Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca-- Si ricomincia!!


SamuaL
24-04-2007, 16:05
Salve a tutti -67 !!

Dopo la prima esperienza decisamente negativa (sono uno di quei novellini a cui è stata propinata la vasca chiusa e lo schiumatoio wave .. e addirittura l'aeratore #12 #07) e dopo 2 mesi abbondanti di stress e arrabbiature inutili ho deciso di ricominciare.

Innanzitutto abbraccio e ringrazio di cuore Paolo Marzocchi -69 che mi ha sostenuto durante il periodo di oblio e mi aiutato generosamente in questi giorni di progettazione della nuova vasca..#36# .
senza di lui sarei crepato di stress e i negozianti più furbetti me l'avrebbero messo di gusto nel .........!-56

e un saluto al grande Massimo di ZOOMAX di Bastiglia!

Bene dopo di doverosi ringraziamenti cominciamo l'avventura!!!! -e50

Bene ieri sera dopo un "sudatissimo" viaggio in station wagon la vasca nuova ha raggiunto l'Antica Terra della Libertà ed è stata posizionata già al suo trono! spodestando la precedente (da notare nell'angolo in punizione ormai adibita soltanto allo spurgo delle rocce)... #21

SamuaL
24-04-2007, 16:09
In sump installerò il grotech hea 150 (che bestione...) e il rabbocco automatico..

La plafoniera mi arriverà la prossima settimana : 2x 150 + 2 T5 attinici dell'acqua medic.

Superman
24-04-2007, 16:16
In bocca al lupo! #36#

SamuaL
24-04-2007, 16:19
E ACQUA SIA!!

Ho inserito subito dopo pranzo l'acqua e e ora con pompe e riscaldatori si stà salando... che piscinetta eh? mi vien voglia di buttarmi :-D #17


avrò intenzione di adottare il metodo XAQUA e ho saputo che esiste un metodo di somministrazione speciale per ridurre drasticamente la maturazione. aprirò un topic su xaqua per saperne meglio..

Pfft
24-04-2007, 16:33
Samuele & Diana, valuta bene XAQUA.. è un ottimo sistema.. ma secondo me non è per principianti...

Per il resto sembra tutto ok...

So che adesso mi odierà... ma prova a contattare ***Dani*** che è di rimini pure lui che magari vi fate una chiacchierata in cui ti puoi chiarire dubbi e sicuramente ti saprà consigliare al meglio..

Paolo Marzocchi
24-04-2007, 22:04
Eccoti qua.....pronto a ricominciare! #25 non ti conosco ancora personalmente ma vedo Grinta e Volontà da vendere! Bene bravo così!
un appunto guardando le foto: non sei un po troppo vicino al salvavita? non si mai che uno schizzo improvviso........ #24 magari se si può montaci uno di quegli sportellini stagni #22
Per Xaqua come già ti dissi a suo tempo..........c'è tempo! se la vasca parte come deve, e se la mano del conduttore sarà "calma" può essere che non ci sia neppure bisogno di tale metodo ( e te lo dice uno che usa Xaqua da + di un anno!)

ancora complimenti e ........avanti così! ciao

pepot
24-04-2007, 22:14
bella la vasca e bello il mobile
auguri

SamuaL
26-04-2007, 14:28
grazie grazie e ancora grazie per i complimenti e gli incoraggiamenti!! #27 #27

Questione XAQUA: Mi piacerebbe condurlo con tale metodo semplicemente perchè gli acquari che ho visto "funzionare" con i suoi prodotti sono quelli che mi sembravano più belli..

Oramai i bio p e d ce li ho così l'idrossido di calcio quindi...

oggi nonostante le 48 ore passate dall'inserimento del sale nell'acqua ancora ci sono dei piccoli residui sul fondo (di sale appunto)... aspetto che scompaiano completamente prima dell'inserimento delle rocce?

altra domanda. il dosatore del rabbocco automatico devo sospenderlo nel mobile. pensate che gli appendini adesivi siano efficaci? oppure con l'umidità rischio che che mi crolli a terra??

ciao !

Paolo Marzocchi
26-04-2007, 17:59
ciao samuele, allora per il discorso Xaqua partendo dai Bio aspetterei di aver inserito le rocce e aver controllato i nutrienti ( Po4 e No3) perchè probabilmente all'inizio saranno piuttosto alti e forse specialmente per i Po4 sarebbe meglio abbassarli prima un pò con le resine.........comunque diamo tempo al tempo!
Non capisco cosa significa oltre i Bio avere l'idrossido di calcio....... #24 quest'ultimo serve a fare l'acqua calcarea, ma non è certo il momento adesso di utilizzarla!
per l'inserimento delle rocce specie se le prelevi dal vecchio acquario si, sarebbe meglio che il sale fosse sciolto completamente, puoi aspettare almeno altri 3/4 giorni.
aspetta per un pò anche ad accendere le luci sopra la vasca, fintanto che i valori di po4 e no3 saranno scesi a valori accettabili, per contenere possibili esplosioni algali.........
discorso rabbocco automatico......quel tipo che hai te non lo conosco.....se posti qualche foto magari è + facile darti un qualche consiglio.....OK?

ciao #22

SamuaL
27-04-2007, 00:59
Ciao Paolo! da quanto tempo!!.. :-)) :-D

sì l'idrossido di calcio so che serve solamente a quello...
era un mio discorso stupido tanto per dire che ormai i prodotti XAQUA li ho in casa e visto che sugli altri hanno dei risultati eccellenti, vorrei usarli.. Giustificazione ridicola... dimentichiamocene tutti vi prego #12 :-D

allora io per l'inizio delle danze avevo pensato:
-inserimento rocce / accensione skimmer
-inserimento batteri
-inserimento bio p bio d

che dici? oppure inserisco rocce e vedo cosa DIO vuole e quindi successivamente agire di conseguenza ?

per le luci non c'è nemmeno pericolo che le possa accendere perchè..... non ci sono !!! :-D Massimo mi spedirà la plafo la settimana prossima quindi coprirò la vasca e andrò di trapano! -92

Per le foto del rabbocco sembra impossibile... le pile della macchina hanno deciso di abbandonarmi!! comunque è questo:
http://www.aqua-medic.de/freshwater/it/13/niveaumat/

Che peccato che ancora il sale non si è sciolto perfettamente #58 .. Io domenica incredibilmente riuscirò a partire per un viaggetto sfruttando il ponte del I Maggio quindi visto che non so come possa reagire lo schiumatoio e il sistema in generale e temo che durante la mia assenza possa capitare qualche disastro, magari prima di partire rabbocco un pò l'acqua e la lascio girare fino a martedì sera(così come la vedete nella foto precedente + sale, pompe e riscaldatore) così magari inserisco le rocce e faccio partire tutto quando ritorno.... che dite? è un peccato perchè evaporerà un casino d'acqua ma almeno viaggio più tranquillo....

a presto e scusate il miliardo circa di parole -11

ciao !

Lumaz
29-04-2007, 01:26
ciao samuele
auguri di buon inizio
e mi raccomando SALE in zucca

p.s. dovro' allestire anchio tra un po' la mia vasca
e mi piace il tuo mobile , da chi l'hai fatto fare .Grazie..

fabio.pa
29-04-2007, 20:11
Samuele & Diana,
complimenti x la bellissima vasca #25 #25 #25

ti devo chiedere un informazione x me importantissima ...... noto il tuo tracimatore ( da me invidiatissimo) ......visto che ho solo un tubo e basta ....mi potresti dire dove lo hai comprato?

grazie ....

ancora complimenti x la vasca ....

Paolo Marzocchi
30-04-2007, 14:28
x fabio.pa: ti rispondo io ........il tracimatore che vedi è montato così di serie in quel tipo di vasca........mi pare che la marca sia Aquaristica.....della vasca! ma probabilmente si dovrebbe trovare nei negozi............magari chiedi un pò in giro specie nei negozi che vendono anche quel marchio! ciao #22

Lumaz
30-04-2007, 23:19
forse sara' questa?
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=13474&idn=9126&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=9126&idn3=

Paolo Marzocchi
01-05-2007, 10:26
è proprio lei! #22 ciao

fabio.pa
01-05-2007, 14:35
si infatti e lei solo che io nn riesco a trovare il singolo tracimatore come ricambio .... !! -20 -20
mi date qualche consiglio....

SamuaL
02-05-2007, 10:04
p.s. dovro' allestire anchio tra un po' la mia vasca
e mi piace il tuo mobile , da chi l'hai fatto fare .Grazie..


Ciao Giorgio Grazie per gli auguri!
Il mobile così come ha detto Paolo per il tracimatore è di serie!! #36#
Così come la sump e l'impianto di risalita.

P.S. Quel prezzo (abissi) non è il migliore che si può trovare!


complimenti x la bellissima vasca

Grazie mille ... #12


E grazie mille anche al mio carissimo amico Paolo che vi ha aiutato
perfettamente! #36#


In ogni caso eccomi tornato da un bel viaggetto fresco e rilassato. #27
giovedì scorso (mi scuso per non aver avuto il tempo necessario per aggiornarvi e postare le foto ma sono state giornate di fuoco #17 ) ho inserito le rocce e attivato tutto l'impianto:.... che emozione accendere il grotech!! #36#
un primo spavento: sabato notte tornando dal lavoro mi sono trovato il cavo di alimentazione del rabbocco staccato e i livelli in sump sballati!! #23 sapendo di dover partire dopo solo poche ore mi sono rimboccato le maniche ed ho fatto tutti gli esperimenti del caso (alle cinque del mattino) compreso il test del distacco della corrente e tutto ok. Una volta fissato con del nastro americano il cavo di alimentazione al dosatore del rabbocco mi sono fatto una preghierina e sono andato a letto... -e63

Per fortuna al mio ritorno (ieri sera) la casa non era assolutamente allagata e tutto stava procedendo perfettamente -b10 ... me la stavo veramente facendo addosso per la paura!!

In ogni caso stasera vi posterò delle foto.. avrò bisogno di consigli per la rocciata e per il grotech.. per ora vi saluto!!!
Ciao Ciao! #28 -28

fabio.pa
02-05-2007, 10:51
Samuele & Diana, x favore riesci ad aiutarmi x quanto riguarda il tracimatore ..... -20
potresti darmi il numero di tel. dove poter ordina il pezzo come ricambio...
grazie.....grazie .......grazie

SamuaL
02-05-2007, 15:41
potresti darmi il numero di tel. dove poter ordina il pezzo come ricambio...


Caro Fabio.. ciò che al momento posso fare è girarti il link del sito dell'acquaristica
http://www.aquaristica.it/
qua troverai sia l'indirizzo che il numero di telefono!!

In bocca al lupo!!! ;-)

Nefa
02-05-2007, 16:48
cavolo mi stai facendo disperare....spero che arrivi anche la mia presto!!!!!!! speriamoooooooooooooo

SamuaL
02-05-2007, 19:47
cavolo mi stai facendo disperare....spero che arrivi anche la mia presto!!!!!!! speriamooooooooooooooperchè ti faccio disperare??? #28g

Nefa
02-05-2007, 19:52
xke tu hai gia tutto io ancora no

SamuaL
02-05-2007, 20:03
xke tu hai gia tutto io ancora noah ok!! :-D :-D Ti capisco benissimo!!! :-D

Ti auguro che presto rimedierai tutto per poter cominciare alla grande!!
Fammi sapere!!!! -28

Paolo Marzocchi
02-05-2007, 20:17
ciao Samu.....come va la vaschina nuova? hai qualche nuova foto della disposizione rocciata? e hai sistemato il resto dell'attrezzatura? e in ultima.....hai pensato se la maturazione la fai "nornale" o accellerata da Bio?


ciao #22 #22 #22 #22 #22 #22

SamuaL
02-05-2007, 20:23
Allora vi posto le foto che ho scattato giovedì scorso:




La bestia è partita!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_89ed458ce47f7c8c7d4c4c59db0e6f7a_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_b99e662ce6bef02287e256b92f32b2f4_982.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_2e8cd9bc80a23ff7089f90143539b4af_103.jpg

SamuaL
02-05-2007, 20:34
Bene allora... -56

Nonostante la gioia nel vedere la creaturina -64 prendere vita ho bisogno di aiuto..


Punto numero 1: LA ROCCIATA!!!

Ho provato varie soluzioni per renderla più articolata ma alla fine il risultato era magari esteticamente migliore ma si formavano troppi dirupi per cui sarebbe stato impossibile appoggiarci dei coralli. Ora credo che sia una delle rocciate più brutte che si possano fare :-D ma sinceramente non ho visto tantissime vasche in allestimento per cui sono ben accetti ogni tipo di considerazioni e consigli!!! -76


Punto numero 2: SCHIUMAZIONE!!!

Non credo che il mio passato possa essermi d'aiuto (SKIMMER WAVE 400P #12 ).... In questo nuovo grotech ho dovuto fissare l'altezza dell'acqua a metà della colonna interna al bicchiere perchè altrimenti se la porto più in alto dopo 20/30 minuti il bicchiere si è già riempito. Bene quindi con l'acqua a metà colonna lo schiumatoio non ha una schiumazione lenta e continua ma ogni tanto porta fuori la schiuma e lascia un liquido piuttosto chiaro. E' giusto così o cosa devo modificare per una corretta schiumazione??

Per ora basta così... Aspetto con ansia i vostri consigli -e53

A presto!!! -28

SamuaL
02-05-2007, 20:39
Ciao Paolo!! che tempismo! stavo giusto appunto inserendo le foto!! :-D

che ne dici?

La maturazione..... sinceramente ho preso una pausa di riflessione.... ho aggiunto i batteri ed ho lasciato andare tutto ....
non saprei proprio.. #07 forse dovrei saperne di più su questa maturazione XAQUA prima di tutto... #24

In ogni caso è sempre un piacere ritrovarti!-b08

A presto!! #22

Paolo Marzocchi
02-05-2007, 21:04
ciao , beh.....che dire .........la rocciata non mi fa impazzire!!!!!! però è anche vero che non si capisce benissimo......io ti dico la mia ( sia ben chiaro....i gusti sono gusti!): proverei a creare 2 pilastri marini (tipo isolotti con un passaggio al centro) magari cercando di coprire il più possibile i due tubi della mandata e caduta ....logicamente lascia comunque una 20 di cm di acqua in alto per lasciar spazio di crescita agli animali..........mentre quell'altro lo terrei un po più basso,,,,, così in alto avrai la zona sps e più giù via via gli lps ed i molli........ ti lascio uno schemino.......spero si capisca ....non sono un gran disegnatore! #23

ciao #22 #22

ps: i punti rossi sono le pompe e i tubi......... #12 #36# :-D

SamuaL
02-05-2007, 21:52
Accidenti Paolo! Bella Idea! :-))
Sai avevo provato a fare l'effetto a V quindi alto nei lati e basso in mezzo ma la forma e la quantità delle rocce non me lo avevano permesso...per cui sono ricaduto nel solito ammasso di rocce -b09 stupidamente non ci avevo pensato agli isolotti.... che belli..l..

guarda visto che in tv come al solito non c'è nulla quasi quasi ci provo... Ti offendi se ti copio?? #12 #12

al massimo alla fine disfo tutto ;-)

Se riesco a tirar fuori qualcosa di buono posto le foto!
a presto! -b10

erduca71
03-05-2007, 10:12
Bene allora... -56

Punto numero 2: SCHIUMAZIONE!!!

Non credo che il mio passato possa essermi d'aiuto (SKIMMER WAVE 400P #12 ).... In questo nuovo grotech ho dovuto fissare l'altezza dell'acqua a metà della colonna interna al bicchiere perchè altrimenti se la porto più in alto dopo 20/30 minuti il bicchiere si è già riempito. Bene quindi con l'acqua a metà colonna lo schiumatoio non ha una schiumazione lenta e continua ma ogni tanto porta fuori la schiuma e lascia un liquido piuttosto chiaro. E' giusto così o cosa devo modificare per una corretta schiumazione??



Secondo me il livello dell'acqua a pompa di schiumazione spenta deve essere più basso (altrimenti ti schiuma troppo liquido......prova a metterlo all'altezza della base del bicchiere.

Ciao

SamuaL
03-05-2007, 11:30
Secondo me il livello dell'acqua a pompa di schiumazione spenta deve essere più basso (altrimenti ti schiuma troppo liquido......prova a metterlo all'altezza della base del bicchiere.



Ciao[/quote]IL fatto è che a pompa di schiumazione spenta il livello dell'acqua è addirittura 1 cm sotto la base del bicchiere e quando accendo la pompa di schiumazione arriva a metà collo.. -28d#

in questi giorni ho notato che l'unico modo che mi permette di evitare il bicchiere pieno dopo poche ore è quello di togliere il tubo in pvc che funge da rubinetto nella conduttura di uscita.. ma non so se è giusto....

SamuaL
03-05-2007, 14:34
Ecco qua la nuova rocciata... che si dice? #13

P.S.
ammazza.. avete visto quanto hanno spurgato le rocce?? ed erano da 3mesi nella vecchia vasca..... #17 oggi o domani sifono... -28d# http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_b1d0f7daadc28e6d4788a4a00291f822_474.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_a817d3e401c7ea797e14f66a1929700d_953.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_362cfe6fd0ad53bfc460c109ee162081_268.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_298dfa5f3e09f6bde911019557379cb1_165.jpg

Paolo Marzocchi
03-05-2007, 17:55
mi piace già di più! #21 magari e sempre se ti gusta, io metterei un foglio nero nella parte posteriore della vasca, che da la senzazione di profondità e soprattutto non ti fa vedere il bianco del muro!
Ho notato che hai messo qualche roccia un pò troppo dritta #24 quelle vicino al tubo di caduta........ lì sarà difficile piazzare animali, #23 e ancora ....( che rompi######!!!) hai creato poche grotte e anfratti dove normalmente i pesci vanno a nascondersi o a riposare...............
magari aiutati appoggiando le rocce al vetro posteriore........l'importante è che siano appoggiate e come dire ....incastrate tra loro, di modo che la struttura sia solida!

ciao #22

SamuaL
03-05-2007, 19:22
sì assolutamente un fondo ci vuole... stavo aspettando per ragionare e decidere il colore:..... quel muro a vista è una gran tristezza :-D :-D

allora la rocciata.... innanzitutto ... è una faticaccia incredibile!!! -04 -04 è veramente difficile comporne una creando i terrazzamenti, le grotte e con un'estetica gradevole..... -28d#

la ripidità di quelle rocce l'avevo notata anch'io ma mi ero visto costretto a farla così per alzarne il livello..boh... quanto è difficile..#17

In ogni caso questo era il primo traguardo dopo la prova di ieri sera ma stasera mi rituffo in vasca -98 e provo altre soluzioni... tanto per ravvivare questo periodo di maturazione altrimenti come faccio a star tranquillo :-D !

posterò le foto della battaglia di stasera, sperando di non fare peggio :-))

ciao ancora e grazie mille!!!! -28

erduca71
03-05-2007, 19:40
[/quote]

Ciao[/quote]IL fatto è che a pompa di schiumazione spenta il livello dell'acqua è addirittura 1 cm sotto la base del bicchiere e quando accendo la pompa di schiumazione arriva a metà collo.. -28d#

in questi giorni ho notato che l'unico modo che mi permette di evitare il bicchiere pieno dopo poche ore è quello di togliere il tubo in pvc che funge da rubinetto nella conduttura di uscita.. ma non so se è giusto....[/quote]

Infatti....se levi il tubo in pvc non strozzi in nessun modo l'uscita dell'acqua....quindi diminuisci il livello della colonna.

Cmq lascialo lavorare tranquillamente per 10-15 gg.....poi vedrai che si assesta.

Ciao

zaza1984
03-05-2007, 20:51
Samuele & Diana, Ciao samuele, anche io sto per prendere la vasca da zoomax... e un po ti invidio che sei li a fare la rocciata...... uffaaa -04 .. nn vedo l'ora di mettermici dietro anche io...(con l'aiuto di alcuni collaboratori... vero paolo.... #25 #25 ).
Per quanto riguarda la tua rocciata... a mio avviso meglio quest ultima.... comunque penso ci si possa fare ancora qualcosa di più... mi è sembrato di vedere che la taglia delle tue roccie sia sul piccolino... se potessi disporre di alcune rocce più grandi magari le grotte e gli anfratti che intende paolo forse(ma nn sono sicuro) potrebbero venire più facilmente...

SamuaL
04-05-2007, 10:50
Samuele & Diana, Ciao samuele, anche io sto per prendere la vasca da zoomax... e un po ti invidio che sei li a fare la rocciata...... uffaaa -04 .. nn vedo l'ora di mettermici dietro anche io...(con l'aiuto di alcuni collaboratori... vero paolo.... #25 #25 ).
Per quanto riguarda la tua rocciata... a mio avviso meglio quest ultima.... comunque penso ci si possa fare ancora qualcosa di più... mi è sembrato di vedere che la taglia delle tue roccie sia sul piccolino... se potessi disporre di alcune rocce più grandi magari le grotte e gli anfratti che intende paolo forse(ma nn sono sicuro) potrebbero venire più facilmente...no... non invidiarmi!! :-D presto sarai anche tu ad inca....rti con rocce e schiumatoio #18
sei anche tu di Riolo T.? quindi Paolo è praticamente un tuo vicino di casa!! credimi.. sono io che dovrei invidiarti!! ;-) :-D

allora ieri sera ho cambiato solo la parte sinistra della rocciata, invece la destra l'ho semplicemente spostata leggermente (ormai denominata "la capannina" :-D)
Dopo questa modifica i terrazzamenti si sono allargati tantissimo.#27
le rocce, sotto, sono tutte rialzate e praticamente c'è una caverna a forma di ferro di cavallo sotto l'intera struttura e, anche se piccolo, sono riuscito a fare un gradino laterale dove invece ieri c'era solo il dirupo... inoltre si sono formate altri due piccoli tunnel che non so se dalle foto si notano...
Ora a voi i commenti.. #13

nel prossimo messaggio vi invio le foto della rocciata generale fatte con il cellulare visto che le pile della macchina sono ancora decedute #07 ...

a presto!! -11

SamuaL
04-05-2007, 10:58
ecco qua una prospettiva più generale....#21
che dite?


P.S. in una delle foto si vede una figura femminile in vasca ... non è che ho buttato Diana in acqua ... è solo il riflesso della TV!! :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_efbe66f53f14e964bfdad02fdcdd64f3_958.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_dbbccefcaccee2e0e1474f7d35baa1d4_572.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/l_89a73d6fd50aa3fccee316962bd5f7c4_132.jpg

frankzap
04-05-2007, 14:27
Samuele & Diana non male la rocciata, anche se la parte dx l' avrei fatta con qualche roccia in più.
che tubo hai utilizzato per collegare la pompa di carico allo skimmer?
mi sembra di aver visto che hai il rubinetto dello scarico un p chiuso....assolutamente tutto aperto và lasciato....mi raccomando.
ciao

alessandros82
04-05-2007, 15:14
Samuele & Diana, poche rocce...carina però la disposizione..

SamuaL
04-05-2007, 15:17
Samuele & Diana non male la rocciata, anche se la parte dx l' avrei fatta con qualche roccia in più.
che tubo hai utilizzato per collegare la pompa di carico allo skimmer?
mi sembra di aver visto che hai il rubinetto dello scarico un p chiuso....assolutamente tutto aperto và lasciato....mi raccomando.
ciaodici?almeno spero di aver migliorato qualcosa! ;-) (rocciata)

il tubo che ho utilizzato per la pompa di immissione dello skimmer è un semplice tubo di gomma e il rubinetto è leggermente chiuso perchè è stato messo apposta (almeno tutti mi hanno detto così #13 ) per chiuderlo leggermente affinchè si crei una colonna d'acqua fissa all'altezza di metà pozzetto di tracimazione.. Il tutto al fine di silenziare lo scarico e ridurre l'effetto sciaquone... effettivamente funziona!


alessandro82 grazie!
.. sì lo so di essere scarso con le rocce ma non avevo intenzione di comprarne altre..ormai sono i negozianti stessi a dire che le rocce vive quando arrivano in italia di vivo c'è ben poco.... -04 -04 e se lo dicono loro che le vendono a 15/18 euro al kg allora siamo apposto!! :-D

zaza1984
04-05-2007, 16:03
He si... nn sono molto lontano da Paolo... ineffetti..... e pensa che l'ho conosciuto su acquaportal...... in una metropoli come riolo terme...(5000 abitanti scarsi)

Comunque la tua rocciata mi sembra migliorata dall'ultima volta... sembra che occupi piu spazio.. sembra piu grande... giusto un sasso la in cima(riferito all'ultima foto), quello che copre il tubo grosso.. mi sembra un po "innaturale" ... ma nn vorrei fosse sl un illusione fotografica... comunque... cm ha detto anche paolo... la rocciata è soggettiva... e i gusti cambiano... nn penso esistano rocciate capaci di mettere daccordo tutti.... Se a te piace... sei in carrozza... il numero di anfratti mi sembra maggiore... i pesci (futuri) dovrebbero essere accontentati... cmq...

Volevo chiederti... che plafo hai ordinato...? e che cosa vuoi allevare.... o cmq così un po di gusti o preferenze...

SamuaL
04-05-2007, 17:38
Si la foto non rende la tridimensionalità che effettivamente ha la rocciata in realtà... Sì bravo quella roccetta piatta in cima effettivamente l'ho messa un pò così.... sì può sistemare meglio!

Ma sai a parte i gusti il problema che la rocciata bisognerebbe immaginarsela con gli animali appoggiati sopra perchè più che bella deve essere particolare sì ma comunque funzionale!! è quello il difficile secondo me.... #19 comunque piano piano mi sembra che stia sempre migliorando!

La plafo che ho ordinato è la Ocean Light della AcquaMedic 2 x 150 + 2 T5 dovrebbe arrivarmi la prossima settimana! speriamo.. non vedo l'ora di montarla.!! -11 a quel punto sarei veramente apposto! mi mancherebbero solo un paio di Tunze ;-)

Nell'acquario vorrei allevare principalmente molli e LPS e sicuramente cercherò una bellissima tridacna (è il mio animale preferito!)... più avanti mi diletterò con le acropore ma tempo al tempo.... #36# a quel punto dovrò cambiare anche plafo ma sicuramente proverò comunque con le 150 ad allevarne lassù su quella cima.... ! non vedo l'ora -11

a presto!

zaza1984
04-05-2007, 20:03
Ma si comunque... una volta che la vasca è un po maturata... le acropore le tieni comunque con le 150.... non avrai dei colori molto accesi... ma ti assicuro che cmq qualcosa di buono lo tiri fuori... basta che siano bassi i nutrienti... e tutti i santi aiutano!

Adesso ho una 150 sola... (vasca da 80) e cmq nel mio punto luce le acropore crescono!
Nella vasca nuova......... però....... mi sono fatto comquistare dalle 250..... (colpa dei colori di Paolo)........

Allora buon proseguimento con i lavori... e magari tienci aggiornati su eventuali cambiamenti!! ciao!

SamuaL
06-05-2007, 02:33
certo che vi terrò aggiornati! #36# #36#

Ora la mia attenzione si è spostata sullo schiumatoio perchè non ho ancora capito come regolarlo bene infatti ho aperto questo nuovo topic.. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1276090#1276090 .. se qualcuno volesse partecipare aiuterebbe anche un amico con gli stessi dubbi.... ( eh Francesco?? ) -e66 :-D

Ciao a tutti e a presto!! ;-)

feddy70
06-05-2007, 03:04
Samuele & Diana,
complimenti x la bellissima vasca #25 #25 #25

ti devo chiedere un informazione x me importantissima ...... noto il tuo tracimatore ( da me invidiatissimo) ......visto che ho solo un tubo e basta ....mi potresti dire dove lo hai comprato?

grazie ....

ancora complimenti x la vasca ....

beh pensaci bene.....bello sì ma moooolto rumoroso, poi non riesci a farci un durso e alla lunga rompe bene......fidati io ce l'ho e se potessi........poi ho acceso da poco il wave box e non ti dico ora......cmq esteticamente è bello non posso negarlo ma ripeto....pensaci bene bene.


Cmq bella davvero la rocciata anche se io aggiungerei qualcosina, tipo un paio di rocce particolari (sarà perchè ne ho appena prese un paio da aggiungere anch'io e sono uno splendore, mai viste prima...), per lo sfondo prendi in considerazione anche quello blu adesivo, se vuoi farti un'idea guarda nella foto nel mio profilo, io l'ho messo e mi piace molto, poi chiaramente è solo una questione di gusti.....buon proseguimento.

Ps Di nuovo grande Max (è davvero in gamba)

Ciao Federica

SamuaL
06-05-2007, 03:40
Sì Max se non ci fosse dovremmo inventarlo!! #36#

effettivamente o blu o nero..... sono i colori più belli .. e a pensarci bene..... anche per forza!! :-D :-D forse potrei provare a metterlo rosso.. vi immaginate!? #18 #18 sapete .. scherzi a parte a me sarebbe piaciuto farlo blu scuro quasi nero in basso e che piano piano salendo più chiaro.... chissà magari ci sarà qualche sfondo per presepi che ci può assomigliare,,,, non credete?
secondo voi è meglio adesivo oppure incollato dietro con il biadesivo? sarò ma ho il terrore dei residui di colla (visto che sogno un trasloco in una casa in cui la vasca possa essere visibile dai 4 lati #17 )

grazie per i complimenti per la rocciata #36# .. sì dovrei aggiungere qualche roccia (sia per il rapporto con i litri e sia per l'estetica) ma ribadisco il mio punto di vista sul commercio delle rocce... cosa ne pensate voi? pensavo di alzare un polverone invece nulla.... -28d#

ciao ciao Federica!

feddy70
06-05-2007, 03:48
cmq se vuoi domani posso postarti una foto di quelle che ho acquistato io ieri, sono esteticamente molto diverse da quelle che vedi di solito, sono degli enormi rami di acropora, leggerissimi e porosissimi e fanno un bellissimo effetto.....negozio serissimo, completamente spurgati e già sotto le luci.....credimi.

SamuaL
08-05-2007, 19:23
L'acqua continua a girare.... attendo la plafo e non vedo l'ora di montarla (anche se ancora non serve)
qualche giorno fà ho "spazzato" le rocce con una pompa e si è alzato un polverone che alla fine mi ha sporcato tutto il fondo della sump.. voi che fate? la sifonate? oppure io pensavo che ogni tanto si potrebbe proprio svuotare e ripulire.. ( idea folle?? #13 ) anche perche essendo in basso la sifonatura (per via dell'ingaggio) non credo sia facilissima ( e calcolando gli spazi limitati tra gli apparecchi...)

comunque c'è una cosa di cui non sono contentissimo.... contro luce (del sole ancora) si nota del pulviscolo in sospensione in acqua.... spero che piano piano se ne vada perchè avevo lo stesso problema con la vecchia vasca ... voi riuscite ad intuire cosa possa essere?

Intanto ciao ciao ....
;-)

VIC
09-05-2007, 07:51
Per togliere il pulviscolo, potresti legare un sacchetto di quelli tipo lana di perlon, all'uscita dello scarico in sump, così ogni giorno lo togli, lo lavi sotto a cqua corrente e lo rinserisci, facendo così per qualche giorno il pulviscolo dovrebbe sparire, se non tutto quasi tutto.

SamuaL
09-05-2007, 11:32
Per togliere il pulviscolo, potresti legare un sacchetto di quelli tipo lana di perlon

intendi il sacchetto per il carbone? #24 provo subito!! #22

grazie mille! ti aggiornerò!
ciao! :-)

VIC
09-05-2007, 13:58
Non quello per il carbone, esistono dei sacchetti che vengono usati per i filtri riducenti Elos, che sono in lana di perlon, quelli sono ottimi per trattenere i residui vari.

SamuaL
09-05-2007, 14:48
Magari oggi provo a passare in un negozio a chiederlo... così magari potrei filtrare anche l'acqua sifonata ! #24

Superman
09-05-2007, 14:57
Puoi anche mettere due strati di calze da donna sull'uscita del sifone così filtri l'acqua e la reimmetti in vasca.

VIC
09-05-2007, 16:19
Puoi anche mettere due strati di calze da donna sull'uscita del sifone così filtri l'acqua e la reimmetti in vasca.

Anche così.

SamuaL
09-05-2007, 16:55
Alla grande!! allora vedrò se Diana ne ha qualcuna da "prestarmi" :-D :-D :-D :-D
Se riuscissi a creare una sorta di sacchetto andrebbe bene anche per lo scarico in sump (questione pulviscolo)?

ed ora le tristri notizie...
-20

l'amico a cui ho affidato i miei 2 wurdemanni e 2 calcinus elegans che avevo nella vecchia vasca mi ha chiamato e mi ha detto che i wurdemanni stanno diventando trasparenti...... brutta notizia vero? #07 #07

Credo che oggi farò i test alla vasca e spero di di non avere cattivissime notizie... stiamo finendo la seconda settimana di maturazione ... è ora di tastare il terreno vero?

VIC
09-05-2007, 18:41
Tanto per fare una prova fai pure i test..........però pazientate ancora......

Paolo Marzocchi
09-05-2007, 18:41
ciao samu..., per il pulviscolo puoi in alternativa mettere un po di "lana di perlon", l'importante è che ti ricoedi di lavarla molto spesso..(anche tutti i giorni!)ciao #22

SamuaL
10-05-2007, 23:49
ma la lana di perlon è quella che viene venduta per fare i filtri biologici negli acquari dolci vero??

i test li ho fatti:
ph 8,0
NH3-NH4 ass.
NO2 0,01
NO3 10
PO4 0 (devo ripetere il test ... la provetta risultava trasparente da sopra.. vista dal fianco era completamente trasparente tranne uno strato di meno di 1mm che era colorato)
Silicati 0
KH 14,4!!!

tutti i test sono salifert (quasi nuovi ossia aperti 1 mese fà)
sembra strano avere già questi valori dopo 2 settimane dall'introduzione delle rocce e soprattutto non avendo usato nulla .... ma chissà...

tanto ancora la plafo non mi è arrivata per cui sì va avanti così---

a presto!

frankzap
11-05-2007, 00:21
Samuele & Diana i tests il primo mese meglio non farli neanche....
finchè non han ben spurgato le rocce ed il fotoperiodo non è neanche iniziato....
l' asso nella manica è "pazienza"...............
i presupposti per una buona partenza li hai tranquillamente (1501w a parte.....io avrei optato per due 250w...............)......, non rovinare tutto...........
ciao

SamuaL
11-05-2007, 11:15
i tests il primo mese meglio non farli neanche....
finchè non han ben spurgato le rocce ed il fotoperiodo non è neanche iniziato....
l' asso nella manica è "pazienza"...............

sì sì hai ragione.. li ho fatti solo per controllare e vedere se stava venendo fuori un disastro ... in quel caso avrei almeno cominciato ad usare i bio p e d ma visti i risultati lascio andare avanti tranquillamente così il sistema.


(150w a parte.....io avrei optato per due 250w...............

sì è vero, ma per cominciare credo che non siano così male! diciamo il minimo indispensabile... in fondo non so come andrà la mia "carriera" da acquariofilo per cui preferisco cominciare così ed eventualmente in futuro cambiarla! Di voglia e passione ne ho ma lo sai... a volte non basta. . .

In ogni caso al momento paziento!

Una domanda.. secondo voi c'è bisogno di aggiungere i batteri settimanalmente?

VIC
11-05-2007, 11:26
Se hai intenzione di usare i Bio si dosano alternati giornalmente.

SamuaL
12-05-2007, 16:27
Se hai intenzione di usare i Bio si dosano alternati giornalmente.ok ma secondo te sarebbe ora di cominciare ad usarli ora?
e posso cominciare ad usare i prodotti xaqua anche senza zeolite? ora ho visto il file di xaqua e ci sto capendo mooolto di più! soprattutto le questioni zooxantelle, acqua scarsa di nutrienti e schiumazione di batteri!...
a questo punto chiedo: l'uso della zeolite dovrebbe essere integrato solamente nel caso in cui non si riescono a mantenere bassi i nutrienti?

questione n.2... ho il kh altissimo!! che si può fare? potrebbe aiuitarmi solo un cambio d'acqua? o piano piano si abbasserà? ...

Paolo Marzocchi
13-05-2007, 11:33
Ciao samuele, usando i Bio già dalla partenza vasca darai una "mossa" alla maturazione della vasca, e per "velocizzarla " ulteriormente, inserendo anche la zeolite, toglierai di mezzo il ciclo dell'azoto... #24 ( le cose sarebbero un pò più complicate,.. ma detto così semplifica il discorso!) quindi in parole povere aumenti la flora batterica che a sua volta ti elimina la "sporcizia" (No3 e Po4).....questo + o - è quello che fanno i Bio....... #25 #24 #22

Di quali prodotti Xaqua parli quando dici se puoi utilizzarli anche senza zeolite? -28d#
il metodo Xaqua prevede diciamo all'inizio, o comunque in vasche con i nutrienti un pò alti , l'uso dei Bio, poi e solo poi quando i Po4 e No3 saranno a livelli minimi cioè 0,02 e 1-2 mg/l allora potrai iniziare a dosare gli altri prodotti cioè il cibo (Coral Day-Week il Rho -Thau ecc.ecc) logicamente se in vasca sono presenti i coralli!!!!!! (non avrebbe senso sporcare l'acqua se non c'è nessuno....no?) e quando dosi il cibo ogni giorno aggiungi i Chroma.......per la zeolite....io penso che se l'aggiungi subito crei un minor impatto alla chimica dell'acqua, mentre se lo fai quando hai già animali in vasca, potrebbe crearti qualche problemino..........del resto quando è nato il metodo la zeolite non c'era, perciò si faceva senza, poi hanno scoperto che probabilmente il tutto diveniva più stabile con l'aggiunta appunto della zeolite #21
discorso Kh: trovo piuttosto strano che tu abbia un KH altissimo. #24 ......puoi provare a misurare il kh dell'acqua nuova che preparerai per vedere se il problema è a monte.... difficilmente il kh se è alto tende ad abbassarsi fin tanto che la vasca è vuota e non ci sono animali che lo consumano.......e comunque se metterai il reattore con la zeolite..........vedrai come calerà anche il kh!!!!! #18

ciao #22

zaza1984
13-05-2007, 11:56
WEEE!!!
ciao Paolo!
Sto optando anche io per xaqua....stanotte ho letto un po in giro da tutte le parti....IL PROBLEMA E' CHE NON c'è LA VASCA!!!!!!!!!!!! HAAAA!!!!! STO IMPAZZENDO!!! -20 -20 -20 -04 -04 -04
Lunedi telefono a max... al costo di farmi odiare #36# #36# #22 #22

SamuaL
13-05-2007, 12:04
Ciao Paolo! come al solito molto chiaro e decisamente d'aiuto!

sì la mia domanda (scusate ma con mac la citazione delle singole frasi non funziona) "se posso usare i prodotti xaqua anche senza zeolite" si poteva porre meglio.... Io intendevo chiedere: <usare i loro prodotti senza completare il "sistema" (da loro indicato, quindi anche con il filtro per zeolite) ne limita i risultati..?> #24 e per prodotti intendevo anche solo i bio p e d..

oggi comunque visto che sarò costretto tra le mura domestiche farò i test all'acqua che ho usato e che sto usando per i rabbocchi... il kh alto è un problema che avevo anche con l'altra vasca e quello che non mi permette di spiegare questa situazione è che l'acqua l'ho presa, da allora sino ad oggi, in 3 negozi diversi..#24... tra poco comprerò il mio impiantone d'osmosi e vaff....! #27 :-D

a presto !! e buona domenica!

Paolo Marzocchi
13-05-2007, 13:40
ciao ad averlo saputo preparavo un cambio d'acqua così ti davo la mia ( kh 7).......

un ultima cosa a proposito di Kh: leggendo il tuo profilo dice che hai il rabbocco automatico con dosatore per acqua calcarea AcquaMedic............non è che questo è in FUNZIONE?????????? cioè per essere precisi, non è che stai mettendo acqua calcarea dentro la vasca nuova????????? perchè se fosse così ecco spiegato il motivo di un Kh così alto!!!!!!!!!!

ciao #22

SamuaL
13-05-2007, 19:22
assolutamente no!! la pompa sta pescando nella tanica con acqua (dopo aver fatto i test stento solo a chiamarla acqua... altro che d'osmosi) senza sale..

come Paolo ormai benissimo sa, i test fatti sull'acqua d'osmosi acquistata in negozio hanno rivelato (come temevo) la causa del kh così alto.... l'acqua che ho utilizzato per l'allestimento e per i rabbocchi ha kh 5-6,7 (discordanza tra i test aquili e salifert, gli unici disponibili)

a questo punto ripartire da capo sostituendo tutta l'acqua mi comporterebbe un infarto e un'abbondante caduta di capelli per cui pensavo di aspettare l'arrivo dell'impianto di osmosi che ordinerò al più presto e fare un'abbondantissimo cambio d'acqua... a quel punto con questa diulizione e l'uso della zeolite dovrei riuscire ad arginare il problema.... non credete?

al momento non posso fare altro che continuare con quello schifo d'acqua visto che avevo lo stesso problema con l'altra vasca e l'acqua proveniva dagli altri negozi della zona... della serie... non ho alternative... a meno che non vada a prenderne un pò già fatta al porto !! -04

ciao ciao

VIC
14-05-2007, 08:12
Non ti preuccpura più di tanto per il Kh alto sei in maturazione.

La zeolite aspetterei un pò prima di usarla.

SamuaL
16-05-2007, 21:43
ok data la decisione presa sui primi invertebrati e coralli che inserirò non userò zeolite...

ora la questione è dove prenderli! e in che modo nutrirli... comprerò presto dei libri per cominciare a studiare un pò anche quell'aspetto.... per il posizionamento spero di poter contare ancora sul vostro aiuto! e si accettano aiuti anche sui negozi in cui poter andare..

a presto!

VIC
17-05-2007, 16:37
Ma mi rammenti per favore così non rileggo tutto #12 a che punto sei con la maturazione?

SamuaL
17-05-2007, 19:09
oggi si è completata la terza zettimana di maturazione #21. pensavo di cominciare ad usare i bio da domani per dare una "smossa" e, sempre che riesca a rimediare le luci e che i valori non si rovinino, alla fine della prossima settimana volevo cominciare piano piano il foto periodo... sono perfettemente "in regola" così vero? #13

P.S. come posso pulire il fondo della sump? essendo così in basso funzionerà regolarmente l'ingaggio con il sifone?
e ora una domanda alla Mike Bongiorno #e52 :I bio vanno aggiunti in vasca(A), in sump(B) o è indifferente(C)?

ciao ! -28

zaza1984
17-05-2007, 20:06
Per quanto riguarda i bio... io son per aggiungere tutto nella sump... magari li nel vano vicino alla pompa di risalita...
Sono in paranoia persa!!!! max nn si fa sentire... e la mia vasca si fa attendere!!!!!!! haaaaaaaaaa....
poveraccio... lo tartasso tutti i giorni per quel preventivo.... :-D

VIC
18-05-2007, 14:42
Parti subito con i bio, la risposta giusta è...............AAAAAAAAAAA o vinto quacchecosa??????????? :-D :-D

Scherzo......

SamuaL
18-05-2007, 22:46
ViC: :-D :-D :-D :-D

Vada per i BIO!! sono un pò triste perchè la mia plafoniera non arriverà nemmeno questa settimana -20 -20 ..... ma pazienterò .. almeno non mi si potrà dire che non ho fatto bene la maturazione -28d# ..

a presto ! vi terrò aggiornati ! -28

P.S.
Zaza sono con te... so cosa si prova quando si vuole cominciare -e40 ma ti vanno tutte contro.. vedrai che tra poco comincierai e dopo un pò che l'avrai ti sembrerà una bezzecola aver aspettato un paio di settimane in più... (stessa mia sensazione per la plafoniera.. )

SamuaL
30-05-2007, 03:08
Bentrovati!

Quasi allo scadere della quinta #17 settimana di maturazione ho fatto i test:

Densità: 1,025
No2: 0,01
No3: 10
PO4: 0,03
KH: 15
Silicati: 0
Ca: 440
Mg:1300

praticamente non si sono mossi e sono stabili già da 1/2 settimane.
una settimana fà ho cominciato a dosare i Bio e spero di vederne presto i risultati -28d# .

Ieri ho re-introdotto i 2 Wurdemanni e 2 Calcinus Elegans provenienti dalla vecchia vasca. #21

Discorso luci: proprio oggi c'è stato un cambio di programma: non prendo l'aquamedic ma la LitOn dell'Acquaristica 2x150w e 2x54w (qualcuno ce l'ha? commenti?) e dovrebbe arrivarmi fra 2-3 giorni.... Sempre che Dio voglia!

Nel frattempo continuo a rabboccà...

P.S.
lo sfondo secondo voi è meglio adesivo oppure è meglio il foglio su misura incollato con il bi-adesivo?

CIAOO!! -28

alexsbk
30-05-2007, 09:48
ciao complimenti per la vasca mi chiedevo dove era finita dato che da max non la vedevo più! :-D

adp80
30-05-2007, 10:25
Samuele & Diana, se ti serve uno sfondo per l'acquario io ne ho due! Li avevo presi per il mio acquario! Sono 2 pezzi unici da 120x60 cm! Uno nero e l'altro blu! Sono adesivi, puoi da un lato solo appoggiali al vetro e dall'altro c'è l'adesivo se vuoi attaccarlo! Visto che sono vicino a Rimini se ti servono chiedi pure... ;-)

VIC
30-05-2007, 11:39
Bhè lì vedi già i risultati con i bio, specialmente per quel che riguarda i PO4, mentre per gli NO3 devi attendere un pochino.

Per lo sfondo usa un foglio adesivo.

zaza1984
30-05-2007, 23:07
Samuele & Diana,

Ciao samuele!
Oggi ti sei dato ai test... bravo... :-))
Sai che anche io sono mega indeciso con lo sfondo.... ora ne ho uno blu... ma n so se continuare col blu in futuro o ppure mettere un nero... bisognerebbe vederli montati i due colori....
c'è qualcuno che ha delle foto da mostrare? #22

frankzap
30-05-2007, 23:18
zaza1984 il blu magari ti dà un pò più di profondità, mentre lo sfondo nero risalta i colori..........
sinceramente preferisco quello blu.

VIC
31-05-2007, 08:10
Io ho usato sia nero che blu, sinceramente preferisco il blu, molto più profondo.

adp80
31-05-2007, 11:29
Anche secondo me il blu dà molta + profondità! Li ho provati entrambi prima di attaccare lo sfondo e il nero anche se risalta i colori mi dà l'idea di finto! ;-)

SamuaL
02-06-2007, 15:01
accidenti grazie a tutti! ... non mi sono arrivate le e-mail di avviso e pensavo che nessuno mi avesse risposto! Quindi uno alla volta!

alexsbk grazie mille... sì l'ho adottata io sta piscinetta -64 .... spero ora di fare un buon lavoro nell'allestirla....! :-))

adp80 wow sarebbero perfetti visto che ho la vasca 120 x 52!!


VIC sì effettivamente non sembrano male... ora continuo così.. se Dio vuole a giorni dovrei riuscire a rimediare la plafoniera e cominicare ad accendere le luci.. spero con questi valori di non avere problemi con le alghe indesiderate!. #13 che dici ?
per ora mi sto solamente arrabbiando un pò con lo schiumatoio perchè pensando di migliorare le prestazioni ho spostato i settaggi e ora o non schiuma o allaga il bicchiere...

frankzap, zaza1984,adp80 questione colore dello sfondo:::: boh?! #17
Ciò che mi spaventa del blu è l'effetto "vaschetta per i pesci dei negozi" (non so se rendo l'idea)
Invece il nero ho visto che ho un buon effetto su una vaschetta dolce che ho in un'altra stanza perchè dà un effetto elegante al tutto... ma forse sì da l'effetto di finto... Dovrei provare..

A presto!

P.S.
spero di postarvi al più presto le foto con la vasca illuminata................. [/u]

SamuaL
18-06-2007, 19:31
fine allestimento sump:
-51 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_1_400.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_2_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/skimmer_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reattore_zeolite_124.jpg

zaza1984
18-06-2007, 20:19
Grande.. ora il PVC regna sovrano....hahahaha... :-D :-D :-D :-D

frankzap
18-06-2007, 21:54
Samuele & Diana attenzione al rubinetto sullo scarico....
io non lo chiuderei per niente.....lascialo aperto che se ci si incastra qualcosa............. #07 #07 #07
per il resto...... #70
lo skimmer come và????
ciao

djmario
19-06-2007, 17:50
Bentrovati!

Quasi allo scadere della quinta #17 settimana di maturazione ho fatto i test:

Densità: 1,025
No2: 0,01
No3: 10
PO4: 0,03
KH: 15
Silicati: 0
Ca: 440
Mg:1300

praticamente non si sono mossi e sono stabili già da 1/2 settimane.
una settimana fà ho cominciato a dosare i Bio e spero di vederne presto i risultati -28d# .

Ieri ho re-introdotto i 2 Wurdemanni e 2 Calcinus Elegans provenienti dalla vecchia vasca. #21

Discorso luci: proprio oggi c'è stato un cambio di programma: non prendo l'aquamedic ma la LitOn dell'Acquaristica 2x150w e 2x54w (qualcuno ce l'ha? commenti?) e dovrebbe arrivarmi fra 2-3 giorni.... Sempre che Dio voglia!

Nel frattempo continuo a rabboccà...

P.S.
lo sfondo secondo voi è meglio adesivo oppure è meglio il foglio su misura incollato con il bi-adesivo?

CIAOO!! -28

Ciao,Un consiglio: per controllare i PO4 non usare i salifert...sono poco precisi.Compra i Rowa merk che sono secondo me i migliori #36#

SamuaL
27-06-2007, 01:02
sì ora il pvc regna incontrastato! Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto #36# .. mi sembra tutto apposto e ora le cose sembrano andare molto meglio.

lo skimmer finalmente lavora anche lui molto meglio! #36# sarà il cambio di tutti i tubi, sarà il fatto che difficilmente tratterà la stessa acqua visto che l'entrata è appena fuori lo scomparto del troppo pieno e lo scarico vicinissimo alla eheim di risalita, sarà che difficilmente tratterà l'acqua appena uscita dal reattore di zeolite visto che anche il suo scarico cade sulla eheim, sarà l'inserimento del carbone attivo.. o molto probabilmente è il risultato di tutte queste modifiche... ma va molto meglio. data la pressoche nulla popolazione non mi aspetto lo schiumone nero ma raccoglie molto sporco e il liquido raccolto è molto più scuro e il collo si sporca decisamente di più!! -11

discorso scarico... il rubinetto è chiuso per via del chiasso che altrimenti farebbe il percolatore. in questo modo è molto ridotto ed è fatto appositamente per questo. Il rischio che ci si incastri qualcosa è sempre in agguato infatti sto pensando di farci un "coperchio" (tipo scatola da scarpe) perchè non ci possa cascare nulla... tanto meno un pesce che abbia intenzione di farci incredibilmente canestro! :-D soprattutto vorrei fare i bordi di questo "coperchio" abbastanza alto, tanto da fargli toccare il pelo dell'acqua... in quel modo credo che la questione rumore sarebbe completamente risolta.... voi che ne pensate?? #24
P.s.
tra l'altro mentre vi sto scrivendo un wurdemanni si sta appoggiando ai lati del pettine... spero che non voglia perlustrare l'interno del pozzetto proprio stanotte...

simonegaletto
27-06-2007, 16:32
bel lavoro,ma lo scsricno non e un po piccoloè da 40?mi sembra piccolo...io anche ho il problema del chiasso che fa la caduta dell acqua pero io ho messo una spugna,che cambio ogni 4/5 giorni,altrimenti il rumore sarebbe insopportabile!!!ho preso sai que qudrati di spugna blu enormi,e ne ho fatti dei quadrati entrano perfettamente nel pozzetto,ne ho fatti un cinque o sei e ogni settimana ne cambio uno mentre quello che tolgo lo lavo e lo lascio asciugare,cori a rotazione,non le butto mai via e non ho problemi di filtro "biologico"...mi chiedo come faranno gli altri per il rumore.... #24 #24 #24

adp80
27-06-2007, 17:16
simonegaletto, occhio, se la spugna ti si intasa blocchi la caduta e allaghi casa! ;-)
Se la caduta fa rumore prova altri metodi per attutire il rumore! A me hanno consigliato di mettere delle curve a 45° o 90°! Non so com'è la tua sump!

zaza1984
28-06-2007, 01:09
adp80,
Il problema del rumore del pozzetto di tracimazione.. mi sa che presto sarà anche un mio problema.. quindi ho iniziato a pensarci un po... io ho un pozzetto laterale a caduta diretta senza curve o altro... pensavo di aggiungere una serie di curve interne... per far venire giu l'acqua dolcemente...

|
| / | <=== ingresso acqua
| / |
| |
| \ |
| \ |

Non so se si capisce molto.... #24 #24

zaza1984
28-06-2007, 01:14
No... direi poco...
Comunque le barre trasversali sono guide che metterei nel pozzetto per far scivolare l'acqua.. una prima in un senso.. e a metà un altra nella direzione opposta

SamuaL
28-06-2007, 10:46
Il sistema adottato da Acquaristica per lo scarico è appunto il rubinetto. ossia tu chiudendolo crei all'interno del pozzetto una colonna d'acqua e facendone alzare il livello il rumore si attenua. in ogni caso silenziosissimo non è... -28d# Ma a questo punto il problema (come il ns amico Paolo mi consigliava), il vero problema, è il risucchio dell'aria! per questo io pensavo di fare questo coperchio che lasciasse aperte solo le feritoie dei pettini a livello dell'acqua. In altri topic è stato trattata la questione rumore..... chi ci mette un disco di pvc traforato sull'imboccatura, chi delle spugne, chi lo spazzolino del biberon.... sinceramente io preferisco non mettere altro ... sia per rischio intasamento (e a questo ho già il rubinetto che mi fa preoccupare) sia per "rischio biologico"... aspetto di provare con quel coperchio poi al massimo vi farò sapere.... comunque il massimo è il sifone. la prossima vasca...

zaza1984
28-06-2007, 10:54
Samuele & Diana,
Ciao!

Ha si è vero... che abbiamo gli scarichi diversi.. io ho il pozzetto laterale..non il tubo... ma nel mio pozzetto non ci son sifoni.. è tutto a caduta diretta....
quando sarà ora.. dovro studiarci qualcosa... #24

SamuaL
28-06-2007, 11:12
visto che sei in tempo.. non aspettare di riempirla... hai sentito quella di Paolo?? MUTA STA!! -49

A Presto caro!

zaza1984
28-06-2007, 11:15
Samuele & Diana,
He si... ma lui ha lo scarico a sifone della elos.... è tutta un altra storia...
io devo inventarmi qualcosa al piu presto....

simonegaletto
28-06-2007, 15:28
direi che il rischio biologico e nullo...ogni settmana ambio le spugne....come ho spiegato ne ho cinque,e le faccio roteare..cosi non c e il rischio di filtro biologico!il rumore il mio e insopportabile senza spugna...sembra di avere lo sciaquone sempre aperto....perio nel salotto -04 -04 -04 ...ho anche io la caduta libera...l unico sistema che posso ancora provare e mettere un tubo dentro il pozzetto...che mi tenga alto il livello dell acqua...evitando che l acqua cada,rumorosamente...ma non so quanto sara efficace.... -28d# -28d#

Paolo Marzocchi
28-06-2007, 18:12
essendo stato chiamato in causa dico .......il perchè del mio così silenzioso:
anche se è un tracimatore (o scarico sifone....) Elos, il rumore era parecchio lo stesso tipo gorgoglio da sciacquone , tanto per intenderci! io ho solo inserito davanti al buco del 40 mm, un dischetto di plastica dello stesso diametro con una finestrella in maniera che l'acqua che deve scendere lo riempa per intero, senza far passare l'aria che è poi quella che provoca il rumore fastidioso! (avevo pensato di brevettarlo#18 ............. #07 )
nella mia precedente vasca avevo il pozzetto col pettine e il vuoto ........anche li con un pezzo di plastica forato , tenuto leggermente inclinato, con un foro centrale per un tubo di pvc rigido che serveappunto per smorzare i rumori.....avevo risolto.......non so se mi sono .......... #23 spiegato bene......... #24


ciao ragà!!!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 -28

simonegaletto
28-06-2007, 18:53
non ho capito una fava....
-04 -04 -04


foto...foto....foto...

zaza1984
29-06-2007, 00:43
Paolo Marzocchi,
Non troppissimo... #24 #24 #24 Praticamente hai messo una sorta di imbuto alla base del tubo di pvc che porta l'acqua giù.... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Per la mia dobbiamo studiare qualcosa... mi mamma è già sul piede di guerra e non ha ancora sentito nulla... per me mi uccide... #21

SamuaL
29-06-2007, 12:46
Invece vediamo se ho capito io... praticamente elos o non elos alla fine la tua modifica (Paolo) farebbe lo stesso effetto del mio rubinetto.... #24 cioè l'acqua nel tubo non ha una caduta libera ma trovandosi il passaggio semi "otturato" (che sia il dischetto o il rubinetto) il pozzetto si riempie d'acqua e praticamente è come se scendesse di qualche millimetro.
Anch'io infatti ho alzato ulteriormente il livello (all'interno del pozzetto . chiudendo ulteriormente il rubinetto) portandolo a pochi millimetri dal livello della vasca e il rumore si è azzerato.

ditemi se sbaglio...

Paolo Marzocchi
29-06-2007, 21:04
si.......+ o - è così! #18 #24 #23 #25
sono però problemi e casi diversi l'avere un pozzetto aperto, invece che un sifone oppure come nel caso di Samuele una specie di tracimatore..................il sistema per abbassare il rumore implica comunque una forzatura sul passaggio dell'acqua o in altri casi il non far passare l'aria ........comunque sia serve far scivolare l'acqua su vari piani o substrati per rallentare o diminuire caduta e rumore......




per le foto ..............è molto complicato ................ #22 #22 #22 #22

pomaxx
01-07-2007, 09:17
conosco bene il tipo di pozzetto e ti consiglio di fare una prova :
vai in un negozio di mat edile o idraulica e compra un tappo in pvc autoestiguente,hanno colore gricio chiaro , si usano per gli scarichi con giunti a innesto. Prendilo di diam 75mm ti dovrebbe entrare nel pozzetto ; ma prima fagli delle asole semitonde usando un dreamel o il seghetto e lima . In questo modo il livello dell'acqua dovrebbe essere al di sopra delle svasature che hai realizzato.
A questo punto devi praticare dei fori nella parte alta con un apunta da 5 o 6 mm per dare aria al sifone . Ottenuto il risultato voluto puoi inserire un coperchietto in plastica nera ,cne oltre a rifinire limiterà la formazione di alghe all'interno.
un'altro consiglio :
sostituisci il portagomma dello schimmer facendone uno identico ma con una curva a 90° ,prenderà meno spazio e puoi rotarla verso la mandata.

AUGURI!!!!!!!!!!

Fabiano
04-07-2007, 17:56
Eccomi qui, per dire la castronata del secolo!
Non so come, non so dove mi è venuta l'idea. Forse dovrei solo acquistare roba più buona da fumare...

Se io metto una catenella di plastica all'interno del tubo, l'acqua dovrebbe scendere aderente a questa catenella, evitando rumori a mo di gorgoglìo di lavandino...

Certò, difficile trovare una catenella di plastica... ma ... provo? #24

Se funziona, brevetto... #23

pomaxx
04-07-2007, 20:42
:-D :-D forse hai fumato roba troppo buona , questa non l'avevo mai sentita
cmq la puoi trovare nei negozi di tendaggi di quello con la cordina in nylon e le palline in plastica
p.s. se funziona svelaci l'infuso magico :-D :-D