Entra

Visualizza la versione completa : AAA compagni cercasi...


Victor Von DOOM
24-04-2007, 19:31
Primi abitanti del mio acquario sono stati 3 Cory Panda.....di questi 3 uno morì nella nottata...controllai i valori: NO2:0,kH:5,pH:7.5;NO3:25,PO4:10 -04 ....pensai ad uno shock da fosfati che aveva colpito il più debole,continuai con piccoli cambi d'acqua giornalieri e per 10-15 giorni i 2 piccoli superstiti sembravano stare benissimo.....decisi così di "fare gruppo" e comprare ancora 3 Panda....in 24 ore erano morti 2 neoarrivati-04 -04 -04 ma almeno avevo raggiunto la quota minima di 3 (i valori erano sempre quelli...i PO4 erano scesi intorno ai 5mg/l però)e decido di non prenderne più e di mantenere il gruppo a 3. Passano 48 ore e trovo un Panda defunto (riconosco subito che era il nuovo) e i 2 "vecchi" Panda erano di nuovo soli. Opto per il meglio pochi ma buoni e decido che mi fermo a due. La settimana scorsa trovo uno dei due morto -20 monitoro subito i valori e..... ORRORE!.....di nuovo fosfati a 10 e nitrati addirittura a 100!!!!Immediati cambi d'acqua fino ad oggi e che vanno tuttora avanti mi hanno pemesso di far rientrare i valori (molto più significativamente e rapidamente i nitrati che sono di nuovo a 25).
La domanda sul perché della sproporzionata formazione dei fosfati l'ho fatta già e, dopo aver escluso tutto, mi è stato detto di analizzare l'acqua di rubinetto che è risultata priva di fosfati....quindi....BOOOOH??!!Mistero!
La domanda questa volta è un'altra:un gruppo di Corydoras albini (sono Aeneus generalmente,vero?) o altre specie di Corydoras più resistenti dei Panda possono fare compagnia al mio Panda?So che dovrebbero essere conspecifici,ma il mio negoziante li ha terminati e ha detto che non sa quando e se giungeranno gli altri e in altri negozi non li ho trovati.....
Ma i fosfati e i nitrati (ma soprattutto i primi) non erano un problema solo per la crescita algale?! #24
Ora in vasca ci sono 2 kallopterus,2 ancystrus,una coppia di Trichogaster Leeri,2 gamberetti (non sono caridina, ma non ne conosco il nome) e ovviamente il Corydoras Panda....avevo un Otocinclus ma ha fatto la fine dei panda dopo 1 settimana in vasca....nessuno degli altri da segni di sofferenza o anomalie e stanno tutti da diverso tempo (gamberi,ancy,e kallopterus stanno quasi dallo stesso tempo dei panda).........che sta succedendo?!Offro eterna gratitudine anche a chi riuscisse a capire da dove vengono tutti quei fosfati...
Grazie!

chicchirulla
25-04-2007, 14:38
MAI fare i cambi d'acqua giornalieri: anche io facevo degli errori di questo tipo (non così gravi :-D) all'inizio, ma il mio negoziante ha detto che su novanta lt se voglio cambiare l'acqua settimanalmente devo cambiarne solo una decina! E' per questo che i valori non si stabilizzano! Ovviamente bisogna usare prodotti come Acqua Cycle e Acqua amica a ogni cambio d'acqua!
Le alghe crescono se ci sono tanti fosfati e tanti nitrati (come conseguenza) perchè "se ne cibano"!
Non cambiare l'acqua... quello è il tuo problema
aggiungi magari piu acquacycle

Simoncelli
26-04-2007, 13:23
Victor Von DOOM,
non so sinceramente perchè la tua vasca registri tutti questi fosfati e nitrati, ma posso dirti che i corydoras paleatus e gli aeneus sono tra i più "tosti"(e mi sembra di aver capito anche meno costosi) e quindi se fossi in te li terrei in considerazione per ripopolare la vasca una volta risolto il problema chimico :-)

balantio
26-04-2007, 16:04
victor secondo me, dovresti capire cosa fa alzare i fosfati e nitrati, controlla se metti troppo mangime? qualche foglia in decomposizione? ma soprattutto da quanto è avviato? e aspetta ad aggiungere altri pesci ;-)

Victor Von DOOM
27-04-2007, 18:06
chicchirulla, forse mi sono spiegato male....io l'acqua la cambiavo una volta alla settimana in ragione del 20% circa,ma dopo la misurazione dei valori di fosfati e nitrati così alti ho cominciato con i cambi d'acqua giornalieri di circa 6-10 litri di acqua (opportunamente biocondizionata)...questo è uno dei metodi utilizzati per sbarazzarsi dei fosfati ed è abbastanza collaudato (ovviamente se si riformano rapidamente il problema non è risolto).Il mio problema non penso sia nei cambi d'acqua...
Simoncelli, ti ringrazio per il consiglio....so che Aeneus e Paleatus sono i più resistenti e per questo mi chiedevo se inserire dei Cory Aeneus o Paleatus avrebbe giovato al morale del mio Panda solitario...ho pensato alla varietà albina (che se non erro sono Aeneus #24 )che è un pò più simile d'aspetto e magari il Pandino ci si riconosce di più e "fa gruppo"...volevo sapere se questa idea è valida...
balantio, hai pienamente ragione...dovrei capire da dove vengono questi valori ma non riesco ad arrivarci!!!Il cibo non è troppo (anzi,mi sa che non tutti riescono ad avere la loro "pagnotta" tutti i giorni!)....l'Ophiopogon kyoto è effettivamente in decomposizione, ma non l'ho tolta perché le radici sono ancora buone e ha messo dei getti laterali e poi anche così dà un effetto estetico non male......tagliare la parte marcia è impossibile perche quelle foglie filamentose sono resistentissime alle mie forbici -04 #09 ...............ma può una singola pianta in decomposizione squilibrare 120 litri di acqua fino ad un valore di 10mg/l di fosfati?!!!Vorrebbe dire che da sola ha prodotto 1200 mg di fosfati! -05 .....Oddio,non lo escludo,ma.......e poi io pensavo che fosse morta per i fosfati alti #24
Aiutatemi vi prego...

balantio
27-04-2007, 23:33
ma può una singola pianta in decomposizione squilibrare 120 litri di acqua fino ad un valore di 10mg/l di

si m anon da sola magari anche ad altre foglie e alle cacchine dei pesci :-)

Victor Von DOOM
02-05-2007, 17:59
#24 ..può benissimo essere...la toglierò.
Peccato perché era bella anche così...
Per quanto riguarda la compagnia per il mio Cory? Vanno bene gli albini o cmq altre specie o è come lasciarlo solo?
Grazie di tutto