PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio nano...


Riccio79
24-04-2007, 11:15
Dopo tanto peregrinare su questo sito e tantissime informazioni raccolte da tutti voi frequentatori del sito, finalmente il mio progetto è partito....
Esattamente 21 gg fa ho riempito la vasca, una Resun 400 DMS da 45 litri netti, con il 50 % di acqua proveniente da un acquario avviato da anni e 50 % acqua d'osmosi + sale Istant Ocean.... dopo qlc giorno ho inserito le rocce, provenienti dalle Fiji, bellissime e ricche di vita, con tanti spirografi....
Non vedo l'ora di iniziare il fotoperiodo....per adesso ecco le prime foto....

Riccio79
24-04-2007, 11:16
Altre foto della rocciata....

cospicillum
24-04-2007, 11:18
senza offesa ma la rocciata non mi piace ,troppo ripida agli esterni,avrai difficoltà nel posizionamento dei coralli........la sabbia l'avrei messa dopo ;-)

ecarfora
24-04-2007, 12:00
non e che si vede molto dalle foto, anche se lasci la luce accesa solo per fare le foto male non fa..

ciao

Riccio79
24-04-2007, 16:56
Non mi offendo mica! Ho messo le foto proprio in ragione di avere suggerimenti!! ;-)
Per la sabbia ho letto in effetti diverse teorie abbastanza discordanti, mi sto facendo anche aiutare da un mio amico che ha acquari marini da diversi anni, molto belli... e di comune accordo abbiamo optato per questa soluzione, che trovava riscontro anche nel libro "nanoreef", un libro tra l'altro molto utile....
Aggiungo ora questa foto con la luce accesa cosicchè si possa vedere meglio....
Per la rocciata in effetti ho avuto diversi problemi per quanto riguarda il posizionamento, ma ho cercato di lasciare il più liberi possibili i vetri laterali per la pulizia.... poi vedrò....

Mr Burns
24-04-2007, 18:01
secondo me la rocciata non è poi tanto ripida come si diceva, anzi la vedo parecchio ok!
per la sabbia non mi pronuncio, perchè non ho esperienze personali, cmq concordo sul fatto che ci sono molte teorie, però vorrei farti presente che se le rocce non sono stabulate, avrai difficoltà a sifonare, rispetto all'alternativa sine sabbia, ripeto, solo se le rocce non hanno già spurgato però.
vedo che dietro hai un vano filtro, ti consiglio di caricarlo solo con lana (sostituita o pulita ogni 4-5gg), carboni e resine, nient'altro.
per adesso è utile sapere:
a) movimento
b) luci, la quantità la tipologia e se sarà possibile aumentare.
cmq bella

Bubi82
24-04-2007, 18:59
a me personalmente la rocciata piace, però come dice mr.burns se le rocce non sono perfettamente spurgate quella sabbia ti darà èarecchi prob di gestione in futuro, io la toglierei.. ;-)

ecarfora
26-04-2007, 07:34
odesso si vede qualcosa ,anche io non ho esperienza, senz'altro se hai potuto notare che il tuo amico con la sua tecnica a avuto ottimi risultati ai fatto bene a seguirlo ,ma da queste parti non e' che si dice di non motterla la sabbia ma metterla dopo quando l'acquario a raggiunto un certa stabilita ,
le mie rocce do piu' di 3 mesi non hanno ancora finito di spurgare ...........

zanga
26-04-2007, 16:14
per la sabbia ti hanno già consigliato !!!
la rocciata personalmente la trovo ok e di sicuro le rocce sono di buona qualità visto i colori e le incrostazioni

movimento?
luci?

Riccio79
26-04-2007, 16:56
Il movimento è dato da una pompa accesa 24 h da 550 l/h e da una pompa da 900 l/h accesa per 8 ore al giorno.
L'illuminazione è data da una PL da 36 W bianca e una PL 15 W blu attinica...

Mr Burns
26-04-2007, 17:18
accesa 24 h da 550 l/h e da una pompa da 900 l/h accesa per 8 ore al giorno

io farei il contrario, la 550 solo di giorno e la 900, che è 20volte il litraggio la userei 24hh.


L'illuminazione è data da una PL da 36 W bianca e una PL 15 W blu attinica...

per i molli credo vada bene, ma secondo me sei al limite, magari se riesci ne aggiungi un'altra bianca da 18w in su

zanga
27-04-2007, 09:50
per molli poco esigenti può andare, come già consigliato forse la 900 tutto il giorno e la 550 per simulare la "marea".

Riccio79
27-04-2007, 11:00
Per il movimento sono un po' dubbioso... la pompa da 550 l/h è quella in dotazione all'acquario e si trova nel vano filtro, ho provato a mettere quella da 900 l/h al suo posto, ma secondo me risucchiava troppa acqua dagli scomparti del filtro e diventava rumorosa...

zanga
27-04-2007, 13:52
ha se la cosa stà così cambia!!!

se vedi che tutto va bene così allora per evitare rumori fastidiosi tieni il tuo settaggio, ma fai in modo che circoli bene l'acqua 550 litri di pompa + una da 900 per 10 orette dovrebbero però bastare(se tiratinoma)

Riccio79
27-04-2007, 16:53
Ok zanga, mi sei stato utilissimo.... vista la tua disponibilità ne approfitto per farti un' ulteriore domanda...visto che è un mese che l'acqua gira e ho quasi raggiunto il ciclo di illuminazione e i valori per adesso sembrano stabili, cosa mi suggerisci di inserire inizialmente? Meglio un invertebrato robusto come sarcophiton o zoanthus, o meglio un gamberetto/lumaca?

hermit
27-04-2007, 16:54
Per la sabbia ho letto in effetti diverse teorie abbastanza discordanti, mi sto facendo anche aiutare da un mio amico che ha acquari marini da diversi anni, molto belli... e di comune accordo abbiamo optato per questa soluzione, che trovava riscontro anche nel libro "nanoreef", un libro tra l'altro molto utile....

anch'io sono partito con la sabbia da subito e finora (1 anno) non ho avuto problemi di alghe. Ti dico anche che (ora mi fucileranno :-)) ) non ho mai sifonato (le rocce erano spurgate). L'importante è che il fondo non lo tocchi più altrimenti rischi disastri.
Se le rocce sono ricche di vita la sabbia si comincerà a popolare di un sacco di animali che smuoveranno costantemente il fondo, tra un po' metti dentro un paio di turbo ed un paio di paguri che contribuiscono al movimento.
ciao

zanga
27-04-2007, 17:14
di nulla!!!!!

quando sei arrivato a fotoperiodo completo, e se dopo il primo cambio che penso che farai di circa il 10/15% i valori si mantengono stabili per una decina di giorni io andrei con dei molli poco esigenti i discosomi o gli zoo vanno benissimo anche il sarco a dire il vero ma per questo aspetterei almeno che la vasca abbia rodato per non meno di 75 giorni. (questo è quello che va per la maggiore )

a fotoperiodo completo cambio bello consistente 6/7 litri
dopo 2/3 giorni vedi i valori
dopo 6/7 giorni rifai i test se tutto ok via di invertebrati

usi resine anti fosfati,silicati carbone ecc.....? (io personalmente le trovo molto valide e aiutano soprattutto in partenza)

poi senti altri pareri, a dire il vero io la turbo le ho dovute inserire a metà fotoperiodo e di grandi problemi non ne ho avuti ma ................ può essere stato anche cul., per gli invertebrati ho fatto come sopra
1° una colonia di xenia (non ti consiglio)
2° dei rodostomi/discosomi
3° gli zoo e poi lobo sarco athelia e per ultimo dopo 3 mesetti il gamberetto
:-)

zanga
27-04-2007, 17:18
anch'io sono partito con la sabbia da subito e finora (1 anno) non ho avuto problemi di alghe. Ti dico anche che (ora mi fucileranno ) non ho mai sifonato (le rocce erano spurgate). L'importante è che il fondo non lo tocchi più altrimenti rischi disastri

-05 bisogna ricordarsi del fattore c..... a chi va bene (20% ok) agli altri tanti soldini buttati -04 meglio aver pazienza

se la sabbia è viva prelevata da acquari che girano da anni come le rocce allora ........


tra un po' metti dentro un paio di turbo

solo se i valori sono stabili a dispetto del loro aspetto soffrono valori ballerini

un paio di paguri che contribuiscono al movimento.

un trattore è più che sufficiente, quando passa ara #36#

zanga
27-04-2007, 17:28
anch'io sono partito con la sabbia da subito e finora (1 anno) non ho avuto problemi di alghe. Ti dico anche che (ora mi fucileranno ) non ho mai sifonato (le rocce erano spurgate).

-97b -97- -97b fucilato :-D :-D :-D non è che non si può mettere per evitarsi una serie di problematiche a lei legate si preferisce inserirla dopo 5/6 mesetti quando le rocce hanno ben spurgato e una leggera spolveratina 1 cm massimo per coprire i vetri

Ottonetti Cristian
08-05-2007, 16:31
io aggiungerei un pochino di luce...per il resto mi sembra ok

barbapa
09-05-2007, 08:00
I gamberetti sono + delicati, io x loro aspetterei. Ok dal mio punto di vista per lumaca o coralli molli come hai detto tu (sarcophiton, discosoma ecc.). Non mettere ovviamente tutto insieme!

Riccio79
10-05-2007, 10:31
Grazie a tutti ragazzi...sono arrivato a 40 giorni di maturazione e il fotoperiodo è a 5 ore di bianca e 6 di blu...per ora tutto ok.....stamattina ho avuto la sorpresa di individuare un granchietto che si infilava nella roccia..... e purtroppo mi sembrava "peloso".... sarà un problema tirarlo fuori #07 ..... avevo due stelline minuscole che mi sono trovato nell'acqua già avviata che mi avevano dato...le ho spemre viste attaccate ai vetri...ora è più di una settimana che non le vedo, non è che il granchio...... #13 #13

Ottonetti Cristian
10-05-2007, 10:36
probabile ;-)

wortice
11-05-2007, 12:53
Riccio79, La sabbia in maturazione non andrebbe messa perche' trattiene un sacco di sporcizia scaricata dalle rocce con conseguenti valori di no3 po4 che non potrai mai avere bassi (intendo almeno Po4=0,03-0,06 e no3= 5-10 max). Inoltre come vedo dalle foto, ma puo' essere che mi sbaglio, esse sono poggiate sulla sabbia, vero?. Se cosi', non dovrebbero stare in questo modo, ma poggiate alla base (vetro) della vasca.. Del resto, ottimo lavoro!!

hermit,
anch'io sono partito con la sabbia da subito e finora (1 anno) non ho avuto problemi di alghe.

Anche per te vale lo stesso discorso...puoi anche non avere alghe ma non avrai mai valori bassi in modo costante, almenoche' non fai un dsb..
Per esempio, con po4 a 0,1-0,3 non e' detto che tu debba veder fiorire per forza le alghe pero' non hai una qualita' dell'acqua che rispecchia quella in natura e difficilmente potrai ospitare coralli esigenti. Sia chiaro che il mio e' solo un esempio, io non conosco i valori della tua vasca e' solo un discorso generico!!

Vegeta82
11-05-2007, 15:10
io anche ho un granchio nella vasca, sarà di due cm a parte le zampe dove ha qualche peletto non è peloso, è grigio scuro sul marrone con gli occhi rossi...

oltre alle stele marine e i pesci si potrebbe mangiare anche coralli e gamberetti?

Ottonetti Cristian
11-05-2007, 15:29
dipende dalla specie del granchio comunque si, potrebbe succedere...piu per i coralli che per i gamberi ;-)

Vegeta82
11-05-2007, 15:31
il problema è che non riesco a prederlo questo bastardo, però pare che ha cambiato tana e la roccia la dovrei riuscire a togliere facilmente... vediamo un pò gli sviluppi :-)

Riccio79
11-05-2007, 16:46
Nemmeno io riesco a scovare il granchietto infame..... mi sa che dovrò estrarre dall'acqua la roccia in cui ho visto che si rintanava e cercare di farlo uscire, altrimenti cercherò di...pescarlo....
Per Wortice, le rocce posano direttamente sul vetro, era un accorgimento che in effetti avevo letto sia nella sezione "tecnica ed allestimento", sia sul libro "Nanoreef".....
Per quanto riguarda i valori devo dire che ho fatto i test giusto l'altro ieri sera e gli No3 stavano tra i 5 e i 10...

Ottonetti Cristian
11-05-2007, 17:14
il problema è che non riesco a prederlo questo bastardo, però pare che ha cambiato tana e la roccia la dovrei riuscire a togliere facilmente... vediamo un pò gli sviluppi :-)

non è facile...davvero....facci sapere ;-)