PDA

Visualizza la versione completa : da cosi a cosi......(in 7 mesi)


pani
23-04-2007, 08:28
ecco come si presentavano a settembre dopo l'inserimento in vasca

pani
23-04-2007, 08:30
ed oggi dopo sette mesi:
in questa foto il maschio della prima coppia formatasi http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_189.jpg

pani
23-04-2007, 08:31
le femmina della coppia; ha fatto circa 7 deposizioni di cui ho visto le codine solo la prima volta (le altre volte hanno mangiato le uova dopo 1-2 giorni) http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_159.jpg

pani
23-04-2007, 08:35
gli altri 3 http://www.acquariofilia.biz/allegati/c_149.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/d_967.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/e_149.jpg

pani
23-04-2007, 08:40
beh, per essere alla prima esperienza con i discus devo dire che (per ora) li ho alimentati bene #36#
il tutto grazie ai consigli dei forum e degli articoli trovati in rete

pepot
23-04-2007, 08:41
azzzzzzzzzzzzzzzz
complimenti #25

Altum
23-04-2007, 09:54
complimenti una bella evoluzione ;-)

loremarca
25-04-2007, 00:35
che gli dai da mangiare???

balabam
25-04-2007, 01:10
che vasca c'hai?

pani
25-04-2007, 10:01
per le risposte guardate il mio glorioso post (chiuso)in firma "il mio 200l per discus"
comunque da quando somministro sv2000 ho notato una bella intensificazione dei colori.....

Ute1
26-04-2007, 10:21
pani , complimenti , si capisce dai tuoi esemplari l'impegno che metti per allevare questi splendidi pesci . La femmina è stupenda . Complimenti ancora .

kia
26-04-2007, 17:08
mamma mia, sono stupendi...bellissimi e in forma!

cospicillum
26-04-2007, 18:28
complimentoni..... #25 #25

Betta_betta
28-04-2007, 09:58
Scusa l'ignoranza del neofita ma ... a quale varietà appartengono ??? #07

Fabio84
28-04-2007, 13:50
beh...a me in pidgeon non piacciono così tanto...però la foto b e la c sono belle...

skaaa83
28-05-2007, 16:46
sono stupendi!!! veramente... complimenti!!
sono delle super "padelle"

Marzia B.
30-05-2007, 15:35
bellissimi....
:-) di che razza sono?

Federico Rosa
17-07-2007, 18:23
Occhi perchè se vai avanti così tra altri sette mesi gli devi dare le chiavi di casa e andare a vivere in garage!

majinbu
18-07-2007, 16:49
meravigliosi...si vede che li stai allevando con amore!!! #25 #25

pani
18-07-2007, 17:29
ecco foto aggiornate dei pigeon http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2199m_117.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2183m_183.jpg

michele
18-07-2007, 19:06
Ottimo lavoro, sono pesci italiani?

Ute1
18-07-2007, 19:45
pani
hai capito tutto #25

dado82
19-07-2007, 09:01
complimenti pani sono stupendi e grassi :-D :-D

Altum
19-07-2007, 09:14
beh che dire, hai fatto un lavoro super :-))

strano che non ti si sia ancora formata una coppia. nessuno di loro ha mai deposto?

Ute1
19-07-2007, 10:31
si infatti ...

pani
19-07-2007, 11:09
Altum, Scarlet :ma non vi ricordate il vecchio post......
la coppia n1 c'e' da un pezzo:
il malboro (femmina) e il pigeon in primo piano nell'ultima foto (maschio) sono giunti proprio ieri l'altro alla 17esima deposizione.
qualche volta ho visto qualche codina ma di solito si mangiavano tutto (anche i cardinali aiutavano)
comunque non mi allarmo visto che sono in vasca di comunita con altri ospiti e nitrati a 40mg/l (somministro pastone quasi giornalmente) la priorita e' crescere ora.
anche la femmina in basso nell'ultima foto ha fatto qualche deposizione ma mangiata nel giro di qualche ora.
l'unico di cui non ho ancora capito il sesso e' il pigeon blood blu -04

per Michele:
sono stedker ordinati su acquaingros a settembre

Altum
19-07-2007, 11:32
è vero non mi ricordavo più #19
una curiosità, ogni quanto fai i cambi e in quale percentuale? ho notato che a volte con cambi ravvicinati i discus si agitano molto. i tuo sono tranquilli durante e dopo i cambi?

pani
20-07-2007, 23:40
una volta a settimana in ragione di 40L su vasca di 200L
con sifonatura infrasettimanale di 10L
durante il cambio si mettono in branco ma poi nessun probelma

Ute1
21-07-2007, 10:24
pani
porta a termine una ripro che un paio di esemplari vengo a prenderli.

pani
21-07-2007, 18:45
Scarlet, proprio ieri mi sono laureato (ing.civile quinquennale) 107/110 -97c
(tra l'altro ho messo nell'ultima diapositiva power point il pigeon blood che portava dentro la scritta "grazie per l'attenzione"su uno sfondo sottomarino :-)) visto che l'argomento era relativo ad opere di difesa della costa)
quindi ora il tempo per rimettere il funzione la vecchia vasca di 70#80L ci sarebbe......la coppia pure......
basta trovare il posto in garage per la vasca :-(

francyuri
21-07-2007, 19:51
Ciao Pani i miei complimenti per il post sui tuoi dischi, bellissimi anche loro..
Mi era rimasta qualche curiosità e visto che il serv. msg privato non và ti ho postato qui...

Fai cambi con sola RO, sali, ecc?
Il fondo lo vedevo molto sottile, che fondo hai utilizato?
Fertilizanti, quali? E come ti sei trovato?

Ciao e scusa per l'oT ;-)

pani
21-07-2007, 22:02
1)meta ro e meta di rubinetto tenuta in tanica 24ore
per discus stedker si potrebbe andare anche solo con acqua di rubinetto, ce chi li riproduce a 1300us...guarda qui:
http://www.discuspassion.net/index.php?option=com_content&task=view&id=111&Itemid=35
molto piu importante l'alimentazione secondo me
2)1-2cm di sabbia finissima jerba di acquanigros giusto per coprire le siliconature sul fondo
3)mai usato fertilizzanti liquidi-pasticche;solo co2; ho anubias microsorium e qualche ceratopyllum galleggiante

Ute1
22-07-2007, 00:34
pani auguroni per la laurea allora . mi devi un bicchiere di bionda . a fine settembre a Lecce si terra' la seconda edizione del mediterranea discus (stupenda manifestazioni vista 2 anni fa ) . ti aspetto li magari .

francyuri
22-07-2007, 03:27
Ok grazie 1000, ho trovato la SABBIA FINISSIMA JERBA ma è quella gialla quanti Kg ce ne potrebbero andare su una superficie di 70x40? La tua sabbia sembra più realistica complimenti, ma l'hai presa rossiccia forse?
Io cmq devo tenerci una coppia di scalari e vorrei dargli un'ambiente molto vicino a quello di origine, ph tra 6.0 e 7.0Max, credi che dovrò utilizzare la torba assieme alla co2?
Per l'acqua vorrei fare 75%RO e 25%rubinetto trattata con torba #24 così da avere un ph basso ma conservare gli oligoelementi giusto?

Scusa le tante domande, ma da una persona come te ho da imparare #22

pani
22-07-2007, 17:24
leggi le prime pagine del mio post:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63938
li ce la foto della sabbia usata (15kg)e le dimensioni della vasca;fa le dovute proporzioni....
per la torba: se vuoi la ripro degli scalari io metterei torba e non co2;quindi acqua ambrata ,poca luce penetra e quindi aspettati piante penose
se non cerchi la riproduzione puoi andare con sola co2 per abbassare il ph e quindi una buona crescita delle piante

Per l'acqua vorrei fare 75%RO e 25%rubinetto trattata con torba così da avere un ph basso ma conservare gli oligoelementi giusto?

forse volevi dire gh e kh basso.....
gh e kh li regoli con il rapporto ro/rubinetto; il ph lo regoli IN VASCA con torba o co2; non stare a misurare il ph dell'acqua del cambio che non serve a niente specie se ha capacita tampone bassa (cioe kh basso)perche si adegua al valore di ph della vasca.
ricapitolando:
con il rapporto ro/rubinetto regoli gh e kh e la percentuale la determini in base al gh kh dell'acqua di rubinetto e al valore che vuoi ottenere facendo la media pesata (ovviamente la ro ha gh e kh=0)
poi in vasca regoli il ph con co2 o torba

pani
26-09-2007, 21:41
tiriamo su il post con qualche foto fresca di giornata -11 http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2570_152.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2562_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2558_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdscn2548_344.jpg

pepot
26-09-2007, 21:45
che belli #25
complimenti davvero

Ute1
26-09-2007, 22:40
pani finalmente .... chi si rivede , e come si so fatti #22 .... davvero belli e sani , un bel gruppo . sono nati i primi amori ??? maro' st'ultimo pigeon che bello .

pepot
26-09-2007, 22:46
ma staranno un pò stretti sti pesciozzi #24 ?

Ute1
26-09-2007, 22:53
beh 200 litri nn sono il massimo , ma li vedo che sono ben cresciuti ed affiatati. pani hai poi rimesso in moto la 8o litri per portare avanti una coppia ??? ne traggono giovamento anche i tre che rimangono nella vasca madre , c'è piu' spazio ....
p.s pani ma vai al Salento acquari ??

dado82
27-09-2007, 08:44
complimenti pani sono stupendi...ogni foto che posti sono sempre più belli

pani
27-09-2007, 12:47
we! Scarlet, non sono mica morto.....
mi ero spostato in un'altra sezione del forum (vedi il mio post sull'incubatrice nella sezione sweet bar);nella sezione discus ormai i discorsi sono sempre quelli, leggevo i post ma mi passava la voglia di rispondere #13
la coppia ha fatto la 21esima e ultima deposizione un mese fa , quindi penso si sia fermata.... forse per la conducibilita un po piu alta, ma anche perche il malboro di sinistra dell'ultima foto comincia ad infastidire il maschio dominante.
questo malboro ultimamente è cresciuto moltissimo -05

la vasca da 80l ce; basta trovare lo spazio in casa o garage per avviarla e non e' facile.....
nell'acquario non stanno larghissimi ma l'arredo e' ridotto all'osso ;-) e poi se dovrei cederne 1 mantenendo le coppie viste nel corso di questi mesi dovrei cedere il pigeon blood blu (quello bianco).
Ma vi pare che lo vado a vendere!!!!!!........ #07

Ute1
27-09-2007, 19:12
pani per carita' nn vendere niente . metti in moto sto 80 litri (anche se son poki) e cerca di far andare avanti la coppia .

luke1992
28-09-2007, 13:40
sono bellissimi complimenti #22 :-))

buggy66
28-09-2007, 16:04
Belli davvero. Complimenti per il lavoro svolto #25 #25 #25

Quasi quasi....con il nuovo anno -c24 , dopo la nascita del mio terzo erede, mi regalo anch'io un simile spettacolo.

Bravo pani,

dado82
28-09-2007, 17:18
pani, ma quei puntini sui vetri sono lumachine?

Ute1
28-09-2007, 18:27
:-)) discusmania anzi discuspatologia :-))

pani
28-09-2007, 23:36
si, lumache
da quando anno scorso ho inserito un ceppo di certatophillum preso sul mercatino da uno di roma hanno iniziato a proliferare -04
ne butto via a palate ma si rifomano
ho quasi riempito di gusci un vaso in cui mia madre tiene piante in idrocultura e hanno proliferato anche nella vasca da bagno delle dafnie e nel laghetto delle koi e pesci rossi......un flagello

sobok
02-10-2007, 13:53
complimenti per il capolavoro che hai fatto... o meglio i discus sono belli... ma gli serve una mano per diventare cosi!!!! #25 #25 #25 ce l'hai messa proprio tutta!

Bibo88
06-10-2007, 14:43
da uno di roma
Spero non lo abbia fatto con intenzione...la lotta contro le lumache è una tragedia...non scordderò mai l'epica lotta di mio cugino terminatasi con un bel bagno di acido muriatico di tutte le attrezzature(acquario compreso) #07 ...
ma uno sfondo nero dietro la vasca come ce lo vedresti? ;-)

pani
06-10-2007, 15:17
ma uno sfondo nero dietro la vasca come ce lo vedresti?

ho provato con un pannello nero ma e' troppo cupo
sono alla ricerca di carta plasticata adesiva blu-azzurro per vedere che effetto fa; poi sara un problema eventualmente attaccarla visto che ho poco meno di 10cm tra vetro e muro e di spostare la vasca non ci penso proprio

Ute1
06-10-2007, 16:28
la infili

michele
06-10-2007, 19:05
Se hai così poco spazio non riuscirai mai ad attaccare una pellicola adesiva senza fare bolle, forse nebulizzando molto con acqua e sapone ma non credo, magari potresti valutare la possibilità di mettere un pannello rigido in plexiglas esternamente o anche internamente se riesci a fissarlo in qualche modo. E' chiaro che internamente l'effetto ottico è migliore.

Ute1
07-10-2007, 00:12
pani , visto che nn ti puoi permettere tanto (causa spazio angusto) , puoi semplicemente rimediare un foglio di cartoncino , ne fanno di tutti i colori e tonalita' . lo ritagli lunghetta x altezza e il gioco è fatto .

michele
07-10-2007, 15:56
Secondo me è meglio un pannello di plexiglas o di plastica (di quella che trovi in tutti i brico) perché il cartoncino al minimo contatto con l'acqua e l'umidità di rovina. Basta che vai in un brico, di solito c'è sempre in azzurro, nero, rosso, bianco e giallo.

Ute1
07-10-2007, 19:20
per quanto riguarda l'umidita' e il cartoncino c'è da stare tranquilli .... a meno che l'acqua della vasca nn trasborda , il cartoncino rimane intatto .... credi a me .

michele
08-10-2007, 11:47
Beh... non è un fatto di crederci o meno, è un fatto fisico... vicino a un acquario è normale che umidità e piccoli schizzi d'acqua siano all'ordine del giorno. Un materiale impermeabile comunque più duraturo nel tempo penso sia più indicato. :-D
Non è che il cartone non vada bene ma è ovvio che qualcosa di plastificato, di resistente a umidità e acqua sia meglio, non a caso tutti i poster da attaccare sul retro delle vasche sono platificati. Se invece si vuole esagerare con un pannello alto 5-6 cm di polistirolo si può realizzare facilmente unso sfondo "3d" da attaccare esternamente ma che comunque, se realizzato bene, può fare la sua porca figura ed è facile da attaccare anche con poco spazio a disposizione.

Ute1
08-10-2007, 19:00
beh allora io saro' l'eccezione perchè il cartoncino attaccato dietro con vasca aperta e schizzi è rimasto perfettamente uguale da quando lo acquistai :-D

michele
08-10-2007, 20:32
Sì sarà un'eccezione da che mondo e mondo il cartone è cartone e con l'acqua e l'umidità si può rovinare non è che sia la scoperta dell'acqua calda, comunque a fronte di una spesa di pochi euro 4-5... secondo me è preferibile un materiale impermeabile che è sicuaremente più longevo nel tempo e in casi di "incidenti" non si rovina assolutamente.

pani
08-10-2007, 22:29
scarlet, michele -97c
:-D :-D :-D :-D
appena ho un attimo di tempo passo in un negozio che frequentavo spesso quando a geometra disegnavo sui lucidi con inchiostro a china e mi servivano dei "retini" (si chiamano cosi in gergo) per fare le ombre.....penso possa tornare utile in questo caso.
quando mettero in pratica la faccenda postero foto ;-)

michele
08-10-2007, 23:02
I retini? Sei sicuro di voler comprare e appiccicare su un cartoncino un metro di retino? Secondo me se compri qualcosa di rigido, impermeabile è molto meglio e forse alla fine spendi anche meno. Ci sono nei brico dei pannelli azzurri che hanno la stessa tonalità che vedi nel 90% delle vasche da riproduzione.

pani
10-10-2007, 23:08
i retini non ci sono piu nei negozi.....tecnologia obsoleta ormai...si fa tutto col plotter e non si lucida piu; i miei vecchi lucidi di geometra stanno diventando pezzi d'antiquaritato :-D
ho trovato plastica adesiva blu (rotolo da 45cm 1,20m 3 euro);
ho provato ad appoggiarla dietro ma faceva molto scuro poiche non veniva illuminata bene, allora ho deciso di attaccarla al vetro dal lato adesivo e cosi viene piu illuminata e si schiarisce la tonalita di blu
ho litigato con qualche bolla -04 ma nel complesso e' soddisfacente.....un po mi devo abituare visto che il passaggio dal niente di sfondo al blu e notevole....
postero a breve foto

michele
11-10-2007, 00:39
Per attaccare quelle pellicole senza grossi problemi e non avere bolle dovevi bagnare il vetro con acqua e un po' di sapone e poi aiutarti a stendere con un panno. ;-)

pani
11-10-2007, 23:11
ecco a voi
era meglio prima (senza niente) o ora?
(la foto senza sfondo e' a pagina 3)
..gia mia madre me ne ha dette di tutti i colori..... -04

Ute1
12-10-2007, 10:42
beh nn male anche se avrei lasciato tutto com'era. :-)

pani
12-10-2007, 22:58
beh nn male anche se avrei lasciato tutto com'era.

un eufimismo per dire che fa -e55
:-D :-D :-D
cosi i pesci risaltano di piu, ma se mi stanco e' un attimo a toglierlo e tornare alle origini

Ute1
12-10-2007, 23:01
:-D come posso , vedendo sti pezzi di discus .... mi piace molto il solo vetro ecco tutto .

michele
13-10-2007, 22:52
Bello, forse hai lasciato troppe bollicine, comunque con quei pesci... nessuno guarda troppo lo sfondo credo.

krumbalende
15-11-2007, 15:53
sono veramente stupendi i tuoi discus ;)

pani
25-12-2007, 18:23
qualche altra foto fresca di giornata
http://thumb19.webshots.net/t/16/17/2/26/45/2257226450040106719THJPcV_th.jpg (http://pets.webshots.com/photo/2257226450040106719THJPcV)
http://thumb19.webshots.net/t/53/553/2/33/81/2183233810040106719EFKjxc_th.jpg (http://pets.webshots.com/photo/2183233810040106719EFKjxc)
http://thumb19.webshots.net/t/50/650/5/60/98/2887560980040106719oyBcZP_th.jpg (http://pets.webshots.com/photo/2887560980040106719oyBcZP)
http://thumb19.webshots.net/t/16/17/6/59/22/2904659220040106719TpwBMP_th.jpg (http://pets.webshots.com/photo/2904659220040106719TpwBMP)

cliccate sulla foto e poi sulla lente di ingrandimento appena sotto la foto che si apre per vederla full-size
......dovrebbe funzionare #17

Ute1
26-12-2007, 01:00
sono semplicemente stupendi , pani l'ultimo è il top . Ma approcci ?????

michele
26-12-2007, 10:45
Comlimenti, sono veramente in forma... ma non li hai fotografati tutti? In totale sono 5?

pani
26-12-2007, 19:06
la coppia ufficiale e' quella maschio (1°foto) x femmina (2°foto); hanno fatto una ventina di deposizioni e ora e' qualche mese che hanno smesso
nei prossimi mesi vorrei rimettere in funzione la vecchia vasca per trasferirli e devo anche decidermi a comprare la nuova membrana (di maggiore portata)per l'impianto osmosi che ho dal 2002.
con la membrana attuale e con le temperature di sti giorni ci metto 4 ore a preparare 20L di ro ; non posso permettermi un ulteriore vasca (per di piu per ripro che andra gestita con quasi solo ro

l'ultimo e' quello che non ha mai fatto coppia con gli altri ma penso sia maschio
si sono 5; fotografarli tutti..... ho fatto una fatica a fare queste....stavano sempre nascosti appena vedono qualcosa di strano luccicante (fotocamera)

michele
26-12-2007, 19:21
E' una coppia ben allestita, ti daranno piccoli un po' di tutti i colori!!!! Prendi una membrana da 100 galloni così riesci a fare acqua senza grosse attese.

Ute1
27-12-2007, 12:14
....pani hai problemi con la membrana o con le cartucce delle resine e i carboni ?? che impianto hai ??

pani
27-12-2007, 15:43
....pani hai problemi con la membrana o con le cartucce delle resine e i carboni ?? che impianto hai ??

impianto aquili OS1 36 con pompa booster (6800 aquatec) e collegato al pozzo del giardino.
membrana del 2002 che ancora mi concede solo 15microsiemens ;-)
filtro sedimenti/carbone sostituito nel 2005

penso di prendere una mebrana
DOW FILMTEC 50 GPD@50psi EQUIVALE A MEMBRANE DI ALTRE MARCHE DA 80 GPD
il massimo compatibile per la booster che ho con adeguato filtro a bicchiere e cosi posso permettermi anche la vasca da ripro ;-)

michele
27-12-2007, 21:37
Scusa ma il filtro carbone/sedimenti ha 3 anni?????????????????????????????
Io li ho separati ma comunque li cambio ogni 5-6 mesi.

Ute1
27-12-2007, 23:20
...quindi cambi la membrana solo per aumentare la quantita' prodotta ....insomma .

michele
27-12-2007, 23:23
Comunque la pompa funziona anche con la membrana da 100. :-))

pani
27-12-2007, 23:39
si michele, i filtri hanno 2 anni e mezzo; quello a carbone praticamente non lavora visto che uso acqua del pozzo che non contiene cloro;
la pompa funziona anche con membrana da 100 -28d# non sono daccordo visto che la 6800 e' per impianti da 50 galloni mentre la 8800 per 75-100galloni.
se la portata della pompa e' piu bassa di quella della membrana questa non raggiungera' mai la pressione di esercizio adeguata..........

scarlet, cambio tutto: membrana e filtro a sedimenti (lo vorrei prendere a bicchiere e non a cartuccia) e li prendo alla massima portata per la mia booster

Ute1
28-12-2007, 00:13
kapito ;-)

michele
28-12-2007, 11:18
Molto meglio a bicchiere. Per il resto... provare per credere. :-D

struke
02-01-2008, 01:21
ciao pani, mi faresti capire un pò stò fatto dell'impianto d'osmosi collegato al pozzo?
ank'io vorrei fare una cosa del genere, xkè mi sembra un peccato sprecare tanta acqua potabile, visto ke posso prendere l'acqua dal pozzo e ribbuttare in esso quella di scarto.
stò allestendo un rio 400 x diski (300l netti credo), quindi avrei bisogno di circa 100l a settimana, tu cm mi consigli di fare?

pani
02-01-2008, 09:34
ti rispondo sul tuo topic che ho altre cose da dirti oltre al collegamento dell'impianto al pozzo ;-)

struke
02-01-2008, 15:51
ti rispondo sul tuo topic che ho altre cose da dirti oltre al collegamento dell'impianto al pozzo ;-)
gentilissimo, ti ho preparato qualke altro quesito sul mio topic #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18