Visualizza la versione completa : Materiale filtrante EHEIM
Ho acquistato un filtro esterno EHEIM 2226, ed ho disposto il materiale filtrante scrupolosamente come da istruzioni. In ordine, seguendo il flusso d'acqua:
1) Cannolicchi di filtraggio meccanico NON POROSI (EHFIMECH);
2) Spugna blu grossolana;
3) Palline per filtraggio biologico (SUBSTRATPRO);
4) Strato finale, bianco, di filtraggio meccanico.
Poichè, a quanto vedo, l'EHEIM è l'unica ditta che prevede il filtraggio meccanico iniziale con cannolicchi, mi sto chiedendo:
- è un sistema veramente efficace? A me non sembra.
- e se il sistema funziona, perché non sostituire i cannolicchi ENFIMECH con altri porosi adatti anche al filtraggio biologico, tipo il Biomax della Askoll? Così si avrebbe filtraggio meccanico da un lato ed inoltre si potenzierebbe quello biologico.
Qualcuno si è posto la questione? #24
alex206cc
02-05-2007, 09:14
Io ti posso portare la mia esperienza. In fondo al filtro, dove c'è l'ingresso dell'acqua, ho messo alcune bio-ball, accanto ho messo cannolicchi, poi nei 2 cestelli superiori sempre cannolicchi con uno strato fine di lana
________ ________ ________
/ CANNO \ / CANNO \ / CANNO \
| LICCHI | | LICCHI | | LICCHI |
|________ | | | | E |
|BIO-BALL | | | | LANA |
| O | | O | | O | COPERCHIO
\________/ \________/ \________/
Fa pena lo so ma adesso non ho molto tempo....
alex206cc
02-05-2007, 09:15
NOOOOO ha fatto casino il forum.... sorry.....
Paolo Piccinelli
02-05-2007, 14:00
Ciao,
io nel mio EHEIM 2026 ho riversato tutti i cannolicchi del vecchio filtro + cannolicchi nuovi porosi e nel secondo cestello bioball e cannolicchi tipo macedonia.
Va che è una meraviglia e non si intasa MAI.
Il bello dell'EHEIM è che l'acqua deposita il residuo grossolano sul fondo prima di entrare nei cestelli... così le spugne restano pulite per mesi.
fatemi sapere come vi trovate...
ciao
Cioè praticamente nessuno di voi ha usato il materiale filtrante contenuto nella confezione eheim, cioè l'ehfimech e le palline che chiamano substratpro.
Sono tentato anch'io di riempire i due cestelli solo con cannolicchi porosi normali. E state usando, come raccomandato dalla ditta, la spugna blu grossolana sul cestello basso e lo strato di lana su quello alto?
Ciao. :-)
Paolo Piccinelli
03-05-2007, 09:58
Si, il primo cestello di cannolicchi fa da filtraggio grossolano e da biologico, la spugna blu blocca lo sporco più fine (che viene digerito sul posto) e il secondo cestello fa da filtro biologico puro. La EHEIM consiglia di usare il suo substrato (...ma và...), ma qualsiasi supporto per batteri va bene.
Io preferisco i cannolicchi/bioball perchè lasciano passare un buon flusso di acqua, cioè trattengono meno, ma digeriscono ugualmente, visto che il flusso è maggiore.
Personalmente, più movimento d'acqua vedo, meglio è; sia per le piante, che ricevono un migliore scambio gassoso, sia per la cacca, che viene rimossa dal fondo, sia per i pesci che giocano con la corrente.
Rimango comunque curioso di sapere se qualcuno ha opinioni da confrontare in merito.
ciaociao
Barcello
03-05-2007, 11:33
io ho un 2227
e stavo aspettando proprio questa discussione per avviarlo :-D
grazie..!!!
il substratpro sono ottimi materiali per il filtraggio biologico (che differenza fa la pallina dal cannolichio classico?)
se ehim fa ottimi filtri che lavorano in un certo modo perche cambiare!
le bioball quasi non si usano più nel marino
poi un filtro deve lavorare con una certa portata,e se rallenta un pò col tempo diventa leggermente anaerobico e abbatte un pò di no3
non è che il filtro va aperto ongni 15/30 giorni
io ho il tuo stesso filtro 2226 e cosi come è va benissimo
riempi i cestelli con il materiale ehim, e se c'è un po di spazio metti altri cannolichi ma non credo ne entrino molti altri
spero di esserti stato chiaro
alex206cc
04-05-2007, 08:53
le uniball sono per i percolatori in generale, perchè fanno da filtraggio grossolano meccanico, io in pratica le ho messe sotto il tubo in fondo al filtro, dove non c'è il cestello, per "bloccare" lo sporco più grosso, occupando circa 1/3 del fondo e gli altri 2/3 con canolicchi porosi della sera, per la dopositazione dei fanghi.
Victor Von DOOM
04-05-2007, 16:10
yona, io ho il 2222. L'organizzazione è identica e non ho toccato niente...c'è da precisare che lo utilizzo da meno di un mese e che "coopera" con il filtro interno della Juwel...per il momento è tutto ok....per quello che costano i filtri EHEIM e per la loro (ottima) reputazione non penso sia strettamente necessario modificarlo...mi sembra una buona idea quella di alex206cc, ovvero utilizzare lo spazio vuoto sotto tutti gli altri strati per aggiungere altri materiali filtranti tipo BIOBALL.
Paolo Piccinelli, mi confermi che la spugna blu ha valenza sia meccanica che biologica?Quindi non la devo mai pulire, giusto?Neanche il fondo va mai toccato?Mi devo limitare a pulire e/o sostituire la spugna bianca finale senza MAI nemmeno guardare il resto,giusto?
Paolo Piccinelli
04-05-2007, 16:15
Ciao Victor,
io non l'ho toccata, nè penso di farlo... a meno che il filtro non si intasi!!!
Il fondo lo puoi ispezionare... ma anche se c'è un pò di fanghiglia marrone fa solo che bene.
L'intervallo di manutenzione degli EHEIM è di 90 giorni, quindi vai tranquillo almeno per un altro pò.
continuare a confrontare le nostre esperienze penso sia la cosa più utile per tutti.
alla prossima #36# #36# #36#
Ma i ditali :-D che fornisce la Eheim - quelli in basso per intendersi (EHFIMECH), svolgono attivitè biologica o solo meccanica? Non mi sembrano porosi, ed il nome li qualifica come meccanici. Allora è veramente meglio sostituirli con cannolicchi biologici, non vi sembra?
Paolo Piccinelli
04-05-2007, 22:05
già fatto!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |