PDA

Visualizza la versione completa : Pesci... inaffondabili?


Brex
28-04-2007, 18:00
Ciao a tutti, eccomi con il mio primo quesito su questo forum: sono alle prese con il mio "primo" acquario. In effetti non è proprio il primo, dato che gira da un po'. Ho avuto un'esperienza di un paio d'anni d'amicizia con un Betta (che si era anche riprodotto!), mentre con il suo successore il rapporto è durato davvero poco... Ho tentato anche con un trio (1M+2F) di Guppy, ma non è andata bene. Credo sia un problema di nitrati, da quello che ne posso capire (cioè non molto).

Avete da consigliarmi dei pesci, come da titolo, inaffondabili? O anche altre specie animali (granchi, invertebrati in genere, etc.) adatti alle rudi cure di un neofita imbranato? Grazie e saluti! ;-)

milly
28-04-2007, 18:49
Brex, benvenuto :-)) la vasca è quella di 20 litri descritta nel profilo ? niente piante ? se è così prima di tutto devi sapere che non c'è molta scelta per i pesci in quanto lo spazio a disposizione è poco. il betta andava bene, potrebbero andar bene anche gli endler o le rasbore nane, ma prima di tutto bisogna conoscere i valori dell'acqua. usavi acqua di rubinetto ? conosci i valori di PH GH KH ? i nitrati a che valore erano ? poi ti consiglio di inserire piante vere adatte ad un 20 litri e alla luce a disposizione (quanti W ?) che contribuiranno a tenere sotto controllo i nitrati ;-)

MarioMas
28-04-2007, 22:21
ti consiglio i tetra neri , prendi un branco di 5-6, sono resistenti , voracissimi e ti animano l'acquario, uno spettacolo se cade dentro qualke ragnetto :-))

milly
29-04-2007, 08:03
ti consiglio i tetra neri , prendi un branco di 5-6, sono resistenti , voracissimi e ti animano l'acquario, uno spettacolo se cade dentro qualke ragnetto :-))

20 litri sono pochi per loro. intendi gli hyphessobrycon herbertaxelrodi vero ?

Federico Sibona
29-04-2007, 08:28
Credo intenda i Gymnocorymbus ternetzi. Sono decisamente troppi in 20l.
Caridina o Neocaridina?

Brex
29-04-2007, 09:12
Dunque, sì, la mia povera vasca è quella descritta nel profilo. Purtroppo ho già avuto esperienze con le piante, in passato, e si sono risolte nell'obbligo di molte cure e ben pochi risultati. Vorrei stare su qualcosa di più "semplice", ora, per evitare di mettere troppa carne al fuoco, come si dice. Uso acqua del rubinetto, non molto dura nella mia zona.
In ogni caso, tengo a precisare che vorrei sì dei pesci (o altre specie acquatiche), ma che si adattino al mio acquario e alle mie cure, per non fargli fare una vita grama! ;-)
Grazie per i vostri consigli!

Brex
29-04-2007, 09:17
Caridina o Neocaridina?
Japonica? Mmm... Non sarebbe male. Sono robusti e adattabili? Non creano particolari criticità nel cambiamento dell'esoscheletro?
Soprattutto, potrebbero aiutare a tenere pulito l'acquario, ed è tanto di guadagnato, esatto? :-)

MarioMas
29-04-2007, 10:00
Ah sono 20 litri??? allora invece di 5-6 prendine 3 vivono bene lo stesso..., cmq si sono i ternetzi :-))

milly
29-04-2007, 20:37
MarioMas, scusami se ti contraddico, ma i ternetzi non sono pesci adatti a una vaschetta di 20 litri, sono pesci vivaci che necessitano di ampi spazi per il nuoto e non sono nemmeno tanto piccoli #13

Brex
30-04-2007, 08:49
Intanto una precisazione: nella descrizione dell'acquario avevo dimenticato il riscaldatore, che ho attorno ai 26°. Tornando ai pesci: un pulitore? Avevo pensato ad un Plecostomus, ma mi spaventano le dimensioni raggiungibili... -05

Labeo88
30-04-2007, 10:05
perche non ti prendi 3 platy (1M+2F) e sul fondo qualche cory (paleatus o aenus). sono resistenti e facili da riprodurre.
le piante te le consiglio, secondo me sono fondamentali per la riuscita di un buon acquario, prendi qualche anubias e microsorum che sono resistenti e eventualmente l'egeria densa che cresce velocemente e ti pulisce l'acqua. ;-)

milly
30-04-2007, 10:49
Brex, se puoi rispondere alle mie domande di cui sopra -73 avremo una visione più chiara per poterti aiutare. lascia perdere il plecostomus, dovresti avere una vasca 10 volte più grande #13

Brex
30-04-2007, 12:24
e sul fondo qualche cory (paleatus o aenus).
Fatto! Per ora solo uno, vado con i piedi di piombo, vediamo come va...

Brex, se puoi rispondere alle mie domande di cui sopra
Hai ragione: mi sto attrezzando con i tester :-))