicuramente, questo tipo di fondo non aiuta a regolare il valori dell'acqua, ma riguardo all'insediamento batterico funsiona e come!!! Anzi se rieso a fare una foto che si veda decentemente, magari la posto!
Ciao Panti
Panti, nessuno ha detto che gli altri fondi fanno schifo...Sicuramente l'akadama ha una marcia in piu rispetto a tutti gli altri fondi a mio parere, per il solo fatto che è porosa..Immaginati un fondo fatto di cannolicchi, beh l'akadama è piu o meno la stessa....
Senza contare che contribuisce a intenerire un po l'acqua di rubinetto che male non fa!(opportunamente dopo averla fatta maturare un po eh!!))
Senza contare che con akadama hai una migliore circolazione dell'acqua (positivo per le radici) con la possibilità di evitare zone anossiche...
ciao
panticlrc
27-07-2007, 16:16
Ahhh... ecco... non sapevo che l'acadama fosse porosa; io l'ho sempre evitata, perchè sapevo che andava fatta maturare, altrimenti, sopratutto allinizio, sballa i valori dell'acqua!
Cmq mattegm, sono in contatto con Dimorfoteca, per prendere un pò di CR grado A!
Dai, raccomandami tu, così magari riesco a farmi fare uno sconticino! :-D :-D :-D
Eh si l'akadama è una bomba..io sto riallestendo la vasca delle grado SS solo con quella....
si me l'ha detto Dimorfoteca....anche se il discorso di bulldozzer nn mi garba, tenendo conto che magari le prenderà a poco per rivenderle....
Le nostre sono nate in casa, il prezzo dipende anche dalla qualità di quello che vendi....E qui chiudo il discorso:))))))
Anche perchè, e su questo ne sono arciconvinto, non credo che riuscrà a riprodurre le grado A in quella vasca, non sono come le cherry che in un mese ne hai 300....Li se non ci stai dietro fatichi a vederne 10 dopo 4 mesi...
:)
io son sempre qui, se hai domande sull'akadama spara....Secondo me è il substrato perfetto...
Bestiolino
28-07-2007, 00:35
mattegm, Dimorfoteca, grazie mille, sono proprio deciso a usare l'akadama allora. pensate che anni fa la usavo per i bonsai.
Dunque, bisognerebbe usare quella di media granulometria vero?
Quanto va lasciata maturare nella vasca prima di aggiungere le caridine?
grazie grazie =)
ti diro': nel caridinaio uso quella piu piccola, pero' per la vasca che sto allestendo ho provato quella piu grossa, che attualmente sta sul terrazzo con cambi giornalieri a maturare e assorbire carbonati vari.....
quindi o l'una o l'altra tipologia......
io dico che un mesetto canonico con cambi con acqua di rubinetto mooooolto frequenti e vai tranquillo e non rischi che il Kh ti vada a 0 con effetti nefasti..
io son sempre qui, se hai domande sull'akadama spara....Secondo me è il substrato perfetto...
Non vorrei approfittare del topic, ma dato che si sta parlando di akadama volevo fare una domanda: nella nuova vasca che fra un pò allestirò volevo mettere sul fondo (a contatto col vetro) qualche tabs seachem (magari spezzettate), poi sopra pietra pomice per aerare il fondo ed infine akadama grossa e akadama fine come ultimo strato (e ovviamente piantumare molto). Secondo voi può andare o ci saranno controindicazioni (ad esempio le tabs possono rilasciare sostanze nocive per i gamberetti come ferro o rame, oppure la pomice stessa rilascia sostanze)?
Grazie
Italicus
28-07-2007, 15:08
ma la pomice non ti galleggia in acqua?
corradodiroma
28-07-2007, 15:27
ryanfdl[/b], ]
Secondo voi può andare o ci saranno controindicazioni (ad esempio le tabs possono rilasciare sostanze nocive per i gamberetti come ferro o rame, oppure la pomice stessa rilascia sostanze)?
ti dico la mia..... ma prendila solo come suggerimento perchè io generalmente non uso concimi commerciali e quindi di quel prodotto non ho esperienza...... secondo me con alcuni gamberetti e a secondo del quantitativo specifico di quel concime potresti avere diversi seri problemi (o decessi)
http://www.seachem.com/products/product_pages/FlourishTabs.html
la composizione potrebbe essere leggera per un 100 litri ma bisogna vedere che effetto fa su alcuni gamberetti più sensibili a certi composti
ma la pomice non ti galleggia in acqua?esiste pomice per acquari che non galleggia, una volta la mischiavano al policromo e l'arricchivano di concimi specifici e la chiamavano fondo fertile, oggi la vendono anche non mescolata, famosa è la "pomice bruna"
ciao
Sull'allestimento di acquari con akadama avevo trovato una bella guida..se la ritrovo ti do il link...
Cmq per comprarla di consiglio questo negozio on line che mi sembra ben fornito e con buoni prezzi:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6&sottocat=3
compra solo akadama originale.
POi si puo integrare con pomice bruna torba,humus...pero bisogna stare attenti alle quantità..
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6&sottocat=4
corradodiroma
02-08-2007, 09:41
Cmq per comprarla di consiglio questo negozio on line che mi sembra ben fornito e con buoni prezzi:
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6&sottocat=3
compra solo akadama originale.
quel negozio fa quei prezzi solo se la comperi online, e se la comperi online c'è da aggiungere il costo del trasporto che non è poco, mentre se la vai a comperare personalmente il prezzo è sempre più alto lo stesso.... cioè come minimo la paghi 20 euro il sacco più grande...... insomma secondo me non è il migliore
ciao
Aggiornameto a 1 anno di allestimento:
Il caridinaio procede abbastanza bene ed ha subito alcune modifiche in termini di layout delle vasche e spostamenti vari, il tutto ancora in fase di modifiche..
http://img118.imageshack.us/img118/4563/24febbraio2008006gb4.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008006gb4.jpg)
Le vasche (a partire da sinistra) sono attualmente popolate da:
vasca1: heteropoda yellow + crystal red grado A/S
http://img299.imageshack.us/img299/4691/1febbraio2008002zx8.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=1febbraio2008002zx8.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/3060/newfebbraio20086yl0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=newfebbraio20086yl0.jpg) http://img205.imageshack.us/img205/9075/coppiacpoux1ky4.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=coppiacpoux1ky4.jpg)
vasca2: blue pearl+una coppia di cambarelluz patzcuarensis
http://img118.imageshack.us/img118/926/24febbraio2008012bv6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008012bv6.jpg) http://img118.imageshack.us/img118/628/24febbraio2008020td8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008020td8.jpg)
vasca3: white pearl+hummel
http://img299.imageshack.us/img299/9840/24febbraio2008013bu0.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008013bu0.jpg) http://img118.imageshack.us/img118/9961/24febbraio2008022eg8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008022eg8.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/5829/24febbraio2008002mw9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008002mw9.jpg)
vasca4: blue tiger
http://img155.imageshack.us/img155/2838/24febbraio2008003fg4.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=24febbraio2008003fg4.jpg) http://img299.imageshack.us/img299/439/1febbraio2008012xq3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=1febbraio2008012xq3.jpg) http://img118.imageshack.us/img118/6370/1febbraio2008018ms8.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=1febbraio2008018ms8.jpg)
ci sono alcune vasche con doppia specie perchè al momento non ho altri posti dove metterle, tutto li!:)
Le tiger blu hanno finalmente cominciato a riprodursi, anche se i piccoli devono ancora colorarsi e molto probabilmente alcuni resteranno sbiaditini..
Alcune note sulla conduzione:
- L'acqua è la solita, rubinetto non biocondizionata, non ho mai misurato i valori ma a giudicare dalle riproduzioni vanno bene. Se devo essere sincero la piu bassa ripro delle tiger blu potrebbe effettivamente derivare dal pH e durezza troppo alti delle vasche.
- La manutenzione è sempre prossima allo zero, anche perchè sono a casa solo nel week end e faccio un piccolo cambio di acqua alla settimana..
- Alimentazione: variabile tra vari mangimi per pesci da fondo (pasticche)
- Su due vsche ho dovuto togliere i legni perchè c'erano le filamentose sul muschio, per ora lascio cosi' anche se le vasche sono spoglie...
E' tutto, direi che il caridinaio sta andando bene; questa esperienza mi ha dato spunti per un futuro "caridinaio reprise", primo tra tutti il filtraggio unico con sump (qui ho 4 eden ed è un po una palla doverli pulire, senza contare che con un filtraggio solo avrei maggiore stabilità chimica dell'acqua).
Sicuramente faro' qualcosa con piu vasche, l'ideale sarebbe 8, sempre da 30x30 circa, e sicuramente evitero' di fare un vascone lungo come questo, perchè in caso di manutenzione è un casino gestirlo..
Direi che 4 vasche da 60x30 divise in due sono una buona partenza, illuminate dal solito T5 54W (ogni neon copre 2 vasche)
Se avete domande sono qui.
ciao ciao
Frank Sniper
24-02-2008, 09:22
-05 Mai visto niente di più spettacolare! Complimentoni! #25
anche io ti faccio i comlimenti
mi sono iscritto recentemente e non ero riuscito a vedere il post!
una realizzazione favolosa..
mi ispira idee malsane,,, #22
krumbalende
24-02-2008, 13:18
mattegm veramente impressionante il tuo caridinaio stupendo, e un altra cosa volevo sapere se ti è possibile vendere qualche ambarelluz patzcuarensis
casomai avessi disponibilita ;)
grazie a tutti per i complimenti, mi faceva piacere aggiornare la situazione anche alla luce delle nascite delle tiger blu, che erano rimaste le uniche a darmi un po di rogne :)
krumba, purtroppo sebbene la mia sia una coppia, il maschio è un po "gaio" o almeno è ancora troppo piccolo rispetto alla femmina per fare sporcacciate...
Mr Burns
24-02-2008, 15:56
davvero una bella situazione la tua mattegm, complimenti!
io vorrei allestire un cubo wave per delle red-cherry, ho letto dalla tua ottima guida che sono le più facili per un neofita come me...quindi vorrei cominciare da li.
ancora complimenti! anche se per le yellow mi sa che devi aggiornare la guida! :-))
Ciao mattegm.
Complimenti per il tuo splendido caradinaio e per i fantastici esemplari.
Sto per allestire una vasca da 22litri che vorrei dedicare agli endler ed alla neocaridine, spero di prenderne un pò da te. Penso delle red cherry ma anche le altre varietà mi intrigano molto.
krumbalende
24-02-2008, 16:50
hehe capisco ok ;)
Ciao Matteo, complimenti per il multi-caridinaio, sia per come lo gestisci e anche per le informazioni utili che fornisci che sono di aiuto per tutti. Una sola domanda: non rischi che i cambarellus "facciano fuori" qualche caridina in fase di muta; ti sei mai accorto che abbiano atteggiamenti aggressivi verso di loro? Ciao ;-)
Ciao Matteo, complimenti per il multi-caridinaio, sia per come lo gestisci e anche per le informazioni utili che fornisci che sono di aiuto per tutti. Una sola domanda: non rischi che i cambarellus "facciano fuori" qualche caridina in fase di muta; ti sei mai accorto che abbiano atteggiamenti aggressivi verso di loro? Ciao ;-)
grazie ryan:) sono del parere che non ha senso tenersi i segretini:)
Per quanto riguarda camarellus e blupearl la cosa non mi preoccupa piu di tanto, ce ne sono talmente tante che eventualmente tengono sottocontrollo la popolazione:)
Cmq è difficile a dirsi, anche perchè la vasca la vedo si e no un paio di ore alla settimana...Qualche volta li vedo che le stuzzzicano ma mai l'ho viste attaccare aggressivamente...
se hai altre domande sono qui:)
scimmietti
28-02-2008, 13:45
ottimi risultati matteo:-)
bellissimi esemplari e bellissima vasca...
volevo chiederti una cosa....
l'acadama e' nota per assorbire di tutto...
ma ogni quanto devi metterci acqua nuova ??
io faccio cambi settimanali con acqua dirubinetto, mai utilizzata osmosi...per ora sembra andare tutto bene; a dire il vero non ho neanche mai controllato i valori dell'acqua, finchè va bene e finchè si riproducono non me ne preoccupo piu' di tanto....
scimmietti, il discorso dell'assorbimento ho notato che vale piu' per i primi mesi, a distanza di un'anno non credo che sia piu valido piu di tanto
ciao
matte
potrei sapere che illuminazione usi e che tipo di fertilizzazione usi(se ne usi)
grazie anticipatamente
allora:
premettendo che la dimensione della vasca è 124x30x26 circa (h utile di acqua), utilizzo 1 neon T5 da 54 W, nessuna fertilizzazione.
L'unica manutenzione sono cambi settimanali/15inali di circa 3 litri a vasca con acqua di rubinetto non biocondizionata.
Niente di piu.
ciao
Bestiolino
28-02-2008, 19:55
scimmietti, l'akadama anche dopo 3-4 mesi non dovrebbe più darti problemi.
se vuoi allestire un nuovo acquario con l'akadama stai attendo soprattutto al KH. quando vedi che rimane stabile sei a posto. però non prima di 3 mesetti, almeno per quanto riguarda la mia esperienza diretta
scimmietti
29-02-2008, 01:01
grazie mille....
ma un'ultima domanda...ma perche si tende ad usare l'akadama negli acquari per gamberetti..
anche tu matteo....in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere...
perche questa scelta???
c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato??
...in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere...
perche questa scelta???
c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato??
Sai che anche io mi sono posto la domanda?
E sono sempre più propenso per sostenere la tua ultima tesi.
Fa moda!
Io sto provando con del lapillo vulcanico.
ma un'ultima domanda...ma perche si tende ad usare l'akadama negli acquari per gamberetti..
anche tu matteo....in realta' hai messo solo muschi e non ci sono piante piantumate cosi difficili da aver bisogno di un terreno del genere...
perche questa scelta???
c'e' qualche motivo biologico ben preciso o solo perche e' figo usare l'akadama e fa' moda spendere un botto per del substrato??
l'akadama è tutto fuorchè pompato....L'akadama di per sè è praticamente sterile, nasce come drenante per i bonsai...
quello che ha di buono è che, oltre a essere porosa (diciamo che alla lunga un fondo fatto di akadama ha una capacità filtrante superiore al ghiano, o almeno questa è l'idea che mi sono fatto io), permette alle piante una corretta radicazione.
Io lo ho usato soprattuto per l'aiuto che dà assorbendo i carbonati nei primi tempi.
Non lo so cosa sarebbe successo se avessi usato un semplice quarzo, molto probabilmente sarebbe stata diversa la cosa...
Di sicuro non so se è merito dell'akadama o dei filtri sovradimensionati per il tipo di vasca, ma questo caridinaio si regge im piedi abbastanza bene nonostante il carico organico non indifferente in alcune delle vasche.
ciao
anche io ho acquistato akadama per il mio prossimo ''figlio''
la domanda pero' è..essendo inerte quindi privo di nutrimenti(anzi per i primi tempi assorbe addirittura sali dall acqua) va integrato?
o basta il carico organico dei gamberi in acqua per nutrire le piante?
quali sonole piante che necessitano di minor nutriente?
scusate le domande , ma so de coccio
:-))
anche io ho acquistato akadama per il mio prossimo ''figlio''
la domanda pero' è..essendo inerte quindi privo di nutrimenti(anzi per i primi tempi assorbe addirittura sali dall acqua) va integrato?
o basta il carico organico dei gamberi in acqua per nutrire le piante?
quali sonole piante che necessitano di minor nutriente?
scusate le domande , ma so de coccio
:-))
io a suo tempo misi sotto un leggerissimo strato di fertilizzante da fondo tetra, ma poco poco. Col tempo comunque gli escrementi dei gamberetti contribuiranno alla fertilizzazione e , se metti piante semplici come cryptocorine o altro, non avrai necessità particolari.
Io ti consiglio come piante:
-cryptocoryne (anche varie specie)
-muschi
-qualche pianta a stelo come hygrophila, ceratophiullum, egeria densa, limnophila o altre a crescita rapida (probabilmente senza fertilizzazione adeguata alcune un po stenteranno, ma va bene lo stesso)
ciao
p.s. io, stranamente ho avuto fortuna anche con pogostemon helferi (che dovrebbe essere esigente)..Se vedi nella vasca dove stanno le yellow e crystal non è messa poi cosi' malaccio!
ciao
panticlrc
01-03-2008, 06:14
Ciao Matteo, a distanza di un anno rinnovo i complimenti! #25
...
primo tra tutti il filtraggio unico con sump (qui ho 4 eden ed è un po una palla doverli pulire, senza contare che con un filtraggio solo avrei maggiore stabilità chimica dell'acqua).
...
Quoto in toto!
Non so se ricordi, ma qualche mese fa avevo aperto un 3d in cui chiedevo consigli riguardo il mio nuovo caridinaio! Lì mi convincesti a desistere dal montare la samp, e a comprare i tre filtrini separati!
Ora sinceramente non credo lo rifarei, perché io pensavo di poggiarli sulla mensola che sta sotto la vasca, invece poi scoprì che non possono stare al di sotto della vasca! E sinceramente ogni volta che devo ripulirli è un casino lavorare lì dietro! Fortuna che lo faccio una volta al mese, altrimenti… -93
Sempre in quel 3d, io postai un disegno del sistema che avevo studiato per cambiare l’acqua in automatico, senza troppi sbattimenti, tramite un gocciolatoio posto in samp (ulteriore motivo di rimpianto)!
Comunque, il mio caridianio oramai è già attivo da mesi, anche se è ancora in divenire, ma credo che lo sarà per sempre, altrimenti io cosa faccio nel tempo libero?!? -92
Se ti va di dare un’occhiata, vai qui: http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=100767
P.s. Cosa ne pensi della Aqua Soli? Vedo che lo usano in tanti, anche chi ha solo muschi; io vorrei usarlo per la vasca delle crystal! L’unico motivo che mi ha fatto desistere dal prenderlo (oltre il prezzo) è che la vasca è già attiva da tempo, mentre solo recentemente ho letto che quel fondo ha bisogno di maturare come l’akadama!
Ciao, Panti.
Ciao Matteo, a distanza di un anno rinnovo i complimenti! #25
grazie!!!!
Non so se ricordi, ma qualche mese fa avevo aperto un 3d in cui chiedevo consigli riguardo il mio nuovo caridinaio! Lì mi convincesti a desistere dal montare la samp, e a comprare i tre filtrini separati!
già, anche io sul primo mi fidai di quanto mi dicevano molte persone che avevano batterie di vasche, vuoi anche perchè non avevo la possibilità di mettere una sump scelsi i filtri separati. Ma adesso, alla luce della mia esperienza, metterei sicuramente o un filtro unico o meglio ancora lasump proprio per le motivazioni che anche tu elencavi...
Sbagliando si impara!
senza contare che gli eden, a distanza di 1 anno, hanno perso un bel po di portata, molto probabilmente andranno puliti anche dentro adesso, insomma, sono un po piu pallosi di un filtro piu grosso....
Sempre in quel 3d, io postai un disegno del sistema che avevo studiato per cambiare l’acqua in automatico, senza troppi sbattimenti, tramite un gocciolatoio posto in samp (ulteriore motivo di rimpianto)!
dai, sono tutte esperienze che ci permettono di migliorare!!!Già il fatto che i nostri progetti necessitino di modifiche o aggiustamenti è cosa buona, vuol dire che li abbiamo testati davvero e a fondo no?
Comunque, il mio caridianio oramai è già attivo da mesi, anche se è ancora in divenire, ma credo che lo sarà per sempre, altrimenti io cosa faccio nel tempo libero?!? -92
Se ti va di dare un’occhiata, vai qui: http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=100767
ho visto, bella roba!che ci tieni?Mi devo spulciare bene tutte le foto..
P.s. Cosa ne pensi della Aqua Soli? Vedo che lo usano in tanti, anche chi ha solo muschi; io vorrei usarlo per la vasca delle crystal! L’unico motivo che mi ha fatto desistere dal prenderlo (oltre il prezzo) è che la vasca è già attiva da tempo, mentre solo recentemente ho letto che quel fondo ha bisogno di maturare come l’akadama!
io lo sto usando su una vaschetta per le red crystal(ancora vuota), un ambiente50 per l'esattezza. In teoria è come l'akadama, assorbe i carbonati nei primi tempi e magari è un po piu carico di nutrienti per cui io ho riscontrato una crescita di alghette nei primi tempi...Per il resto in molti stranieri lo usano con successo, perchè non provare di persona?
La maturazione io l'ho fatta come l'akadama, cambi grossi nei primi tempi, adesso sembra essersi sstabilizzato...
Ovviamente l'ada soil sarebbe piu per acquari iperpiantumati, pero' provare fa sempre bene per fare esperienze eventualmente da commentare in seguito..
ciao, teniamoci aggiornati...
Poi appena avro' tempo e spazio tentero' di buttare giu un progettino per un caridinaio "ad hoc" sulla base dell'esperienza accumulata in questo paio di anni, magari elencando gli errori che ho fatto e di cui mi sto pentendo tutt'ora (vedi i filtri e vasche separate)
cià
Forestiero
04-03-2008, 02:21
Ciao Mattegm, volevo chierderti alcune mie curiosità, potrei sapere gentilmente che grado kelvin ha il neon del caridinaio? Il grado kelvin può influenzare molto il colore delle caridine o dipende molto anche dall'alimentazione? ciao e complimeti per il caridinaio
Ciao Mattegm, volevo chierderti alcune mie curiosità, potrei sapere gentilmente che grado kelvin ha il neon del caridinaio? Il grado kelvin può influenzare molto il colore delle caridine o dipende molto anche dall'alimentazione? ciao e complimeti per il caridinaio
sono 6500, e hai perfettamente ragione, secondo come le illumini il colore cambia, e a dire il vero cambia anche a seconda di quale acqua utilizzi.
Se utilizzi una lampada con tonalità piu sul giallo, come una 4000 K, le caridina sembreranno di un altro colore.
se hai altre domande sono qui
p.s.
/mode professorino on :-D
Si dice Kelvin e non grado Kelvin
/mode professorino off :-D
ciaoo
ciao matteo..ti sto riempendo di domande..spero mi sopporterai :-))
oggi ho messo in acqua l akadama che ho intenzione di usare per il mio caridinaio
dopo averla ben sciaquata
è quella originale giapponese e in sacchi credo siano da 15 litri
la domanda è..quanto tempo devo farla maturare(ora è in un catino a mollo con acqua di rubinetto)
è opportuno fare dei test per vedere quando si satura , oppure c'è un tempo indicativo di maturazione?
considera che poi una volta messa in posa potra' stare un altro mese a maturare col filtro..
inoltre..mi consigli un cm di substrato fertile sotto,oppure vado con gli escrementi dei gamberucci, dato che non intendo fertilizzare?
grazie della tua attenzione
:-)
Forestiero
05-03-2008, 01:56
p.s.
/mode professorino on
Si dice Kelvin e non grado Kelvin
/mode professorino off
hai ragione ... #12 ...l'ho scritto per vedere se eri attento :-D scherzi a parte puoi dirmi se hai mai somministrato alle caridine della terminalia catappa in che dosi e gli effetti che hai riscontrato?
e a dire il vero cambia anche a seconda di quale acqua utilizzi.
puoi dirmi qualcosa di più? grazie ciao
parte puoi dirmi se hai mai somministrato alle caridine della terminalia catappa in che dosi e gli effetti che hai riscontrato?
e a dire il vero cambia anche a seconda di quale acqua utilizzi.
puoi dirmi qualcosa di più? grazie ciao
ma senti, io ho provato a darle le foglie di katappa, pero' se devo essere sincero non so dare delle conclusioni, se leggi un po in giro vedi che alcune persone le usano con grande successo, altri meno, boh!!!!Al momento non le uso cmq.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |