Visualizza la versione completa : Allevamento Tubifex!
Ghiuta Alex
30-04-2007, 09:34
Allora la mia domanda è:
E' possibile l'allevamento di tubifex e se si,è conveniente?
Mi ricordo che nella mia città natale venivano al mercato per 2-3 giorni alla settimana dei venditori ambulanti con vari acquari e pesci.Vendevano anche Tubifex vivo (sono sicuro che era tubifex) e i miei pesci gradivano tantissimo il cibo.Purtroppo una porzione che compravo mi bastava per 2-3 giorni in un acquario con 20 pesci.I venditori li prendevano un giorno prima nelle vicinanze di un fiume!
Ora vorrei sapere (caso mai riuscissi a portarne un po' di tubifex vivo qui a Torino,e ammesso che lo abbiano ancora) se è possibile allevarli durante tutto l'anno!
che io sappia vivono in acque inquinate (tipo scarichi di fognature o cose del genere)... secondo me non ti conviene nè comprarli, nè tantomeno allevarli..
in teoria sarebbero ottimi soprattutto per i pesci carnivori ma il problema e quello che diceva tchaddo..infatti vivono in delle vere e proprie fogne nturali!!!!allevarli e un vero impegno infatti puzzano da morire (dato che si nutrono di cibi in decomposizione) e poi prima di somministrarli devi tenerli in acqua corrente per due o tre giorni!!!!xche senorischi di che i pesci si ammalino!!!
chil2002
03-05-2007, 20:00
ad essere sincero, io credo di allevare inconsapevolmente dei tubifex se questi sono dei vermi rosso fuoco che si aggregano tra loro.
li trovo sul fondale dei secchi che tengo all'aperto per allevare le zanzare.
l'acqua tuttavia non è per nulla pulita così le zanzare ma anche i tubifex li "filtro" e poi li lascio per un giorno in una bottiglia chiusa con qlc goccia di disinfettante per acquari.
una volta messi in acquario (ho 15 neon, 3 scalari adulti e 3 piccoli), restano vivi al massimo 30 secondi.
secondo me merita provare..... disinfettando l'acqua......
luciano
ma sei sicuro che nn siano chironomus,,,,io li ho sempre trovati ma tubiflex mai..
Ghiuta Alex
03-05-2007, 20:44
Si,sicurissimo!
azz ma ce l'hai una foto??
li voglio vedere,,,e cosa c'e nell'acqua??
:-D :-D :-D scusa dicevo a chil2002 -05
Ghiuta Alex
03-05-2007, 20:55
chil2002, ma te dove hai trovato i tubifex? oppure sono comparsi da soli nei secchi?
chil2002
03-05-2007, 22:05
aspettate, non ho macchine fotografiche che mi permettono di fare foto di bestie così piccole, ad ogni modo provo a parlarvene:
sono dei tubicini rosso intenso, si muovono facendo dei grandi otto. alcuni di questi sono molto grossi e tra quelli più grandi, si può notare una testona enorme nera. grande quanto una capocchia di spillo o qlc di +. forse sono larve rosse di zanzara???
chil2002
03-05-2007, 22:07
inoltre: ci sono delle bestie che corrono molto veloci nell'acqua, semi trasparenti, simili alle artemie ma con un nuoto molto più veloce e lineare. sono animali che trovo nei secchi di acqua ferma tenuti all'ombra in giardino. sono convinto essere larve di insetti perchè altrimenti come ci sono finiti in secchi precedentemente vuotati e puliti? se voi avete qualche vaga idea, parliamone... sono curioso. appena mi sarà possibile, farò foto...
Ghiuta Alex
03-05-2007, 22:36
Che io sappia i tubifex non hanno una testa grande nera... Per gli altri non saprei... Però stai attento agli insetti che metti nella vasca,alcuni sono carnivori e possono attaccarti i pesci.Secondo me se non riesci a trovare cosa sono è meglio evitare.
chil2002
03-05-2007, 22:44
però ti dirò che li metti con una siringa e quando escono dal tubicino verde, non hanno molto tempo per fare danni. a meno che non li facciano da dentro. comunque ormai un anno e mezzo che continuo e sono ancora tutti vivi e vegeti. però mi piacerebbe sapere .... mi informerò inserendo un giorno qualche foto e chiedendo agli esperti.
saluti
Italicus
04-05-2007, 13:34
da quello che ho letto l'allevamento non é poi cosí nauseabondo
aspettate, non ho macchine fotografiche che mi permettono di fare foto di bestie così piccole, ad ogni modo provo a parlarvene:
sono dei tubicini rosso intenso, si muovono facendo dei grandi otto. alcuni di questi sono molto grossi e tra quelli più grandi, si può notare una testona enorme nera. grande quanto una capocchia di spillo o qlc di +. forse sono larve rosse di zanzara???
ecco svelato il mistero,,,sicuramente sn chironomus,,,come immaginavo...i tubiflex non nuotano,,,si muovono un po sul fondo e sempre in gruppetti!!come questi??
quelli che nuotano probabilmente sn ostracodi ma cmq in linea di massma filtrali ed evita di immettere in vasca l'acqua nella quale vivono...non sempre e pulitissima e i pesci domestici sono molto delicati!!!1
cmq con qualche piccolo accorgimento vanno benone!!
chil2002
04-05-2007, 17:11
eppure a me non sembrano loro, ci assomigliano molto, anche se in realtà non li ho mai visti con una lente di ingrandimento. proverò e appena possibile vi porto una foto....
Poecilide
04-05-2007, 19:10
i tubifex li acquistai qualche anno fa su internet.............nn si muovono ad otto.........i chironomus si muovono ad otto......e poi sono lunghi e sottili(sembrano dei capelli lunghi e rossi)
Poecilide
04-05-2007, 19:11
e poi sono lunghi e sottili(sembrano dei capelli lunghi e rossi)
i Tubifex intendo
Poecilide
04-05-2007, 19:14
e poi prima di somministrarli devi tenerli in acqua corrente per due o tre giorni!!!!xche senorischi di che i pesci si ammalino!!!
sì ma una volta spurgati,si possono allevare tranquillamente,essendo uno dei migliori alimenti vivi in assoluto..............su il mio acquario ci sono stati vari articoli........a breve sperimenterò questo ed altri allevamenti(oltre a quello delle dafnie che già va avanti con successo..........GRAZIE MMICCIOX!!!!)
Hai trovato i tubifex alla fine a Torino?
Ghiuta Alex
15-08-2007, 00:21
no, vivi no
-04 -04 -04 -04 -04
mi sto documentando e novo niente che mi aiuti ne dove comprarli per avviare una riproduzione ne dove trovarli in natra eppure qualche anno fa havevo trovato un tipo che ne prendeva nelle vicinanze di Chivasso a quintali e sparito lui e i tubi
Matteo_Guppy
13-03-2008, 20:23
Ciao a tutti. :-D
Anch'io sarei molto incuriosito ad avviare una coltura di tubifex.
Qualcuno di voi, vuole descrivere la propria esperienza di allevamento???
Salve a tutti vi narrerò della mia esperienza con i tubiflex.
Tutto inizia con "C'era una volta un acquariofilo neofita che ansioso di nuove scoperte andò a setacciare il fondo di un fognolo per acque piovane reflue e scoprì un mondo fatto di bestioline strane. (i fognoli alis i classici tombini da giardino per la raccolta di acque piovane dove marciscono foglie rametti ecc. sono un ottimo terreno di coltura a basso rischio d'inquinamento) tra queste strane bestioline c'era il lupo... no cappuccetto rosso non rompere i coglioni non stiamo parlando di tè! C'erano i tubiflex che prontamente furono alloggiati nelle vaschette per la coltura delle dafnie.
Il nostro neofita provò l'allevamento, informandosi su internet, aggiungendo piccoli, piccolissimi pezzettini di carne o meglio (così dicevano su internet) pesce, con l'unico risultato di mandare a bacchetti le colture.
Ora invece la coltura è stabile, numericamente non eccessiva, che probabilmente si nutre del lievito delle dafnie o di piccoli cadaverini (lumachine ecc.) subisce piccole fluttuazioni numeriche ma è comunque sufficiente per essere una periodica alternativa ai pasti de li pescetti.
Inoltre essendo ottimi filtratori (contribuiscono alla stabilità delle colture) contribuiranno alla stabilità del refugium per il mioacquario. quindi alla fine tutti vissero felici e contenti.
Vorrei spezzare una lancia a favore dei fognoli. Questi poveri incompresi equiparati alle fogne per acque nere, sono villipesi, è una menzogna!
Si trovano tantissime belle bestioline oltre ai tubiflex, ai lupi... a capucce aridaie hai rotto! Cyclops, ostracodi ed altre belle bestioline tutte buone,
L'unico problema è come per i funghi bisogna conoscerli e comunque fate sempre maturare una coltura di qualsiasi cosa prima di introdurla in vasca.
Questo è tutto
non somministrare al di sotto dei 14 anni , seguire attentamente le avvertenze, aut. min. ric.
vabbè da sto post sarcastico non si capisce un ca**o...
i tubifex vivi sono grigini/appena rosa......
la raccolta e l'allevamento in italia è vietata da parecchi anni....mi sa da ca 20 anni..
chiaramente qualcuno a suo rischio la farà.....nei fossi molto inquinati da sostanze organiche , si trovano nella sabbia separati tra loro...poi messi tutti insieme senza un substrato adatto (fango) si appallottolano fra loro....
grazie.
come mai sono vietati ?
per questioni ambientali?
ma sono una specie di vermicelli piccoli e sottili rossi rossi ?
perchè li ho visti di quel genere in un bidone in cui mio padre raccoglie l'acqua dell'orto
Sharkfree
09-06-2008, 08:13
;-) ;-) ;-) Ciao a tutti, visto che si parla di Tubiflex...... :-)) :-))
L'altro giorno ho acquistato una confezione di Tubiflex liofilizzato della SERA, aprendo la confezione sono uscite dell farfalline e nel flaconcino c'e una poltiglia nera e umidiccia, è normale o la confezione è andata a male? Ne sapete qualcosa? Non vorrei riportarla al negoziante e fare una figuraccia #12 #12 #24 #24 #24
botticella
09-06-2008, 13:42
è marcia in più se ci stavano farfalline vuol dire che non era sigillata per niente
Sharkfree
09-06-2008, 14:48
-04 -04 Me lo immaginavo......Il sigillo l'ho tolto io, quindi c'era, probabilmente c'era qualche forellino nel flacone -04 -04
;-) Grazie comunque....
comunque nessuno alla fine e riuscito a trovare un venditore o un posto dove recuperare dei tubi vivi per una cultura?
up per la firma di SANTA.
up per la firma di SANTA.
acquadolce2007
13-12-2008, 19:43
novità?!! :-(
acquadolce2007
13-12-2008, 19:43
novità?!! :-(
FABIETTO1981
15-12-2008, 19:23
Scusate se mi intrometto, proprio oggi mi sono arrivati i tubiflex della sera. Posso stare tranquillo? Si presentano in cubetti marroni di circa mezzo centimetro
FABIETTO1981
15-12-2008, 19:23
Scusate se mi intrometto, proprio oggi mi sono arrivati i tubiflex della sera. Posso stare tranquillo? Si presentano in cubetti marroni di circa mezzo centimetro
perchè ne è proibita la raccolta e l'allevamento?
Io ho preso i liofilizzati della shg, cambia tanto dal mangime vivo?
Ciao
Claudio
perchè ne è proibita la raccolta e l'allevamento?
Io ho preso i liofilizzati della shg, cambia tanto dal mangime vivo?
Ciao
Claudio
fiorellina
14-02-2009, 00:31
non vorrei dire una bestemmia ma un paio di anni fa li avevo comprati on line sul sito della petingros.Avevo una piccola coltura che però faceva fatica a decollare dentro una piccola vaschetta con fondo di sassolini di acquario e poca acqua dentro. davo pastigliette di pesci da fondo e ammetto che c'era ogni tanto un pò di puzza visto che l'acqua era stagnante.Facevo mini cambi di acqua ogni settimana circa...
Poi visto che ho dei cory in acquario e leggendo qua e la i tubifex sono un cibo per loro "squisito" ho iniziato a dargliene qualcuno...bè ad oggi vi assicuro che ho il fondo dell'acquario pieno di tubifex.
Ho un fondo di akadama che non so se abbia agevolato la coltura...inoltre i cory non riescono a mangiarsi i tubifex perchè sono lunghissimi e per cavarli fuori dovrebbero spostare tutto il fondo.Ve li descrivo...sono dei vermicelli rossi lunghissimi (per dire un capello).Tengono il 90% del corpo nascosto nel fondo e il 10% esterno che ondeggia a destra e sinistra.se sposto il fondo si aggrovigliano tra di loro motivo per cui per allevarli c'è bisogno sempre del fondo altrimenti muoiono soffocati.Si mangiano naturalmente i rimasugli delle pasticche da fondo che dò ai cory. non credo portino malattie poichè l'acquario è pulito quindi il fatto che vivano per forza in ambienti "schifosi" non è una regola.... io sono sicura che siano tubifex perkè li avevo comprati come tubifex ...
Quando ho tempo vi posterò una foto!
fiorellina
14-02-2009, 00:31
non vorrei dire una bestemmia ma un paio di anni fa li avevo comprati on line sul sito della petingros.Avevo una piccola coltura che però faceva fatica a decollare dentro una piccola vaschetta con fondo di sassolini di acquario e poca acqua dentro. davo pastigliette di pesci da fondo e ammetto che c'era ogni tanto un pò di puzza visto che l'acqua era stagnante.Facevo mini cambi di acqua ogni settimana circa...
Poi visto che ho dei cory in acquario e leggendo qua e la i tubifex sono un cibo per loro "squisito" ho iniziato a dargliene qualcuno...bè ad oggi vi assicuro che ho il fondo dell'acquario pieno di tubifex.
Ho un fondo di akadama che non so se abbia agevolato la coltura...inoltre i cory non riescono a mangiarsi i tubifex perchè sono lunghissimi e per cavarli fuori dovrebbero spostare tutto il fondo.Ve li descrivo...sono dei vermicelli rossi lunghissimi (per dire un capello).Tengono il 90% del corpo nascosto nel fondo e il 10% esterno che ondeggia a destra e sinistra.se sposto il fondo si aggrovigliano tra di loro motivo per cui per allevarli c'è bisogno sempre del fondo altrimenti muoiono soffocati.Si mangiano naturalmente i rimasugli delle pasticche da fondo che dò ai cory. non credo portino malattie poichè l'acquario è pulito quindi il fatto che vivano per forza in ambienti "schifosi" non è una regola.... io sono sicura che siano tubifex perkè li avevo comprati come tubifex ...
Quando ho tempo vi posterò una foto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |