Entra

Visualizza la versione completa : Quanta luce?e soprattutto quando?


LucaTeli
30-04-2007, 10:54
Nel mio nanoreef ho un sarco e vorrei chiedervi di quante ore di luce ha bisogno e soprattutto mi viene un dubbio: le ore di luce è meglio che siano continuate o spezzettate nell'arco della giornata?
Mi spiego meglio: se devo lasciare la lampada accesa 10 ore al giorno è preferibile fare 2 ore la mattina, 2 il pomeriggio e 6 la sera oppure tutte insieme?
PS: la lampada montata nella mia plafoniera è da 15W ed è metà attinica e metà bianca.
Ciao e grazie

Superman
30-04-2007, 11:12
Prima di risponderti in maniera più precisa devi compilare il tuo profilo.

Tuttavia la luce deve essere continua per 8/9 ore al giorno CONSECUTIVE.


la lampada montata nella mia plafoniera è da 15W ed è metà attinica e metà bianca.


#24 Cioè???

architect
30-04-2007, 11:49
mi sa che hai pochissima luce....

LucaTeli
30-04-2007, 12:09
Grazie delle risposte, i dati della mia vasca sono i seguenti:
T=26°C, Ph=8.2, Ca=410mg/l, Amm.=0, NO2=0, NO3=<5mg/l, PO4=<0.1mg/l, Kh=8.
Dite che ho pochissima luce? il nano è da 20 litri, quanti watt mi servono?
Ciao
Luca

Superman
30-04-2007, 12:11
Almeno 1 w/lt.

Dovresti mettere anche la parte tecnica: movimento, schiumatoio/metodo naturale...

Pfft
30-04-2007, 14:26
la regola w/litro non ha il minimo senso... evitiamo di scrivere cavolate per cortesia.. nemmeno come indicazione .
15w son praticamente nulli... ma dipende .. se sono tubi neon T8 sono una cosa , se sono PC un'altra e se sono T5 un'altra ancora.
Con meno di 50w di PC o T8 puoi tenere qualcosa di molto semplice , come zoantiniari, corallimorfari e qualche alcionaceo , ma devi avere pazienza che si adatti alla vasca.

Superman
30-04-2007, 14:58
Pfft, beh secondo me (IMHO) calcolando che si tratta di un nano di 20 lt e che supponendo (visto che non l'ha scritto) che la profondità non arrivi neanche a 20 cm, credo che 20 w riescano a coprire tutta la vasca permettendo l'allevamento
zoantiniari, corallimorfari e qualche alcionaceo
, nulla di più esigente (lps o sps).


E' un caso che tu abbia 390 w di luce su 385 lt lordi di vasca? La mia domanda non è polemica ma legittima e tendente all'apprendimento di tutta la parte del forum meno esperta di te.

Superman
30-04-2007, 14:59
LucaTeli, scrivi le dimensioni della vasca e soprattutto (per il discorso luce)se è chiusa o aperta.

Pfft
30-04-2007, 15:05
mario_eufemi, io ho 390 w non perchè ho 390 litri.. ma perchè voglio allevare animali che vogliono quella quantità / qualità di luce..
se avessi fatto la vasca 120x50x50 sarebbero stati necessari quasi il doppio dei w per litro calcolando a modo tuo per ottenere la stessa copertura efficienza.
Io ho semplicemente preso la plafoniera massima che potevo permettermi e fatto la vasca di conseguenza.
purtroppo l'errore classico è che si fa l'inverso per cui raramente si ha una vasca adatta alla plafo e viceversa.
se vuoi SPS devi avere HQI da almeno 250w oppure T5 performanti (ATI per ora.. le altre marche ancora non le posso valutare) , tutte le altre soluzioni per me sono solo sacrificio per gli animali e per l'allevatore, per cui non è possibile calcolare w/l..
se voglio allevare acropore con colori e crescita ottimi devo avere almeno 150#250w .. sia che abbia 200 litri che 20 ..

Superman
30-04-2007, 15:12
Pfft, poichè nel 3D si parla di Sarcophiton
Nel mio nanoreef ho un sarco

(che detto tra noi non so per quanto tempo gli riuscirà ad entrare nel nano da 20 lt) reputo, IMHO, che 20 w, soprattutto se si tratta di una vasca chiusa, siano sufficienti per questo animale calcolando che il cappello sarà già a 5 cm dal neon!

Pfft
30-04-2007, 15:15
mario_eufemi, sì.. ce ci può stare sono d'accordo pure io.. ma non mi pare corretto consigliare cose errate come il rapporto w/l soprattutto a chi si sta avvicinando all'hobby..

Superman
30-04-2007, 15:24
E' una indicazione nata dalla mia esperienza e rivolta unicamente ad una persona in particolare LucaTeli, in base ai dati che questi mi ha fornito, non è un teorema, come più o meno nulla in questo hobby.

Nel suo caso (popolazione, vasca) consiglio, IMHO,


Almeno 1 w/lt


cioè almeno 20 w, niente di più trascendentale.

-28

Pfft
30-04-2007, 15:26
mario_eufemi, sì .. ho capito che intendi.. adesso prova a capire quello che intendo io .. se tu scrivi così.. tanti tanti neofiti che leggono si convincono che per avere invertebrati basta seguire quella regola.. capisci che generi confusione e mala informazione ? i topic sono guardati da decine se non centinaia di persone.. cerca sempre di pensare che è così.. tutto qua..

Superman
30-04-2007, 15:31
Lungi da me! Vuol dire che questa nostra interessante e piacevole discussione servirà a non generare incomprensioni in questo 3D! Pfft, -97c come sempre!

LucaTeli, ma nel frattempo te che fine hai fatto??? -28d# :-D

Pfft
30-04-2007, 15:34
mario_eufemi, figurati.. è che di incomprensioni nate in questo modo ne ho viste veramente tante.. è solo per quello che è meglio evitare.
Già c'è poca informazioni in giro sul nostro hobby .. i negozianti son ignoranti (per lo meno il 90%) .. quindi almeno noi cerchiamo di non aumentare il casino..

LucaTeli
02-05-2007, 10:35
Caro Mario, mi sono talmente divertito (ed ho imparato anche molto) dalla vostra discussione che ho preferito lasciarvi fare senza interrompervi, visto che io sono molto meno esperto di voi...
Comunque la mia vasca ha le seguenti caratteristiche: 30*30*25 (h-l-p), 5cm di sabbia corallina di diverse misure come fondo, circa 2,5 kg di rocce vive, filtro esterno EDEN 501 nel quale ho introdotto una resina anti PO4 con pompa da 380l/h, piccola pompa di movimento da 200l/h.
NON HO SCHIUMATOIO, E' UN PROBLEMA GRAVE?
Ciao e a presto
PS: quando ho indicato le caratteristiche chimiche dell'H2O ho dimenticato di dire che la Kh è 12.

Superman
02-05-2007, 10:50
Da quanto tempo è avviata la vasca?

Hai fatto il regolare iter di maturazione?

Le rocce vive sono pochine, dovresti aggiungernene un altro paio di kg e quindi, vista la proporzione, far ripartire la maturazione.

La vasca è aperta o il neon è montato su un coperchio?

Il movimento va raddoppiato.

Per quanto mi riguarda toglierei la sabbia che inserirei solo circa sei mesi dopo la completa maturazione.

Lo schiumatoio è una parte del fondamentale del metodo di conduzione più utilizzato nel marino, il berlinese. Io ti cosiglio vivamente di prenderne uno. Con il tuo litraggio la spesa sarà contenuta.

LucaTeli
02-05-2007, 11:20
La vasca è aperta e la lampada è montata su una plafoniera che è a circa 5 cm dal livello dell'acqua; per quanto riguarda le rocce avevo già pensato di aggiungerne, il mio problema è lo schiumatoio, non per la spesa (su internet ne ho visti alcuni anche a meno di 50 euro) ma per le dimensioni... Ne esistono di esterni oppure devo assolutamente mettere una sump?
La vasca è avviata da circa 6 mesi e la manutenzione la eseguo con regolarità: ogni settimana cambio circa 2 litri d'acqua, sifono il fondo, pulisco i vetri e uso gli integratoti della Kent (A+B) dopo aver controllato i valori dell'acqua.
Grazie

Superman
02-05-2007, 11:40
Ti ripeto che purtroppo aggiungere in proporzione una così grande quantità di rocce ti costringerà a dover ricominciare la maturazione. Una soluzione per evitarlo sarebbe di aggiungerne mezzo kg ogni paio di mesi ma è un rischio comunque. Ci sono schiumatoi esterni da appendere sul bordo della vasca. Sottolineo che questo è quello che prevede il metodo berlinese.

Qualora tu decida di condurre la tua vasca con il "metodo naturale", il più diffuso per vasche delle tue dimensioni, fai a meno dello schiumatoio.

LucaTeli
02-05-2007, 11:57
Grazie ancora, cercherò di seguire i tuoi consigli.
Ciao e a presto per altre mie domande...

Superman
02-05-2007, 11:59
Siamo qui, ciao!