Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo vasca: dubbi su illuminazione,maturazione


Stefano81
08-06-2005, 16:23
Ciao Ragazzi!!!
Sono Stefano di Ancona, ho 24 anni. Avrei bisogno di preziosi consigli da chiunque volesse darmeli per l'allestimento di un acquario per Discus. Mi rendo conto di aver scritto un pò tanto, spero di non annoiarvi e di coinvolgervi in questa progettazione.
Comincio col dire che non son un esperto, ma neanche l'ultimo arrivato. ;-) Ho custodito per 6 anni un paio di acquari di acqua dolce dove son passato dai pesci per principianti a pesci più "seri" con il passare del tempo. Ho avuto un paio di generazioni di Scalari e nell'ultimo anno, prima di interrompere la mia attività ho tenuto per circa un anno anche qualche Discus.
Ora, dopo un paio di anni di "inattività acquariofila" per vari motivi tra i quali lo studio e il lavoro, ho deciso di tornare a coltivare questo bellissimo hobby. :-D
Vorrei quindi allestire ex-novo una vasca per Discus.

OBIETTIVO: Il mio obiettivo è quello di arrivare ad allevare, nel giro di un anno, 5-6 Discus adulti nel mio acquario di circa 200 litri. Per non complicarmi la vita non vorrei inserire altri pesci, se non quelli necessari per "la pulizia" in modo che una popolazione ittica, non molto numerosa, riduca i problemi di inquinamento e di manutenzione.

Invece di partire a spron battuto come capita di solito a chi comincia, vorrei procedere con molta calma e pianificare le fasi del "lavoro" che mi attende. Proverò a elencare le operazioni che penso di fare per punti e vi prego di correggermi o consigliarmi qualora pensiate che stia sbagliando...

1) FONDO: qui vi chiedo vermamente aiuto, in passato ho avuto un fondo con policromo di fiume (non so se quarzo) con diametro circa 2-3 mm con risultati discerti per la coltivazione delle piante. Ora, avendo buttato questo materiale, devo riacquistarlo. Cosa mi consigliate in termini di tipo di ghiaia e granulometria? E come substrato per la coltivazione? Sul mercato ci sono molti prodotti... quali sono le vostre esperienze?
FILTRO: ho già a disposizione diverso materiale degli acquari precedenti. In particolar modo, dopo un attenta bollitura, pensavo di riutilizzare alcuni dei materiali filtranti per il filtro interno di circa 15 litri quali: spugna, canolicchi di 2 diverse misure, lava. A questi ovviamente aggiungerei lana sintetica e torba in grani.
Pensavo di cambiare anche la mia vecchia pompa 1000 l/h con una di potenza inferiore, magari regolabile con portata 300-500 l/h. Che ne pensate, visto che la popolazione è ridotta e visto che ai Discus piaccono le acque tranquille?
ILLUMINAZIONE: Sto costruendo una scatola elettrica con tre reattori e tre timer per l'effetto alba/tramonto. Ho ancora tre vecchi tubi T8 da 30W del tipo Sylvania GRO-LUX e AQUASTAR e una AZOO Tri Power Light (che mi sembra mi fosse costata non poco!). Sinceramente non so quante ore di funzionamento abbaino alle spalle ma credo che un paio di questi non abbia raggiunto le 5000 ore. Posso usarli nei primo periodo e poi magari cominciarli a sostituire uno alla volta ogni tre mesi? Quali lampade mi consigliate di sostituire al più presto?
IMPIANTO CO2: questo per me è una novità, ne ho visto uno della Aquili con doppio manometro, bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro soffiato di qualità della Schott, con setto poroso in vetro sinterizzato e porosità specifica per la CO2, elettrovalvola e kit per la misurazione continua della C02 a circa 110€. Dite che può andar bene?
ACQUA: ho a disposizione un impianto di osmosi inversa da 50 galloni/giorno. Posso utilizzare tutta acqua osmotica ed integrarla con dei sali? Che sali mi consigliate? In passato la miscelavo con acqua di rubinetto ma magari la soluzione dei sali mi permetterebbe maggiori sicurezze riguardo ai metalli pesanti.

2) ALLESTIMENTO (circa il 15 giugno): dopo aver lavato la vasca (ovviamente solo con acqua), aver bollito la ghiaia, caricato il filtro e aver disposto tutto ciò nelle loro posizioni penso di riempire la vasca direttamente dall'impianto di osmosi che si trova vicino alla vasca. Ora vorrei un vostro consiglio: le piante le devo inserire in questo momento o posso aspettare un paio di giorni da questa fase? Qualora potessi aspettare qualche giorno per inserire le piante devo comunque far partire subito l'impianto di CO2?
MATURAZIONE: qui ho qualche perplessità... volevo portare avanti questa fase abbastanza a lungo per prendere dimestichezza con la CO2, controllare i valori dell'acqua, coltivare un pò le piante e decidere la quantità di fertilizzante (che comunque diminuirò dopo che avrò inserito i pesci).
Sarebbe mia intenzione, se non mi lascio prendere la mano, aspettare la fine di agosto o l'inizio di settembre per inserire i pesci nell'acquario quando il clima vacanziero dell'estate viene un pò meno. E' possibile aspettare così tanto o ha effetti controproducenti?

3) POPOLAZIONE: in passato ho avuto acquari misti scalari/discus/cardinali. Ora però volevo ridurre il numero di abitanti e godermi i discus. Posso fare un acquario di soli discus o non si può prescidere da qualche Corydoras e qualche pesce che contribuisca alla riduzione delle alghe?
DISCUS: quando sarà il momento opportuno (se possibile settembre, come vi dicevo) volevo introdurre 3 giovani discus (3-4 cm di diametro) e vedere come vanno le cose. Se e quando la situazione si sarà stabilizzata mi piacerebbe aggiungere altri 2-3 discus sempre di 3-4 cm di diametro. Preferirei partire con esemplari giovani perché mi piacerebbe avere il piacere di crescerli e anche perché credo che si abituerebbero meglio ad alimenti differenti.


Mi rendo conto che mi sono dilungato un pò e di avervi posto un sacco di domande. Sono grato a chiunque voglia darmi qualche consiglio per aiutarmi!!! Scusatemi per alcuni dubbi che forse potrebbero apparire banali a qualcuno ma so che l'avviamento dell'acquario è una fase molto importante e vorrei cercare con il vostro aiuto di risurre al minimo gli errori e le incertezze.
Grazie di nuovo a tutti! Aspetto con ansia i vostri consigli!!!
Stefano

Lionel
08-06-2005, 17:20
Ciao Stefano; benvenuto.
Spero di poter esserti utile con qualche osservazioni…poi farai ovviamente le tue scelte.

1/ un discus adulto ha bisogno di ben 50L per vivere. Una vasca da 200L, se lordi, sono “solo” 160/170L reali. Quindi in una vasca del genere 3 individui, a dire tanto 4 mi sembra un massimo.

/ Fondo. Per una serie di motivi del tipo estetica, praticità….preferisco di lungo un fondo di solo sabbia. Una vasca per discus non viene in genere piantumata con piante molto esigente (in particolare per la luce) e le classiche echinodorus, criptocorine….crescono tranquillamente su un fondo di 3-4 cm di sabbia senza fondo attivo.

/ Filtro. Mi sembra capire che si tratta d’un classico filtro interno. Gia ti prende spazio….vedere punto uno…
In secondo luogo sono piccoli, cosi che metterei un bel po’ di siporax (nuova) o di micromec, lasciando stare vecchi cannolicchi seppur bolliti (sono probabilmente talmente incrostati che servire un bagno in acido muriatico…), lascia stare pure la lava che ha una scarsissima superficie di insediamento.
La pompa direi 600L/ora; 1000 è uno tsunami, 300 non bastano.

/ Luce: Silvana GroLux…per favore….non so se esiste peggiore. L’altra non la conosco.
Il top è Dennerle Amazon day; vai sul sicuro ! Alternativa Sera Daylight. Se le trovi, Osram serie 965 e 954 ma non so se esistono nel tuo wattaggio. Costa 4 lire ma sono davvero fenomenale !
Prendile nuove ! Le cambi ogni 6-8 mesi, una alla volta e se puoi fai un foto periodo da 11ore per la prima e 12 ore per la seconda cosi che si accenda 30min prima della prima e si spenga 30min dopo la secondo per fare un minimo di effetto alba/tramonto che piace tanto ai discus ed evita lo stress.

/ CO2: OK, ma al mio avviso solo se regolata da un controller elettronico….se non…..un giorno o l’altro rischi di affumicare i pesci e hai comunque delle notevole oscillazione di pH.
Usa e getta….mmm…costa un sacco….

/ Acqua: RO certo ma non necessariamente con Sali. Se puoi prefiltrare la tua acqua di rete per usarla per tagliare la RO, cioè se non parti con NO3 alle stelle, allora risparmi soldi e fatica.

2/ Allestimento
Le piante le puoi mettere appena c’è acqua in vasca. Comunque è meglio se aspetti di aver stabilizzato i parametri dell’acqua.
La CO2 non la metterei a l’inizio. Prima fai partire come si deve il filtro (consiglio “startup” della Biodigest”) e poi vai con la CO2, soprattutto se non hai un misuratore elettronico che ti regola il pH.
La torba idem: in fase di avvio non ti serve; prima devi “colonizzare” il filtro poi pensi a regolare i parametri.
Puoi aspettare fine estate certo, ma devi pensare ad alimentare il filtro o con cibo o con qualche pesce che purtroppo fa “la cavia”….

3/ Popolazione
Solo discus significa vasca sporca ! I cory sono necessari e qualche pulitori se hai piante sono indispensabili.
Se desideri partire con dei giovani mi sento di consigliarti 5-6 cm….mai meno. Tra l’altro è proprio da diffidare chi vende discus più piccoli se non un amico.
A quel punto certo ne puoi mettere 6-8…ma consapevole del fatto che tra sei mesi il numero massimo sarà 6 e tra un anno dovrai ridurre a 3-4.

In bocca al lupo

Stefano81
08-06-2005, 22:36
Ciao!!!
Grazie Fedele per i preziosi consigli!!! ;-)

Ora prendendo spunto da alcune tue risposte mi son venuti dei nuovi dubbi riguardo all'illuminazione. Ho letto bene anche nei forum alcuni argomenti relativi alla luce ma non ho trovato risposte alle mie nuove domande.
Avendo a disposizione la possibilità di utilizzare 3 lampade da 30W (già c'è la struttura) volevo capire quali fosse meglio usare.
Che ne pensate di una 940, una 950 e una 965? E' una pazzia? Il dubbio nasce anche dal fatto che fino ad ora ho trovato solo combinazioni di due tipi di lampade... :-(
Poi ci sono due cose che mi turbano un pò... infatti con i discus si sa la TORBA è molto utile perché corregge alcuni valori chimici dell'acqua e perché il colore ambrato che crea è gradito a questi magnifici ciclidi.
Però:
1) la TORBA diminuisce l'efficacia delle luci rendendo bruna l'acqua... non è che 90W sono pochi? (la profondità dell'acqua è circa 40 cm)
2) visto questo "controeffetto" della torba che ne pensate dei RIFLETTORI? La troppa luce spaventerebbe i discus? Sarebbe utile o mi farebbe solo riempire l'acquario di alghe?

C'è un'ultima cosa che vorrei capire meglio... Se corredo l'impianto di CO2 con un'elettrovalvola (in modo che la notte sia spento) e trovo il numero di bolle giusto per il mio acquario, ci sono grossi rischi di sbalzi di ph?? Dalla risposta di Fedele, (che ringrazio tantissimo di nuovo! :-)) ) sembra che senza regolazione elettronica la gestione di questo sistema sia piuttosto difficile... è così?

Ringrazio ancora una volta tutti coloro che vorranno consigliarmi e spero che i miei dubbi siano utili anche a qualcun altro che sta pensando di allevare questi meravigliosi pesci!!!
Ciao!!!

Lionel
09-06-2005, 00:40
mmm…Stefano…non Fedele…ma Lionel

Luce: mi sembra non male, ma devi amare le tonalità rosse. Tanto davanti si mette la più alta temperatura di colore e cioè 6500K (965) poi al centro la 5000K (950) e dietro la 4000K (940).
Sinceramente, ho provato questo tipo di combinazione, e il rosso che la 940 da sul retro della vasca non mi piace. Farei 965-965-950 o 965-950-950…ma siccome costano circa €5 l’una…puoi forse prendere una 940 e provarla…anche se non va….

Torba: 90W in 200L sono tantissimo per dei discus…anche forse troppo. Cosi che anche se usi una torba che ambra molto l’acqua, come la Amtra per esempio, a differenza della Sera che colora meno o della JBL che colora davvero poco (poi dipende quanto ne usi…), quindi anche con la torba avrai molta luce.
I riflettori vanno SEMPRE montati; se non perdi 50% (o quasi della luce)
Se anche metti piante galleggiante tipo lemna, potrai avere zone d’ombra come piace ai discus.

CO2: Se usi la torba non hai bisogno di grosse quantità di CO2, soprattutto se hai una KH “tipo discus” e cioè 3-5. L’acqua è gia abbastanza acida con la torba.
Chiudere l’EV per la CO2 di notte non ha molto senso perché non è detto che la CO2 che le piante ti producono di notte dia la stessa acidità che ti da la CO2 che usi di giorno. Rendo l’idea ?
Quindi ipoteticamente potresti si trovarti con sbalzi di pH anche superiore a quello che avresti lasciando la CO2 accesa di notte anche perché (ripeto) la CO2 che userai sarà certamente contenuta. Ecco perché mi piace tanto un controller elettronico che, a patto di taralo ogni tanto ti da una grande sicurezza per il pH, cosa fondamentale soprattutto con discus giovani.
:-)

Stefano81
09-06-2005, 01:19
Ringrazio nuovamente Lionel!!! Sei stato ancora una volta molto "illuminante" (anche perché si parlava di luce! :-)) ). Mi scuso per aver sbagliato nome... ora ho capito che Fedele riguarda una sorta di rank del forum.

Sempre sulla CO2 ho una mezza idea (forse farà ridere) che si lega all'ultima risposta. Siccome l'elettrovalvola andrebbe collegata ad un timer, e siccome e questo è dotato di "scatti" di 15 minuti non è che per la notte si può trovare l'equilbrio giusto di apertura dell'elettrovalvola che magari assicuri variazioni si, ma almeno non troppo brusche ??? Qualcuno l'ha mai sperimentato??? E' un'idea folle? Se non è così posso anche provare a fare la "cavia".

Poi c'è un'altra cosa che prende spunto dalla prima risposta... un bel pò di Siporax... cosa intendevi? Bastano due litri? Ho visto che non è proprio a buon mercato... In alternativa i Biopur della Sera o i Biomax della Askoll come sono? E' possibile combinarli??

Ringrazio ancora una volta tutti coloro che volessero darmi consigli!!!
Ciao!!!

davide®
09-06-2005, 01:32
Sempre sulla CO2 ho una mezza idea (forse farà ridere) che si lega all'ultima risposta. Siccome l'elettrovalvola andrebbe collegata ad un timer, e siccome e questo è dotato di "scatti" di 15 minuti non è che per la notte si può trovare l'equilbrio giusto di apertura dell'elettrovalvola che magari assicuri variazioni si, ma almeno non troppo brusche ??? Qualcuno l'ha mai sperimentato??? E' un'idea folle? Se non è così posso anche provare a fare la "cavia".
!
Se proprio vuoi chiudere la co2, potresti chiuderla qualche ora dopo lo spegnimento delle luci e accenderla un pò prima dell'accensione...
ciao
Davide

Lionel
09-06-2005, 02:21
Concordo con Davide….!
Meglio non fare scatti probabilmente. La soluzione è sempre nel “provare nelle tue condizioni”. Cioè misurare il pH prima dello spegnimento delle luci e al mattino; vedi che differenza hai. Se hai 0.2/0.3 unita pH di differenza non c’è problema; al di la…..rischi di infastidire un po’ i pesci.
Tieni conto che misurare il pH significa usare un pHmetro elettronico in quanto i test liquidi sono estremamente approssimativi.
Mi dispiace perché sembra che ti voglio sommergere sotto le spese….ma purtroppo credo che o le cose si fanno per bene o se non il rischio è tale da portare a breve a duri ripianti.
La Siporax è nettamente superiore alle due altri prodotti da te cittati come superficie di insediamento. 2 litri sono perfetti . Una buona e più economica alternativa è il micromec della JBL.
Tornando a l'argomento prezzo.....guarda i siti su internet ;-)

Stefano81
09-06-2005, 16:27
Ciao!
Ringrazio ancorra tutti quelli che mi stanno consigliando... soprattutto della CO2 della quale so solo quello che ho letto in giro.
Comunque almeno per contenere le spese il phmetro elettronico ce l'ho quindi potrò fare un pò di prove!!!

Cambiando argomento, per seguire i vostri consigli sull'illuminazione mi sono attivato alla ricerca delle famose 965, 950 e 940. Purtroppo come avevo letto in altri argomenti del forum non è così facile cercarle, specie da 30W.
Navigando un pò ho trovato un e-shop che vende la benedetta L30/72-965 6500K BIOLUX a 6,42€. Purtroppo però non è disponibile la 950 e la 940.
Allora mi son posto una domanda... Posso combinare 2 lampade 965 con la OSRAM L30/77 FLORA (6,59€ sullo stesso sito). Che ne pensate? A me sembra che gli spettri si completino abbastanza bene. E cosa succederebbe con le alghe?
Per completezza allego gli spettri di entrambe...

In attesa di consigli saluto di nuovo tutti gli amici del forum!!!
Ciao!

Lionel
09-06-2005, 16:36
Stefano, la serie 900 è un pentafosforo, e non un trifosforo. Di conseguenza, la resa cromatica è più “lineare” e lo spettro meno “ a picchi”. La lampada flora, dallo spettro, mi sembra un trisforo.
Oltre a questo particolare, in se non molto rilevante, bisognerebbe capire la temperatura di colore (mi sembra a occhio assai bassa …????) e la resa cromatica.
Hai informazioni a riguardo. ?
Per trovare le osram la soluzione la più semplice non è internet ma questi grandi negozi di attrezzatura elettrica a l’ingrosso, per professionisti: hanno tutto !

:-)

SURFING
09-06-2005, 16:40
...Ciao, scusate se mi intrometto, ma perchè utilizzare torba e co2 contemporaneamente??.
Io, attualmente uso soltanto co2 (18 bollicine) , ed acqua osmotica.
L'impianto co2, dotato di elettrovalvola e timer, inizia e cessa di erogare co2 con l'accensione e lo spegnimento delle luci, ed io mi trovo un kh 3/4 ed un ph 6.8 stabili. Non giurerei che la notte il ph sia inchiodato (non l'ho mai misurato ma potrei provare sabatio notte), però ero convinto che la co2 restituita dalle piante fosse sufficiente? #17 #17 ...oppure no?.
Anche perchè se l'oscillazione fosse proprio da capogiro, i miei pesci mi avrebbero già redarguito!! :-D :-D :-D .
#28 #28 -28

Lionel
09-06-2005, 16:51
CO2 e Torba: dipende molto dal pH della tua acqua di rete o dei Sali che usi per tagliare la RO.
Nel mio caso, a Roma. Taglio la RO con 20% di rubinetto prefiltrata su antisedimenti e carbone attivo; ne resulta un acqua a KH3/4, 250#300 microSi pH 7.5 ! Se uso solo CO2 per scendere a pH 6.6, che è quello che desidero in vasca, dovrei mettere 50mg/L di CO2 o più…..e ciao ciao Discus. Ecco perché uso una certa quantita di Torba che mi porta per conto suo il pH a 6.8/7.0 e il resto lo fa la CO2 con il controller.
Certo che se hai un acqua in partenza a pH 6.8/7.0….non ti serve la Torba.
Consideri comunque che la torba da benefici ai discus.

Stabilità del pH la notte: Con una KH da 4….non penso che le piante possano di notte produrre una quantità tale di CO2 da alterare il pH; dovresti avere una vasca con conduzione molto piantumata, ma molto molto !
Consideri comunque che la fotosintesi dura al massimo 7-8 ore ! Se la luce è accesa 12 ore, non significa che le piante producono O2 per 12 ore…ma sempre per al massimo 7-8. Questo per dire che ad un certo momento, eroghi CO2 quando le tue piante hanno esaurito la fase di fotosintesi, sono entrata in fase di respirazione e quindi anche loro producono CO2.
Ma come vedi, la quantità di CO2 che producono, pur eventualmente, in certi momenti della giornata, sommandosi alla CO2 che eroghi, non è tale da fare oscillare il pH. Quindi…vai tranquillo !
E’ chiaro che l’ausilio d’un controller elettronico è solo una “sicurezza” e non una necessità assoluta.


:-)