Entra

Visualizza la versione completa : Che piante ho trovato? Nuove foto


Kain
29-04-2007, 16:55
Ciao a tutti, ho trovato in un biotopo queste piante (che ho poi trapiantato nel mio stagno) sapreste dirmi che piante sono e magari anche di cosa hanno bisogno (livello nell'acqua).

Grasie

Kain
29-04-2007, 16:55
eee http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01541_559.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01538_925.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01537_116.jpg

robypellegrini
29-04-2007, 17:53
Ciao,

hai recuperato delle piante veramente interessanti: alcune sono specie comuni nelle paludi di tutta Italia; altre sono piuttosto rare e, anche se magari nella tua zona sono abbondanti, risultato probabilmente protette dalla legge.

In ordine direi che le specie sono:

1- Phragmites australis (Cannuccia palustre)
2- non la vedo bene ma presumo che sia una Cyperacea
3- così ad occhio non la riconosco ma sarebbe interessante vederne i fiori in una foto più ravvicinata
4- Nymphoides peltata (Ninfoide, pianta che morfologicamente ricorda una ninfea in miniatura, fiore giallo - rara)
5- Iris pseudacorus (l'iris palustre giallo)
6- Menyanthes trifoliata (Trifoglio fibrino, pianta abbastanza rara tipica di paludi acide)
7- E' sicuramente una Cyperacea e potrebbe ricordarmi Scirpus sylvaticus

Se riesci fai delle foto alle foglie e ai fiori delle piante numero 2 e 3.

Come coltivazione e necessità la numero 1, 5 e 7 sono tipiche piante palustri: profondità dell'acqua da 0 a 15 cm, substrato argilloso di giardino e pieno sole.
La numero 4 è paragonabile alle ninfee: va piantata in un vaso e portata sul fondo del laghetto ad una profondità di 20 30 cm; con gli stoloni poù raggiungerà al superficie e si allargherà. Terreno argilloso di giardino e pieno sole.
La numero 6 è una palustre preferibilmente da acqua bassa o da torbiera: susbtrato preferibilmente acido (terreno da giardino miscelato magari con un 50 % di torba) e acqua alta 0-5 cm.

Kain
29-04-2007, 20:41
Grazie mille mi hai dato delle info davvero preziose, per la 2 è giusta, la 3 è una pianta che si trovava su tutto il bordo di questo biotopo come a formare un prato erano migliaia, mentre la 4 (ninfea) era vicina ad un gruppo di ninfee giganti non è che siano i piccoli?E poi come faccio a piantarli nei vasi, perchè se le pianto le foglie mi rimangono sott'acqua e magari muore (anche perchè lo trovata con le radici aeree non piantata nel terreno, bensi in superficie).
La 6 era come una mangrovia, il fondo dello stagno era percorso dalle radici di questa pianta che poi spuntava in superfice e formava queste foglie, da alcuni punti delle radici spuntano come degli steli con allestremità un grappolo di fiori bianchi stile stella alpina svizzera. Miiii eheh

robypellegrini
30-04-2007, 10:23
Bene!

Per la numero 3 ho fatto un pò di ricerche però, ad occhio, non mi viene in mente nulla. Se fosse un Ranunculus?? Prova a cercare in rete R. lingua.

La Nymphoides si distingue dalla Nymphaea alba dalle dimensioni, dalla forma delle foglie, dai fiori (!!!) e dallo sviluppo, poichè la nifea vera non produce stoloni ma solo robusti rizomi che strisciano sul fondo. Se ti torna bene la ninfoidea puoi anche lasciarla libera senza vaso, tanto quando si sviluppa "corre" dove gli pare e non si riesce a contenerla comunque.

Dalla descrizione della 6 mi hai dato la conferma che si tratta proprio di Scirpus sylvaticus che, in questo momento, sta fiorendo.

Kain
30-04-2007, 16:04
No, non è una ranunculus, fa come un fiore peloso... :-)