Stefano81
08-06-2005, 16:23
Ciao Ragazzi!!!
Sono Stefano di Ancona, ho 24 anni. Avrei bisogno di preziosi consigli da chiunque volesse darmeli per l'allestimento di un acquario per Discus. Mi rendo conto di aver scritto un pò tanto, spero di non annoiarvi e di coinvolgervi in questa progettazione.
Comincio col dire che non son un esperto, ma neanche l'ultimo arrivato. ;-) Ho custodito per 6 anni un paio di acquari di acqua dolce dove son passato dai pesci per principianti a pesci più "seri" con il passare del tempo. Ho avuto un paio di generazioni di Scalari e nell'ultimo anno, prima di interrompere la mia attività ho tenuto per circa un anno anche qualche Discus.
Ora, dopo un paio di anni di "inattività acquariofila" per vari motivi tra i quali lo studio e il lavoro, ho deciso di tornare a coltivare questo bellissimo hobby. :-D
Vorrei quindi allestire ex-novo una vasca per Discus.
OBIETTIVO: Il mio obiettivo è quello di arrivare ad allevare, nel giro di un anno, 5-6 Discus adulti nel mio acquario di circa 200 litri. Per non complicarmi la vita non vorrei inserire altri pesci, se non quelli necessari per "la pulizia" in modo che una popolazione ittica, non molto numerosa, riduca i problemi di inquinamento e di manutenzione.
Invece di partire a spron battuto come capita di solito a chi comincia, vorrei procedere con molta calma e pianificare le fasi del "lavoro" che mi attende. Proverò a elencare le operazioni che penso di fare per punti e vi prego di correggermi o consigliarmi qualora pensiate che stia sbagliando...
1) FONDO: qui vi chiedo vermamente aiuto, in passato ho avuto un fondo con policromo di fiume (non so se quarzo) con diametro circa 2-3 mm con risultati discerti per la coltivazione delle piante. Ora, avendo buttato questo materiale, devo riacquistarlo. Cosa mi consigliate in termini di tipo di ghiaia e granulometria? E come substrato per la coltivazione? Sul mercato ci sono molti prodotti... quali sono le vostre esperienze?
FILTRO: ho già a disposizione diverso materiale degli acquari precedenti. In particolar modo, dopo un attenta bollitura, pensavo di riutilizzare alcuni dei materiali filtranti per il filtro interno di circa 15 litri quali: spugna, canolicchi di 2 diverse misure, lava. A questi ovviamente aggiungerei lana sintetica e torba in grani.
Pensavo di cambiare anche la mia vecchia pompa 1000 l/h con una di potenza inferiore, magari regolabile con portata 300-500 l/h. Che ne pensate, visto che la popolazione è ridotta e visto che ai Discus piaccono le acque tranquille?
ILLUMINAZIONE: Sto costruendo una scatola elettrica con tre reattori e tre timer per l'effetto alba/tramonto. Ho ancora tre vecchi tubi T8 da 30W del tipo Sylvania GRO-LUX e AQUASTAR e una AZOO Tri Power Light (che mi sembra mi fosse costata non poco!). Sinceramente non so quante ore di funzionamento abbaino alle spalle ma credo che un paio di questi non abbia raggiunto le 5000 ore. Posso usarli nei primo periodo e poi magari cominciarli a sostituire uno alla volta ogni tre mesi? Quali lampade mi consigliate di sostituire al più presto?
IMPIANTO CO2: questo per me è una novità, ne ho visto uno della Aquili con doppio manometro, bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro soffiato di qualità della Schott, con setto poroso in vetro sinterizzato e porosità specifica per la CO2, elettrovalvola e kit per la misurazione continua della C02 a circa 110€. Dite che può andar bene?
ACQUA: ho a disposizione un impianto di osmosi inversa da 50 galloni/giorno. Posso utilizzare tutta acqua osmotica ed integrarla con dei sali? Che sali mi consigliate? In passato la miscelavo con acqua di rubinetto ma magari la soluzione dei sali mi permetterebbe maggiori sicurezze riguardo ai metalli pesanti.
2) ALLESTIMENTO (circa il 15 giugno): dopo aver lavato la vasca (ovviamente solo con acqua), aver bollito la ghiaia, caricato il filtro e aver disposto tutto ciò nelle loro posizioni penso di riempire la vasca direttamente dall'impianto di osmosi che si trova vicino alla vasca. Ora vorrei un vostro consiglio: le piante le devo inserire in questo momento o posso aspettare un paio di giorni da questa fase? Qualora potessi aspettare qualche giorno per inserire le piante devo comunque far partire subito l'impianto di CO2?
MATURAZIONE: qui ho qualche perplessità... volevo portare avanti questa fase abbastanza a lungo per prendere dimestichezza con la CO2, controllare i valori dell'acqua, coltivare un pò le piante e decidere la quantità di fertilizzante (che comunque diminuirò dopo che avrò inserito i pesci).
Sarebbe mia intenzione, se non mi lascio prendere la mano, aspettare la fine di agosto o l'inizio di settembre per inserire i pesci nell'acquario quando il clima vacanziero dell'estate viene un pò meno. E' possibile aspettare così tanto o ha effetti controproducenti?
3) POPOLAZIONE: in passato ho avuto acquari misti scalari/discus/cardinali. Ora però volevo ridurre il numero di abitanti e godermi i discus. Posso fare un acquario di soli discus o non si può prescidere da qualche Corydoras e qualche pesce che contribuisca alla riduzione delle alghe?
DISCUS: quando sarà il momento opportuno (se possibile settembre, come vi dicevo) volevo introdurre 3 giovani discus (3-4 cm di diametro) e vedere come vanno le cose. Se e quando la situazione si sarà stabilizzata mi piacerebbe aggiungere altri 2-3 discus sempre di 3-4 cm di diametro. Preferirei partire con esemplari giovani perché mi piacerebbe avere il piacere di crescerli e anche perché credo che si abituerebbero meglio ad alimenti differenti.
Mi rendo conto che mi sono dilungato un pò e di avervi posto un sacco di domande. Sono grato a chiunque voglia darmi qualche consiglio per aiutarmi!!! Scusatemi per alcuni dubbi che forse potrebbero apparire banali a qualcuno ma so che l'avviamento dell'acquario è una fase molto importante e vorrei cercare con il vostro aiuto di risurre al minimo gli errori e le incertezze.
Grazie di nuovo a tutti! Aspetto con ansia i vostri consigli!!!
Stefano
Sono Stefano di Ancona, ho 24 anni. Avrei bisogno di preziosi consigli da chiunque volesse darmeli per l'allestimento di un acquario per Discus. Mi rendo conto di aver scritto un pò tanto, spero di non annoiarvi e di coinvolgervi in questa progettazione.
Comincio col dire che non son un esperto, ma neanche l'ultimo arrivato. ;-) Ho custodito per 6 anni un paio di acquari di acqua dolce dove son passato dai pesci per principianti a pesci più "seri" con il passare del tempo. Ho avuto un paio di generazioni di Scalari e nell'ultimo anno, prima di interrompere la mia attività ho tenuto per circa un anno anche qualche Discus.
Ora, dopo un paio di anni di "inattività acquariofila" per vari motivi tra i quali lo studio e il lavoro, ho deciso di tornare a coltivare questo bellissimo hobby. :-D
Vorrei quindi allestire ex-novo una vasca per Discus.
OBIETTIVO: Il mio obiettivo è quello di arrivare ad allevare, nel giro di un anno, 5-6 Discus adulti nel mio acquario di circa 200 litri. Per non complicarmi la vita non vorrei inserire altri pesci, se non quelli necessari per "la pulizia" in modo che una popolazione ittica, non molto numerosa, riduca i problemi di inquinamento e di manutenzione.
Invece di partire a spron battuto come capita di solito a chi comincia, vorrei procedere con molta calma e pianificare le fasi del "lavoro" che mi attende. Proverò a elencare le operazioni che penso di fare per punti e vi prego di correggermi o consigliarmi qualora pensiate che stia sbagliando...
1) FONDO: qui vi chiedo vermamente aiuto, in passato ho avuto un fondo con policromo di fiume (non so se quarzo) con diametro circa 2-3 mm con risultati discerti per la coltivazione delle piante. Ora, avendo buttato questo materiale, devo riacquistarlo. Cosa mi consigliate in termini di tipo di ghiaia e granulometria? E come substrato per la coltivazione? Sul mercato ci sono molti prodotti... quali sono le vostre esperienze?
FILTRO: ho già a disposizione diverso materiale degli acquari precedenti. In particolar modo, dopo un attenta bollitura, pensavo di riutilizzare alcuni dei materiali filtranti per il filtro interno di circa 15 litri quali: spugna, canolicchi di 2 diverse misure, lava. A questi ovviamente aggiungerei lana sintetica e torba in grani.
Pensavo di cambiare anche la mia vecchia pompa 1000 l/h con una di potenza inferiore, magari regolabile con portata 300-500 l/h. Che ne pensate, visto che la popolazione è ridotta e visto che ai Discus piaccono le acque tranquille?
ILLUMINAZIONE: Sto costruendo una scatola elettrica con tre reattori e tre timer per l'effetto alba/tramonto. Ho ancora tre vecchi tubi T8 da 30W del tipo Sylvania GRO-LUX e AQUASTAR e una AZOO Tri Power Light (che mi sembra mi fosse costata non poco!). Sinceramente non so quante ore di funzionamento abbaino alle spalle ma credo che un paio di questi non abbia raggiunto le 5000 ore. Posso usarli nei primo periodo e poi magari cominciarli a sostituire uno alla volta ogni tre mesi? Quali lampade mi consigliate di sostituire al più presto?
IMPIANTO CO2: questo per me è una novità, ne ho visto uno della Aquili con doppio manometro, bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro soffiato di qualità della Schott, con setto poroso in vetro sinterizzato e porosità specifica per la CO2, elettrovalvola e kit per la misurazione continua della C02 a circa 110€. Dite che può andar bene?
ACQUA: ho a disposizione un impianto di osmosi inversa da 50 galloni/giorno. Posso utilizzare tutta acqua osmotica ed integrarla con dei sali? Che sali mi consigliate? In passato la miscelavo con acqua di rubinetto ma magari la soluzione dei sali mi permetterebbe maggiori sicurezze riguardo ai metalli pesanti.
2) ALLESTIMENTO (circa il 15 giugno): dopo aver lavato la vasca (ovviamente solo con acqua), aver bollito la ghiaia, caricato il filtro e aver disposto tutto ciò nelle loro posizioni penso di riempire la vasca direttamente dall'impianto di osmosi che si trova vicino alla vasca. Ora vorrei un vostro consiglio: le piante le devo inserire in questo momento o posso aspettare un paio di giorni da questa fase? Qualora potessi aspettare qualche giorno per inserire le piante devo comunque far partire subito l'impianto di CO2?
MATURAZIONE: qui ho qualche perplessità... volevo portare avanti questa fase abbastanza a lungo per prendere dimestichezza con la CO2, controllare i valori dell'acqua, coltivare un pò le piante e decidere la quantità di fertilizzante (che comunque diminuirò dopo che avrò inserito i pesci).
Sarebbe mia intenzione, se non mi lascio prendere la mano, aspettare la fine di agosto o l'inizio di settembre per inserire i pesci nell'acquario quando il clima vacanziero dell'estate viene un pò meno. E' possibile aspettare così tanto o ha effetti controproducenti?
3) POPOLAZIONE: in passato ho avuto acquari misti scalari/discus/cardinali. Ora però volevo ridurre il numero di abitanti e godermi i discus. Posso fare un acquario di soli discus o non si può prescidere da qualche Corydoras e qualche pesce che contribuisca alla riduzione delle alghe?
DISCUS: quando sarà il momento opportuno (se possibile settembre, come vi dicevo) volevo introdurre 3 giovani discus (3-4 cm di diametro) e vedere come vanno le cose. Se e quando la situazione si sarà stabilizzata mi piacerebbe aggiungere altri 2-3 discus sempre di 3-4 cm di diametro. Preferirei partire con esemplari giovani perché mi piacerebbe avere il piacere di crescerli e anche perché credo che si abituerebbero meglio ad alimenti differenti.
Mi rendo conto che mi sono dilungato un pò e di avervi posto un sacco di domande. Sono grato a chiunque voglia darmi qualche consiglio per aiutarmi!!! Scusatemi per alcuni dubbi che forse potrebbero apparire banali a qualcuno ma so che l'avviamento dell'acquario è una fase molto importante e vorrei cercare con il vostro aiuto di risurre al minimo gli errori e le incertezze.
Grazie di nuovo a tutti! Aspetto con ansia i vostri consigli!!!
Stefano