Stezzo
26-04-2007, 17:00
Ciao a tutti, ho in progetto un refugium 50*30*35h con 12 cm di Dsb. Sarà posizionato ad incastro sul mobile di fianco all'acquario in posizione sopraelevata (e quindi rimanderà l'acqua alla vasca principale per troppo pieno).
La sua funzione sarà, a parte il dsb e un 2-3 chili di rocce, fungere da reattore di zoolpancton e solo successivamente, quando lo permetterà il fotoperiodo, per alghe a crescita rapida.
Ecco quello che pensavo per la parte tecnica, e i miei dubbi:
- Sabbia: sicuramente la più fine che riuscirò a trovare. La migliore è l'aragonite della CaribSea? Quanti chili occhio croce?
- Illuminazione: inizialmente non servirà, cmq pensavo una pl da 18w
- Movimento: qui molti dubbi. Areatore per ossigenare l'acqua e non tritare lo zoo o pompa/e di movimento (nel caso pensavo a una koralia da piazzare sul fondo, da 1500 l/h, potrebbe bastare? Servirebbe necessariamente una pompa per smuovere la superficie dell'acqua, come nella vasca principale?)
- Pompa di mandata dalla vasca principale: di che portata andrebbe bene?
Scusate le mille domande, ma vorrei partire con il piede giusto e non fare caxxate. Ultimo appunto: la vaschetta rimarrà "a se stante" e non collegata con la vasca principale per un po', dato che solo ora ho raggiunto un equilibrio dato dalla maturazione e non vorrei buttare nel cesso tutto proprio ora...
Grazie in anticipo,
Ste
La sua funzione sarà, a parte il dsb e un 2-3 chili di rocce, fungere da reattore di zoolpancton e solo successivamente, quando lo permetterà il fotoperiodo, per alghe a crescita rapida.
Ecco quello che pensavo per la parte tecnica, e i miei dubbi:
- Sabbia: sicuramente la più fine che riuscirò a trovare. La migliore è l'aragonite della CaribSea? Quanti chili occhio croce?
- Illuminazione: inizialmente non servirà, cmq pensavo una pl da 18w
- Movimento: qui molti dubbi. Areatore per ossigenare l'acqua e non tritare lo zoo o pompa/e di movimento (nel caso pensavo a una koralia da piazzare sul fondo, da 1500 l/h, potrebbe bastare? Servirebbe necessariamente una pompa per smuovere la superficie dell'acqua, come nella vasca principale?)
- Pompa di mandata dalla vasca principale: di che portata andrebbe bene?
Scusate le mille domande, ma vorrei partire con il piede giusto e non fare caxxate. Ultimo appunto: la vaschetta rimarrà "a se stante" e non collegata con la vasca principale per un po', dato che solo ora ho raggiunto un equilibrio dato dalla maturazione e non vorrei buttare nel cesso tutto proprio ora...
Grazie in anticipo,
Ste