Visualizza la versione completa : HEPL: La mia corydoras è incinta? *FOTO ALL'INTERNO*
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano, vorrei cercare di capire se la mia corydoras (ammesso che sia un'esemplare femmina, ditemi cosa ne pensate) è incinta.
Ve lo chiedo perchè ormai da qualche settimana ho notato che ha il ventre più gonfio del solito...e così ho pensato poteva essere gonfio in quanto pieno di uova.
Vi allego le foto sottostanti...
Cosa ne pensate? Nel caso possa esser incinta qual'è il modo migliore per farle deporre le uova (senza che gli altri le mangino intendo)? E' già arrivato il momento?
moglie patrizia
28-04-2007, 21:14
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano, vorrei cercare di capire se la mia corydoras (ammesso che sia un'esemplare femmina, ditemi cosa ne pensate) è incinta.
Ve lo chiedo perchè ormai da qualche settimana ho notato che ha il ventre più gonfio del solito...e così ho pensato poteva essere gonfio in quanto pieno di uova.
Vi allego le foto sottostanti...
Cosa ne pensate? Nel caso possa esser incinta qual'è il modo migliore per farle deporre le uova (senza che gli altri le mangino intendo)? E' già arrivato il momento?
-11 AUGURI. Io non sono riuscita a vedere le foto, però dalla tua descrizione quando sono incinte la pancia si gonfia. Il tuo acquario ha parecchi nascondigli? Perch' se ci sono molte piante, rocce, rami, altro postrebbe qualche uovo potrebbe salvarsi dagli altri pesci, però il mio consiglio è quello di separare il pesce e metterlo nella vasca parto che vendono. la vasca parto la lasci nell'acquario e quando il pesce partorisce lo levi perchè si mangia le uova. Fammi sapere a presto ;-)
moglie patrizia
28-04-2007, 21:19
;-) Ciao sono riuscita vedere ora il tuo acquario, non si nota dalla foto la pancia gonfia però separala perchè non hai molti nascondigli nell'acquario. #36#
Avrei bisogno di una mano, vorrei cercare di capire se la mia corydoras (ammesso che sia un'esemplare femmina, ditemi cosa ne pensate) è incinta.
Panzergas
28-04-2007, 21:20
QUANTI CORY HAI IN VASCA?
QUANTI CORY HAI IN VASCA?
3 in tutto!
I coridoras sono tutti e tre della stessa specie?
se si mettine altri 2 della stessa specie
se no raggiungi la quota di 4-5 esemplari per ogni specie.
L'acquario di quanti litri è?
comunque non ti consiglio di mettere il coridoras nella sala parto per vari motivi:
-la sala parto è per i poecilidi(guppy,platy molly ecc.)
-poi devono solo partorire li dentro,poi i figli li dovresti tenere fuori.
-poi i poecilidi partoriscono pesciolini già vivi,i coridoras fanno le uova,quindi di sicuro appena le depone le mangia.
-poi,motivo più importante
i coridoras si riproducono per fecondazione esterna,cioè:
la femmina piena di uova le depone e poi il maschio ci passa sopra (quando le uova sono già fuori dalla femmina) e le feconda con lo sperma.
quondi se metti il coridoras nella sala parto farà le uova,che non verranno fecondate dal maschio è sarà inutile,verranno mangiate e non saranno fecondate.
quindi io ti consiglio di mettere più piante nella vasca in modo che in caso di uova,queste,nascoste tra le piante non vengono mangiate dagli altri pesci,e così anche i pesciolini si salveranno dagli altri pesci che li vorranno mangiare.
di mettere altri coridoras (come detto prima) così hai più possibilità di beccare il maschio e la femmina(e anche perchè i coridoras vanno tenuti in gruppi di almeno 4-5)
e di lasciare i pesci e le uova nella vasca,scordandoti la sala parto
Ciao
Dunque 2 sono della stessa specie (a "macchie" tra cui c'è anke quella sospetta incinta della foto), l'altro è + kiaro (ma nn albino).
Hai ragione cmq, dovrei rinforzare maggiormente il gruppetto.
L'acquario è di 80L.
Anch'io ero titubante per la sala parto per i tuoi stessi motivi, anche perchè appunto nel caso bisognerebbe mettere pure il maschio (per fecondarle)!
Piante dietro cui nascondere c'è ne sono...la foto nn fa vedere molto bene, ma + a destra ad esempio hanno una pianta dentro cui solitamente si nascondo (non posso sapere se depone o meno ovviamente).
Ho letto in giro che alcuni consigliano di inserire maschio e femmina (incinta) in un contenitore separato a cui si fanno cambi frequenti di acqua (per la storia che solitamente in natura depongono in concomitanza con il periodo delle piogge)..così da indurre la deposizione delle uova e poi allevare i piccoli che nasceranno lì dentro.
Secondo voi può esser una cosa furba o inutile da fare?
Ciao
allora puoi aggiungere qualche altro corydoras.
secondo me ,allora,puoi farli riprodurre tranquillamente in vasca principale.
allora dopo aver ingrandito il gruppo di coridoras,e dopo che si sono abituati,fai un cambio d'acqua di 15 litri con acqua osmotica pura(non unita ad acqua del rubinetto) e più fresca di 2-3 gradi e dovrebbero accoppiarsi.se non si accoppiano puoi ripetere la settimana dopo.
per favorire la riproduzione puoi dargli larve di chironomus
che si vendono congelate nei negozi di pesci,
le scongeli in un bicchiere riempito d'acqua dell' acquario e dopo 1 ora le somministri.
dopo scongelate non vanno mai ricongelate,altrimenti diventano tossiche.
ovviamente i valori dell' acqua devono essere adatti ai coridoras.
comunque secondo me se aggiungi altre piante hai più possibilità che si salvino uova e pesciolini appena nati.
comunque leggi questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Corydoras/default.asp
la riproduzione dei coridoras aeneus(quelli dell' articolo) è uguale a quella dei coridoras paleatus(quello tuo che si vede nella foto).
Ciao :-)
grazie mille per le istruzioni!!
solo una domanda...una cosa ke nn ho mai capito....cosa s'intende per acqua osmotica (e dove si prende)??? non è l'acqua del rubinetto fatta riposare 2-3 gg (libera quindi di cloro e altri metalli)?
l'acqua d'osmosi non è altro che acqua " tenera" cioè priva della maggior parte dei minarali-metalli presenti normalmente.... alcuni dicono che x composizione sia simile a quella distillata #24 ..io nn sono un esperto e non ti posso dare altre info cmq la trovi nei negoxi di acquariofilia dovrebbe andare sui 10 centesimi al litro i negozianti di solito hanno macchinari dotati di filtri che permettono il processo d'osmosi, se hai pesci d'acqua tenera potresti fare un pensierino sul fatto di comprare un piccolo impianto d'osmosi, se cio è necessario io nn so di dove sei ma potresti avere acqua tenera direttamente dal rubinetto...
il consiglio che ti posso dare è questo; procurati due contenitori di plastica piccoli, vanno benissimo quelli x l'esame delle urine che trovi in farmacia a 0,50 cent. in uno metti l'acqua del Rubinetto e scrivi R , nell'altro prelevi un campione d'acqua dalla Vasca ci scrivi una bella V OPPURE A di Acquario così non puoi sbagliare , poi vai dal simpatico negoxiante e ti fai misurare la cd durezza dell'acqua
in seguito con pazienza in base ai pesci ke hai in vasca o ti compri un bel libro e ti informi sui valori di durezza etc delle varie specie oppure vai sul sito di AP L'ALTRO NN QUELLO DEL FORUM E CONSULTI LE VARIE SCHEDE DEI PESCI!!!
spero di essere stato d'aiuto ciaoo ;-)
infatti come ha detto HABIT fai i test dell' acqua più importanti:
-pH (acidità dell' acqua;
va da 0 a 14 e il 7 indica la neutralità,
più di 7 e alcalina,meno di 7 è acida)
-gh (durezza totale)
-kh (durezza carbonatica)
-no3 (nitrati)
-no2 (nitriti)
misura questi valori nel:
-tuo acquario
-l'acqua di rubinetto che hai usato per riempire l'acquario la 1° volta e che usi per i cambi d'acqua.
L'acqua osmotica pura (io ti consiglio di prenderla dal tuo negoziante di fiducia o comprarti l'impianto per farla)
dovrebbe avere:
-ph a 7.0
-gh a 0
-kh a 0
-no3 a 0
-no2 a 0
non usare mai l'acqua "distillata" tipo quella per il ferro da stiro.
misura la prima volta i valori dell' acqua osmotica per vedere se il negoziante è una persona fidata o ti da acqua del rubinetto
e misurala anche quando vedi che i valori dell' acquario ( andrebbero misurati una volta alla settimana
ma se l'acquario è maturo puoi farlo anche ogni 20 giorni)
sono diversi dal solito
col gh e il kh più alti del solito.
l'acqua osmotica va sempre trattata col biocondizionatore.
una volta al mese invece di fare cambi d'acqua con sola acqua osmotica puoi mischiarla all' acqua di rubinetto,mettendo 5 litri di acqua osmotica e 5 di acqua del rubinetto.
perchè l'acqua osmotica pura è priva di sali minerali che ogni tanto nell' acquario servono.
ovviamente questi cambi dell' acqua vanno bene se nell' acquario hai solo pesci d'acqua tenera,come quelli che si vedono nelle foto.
hai altri pesci?
ricordati che le conchiglie o il fondo calcareo fanno cambiare il gh e il kh
e se non mi sbaglio anche il pH.
io per il tuo acquario ti consiglio:
-pH a 7.0
-gh a 10
-no2 a 0.00
-no3 minore di 10
di solito,poi,le piante gradiscono l'acqua acida,quindi il pH a 7 dovrebbe andare bene.
ciao
grazie infinite x le dritte.
Dunque i valori della mia acqua di acquario sono:
pH: 6,5
NO2: 0
KH: 3
(i test per gh e no3 nn li ho -20)
quelli dell'acqua del mio rubinetto invece:
pH: 7,5
NO2: 0
KH: 5
E' così importante aggiungere periodicamente acqua osmotica nell'acquario? Lo chiedo perchè io da quando ho quest'acquario (ormai almeno 4mesi) ho sempre messo SOLO acqua di rubinetto (fatta riposare prima qualche giorno). Faccio il cambio parziale d'acqua 1 volta a settimana (circa 1/10 d'acqua).
Dovrei fare cambi parziali con acqua osmotica invece ke con acqua di rubinetto?
I pesci che ho in acquario sono pulitori, cardinali, neon, guppy, avanotti di guppy (ancora in sala parto), trichogaster trichopterus, 3 scalari, 2 squaletti e altri arancioni a strisce verdi di cui nn ricordo il nome :P
ciao
sei fortunato ad avere il pH dell' acqua del rubinetto a 7.5 .
pensa che a casa mia è pH 8.3
comunque se hai nell' acquario il pH a 6.5 con sola acqua del rubinetto va bene e puoi pure non fare i cambi con l'acqua osmotica.
anzi è meglio così.
il kh ha un effetto tampone sul pH,
cioè più il kh è basso e meno il PH è stabile.
quindi cerca di non abbassare il kh sotto di 5.
i test di no3 e del gh cerca di comprarli.
il gh comunque dovrebbe essere buono intorno a 10.
ora
un consiglio:
secondo me tieni un po' troppi pesci nell' acquario ,che è solo 80 litri.
inoltre hai pesci come scalari,neon,coridoras,cardinali,squaletti,tricoga ster a cui piace l'acqua tenera (con gh basso) e acida ( pH meno di 7 ,ma a te va bene)
e poi tieni i guppy che vogliono acqua dura ( gh intorno a 15#18 per i guppy) e alcalina ( pH a 7.5 per i guppy).
secondo me dovresti levare i guppy,i neon ,i tricogaster,gli squaletti (si fanno belli grossi) e quelli arancioni a strisce verdi ( sono questi?
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=108)
perchè se sono loro daranno fastidio ai pesci con le pinne lunghe,mordendole.
so che ti può dare dispiacere levarli perchè sei affezzionato
però ti conviene darli al negoziante e lasciare nell' acquario:
-cardinali
-2 scalari (coppia)
-pulitori (sono solo coridoras?)
cosi ti fai un acquario con pesci sudamericani
e cerchi di riprodurre gli scalari (approfittandone dei valori dell' acqua buoni)
per gli scalari se segui il mio consiglio ti faccio sapere come devi fare per formare la coppia
a meno che non lo sai già
ciao :-))
Lo so hai ragione..probabilmente è un po' sovraffollato il mio acquario :-( .
Quelli arancioni a strisce verdi sono esattamente quelli dela foto, sono barbus, nn ricordavo il nome! ne ho in tutto 7, nella descrizione dice proprio quello ke hai detto tu...eppure ti dirò ke nn hanno mai dato fastidio a nessun pesce, non han mai infastidito nè guppy nè scalari! son forse tra i + simpatici dell'acquario xkè nn toccano nessuno, son vivaci e al massimo qnd capita si scornano x qualke secondo tra loro ma nulla di preoccupante insomma! :-))
L'unico ke mi ha creato problemi era il tricogaster...prima ne avevo una coppia, ora ne ho solo uno e l'altro lho portato al negozio...era troppo aggressivo ed era un continuo inseguire l'altro e probabilmente l'avrebbe ucciso.
Il negoziante purtroppo non mi riprenderebbe mai tutti questi pesci..a stento mi ha preso il tricogaster, ma ho dovuto insistere tantissimo!!! Quindi mi conviene per ora forse lasciar le cose come sono..sarà xkè diversi di loro li ho inseriti decisamente "giovani" (come gli scalari), ma al momenti van tutti di amore e d'accordo..e per il problema del sovrappopolamento ti dirò ke pensavo anke all'idea di farmi un'altra vasca :-) !!!
PS: grazie ancora x i consigli, gentilissimo..! ah, è molto interessante il fatto di poter far riprodurre gli scalari, al momento ne ho 3 in acquario ma non son molto grossi e soprattutto non ho idea del sesso!
ciao
se i barbus non danno fastidio lasciali.
secondo me il tricogaster inseguiva l'altro perchè era maschio
quello che hai tu ora dovrebbe essere la femmina.
comunque l'idea di farti un'altra vasca è buona però secondo me almeno
300 litri ti servono ,anche perchè se vuoi far riprodurre gli scalari nella vasca nuova loro difendono le uova e scacciano gli altri pesci quindi più grande è la vasca meglio è.
comunque non ti serve sapere il sesso basta che ti compri altri 3 scalari e si formerà almeno una coppia.
la riconosci perchè si isolano dagli altri e stanno loro 2 da soli.
a questo punto levi gli altri scalari e li levi dallavasca e lasci solo la coppia.
e la vasca di 80 litri ti potrebbe servire per isolare i pesci tipo i barbus o il tricogaster casomai si vogliono mangiare le uova di scalare e i genitori non riescono a difenderle.
riguardo a levare vari pesci puoi provare a venderli sul mercatino di acquaportal.
grazie ancora x i consigli, gentilissimo..!
grazie :-)
Ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |