Entra

Visualizza la versione completa : Rbxx


Amstaff69
19-04-2007, 15:21
Avrei bisogno delle spiegazioni, non riuscendo ad avere buoni risultati dall'uso della linea in oggetto.
Premetto che avevo un acquario da circa 5 anni, prevalentemente a molli, chiuso, neon, filtri esterni (pratiko), fondo di sabbia di ca 3/4 cm. 10 mesi fa circa, ho iniziato ad usare Rb (tranne Rb10) così, senza gradualità (il mio negoziante non mi ha spiegato nulla...) nelle seguenti misure: 3 misurini al giorno di 30; 1 di 40; 6 gocce di 20; 1 ml di 50; filtraM nel filtro esterno, niente carbone. Poco dopo (un mese credo) ho aperto acquario, messo una plafo arcadia 3x250 HQI + 2 t8 attinici; aumentato il movimento con una Tunze da 2400 LT; dopo un altro mese circa schiumatoio Ruwal 400, tolti filtri esterni e dunque FiltraM; un mese fa circa ho cambiato schiumatoio x un deltec APF600 senza sump. Ora mi trovo questi valori medi: Ca 400/420; Kh 8.8/9.2; Mg. 1250 ca; nitrati <5; fosfati intorno 0.001/0.003 ma devo spesso usare resine Rowa periodicamente. Ora doso 3 misurini giorno di Rb30; 6 gocce di 20; 1 ml di 50.
Sono pieno di ciano ed i colori sono spenti. Che faccio? Sicuramente ci sono molti errori nella gestione...
#07

ik2vov
19-04-2007, 15:45
Amstaff69, mi dai maggiori dettagli sulla vasca? da quando hai cambiato l'illuminazione? da quando hai cambiato lo schiumatoio?
Che dimensioni ha la vasca?
Quante rocce vive ci sono?
Utilizzi sabbia? quanta?
Hai un refugium?
Perche' usi le resine? senza a che valori di Po4 arrivi?
L'acqua d'osmosi e' buona? che valori ha?
Che pompe di movimento utilizzi? che pompa di risalita dalla sump utilizzi?

etc... etc....

Ciao

Amstaff69
19-04-2007, 16:03
Allora, Gilberto, vedo di darti i dati richiesti. Illuminazione cambiata da 9 mesi e mezzo; da circa 8 tolti filtri esterni e messo Ruwal 400s; da circa un mese deltec APF600; dimensioni: 164lung; 60h; 40 circa larghezza; rocce vive...non so esattamente, ma quante ce ne stanno (nel mezzo, la vasca si vede da entrambe i lati lunghi); sabbia mista, avevo 3/4 cm, ma ne sto togliendo quanta posso da circa 20 gg a questa parte (tutta non posso, ormai è sedimentata sotto le rocce e le tiene anche in piedi); niente refugium; niente sump (lo schiumatoio scarica in una sorta di sump, con tre passaggi obbligati, dove posso mettere resine o altro, per poi tornare in vasca; lo skimmer è alimentato da pompa variabile da 1200, attualmente tarata intorno ai 1000); se non uso resine vado pian piano verso Po4 0.03 direi (penultimo colore scala Salifert); acqua osmosi con Kalkwasser, Mai testata su Po4... #12 ; movimento 1 Turbelle electronic 2400con single controller, più una bassa da 1200...altro?

Amstaff69
19-04-2007, 16:04
P.S. Gli animali, soprattutto montipore e millepore crescono molto, ma con colori non accesi

ik2vov
19-04-2007, 16:28
Amstaff69, prima di tutto non puoi avere dei colori decenti, la tua vasca e' in continua evoluzione..... una volta che avrai finito "i lavori" iniziera' a stabilizzarsi un po'.... dopo circa 6 mesi inizierai a vedere netti miglioramenti.

La sabbia io direi di levarla tutta velocemente, di movimento praticamente non ne hai, direi di aumentarlo notevolmente..... Le resine probabilmente ora le devi tenere perche' sino a quando non finirai i lavori continuaerai a dare sbalzi alla vasca.

In queste condizioni secondo me la linea RBxx non puo' dare soddisfazioni, potra' dartele una volta che la vasca e' stabile.

Ciao

ik2vov
19-04-2007, 16:31
P.S. chiedo scusa ad Elos se mi sono permesso di rispondere in vece loro.....

Ciao

Amstaff69
19-04-2007, 16:35
Intanto grazie #22
Alcune considerazioni.
Movimento: ho una vasca lunga e stretta (x questioni di arredamento; ma prima o poi cambierò casa...e allora faccio almeno 800 lt...heheh) e ho qualche animale "sensibile" tipo euphylia; ho paura di "strappare"; cosa mi consigli? Quale dovrebbe essere la proporzione?
Sabbia: tolgo quella che posso...ma come detto è un casino... :-(
Rb: vado avanti così? Tolgo qalcosa? Metto zeolite e/o carbone?
Grazie ancora...

Amstaff69
20-04-2007, 09:29
Nessuna indicazione da Elos?
Gilberto....mi dici cosa ne pensi rispetto all'ultimo messaggio?
Grazie

ik2vov
20-04-2007, 12:48
Amstaff69, non so che dirti, per me e' imperativo togliere la sabbia, lasciare solo uno strato di copertura del vetro di fondo se proprio non si puo' farne a meno....
E' anche fisiologico che la vasca debba maturare e stabilizzarsi per tutti i cambiamenti che sta subendo.....

Il carbone io lo terrei sempre.

Riguardo al cosa fare con i prodotti Elos non me la sento di darti consigli, sono ancora troppo "digiuno" sui prodotti RB, aspettiamo che Elos trovi del tempo per consigliarci.

Ciao

Amstaff69
20-04-2007, 13:52
Grazie Gilberto, sei sempre molto cortese #22

Elos Italia
21-04-2007, 13:40
Nel ringraziare Gilberto per aver risposto al posto nostro e scusandoci per non essere intervenuti prima ,ribadiamo quello già anticipato da Gilberto cioè aspettare che la vasca si sia stabilizzzata e che tutte le modifiche in atto siano terminate poi si potrà pensare di gestire l'acquario con la linea Purist. Rammentando sempre che si tratta di una gestione che interferisce sulla parte Biologica della vasca e che quindi va iniziata a piccole dosi controllando bene gli animali e i valori acqua.

Elos Italia

Amstaff69
21-04-2007, 19:20
...ok...ma dato atto che già lo uso come sistema, come sopra detto....nel frattempo che faccio? Continuo? Se si come? Sospendo...? Non capisco sinceramente... #24

Elos Italia
23-04-2007, 09:28
Le consiglio come su riportato di terminare le modifiche e attendere qualche mese che il sistema acquario si stabilizzi. Nel frattempo si possono utilizzare a dosi ridotte di 1/3 solo RB30-RB20.

Mentre per RB10 si attenderà la stabilità del sistema con PO4 e NO3 nella norma.

Per RB 50 si doserà (iniziando a dosaggi ridotti di 1/3) solo con valori PO4 sopra a 0,05 e NO3 sopra a 3/5mgl.

Elos Italia

Amstaff69
23-04-2007, 09:48
Le consiglio come su riportato di terminare le modifiche e attendere qualche mese che il sistema acquario si stabilizzi. Nel frattempo si possono utilizzare a dosi ridotte di 1/3 solo RB30-RB20.

Mentre per RB10 si attenderà la stabilità del sistema con PO4 e NO3 nella norma.

Per RB 50 si doserà (iniziando a dosaggi ridotti di 1/3) solo con valori PO4 sopra a 0,05 e NO3 sopra a 3/5mgl.

Elos ItaliaIntanto grazie.
Il tutto vale anche con la considerazione che ho "mediamente" PO4 a meno di 0.03 (penultio valore test Salifert) e NO3 sempre intorno a 5 (test Askoll; lo so che non è il massimo... #12 ) e talora meno?
Quindi, considerando che uso Rb da 9 mesi, riduco come detto....?
Scusate l'inistenza, ma voglio capire bene...
GRazie ancora

ik2vov
23-04-2007, 10:28
Amstaff69, fai come ti dice Elos.....

I valori di Po4 bassi li hai solo grazie all'uso di resine..... inizia con il toglierle.... etc... segui queello che ti e' stato scritto.

Ciao

Amstaff69
23-04-2007, 13:10
Ok Gilberto, grazie.
Intanto inserisco comunque il carbone; mi pare di capire che quello comunque va bene sempre

Amstaff69
13-05-2007, 12:26
Riapro un attimo il topic.
Ho aumentato di molto il movimento (v. profilo); utilizzo come consigliato solo RB20 e 30 (dosaggio 1/3) + carbone. Ho No3 a 0.20 (test Salifert), quindi molto bassi; Po4 a 0.03 o anche meno (test Salifert) ma con le resine (se non le metto, oni tanto, salgono un pò); ho aggiunto rocce vive provenienti da un acquario avviato (dunque già mature).
Domande:
devo usare la zeolite? continuo a non usare Rb40 e 50?
Quello che ho notato (ma son passato anche delle HQI 14.000 k a quelle a 11.000) è che ho un bel pò di ciano...
Grazie

Elos Italia
14-05-2007, 16:33
Buongiorno Amstaff , lei non sta fermo un attimo e io non posso che continuare a consigliarle di completare le modifiche al sistema e di riprendere ad utilizzare gli RB ( o comunque prodotti che interagiscono con la parte biologica dell'acqua) solo dopo che saranno passati alcuni mesi di tranquillità e stabilità.

Dopo la mia risposta di due settimane fà lei ha sostituito le lampadine e inserito nuove rocce!!!

Buona giornata

Elos Bologna

Amstaff69
14-05-2007, 17:08
Beh, sinceramente come risposta non mi pare il massimo...
Le lampade (i bulbi) li avevo già sostituiti come detto sopra; d'altra parte avevano 10 mesi e non potevo fare altro (lasciavo invecchiare le lampade??).
Le rocce (ca. 3 kg, quindi ben poche su 300 LT netti) le ho inserite come detto da acquario avviato e dunque non credo abbiano alcuna incidenza, se non migliorativa (così come il movimento; lasciavo aree morte??).
Il resto ho fatto come detto, utilizzando solo RB 20 e 30 in dosaggi di un terzo.
I valori in vasca non mi sembrano così terrificanti, anzi.
Ho solo chiesto se usare o meno la zeolite, cosa prima NON chiarita e se devo usare l'Rb 40/50 visto che, rispetto a quanto da Voi detto (valori superiori di nitrati e fosfati), ho un solo parametro (fosfati) che rientrerebbe in tale ipotesi.
Cosa si intende per parametri stabili visto che ho l'unica "difficoltà" di Po4 a 0.03 che per alcuni è già un sogno?
Gestisco un acquario marino da quasi un decennio e quindi devo dire che il tono della risposta mi pare fuori luogo...
Il problema è forse che nemmeno Elos è completamente consapevole di come funzioni il sistema Rb o comunque di come usarlo al meglio.
Non disturberò più, non si preoccupi; certamente valuterò tale replica anche nelle mie scelte.
Mi scuserà il tono, ma sinceramente il Vostro non mi pare migliore

ik2vov
14-05-2007, 17:19
Amstaff69, la tua risposta non mi sembra affatto corretta.

Elos ed io ti abbiamo risposto sul come procedere, tu continui a non voler attendere, ma a voler effettuare cambiamenti.
La tua esperienza decennale sicuramente sara' elevatissima, ma permettimi, non hai pazienza. Come tu sicuramente saprai, la stabilita' non la si ottiene in 3 mesi e ci vuole poco nulla a comprometterla.... per te inserire anche 3Kg di rocce non e' nulla, per me invece e' molto..... squilibri ulteriormente la vasca in un momento che gia' sta faticcando per trovare un'equilibrio.....
Le lampade, se gia' vedi che non e' un momento ottimale, le lampade puoi anche non cambiarle.... se sono arrivate a 10 mesi, anche se arrivano ad 11 o 12, credimi, cambia molto poco..... per il 90% delle lampade il break point e' attorno ai 6 mesi.....

Le risposte che vuoi tu a mio avviso non sono risposte che un'azienda seria puo' darti, le variabili sono troppe, per questo ti e' stato suggerito di fermarti ad aspettare e vedere per poi riprendere e correggere.

Ciao

Amstaff69
14-05-2007, 17:42
Le consiglio come su riportato di terminare le modifiche e attendere qualche mese che il sistema acquario si stabilizzi. Nel frattempo si possono utilizzare a dosi ridotte di 1/3 solo RB30-RB20.

Mentre per RB10 si attenderà la stabilità del sistema con PO4 e NO3 nella norma.

Per RB 50 si doserà (iniziando a dosaggi ridotti di 1/3) solo con valori PO4 sopra a 0,05 e NO3 sopra a 3/5mgl.

Elos Italia

GILBERTO, scusami ma ancora so leggere:
vedi la risposta sopra.

"Terminare le modifiche" voleva dire fermarsi essendo modifiche (come il movimento) che già erano da farsi per Tua stessa indicazione?
Non mi era stato detto di usare "nel frattempo" Rb 20 e 30 e così non ho fatto?
Dovrei cambiare i bulbi dopo 6 mesi quando ci sono montagne di topic (e la Reefline stessa) che mi dicono di cambiarle dopo 9 mesi? O peggio tenerle 12 o 15?
Tre chili di rocce mature su una cinquantina o giù di lì che ne ho sono una grande modifica?
Ho mai chiesto se usare la zeolite o no? La mia era solo una ulteriore precisazione

Sinceramente la Tua difesa a "spada tratta" di Elos, in questo caso, mi pare ingiustificata.

Le mie critiche risiedono anche nell'illustrazione del metodo RB che non è chiarissima e talora contraddittoria (oltre in test fallati - tipo iodio - che hanno rischiato di farmi perdere tutti gli animali in quanto letteralmente sballati).
Sinceramente, allo stato, mi sono pentito di usare quel sistema visto che i miglioramenti - enormi - che ho avuto derivano secondo me solo da cambio movimento e skimmer.
Probabilmente togliessi completamente gli RB non cambierebbe nulla nella mia vasca.

La stabilita del sistema che vuol dire (?) visto che l'unico problemino che ho (un pò di ciano a parte che cmq stanno sparendo e che ho avuto per pochi giorni) sono un pò di fosfati a fronte della "distruzione" dell'acquario che mi addebitate? (tanto che ho animali che crescono benissimo e ora stanno anche migliorando i colori, certamente non per elos, bensì per fluoro e boro, per quanto attiene ad alcuni colori).

Ogni tanto rimango un pò perplesso sinceramente...

Grazie comunque

Elos Italia
14-05-2007, 17:45
Gilberto,
grazie per la risposta in "nostra vece".
Capisco perfettamente la voglia di "intervenire" di Amstaff e, in tutta sincerità, da appassionato prima che da tecnico (ho allestito il mio primo acquario marino più di 30 anno fa) ho più o meno avuto modo di fare gli stessi "errori".

Oggi un pò di "mestiere" penso di averlo ma, lo stesso, in questi casi l'unica strada da seguire è la pazienza e l'analisi dei cambiamenti (e delle conseguenze) passo a passo.
Purtroppo la linea Purist, come buona parte dei metodi di gestione che prevedono la modifica della biologia dell'acquario, richiedono molta più attenzione di un tempo.... Le modifiche e gli interventi non cambiano solo l'equilibrio chimico in vasca ma l'equilibrio biologico con conseguenze non sempre prevedibili.

Quindi Amstaff69, non te la prendere se la risposta può sembrarti troppo "rude" ma le cose stanno semplicemente come ti ho scritto. Devi avere pazienza e non devi fare modifiche... di qualunque tipo.

Se vuoi non avvalerti più dei nostri suggerimenti fai pure. Noi dal canto nostro rimaniamo qui, a tua disposizione.

Potrai dire che siamo scorretti, potrai dire che abbiamo sbagliato, potrai dire che non ti abbiamo risposto nel modo in cui tu desideravi.... noi qui rimaniamo, a beneficio tuo e di chiunque abbia bisogno di un suggerimento su come impiegare i nostri prodotti.

Se vuoi puoi ascoltarci e seguire quanto ti diciamo, altrimenti fai pure a modo tuo. Può essere che tu ottenga risultati migliori di quanto tu non possa ottenere seguendo i nostri suggerimenti. In quel caso saremo noi ad ascoltarti a benefici di tutti gli altri appassionati che, come te, possono riscontrare in futuro i tuoi stessi problemi.

Dal canto nostro cosa possiamo dirti ancora: pazienza, pazienza, pazienza.

Buon acquario

Enzo

Amstaff69
14-05-2007, 18:18
ENZO,
continuo a non capire o a non farmi capire (cosa grave per il mestiere che faccio...).
A parte sti 3 kg di rocce non mi era stato detto di terminare le modifiche e usare frattanto Rb 20 e 30? -05
Così ho fatto!
Non so più come sottolinearlo...
Non mi era stato detto di usare Rb 50 con nitrati superiori a 3/5 mg e/o Po4 a 0.03?
Se ho solo quest'ultimo parametro, uso Rb 50 SI o NO?
Uso la zeolite SI o NO?

Non mi sembravano difficili come domande, nè fonte di tutta la polemica che state facendo.

Se avete il piacere di rispondere bene, altrimenti amici come prima.
Com'è difficile ogni tanto interfacciarsi... #24

ik2vov
14-05-2007, 22:05
Amstaff69, permettimi due sole parole, poi faro' da spettatore che evidentemente e' meglio.

Io non difendo a spada tratta l'azienda Elos, penso siano in grado di difendersi benissimo da soli senza il mio ausilio, difendo quello che ti ho detto dall'inizio e quello che dico al 99% degli acquariofili quando ho l'occasione di parlare con loro....... quello che dico e' di mettersi le mani in tasca quando si guarda la vasca, di contemplarla ma di non farsi prendere dalla smania di inserire le mani in vasca.... per mani intendo il compiere azioni, mettere prodotti, cambiare cose, aggiungerene altre, anche se potrebbero fare del bene.........

La seconda cosa e' il cosa significhi non fare nulla di diverso sino ad ottenere un po' di stabilita', per me non fare nulla di differente significa semplicemente non cambiare lampadine, non aggiungere animali, non aggiungere rocce, non aumentare le dosi di prodotti, non modificare le tipologie di prodotto che si sta usando e via discorrendo.... da qui la risposta che cercavo (e penso anche Enzo) di darti dall'inizio, ma non siamo evidentemente riusciti a farci capire, non si inserisce zeolite se non la avevi prima, non si utilizza RB50 etc etc etc.....

Chiudendo, la polemica la staremo senz'ombra di dubbi facendo noi, chi da degli incompetenti ad Elos non credo siamo stati Enzo od io dicendo che nemmeno Elos sa come funzionino i loro prodotti, i tono piuttosto "caldi" sicuramente li stiamo usando noi nelle nostre risposte, per questo ti chiedo scusa.

Ciao

Amstaff69
14-05-2007, 22:35
Gilberto, io ho tutto tranne il tempo (e la voglia) di fare polemiche, dato che lo devo fare per mestiere (faccio l'avv) e negli hobbies vorrei viverla in altra maniera.
Ho solo richiesto (credo) alcune precisazioni e da un lato non mi è stato (ancora adesso) risposto; dall'altro mi è stato detto che "non sto fermo un attimo", mentre ho chiarito dall'inizio che stavo facendo delle modifiche in quanto la vasca era stata impostata decisamente male anni fa.
Mi pareva di essere stato chiaro e semplice in questo.
Se mi si dice di usare 1/3 dei dosaggi lo faccio, come ho fatto. Se mi si dice di usare l'Rb 50 chiedo se vada usato e come.
Se rileggete i messaggi Vi accorgerete che non cera ragione di dare certe risposte, forse.
I miei riferimenti a concetti poco chiari mi viene anche da istruzioni d'uso, giratemi dal negoziante e provenienti da Elos che sono contrarie o talora contraddittorie con quelle contenute nelle istruzioni presenti nei prodotti.
Allora forse viene il dubbio che Elos abbia commercializzato i prodotti magari con un pò di imprecisione o senza avere testato sino in fondo (ciò, ad esempio, spiega anche il mio "sfogo" sul test dello iodio - carissimo - che mi ha quasi fatto bruciare l'acquario, mesi fa).
Si cerca di collaborare per capire insieme; se invece mi si risponde "non stai fermo un attimo" con una vasca che comunque è passata - per esempio - da 200 mg di nitrati a zero in pochi mesi, magari si è poco costruttivi.
Spero di avere chiarito.
Grazie comunque

Elos Italia
16-05-2007, 12:11
Ok finiamo le polemiche e discutiamo di come il sottoscritto andrebbe avanti con parametri di 0,20 di nitrati e 0,03 di fosfati .

Non utilizzerei il filtra M perchè correrei troppi rischi con valori così bassi di nitrati.
Non utilizzerei l'RB 50 fino a che i fosfati restano bassi.

Tornando senza polemica ai cambiamenti: ( io intendevo che lei facese tutte le modifiche del caso poi aspettasse almeno due mesi per vedere gli sviluppi e poi decidere su cosa e come dosare.)

Il movimento aumenta l'ossigenazione della vasca !!!

La sostituzione lampadine di norma aumenta l'ossidazione (nel suo caso anche i PAR visto il cambiamento di K°) !!!

L' inserimento di rocce vive anche stabulate e di pochi kg non è sempe
una cosa da poco conto .

Saluti

Enzo

Elos Bologna

Amstaff69
16-05-2007, 14:19
Ok Enzo.
Allo stato non ho più modifiche da fare e quindi attendo, continuando solo con un terzo di Rb 20 e 30 ed il carbone, che già mettevo.
Preciso solo come Po4 stanno verso 0.03 se non uso resine; a 0.01 se le uso.
Ogni tanto quindi le metto perchè avendo già diversi sps non posso rischiare tassi elevati di fosfati (se così è vedo subito che gli animali soffrono) o almeno credo.
A titolo indicativo dello stato della vasca devo aggiungere che i tessuti degli sps, seppur mediamente "spessi", sono abbastanza chiari. Abbassando di circa 10 cm una grosso colonia di acropora gialla, ho notato un miglioramento, segno forse che la luce era troppo forte.
Grazie delle indicazioni #36#

Amstaff69
20-05-2007, 11:38
Ancora una unica precisazione, cortesemente:
se tolgo le resine, come detto, i valori di Po4 tendono leggermente a salire. Vorrei toglierle in quanto, fra l'altro, mi danno problemi di mantenimento dei valori di Kh, notoriamente.
A quel punto dovrei usare l'Rb 50? Dopo quali valori, come indicato, dovrebbe essere utilizzato?
Grazie

Elos Italia
21-05-2007, 08:49
Io toglierei le resine non tanto per il problema KH ma per capire come reagisce il sistema, se i valori si mantengono su 0,03 non farei nulla se non aumentare la durata illuminazione , ridurre leggermente l'alimentazione tenere pulito (o rimuovere filtro meccanico) e far si che lo skimmer lavori al massimo (tenere pulito collo bicchiere).

Per l' RB50 :
Sicuramente darà una mano a far si che si creino le condizione per la riduzione di PO4 ma nel caso di valori di 0,03 non comincerei ancora ad utilizzarlo se non in una 6 parte del dosaggio.

Enzo

Elos Bologna

Amstaff69
21-05-2007, 09:22
ENZO, intanto grazie.
L'illuminazione credo sia già al massimo: 10 ore di HQI + 2 (1 prima, una dopo) di attiniche. Non ho filtro esterno; pulisco già lo skimmer abbastanza frequentemente (ogni due, tre giorni e comunque a seconda dello schiumato).
Sull'alimentazione ho un pò di paura, in quanto doso già abbastanza poco ai pesci; per gli invertebrati i tessuti mi paiono abbastanza chiari, non vorrei "affamarli"; in ogni caso se aumentano i PO4 provo a ridurre un pò. Intanto levo le resine e vediamo. Grazie ancora

Amstaff69
03-06-2007, 12:55
ENZO, GILBERTO,
Vi aggiorno sull'andamento della vasca.
Togliendo le resine mantengo comunque i PO4 non oltre 0.03 (Salifert). Altri valori costanti.
Continuo come sopra immagino.... ;-)
Grazie e ciao

Elos Italia
04-06-2007, 08:57
Si

Ciao

Enzo

Elos Bologna

Amstaff69
04-07-2007, 23:10
Scusate, ogni tanto "rompo".
Ho valori ormai stabili da tempo. Stanno migliorando anche i colori oggettivamente; la crescita è elevata direi (tanto che senza reattore è un casino...).
Doso Rb20 4 gocce/die; Rb30 un misurino/die; Rb 50 0.20/die.
Continuo solo così? Quando andare oltre? Magari mai...ma intanto chiedo.
Ciao e grazie

Elos Italia
06-07-2007, 08:18
Continua così.

Nicola

Reef77
23-08-2010, 23:39
Mi aggancio a questa discussione.
Ho da poco iniziato con metodo elos purist.
Sto dosando rb 30, rb 40 e rb 50 (acquari avviati da tempo con alti valori di NO3 e PO4 - 30 i primi, 0,3 i secondi).
Ho avuto dei problemi mesi fa alla vasca, ora ho tolto tutta la sabbia e sistemato le rocce, non ho tantissimi coralli diciamo una decina di cui 1 grande acropora e 1 grande pocillopora, 3 fungie, 1 scolymia, del briareum, una favia.
Ho aumentato la portata dell'acqua allo skimmer fino a 100 litri/h (pompa Newa 1200, skimmer Deltec APH525), ora la schiumazione + più bagnata ma continua.
Sto dando: rb30 1 misurino al giorno, rb50 0,5-1 ml al giorno, rb40 2 misurini 1 volta la settimana, zeolite filtra M 200 ml in sump.
Cibo 1 misurino al giorno di SVC, 2 gocce di Omega, 2 gocce di pro-skimmer, più gli integratori minerali Extra in dosi più che dimezzate (2-3 gocce di ciascuno 2 volte la settimana).
Dati i valori da sistemare, non sto dando rb10 e rb20, sbaglio?
Mi sembra che l'acqua stia diventando più cristallina e anche le alghe sui vetri crescano di meno (e siano verdi anziché marroni).
Continuo così?

Grazie ciao!

***dani***
26-08-2010, 18:09
Ciao Reef77

Ho da poco iniziato con metodo elos purist.
Sto dosando rb 30, rb 40 e rb 50 (acquari avviati da tempo con alti valori di NO3 e PO4 - 30 i primi, 0,3 i secondi).
Ho avuto dei problemi mesi fa alla vasca, ora ho tolto tutta la sabbia e sistemato le rocce, non ho tantissimi coralli diciamo una decina di cui 1 grande acropora e 1 grande pocillopora, 3 fungie, 1 scolymia, del briareum, una favia.
Ho aumentato la portata dell'acqua allo skimmer fino a 100 litri/h (pompa Newa 1200, skimmer Deltec APH525), ora la schiumazione + più bagnata ma continua.
Sto dando: rb30 1 misurino al giorno, rb50 0,5-1 ml al giorno, rb40 2 misurini 1 volta la settimana, zeolite filtra M 200 ml in sump.
Cibo 1 misurino al giorno di SVC, 2 gocce di Omega, 2 gocce di pro-skimmer, più gli integratori minerali Extra in dosi più che dimezzate (2-3 gocce di ciascuno 2 volte la settimana).
Dati i valori da sistemare, non sto dando rb10 e rb20, sbaglio?
Mi sembra che l'acqua stia diventando più cristallina e anche le alghe sui vetri crescano di meno (e siano verdi anziché marroni).
Continuo così?

le domande da farti sarebbero tante in effetti...

In ogni caso... che luci hai? Perché vuoi impiegare il metodo purist se hai pochi coralli duri?
Al di là delle dosi che mi sembrano giuste, anche se da verificare nel tuo caso con test continui ed approfonditi, soprattutto all'inizio, non so da quanto sia la vasca, ma mi pare che in totale tu stia sovra alimentando, in quanto le dosi di svc-proskimmer-omega mi sembrano alte per una vasca che tu dichiari abbastanza vuota.

Anche una foto sarebbe utile

Reef77
26-08-2010, 21:10
la vasca è quella del mio Aquablog, quindi in breve:
Elos 80 in funzione da 6 anni.
La foto del blog è indicativa, tieni presente che sono rimaste la enorme Acropora al centro e la Pocillopora rossa sulla roccia a sx, oltre alle Fungie e Favites adagiate sulla sabbia che ora non c'è più, e al briareum.
La luce è una Elos E-Power da 250W con lampadina AquaConnect Performance Plus 14.000.
Il resto dell'attrezzatura è identico a quanto riportato nell'Aquablog, nel profilo invece ci sono gli animali aggiornati.
Domani faccio i test, come primo effetto i cianobatteri che erano su alcune rocce stanno scomparendo.

***dani***
27-08-2010, 08:53
Viste le condizioni direi che sei a posto, anche come dosaggi, prova al limite a dimezzare omega.

Poi prosegui stabilmente e fai i test all'inizio almeno una volta a settimana. Certo che per avere 30 di nitrati e 0,3 di fosfati hai una vasca che non li dimostra.

Reef77
29-08-2010, 12:31
difatti la vasca è un po' diversa dalla foto... diciamo più spoglia. aggiorno foot e faccio I test e mi rifaccio vivo. ciao!