PDA

Visualizza la versione completa : Invertebrati da Germania (parte V)


AndreaDoc
23-04-2007, 01:30
Mi scuso se mi sono permesso di riavviare il post...
riprendiamo da: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1253787&sid=55b90e439bc30c08c2af9f441284d17e#1253787

Dicevo appunto del filtro ad aria perchè la spesa è irrisoria (bello il metodo indicato da Mchele...ce ne sono molti altri....)...una pompa mi sembra un pò esagerata per un 5 litri...creeresti una corrente madornale...oppure potresti mettere un areatore e con sdoppiamenti vari potresti inserire un paio di pietre porose...e se hai altre vasche sdoppiando ancora puoi usare lo stesso per altre vasche...in modo che la spesa dell'areatore si ammortizzi tra tutte le vasce senza filtro...certo...non è come avere una pompa...ma meglio di niente...cmq penso che la cosa migliore siano dei cambi d'acqua ogni 3 o 4 giorni...

Italicus
23-04-2007, 05:29
grrrrrr -04
che fai, mi rubi il posto? -04
ora ti scalo di un posto nella lista #21

Italicus
23-04-2007, 05:30
per info e foto: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1253787&sid=55b90e439bc30c08c2af9f441284d17e#1253787




bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum

Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_127_103.jpg


Pomacea bridgesii viola



Pomacea bridgesii ivory



Planorbarius blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg


Planorbarius rosa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_108_578.jpg

Planorbarius orange



Viviparus ssp.



Melanoides thiara winteri
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg


Caridina balbaulti var. green
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_54_547.jpg



Caridina bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg



Caridina white bee




Neocaridina blu pearl
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg



Neocaridina denticulata sinensis
http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg



Cambarellus patzcuarensis



Cambarellus patzcuarensis var. orange (+)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/104_176.jpg


Animali Disponibili_____________________ taglia
Planorbarius rosa _____________5mm






I PREZZI E LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO TRATTABILI CON NEWGOLLUM

Animali_____________________ in accrescimento

Viviparus ssp.
Planorbarius rosa
Planorbarius blu
Cambarellus patzcuarensis var. f2 orangeXwild
Caridina balbaulti var.green





Animali_____________________ in dolce attesa
Vivparus ssp.
Planorbarius blu
Planorbarius rosa
Cambarellus patzcuarensis
Caridina balbaulti var.green





Lista d'attesa spedizioni________Animali

Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-melanoides thiara winteri-planorbarius blu, orange e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee

Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu

Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola

Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola

Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu

Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu, viola e ivory-planorbarius rosa

Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu

Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola

TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl

Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-Melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa

cri___________________________Pomacea bridgesii blu

fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.

Papá Luca____________________??????????????????????

Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola

mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis

Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

xmrdieselx___________________Pomacea bridgesii blu

Andrea&Emy__________________Planorbarius blu e rosa - melanoides thiara winteri

Chiaretta_____________________Pomacea bridgesii blu - Planorbarius blu e rosa

baubau_______________________Pomacea bridgesii ble e viola

Tognamax_____________________ Caridina bee - Caridina balbaulti var.green


In rosso gli animali arrivati

LISTA IN COSTRUZIONE
stiamo, anzi STÓ, lavorando per voi

AndreaDoc
23-04-2007, 12:36
NooOOoOOooOoo....non ti arrabbiare....
Volevo solo rispondere a Newgollum e il topic era stato chiuso....chiedo perdono... -28d#

TuKo
23-04-2007, 12:52
Ragazzi vi ricordo che nelle nuove sezioni ho messo dei topic in evidenza dedicati esclusivamente agli allevatori,all'interno del 3d trovate come entrare a far parte della lista.

Italicus
23-04-2007, 13:17
Tuko, io mi registro quando riproduco qualcosa ;-)
Andrea&Emy, troppo tardi #58
ora devo solo decidere che punizione darti #18

AndreaDoc
23-04-2007, 13:35
NUooououoouooouou...non mi punire...cercavo solo di aiutare Newgollum per una buona riuscita della sua produzione di Gasteropodi & Co...mi punirò da solo schiacciandomi il lobo dell'orecchio con un gira-tubi da idraulico....

newgollum
23-04-2007, 15:46
:-D :-D su ragazzi tranquilli non litigate :-D :-D

Italicus tranquillo il tuo posto come mio segretario personale non te lo soffia nessuno :-))

Andrea&Emy grazie del post, anche a te Mchele: il link è molto iteressante, non lo conoscevo anche se in passato avevo letto qualcosina su come realizzare un filtro fai da te... il problema della pompa da areatore è che (almeno quella che ho io) è molto molto rumorosa!! Invece x realizzare una pompa di movimento basta una piccola pompa di quelle anche per piccole fontanlle ornamentali... non dovrebbe costare molto , ma non so se/dove si trova (le ho viste sul web ma se ordinassi lì avrei le spese di spedizine e già non va più bene). Cambiare l'acqua ogni 3 giorni (su varie vaschette) oltre ad essere una gran -b10 (almeno finché tengo la lemna minor, che va filtrata e rimessa in vasca) è anche poco indicato per i gambretti... all'inizio della mia esperienza ho avuto parecchie perdite che sembra siano dovute a cambi d'acqua troppo frequenti (2-3 lt su 20 1 volta a settimana!!) che sembre gli abbiano dato fastidio. Dico sembra perché appena ho smesso sono smesse anche le morti e ci sono state su u topic aperto apposta altri che hanno confermato questa esperienza, ma in realtà ci sono anche altre ipotesi, come che sia stata colpa di troppo cibo in vasca ma boh -28d# nulla di tutto ciò mi convince, ma di certo non mi va di rischiare.
Di filtri ad aria già pronti so che ce ne sono di silenziosi, ma anch'essi li ho visti solo sul web e i prezzi non erano proprio irrisori (dipende dalle tasche ;-) ): almeno 10-15 euro ciascuno... moltiplicati per minimo 2-3 (numero delle vaschette) più spese di spedizione non è proprio irrisorio...
Ora non vorrei fare troppo la problematica, ma è che a queste cose più o meno ci vavevo già pensato e valutandole nessuna mi è sembrata con un sufficiente rapporto qualità-prestazioni/spesa-complicazione...
se avete altre idee però questo brainstorming mi sta piacendo :-)

AndreaDoc
23-04-2007, 19:54
Io e Italicus ovviamente scherzavamo...almeno...spero...non voglio rubargli il suo ruolo di segretario... :-D :-D ....

Per il filtro ha ragione...forse è un pò troppo rumoroso...il best sarebbe veramente una mini pompa...ora dò anche io un'occhiata in giro e se trovo qualcosa di interessante ti dico...

Mchele
24-04-2007, 00:30
newgollum, riguardo la rumorosità hai ragione... -04 riguardo le fontanelle ornamentali io ne ho viste in vari luoghi: negozio di cinesi, negozio articoli da presepe e anche nei centri commerciali.Il prezzo era intorno alle 5 euro mi sembra o giù di lì ma ora non ricordo bene.. #06

AndreaDoc
24-04-2007, 01:50
Mmm...le fontanelle costano un ciulo di soldi...non sò se conviene...bisognerebbe trovare solo la pompa...allora sì sarebbe una bella cosa...

Secondo me dovresti fare tipo una cascata tra le varie vascette e poi in fondo un unico filtro per tutte le vaschette...ovvio dovresti poter bucare le vasche per costruire dei raccordi tra loro...come una sorta di scalinata...alla fine c'è un filtro che poi riporta l'acqua alla prima vaschetta....

Ho provato a fare un disegnino esplicativo...fa veramente anguscia...ma spero si capisca...

In questo modo dovresti risparmiare sia economicamente che per quanto riguarda il rumore...ovviamente tra una vasca e l'altra dovranno essere messe delle retine tipo zanzariera...se no le "bestie" se ne vanno da una vasca all'altra e te le ritrovi tutte nel filtro...

Italicus
24-04-2007, 04:59
usando i vasi comunicanti non c'é bisogno di rompere niente e di usae vasche mano a mano piú piccole

Mchele
24-04-2007, 10:07
Quoto Italicus, al 100%. #36# #36# #36#

newgollum
24-04-2007, 10:51
riguardo le fontanelle ornamentali io ne ho viste in vari luoghi: negozio di cinesi, negozio articoli da presepe e anche nei centri commerciali.Il prezzo era intorno alle 5 euro mi sembra o giù di lì ma ora non ricordo bene.. #06

Mmm...le fontanelle costano un ciulo di soldi...non sò se conviene...bisognerebbe trovare solo la pompa...allora sì sarebbe una bella cosa...

Sotto Natale vendevano anche le pompe da sé, proprio per fare le fontanelle o i ruscelletti nel presepe e infatti costavano sui 5 euro (prezzo sempre visto sul web), ma ora almeno da me non si trovano. Qualche bancarella di cinesi era anche la mia idea di dove cercarle...
Mia madre aveva acquistato in offerta a 15 euro al Lidl una fontanerlla (paurosa :-D :-D ) con una bella pompettina #18 peccato che poi rischierei la vita..... -28d#


Secondo me dovresti fare tipo una cascata tra le varie vascette e poi in fondo un unico filtro per tutte le vaschette...ovvio dovresti poter bucare le vasche per costruire dei raccordi tra loro...come una sorta di scalinata...alla fine c'è un filtro che poi riporta l'acqua alla prima vaschetta....

Ho provato a fare un disegnino esplicativo...fa veramente anguscia...ma spero si capisca...

In questo modo dovresti risparmiare sia economicamente che per quanto riguarda il rumore...ovviamente tra una vasca e l'altra dovranno essere messe delle retine tipo zanzariera...se no le "bestie" se ne vanno da una vasca all'altra e te le ritrovi tutte nel filtro...

usando i vasi comunicanti non c'é bisogno di rompere niente e di usae vasche mano a mano piú piccole

rompere le vaschette non le romperei: sia perché poi sarebbe un'angosia poterle spostare, sia perché sono una sistemazinoe relativamente provvisoria e farle fuori in questo modo non mi sembra l'idea giusta neanche sulla questione risparmio ;-) L'idea dei vasi comunicanti invece l'avevo pensata e ne avevo scritto nella sezione fai da te del forum mesi e mesi prima di avere lumachine da metterci, ma me l'avevano semi-bocciata perché se per qualche motivo uno dei tubi si intasa (la retina ci vuole o i piccoli gamberetti e le lumachine tipo physa ci passerebbero), allaghi casa e fai fuori gli animali che rimangono senz'acqua!!!! Fai come la pubblicità di un pannocarta, dove Archimede fa le prove coi vasi comunicabnti e la moglie diotero "e chi asciuga poi? Io!" :-D :-D


La pompina da fontanella resta per ora l'idea migliore... con quella oltre che il movimento tra l'altro forse (non so la potenza) si riuscirebbe a metter su anche un mini filtro con una piccola spugna, fatto in un barattolino i medicine o qualcosa del genere, che certo non riolve tanto ma un minomo lo fa...

AndreaDoc
24-04-2007, 12:32
Sì...in effetti deve essere una cosa ben coordinata per fare la "cascata" di vasche...forse ho esagerato...cmq ho un'amico che usa questo metodo per l'allevamento dei cory e ti assicuro che funziona...una sola pompa per tutto e il resto lo fà la forza di gravità...ci si risparmia notevolmente, ma la sua è una cosa ormai fissa....

E allora cerchiamo queste pompa dei cinesi...saranno delle pompa con gli occhi a mandorla...non distruggere la fontanella di tua madre se no poi lei ti mette la candeggina nelle vaschette!!!

Mchele
24-04-2007, 12:37
non distruggere la fontanella di tua madre se no poi lei ti mette la candeggina nelle vaschette!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

AndreaDoc
24-04-2007, 13:13
No no....dico sul serio...e poi non le puoi neppure dire niente perchè "LA MAMMA HA SEMPRE RAGIONE!"

Italicus
24-04-2007, 13:32
beh, se l' imboccatura del tubo lo metti appena sotto il pelo dell'acqua non ti si allaga niente

newgollum
24-04-2007, 13:59
No no....dico sul serio...e poi non le puoi neppure dire niente perchè "LA MAMMA HA SEMPRE RAGIONE!"

su questo avrei qualcosa da obiettare #18 , comunque non lo farò ;-)


beh, se l' imboccatura del tubo lo metti appena sotto il pelo dell'acqua non ti si allaga niente

non credo di essere così brava in idraulica da calcolare bene come si possa allagare e come no #13 magari in un futuro in cui mi piglia il matto :-))

AndreaDoc
24-04-2007, 14:04
Cmq Italicus ha sempre ragione anche lui...come la mamma...il problema non è lo straripamento ma al massino lo sbattimento di bucare le vasche...avevo letto un articolo su PlayFish su questo metodo di collegare le vasche...se lo trovo ve lo riporto...o meglio...vi dò il link dove trovare l'articolo...

Italicus
24-04-2007, 14:45
certo che ho sempre ragione #21
:-D

il segreto é tenere i tubi al di sopra del livello dell'acqua, cosí al massimo se ne scende qualche cm di acqua per acquario

Mchele
24-04-2007, 15:27
Italicus, il tuo disegno non mi convince un granchè!!! #24 #24 #24

AndreaDoc
24-04-2007, 15:35
Italicus, il ntuo disegno è uguale al mio #24 #24 ...solo fatto un pò meglio...

newgollum
24-04-2007, 15:52
boh se il disegno è quello Ita allora nonci ho capito niente...

l'acqua come fa a passare da una vasca all'altra così? se il tubo è al di sopra delle vasche e le vasche sono della stessa dimensione come fa a salire l'acqua? credevo invece che le vasche dovessero comunque essere una sotto il livello dell'altra (o una più piccola dell'altra) e poi ovviamente nell'ultima c'è un pompa che recupera la stessa quantità d'acqua della portata dei tubicini di collegamento (anche questo difficile da calcolare... o no?) e la rimanda nella prima vasca....

Italicus
24-04-2007, 16:31
Andrea&Emy, ehm, sí in effetti, io ho solo fatto passare sopra i tubbi in modo che l'acqua non vada per terra ma nelle altre vasche

allora, la pompa butta l'acqua dalla vasca piccola a quella grande, l'altezza dell'acqua aumenta e per il dislivello percorre il tubo fino alla 2 vasca anche qui il livello aumenta e si sposta nella 3 vasca e cosí via
IMPORTANTE:non deve esserci aria nei tubi altrimenti non c'é il passaggio dell'acqua

AndreaDoc
24-04-2007, 17:15
Mmm...però non sò se i tubi messi così come li ha nessi Italicus riescano a far passare l'acqua da una parte all'altra...bisogna mettere "l'inizio" del tubo in profondità se no non cè abbastanza pressione...sarebbe meglio metterlo in piano...tipo appunto facendo un vero e proprio buco nella vasca...se no non penso si riesca...le vaschette sono troppo piccole...

newgollum
24-04-2007, 21:32
Mmm...però non sò se i tubi messi così come li ha nessi Italicus riescano a far passare l'acqua da una parte all'altra...bisogna mettere "l'inizio" del tubo in profondità se no non cè abbastanza pressione...sarebbe meglio metterlo in piano...tipo appunto facendo un vero e proprio buco nella vasca...se no non penso si riesca...le vaschette sono troppo piccole...

anch'io avevo lo stesso dubbio... essendo così piccole le vaschette riesce l'acqua d uscire dal tubo?

la cosa mi è sembrata così complicata che ebbene ho fatto il grande passo... son casulamente passata a un negozio e ho acquistato un piccolo filtro.... il più piccolo che avevano: prezzo pieno 12 euro ma me l'hanno scontato a 10... ha è il più piccolo e meno potente che avevano e l'ho messo al minimo ma comunque mi crea una turbolenza non indifferente. bah... mo' vedo comì è domani poi vi saprò dire.

AndreaDoc
24-04-2007, 23:11
Bene...per diminuire un pò la turbolenza fai "sbattere" il getto della pompa contro qualche pietra o una parete o qualcosa di simile...infilalo dentro uno di quelle anforine malefiche che vedono i pesciari...così il getto dovrebbe diminuire un pò....

newgollum
25-04-2007, 09:42
Bene...per diminuire un pò la turbolenza fai "sbattere" il getto della pompa contro qualche pietra o una parete o qualcosa di simile...infilalo dentro uno di quelle anforine malefiche che vedono i pesciari...così il getto dovrebbe diminuire un pò....

il filtro è dottao di una cosa carina, una specie i semi-tubo da mettere all'imboccatura per dirigere il getto, per cui l'ho diretto da subito contro la parete, ma un po' di turblolenza la fa lo stesso... su quella parete considera che le melanoides facevano fatica a stare ferme... stamattina comunqeu mi sembvra che nessuno ne abbia particolarmente risentito ed anche le piante galleggianti non è che si sono tipo radunate tutte da una parte o altro... tutto ok sembrerebbe. Solo che volevo mettere lì le red cherry (è la famosa vaschetta con parete di cladophora cucita a mano :-)) che avevo fatto per tenerci loro) e temo che non gradirebbero tutta questa corrente. Magari lo tengo acceso solo un tot ore... lo posso attaccare al timer delle luci... le anforette no, non entreranno mai nella mia vasca!!!!! #18 Non tanto per l'estetica che comunque lascia per i miei gusti a desiderare, ma perché sono una trappola di morte, perché qualunque creatura mi ci entri dentro per morire non ne uscirà più e sarei destinata a tenermi cadaveri puzzolenti irrecuperabilli e gusci cimiteriali di lumache incastrati fino ad otturarla.. scenario apocalittico!

AndreaDoc
25-04-2007, 12:38
Mmm...le andofette le prendevo sol come esempio....nel senso che se infili il tubo di uscita in qualche "pertugio" (che non è Italiano ma Genovese...però spero si capisca) si crea meno turbolenza...((Manco io ho le anforette....))

newgollum
25-04-2007, 13:31
Mmm...le andofette le prendevo sol come esempio....nel senso che se infili il tubo di uscita in qualche "pertugio" (che non è Italiano ma Genovese...però spero si capisca) si crea meno turbolenza...((Manco io ho le anforette....))

chiarissimo: pertugio è anche italiano :-)

newgollum
25-04-2007, 13:36
ok ragazzi, ho rivisto la babaulti green che aveva le uova e non le ha più... 2 giorni in anticipo: il mese scadeva dopodomani :-))
ora non pretendo di vedere le piccole babaulti di circa 1 mm in mezzo alle foglie verdi, ma a parte la mimetizzazione quanto passerà prima che siano visibili ad occhio nudo?

AndreaDoc
25-04-2007, 14:28
Bella domanda...
Le larve dovrebbero essere di circa 2 mm...non penso si riescano a vedere...però sono del tutto uguali ai genitori (non esiste un periodo planctonico ma solo bentonico)...non sò a che velocità crescono ma raggiungono la maturità sessuale a circa 4 mesi (quando sono circa 2 cm....)...quindi....facendo due calcoli...prendendo per assurdo che la crescita sia lineare...si avrebbe una crescita di 0,015 cm al giorno...dopo una settimana saranno lunghe 0,305 cm...dopo 10 giorni saranno lunghe 0,35 cm...dopo un mese 0,65 cm...cmq penso che dopo una settimana dovresti riuscire a vederle abbastanza...almeno penso...

newgollum
25-04-2007, 16:10
Bella domanda...
Le larve dovrebbero essere di circa 2 mm...non penso si riescano a vedere...però sono del tutto uguali ai genitori (non esiste un periodo planctonico ma solo bentonico)...non sò a che velocità crescono ma raggiungono la maturità sessuale a circa 4 mesi (quando sono circa 2 cm....)...quindi....facendo due calcoli...prendendo per assurdo che la crescita sia lineare...si avrebbe una crescita di 0,015 cm al giorno...dopo una settimana saranno lunghe 0,305 cm...dopo 10 giorni saranno lunghe 0,35 cm...dopo un mese 0,65 cm...cmq penso che dopo una settimana dovresti riuscire a vederle abbastanza...almeno penso...

ok una settimana in teoria, poi aggiungiamo un fattore mimetizzazione e un fattore che sono cecata quindi tra diciamo una quindicina di giorni ci dovrebbe essere buona probabilità di averne vista almeno una :-))

AndreaDoc
25-04-2007, 16:33
Bisogna anche calcolare che non sono sole e quindi potrebbero rimanere imboscate perchè impaurite dagli altri invertebrati presenti (che tra l'altro sono del tutto innocui...ma loro sono ancora piccini e hanno tanta paura dell'uomo nero e cattivo...ma poi perchè era nero?...razzisti...)

newgollum
25-04-2007, 18:11
ma loro sono ancora piccini e hanno tanta paura dell'uomo nero e cattivo...ma poi perchè era nero?...razzisti...)

:-D :-D povere neocaridine, a vederle così! :-D spero siano un po' più a loro agio che nella tua descrizione :-D

p.s. ot: l'uomo nero davvero era nero perché di colore... è una figura che a quanto ne so deriva dall'ancestrale paura del diverso, da quando ancora l'uomo di colore era visto come non pienamente "umano", ma più "bestiale"... -28d# "buono se no chiamo l'uomo nero che ti porta via" era come dire "se no arriva il lupo e ti mangia"...
...naturalmente i neri dicevano che arrivava il fantasma bianco :-D :-D

AndreaDoc
26-04-2007, 13:17
ma loro sono ancora piccini e hanno tanta paura dell'uomo nero e cattivo...ma poi perchè era nero?...razzisti...)

:-D :-D povere neocaridine, a vederle così! :-D spero siano un po' più a loro agio che nella tua descrizione :-D

p.s. ot: l'uomo nero davvero era nero perché di colore... è una figura che a quanto ne so deriva dall'ancestrale paura del diverso, da quando ancora l'uomo di colore era visto come non pienamente "umano", ma più "bestiale"... -28d# "buono se no chiamo l'uomo nero che ti porta via" era come dire "se no arriva il lupo e ti mangia"...
...naturalmente i neri dicevano che arrivava il fantasma bianco :-D :-D

Ma quante ne sai? #36# #36#

newgollum
26-04-2007, 20:26
Ma quante ne sai? #36# #36#

be' quando andavo a scuola mi piaceva studiare #12 ma fondamentalmente sono una persona curiosa, per cui quando mi viene in mente una domanda o una curiosità mi piace scoprire la risposta! -e02 (doveva essere la faccina con il libro, ma mi viene questa... che comunque va bene ;-) ) però vado molto a ricordi e comincio anche a perdere i colpi, per cui non assicuro che tutto quello che so sia corretto... posso solo assicurare che se lo dico credo che sia vero :-))

AndreaDoc
26-04-2007, 21:42
Bene bene...servono le persone di cultura...ma ricordate: LA SCIENZE REGGE IL MONDO!!!

Sissy13
27-04-2007, 07:50
Confermo quanto detto....
io le piccoline (anche se di zeylanica) riesco a vederle anche appena nate se metto la madre in una vaschetta apposita (cosa che non faccio mai,solo una volta...) altrimenti le vedi quando sono 3/4 mm perchè prima si nascondono!!!!!!!

newgollum
27-04-2007, 14:03
dunque attenderò.... :-))

sto avendo un problema di nitrati nella vasca principale e nel caridinaio... ho misurato l'acqua di rubinetto e ha 10 mg/lt di no3 in questi gg.... e nella vasca lievitano ubito! :-(
speriamo bene.... sto cercando di fare cambi oculati ma già una neocaridina blue pearl mi è morta -20

comunque ho fatto un piccolo 'backup' delle planorbella rosa per sicurezza... ne ho messe una 20ina in una vaschetta a parte.

AndreaDoc
27-04-2007, 14:38
Non riesci magari ad andare a prendere un pò d'acqua da qualche fonte nelle colline di Perugia? (non sono mai stato a Perugia e non sò come siete messi con le colline...in geografia avevo 0 o poco più...)...anche io avevo questo problema...ho risolto prendendo l'acqua dalla fonte nelle mie campagne...((ovviamente analizzala prima...e stai attenta che delle volte i contadini hanno il vizio di metterci la varechina...tipo 2 volte all'anno...per purificare la fonte...e io una volta me ne sono bevuto mezza bottiglia...non ti dico...))

newgollum
27-04-2007, 17:02
Non riesci magari ad andare a prendere un pò d'acqua da qualche fonte nelle colline di Perugia? (non sono mai stato a Perugia e non sò come siete messi con le colline...in geografia avevo 0 o poco più...)...anche io avevo questo problema...ho risolto prendendo l'acqua dalla fonte nelle mie campagne...((ovviamente analizzala prima...e stai attenta che delle volte i contadini hanno il vizio di metterci la varechina...tipo 2 volte all'anno...per purificare la fonte...e io una volta me ne sono bevuto mezza bottiglia...non ti dico...))

a colline sianmo messi bene e come fonti abbiamo ottima acqua.... fino a poche case prima di casa mia nella mia via arriva la stessa acqua della Nocera Umbra :-) e inoltre da noi nessuno ci butta la varichina perché ci si va a berla.

Ma putroppo non ho la possibilità di scarrozzare taniche per dei problemi fisici (e tra l'altro se mettessi in sala anche una tanica -no garage no soffitta- verrei fucilata): ho scelto appposta tutti animali che stanno bene in acqua di rubinetto... -28d#

AndreaDoc
27-04-2007, 17:17
Mmm...allora è un problema...chi porta 2 taniche d'acqua a casa di Newgollum?? Avanti signori!!!

newgollum
27-04-2007, 19:49
Mmm...allora è un problema...chi porta 2 taniche d'acqua a casa di Newgollum?? Avanti signori!!! #25

non immaginate che mi è successo -04 nella vaschetta da 5 lt ol nuovo filtro c'erano 2 planorbella blu... una si era fermata insieme ad alcune physa e una melanoides in un punto e improvvisamente l'ho ritrovata vuota -05 ... mi sono detta 'mazza quanto ha fatto svelta a morire e decomporsi!!' e pur dispiaciuta, senza curarmene troppo se non col pensiero, ho pensato ad altro... poi poco fa mi sono detta che se in quella vaschetta pure c'era qualcosa che non andava non era bene che le blu stessero lì, perché ne ho rimaste solo 3 oltre quella appena morta, così sono andata col retino a pescare e... ho scoperto che era stata letteralmente risucchiata, insieme a tutte le lumachine che vedevo, dal getto del microfiltro!!!!!!! -04 -04 -05 #06
era rimasta appiccicata alle fessurine, mezza aspirata e non era riuscita a staccarsi, per cui è morta e poi è stata divelta dal guscio -28d#
ho subito provveduto naturalmente a metterci un collant... e pensare che ci avevo pure pensato prima di inseirlo ma avevo concluso che essendo le fessure strettissime non potevano far male a nessuno... ora spero ch evada bene... già ci rtisono dei fili di alghe e delle schifezze attaccate... non dovrebbe poter risucchiare organismi così ma mazza davvero.... #09

AndreaDoc
27-04-2007, 20:27
Nuoouoouoou!!! Ma che sfiga!!! Allora cambiamo: 2 taniche di acqua di Lourdes!!!
Mi dispiace che sta povera Ampu ha fatto quella fine...ma che "pressione di risucchio ha sto filtro"???

Mchele
27-04-2007, 20:36
newgollum, ch esfiga, e pure noi che no te lo abbiamo consigliato.In fondo dobbiamo tenere cura i nostri futuri investimenti #18 #18 #18
...a proposito, che ne pensi di iniziare con le spedizioni delle rosa.Sai sono impaziente...hihihihi!!!! ;-)

AndreaDoc
27-04-2007, 20:40
Già...anche io...ma sono molto più arrabbiato per l'Ampu (che non voglio e quindi non sono di parte...)...ma porcaccia la miseriaccia....mi sembra però strano...le mie delle volte si mettono a favore di corrente proprio nella zona di aspirazione del filtro...probabilmente provano l'aerodinamicita...come la galleria del vento della Ferrari dove ci fanno stagionare prosciutti e salami...non è che l'Ampu fosse morta per altre cause?? E poi è stata risucchiata...la cosa migliore era un filtro ad aria...ora ne faccio 10 e poi te li spedisco... #36#

Italicus
28-04-2007, 07:46
Mchele, possibile che mai nessuno legga la lista???

Mchele
28-04-2007, 10:55
Mchele, possibile che mai nessuno legga la lista???

A cosa di preciso ti riferisci??? :-))

Italicus
28-04-2007, 14:08
al fatto che ho scritto che sono iniziate le sped

Mchele
28-04-2007, 14:54
Scusa ma non lo avevo notato e sinceramente non lo riesco a notare tuttora, comunque ho detto in qule modo perchè Newgollum mi aveva anticipato che avrebbe spedito nella prossima settimana... ;-)
Era giusto un messaggio per stuzzicarlo ad iniziare a contattarci per spedire... :-))

newgollum
28-04-2007, 15:16
allora: non era un'ampu ma una planorbella blu e no, non era già morta, l'ho vista avvicinarsi per mangiare a quell'ammasso di leccornie che invece era roba aspirata.... -28d#

allora, ho fatto una bella modifica al filtro: oltre che la calza primo strato, ho aggiunto una claza secondo strato che racchiude un po' di lana di perlon che fa da imbottitura, in modo da diminuire un po' il flusso del filtro... sembrerebbe funzionare...

l'acqua sta andando meglio: stamattina in entrambe le vasche avevo no3 di un colore che si avvicinava molto ai 19 mg/lt (un po' più acceso come rosa, ma non quello dei 25, che la 'colorazione' successiva) :-)

comunque l'acqua di Lourdes non è una cattiva idea :-D

Le spedizioni delle planorbella rosa confermo che inizieranno la prossima settimana, poiché tra il 25 aprile e il 1 maggio ho preferito attendere ancora un po', comunque ono secondo me abbastanza grandi (le più grandi) per essere spedite. I prezzi li farò via via in base alle dimensioni, per cui per questo mi rimetto a trattative private che naturalmente saranno eque ;-)
dopo la prima spedizione, che sarà a Italicus (primo della lista!) orientativamente mercoledì 2, saprò esattamente i costi dell'affrancatura (che vanno col peso, per cui non posso saperli esattamente prima di provare) e poi inizierò subito a spedire agli altri, che verranno come previsto contattati per tempo via mp.

...e mi raccomando, leggete sempre la lista di Italicus #e52 che ha fatto tanta fatica! -e55 :-D

AndreaDoc
28-04-2007, 15:29
Bene per l'acqua....anche bene per l'inizio delle spedizioni...Italics farà da cavia :-D :-D ...

Italicus
28-04-2007, 17:32
Animali Disponibili_____________________ taglia
Planorbarius rosa _____________5mm






I PREZZI E LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO TRATTABILI CON NEWGOLLUM
uff -04

Italicus
28-04-2007, 17:38
...e mi raccomando, leggete sempre la lista di Italicus #e52 che ha fatto tanta fatica! -e55 :-D

#21 #21 #21 #21 #21
:-D

Italicus
28-04-2007, 17:39
dopo la prima spedizione, che sarà a Italicus (primo della lista!)

#18 #18 #18 #18 #18

AndreaDoc
28-04-2007, 17:57
Ho trovato dal negoziante una Planorbarius Rossa...Che poi più che rossa è arancione...deve essere una delle più comuni in commercio...penso...appena riesco vi posto una foto...

Italicus
28-04-2007, 18:46
sí, anzi, credo siano le sole in commercio, le aveva in lista anche il mio negoziante

AndreaDoc
28-04-2007, 18:51
Ma come si chiamano? "var. Rossa? Anche se poi proprio rosse non sono!!!

Italicus
28-04-2007, 19:54
var.red #36#
poi dal vivo non le ho mai viste perció non saprei #24

Mchele
28-04-2007, 21:23
Andrea&Emy, la foto!come da promessa!!! -04

newgollum
28-04-2007, 21:24
sì si chiamano rosse o arancio. tra poco ne riceverò una mandata da un donatore qui del forum #22

è l'unica varietà colorata che è in lista in Italia, credo. Sono molto molto carine: hanno il guscio sul marrone e il corpo rosso acceso...

se fate una ricerca sui post di Cri della 'vecchia' sezione invertebrati (se si può) aveva mandato delle foto davvero molto carine del suo stuolo di planorbarius che attaccavano una manciata di piselli :-D

poi così per sapere, il 'mio' allevatore tedesco sta selezionando anche una colorazione verde, ma a gennaio ha detto che ancora era un po' indietro...
poi esistono le marroni e le gold. se avessi disponibilità di una vaschetta per ciascuna farei collezione volentieri :-D ma vedo di "ACCONTENTARMI" di quello che ho :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) almeno per ora... anzi, più che altro di concentrarmi perché le blu ancora non riproducono #12
o meglio, nascono a decine ma poi scompaiono. Ora che ono nella vaschetta piccola senza pesci e gamberi mi sembra di averne viste due grandine ma in mezzo a quella selva di piante galleggianti anti-nitrati non capisco bene se sono loro o se sono due rosa che ci sono finite per sbaglio con uno spostamento di piante in tempi on sospetti... #24 comunque se mai sono solo due nulla di fatto....

AndreaDoc
28-04-2007, 21:42
Se sono le rosa che sono finite con le Blù è un casino...per gli incroci intendo...qual è il colore dominante geneticamente??

AndreaDoc
28-04-2007, 21:56
Che pirla...sono ermefrodite...ho detto una stronzata...ma non è che si accoppiano anche??

Cmq questa è una fotina di quella che ho trovato dal pesciaro oggi...la vendevano conme una Marisa...ma dopo una mia "lezione magistrale" hanno capito che il loro grossista li aveva fregati (per la seconda volta...la prima volta gli ha mandato i Pachytriton Labiatus per Cynops Orientalis...e solo dopo acerne comprato 2 mi sono accorto del fattaccio...così ora uno migrerà dalla mia fidanzata...meno male che c'è lei..."Che schifo i tritoni!!! Sembrano lumaconi con le gambe!!!"...poi dopo averli visti "Che belli!!! Ne vorrei uno anche io!!!...e siccome i miei 2 si ammazzano di botte uno andrà ad abitare con lei....)

Vi metto anche una foto del tritone...ch non c'entra niente ma è troppo bella per tenermela solo per me...sembr dire: "ma guarda sto pirla che mi fà le foto!!"...

newgollum
28-04-2007, 22:08
sìsì è proprio lei, è una palnorbarius rossa!

:-D bellissimo il tritone! avevo seguito per un po' anche il tuo topic sull'allestimento della vaschetta... vedo che alla fine lui ha gradito la sistemazione #36#

per quanto riguarda i mix di colori di planorbella non c'è alcun problema: quelle che dico che sono grandi saranno 3 mm e prima che si possano incrociare le farei in tempo a togliere 100 volte dalla vaschetta :-) comunque spero siano blu finalmente cresciute #36# ora le ho perse di vista, ma appena le rivedo se non sono di corsa come oggi le prelevo e le guardo, poi vi faccio sapere #22
per quale sia il colore dominante tra blu e rosa proprio non saprei... son oentrambi colori selezionati, non so quali siano gli elementi che contribuiscono a queste colorazioni, dunque i geni conessi... non so se questi colori siano dovuti a una somma di fenotipi....

riguardo invece l'ermafroditismo, vuol dire solo che possono usare entrambi i sessi: non tutte le ermafrodite si possono riprodurre da sé e loro no...
in ogni caso anche le ermafrodite autosufficienti si posson acnhe accoppiare. :-)

AndreaDoc
28-04-2007, 22:37
Azz...quindi la mia Planorbarius Rossa non si moltiplicherà mai...che disdetta...ma ne aveva una sola...vabbe...magari ne troverò altre...

Mchele
29-04-2007, 01:06
Azz...quindi la mia Planorbarius Rossa non si moltiplicherà mai...che disdetta...ma ne aveva una sola...vabbe...magari ne troverò altre...
Dipende!Se è già abbastanza grande può anche darsi che ti faccia le uova già fecondate... :-)) o non ci avevi già pensato??? :-D :-D

AndreaDoc
29-04-2007, 02:36
Mmm...non ho capito....

newgollum
29-04-2007, 22:05
dice giustamente Mchele che c'è la possibilità che abbia già ricevuto lo sperma, che molte lumache possono trattenere per più deposizioni.

AndreaDoc
29-04-2007, 23:00
Ah...ecco...

Mchele
29-04-2007, 23:54
Mmm...non ho capito....
Scusa, ma andando di fretta avevo letto il contrario, ossia che avevi capito e non ho spiegato meglio ciò che intendevo dire... #12
Come sempre Newgollum ci dà una mano in questo...Lo quoto al 100% :-D :-D :-D

newgollum
30-04-2007, 11:58
vi annuncio con gioia che i nitrati nel caridinaio/lumacaio si sono ristabilizzati a valori accettabili (10 mg/l)... mentre nella vasca dei pesci sono ancora altini (cambiato il 30% d'acqua).

Nella vaschetta da 5 lt ho tentato di guardare con una lucina e non vedo nulla di rosa, per cui penso che le planorbella non erano le rosa, se erano planorbella quelle che ho visto :-D
Comunque continuano le deposizioni di uova da parte delle blu... oggi se ne è schiuso un altro grappolo, spero sopravvivano #13

newgollum
30-04-2007, 16:47
confermo che sono blu, finalmente l'ho viste per bene :-) sono solo tre a quanto vedo ma buon segno :-))

newgollum
30-04-2007, 17:50
...che donna di poca fede che sono!!!! ho scoperto ora una piccola planorbella blu (di circa 4 mm) anche nella vasca di comunità :-)) dunque ne ho almeno 4 #21

Mchele
30-04-2007, 18:08
Se è come per le ampullarie, potresti averne in vasca almeno un centinaio senza accorgertene.Io fino all'altro giorno pensavo che gran parte delle mie piccole ampu erano morte...Pensate che ho fatto schiudere 10 GRAPPOLI!!!
Ma giorno per Giorno ne vedo sempre di più perchè stanno crescendo non tutte allo stesso modo...Alla fine dei conti risulto invaso da puntini gialli!!!! :-D :-D :-D

newgollum
30-04-2007, 20:36
:-D non avrei mai pensato che i potesse non accorgersi di avere delle ampu in vasca! :-D

comunque per le rosa si vedono ecome.... per le blu invece sono mimetiche sia sulla ghiaia multicolore che tra le foglie... un centinaio non ne ho di sciruo (la mia vasca poi è piccola, 50 lt lordi), ma nella vasca grande giorni fa ho potato, per cui ora vedo un po' meglio e una almeno c'è :-))

Mchele
30-04-2007, 21:18
Ti assicuro newgollum, che nemmeno quando ho aiutato le lumachine sbriciolando i grappoli, alcune mi sono sfuggite per quanto erano piccole eppure già formate....
Infatti non so se lo sai ma non tutte le piccole ampullarie nascono grandi allo stesso modo, come invece penso accada per esempio per quelle considerate infestanti.Te ne accorgi perchè ogni uovo ha una diversa dimensione e in base a quella la lumachina si forma...

newgollum
30-04-2007, 21:41
Ti assicuro newgollum, che nemmeno quando ho aiutato le lumachine sbriciolando i grappoli, alcune mi sono sfuggite per quanto erano piccole eppure già formate....
Infatti non so se lo sai ma non tutte le piccole ampullarie nascono grandi allo stesso modo, come invece penso accada per esempio per quelle considerate infestanti.Te ne accorgi perchè ogni uovo ha una diversa dimensione e in base a quella la lumachina si forma...

no non lo sapevo! anche se spero di vederlo presto.... :-) interessantissimo, grazie!
...non vedo l'ora (anche se non la vedo da parecchio :-D )!!
Le mie purple sono cresciute di meno, ma le blu oramai sono giganti in confronto a quando le ho prese ed hanno superato i 2,5 cm ormai da un po' considerati necessari per la ripro.... però ancora niente... ma io attendo :-)

AndreaDoc
30-04-2007, 21:55
Mettigli della musica soffusa e un bicchiere di vino nell'acqua...vedrai come si riproducono!!!! :-D :-D
Pensa che le mie invece si accoppiano ma non depongono le uova...boh!!!

newgollum
01-05-2007, 14:18
Mettigli della musica soffusa e un bicchiere di vino nell'acqua...vedrai come si riproducono!!!! :-D :-D
Pensa che le mie invece si accoppiano ma non depongono le uova...boh!!!

alla fin fine risparmio il vino ed ho lo stesso risultato #18

NOTIZIONA: ieri sera ho visto la mia prima microcaridina babaulti green!!!!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) #21 #21 #21 #21 #21
sarà stata 3 mm scarsi ed è capitata casualmente nel mio campo visivo mentre mi ero avvicinata col naso al vetro per osservare delle uova di planorbella :-)
...TROOOOOOOOOOPPPPPOOOOOOOOO CAARIIIINNAAAA, anzi... TROPPO CARIDIIIINNNNNNAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

AndreaDoc
01-05-2007, 15:06
...TROOOOOOOOOOPPPPPOOOOOOOOO CAARIIIINNAAAA, anzi... TROPPO CARIDIIIINNNNNNAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

OK....vedo che il vino lo hai bevuto tu... :-D :-D

newgollum
02-05-2007, 12:22
oggi ho spedito il pacco a Italicus e quindi ho già un'idea migliore del tutto.... però ora attendiamo la ricezione, poi mando un mp a chi è in lista con i particolari. Se tutto fila liscio già all'inizio della prossima settimana potrei fare le spedizioni vere e proprie...

Italicus
02-05-2007, 13:57
NOTIZIONA: ieri sera ho visto la mia prima microcaridina babaulti green!!!!

#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27

new, potevi mandarmi due blu gia che c'eri peró -04

Mchele
02-05-2007, 14:01
Ok!newgollum, allora attendo tue notizie!

newgollum
02-05-2007, 14:31
new, potevi mandarmi due blu gia che c'eri peró -04

ma questo ragazzo non si accontenta mai!!! :-D
effettivamente sono stata molto molto tentata di mandarti anche due blu... ho pensato che anche se me ne sono cresciute solo 4 potevo mandartele e nel caso in cui non me ne crescessero altre me le sarei fatte rispedire (i figli) da te! :-)) però poi ho pensato che tenendole tutte insieme sicuramente si moltiplicano gli accoppiamenti e quindi si velocizza la ripro anche per tutti gli altri che le vogliono #36# per cui le ho tenute... ma ormai il tuo indirizzo ce l'ho! -42

ve ne dico una in più: avevo una (pseudo) blue pearl (zhang) con le uova sul dorso, proprio piena e da 2 giorni aveva 2 uova di numero deposte nel ventre. Stamattina ancora era in quel modo, ma ora le ha desposte tutte sul ventre e ne è talmente carica che ne ha anche 4 attaccate fuori dal ventre (le perderà credo, ma è per dire quante sono) :-))
per cui tra un mesetto avrò anche delle piccole blue pearl.... via oramai la ripro delle neocaridine è decisamente cominciata #21 ...mancano solo le biene all'appello (e le red cherry, nell'altra vasca però... che sto cominciando a sospettare che siano, come è successo a cri, tutte femmine -28d# ) #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 anceh le blue pearl non le darò via subito ma attenderò di avere più ripro, però ormai sta andando dai! ;-)

Chiaretta
02-05-2007, 22:39
CHE BELLO!!!!!!!!!!!!!

cri
03-05-2007, 12:36
Tra un giorno o due New avrà un nuovo articolo da aggiungere alla lista...........

:-D :-D #18

newgollum
03-05-2007, 13:14
Tra un giorno o due New avrà un nuovo articolo da aggiungere alla lista...........

:-D :-D #18


:-))

newgollum
05-05-2007, 12:53
mi sono arrivate oggi le splendide planorbarius corneus arancioni da cri!!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

cri
05-05-2007, 13:13
Bene allora nel forum degli invertebrati non sono più l'unico ad avere le Planorbarius corneus "orange" :-)) ;-)

Dai New adesso che hai ben tre ceppi selezionati di planorbidi, non hai che da sbizzarrirti! #18 :-))

Mchele
05-05-2007, 13:15
Foto Foto Foto!!!
A proposito ma Italicus ha ricevuto le tue lumachine Newgollum???
#24 #24 #24

cri
05-05-2007, 13:43
io di foto belle non ne ho, da questa si vede il colore, ma non si capisce una cippa...
-28d#
http://img179.imageshack.us/img179/5876/26012007025modam5.jpg

cri
05-05-2007, 13:45
prese online:

http://www.acquariforum.com/magazine/immagini/planorbariusjamb1.jpg

http://www.acquariforum.com/magazine/immagini/planorbariusjamb2.jpg

http://www.acquariforum.com/forum/printthread.php?t=7644

Italicus
05-05-2007, 13:50
mi sono arrivate oggi le splendide planorbarius corneus arancioni da cri!!


e a me le rosa da new, piú ad un a presunta planorbis -28d# , vorrá dire che il mio ceppo avrá altro sangue :-D

Italicus
05-05-2007, 14:00
ah, ci sono un numero inprecisato di cyclops o daphnie neonate -05

Mchele
05-05-2007, 14:08
newgollum, Ti invio un Mp giusto per chiederti un favore...!!! ;-)

cri
05-05-2007, 14:10
Cmq giusto come informazione di servizio passata "sotto banco" per gli appassionati del forum invertebrati, ancora non ho aperto nessun thread ufficiale sul mercatino, ve lo dico prima a voi:

se c'è qualcuno della zona di Milano o Varese che possa ritirarle a mano, ho disponibile qualche decina di Planorbarius corneus var. "orange" (come quelle in foto, che ho spedito a Newgollum) da vendere, di taglia media. Fatemi sapere. (per il prezzo si vede, l'importante è la consegna a mano, non spedisco!)


:-)

Mchele
05-05-2007, 14:28
(per il prezzo si vede, l'importante è la consegna a mano, non spedisco!)

Te pareva!!! -04 -04 -04
:-D :-D :-D

cri
05-05-2007, 14:48
il problema della spedizione è il pagamento. a fare un pacchetto ci metto 10 minuti, e pacchetto e spese di spedizione costano 3 euri circa, però mi è scomodo "risquotere" ;-) :-))

mentre a mano basta mettersi daccordo, e come scendo a milano per l'università dò il malloppo ed in 2 minuti tutto è fatto! ;-)

newgollum
05-05-2007, 15:54
eccomi qua!! finalmente... anche a me ogni tanto le nuove sezioni spariscono, non vi vedevo più...


ah, ci sono un numero inprecisato di cyclops o daphnie neonate -05

:-D :-D ah sì.. questo va messo nell'annuncio: in regalo ciascuno riceverà un
numero inprecisato di cyclops o daphnie neonate :-)) nonché idre e qualsiasi altra forma di vita simile possiate immaginare.... :-D

Foto Foto Foto!!!


ho prestato la macchinetta... no mi ritorna prima di lunedì minimo -28d#
comunque sono quelle postate da cri :-))

Italicus
05-05-2007, 16:58
nonché idre

a me non c'erano -04 #09
uff #58

qualsiasi altra forma di vita simile possiate immaginare....

intrigante #24

ah sì.. questo va messo nell'annuncio: in regalo ciascuno riceverà un
numero inprecisato di cyclops o daphnie neonate

guarda che io non scherzo ho catturato due cosini di meno di un mm che nuotavano velici e contenti tra le planorbarius

AndreaDoc
05-05-2007, 17:28
Mmm....Italicus...attento sono spie inviate da newgollum per controllare i nostri movimenti!!!1
:-D :-D :-D

Italicus
06-05-2007, 08:23
LISTA AGGIORNATA
RICORDATE DI DIRMI CHE ANIMALI RICEVETE ;-)

Italicus
06-05-2007, 08:25
Mmm....Italicus...attento sono spie inviate da newgollum per controllare i nostri movimenti!!!1
:-D :-D :-D
Mmm -28d# queste micro spie causano qualche problema ai pesci che le ingoiano? -28d# #18

AndreaDoc
06-05-2007, 15:02
??? Italicus hai bevuto???
Sono cibo vivo di ottima qualità!!!

New riesci a fare qualche foto delle P. Corneus Orange?? Grazie...

newgollum
06-05-2007, 19:38
nonché idre

a me non c'erano -04 #09
uff #58

qualsiasi altra forma di vita simile possiate immaginare....

intrigante #24

ah sì.. questo va messo nell'annuncio: in regalo ciascuno riceverà un
numero inprecisato di cyclops o daphnie neonate

guarda che io non scherzo ho catturato due cosini di meno di un mm che nuotavano velici e contenti tra le planorbarius

sìsì ci credo: ne ho l'acquario caridinaio/lumacaio pieno :-))
li puoi vedere anche da qualche foto tipo questa... sono quei puntini sul vetro:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_apr07_123_461.jpg
Mmm....Italicus...attento sono spie inviate da newgollum per controllare i nostri movimenti!!!1
:-D :-D :-D

ACC!! SONO STATA SCOPERTA! #18 Addio copertura....

Mmm....Italicus...attento sono spie inviate da newgollum per controllare i nostri movimenti!!!1
:-D :-D :-D
Mmm -28d# queste micro spie causano qualche problema ai pesci che le ingoiano? -28d# #18

no tranquillo come ha detto Andrea&Emy sono ottimo cibo vivo... ogni tanto facio fare la ronda nella vasca a qualche avannottino di guppy e di platy che anche se di pochissimi giorni di vita se li pappa volentieri :-)

riesci a fare qualche foto delle P. Corneus Orange?? Grazie...

purtrtoppo come dicevo ho prestato la macchinetta, ma dovrebbe tornarmi da domani in poi, prima o poi

#13

AndreaDoc
06-05-2007, 20:29
purtrtoppo come dicevo ho prestato la macchinetta, ma dovrebbe tornarmi da domani in poi, prima o poi

Ops....non avevo letto...scusa!!

Italicus
06-05-2007, 21:59
??? Italicus hai bevuto???
Sono cibo vivo di ottima qualità!!!

micro spie=nanorobot=macchine
lo só che sono cibo vivo, li allevo :-)

Italicus
07-05-2007, 07:17
ma é normale che ste cosette facciano cosí tante cacchine rosa

newgollum
07-05-2007, 09:59
ma é normale che ste cosette facciano cosí tante cacchine rosa

se intendi le microspie no... s inetndi le plano sì!!!! :-D

...vuoi vedere che ti sei beccato due micro-babaulti senza volerlo? :-D :-D :-D :-D ahò se mai le rivoglio indietro eh! ....con gli interessi :-D

Italicus
07-05-2007, 14:11
mi sa di no, uff :-(

Mchele
07-05-2007, 14:53
newgollum, MP per te!!!
Wow!!!Non vedo l'ora che arrivino le lumachine femmine!!!

newgollum
07-05-2007, 15:20
mi sa di no, uff :-(
lo sapevo che ci avevi sperato.... dai che se mi si riproducono bene te le mando :-) ....ricorda che sei casualmente il primo in lista per tutto :-D


newgollum, MP per te!!!
Wow!!!Non vedo l'ora che arrivino le lumachine femmine!!!

#24 perché femmine?

AndreaDoc
07-05-2007, 15:42
mi sa di no, uff :-(

lo sapevo che ci avevi sperato.... dai che se mi si riproducono bene te le mando :-) ....ricorda che sei casualmente il primo in lista per tutto :-D

Casualmente? Mi ha anche fatto scendere nella lista perchè ho aperto io questo topic...bisognerebbe licenziarlo... :-D :-D


newgollum, MP per te!!!
Wow!!!Non vedo l'ora che arrivino le lumachine femmine!!!

#24 perché femmine?

Accoppimento!!! "Andate e moltiplicatevi"....cmq se non erro sono ermafrodite...quindi sono tutte femmine, ma anche maschi...e senza andare a Casablanca

Italicus
07-05-2007, 16:23
Casualmente? Mi ha anche fatto scendere nella lista perchè ho aperto io questo topic...bisognerebbe licenziarlo... :-D :-D

sai che alla fine me ne ero dimenticato? -28d#
vorrá dire che la prossima volta che faccio la lista da terz'ultimo che sei ti scendo ad ultimo #21

e comunque mica é colpa mia se sono stato il primo a rispondere e, casualmente, a decidere di fare la lista #18

newgollum
07-05-2007, 16:49
bisognerebbe licenziarlo... :-D :-D




#07 #07 #07 MAI!! :-))



newgollum, MP per te!!!
Wow!!!Non vedo l'ora che arrivino le lumachine femmine!!!

#24 perché femmine?

Accoppimento!!! "Andate e moltiplicatevi"....cmq se non erro sono ermafrodite...quindi sono tutte femmine, ma anche maschi...e senza andare a Casablanca

sì sono ermafrodite, ma anche se non lo fossero state avresti avuto bisogno sia di femmine che di maschi non solo di femmine.... per questo non capisco ancora... ma non importa! :-))

ah aspetta... nel senso che le femmine poi partorivano i piccoli! :-D
...sono un genio ... -86

Italicus
07-05-2007, 20:18
quanto ci mettono a riprodursi? #22

bisognerebbe licenziarlo... :-D :-D





#07 #07 #07 MAI!! :-))

grazie #12

andrea, ho deciso che sarai l'eterno ultimo #21

Mchele
07-05-2007, 20:31
newgollum, sapevo che vi avrei fatto venire il dubbio sul perchè ho scritto "femmine", infatti l'ho fatto volutamente...
L'ho detto semplicemente perchè le lumachine che mi hai mandato sono casualmente ROSA... :-D :-D :-D :-D

AndreaDoc
07-05-2007, 20:53
andrea, ho deciso che sarai l'eterno ultimo #21

-20 -20 -20

Mchele
08-05-2007, 10:52
Ragazzi tutti, ma specie newgollum, dove mi consigliate di porre le lumachine che mi devo arrivare, inviatemi da Newgollum?
Per ora dispongo di due piccoli acquari:
1 di comunità dove c'è di tutto (Purtroppo)
2 di accrescimento guppy e portaspada con ampullarie
e poi anche un terracquario dove stranamente convivono anche qualche guppy, portaspada e ampullaria piccola, piccola...

Ah, vi dico anche che le planorbarius che avevo prima e che ho fatto estinguere a favore delle ampu, vivevano bene ovunque, ma ora non vorrei rischiare... #24

newgollum
08-05-2007, 13:42
quanto ci mettono a riprodursi? #22


non lo so, su questo forse cri ti sa rispondere meglio... a me sono arrivate di poco meno di 1 cm e hanno cominciato quasi subito a deporre uova... i primi piccoli sono cominciati a sopravvivere (per le rosa) dopo pochissimo, per le blu molti di meno ma ci sto lavorando... essendo queste le prime piccole che ho non so a che grandezza cominciano, ma quelle che ho mandato a te Ita sono già grandine (erano le più grandi), credo manchi poco...


newgollum, sapevo che vi avrei fatto venire il dubbio sul perchè ho scritto "femmine", infatti l'ho fatto volutamente...
L'ho detto semplicemente perchè le lumachine che mi hai mandato sono casualmente ROSA... :-D :-D :-D :-D

non c'ero arrivata #23

... allora non son un genio! -e49


Ragazzi tutti, ma specie newgollum, dove mi consigliate di porre le lumachine che mi devo arrivare, inviatemi da Newgollum?
Per ora dispongo di due piccoli acquari:
1 di comunità dove c'è di tutto (Purtroppo)
2 di accrescimento guppy e portaspada con ampullarie
e poi anche un terracquario dove stranamente convivono anche qualche guppy, portaspada e ampullaria piccola, piccola...

Ah, vi dico anche che le planorbarius che avevo prima e che ho fatto estinguere a favore delle ampu, vivevano bene ovunque, ma ora non vorrei rischiare... #24

vivono davvero bene ovunque, io almeno per quanto ho visto non ho riscontrato fastidi derivanti dalla onvivenza con guppy... dipende da cosa è 'di tutto' nella vasca di comunità: se i sono mangialumache naturalmente non va bene :-)
il mio consiglio è di metterle nella vasca dove puoi somministrare sufficiente cibo senza avere problemi (no vasca senza fultro, ad esempio, no vasca in cui hai alta popolazione per cui rischieresti di innalzare troppo nitrati ecc.). Te ne ho mandata come promeso qualcuna in più per compensare la taglia piccola, per cui puoi anche provare a dividerle in due vasche... ma rischi poi di faticare ad 'eradicarle' se ne avessi necessità per esempio per prendere delle blu quando saranno disponibili :-)

cri
08-05-2007, 14:07
se sono 1,5 cm circa e sono ben nutrite, iniziano a deporre ovunque. ora le planorbarius io le ho tutte con gli endler che le tormentano e dove mangiano poco, stanno riproducendosi pochissimo (per fortuna :-D ), mentre prima erano da sole con le neocaridine ed in pochi mesi sono diventate centinaia e centinaia, al punto che durante le settimane in cui le ho trasferite, sono dovuto arrivare al punto di uccidere in massa quelle piu piccole, sennò mi ci volevano mesi a tirarle via tutte una ad una -28d#

Mchele
08-05-2007, 14:39
Ok!!!Grazie delle risposte, vedremo come risolverò!!!Vi farò sapere appena mi sono arrivate come le smisterò!!! :-D :-D

CarloFelice
08-05-2007, 14:54
entro anche io nel club :-))
oggi mi sono arrivate le ampu viola, son troppo carine da piccole peccato che da adulte diventano quasi dei mostri...
e le babaulti sono verdi anche da piccole e hanno gli occhi gialli #19 troppo buffe
mentre per i miei amici non è andata tutta rose e fiori, le red crystal sono arrivate tutte e 10 morte e decomposte e le ampu verdi sono così piccole che si confondono con i granelli del fondo :-(
ma, ora spero che inizino a riprodursi presto -11

Mchele
08-05-2007, 15:02
Cosa vuoi dire con "diventano quasi dei mostri", non sono poi così brutte, anche se dal vivo io ho solo potuto vederne il guscio ed è stupendo a mio avviso!

CarloFelice
08-05-2007, 15:03
per i miei gusti le ampullarie adulte sono orrende, sembrano delle mucche con il guscio e gli occhi ispiritati! -05

AndreaDoc
08-05-2007, 15:18
per i miei gusti le ampullarie adulte sono orrende, sembrano delle mucche con il guscio e gli occhi ispiritati! -05

Forse le tue sono proprio delle delle mucche con il guscio...dove li vedi gli "occhi ispiritati"??

cri
08-05-2007, 15:19
ussignur -05 :-D :-D :-D

cri
08-05-2007, 15:22
VADE RETRO SATANA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #18 #18 #18


http://img157.imageshack.us/img157/5185/pomaceafacekleiniw1.jpg

AndreaDoc
08-05-2007, 15:52
Che guscio rovinato!!

Italicus
08-05-2007, 16:42
a grande richiesta (ma di chi??? :-D ) ecco le foto dell'invio di new, le lumachine sono un pó meno del cm, ma oggi ne ho trovato una morta :-(

Italicus
08-05-2007, 16:51
ehm, nel topic precedente vedere le immagini dal basso verso l'alto #12
qui sono messe bene

Italicus
08-05-2007, 16:58
ultimaampu che condivide la vaschetta
(é una mia impressione o ha quasi le strisce?) http://www.acquariofilia.biz/allegati/imga0387_903.jpg

Mchele
08-05-2007, 17:08
Che carine!!!
:-)) :-)) :-))

Italicus
08-05-2007, 17:20
[quote:c3b6e6f816="CarloFelice"]per i miei gusti le ampullarie adulte sono orrende, sembrano delle mucche con il guscio e gli occhi ispiritati! -05[/quote:c3b6e6f816]
The new species
:-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/devil_cowsnail_125.jpg

Italicus
08-05-2007, 17:21
devo migliorare i miei fotomontaggi ;-) :-D

AndreaDoc
08-05-2007, 18:17
Domandina: le mie Ampu hanno un pò la "corazza" rovinara...strano perchè c'è calcio a sufficienza (durezza adatta a loro e in più le alimento con alimenti ricchi di calcio come il cibo per tarte baby...)...e se mettessi dei pezzetti di ossi di seppia nell'acquario?? Rischio di fare uno schifo?

CarloFelice
08-05-2007, 18:59
VADE RETRO SATANA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #18 #18 #18


http://img157.imageshack.us/img157/5185/pomaceafacekleiniw1.jpg

esatto! mi fanno troppo impressione #06 il peggio è quando mangiano che sembra che abbiano la bocca indipendente dal corpo #06
ma ribadisco: finchè sono piccolo sono adorabili :-))