Visualizza la versione completa : Articolo - Un'acquario per Caty
Apro questo topic per discutere, approfondire, porre domande anche direttamente ad Aster73 sull'articolo riguardante la sua spettacolare vasca.
Il link all'articolo e: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/acquario_cathy.asp
Ciao
***dani***
19-04-2007, 11:52
Bhè vasca più che spettacolare, complimenti!!! #25 #25 #25
Coralli molto molto belli e dalle colorazioni impressionanti. Non so cosa altro aggiungere, perché ogni parola potrebbe essere di troppo...
Certo che per capire chi fosse Cathy ho dovuto aspettare quasi la fine dell'articolo, all'inizio pensavo fosse un pesce!!!
Ed ora aspetto di vedere come si evolverà l'antocaulo!!! Tienici informati.
Ciao Aster
sono esterrefatto dalla vasca... -11 -11 -11
fantastica!!!!!!!
sarei interessato alle soluzioni (come le prepari, composti chimici da chiedere in farmacia, etc.):
Soluzione ioduro di potassio al 1% 5 ml 2 volte a settimana
Soluzione cloruro di stronzio al 10% 5 ml tutti i giorni
Integratore di potassio ( soluzione di bromuro e cloruro di potassio ) 10 ml tutti i giorni
Integratore di boro ( soluzione di acido borico ) 10 ml tutti i giorni
Personalmente integro al momento con stronzio (quindi il cloruro di stronzio potrebbe sostituire la mia attuale integrazione), iodio e il Kent essential (?) + i Kent per la durezza carbonatica e il calcio (in polvere)
grazieeeeee!!!!
pasinettim
20-04-2007, 10:28
Beh come commentare la vasca di Aster.........stellare #25 #25 #25
Una curiosità: ci sono già state esperienze positive in acquario nel taleare la Catalaphyllia?
La rottura forzata dello scheletro é stata riassorbita bene?
Ora l'antocaulo come va?
COSA NE PENSATE DI USARE ACQUA BOrICA 8ACIDO BORICO) come integratore?
redstile
24-04-2007, 21:53
complimenti #22 #22 un articolo sul portale che non espone solo i risultati cromatici da luna park #17 #17 ma evidenzia i momenti meno belli quelli difficili -04 -04 come quelli accaduti nella vasca di Aster sia per la Caty oramai di famiglia, che per infestazioni di amici poco amici che spesso distruggono vasche anche in breve tempo.
osservare, osservare, osservare per capire cosa accade, ma cosa o quali gli indicatori dello stato di soffferenza e di salute con l'esperienza che hai acquisito ????
-e48
Ciao Aster
sono esterrefatto dalla vasca... -11 -11 -11
fantastica!!!!!!!
sarei interessato alle soluzioni (come le prepari, composti chimici da chiedere in farmacia, etc.):
Soluzione ioduro di potassio al 1% 5 ml 2 volte a settimana
Soluzione cloruro di stronzio al 10% 5 ml tutti i giorni
Integratore di potassio ( soluzione di bromuro e cloruro di potassio ) 10 ml tutti i giorni
Integratore di boro ( soluzione di acido borico ) 10 ml tutti i giorni
Personalmente integro al momento con stronzio (quindi il cloruro di stronzio potrebbe sostituire la mia attuale integrazione), iodio e il Kent essential (?) + i Kent per la durezza carbonatica e il calcio (in polvere)
grazieeeeee!!!!
Soluzioni semplici da preparare .
In farmacia chiedi proprio i composti che ho citato e li sciogli in acqua di osmosi secondo le concentrazioni riportate.
Manca la ricetta del potassio , ma è voluta in quanto è ancora in fase di sperimentazione. All'occorrenza usa l'integratore già in commercio della KZ.
Ciao
Beh come commentare la vasca di Aster.........stellare #25 #25 #25
Una curiosità: ci sono già state esperienze positive in acquario nel taleare la Catalaphyllia?
La rottura forzata dello scheletro é stata riassorbita bene?
Ora l'antocaulo come va?
Ci sono molte esperienze di taleazione di Catalaphyllie , Calfo insegna.
Per la maggior parte le riproduzioni avvengono per rilascio spontaneo di antocauli , che si staccano da soli e si adattano a fare vita propria.
La forzatura dello scheletro non si è ancora riassorbita , mentre l'antocaulo sta bene , ma ci vorrà parecchio tempo prima che formi il suo scheletro proprio e cominci a calcificare.
Il rilascio di antocauli , così come molto spesso viene scritto per le fungie , avviene in condizioni di particolari stress , anche in concomitanza con repentini peggioramenti dello stato di salute dell'animale!.
(Mi tocco) , e spero non sia il mio caso. :-))
Ciao
COSA NE PENSATE DI USARE ACQUA BOrICA 8ACIDO BORICO) come integratore?
Non è il massimo , ma se serve , temporaneamente si può usare senza problemi.
Il boro è un elemento che viene poco consumato e facilmente modificabile.
Ciao
grazie aster.
considerando che e' una soluzione al 3% in che dosi e con che frequenza si potrebbe usare per 1000 litri?
PS ovviamente complimenti per la vasca,ma questo era scontato!
grazie aster.
considerando che e' una soluzione al 3% in che dosi e con che frequenza si potrebbe usare per 1000 litri?
PS ovviamente complimenti per la vasca,ma questo era scontato!
Devi per forza misurare il boro con il test e regolarti di conseguenza.
Non c'è una dose consigliata in quanto sappiamo ancora poco sul consumo dell'elemento e soprattutto CHI lo consuma.
Ciao
chiaro!
ma se tu mi dici che noti che qualche animale che migliora i suoi colori o la sua salute in generale preferisco avere quaeto termine di paragone invece che i test.
pensa che io a seconda del colore delle mie montipore capisco se ho i po4 fuori dal livello di guardia.
e' una mia fissa ,ma preferisco muovermi in base al comportamento degli animali che essere schiavo dei test.
ovviamente parlo di una vsca gia' avviata e matura
Steppenn
27-04-2007, 11:18
Ciao Aster !
Come faccio a far diventare la mia vasca come la tua ? :-D :-D :-D
Aparte gli scherzi .. FENOMENALE ... complimenti .
A presto
Ciao
pasinettim
04-02-2008, 17:13
Beh come commentare la vasca di Aster.........stellare #25 #25 #25
Una curiosità: ci sono già state esperienze positive in acquario nel taleare la Catalaphyllia?
La rottura forzata dello scheletro é stata riassorbita bene?
Ora l'antocaulo come va?
Ci sono molte esperienze di taleazione di Catalaphyllie , Calfo insegna.
Per la maggior parte le riproduzioni avvengono per rilascio spontaneo di antocauli , che si staccano da soli e si adattano a fare vita propria.
La forzatura dello scheletro non si è ancora riassorbita , mentre l'antocaulo sta bene , ma ci vorrà parecchio tempo prima che formi il suo scheletro proprio e cominci a calcificare.
Il rilascio di antocauli , così come molto spesso viene scritto per le fungie , avviene in condizioni di particolari stress , anche in concomitanza con repentini peggioramenti dello stato di salute dell'animale!.
(Mi tocco) , e spero non sia il mio caso. :-))
Ciao
Ciao Nando, ci aggiorneresti sulla taleazione? :-))
L'antocaulo sta molto bene, ha quasi raddoppiato la sua dimensione e , cosa molto importante , ha costruito il suo scheletro proprio , in questa fase è un disco calcareo.
Proprio stamattina ho staccato un altro polipo solitario , presumo si sia formato spontaneamente nella parte inferiore di Cathy, non si poteva vedere .
Oggi vedo se riesco a fare delle foto.
Ciao
pasinettim
10-02-2008, 17:04
bene, speriamo possa diventare bella e grossa come la mamma :-))
aspettiamo le foto :-))
fabio.pa
26-02-2008, 11:00
foto foto foto foto #19 #19 #19
non è che avrei anche una foto del momento di distacco da caty ? o del taglio ?
Ecco le foto , scusate il ritardo:
antocaulo dopo 1 mese :
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/Antocaulo1.jpg
dopo 5 mesi:
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/Antocaulo2.jpg
dopo 10 mesi :
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/anto3.jpg
qui si vede sotto l'antocaulo precedente il nuovo piccolino appena staccato :
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/anto4.jpg
rimane sotto e vicino al grosso perchè la corrente altrimenti lo sposta , è molto piccolo ( diametro circa 1 cm ) e molto leggero.
http://i175.photobucket.com/albums/w129/aster73/anto5.jpg
Ciao
ALGRANATI
20-04-2008, 21:40
aster73, belli cuccioli.
e belle le foto....non ci credo quasi che le hai fatte tu :-D ;-)
***dani***
20-04-2008, 22:47
Complimenti Aster73!!!
aster73, spettacolare #25 #25
mirabello
29-04-2008, 10:35
#25 #25 bellissima sei un maestro, anche se la Caty ha reso meno armoniosa la vasca, mi piaceva molto quando avevi quel magnifico sarcophyton.
SandyRey
14-02-2010, 11:05
aster73, quella di 10 mesi la vorrei adottare io......
peccato che stai a Milano
SandyRey, quella di 10 mesi, a occhio, ne avrà un po' più di 30, visto che il post è di 2 anni fa ;-)
SJoplin, gia' .....grande piccola katy :-D
SandyRey
28-02-2010, 11:01
SJoplin, azz....... non avevo notato la data #12
Chissà quanto sarà grande quella di 1 cm?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |