Visualizza la versione completa : Problema illuminazione mirabello 30
.:Shark:.
19-04-2007, 22:05
Salve, qualche mese fa seguendo la guida trovata su questo portale ho fatto la modifica al mirabello 30 sostituendo la lampada da 11w in dotazione con una philips master pl-l 840 da 24w (equivalente della osram che non sono riuscito a trovare). Il fatto è che ho notato un incremento massiccio di alghe dopo la sostituzione e non riesco a debellare (al massimo riesco a tenerle sotto controllo con i prodotti antialghe) in nessuna maniera ho provato ad abbattere i fosfati e i nitrati con le resine, ma niente, ad abbassare il fotoperiodo a 8 ore, ma niente e sinceramente a questo punto credo che la sostituzione della lampada sia inevitabile. Secondo le vostre esperienze cosa mi consigliate come lampada da 24w con attacco 2G11 che non favorisca l'insorgenza di alghe?
Angelo551
19-04-2007, 22:35
Per poter dire qualcosa di sensato, sarebbe utile conoscere più dettagli della vasca...
ad esempio: ci sono piante? se si, quante e di che tipo? C'è un substrato fertile? Che fertilizzanti usi? e poi, pesci?? (quanti?)
posta un po' di info e poi vediamo ne potremo discutere meglio....
Ciao,
Barcello
20-04-2007, 01:08
eh si... sei in preda al panico e allo sconforto soprattutto... ci sono passato per periodo...
non riuscivo a mandarle via -04 -04
cmq aimè devi metterti con calma a fare i test ed a raccontarci qualcosa in piu della vasca...
magari aggiorna pure il profilo "il mio acquario"
almeno ti possiamo dare (speriamo) consigli utili!!!
i consigli standardizzati per queste situazioni...
ridurre mangime ed inserire piante a crescita rapida...
.:Shark:.
20-04-2007, 15:03
Allora per quanto riguarda i valori dell'acqua sono:
Nitrati: 5mg
Nitriti: Assenti
Ph: 6.8 - 7
Kh: 3°
Gh: 7° - 10°
L'acquario è disseminato di piante a crescita rapida (l'80% del fondo ne è ricoperto) la maggior parte cryptocorine e un altro tipo che adesso non ricordo come si chiami, ma sempre a crescita rapida, quindi credo che i fosfati siano abbondantemente consumati da esse (adesso non ho i test per misurarli precisamente) e cmq anche con le resine anti-fosfati non è che abbia risolto molto. Sul fondo c'è uno strato di "terra" fertilizzata e un ulteriore strato di ghiaietto a granulometria media (sassettini del diametro di 4-5 mm circa). La fauna è ridottissima (la vasca è in riallestimento), 3 danio e una caridina japonica, per questi motivi credo che il maggiore imputato di tutto il proliferare di queste alghe sia la nuova illuminazione.
Angelo551
20-04-2007, 15:53
Certo con quei valori sembrerebbe strano quanto ti avviene.... comunque sarebbero da controllare comunque anche i fosfati. A me sono comparse improvvisamente delle alghe pur avendo nitrati bassissimi ed era dovuto (l'ho scoperto dopo) ai fosfati che erano ad 1 mg/l... una volta abbassati con cambi parziali frequenti, la situazione si è lentamente normalizzata!
E' comunque da considerare che le variazioni andrebbero fatte in maniera progressiva qundi anche l'aumento di luce andrebbe fatto progressivamente (es.:accendendo la seconda lampada per poche ore al giorno, increnentando poi progressivanmente il tempo di accensione) però tu hai solo una lampada e quindi questo non è possibile.....
Inoltre aumentando la luce, le piante richiedono più tempo delle alghe ad adeguarsi alla nuova situazione e poi necessitano di più nutrienti (fertilizzanti e CO2 ) per riuscire a sfruttare la maggior quantità di luce disponibile...
Per le piante occhio che non tutte le crypto sono a crescita veloce... Potresti comunque aggiungere della ceratophllum demersum (che può essere lasciata galleggiante) che una delle migliori "mangiatrici" di nitrati/fosfati sul mercato....
Mi permetto di farti notare un'altra cosa,
poi se Angelo o Contewolf mi smerdano, perdonami in anticipo...
Il cambio di luce che hai fatto è effettivamente drastico: non solo hai aumentato il Wattaggio raddoppiandolo su tutto il fotoperiodo (io per avere lo stesso effetto ho previsto un incremento graduale del II neon che impiegherà 2 mesi ad arrivare a regime), ma hai anche stravolto il tipo di luce che ricevevano le tue piante: in dotazione nel Mir c'è una luce più fredda a 6300 K, mentre tu ne hai messa una bella giallognola a 4000 K... Magari passando ad una 860 puoi ripristinare la situazione...
Attendo conferme alla mia tesi.... ;-)
Correggo da solo la stronzata...
La lampada di serie è una 4300 K... quindi rimangono le altre cause a spiegare l'eutrofizzazione della tua vasca...
Sorry #12
Angelo551
23-04-2007, 12:51
flea84, a parte che per abitudine non sm***o mai nessuno ma tutt'al più direi "a mio parere non farei...." (o simili...) e in più in questo caso particolare mi sarebbe addirittura impossibile, essendo praticamente d'accordo con te.....
Come avevo già detto il raddoppio improvviso dell'illuminazione è facilmente quantomeno una concausa dell'evento... il reale problema è che con una sola lampada è impossibile applicare quanto abbiamo detto entrambi.....
L'unica cosa di cui forse non sono del tutto convinto è la possibilità che la temperatura colore influisca in maniera così sensibile sul fenomeno. (comunque su quella vasca io ho un T8 14W da 4200 k)
polisippolo
23-04-2007, 16:04
mmm.. anche io ho fatto un incremento di luce al mir30 (da11 a 22w) ma molto graduale aumentando le ore di accenzione gradualmente, per adesso (6gg) niente alghe ma ho notato un sensibile incremento della temperatura (da 26 ad acquario spento a 30 alla fine del fotoperiodo)
può darsi che anche .:Shark:., abbia avuto questo innalzamento di T tutto insime e nel suo (spero non nel mio) abbia provocato l'esplosione algale?
mmm
.:Shark:.
25-04-2007, 18:22
Non credo che i k° influiscano sulle piante (cmq 4000k non dico che fa schifo come resa, ma rende l'atmosfera dell'acquario diciamo "antica" infatti credo che la cambierò con una 6500#7000K), magari la philips che ho montato io anche se equivalente alla osram dulux consigliata non è totalmente compatibile per l'uso in acquario (anche se in questo sito http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm la Philips Master PL-L è data anche come uso acquaristico). Il fatto è che anche se inizialmente potrebbe essere stato "traumatico" il passaggio da 11w a 24w (in effetti è più del doppio), a distanza di parecchi mesi ancora si creano alghe con i valori dell'acqua che vi ho scritto sopra. Io pensavo che un aumento della luce insieme ad un acqua favorevole avesse fatto esplodere le alghe (devo dire che se al'inizio avevo tantissime alghe filamentose, ancora più brutte di quelle a "macchia" con un trattamento almeno quelle le ho debbellate totalmente), ma con i valori dell'acqua che vi ho anche postato (non favorevoli in teoria all'insorgenza di così tante alghe) ancora permane l'invasione delle alghe a macchia (per farvi capire, quelle che si formano sui vetri e che sono sul marroncino). Comunque per farla breve mi sapreste consigliare una lampada 2G11 per un mirabello 30 da 18w (forse 24w sono veramente troppi per un mirabello che sarà al max 23#25 litri netti) che non favorisca l'insorgenza di alghe?
Angelo551, ovviamente scherzavo sull'abitudine di sm**dare (non si possono scrivere queste parole su un forum di adulti??? ops #13 ), ma mi riferivo alle ovvie correzioni che sei legittimato a fare...
Tornando a bomba, Shark non fare altri cambi traumatici sul tipo di illuminazione cambiando anche T di colore con il cambio neon che hai previsto, ma piuttosto prova a seguire i consigli di Angelo:
°inserisci altre piante a crescita rapida se ne hai modo (quelle galleggianti tolgono un po' di luce al fondo e quindi magari eviti di comprare un altra PL)
° fertilizza, se vedi le piante avvizzite, con solo Ferro chelato, che è sempre poco disponibile per le piante, mentre non è necessario alle alghe (si adattano anche ad ambienti con rapporti di nutrienti squilibrati)
°rimuovi le alghe ove puoi anche manualmente (non c'è nulla di male ad avere qualche alga in vasca, non è mica una "sala operatoria")
°inserisci se ti va qualche altro fitofago (altre jap sono perfette:se le alghe sono tenere se le sbafano in un istante)
Infine, ricorda, non esistono lampade che non facciano sviluppare le alghe... Tuttavia la serie 9xx (a parità di T di colore) pare essere più similare alla luce solare e pertanto più gradita alle piante. Sono neon noti come TDL credo.... Se poi riduci il Wattaggio e ottieni risultati facci sapere...
Auguri
.:Shark:.
26-04-2007, 16:45
inserisci altre piante a crescita rapida se ne hai modo (quelle galleggianti tolgono un po' di luce al fondo e quindi magari eviti di comprare un altra PL)
Per le piante ti posso garantire che sono a crescita rapidissima, avevo detto che avevano ricoperto l'80% della superficie? Be ho notato addirittura che la superficie piantumata sul fondo è aumentata ancora di più (fra un po' i pesci neanche entrano più nella vasca :-))) quindi i fosfati io credo proprio che li divorino come gli orsi fanno con il miele (oltretutto ho aggiunto anche una resina per i fosfati nel filtro a scanso di equivoci). Per quanto riguarda piante galleggianti per "oscurare" un po' il fondo sinceramente non mi piacciono molto anzi, non mi piacciono per niente le piante galleggianti tipo la riccia fluitans (usata a suo tempo per la riproduzione dei colisa) o quell'altro tipo che assomiglia a molti semini verdi (adesso non mi viene il nome, ma credo abbiate capito cosa intendo), quindi non è una strada percorribile. Cmq vi posso garantire che le cryptocorine sono un terreno molto ostico per le alghe, mentre le anubias aimè sono un terreno fertilissimo -04.
fertilizza, se vedi le piante avvizzite, con solo Ferro chelato, che è sempre poco disponibile per le piante, mentre non è necessario alle alghe (si adattano anche ad ambienti con rapporti di nutrienti squilibrati)
Per la salute delle piante non ho riscontrato nessun problema anzi, credo stiano meglio sia di te che di me visto che continuano a crescere come dannate e il rapporto con le foglie che cadono o marciscono e quelle sane o nuove è "1:1000", cmq una volta ogni due mesi fertilizzo con una pasticca di ferro anche se ultimamente è un po' problematica interrare la pasticca nel substrato perchè è quasi totalmente piantumato.
rimuovi le alghe ove puoi anche manualmente (non c'è nulla di male ad avere qualche alga in vasca, non è mica una "sala operatoria")
provvedo provvedo, ma quando si formano in continuazione alla fine diventa frustrante credimi e sono "difficili" da togliere perchè si vanno a formare anche fra gli angoli delle vetrate e li la calamita ci arriva e non ci arriva senza contare che passare con la calamita in mezzo a una mini-foresta è veramente un casino, l'unica alternativaè la lametta, ma ti ripeto levare le alghe con la calamita o la lametta e vederle riformare 15 giorni dopo come quando le avevi tolte....
inserisci se ti va qualche altro fitofago (altre jap sono perfette:se le alghe sono tenere se le sbafano in un istante)
si devo dire che le caridine sono straordinarie mangiatrici di alghe filamentose (appena introdotte mi hanno completamente ripulito la griglia del filtro come nessuna lametta aveva mai fatto), e cmq in presenza di quantità abbastanza corpose di alghe, quelle che si formano a macchia sono strati talmente fini che le loro chelette non riescono proprio a scalfirle, sarebbe molto più adatto una bella "flotta" di 3 ancistrus, otocinclus o cmq pesci a ventosa in generale che credo riescano ad essere più efficenti delle caridine. Anche qui avevo provato ad introdurre 2 ancistrus senza risultati significativi (senza contare che quando l'ancistrus cresce diventa un "problema"). Sicuramente non esistono lampade che non fanno sviluppare le alghe (sarebbe una soperta rivoluzionaria e gli acquariofili le acquisterebbero per qualsiasi prezzo credo :-))), ma almeno che non ne favoriscano la crescita ecco perchè magari qualcuno che ha più esperienza di me e ne ha già testate di altri tipi potrebbe consigliarmi un neon con caratteristiche simili. Madonna neanche quando facevo i temi tutte ste righe... A un'altra cosa sto notando che anche nell'80 litri stanno cominciando a formarsi alghe a macchia marroni più che altro sulle anubias e su qualche sasso degli arredamenti, consigli? Le lampade sono due neon, un acqua-glo della askoll da 18000°K 20w e una Sylvana daylight da 6700K 18w, fotoperiodo 8 ore e valori dell'acqua molto simili a quelli del mirabello.
Complimenti per il componimento... Confermo l'impossibilità dell'oto e delle caridine di rimuovere quelle macchie marroni sull'anubias... io ho rinuniciato a toglierle (arredano anche loro)... :-D :-D
A questo punto non penso di poterti essere più di alcun aiuto: i miei pochi consigli li ho già sprecati.... Magari qualche super utente ha altre dritte....
Ah..non riesco io a visualizzare le info dei tuoi acquari, o non le hai mai messe??? Voglio vedere quanto piantumato è il tuo MIR...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |