PDA

Visualizza la versione completa : Cerco consigli: Discus non mangia da una settimana


goan
13-03-2005, 14:00
Ho un problema con i miei discus.
Li ho acquaistati ormai una settimana fa e per i primi due giorni nessuno dei 4 ha mangiato.
Poi 2 si sono svegliati e hanno cominciato a mangiare: il più grosso e uno dei 2 piccoli.
L'altro piccolo e l'altro grosso è oramai una settimana che non mangiano.
Uno dei due si avvicina al cibo che gli metto ma poi non lo tocca, l'altro non si muove nemmeno.
Non so che più che fare, accetto consigli!!!

Un po' di notizie:
Acquario RIO180
2 filtri (interno di serie ed esterno Pratico 200)
Mangime: Hikari, Tetra delica fresh artemie e chironomus
Acqua: KH2, GH5, NO2 assenti, NO3 assenti, pH 6,5
Discus: 2 da circa 6-7cm e due da 8-9cm (i tipi non li so, poi magari posterò le foto così mi aiuterete a riconoscerli ma per ora mi interessa di più farli mangiare)

Help!!!

Simo
13-03-2005, 14:16
di che colore sono i dicsus?sono scuri?
anche il chironomus surgelato non lo guardano?

goan
13-03-2005, 14:27
Il Chironomus surgelato non l'ho provato perchè l'allevatore che me li ha venduti ha detto di non fidarmi dei prodotti surgelati.
Lui dava granulato della SHF e liofilizzato.
I colori non mi sembrano per niente scuri, anzi.
Hanno tutti un occhio che più rosso non si può e a parte le vistose bande verticali nere di uno dei più grossi, mi sembrano tutti in forma.

Se stai pensando a parassiti è un dubbio che mi è venuto e ieri sono andato a cercare l'Esha Exit e l'Esha Hexamita come suggerito da Merdus nel suo famoso "Discus per neofiti" ma purtroppo non li ho trovati.

Appena riesco posto le foto, potrebbero essere utili.

Simo
13-03-2005, 14:30
dovresti provare allora a dare lo stesso mangime che dava l allevatore,magari devono abituarsi.
prendi il granulato dell hikari,mettilo in una ciotolina con dell acqua,appena diventa molle mettilo dentro una siringa,aggiungi una o due gocce del liquido del surgelato del chironomus,di solito funziona.

Harry Potter
13-03-2005, 14:41
Io ho avuto degli ottimi risultati somministrando tubifex della Super Hi Food, è la prima cosa che hanno mangiato dopo una settimana circa di ambientamento.
Un'altra cosa che stimola l'appetito e l'ambientamento in vasca è l'aumento di temperatura (cosa che non ci hai detto) se puoi portala a 30°.

Facci sapere....

goan
13-03-2005, 15:07
Oggi allora proverò ad andare a prendere del surgelato.
Non nascondo però di essere molto preoccupato, oramai è una settimana.
Due sembrano leoni a vederli mangaire mentre gli altri due... :-(

La temperatura è impostata a 30°C con due riscaldatori da 300W.

Comunque eccovi le foto.
Credo che due siano Pidgeon, gli altri non so.
Tra l'altro ho appena notato che l'occhio del pidgeon che non mangia ora è screziato di bianco.

Simo
13-03-2005, 15:33
bei pesci,prova a fare come ti ho detto,io avevo lo stesso problema ma poi ho fatto come ti ho detto sopra e nel giro di due giorni mangiavano come dei buoi.

goan
14-03-2005, 00:23
Ok, ho preso il chironomus surgelato, l'ho scongelato, lavato e messo nell'acquario.
Ho cominiato con poco per vedere come andava ma non hanno fatto neanche in tempo ad arrivare ad assaggiarlo... ci hanno pensato prima i ramirezii -04

Domani riprovo, utilizzando anche il "metodo Simo" e poi vi faccio sapere.

P.S. Che fine hanno fatto le foto che postato?

piero laudicina
14-03-2005, 12:45
Come mai non vedo le foto? #07 #07

andre
14-03-2005, 13:13
nemmeno io #09

Altum
14-03-2005, 13:28
non lo so ma non le vedo nemmeno io

piero laudicina
14-03-2005, 13:32
OK,OK ;-) Allora non dipende da me :-D :-D :-D

goan
14-03-2005, 16:29
Io vi assicuro che le foto le ho messe e si vedevano quando ho controllato.
Chiedete a Simo, lui le ha viste:
bei pesci
Ora però non le vedo più neanche io.
Avete dei suggerimente su come rimetterle?

Comunque intanto avete idee, consigli o esperienze che possono aiutarmi a far magiare i miei discus?

Help!!!

piero laudicina
14-03-2005, 19:36
Non mangiano nemmeno Chironomus e Artemia surgelati?Beh,la prima cosa da fare è....restare calmi e tranquillini.Magari cerca di effettuare i cambi parziali più delicatamente possibile,in modo da farli stressare il meno possibile.Vedrai che presto si sbloccheranno vedendo mangiare gli altri.Una cosa:dai poco cibo per volta in modo che venga consumato subito. ;-)

goan
14-03-2005, 22:52
Purtroppo non è facile stare calmi.
L'acquario di discus l'ho studiato e progettato a lungo e sognato ancor più a lungo.
Sono alla mia prima esperienza con questi stupendi ciclidi e vorrei fare le cose per bene.

Ho appena finito di dare le seconda dose di chironomus ma non mi hanno dato molta soddisfazione.
A dir la verità nemmeno di ramirezii hanno gradito troppo questa variazione sul tema, preferiscono il delica fresh della tetra.

Mi hanno dato una confezione con 3 tipi di chironomus, ho comunciato con il provare la varietà nera, domani prova con quella vetro o quella più rossa e vediamo cosa ne pensano.

x Simo: Ho preparato il granulato con il tuo metodo ma poi non me la sono sentita di darglialo perchè l'acqua era di un marrone esagerato, è normale?

Faccio bene se quando gli do i chironomus li faccio scongelare e poi li lavo con abbondante acqua pulita?

goan
15-03-2005, 01:36
Ok!
Sono riuscito a rimettere le foto.
Le ho riinviate utlizzando "Aggiorna allegato" nel menu "modifica".

Simo
15-03-2005, 08:23
x le foto c è stato un rpoblema del forum,adesso risolto.

marone xke??hai messo tanti legni in acqua?

andre
15-03-2005, 12:27
Personalmente prodotti come il Delica li lascerei perdere, a favore certamente id altri alimenti, congelati o liofilizzati. (Tra l'altro credo che sporchino l'acqua in maniera eccessiva).
Poi dovresti accertarti che non mangino nemmeno in tua assenza. Per questo dovresti nasconderti dopo che in vasca hai messo dei bei Chironomus Rossi che avrai fatto sciogliere in acqua tiepida e SCIACQUATO per bene!!!!
Se poi effettivamente il problema persiste, allora direi che le condizioni dell'acqua sono quelle da prendere in considerazione: raccontaci i cambi che fai e quanto cibo metti in vasca e quante volte al giorno.

goan
15-03-2005, 13:03
x Simo: L'acqua marrone non è quella dell'acquario bensì quella prodotta dallo scongelamento dei chironomus.
E' per quello che non mi sono fidato, mi dava l'idea di acqua sporca.

x andre: Oggi allora provo con quelli rossi poi vi faccio sapere.
Per quanto riguarda i cambi da quando ho i discus sono passato sa 20L a settimana a 40L di acqua di osmosi su 180 lordi con sali, acidificata in modo da avere un pH come quello in vasca e riscaldata a circa 30°C.
Per il cibo lo do circa 3 volte al giorno, i primi due pasti non posso darli io perchè lavoro tutto il giorno ma ho dato istruzione dettagliate.
Per il terzo ci penso io con, prima tetra delica, ora uso il sergelato.

Prima che li acquistassi erano a pH 5,5 -05 300uS e mangiavano 25 volte al giorno in una vasca da qualcosa come 600L non arredata con almeno 50 esemplari di tutte le taglie.

All'inizio ho dato la colpa a quello ma non capisco perchè due si siamo abbituati e due no.

andre
15-03-2005, 14:59
Scusa goan, ma acidifichi l'acqua derivante da impianto ad Osmosi inversa?
Mi sembra non sia corretto, in quanto l'acqua ad osmosi prende il pH dell'acqua contenuta nella vasca.
E poi, con cosa la acidifichi?
e che pH hai in definitiva in vasca e con cosa lo misuri?
Ultima domanda, perdonami, ma l'acqua di rete da te com'è?

goan
15-03-2005, 23:07
L'acqua la acidifico per creare il meno possibili sbalzi nelle caratteristiche dell'acqua per stressare il meno possibile i pesci in una operazione che li spaventa già a sufficienza soprattutto cambiando una tale mole d'acqua e con cadenza settimanale.
Poi non sono troppo convinto che l'acqua d'osmosi prenda le caratteristiche dell'acqua della vasca.
A lungo andare gli acidi umici e i tannini contenuti nell'estratto di quercia che uso per acidificare l'acqua andranno inevitabilmente a diluirsi portando il pH ad un valore prossimo a 7.
Ho comprato l'impianto ad osmosi per avere un'acqua priva di particcelle in sospensione, vari inquinanti organici e soprattutto priva di nitrati che sono abbastanza alti nella mia zona.
Il pH lo controllo circa 1 volta al mese con il kit in gocce della JBL.

Ma veniamo alle "belle" notizie.
Oggi ho notato che anche il secondo pidgeon ha provato a mangiare qualche chironomus.
Dico provato perchè poi ha risputato praticamente tutto.
Credo sia già qualcosa, tenendo conto che gli altri discus non li hanno nemmeno c...ti.
Ho idea che sia la prima volta che vedono questi vermicelli.

andre
16-03-2005, 00:12
quindi usi l'estratto di quercia.
e quindi saprai che questo come altri prodotti agiscono sulla carbonatica, riducendola in modo sensibile.
Ciò significa che se la tua carbonatica è inferiore a 3, hai il rischio concreto che l'estratto di quercia te la "consumi" al punto da scendere anche vicino a 0 (zero). A quel punto il pH può diventare incontrollabile, con un alto pericolo di sbalzi che potrebbero essere molto molto dannosi ai tuoi Discus.
Per quanto riguarda poi l'acqua derivante da impianto ad osmosi, si può dire che "non abbia pH" e che assuma il valore dell'acqua a cui va a mischiarsi; quindi aggiungere tropicalizzanti o acidificanti all'acqua di osmosi, significa che va ad intervenire sul pH dell'acqua in vasca.
Quindi tieni sotto controllo il Kh ;-)

ciberman
16-03-2005, 00:25
Prova a metere un po di sale ... e non scherzo!! io ho salato leggermente l'acqua perche avevo letto non so dove che gli stimolava l'appetito e li rivitalizzava un po...... non ci credevo e un po scettico ho provato!!!
bhe! adesso confermo che è vero e che i risultati si vedono davvero a vista d'occhio!!!!!

Io ho salato 3g di sale per 1 l di acqua... anche se ho fatto un po a occhio... ora quando vedo che ogni tanto... si abbbattono un po..gli do 'sto viagra fatto in casa...
provare per credere... :-D :-D :-D

andre
16-03-2005, 00:47
Per quanto riguarda il Sale, ragazzi, dobbiamo andarci cauti.
Io sono tra i sostenitori dell'utilizzo del Sale come terapia, ho anche effettuato dei test di terapia d'urto con il Sale. Però un conto è utilizzare il sale come terapia, un conto è buttare del sale senza una vera motivazione, ed al solo scopo di stimolare l'appetito, in vasca.
L'utilizzo del Sale per stimolare l'appetito, così come l'aumento della temperatura, aumentando il metabolismo dei nostri Discus, è consigliato quando si intende intervenire con una cura che preveda l'aggiunta di un medicinale al cibo allo scopo di farlo assimilare dal Discus direttamente, e senza doverlo mettere in vasca a dosi ovviamente superiori, e più pericolose per la flora ed il filtro della vasca.
(ricordiamoci poi sempre che il Discus proviene all'origine dal bacino amazzonico, dove la concentrazione di sali in acqua è bassa, e 2,5/3 gr/litro di sale nella nostra vasca porta la conducibilità ad oltre il livello misurabile dai classici misuratori utilizzati in acquariofilia, ad es. il Combo della Hanna)

goan
16-03-2005, 15:10
In effetti al principio ho avuto qualche problema con il KH ma ora ho messo a punto le quantità giuste per avere un KH di 2 pressochè costante.
Devo dire però che non è stato il primo metodo che ho tentato per abbasare il pH nella mia anche se pur piccola cariera da acquariofilo.
Ho cominciato con la torba per poi passare al CO2 artigianale, con bombola ed ora con l'estratto di quercia perchè mi hanno detto che i discus non gradiscono la CO2.
Ogni metodo ha i sui pregi e i suoi difetti.

Ora... qui mi sa che per togliermi qualche dubbio dovrò aprire un topic apposito nella giusta sezione...
In particolare mi interessano le varie filosofie di pensiero per i cambi da acqua mantenendo un pH acido.
Voi dove lo postereste: chimica o allestimento discus?

Per rimanere invece sul tema appetito mi interessa approfondire qualcosa sull'utilizzo del sale.
Anche l'allevatore che me li ha venduti mi ha consigliato di aggiunegrne un po' ma ho preferito aspettare perchè non ero convinto.
Ora invece mi sa che potrebbe essere un tentativo da provare.

Quindi qualche domanda:
Come lo devo mettere (tutto in una volta, poco alla volta in vari giorni...)?
Quanto ne devo mettere?
Potrebbe dar fastidio a ancistrus, ramirezi, cory ecc.?
Devo fare cambi più sostenuti e più frequenti terminato il trattamento?
ecc...

P.S. Grazie a tutti davvero per i consigli che mi date, non conoscendo nessuno con acquari questo forum è la mia unica fonte di notizie :-)

ciberman
16-03-2005, 16:41
Io per il sale ho fatto cosi, preso una bottiglia da 1/2 L di plastica e ci ho messo dentro circa 20#25g di sale e ho aggiunto acqua dell'acquario, mescolato il tutto e appena si è sciolta l'o inserita in vasca dal lato dove ho il getto di uscita dall'impianto filtrante... questo perche l'acqua salata è molto piu pesante della non e quindi ho fatto in modo che arrivasse un po alla volta e che si mescolasse ben bene... finito il tutto... secondo me... dopo 1giorno i miei pesciolotti si facevano pure vedere nel fronte vasca..e sinceramente mangiavano con piu appetenza.. ormai sono passati piu di 1 mese da quella volta e non ho riscontrato problemi con il resto dei pesci o loro stessi...

PS: circa 15gg fa ho fatto il solito cambio d'acqua..
:-D :-D

Simo
16-03-2005, 17:10
il sale lo userei solo per delle malattie della pelle.

piero laudicina
16-03-2005, 19:07
il sale lo userei solo per delle malattie della pelle.


Quoto superquoto straquoto arciquoto :-D :-D :-D :-D

davide®
16-03-2005, 21:15
mi hanno detto che i discus non gradiscono la CO2.
Ogni metodo ha i sui pregi e i suoi difetti.

Altri pareri al riguardo? Ho letto che molti utilizzano la CO2 per stabilizzare il PH, non credo che crei dei problemi ai discus. #13

Davide

andre
16-03-2005, 23:22
no, forse non crea problemi ai Discus, l'importante è essere consapevoli che l'abbassamento del pH causato da un aumento di CO2 non è come acidificare l'acqua con Torba o con tropicalizzanti.
Quindi se vogliamo abbassare il pH di una vasca allo sopo di cercare il punto giusto di acidità per riprodurre una determinata coppia, o vogliamo abbassare un pH superiore a 7,5, allora usiamo i metodi classici, se vogliamo favorire la crescita della flora dle nostro acquario, usiamo la CO2 (con parsimonia ed attenzione).
Ma senon ci troviamo in nessuno dei due casi.....non facciamo proprio niente....

P.S. discorso diverso se parliamo di selvatici.

Per quanto riguarda il SALE....mi riquoto!

Lionel
17-03-2005, 01:41
Io invece lo metterei col sale 3gr/L in vasca spoglia per una settimana :-)
Provare per crederci :-) (anch'io ero scettico...ma funziona)

ciberman
17-03-2005, 12:41
Raga, anche io ero scettico perche il sale per i piemi ..Piattoni... lo usavo solo per le malattie... poi come detto con tanto scetticismo da far paura...ho detto..male che va..gli rinforso la pelle, etc etc... e ho provato, ok non ho messo esattamente la dose 3g/l ma ci sono andato quasi vicino...1,5 circa.. e ho visto i risulati... a dir la verita sono rimasto contento e come detto poi mi sono fatto una serie disumana di se**he mentali e ho detto...ma la salinita dell'acqua non è sempre uguale per ogni anno, dovrebbe variare un po..durante le stagioni...maree...correnti d'acqua etc etc... e ho detto perche non provo a fare la stessa cosa magari 2- 3 volte all'anno?? bene.... so che è un ragionamento del cavolo... ma lo credevo anche per il sale e voglio provare ......il prossimo """salaggio""" dell'acqua sara a aprile....
tanto poi a gli faccio un cambio d'acqua e credo che nel giro di 2-3 cambi d'acqua ho ristabilito il """dolciaggio""" iniziale...
Prendetemi per pazzo #18 #18 #18 .... ma lo so gia :-D :-D :-D

Lionel
17-03-2005, 12:53
Ciao Ciber,

Sono contento che tu possa conferma l’effetto benefico del sale anche in questo caso !
So bene che molti sono scettici; anch’io lo sono stato. Ma quando ci si prova e si ottengono dei risultati, non bisogna perseverare nel negare l’evidenza se non si cade nell’errore.

A proposito della “salinità” dell’acqua invece, penso poterti dire che non cambia in amazzonia durante l’anno. La conduttività si, ma non perché aumenta la concentrazione di sodio. Aggiungi che se misuri la conduttività dell’acqua quando hai disciolto anche solo 1gr/L di sale, vedrai che schizza alle stelle. Quindi, anche se benefico, non credo sia il caso di giocare tutto l’anno cola sale.
Come tutte le terapie, penso che vanno fatte solo quando serve perché è necessario “curare”. In altre parole, e per fare un esempio stupido, non penso che viene in mente a nessuno di prendere un aspirina tutti i giorni ad aprile (per dire) di paura che li venga il mal di testa in quel periodo.
Quindi sale si, anche in casi che possono sembrare assurdi ad altri ( e li ci sarebbe MOLTO da scrivere……) ma non senza che ne sia necessario l’impegno.
Spesso vedo che la gente “stermina” i discus 1 o 2 volte a l’anno…..!!! Perché ? se la vasca è sana e il discus sano, perché dovrebbero essere sverminati ? Mica vanno in giro a prenderle da qualche parte.

ciberman
17-03-2005, 13:03
Bhe si, forse ogni 2-3 ,mesi esagero un po... provero a seguire il tuo consiglio sulla salinita...
ma non sono totalmente d'accordo sulla sverminazione, il rpobema èp che loro i vermetti li prendono dal mangiare che se fai come me che gli do gli spinaci avanzati.... credimi dico sul serio ... chiaramente prima di condirli... potrebbe essere che gli viene qualcosa...e sicome non ho la possibilita di starci sempre a controllare per pura prevenzione 2 volte all'anno gli do qualche rinforsino per le difese immunitarie.... :-D :-D

Lionel
17-03-2005, 13:10
Rinforzo per le difese immunitarie concordo, ma sempre, non solo ogni tanto (esempio: biotrace, minarlo).
Non penso che i spinaci portano vermi :-D …….ma è vero che alcuni alimenti potrebbero…si !
Per questo è anche opportuno, qualora si usa di dare del surgelato, assicurarsi della serietà della ditta fornitrice. Tieni conto che artemia surgelate non portano vermi, ma larve bianche di zanzare…potenzialmente sono a rischio per esempio. Questo è dovuto al luogo di raccolta delle larve.
A proposito: a quale prodotti ti riferisci per le difese immunitarie ?

ciberman
17-03-2005, 13:34
Vari antimicotici...antifunghi..etc etc..

Lionel
17-03-2005, 13:57
mmmm...meno ne metti, meglio è secondo me :-)

ciberman
17-03-2005, 14:23
come detto... li uso 2 volte all'anno, i miei piattoni..non sono grandissimi sono di circa 10 -11 cm.. credo.... almeno l'ultima volte che ho provato amuisurarli -e28

ciberman
17-03-2005, 14:23
come detto... li uso 2 volte all'anno, i miei piattoni..non sono grandissimi sono di circa 10 -11 cm.. credo.... almeno l'ultima volte che ho provato amuisurarli -e28

goan
17-03-2005, 16:12
Ok, ragazzi!
Credo che per adesso il sale può espettare perchè ieri sera anche se oramai al buio, mi sambra di aver notato che un pidgeon respirava con una sola brachia.
Mi sono informato un po' e anche se non si strofina con arredi, almeno non ancora, credo che possa avere dei vermi nelle branchie.
Probabilmente l'inappetenza è dovuta a quello.
Qundi presto farò l'ordine per il Camacell su acquaingros perchè dalla mie parti purtroppo non si trova.

Intanto che ci sono e per ricollegandomi alla discussione sulla pofilassi preventiva penso di acquistare anche l'esha exit e esha hexamita che secondo molti autorevoli discussofili di questo forum (vedi il post per neodiscofili di merdus e l'articolo su AP di altum, merdus e ingram) sono ottimi a tale scopo.

piero laudicina
17-03-2005, 16:23
Ok, ragazzi!
Credo che per adesso il sale può espettare


Bene....mi pare una saggia decisione ;-)



Intanto che ci sono e per ricollegandomi alla discussione sulla pofilassi preventiva penso di acquistare anche l'esha exit e esha hexamita che secondo molti autorevoli discussofili di questo forum (vedi il post per neodiscofili di merdus e l'articolo su AP di altum, merdus e ingram) sono ottimi a tale scopo.


Io credo che la migliore prevenzione sia il benessere.Non ritengo opportuno somministrare nulla a scopo preventivo.Acqua pulita,alimentazione corretta,ambiente privo di stress costituiscono la più efficace delle prevenzioni.Infatti spesso un pesce in piena forza e in salute affronta e sconfigge da solo l'agente patogeno rinforzando le proprie difese immunitarie.Comunque rispetto naturalmente le idee altrui ;-)

Lionel
17-03-2005, 17:01
Goan, prima di fare il camacell....un giro col sale io lo farrei: costa niente e non uccide di certo :-) Se poi non ha migliorie e le branche si chiudono ancora....allora si passa a qualcosa di più "potente".
Poi, chiaramente, fai come pensi tu ;-)

Altum
17-03-2005, 17:02
per prima cosa non posso che dire di essere d'accordo con piero, un discus sano riesce a combattere molte moltissime malattie.

però voglio fare un appunto, questa è la parte dell'articolo riguardante la prevenzione

Cure preventive e malattie non identificate:
Nel caso non si riesca a stabilire la natura della patologia che affligge i nostri discus e nel caso si voglia attuare una profilassi preventiva, può essere utile usare assieme, come consigliato dalla Esha, i prodotti Exit ed Hexamita (efficace nella profilassi della malattia del buco) le cui dosi, in caso di manifesta patologia, possono essere aumentate rispetto a quanto scritto nelle indicazioni, non faranno male ai vostri discus e permetteranno al loro organismo di reagire naturalmente e di proteggersi dalle principali patologie che affliggono i ciclidi.


ho un pesce in vasca, bello sano portatore di qualche malattia da lui debellata perchè robusto e in salute.
un giorno decido di prendere un altro discus bello mi piace, lo porto a casa lo metto in vasca di quarantena, il pesce non manifesta nessun tipo di malore o insofferenza dopo qualche giorno inizia a mangiare......passa il periodo della quarantena metto il pesce in vasca di comunità e con gran stupore dopo 3-4 giorni diventa scuro, non mangia...ecc... rimettilo in quarantena cure sale ..... perchè?
perchè il nostro vecchio pesce in salute è portatore sano di una malattia ed ha contagiato il nuovo ospite senza anticorpi....


Non sempre la prevenzione e la certezza di pesci sani in vasca è male, molto spesso evita delle "stragi" maggiori #36#

Lionel
17-03-2005, 17:28
Infatti la quarantena ha senso solo se con il tuo nuovo discus (o altri pesci sospetti…..) metti un pesce cavia che ovviamente sia un discus…alcuni pesci non “rispondono allo stesso modo a determinate patologie: è l’unico modo per scongiurare il portatore sano.
Il sale a differenza di tutto quello che volete non è un agente chimico e di certo fa meno danni. Anche se tutti i prodotti citati sono certamente eccellente.

piero laudicina
17-03-2005, 17:36
Non capisco questa ostinazione a imporre per forza di utilizzare il sale.C'è chi lo usa e chi no.Finiamola con questa manfrina che non porta a niente e che alimenta perenni polemiche.Del resto ogniuno è in grado di ascoltare,confrontare e decidere.Per come la vedo io come tutte le cose se serve si fa se no no.Per quanto riguarda la quarantena c'è da considerare non troppo remota l'ipotesi che un esemplare pur sano possa essere portatore comunque di patologie svariate e più o meno "gravi".Pertanto non posso che confermare l'utilità e l'importanza di testare il nuovo arrivato nella vasca diove ha effettuato la quarantena inserendoci,a tempo debito,qualche ospite dell'acquario di destinazione finale ;-)

Lionel
17-03-2005, 18:25
Ostinazione ad imporre ???? Ma che cavolo dici ? intanto non vedo dove mi sono ostinato e ancora meno dove e come o imposto l'uso del sale #23 #23 #23
Riferisco esperienze personale tutto qua :-) e penso che sia meno invasivo del camacell ;-)

PS: la prossima volta ti chiedero prima in pvt se posso esprimere un parere :-D :-D :-D

andre
17-03-2005, 19:07
I miei 3 casi in cui utilizzo il Sale.

1° ambientazione da lungo viaggio (in caso di importazione dal Far East, 2,5 gr/l onde evitare che ferite, provocate dal viaggio, a contatto con l'acqua del sacchetto in cui sono contenuti, ormai molto sporca e carica di Ammoniaca, al punto tale in certi casi di "consumare" le estremità di pinne e coda, possa provocare infezione)

2° trattamento preventivo prima di uno spostamento (ad esempio da casa all'impianto) per qualche giorno durante i quali effettuo anche un trattamento di Nemex + Flagyl) per stimolare maggiormente l'appetito e garantirmi che una buona quantità di cibo "medicato" venga ingerito dai Discus.

3° Come cura "estrema" dopo eventuali insuccessi nella situazione in cui un Discus sia deperito eccessivamente e continui, nonostante cure a base di medicinali, a non alimentarsi.

Questo, fermo restando il fatto che le condizioni standard dell'acqua nelle mie vasche è sempre al Top.

piero laudicina
18-03-2005, 11:32
Non capisco questa ostinazione a imporre per forza di utilizzare il sale.C'è chi lo usa e chi no.Finiamola con questa manfrina che non porta a niente e che alimenta perenni polemiche.Del resto ogniuno è in grado di ascoltare,confrontare e decidere.Per come la vedo io come tutte le cose se serve si fa se no no.

Con questa frase,Andrea,volevo solo dire che la terapia del sale si sta ultimamente diffondendo in maniera smisurata A MIO AVVISO ;-) Ma siccome sei una persona ovviamente intelligente lo hai capito benissimo.... ;-) ;-) Però,ripeto,non ti dico "non si fa" o "non va fatto".Dico solo che io personalmente non condivido.Il fatto che oggi si facciano nuove scoperte,nuove esperienze e si arrivi a nuove tecnologie,a mio avviso,non va a inficiare per forza tutto ciò che è "vecchio" e erroneamente definito da alcuni "superato"...Anche perchè ha funzionato fino ad ora.Mi spiego?Ma certo che mi capisci,lo so :-) Insomma so che tu non parli con toni di verità assoluta,per cui continuerò a discuterne con te volentieri.Trovo sia anzi bello e interessante confrontarsi proprio con chi la pensa in maniera diversa,e so bene che con te il confronto rimane sempre costruttivo e civile oltre che naturalmente educato.Quindi so che hai interpretato correttamente la mia frase :-D

Lionel
18-03-2005, 11:55
Questo ragionamento non fa una piega come si usa dire….
Il fatto è che non si tratta di buttare al vento tutto quello che è l’acquisito del passato ! In passato semplicemente il sale non si usava come si usa, o meglio, come si potrebbe usare oggi e domani, per il semplice fatto che non c’erano le basi per farlo. Per basi intendo dire che nessuno si era messo in testa di verificare se il sale potesse in diversi casi avere o meno un determinato effetto.
Quindi, e scusate se mi ripeto, l’uso del sale non significa che nulla sia “superato”; è solo una cosa che ultimamente usano sempre più persone.
Come al solito, mi sembra che non si vuole capire quando si scrivono delle cose semplice…..
Poi che alcune cose siano superato…be….mi sembra ovvio ! Nella vita la medicina va avanti, e anche per l’acquariologia.
Lo stesso Untergasser non parla di Camacell nel suo famosissimo libro ma propone terapie “da l’epoca”: con questo significa che il Camacell non sia un buon prodotto ?
Evitiamo le polemiche sterile e cerchiamo di vedere le esperienze altrui come delle cose da valutare e non sistematicamente da negare. Un principio fondamentale della ricerca è “Che non men che saper, dubbiar m'aggrata” ( Divina Commedia, l’Inferno Dante) che credo sia semplice capire ma soprattutto riassume un concetto fondamentale: non possiamo fare altro che dubbitare delle nostre conoscenze! E’ quindi un errore pensare che le cose sono e rimangono quello che pensiamo da sempre….
(scusate la disquisizione OT)

andre
18-03-2005, 12:54
Se esistesse la "vera" verità, e non ci fosse più niente da scoprire, chi cavolo ce lo farebbe fare di star dietro a sti "pesciacci".....
Io credo che le esperienze dirette debbano servire a formare una sorta di statistica, che è un po' quello che faccio quando mi capita l'occasione.

Tornando al "pratico", sul discorso Sale, mi pare che sia indubbia la mia appartenenza al gruppo di "utilizzatori" di questa sostanza che costa se non mi sbaglio, 50 centesimi al Kg, quindi assolutamente antieconomica per qualsiasi azienda produttrice di medicinali per pesci, e, Lio me lo confermerà, sarebbe troppo facile analizzare un prodotto creato appositamente e scoprire che è fatto a base di H2O ed NaCl. Quindi non ci sarà mai un'azienda che supporterà l'utilizzo del Sale.

Purtroppo non tutti gli esperimenti vanno a buon fine, e devo ammettere che, facendo delle considerazioni con Fabrizio (Fosco sul web) osservando ad esempio la "corrosione" che subiscono le punte delle pinne pelviche appena ricresciute ad un Discus adulto che se le era spezzate, ed immaginando quali possano essere gli effetti provocati su alcuni organi interni particolarmente delicati o sensibili in un dato momento, di un sovradosaggio di Sale (nel caso di Terapia d'urto), qualche remora nella pratica in questione ci è venuta.
Non credo che sia rapportabile all'uso dei 2,5 / 3 gr/litro di cui si stava discutendo, comunque questo dovrebbe avvalorare il fatto che non si debba far che buttare Sale in vasche appena un dischetto ci da l'impressione di non mangiare.
Purtroppo leggendo in giro per Forum mi sono fatto una convinzione personale: troppo spesso l'unica vera, insostituibile, efficace, e con maggiori garanzie di riuscita, soluzione ai problemi è quella di mettere o mantenere i nostri Discus in acqua "pulita", non importa a quale conducibilità o pH ma che sia pulita davvero.
Questo lo dico anche in considerazione di un'altra osservazione che ho fatto nelle vasche spoglie: non si ha la minima idea di quanta sporcizia producano i nostri Discus se vengono bene alimentati! E se penso al periodo di sovraffollamento che ho avuto a casa nel mio vascone da 600 litri, mi domando dove diavolo sia finita quella montagna di rifiuti organici........ pur "lavando" io due pratiko 400 ogni settimana!!!
quindi, non me ne vogliate, io sto leggendo tutto quello che si dice in giro, poi quando trovo qualcosa di "stimolante" lo provo e lo verifico. E' fantastico, e mi porta ogni giorno a farmi una nuova convinzione. Fino al punto, spero, di farmi un mio personalissimo Vademecum con la consapevolezza che sarà utile solo al mio caso specifico.
Va bhè adesso sto scadendo sul patetico, scusatemi!!
Comunque gente:
Sale : Si .....quando è il caso
H2O pulita: sempre! ;-)

piero laudicina
18-03-2005, 13:12
Se esistesse la "vera" verità, e non ci fosse più niente da scoprire, chi cavolo ce lo farebbe fare di star dietro a sti "pesciacci".....
Io credo che le esperienze dirette debbano servire a formare una sorta di statistica, che è un po' quello che faccio quando mi capita l'occasione.


In parte sono d'accordo,ma non vedo perchè si debba per forza convincere gli altri a cambiare e "evolversi".Le statitische spesso lasciano il tempo che trovano perchè smentite dal "particolare".



Purtroppo non tutti gli esperimenti vanno a buon fine, e devo ammettere che, facendo delle considerazioni con Fabrizio (Fosco sul web) osservando ad esempio la "corrosione" che subiscono le punte delle pinne pelviche appena ricresciute ad un Discus adulto che se le era spezzate, ed immaginando quali possano essere gli effetti provocati su alcuni organi interni particolarmente delicati o sensibili in un dato momento, di un sovradosaggio di Sale (nel caso di Terapia d'urto), qualche remora nella pratica in questione ci è venuta.

[color=red]Infatti


Non credo che sia rapportabile all'uso dei 2,5 / 3 gr/litro di cui si stava discutendo, comunque questo dovrebbe avvalorare il fatto che non si debba far che buttare Sale in vasche appena un dischetto ci da l'impressione di non mangiare.

Pienamente d'accordo con te ;-)



Purtroppo leggendo in giro per Forum mi sono fatto una convinzione personale: troppo spesso l'unica vera, insostituibile, efficace, e con maggiori garanzie di riuscita, soluzione ai problemi è quella di mettere o mantenere i nostri Discus in acqua "pulita", non importa a quale conducibilità o pH ma che sia pulita davvero.


Confermo e sottoscrivo totalmente


Questo lo dico anche in considerazione di un'altra osservazione che ho fatto nelle vasche spoglie: non si ha la minima idea di quanta sporcizia producano i nostri Discus se vengono bene alimentati! E se penso al periodo di sovraffollamento che ho avuto a casa nel mio vascone da 600 litri, mi domando dove diavolo sia finita quella montagna di rifiuti organici........ pur "lavando" io due pratiko 400 ogni settimana!!!


Io credo che la vasca arredata sia ottima per crescere e gestire il Discus


quindi, non me ne vogliate, io sto leggendo tutto quello che si dice in giro, poi quando trovo qualcosa di "stimolante" lo provo e lo verifico. E' fantastico, e mi porta ogni giorno a farmi una nuova convinzione. Fino al punto, spero, di farmi un mio personalissimo Vademecum con la consapevolezza che sarà utile solo al mio caso specifico.
Va bhè adesso sto scadendo sul patetico, scusatemi!!
Comunque gente:
Sale : Si .....quando è il caso
H2O pulita: sempre! ;-)

Vedi che siamo d'accordo?La migliore terapia o prevenzione o cura che dir si voglia consiste nel fare stare bene i pesci.Tutto qui ;-) ;-)

goan
19-03-2005, 15:40
Per completare il discorso sul sale, ho notato che in molti topic lo sconsigliano in presenza di loricardi.

Lionel
19-03-2005, 19:53
Si, vero, i loricaridi non lo sopportano :-( , ma i discus si e come :-) :-) :-)

andre
19-03-2005, 21:04
fino a 3 grammi litro i miei non hanno avuto alcun problema.
Test fatto con un Arabesque, due L...... non mi ricordo, 1 L 200, 1 L 180
tutti tra i 5 e i 9 cm ...Nessun problema
Cory Sterbay 5 cm = nessun problema
Sturisoma Panamense 8 cm e 25 cm = nessun problema

snakeskin67
26-03-2005, 18:01
Quante cose sto' imparando oggi...non far mangiare i piccoli....ora il sale.....non lo avevo mai fatto ( ed io fesso che davo da magniare ai piccoli 10 volte al giorno...) , ma se salo un po' di piu' l'acqua posso mettergli un acropora e una tridacna che mi piaciono tanto? #17

Lionel
26-03-2005, 18:06
Be li ti sbagli…..per i piccoli che devono mangiare concordo al 100% ma per la tua battuta sul sale….no ! Sapessi quante cose si possono curare col sale.
Come detto da andrea, 3gr/L di sale grosso non iodato non crea nessun problema ai discus anzi !!! ;-)
Tra l'altro è una cosa stra conosciuta da molti allevatori :-)

andre
27-03-2005, 02:19
Quante cose sto' imparando oggi...non far mangiare i piccoli....ora il sale.....non lo avevo mai fatto ( ed io fesso che davo da magniare ai piccoli 10 volte al giorno...) , ma se salo un po' di piu' l'acqua posso mettergli un acropora e una tridacna che mi piaciono tanto? #17
Dì un pò, ma mi stai per caso pigliando per il c...o?
Meglio se ti guardi un po' in giro, ti documenti, e poi, con tutto il rispetto, esprimi pure un tuo parere personale. Ben venga il confronto, ma ......con le dovute maniere, grazie.

snakeskin67
28-03-2005, 00:04
SCUSA ANDRE...LA RISPOSTA L'HO DATA SUI PRIMI POST...CONCORDO PIENAMENTE CON TE SUL "SOLO QUANDO è NECESSARIO"...NON ERA UNA PRESA PER IL C... A TE....( SE L'HAI INTERPRETATA COSI' GUARDATI TUTTI I POST HO APPENA SCOPERTO CHE LA BATTUTA ERA GIA' FATTA SU UN POST DOVE SI PARLAVA DI DISCUS A PH8).
CONCORDO COL SALE IN CASO DI NECESSITA'....SCUSAMI PERCHE' LE TUE RISPOSTE ANDRE LE LEGGO SEMPRE CON PIACERE...
TRA L'ALTRO VEDO CHE SEI DI BIELLA ED UNA VOLTA CI SI POTREBBE INCONTRARE. CIAO....
( QUALCUNO IN QUALCHE ALTRO POST HA CONSIGLIATO DI LASCIARE A DIGIUNO I PICCOLI PER QUALCHE GIORNO ;-) )

andre
28-03-2005, 00:27
ok, allora chiudiamo l'incidente ;-)

Lionel
28-03-2005, 00:40
Snake, mi rendo conto che sei a “solo” 34 post (di cui 25 solo nella giornata di ieri.....) e che magari ti fai prendere della furia della prima partecipazione ad un forum…..ma una sola cosa: Non aggredire !
Il fatto di scrivere in maiuscole significa ulrare sul Web…. ;-)

Qui ti assicuro che nessuno è stupido e che anche noi postiamo le nostre esperienze.......e per tante persone da tanti anni con tanti litri e tanti discus "alle spalle" :-)

Sul fatto che qualcuno abbia consigliato di lasciare i piccoli a digiuno….be…..nessuno è perfetto….e forse per queste persone ha funzionato…. :-D :-D :-D (OK, adesso scherzo :-) )

snakeskin67
28-03-2005, 03:47
tranquillo lionel non posto piu' nulla....chiedo scusa per le maiuscole ,ma era per l'incomprensione con andre....quanto all'aggredire vedo che ci sei gia' tu..mi faccio da parte...ciao ;-)

andre
28-03-2005, 12:14
Dai ragazzi, tentiamo di ritornare ad un dialogo costruttivo ;-)

Lionel
28-03-2005, 12:43
tranquillo lionel non posto piu' nulla....chiedo scusa per le maiuscole ,ma era per l'incomprensione con andre....quanto all'aggredire vedo che ci sei gia' tu..mi faccio da parte...ciao ;-)

Scusa Sanke, ma arrivi su un forum, posti circa 25 post in un giorno rispondendo assolutamente a tutto. Scrivi:
“Quante cose sto' imparando oggi...non far mangiare i piccoli....ora il sale.....non lo avevo mai fatto ( ed io fesso che davo da magniare ai piccoli 10 volte al giorno...) , ma se salo un po' di piu' l'acqua posso mettergli un acropora e una tridacna che mi piaciono tanto? ”
Il quale mi sembra, come scritto da Andrea, un presa per i fondelli oltre ad una tua scarsa preparazione.
Ma altrove ci spieghi che sei il più grande allevatore del Piemonte (e gia qualcuno ride) e con questo formi le tue coppie mettendo 9 discus in 200L
E quando scrivi che non sei "abituato a parlare con allevatori con 2 vaschette".......ma non "aggredisci ??? Pensi che sul forum tutti possiedono 50.000L in serra ? Sei sicuro che siamo noi ad aggredirti ?

La mia domanda: ci prendi “di nuovo” per i fondelli quando dici che aspetti “il discus secondo Lionel” o che ti “aggredisco” o sinceramente lo pensi ?
Forse è meglio che ci spieghi ben, perché sei tu a “aggredire” …. Basta vedere la citazione riportata sopra e piantarla di parlare di “incomprensione”.
Se uno si sbaglia lo dice si scusa e finisce tutto li: nessuno è perfetto.

piero laudicina
29-03-2005, 10:20
tranquillo lionel non posto piu' nulla....chiedo scusa per le maiuscole ,ma era per l'incomprensione con andre....quanto all'aggredire vedo che ci sei gia' tu..mi faccio da parte...ciao ;-)

Snake,non farti prendere dallo sconforto.....Non mi pare giusto che tu rinunci a postare.Dammi retta,non farti condizionare e ignora ;-)