Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento molto ambizioso - Passo dopo passo - parte II


milly
21-04-2007, 16:03
si continua da qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=110844&postdays=0&postorder=asc&start=120

Cartiz
21-04-2007, 16:33
Quindi tornando alla mia domanda fatta all'inizio della discussione, la sifonatura del fondo aspira parte della sabbia... vabbè forse non è poi così grave.

Dviniost
21-04-2007, 17:56
Hai avuto per troppo tempo un fotoperiodo corto...5 ore sono poche e questa può anche essere una causa della morte della eleocharis.

Anche io aumento gradualmente il fotoperiodo ma così è davvero troppo lento. 6 settimane per un incremento di due ore... -05
Portalo a 9 entro una settimana e vediamo un pò se le cose migliorano...anche con 7 ore sei a limite di quello consigliato per una completa fotosintesi.

MixPix
21-04-2007, 18:03
In effetti hai dato trooooooooppa poca luce!!

balocco
21-04-2007, 18:31
Hai avuto per troppo tempo un fotoperiodo corto...5 ore sono poche e questa può anche essere una causa della morte della eleocharis.

Anche io aumento gradualmente il fotoperiodo ma così è davvero troppo lento. 6 settimane per un incremento di due ore... -05
Portalo a 9 entro una settimana e vediamo un pò se le cose migliorano...anche con 7 ore sei a limite di quello consigliato per una completa fotosintesi.


Scusate ma non sono affatto daccordo, questo è quello che suggerisce ADA in relazione alla Solar I: Dall’allestimento dell’acquario fino al primo mese si raccomanda l’accensione continua per 5-6 ore al giorno di luce, che in seguito saranno gradualmente portate a 8-10 ore.

L'Eleocharis non è affatto morta, semplicemente cresce più lentamente del previsto. Per ora stiamo a vedere se aumentando la luce le cose cambieranno.

Ritengo che l'assenza di alghe e l'ottimo sviluppo del muschio siano prova che il metodo funziona.

Purtroppo ho paura che il problema di fondo sia stato utilizzare Akadama e non Acqua Soil o Fluorite.

Massimo Suardi
22-04-2007, 03:31
seguire le disposizioni ada, non adottandone tutti i prodotti è quantomeno errato.
COme se avessi una utilitaria e seguissi il programma di manutenzione di una ferrari da corsa.

Il fatto è semplice, in un allestimento ada 100%, il substrato rilascia in colonna enormi quantitativi di macro, che in un periodo iniziale sono la causa delle frequenti esplosioni algali.
Per questo consigliano poca luce e cambi frequenti, che servono inoltre per mitigare l'effetto sul kh.

Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

MixPix
22-04-2007, 09:31
Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

Sagge parole! #36#

Nebulus
22-04-2007, 10:10
seguire le disposizioni ada, non adottandone tutti i prodotti è quantomeno errato.
COme se avessi una utilitaria e seguissi il programma di manutenzione di una ferrari da corsa.

Il fatto è semplice, in un allestimento ada 100%, il substrato rilascia in colonna enormi quantitativi di macro, che in un periodo iniziale sono la causa delle frequenti esplosioni algali.
Per questo consigliano poca luce e cambi frequenti, che servono inoltre per mitigare l'effetto sul kh.

Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

Sul resto della discussione non mi permetto di mettere becco, ma su queste osservazioni sono perfettamente d'accordo; è bene sapere cosa e perché si fa :-) .

balocco
22-04-2007, 18:46
Quando ho aperto questo topic l'ho fatto senza velleità di protagonismo, in poche parole non volevo "tirarmela", e non credevo che avrei dovuto dimostrare qualcosa o che si risolvesse in una gara su chi è il più bravo chi conosce meglio la lezioncina ecc ecc.

Lo scopo era solamente condividere una mia nuova passione con altri, cosa che non posso fare al bar tutti i giorni.

Non ho nessuna difficoltà ad ammettere la mia grande ignoranza in materia, e in questo modo spero di far ritornare il topic sul giusto binario.

Cio premesso, durante questo anno di apprendistato ho fatto i miei compitini e conosco la teoria sul metodo di allestimento ADA, direi che è una delle prime cose che si impara. Ho imparato altre cose, magari meno evidenti, e una di queste è che la pratica è un'altra cosa.

Ma torniamo alla mia "povera e bistrattata" vaschetta e alle scelte che ho fatto per allestirla al meglio. Il tutto è nato quando ho acquistato, da un utente del forum, una bellissima lampada ADA da 150W HQI. Dall'alto della mia ignoranza ho letto i suggerimenti del costruttore e mi sono sembrati sensati in generale e non solo validi per un allestimento con i loro prodotti.

La mia vasca è in funzione da un mese e mezzo circa, contrariamente a quanto accade a buona parte degli start, non ho alghe di nessun tipo. Il muschio è cresciuto sano e rigoglioso e l'Eleocharis è cresciuta anche se a rilento.

Da questo punto di vista non mi sembra di aver fatto dei grandi errori, nelle prossime settimane incrementerò ancora il fotoperiodo tenendo sotto controllo i cambiamenti che questo comporta.

Se fossi partito con 8 ore di luce dal primo giorno e mi fossi riempito di alghe sarebbe stato molto più difficile correre ai ripari, o sbaglio ?

Massimo Suardi
22-04-2007, 19:26
Il problema per me è che la prendi sul personale, o meglio ti danno fastidio le mie considerazioni, tra l'altro condivise da altri utenti.

ti ho fatto due osservazioni ed entrambe ti hanno dato fastidio, tralasciando poi che una volta intervenuti anche altri utenti, hai corretto il tiro.

Continuando sulle cose serie prenderei in considerazione alcuni fattori:

-non hai avuto esplosioni algali per due motivivi (principali), non hai fatto un banale e comune errore di aver fretta nel popolare la vasca e non hai ecceduto con la popolazione, comportamento intelligente, in secondo luogo, non avendo usato alcun substrato fertile(l'akadama non è considerabile come tale) non hai avuto problemi di eccesso di nutrienti in colonna.

-in relazione proprio ad un blando regime luminoso, si sono riscontrati i problemi sulle piante, infatti hai una crescita lenta e stentata di una pianta abbastanza semplice come l'eleocharis.
i muschi, pur crescendo molto meglio sotto buone fonti luminose, non hanno risentito particolarmente di questo fattore proprio per la loro duttilità, di conseguenza non li prenderei in considerazione come parametro valido.

Ripeto un concetto fondamentale, non contesto la scelta di un prodotto piuttosto che un altro, ma l'applicazione di filosofie di gestione senza porsi domande.
è vero che è buona norma partire con un fotoperiodo ridotto, crescendo pian piano, ma ci sono una serie infita di opzioni e variabili che rendono impossibile generalizzare il tutto.
ADA consiglia questi tempi molto lunghi proprio per i motivi sopracitati, ed inoltre, come tutti i produttori, indica posologia e modi di utilizzo in funzione dell'utilizzo di propri prodotti; quindi da una valutazione più accurata si sarebbero potuti ottenere risultati migliori incrementando più velocemente il fotoperiodo.

Se lo ritieni più opportuno, sarò comunque ben lieto di smetterla di scrivere sul tuo post, lasiando più spazio ai famosi 3000 messaggi fin ora arrivati, in modo tale da lasciarti un più appagante senso di soddisfazione scaturito dalla sola lettura di banali complimenti, oppure potrei chiedere a Matteo un controllo preventivo delle mie risposte.

balocco
22-04-2007, 19:44
Srcivi pure liberamente tutto quello che vuoi, la cosa mi fà solo piacere è anche merito tuo se ci sono così tanti lettori. A onor del vero 3000 sono le visite i messaggi sono molto meno.

Ho ammesso la mia totale ignoranza in materia e se vedo che più persono condividono le stesse ipotesi non ho difficoltà a prenderne atto.

Ripeto che ho valutato attentamente la scelta di procedere con i piedi di piombo con la luce, e di domande me ne sono poste eccome.

Intento, per un motivo o per l'altro, di alghe non ce ne sono. E se l'Eleocharis stenta a crescere per mancanza di luce (ipotesi tutta da confermare) nelle prossime settimane potrà solo migliorare.

Se fossi partito con 8 ore di luce dal primo giorno e mi fossi riempito di alghe sarebbe stato molto più difficile correre ai ripari, o sbaglio ?

P.S. Io Matteo non lo conosco, ho visto un suo acquario e mi ha venduto del muschio. Ho aprezzato il suo intervendo nel mio topic perchè, pur muovendo una critica, ha misurato attentamente le parole.

Dviniost
24-04-2007, 13:03
Mi riallaccio al discorso luce che ho iniziato prima. Considera che io, avendo allestito anche un paio di marini, sfrutto questa esperienza e il mio primo mese di maturazione è completamente al buio..ma completamente ! Quindi metto il cartoncino attorno alla vasca e mi dimentico che esiste (anzi faccio cambi d'acqua particolari dato che i nitriti son l'ultima copsa che mi interessa ma fai finta che non ho scritto nulla). In questo modo non ho mai avuto allo start-up problemi di alghe.

Il discorso sul perché ADA consiglia quell'illuminazione è chiaro e già spiegato ed infatti io stesso, usando un fondo sperimentale preso in germania e ricco di nutrienti come appunto quelli ADA, accendendo la luce durante la maturazione con piante dentro mi son trovato sommerso da filamentose senza alcun motivo apparente. Quindi ok è giusto rispettare i consigli letti e dati dalle varie ditte produttrici ma bisogna anche pensar bene.
Adesso, 5 ore di luce senza quei problemi legati al fondo per una pianta normale (comprendendo le due fasi della fotosintesi) son poche e su questo non ci piove ! Il muschio a me cresce anche nei bicchieri quando lo conservo in penombra e quindi è l'ultima cosa che mi fa capire se ad illuminazione son messo bene o male. Cme vedrai che il tutto migliorerà...non mi pronuncio sulla fertilizzazione liquida perché son troppo profano in materia PMDD.

Cmq se hai altre domande falle pure senza fossilizzarci adesso su questo discorso fotoperiodo ormai secondo me chiarito.

balocco
24-04-2007, 20:36
Grazie Dviniost molto gentile, in effetti a parte la sabbia che si sporca in continuazione e mi costringe a sifonare ogni 3 giorni e l'Eloecharis Parvula che cresce a rilento altri problemi non ne ho.

Se proprio mi piacerebbe sapere, da qualcuno che ha esperienza con questa pianta, come si è trovato, che fertilizzazione ha utilizzato e magari un paio di fotine......

andreadesign
30-04-2007, 01:59
scusa balocco una domanda stupida...ma l'akadama e il lapillo li hai lavati prima di allestire perche' dalle foto nn sembrano sporchi e l'acqua e' cristallina e nn c'e per niente pulviscolo!!!!!

balocco
30-04-2007, 08:41
Non non ho lavato niente, il lapillo è ben coperto ed è sufficente avere un po' di cautela nel riempire la vasca che l'Akadama non sporca l'acqua, anzi tra le sue varie caratteristiche c'è anche quella di renderla limpida....

andreadesign
30-04-2007, 10:43
te l'ho chiesto solo perche' io vorrei fare un'allestimento molto simile al tuo
ho preso l'akadama su crespi quella hard due brand ma ne ho messa un po' in un barattolo trasparente con acqua ed e' ancora torbida non e' come si vede nel tuo acquario. quindi e' un problema che durante l'allestimento non avro'?
#24 #24

balocco
30-04-2007, 11:15
Ovviamente se butti l'acqua a secchiate avrai sporco ovunque per mesi #18 ma se semplicemente metti un piattino sul fondo e introduci l'acqua lentamente non dovresti avere sporco in sospensione.....

andreadesign
30-04-2007, 11:51
ok grazie delle risposte!!! :-)) :-))

balocco
03-05-2007, 21:02
Aggiornamento:
dopo circa 45g dall'avviamento la situazione non è molto soddisfacente, il muschio sarebbe bellissimo se non fosse per i Siamensis che banchettano, sarò costretto a darli via -04
L'Eloecharis Parvula cresce ma non come me la aspettavo, per capire quale possa essere il problema ieri ho acquistato il test per i PO4 della Askoll e ho rilevato il valore minimo di 0,01 e ora ho il quadro completo. Macroelementi:NO3=10 PO4=0.01 K=?? (aggiungo 2 ml ogni 3 giorni di K2SO4) Microelementi Fe=0,1 e aggiungo ogni 3 giorni 4 gocce di Compo Orchidee Puro + Magnesio (sale inglese).
Ho deciso di aggiungere fosfati e, sempre in ottica ppmd, ho acquistato il ClismaLax. Ho letto tutto il leggibile e ho aggiunto 5 gocce ma il test da sempre il minimo 0,01, continuerò ad aggiungere verificando come si evolve la situazione.
Lati positivi:
1) Tutti i pesci godono di ottima salute.....anche quella caridina imbecille che oggi è saltata a terra...vi risparmio i dettagli -28d#
2) Nessuna proliferazione algale rilevante, a parte qualche green spot...speriamo di non compromettere il tutto aggiungendo Po4.
Quando e se vi saranno cambiamenti di rilievo aggiornero le foto nel frattempo ogni consiglio o commendo è ben accetto. -28

luki
05-05-2007, 16:36
la completa assenza di po4 potrebbe essere la causa della crescita stentata, e vista la fonte di illuminazione hqi 150W non è facile da gestire, io se fossi in te porterei i po4 a 0,5 per poi determinare il consumo effettivo delle tue piante, nella mia vasca ho raggiunto anche valori superiori a 1 senza avere problemi di alghe

balocco
27-05-2007, 18:36
Rieccomi con la cronaca dopo altre 3 settimane, nonostante l'aggiunta di PO4 la situazione non è cambiata di molto, la Parvula continua a non darmi le soddisfazioni che speravo.

Sono guinto alla conclusione che usare l'Akadama per l'allestimento sia stato un grosso errore.

Da qualche giorno ho cessato con la fertilizzazione PPMD e ho iniziato con la linea completa Elos, vediamo se le cose migliorano.

I Siamensis hanno avuto definitivamente la meglio sul Java Moss e ora l'ho sostitutito completamente con lo Spiky Moss che sembrerebbe meno "mangereccio" -04 speriamo che tenga .... altrimenti fritto di Siamensis #19

Di positivo c'è l'assenza di alghe e la poca manutenzione che l'allestimento richiede, nonostante la sabbia bianca necessiti sifonature settimanali per mantenersi tale, e la buona salute di tutti gli abitanti. ;-)

Massimo Suardi
30-05-2007, 20:42
up con foto no?

Nebulus
30-05-2007, 21:18
up con foto no?

Quoto :-) .

Mirko_81
04-06-2007, 20:03
balocco, ma gli aggiornamenti? hai abbandonato il topic?

Massimo Suardi
07-06-2007, 09:44
up

balocco
07-06-2007, 16:42
Tranquilli ci sono, non ho messo altre foto perchè sostanzialmente non ci sono novità ma se proprio ci tenete sabato dopo il cambio con sifonatua settimanale (concedetemi un po' di vanità ;-) ;-) ) provvederò .

balocco
09-06-2007, 20:16
Ecco gli aggiornamenti (niente di che per la verità) La buona notizia e che forse ho trovato una nuova casa per i Siamensis devastatori -04 -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento12_155.jpg

cyana
09-06-2007, 23:34
Che Bello!!! COMPLIMENTI!!! Noto con piacere che la sabbia bianca è rimasta tale! ;-) Allora c'è speranza!
..Quelle dragon stone sono una bomba! -28

Mirko_81
10-06-2007, 08:33
Che Bello!!! COMPLIMENTI!!! Noto con piacere che la sabbia bianca è rimasta tale!

sicuramente è stata sostituita, se fai il confronto conl e rocce te ne accorgi subito

balocco, è un vero peccato che la vasca non sia partita come doveva...

balocco
10-06-2007, 22:05
Mirko_81 sostituita ? Ma stai scerzando ? La sabbia è sempre quella, la sifono settimanalmente e le caridine fanno il resto, certo uno sbattimento se l'avessi sostituita avrei certamente messo qualcos'altro. ;-)

Alla fine direi che il problema maggiore sono i Siamensis che si mangiano il muschio facendolo diventare marrone e strappano in continuazione l'Eleocaris impedendole di crescere a dovere.....stò cercando una soluzione ma non è semplice. #24

Mirko_81
11-06-2007, 07:54
certo uno sbattimento

immagino #23

l'Eleocaris impedendole di crescere a dovere.....

ho trovato anche io problema con la parvula coltivata in akadama... è molto lenta, al contrario della "gemella" che cresce più velocemente #36#

balocco
26-07-2007, 19:56
Finalmente dopo aver eliminato (dati ad un amico ;-) ) i siamensis ed aver abbandonato la fertilizzazione PPMD a favore del protocollo Elos la vasca stà andando nella direzione giusta.
Quì l'aggiornamento http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1413249#1413249 .

bejita
30-07-2007, 11:07
cavoli ora è davvero rigoglioso, hai una panoramica? :)

luki
10-08-2007, 17:44
bene bel lavoro anche io a malincuore dovro' sbarazzarmi dei siamensins

balocco
10-08-2007, 20:58
...è un peccato perchè sono veramente dei pesci simpatici e utilissimi nel tenere sotto controllo le alghe verdi #07

mattidezini
11-08-2007, 08:03
#25