Visualizza la versione completa : Provocazione
Visto che in moltissimi 3d si taccia (secondo me giustamente) di poca sensibilità chi tiene dei pesci nei nanetti di 20/30 litri, cosa ne pensate di chi importa squali???? #07 #07
Per chi non l'avesse ancora visto (immagino pochi, visto che ha un banner sulla home page di AP) riporto ad esempio il link di un grossista:
http://www.reef-international.com/index.php
A voi i commenti, a me fanno parecchia tristezza -20 -20
Ciao
pasinettim
08-06-2005, 18:18
Comunque sarà sempre piccola la vasca, ma quando li ho visti poco fa erano in una vasca almeno di 10.000 litri #13 -28d#
Io sono dell'idea che la colpa è di chi lo permette... #06 :-))
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti ;-)
Ma io non volevo assegnare colpe a nessuno, forse mi sono espresso male #12
No max_2 forse mi sono spiegato male io...nn volevo assolutamente colpevolizzarti, dico soltanto che accetto le critiche sui pesci in 30 litri e sugli squali in genere, ma allo stesso tempo, per quanto meno eclatante, il commercio di pesci è comunque qualcosa che va contro l'etica.
Se poi ci mettiamo nei panni di chi attua questo commercio (Filippine, Indonesia ecc.) capiamo che rappresenta la loro principale fonte di guadagno e sono maggiormente teso nel salvaguardare l'economia di un Paese piuttosto che l'etica...Ma questo è un altro discorso e nn vorrei essere assolutamente frainteso
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti
Credo che rinchiudere uno squalo... vada oltre... :-))
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti
Credo che rinchiudere uno squalo... vada oltre... :-))
Secondo me relativamente: è logico che tenere in un monolocale un cane di media/grossa taglia si meglio di tenere una tigre...ma entrambe le cose...nn sono proprio il massimo...scusa il paragone poco azzeccato... #13
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti ;-)
#25 #25 finalmente qualcuno che dice la verità...
quoto tutto ciò che ha detto il vecchio NIGE...
sono d'accordo pure io con max-2 certi tipi di animali non andrebbero anche importati!
basta andare da pasini a bergamo per rendersene conto che fine fanno questi tipi di pesci(parlo di squali cernie e razze).
secondo me ci vorrebbe piu' controllo da parte delle autorita', del tipo che per pesci di una certa specie dovrebbe essere obbligatorio la denuncia e metterli in un minimo di condizioni per farli star bene(non parlo solo di dimensioni di vasca ma anche su come sono gestite queste vasche)
x max-2 come sta' andando la vasca?si sono rispresi?
ciao!
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti
Credo che rinchiudere uno squalo... vada oltre... :-))
lo stesso di rinchiudere un leone , una tigre, un elefante, o un orso in gabbia senza parlare poi dei CIRCO!! #07 #07
l'importazione di qualsisi pesce o animale e la sua detrazione dall'habitat naturale rimane cmq un'azione poco "sensibile". A questo punto dovremmo smetterla di esercitare questo nostro hobby...
Ovviamente ci sono casi e casi...ma cmq alla base siamo tutti egoisti ;-)
Straquoto :-(
il discorso su cani e gatti è proprio diverso, loro vivono insieme al proprietario.
uno squalo(pesce del quale non si sa neanche il numero e quindi neanche se è a rischio estinzione) non potrà mai avere una vasca degna dove nuotare.
le vasca che ho visto con squali sono si grandi ma non per uno squalo tenendo presente che non ne hanno mai dentro uno solo!!!
oltretutto che gli squali siano importabili mi sembra proprio una follia!
speriamo che tra un po' non venga anche la moda dei delfini
Marco AP
09-06-2005, 12:12
Quoto anche io Nige.
Questo è un discorso molto delicato, soprattutto per noi acquariofili, che dagli animalisti siamo visti come dei carcerieri, tanto per fare un esempio.
Io penso che possiamo consigliare pesci adatti a certi tipi di vasche all'infinito, ma restiamo sempre degli ipocriti alla fine. Ma questo non significa che non dobbiamo mai avvertire il neofita o non consigliare i pesci giusti. Questo deve essere sempre fatto, anche se è paradossale da molti punti di vista. Cerchiamo, quindi, di limitare i danni. L'acquariofilia è un hobby per dare piacere agli uomini, che poi diamo anche piacere agli animali che ospitiamo questo è tutto da dimostrare, ma questo è l'hobby che abbiamo scelto, quindi cerchiamo di rispettare il più possibile chi sarà destinato nelle nostre vasche.
Ciao ;-)
fulcanelli
09-06-2005, 12:55
Quoto anche io Nige.
Questo è un discorso molto delicato, soprattutto per noi acquariofili, che dagli animalisti siamo visti come dei carcerieri, tanto per fare un esempio.
Io penso che possiamo consigliare pesci adatti a certi tipi di vasche all'infinito, ma restiamo sempre degli ipocriti alla fine. Ma questo non significa che non dobbiamo mai avvertire il neofita o non consigliare i pesci giusti. Questo deve essere sempre fatto, anche se è paradossale da molti punti di vista. Cerchiamo, quindi, di limitare i danni. L'acquariofilia è un hobby per dare piacere agli uomini, che poi diamo anche piacere agli animali che ospitiamo questo è tutto da dimostrare, ma questo è l'hobby che abbiamo scelto, quindi cerchiamo di rispettare il più possibile chi sarà destinato nelle nostre vasche.
Ciao ;-)
#25 #25 #25 ... smettiamola con "un tale pesce sta meglio in 150 cm di vasca che in 100" ... un pesce sta bene a casa sua e basta. Un'acquario è uno zoo, punto. Il reef in casa è bello, diverte me e gli amici, punto. Non sono un "animalista", altrimenti non terrei un acquario.
Spero possa essere spunto di riflessione per quanti si infervorano sull'argomento ...
Quoto anche io Nige.
Questo è un discorso molto delicato, soprattutto per noi acquariofili, che dagli animalisti siamo visti come dei carcerieri, tanto per fare un esempio.
Io penso che possiamo consigliare pesci adatti a certi tipi di vasche all'infinito, ma restiamo sempre degli ipocriti alla fine. Ma questo non significa che non dobbiamo mai avvertire il neofita o non consigliare i pesci giusti. Questo deve essere sempre fatto, anche se è paradossale da molti punti di vista. Cerchiamo, quindi, di limitare i danni. L'acquariofilia è un hobby per dare piacere agli uomini, che poi diamo anche piacere agli animali che ospitiamo questo è tutto da dimostrare, ma questo è l'hobby che abbiamo scelto, quindi cerchiamo di rispettare il più possibile chi sarà destinato nelle nostre vasche.
Ciao ;-)
Naturalmente ricambio...Hai espresso ancora meglio ciò che intendevo dire ;-)
Sono daccordo con tutto quanto detto, a partire dall'egoismo nostro, al piacere sempre e solo nostro e sul fatto che bisogna sempre fare i MASSIMO per limitare i danni, ok ma se quantifichiamo l'impegno che ci vuole per rendere la vita accettabile ai nostri ospiti, forse l'impresa di renderla "possibile" ad uno squalo è umanamente impossibile #07 ed è assolutamente necessario, secondo me, che tutti noi ce ne rendiamo conto anche perchè se è vero che qualcuno importa squali è senzaltro altrettanto vero che qualcun'altro li ha ordinati e/o comperati -04 quindi a sbagliare si è sempre in due.
Stesso discorso ovviamente per tutti gli altri animali selvatici.
Discorso un po' diverso per me è quello che riguarda cani e gatti, questo non vuol dire che dobbiamo rinchiuderli in un appartamento all'8° piano di un palazzo di Milano tutto il giorno da soli mentre noi siamo al lavoro, ma sicuramente hanno meno esigenze per vivere bene.
Ciao.
se parliamo di rispetto degli animali .. pensiamo ai pesci di importazione, dove tra metodi di pesca e trasporto ne muore almeno il 60% ..
***dani***
09-06-2005, 18:02
l'acquariofilia ha anche una grande importanza sullo studio delle abitudini e degli abitat, permettendoci di capire e curare sempre un maggior numero di animali e coralli
SupeRGippO
09-06-2005, 18:10
Danilo, permettimi di dissentire...
l'acquariofilia che pratichiamo noi ha poco a che fare con lo studio degli habitat naturali degli oceani... anzi e' meramente distruttiva nei confronti della natura.
Concordo con MarcoAP e fulcanelli pienamente.
Solo allevando pesci e coralli riprodotti in cattivita' si eviterebbe di far danni al mare.
IMHO ;-)
paolo-77
09-06-2005, 18:15
Danilo, permettimi di dissentire...
l'acquariofilia che pratichiamo noi ha poco a che fare con lo studio degli habitat naturali degli oceani... anzi e' meramente distruttiva nei confronti della natura.
Concordo con MarcoAP e fulcanelli pienamente.
Solo allevando pesci e coralli riprodotti in cattivita' si eviterebbe di far danni al mare.
IMHO ;-)
straquoto
***dani***
09-06-2005, 23:10
Non è proprio così, la spinta all'acquariofilia, porta a studiare migliori sistemi di filtraggio, questo porta a studiare comportamenti e conoscenze che altrimenti non si svilupperebbero...
come credi che si siano evoluti metodi come il berlinese? Come credi che sia stata avviata la riproduzione di pesci di acqua dolce prima e acqua salata dopo?
E la taleatura dei coralli?
Ricordiamoci che la distruzione di coralli in natura sta arrivando a vette impensabili fino a pochi anni fa, e le cause sono complesse, e tante di esse ascrivibili all'uomo anche se in modo indiretto... ed è grazie all'acquariofilia marina che oggi è possibile ripopolare parte dell'oceano con alcuni coralli che una volta sono stati presi dal mare.
Ci sono molti progetti in questo senso.
Poi ovviamente non tutto fa bene, ma il movimento di tutto il settore porta ad uno studio ben più profondo e meno superficiale che se ad interessarsene fossero quattro gatti...
meditate gente meditate
Inviato: 09 Giu 2005 22:10 Oggetto:
Non è proprio così, la spinta all'acquariofilia, porta a studiare migliori sistemi di filtraggio, questo porta a studiare comportamenti e conoscenze che altrimenti non si svilupperebbero...
come credi che si siano evoluti metodi come il berlinese? Come credi che sia stata avviata la riproduzione di pesci di acqua dolce prima e acqua salata dopo?
E la taleatura dei coralli?
Ricordiamoci che la distruzione di coralli in natura sta arrivando a vette impensabili fino a pochi anni fa, e le cause sono complesse, e tante di esse ascrivibili all'uomo anche se in modo indiretto... ed è grazie all'acquariofilia marina che oggi è possibile ripopolare parte dell'oceano con alcuni coralli che una volta sono stati presi dal mare.
Ci sono molti progetti in questo senso.
Poi ovviamente non tutto fa bene, ma il movimento di tutto il settore porta ad uno studio ben più profondo e meno superficiale che se ad interessarsene fossero quattro gatti...
meditate gente meditate
Non posso fare altro che quotare...
Considerate anche la spinta che il mercato ha dato nello studio della riproduzione in cattivita di pesci di interesse acquariologico.
Non siamo noi che facciamo ricerca... (anche se in questo ho molti dubbi visto le continue prove che facciamo nelle nostre vasche)... ma sicuramente la stimoliamo... Riproduzioni di pesci vengono ottenute molto più facilmente ora che in passato (chissà perchè :-)) )... propagazione di coralli si fanno oggi tranquillamente (e non l'hanno sperimentata scienziati... ;-) )... si sono scoperte tantissime altre specie di pesci e coralli con il lavoro nel campo di acquariofili (basta pensare al Pterapogon k. che fino a pochi anni fa nessuno aveva mai classificato... oggi si riproduce in vasca senza problemi... ;-) )
Io sono contrario a chi non usa il buon senso... e a chi fa le cose in maniera inadeguata... però non credo di torturare gli organismi che tanto amorevolmente tengo nella mia vasca... anzi... ;-)
Marco AP
10-06-2005, 10:40
Non è proprio così, la spinta all'acquariofilia, porta a studiare migliori sistemi di filtraggio, questo porta a studiare comportamenti e conoscenze che altrimenti non si svilupperebbero...
come credi che si siano evoluti metodi come il berlinese? Come credi che sia stata avviata la riproduzione di pesci di acqua dolce prima e acqua salata dopo?
E la taleatura dei coralli?
Ricordiamoci che la distruzione di coralli in natura sta arrivando a vette impensabili fino a pochi anni fa, e le cause sono complesse, e tante di esse ascrivibili all'uomo anche se in modo indiretto... ed è grazie all'acquariofilia marina che oggi è possibile ripopolare parte dell'oceano con alcuni coralli che una volta sono stati presi dal mare.
Ci sono molti progetti in questo senso.
Poi ovviamente non tutto fa bene, ma il movimento di tutto il settore porta ad uno studio ben più profondo e meno superficiale che se ad interessarsene fossero quattro gatti...
meditate gente meditate
Danilo, quello che dici è sicuramente vero, come lo è per l'acquariofilia dolce, dove bene o male il 90% dei pesci è riprodotta in cattività, ma alla fine e nell'insieme, non credo che i benifici che porta l'acquariofilia siano tali da giustificare la nostra passione, che resta sempre un qualcosa che facciamo per farci piacere, a discapito di altri esseri viventi. Io non voglio fare il moralista, però non voglio neanche trovare giustificazioni: abbiamo un acquario perchè ci fa piacere tenerlo e ci affascina, non certo per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Continuiamo poi il discorso stasera a cena! ;-)
Ciao!
Non è proprio così, la spinta all'acquariofilia, porta a studiare migliori sistemi di filtraggio, questo porta a studiare comportamenti e conoscenze che altrimenti non si svilupperebbero...
come credi che si siano evoluti metodi come il berlinese? Come credi che sia stata avviata la riproduzione di pesci di acqua dolce prima e acqua salata dopo?
E la taleatura dei coralli?
Ricordiamoci che la distruzione di coralli in natura sta arrivando a vette impensabili fino a pochi anni fa, e le cause sono complesse, e tante di esse ascrivibili all'uomo anche se in modo indiretto... ed è grazie all'acquariofilia marina che oggi è possibile ripopolare parte dell'oceano con alcuni coralli che una volta sono stati presi dal mare.
Ci sono molti progetti in questo senso.
Poi ovviamente non tutto fa bene, ma il movimento di tutto il settore porta ad uno studio ben più profondo e meno superficiale che se ad interessarsene fossero quattro gatti...
meditate gente meditate
Danilo, quello che dici è sicuramente vero, come lo è per l'acquariofilia dolce, dove bene o male il 90% dei pesci è riprodotta in cattività, ma alla fine e nell'insieme, non credo che i benifici che porta l'acquariofilia siano tali da giustificare la nostra passione, che resta sempre un qualcosa che facciamo per farci piacere, a discapito di altri esseri viventi. Io non voglio fare il moralista, però non voglio neanche trovare giustificazioni: abbiamo un acquario perchè ci fa piacere tenerlo e ci affascina, non certo per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Continuiamo poi il discorso stasera a cena! ;-)
Ciao!
Condivido l'opinione di entrambi ma personalmente nel mio acquario io cerco la vita.....e come tale cerco di creare un ambiente compatibile con gli animali che ospito.....diverso è tenere due pagliacci in un amenome dove per loro natura starebbero e diverso è mettere uno squalo, animale abituato a girovagare per gli oceani, in vasca di 10metri 100......non basterebbe mai......
dovremmo noi smetterla di comprare animali che non possiamo allevare così fermeremmo anche la loro importazione........e questo non vale solo per noi acquariofili......
State tranquilli che con la nostra passione arrechiamo un danno infinitesimale ,rispetto alle stragi che puntualmente tutti i giorni avvengono in tutti i mari.........per la pesca attuata da flotte di migliaia di mega pescherecci che svuotano il mare tutti i giorni di branchi di tonni ,di merluzzi ,di calamari per non parlare delle baleneecc.ecc....
Basta andare al vostro super mercato e vedere il banco del pesce e moltiplicarlo su scala planetaria per rendersi conto del prelievo quotidiano dai mari .........e fino a quando il mare cosi generoso sara' in grado di sfamarci?????????
VISTO CHE LO RIPAGHIAMO INQUINANDOLO SEMPRE DI PIU'
L'unica nota positiva del nostro hobby e' che diamo un po' di lavoro alle popolazioni locali ,visto che le multinazionali non sono interessate ancora a questa nicchia di mercato .
Avere un acquario puo' trasmettere a chi lo osserva l'amore e la dedizione che ci anima.......e far vedere il fascino dei suoi abitanti.............e quindi sensibilizzarli al mantenimento di questo magnifico ecosistema.
Per tornare agli squali i piccoli squali bambu'sono uno dei pochi pesci che si puo' far nascere in cattivita' dalle uova e quindi e' molto piu' etico avere in una vasca di adeguate dimensioni uno squalo che un pagliaccetto strappato alla barriera.
Comunque i 10 squali che girano in Italia sono un'inezia confronto alle migliaia di palombi gattucci o verdesche uccise e mangiate tutti i giorni solo in Italia.
Quindi evitiamo moralismi squallidi fatti da altri secondini.
murena il discorso è sempre quello....le balene si uccidono perchè c'e' qualcuno che le mangia.......vedi Giappone......vedi i rinoceronti le tigri e gli animali da pelliccia........il discorso non cambia.....noi richiediamo al mercato e il mercato offre........la colpa è nostra......punto......nessuno ammazzerebbe balene o foche se il mercato non le richiedesse e il mercato siamo noi.....
murena il discorso è sempre quello....le balene si uccidono perchè c'e' qualcuno che le mangia.......vedi Giappone......vedi i rinoceronti le tigri e gli animali da pelliccia........il discorso non cambia.....noi richiediamo al mercato e il mercato offre........la colpa è nostra......punto......nessuno ammazzerebbe balene o foche se il mercato non le richiedesse e il mercato siamo noi.....
Comunque nel nostro piccolo aiutiamo a sensibilizzare e avvicinare le persone ai problemi del mare ,poi con leggi ecc .l
Io non capisco chi dice che gli animali riprodotti stanno bene in gabbia, è un'idiozia perchè noi ci permettiamo di farli vivere in uno spazio ridotto solo perchè siamo esseri dominanti non perchè gli animali riprodotti sono abituati così, hanno comunque il loro istinto e poi un conto è riprodurli e liberarli, un'altro è tenerli in gabbia. Tra acquariofili secondo me un briciolo di etica esiste, ma chi alleva rettili e insetti di scrupoli ne ha pochi.
ciaoz
***dani***
17-06-2005, 10:25
Danilo, quello che dici è sicuramente vero, come lo è per l'acquariofilia dolce, dove bene o male il 90% dei pesci è riprodotta in cattività, ma alla fine e nell'insieme, non credo che i benifici che porta l'acquariofilia siano tali da giustificare la nostra passione, che resta sempre un qualcosa che facciamo per farci piacere, a discapito di altri esseri viventi. Io non voglio fare il moralista, però non voglio neanche trovare giustificazioni: abbiamo un acquario perchè ci fa piacere tenerlo e ci affascina, non certo per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Marco, anche nel libro di Calfo che mi hai appena consigliato (letto quasi metà... spettacolare e consigliato a tutti), lui stesso dice che una spinta notevole nello studio degli ecosistemi marini è stato dato dagli acquariofili, e che negli States le maggiori università, ed i più grandi biologi lavorano spalla a spalla con gli acquariofili per migliorare lo studio...
inoltre sempre negli articoli presenti su AP torniamo al discorso degli allevamenti in cattività... pterapogon, pagliacci, presto centropyge etc etc... alla lunga questa sarà una cosa che ripagherà...
Marco AP
17-06-2005, 11:28
alla lunga questa sarà una cosa che ripagherà...
Io me lo auguro di cuore... ma finchè ci sarà il 90% delle persone che inizia senza leggere una riga di come si gestisce un acquario... la vedo dura #07
Ciao ;-)
fulcanelli
17-06-2005, 11:49
alla lunga questa sarà una cosa che ripagherà...
Io me lo auguro di cuore... ma finchè ci sarà il 90% delle persone che inizia senza leggere una riga di come si gestisce un acquario... la vedo dura #07
Ciao ;-)
#25 #25 #25 ... e basta con "mi sta deperendo l'animale x ... è morto l'animale ..." regalateli immediatamente a chi potrebbe salvarli.
***dani***
17-06-2005, 11:55
Marco... il mare è fatto di gocce...
e se neanche la metà delle persone che leggono Ap riescono a capire certe cose... allora... vuol dire che siamo NOI a non farle capire...
Si comincia sempre con poco...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |