Entra

Visualizza la versione completa : Abbassare valore dei nitrati per alghe nere a pennello


sogno23
30-04-2007, 11:31
Buongiorno a tutto il forum! Sto cambiando metodo di gestione della mia vasca avviata da quasi 3 mesi e sto iniziando a fare cambi d'acqua del 10% ogni settimana (come molti di voi consigliano). Il mio problema è legato all'insorgenza delle temute alghe nere a pennello. Per ora sono sotto controllo da 2 settimane circa, sono solo pochi ciuffi sparsi sulle foglie di vallisneria e anubias ma vorrei porvi rimedio prima che infestino la vasca. Ho misurato con il test a reagente i valori dei fosfati che sono molto bassi (0.01mg/l) e quello dei nitrati (25 mg/l circa). Può essere che un valore dei nitrati così "al limite" abbia portato all'insorgenza di queste alghe? Domani è il giorno del cambio dell'acqua settimanale; se invece che cambiarne un 10%, faccio un cambio del 20% danneggio l'equilibrio dell'acquario? Grazie a tutti

victor76
30-04-2007, 13:07
se fai una descrizione della vasca forse capiamo da dove arrivano i nitrati a 25...
potrebbe essere che hai troppi pesci in poca acqua...

genny73
30-04-2007, 13:15
Infatti posta la descrizione della vasca .
Ciao

sogno23
30-04-2007, 15:59
Infatti posta la descrizione della vasca .
Ciao
Allora, ho un tenerife 88 (130 litri lordi) e la fauna è composta da: 2 discus (piccoli), 4 cardinali, 3 guppy, 2 caridina, 1 botia, 1 ancistrus e 1 girynocheilus, 2 poecilia latipinna.
La vasca non è molto piantumata, pensavo nei prossimi giorni di aumentare la quantità di piante. Detto questo; fare un cambio d'acqua del 20% (considerate che anche la settimana scorsa ne ho fatto uno uguale) può essere dannoso per l'ecosistema? Grazie x l'aiuto

sogno23
30-04-2007, 17:53
Infatti posta la descrizione della vasca .
Ciao
Allora, ho un tenerife 88 (130 litri lordi) e la fauna è composta da: 2 discus (piccoli), 4 cardinali, 3 guppy, 2 caridina, 1 botia, 1 ancistrus e 1 girynocheilus, 2 poecilia latipinna.
La vasca non è molto piantumata, pensavo nei prossimi giorni di aumentare la quantità di piante. Detto questo; fare un cambio d'acqua del 20% (considerate che anche la settimana scorsa ne ho fatto uno uguale) può essere dannoso per l'ecosistema? Grazie x l'aiuto

mbrac69
30-04-2007, 18:36
sogno23 non fare un cospicuo cambio d'acqua, ma fa piccoli cambi d'acqua in fasi più ravvicinate, ammesso che il problema ci sia veramente o meglio quello che tu ci hai descritto sia in realtà un vero problema. E' mio parere che sia molto difficile avere una vasca priva in tutto di alghe. L'importante è tenerle sotto controllo capendo quale sia la fonte. Se capisci le cause dell'insorgere delle alghe il gioco è fatto.

artdale
30-04-2007, 18:49
Quoto mbrac69. La prima cosa è capire la causa. Se non si comprende qual'è la causa potrebbe essere meglio non fare ulteriori modifiche di gestione con il rischio di peggiorare la situazione.
Le alghe potrebbero essere insorte proprio perchè c'è stata una modifica dell'equilibrio dell'acquario.
Nel tuo caso potrebbe essere stato il cambio di gestione a provocare una alterazione di questo equilibrio, alterazione della quale le alghe potrebbero aver approfittato prima delle piante.

Cos'hai modificato rispetto alla gestione precedente?

sogno23
30-04-2007, 18:59
Quoto mbrac69. La prima cosa è capire la causa. Se non si comprende qual'è la causa potrebbe essere meglio non fare ulteriori modifiche di gestione con il rischio di peggiorare la situazione.
Le alghe potrebbero essere insorte proprio perchè c'è stata una modifica dell'equilibrio dell'acquario.
Nel tuo caso potrebbe essere stato il cambio di gestione a provocare una alterazione di questo equilibrio, alterazione della quale le alghe potrebbero aver approfittato prima delle piante.

Cos'hai modificato rispetto alla gestione precedente?
Per il momento non ho modificato assolutamente nulla! Invece che fare cambi d'acqua mensili del 20% (come mi avevano consigliato in negozio) vorrei iniziare a fare cambi d'acqua settimanale del 10%. Il mio dubbio era se domani potevo fare un cambio del 20% tenendo conto che ne ho fatto uno (del 20% con sifonatura) la settimana precedente. Il tutto mirato ad una riduzione dei nitrati..

mbrac69
30-04-2007, 19:04
Nitrati a 25 mg/l sei al limite ma ancora non è un valore catastrofico per cui fa il cambio del 10% e non del 20%. Poi è tua la scelta. come ti ho detto se vedi che le alghe persistono o aumentano fa piccoli cambi d'acqua più ravvicinati l'uno dall'altro. così non modifichi molto l'ecosistema che si è formato.

sogno23
30-04-2007, 19:08
Nitrati a 25 mg/l sei al limite ma ancora non è un valore catastrofico per cui fa il cambio del 10% e non del 20%. Poi è tua la scelta. come ti ho detto se vedi che le alghe persistono o aumentano fa piccoli cambi d'acqua più ravvicinati l'uno dall'altro. così non modifichi molto l'ecosistema che si è formato.
Grazie mbrac!!!! Chiedo scusa per la mia assiduità nelle richieste ma il giorno del cambio è domani e sto preparando l'acqua e il riscaldatore.
Cosa intendi per piccoli cambi d'acqua più ravvicinati in termini di quantità e frequenza? Grazie mille!!

sogno23
30-04-2007, 19:15
Nitrati a 25 mg/l sei al limite ma ancora non è un valore catastrofico per cui fa il cambio del 10% e non del 20%. Poi è tua la scelta. come ti ho detto se vedi che le alghe persistono o aumentano fa piccoli cambi d'acqua più ravvicinati l'uno dall'altro. così non modifichi molto l'ecosistema che si è formato.
Grazie mbrac!!!! Chiedo scusa per la mia assiduità nelle richieste ma il giorno del cambio è domani e sto preparando l'acqua e il riscaldatore.
Cosa intendi per piccoli cambi d'acqua più ravvicinati in termini di quantità e frequenza? Grazie mille!!
Onestamente non so cosa abbia portato alla formazione delle alghe a pennello... La situazione per ora è sotto controllo e sono molto poche. I nitrati sono a 25mg/l e i fosfati praticamente nulli, quindi non saprei... Al negozio in cui mi servo hanno imputato la causa all'eccessivo fotoperiodo (tenevo 9 ore di luce al giorno). Mi è stato consigliato di abbassarlo a 7... Ora provo anche ad aumentare la quantità di piante. grazie a tutti

mbrac69
30-04-2007, 19:17
Intendo dire magari, se ce ne bisogno, cambi di 5% ogni 4 gg. ad esempio. Lo so è stressante ma a volte almeno fino a che non si risolva il problema è l'unica cosa da fare.
Per ciò che riguarda il fotoperiodo penso che ti abbiano detto così pechè diminuendo il fotoperiodo le alghe non avrebbero più fonte di energia per la loro fotosintesi. però credo che sia un paliativo. i Nitrati alti vogliono dire che l'acqua in vasca è inquinata. Troppi pesci, troppe feci, urine, mangime lasciato, foglie marce residui vari. Elimina questi elementi e risolvi il problema.

genny73
30-04-2007, 21:13
Quto ciò che ti è stato suggerito,con una sola considerazione in più,per fotoperiodo ridotto bisogna sapere di quanti watt stiamo parlando,nel senso che se non hai una forte illuminazine,è abbastanza improbabile che sia quella la causa,9 ore non sono eccessive ma bisogna vedere come le distribuisci,e se fertilizzi.
Un ultima cosa ,I discus hanno bisogno di acqua acida intorno al 6.5,mentre i guppy,intorno al 7-7.5,quindi non è il massimo tenerli insieme.
Aumenta anche il numero di caridine,ed al posto del girino,prendi uno o due otocinclus,alla lunga il girino è abbastanza invasivo.
Ciao

sogno23
01-05-2007, 05:44
Quto ciò che ti è stato suggerito,con una sola considerazione in più,per fotoperiodo ridotto bisogna sapere di quanti watt stiamo parlando,nel senso che se non hai una forte illuminazine,è abbastanza improbabile che sia quella la causa,9 ore non sono eccessive ma bisogna vedere come le distribuisci,e se fertilizzi.
Un ultima cosa ,I discus hanno bisogno di acqua acida intorno al 6.5,mentre i guppy,intorno al 7-7.5,quindi non è il massimo tenerli insieme.
Aumenta anche il numero di caridine,ed al posto del girino,prendi uno o due otocinclus,alla lunga il girino è abbastanza invasivo.
Ciao
Innanzitutto grazie per le risposte; siete veramente molto gentili. Nel mio acquario (tenerif88) monto due lampade sunglo e acquaglo da 20W ciascuna quindi per un totale di 40W. Non avendo temporizzatori il fotoperiodo era di 9 ore continuative. Ora l'ho portato a 7 per il discorso alghe. Addirittura un commesso mi ha detto che lui da solamente 5 ore al giono nell'acquario che tiene in negozio e posso garantirvi che ha delle piante splendide e tutte le volte che lo vedo rimango affascinato. Il mio acquario è avviato da 3 mesi circa e fertilizzo ogni settimana con tropica Mastergrow che è a base di ferro chelato. La popolazione non mi sembra affatto eccessiva per l'acquario che ho (130litri)... L'unica cosa che posso dire è che poco piantumato. Potrebbe essere questa la causa dei nitrati alti? Ho intenzione di aumentare il numero delle piante perchè mi piacciono gli acquari con molte piante come quello che vi ho descritto prima.
Per il discorso pesci, lancio un sasso nello stagno chiendendo anche cosa ne pensate. Mi sono informato moltissimo nei vari negozi della mia zona riguardo alle esigenze dei pesci che si trovano in commercio. L'opinione comune è che i pesci che si trovano nei negozi, provengono da allevamenti e che, come tali, si sono abituati a vivere in condizioni d'acqua diverse da quelle del loro habitat naturale. Faccio un esempio: un discus preso dal suo habitat e messo in un acquario con ph a 7 può morire dopo poco, mentre quelli che si trovano in commercio sono frutto di selezione e nati in cattività. Addirittura molti negozi utilizzano solo acqua del rubinetto (la maggior parte la tagliano) questo perchè oramai i pesci si sarebbero ambientati a vivere in quelle condizioni. Alcuni sostengono che se si dovesse meticolosamente rispettare le esigenze naturali di ciascun pesce l'acquariofilia diventerebbe un hobby troppo dispendioso e non alla portata di tutti.
Io ad esempio ho dei poecilidi con Gh a 7 e Ph a 6,8 e una delle mie guppy mi sta partorendo per la seconda volta. Se dovessi tener conto delle loro esigenze dovrei aumentare il Gh e il Ph; invece stanno benissimo... Attendo commenti. Ciao ciao a tutti

Federico Sibona
01-05-2007, 08:47
sogno23, guarda che noi non viviamo in un mondo diverso dal tuo e queste cose le abbiamo sentite anche noi alla nausea. Non sto a ripetere le stesse cose che diciamo sempre a questo proposito, ma leggiti un po' di topic sull'argomento. Però dimmi cosa ci sarebbe di dispendioso se tu rinunciassi ai guppy ed alle latipinna e rimpolpassi un po' la schiera dei cardinali (4 sono pochi)? Così sarebbe già una vasca con una popolazione più coerente, senza arrivare al rispetto "meticoloso" delle necessità di ogni specie di pesce. Non basarti sul fatto che i pecilidi partoriscono per dire che stanno "benissimo", lo farebbero anche nel WC.
Non ho mai avuto Discus, ma ho sentito dire che i Gyrinocheilus possono essere pericolosi per loro in quanto si attaccano alla loro pelle per succhiarne il muco. Non so però se questo muco lo hanno solo in fase riproduttiva. Aspetta qualcuno più ferrato in Discus.

sogno23
01-05-2007, 08:58
sogno23, guarda che noi non viviamo in un mondo diverso dal tuo e queste cose le abbiamo sentite anche noi alla nausea. Non sto a ripetere le stesse cose che diciamo sempre a questo proposito, ma leggiti un po' di topic sull'argomento. Però dimmi cosa ci sarebbe di dispendioso se tu rinunciassi ai guppy ed alle latipinna e rimpolpassi un po' la schiera dei cardinali (4 sono pochi)? Così sarebbe già una vasca con una popolazione più coerente, senza arrivare al rispetto "meticoloso" delle necessità di ogni specie di pesce. Non basarti sul fatto che i pecilidi partoriscono per dire che stanno "benissimo", lo farebbero anche nel WC.
Non ho mai avuto Discus, ma ho sentito dire che i Gyrinocheilus possono essere pericolosi per loro in quanto si attaccano alla loro pelle per succhiarne il muco. Non so però se questo muco lo hanno solo in fase riproduttiva. Aspetta qualcuno più ferrato in Discus.
Ti quoto in quello che dici... Ciò che avevo scritto sopra era solo per avere il parere vostro. Infatti avevo deciso di spostarmi sui Discus e sui cardinali (ovviamente un bel branco). X quanto riguarda il gyrinocheilus me lo avevano detto e in effetti me ne accorgo che corre dietro al discus.. Ora la mia preoccupazione maggiore è cercare di capire come mai sono insorte queste alghe e debellarle tutte. Poi riporterò indietro i pesci più inadatti come i poecilidi e il giryno.. Grazie a tutti

Federico Sibona
01-05-2007, 09:25
sogno23, OK, aggiungi delle piante poco esigenti (non hai molta illuminazione) e vedrai che verrà un magnifico acquario. Potresti postare qualche foto se vuoi che ti consigliamo sulle piante e la loro disposizione.
Per le alghe a pennello prendi 4-6 Neritine (gasteropodi). A mia esperienza (breve perchè è da poco che le ho prese) non mangiano i ciuffi già presenti, ma impediscono la formazione di altri, mangiandoli quando sono piccoli e teneri.

sogno23
01-05-2007, 10:27
sogno23, OK, aggiungi delle piante poco esigenti (non hai molta illuminazione) e vedrai che verrà un magnifico acquario. Potresti postare qualche foto se vuoi che ti consigliamo sulle piante e la loro disposizione.
Per le alghe a pennello prendi 4-6 Neritine (gasteropodi). A mia esperienza (breve perchè è da poco che le ho prese) non mangiano i ciuffi già presenti, ma impediscono la formazione di altri, mangiandoli quando sono piccoli e teneri.
Avevo letto in questo forum che le neritine erano delle ottime mangiatrici di queste alghe.. Il problema è che ho anche un botia... Le può uccidere?

Federico Sibona
01-05-2007, 10:31
sogno23, la cosa è controversa, ma purtroppo c'è questa possibilità.

genny73
01-05-2007, 12:59
Sogno 23 i negozianti sono prima di tutto venditori,e credimi sono pochi quelli che si interessano realmente all'acquariofilia ed alle sue reali esigenze,è vero che le specie che ci sono in giro sono per lo più di allevamento,ma è anche vero che non mutano di tanto il loro comportamente e di conseguenze le proprie esigenze.
Quando ci si avvicina all'acquariofilia,la prima cosa che bisogna imparare è il rispetto per ciò che andremo ad acquistare ,siano piante o pesci,altrimenti non avrebbe nessun senso parlare di biotipi,tanto vale fare una bella insalata,e dedicarsi solo ed esclusivamente all'estetica,l'acquario non è un oggetto di arredamento,ma è la creazione di un piccolo spicchio di ecosistema.
Ciao.

sogno23
02-05-2007, 05:20
Approfitto del topic che ho creato per chiedervi un'informazione. Vorrei puntare su una vasca popolata da Discus e un bel branchetto di cardinali che se non sbaglio sono pesci che prediligono acque tenere. Nella mia vasca ho queste caratteristiche: Gh a 7 e Kh sui 3,5-4. Il Ph è a 6,8 circa. Possono andare bene questi valori per il tipo di pesci in questione?
Altra cosa: le piante. Vorrei che il mio acquario fosse ben piantumato per il discorso nitrati e alghe a pennello e quindi vorrei inserire nuove piante perchè nell'insieme trovo il mio acquario un pò spoglio. Con una tipologia di acqua così tenera, non rischio che le piante si trovino ad avere una carenza di sali minerali? Io adoro la vallisneria tropicalis e pensavo di inserirla...

genny73
02-05-2007, 15:14
Può integrare con la co2,se vuoi creare un biotipo per discus,non dimenticare l'aggiunta di radici,sabbia nonntroppo chiara e un illuminazione non troppo forte,cosi potrai anche scegliere quali piante aggiungere,ovviamente con poca esigenza di luce,i valori vanno bene solo il ph potresti portalo intorno al 6.5-6.6.
Ciao.

cupido
08-05-2007, 10:32
Ciao ho letto solo ora il tuo problema, se vuoi debellare le alghe nere un metodo veramente efficace è l'aumento di co2 nell'acqua e contrariamente a quanto si pensa crescono in acqua pulite quindi cambi di acqua non ti aiutano a risolvere questo problema (ma nn per questo dovrai ridurre i cambi o meglio continua comunque a fare i cambi :-)). Se hai una bombola di co2 aumenta gradualmente il numero di bolle e vedrai che in poco tempo scompaiono...

Federico Sibona
08-05-2007, 10:50
cupido, sicuramente tu avrai avuto questa esperienza, ma non credo sia sempre così. L'altro giorno dal mio negoziante stavo osservando un grande acquario molto piantumato e ben allestito, unico neo delle rigogliose alghe nere a pennello proprio sul diffusore di CO2.

sogno23, non vorrei che con "vasca popolata da Discus" intendessi dire che vuoi aggiungerne. Due sono il massimo per il tuo litraggio.

cupido
08-05-2007, 11:05
Si fede io ho avuto questa esperienza ma da mezzo neofita che sono ho dovuto cercare x sapere come debellarle e in tutti i siti dove son finito ho letto la stessa risposta ti quoto parte della descrizione di AP che descrive brevemente le alghe nere : Alghe Nere a pennello
Sono il terrore di ogni acquariofilo. Solitamente compaiono come piccoli ciuffi di colore nero, per poi formare una sorta di barba lungo il margine fogliare di piante coriacee. Sono alghe del genere Audouinella e possono presentarsi in due forme. Una più bassa e non lunga più di 5 mm, un'altra lunga anche 20 mm. Solitamente, al contrario di quanto si dice in giro, è un'alga che non ama le acque sporche o cariche di composti organici, al contrario, un eccesso di nitrati e fosfati rallenta la loro crescita. Un aumento graduale della concentrazione dell'anidride carbonica disciolta, con l'ausilio di un diffusore, e l'introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati.

link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp