PDA

Visualizza la versione completa : Ceratopteris volante.....che rottura!


Victor Von DOOM
30-04-2007, 13:22
Salve ragazzi!
Ho in vasca da un paio di settimane una Ceratopteris thalictroides....mi piaceva parecchio,mi hanno detto che era robusta,poche esigenze in fatto di concimazione e luce,crescita ultrarapida (addirittura invasiva!)....che dire:perfetta!
Quando a casa ho tolto il vasetto, ho scoperto con mio sommo rammarico che le radici sono pressocché inesistenti!Io dovevo piantarla in un punto alquanto difficile e la profondità della mia vasca non mi permette di lavorare molto agevolmente. -04
Comunque dopo un pò sono riuscita a piantarla con mia somma gioia....passano 5 giorni e me la trovo a fluttuare allegramente per la vasca! -04 -04 Molto innervosito la ripianto infossandola un pò di più e scombinando un pò anche il resto della vasca....pazienza!
Indovinate che è successo oggi?Già....torno mezz'ora fa e quella Cornuta (ora ho capito perché si chiama così :-D ) se ne andava di nuovo a spasso!!! -04
La domanda è: posso legarla ad un sasso e mandarla a fondo senza piantare le radici come una Anubias o un Microsorum?Datemi delle dritte perché ogni volta che la risistemo inevitabilmente la danneggio e vario la sua posizione impedendole di svilupparsi al meglio....
Grazie in anticipo!
PS:ma si espande da sola o devo piantare io piantina per piantina tutte le piantule che si formano sulle foglie? #24

luki
30-04-2007, 19:17
puoi tranquillamente appesantirla e posizionarla sul fondo dove piu' ti piace

Victor Von DOOM
02-05-2007, 17:57
Grazie luki :-))
Ma le radici devono essere comunque interrate?
E per quanto riguarda l'espansione?Farà tutto da sola ed occuperà sempre più spazio o devo occuparmi io delle giovani piantine?
Tnx :-)

Miranda
04-05-2007, 14:23
Ciao,
la ceratopteris può essere coltivata (meglio) come pianta galleggiante, quindi, se non la interri puoi semplicemente ancorarla al fondo, svilupperà delle radici aeree. Io da qualche parte ho letto che le nuove plantule non dovevano essere staccate troppo presto dalla pianta madre.
Quando ce l'avevo io, inizialmente provai a coltivarla interrata, ma poi marcivano i fusti sottostanti costringendomi ad interrarla di continuo, alla fine decisi di farla galleggiare in vasca e si sviluppò benissimo, peccato che piacque tanto alla mia ampullaria che se la divorò nel giro di una settimana :-D . Le piantine si staccavano da sole dalla pianta madre.

Victor Von DOOM
04-05-2007, 16:31
Grazie mille per la testimonianza Miranda, spero di avere più fortuna con la crescita a terra...ho separato le varie piante che costituivano il "cespuglio" e le ho piantate a piccoli gruppi...lascerò che le piantine si stacchino da sole prima di interrarle....non riesco ad immaginarmela galleggiante, ha delle foglie così lunghe! #24 Avresti delle foto?Sono proprio curioso! -g03

Miranda
04-05-2007, 16:50
eccola, era il mio primo esperimento di acquario, Mirabello 30 ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic00662_620.jpg

Miranda
04-05-2007, 16:53
aspetta che non vedo la foto #23

oh, eccola...ho la rete lenta

laly82
04-05-2007, 20:07
ma è ancora nel Mirabello 30? non è che poi cresce a dismisura e ti soffoca le altre piante?

Miranda
07-05-2007, 09:34
no, il mirabello non esiste più, è la foto di un anno e mezzo fa, e comunque se cresce si può sempre potare, quando è galleggiante è ancora più facile ;-)