Visualizza la versione completa : Xiphophorus milleri
MarioMas
18-04-2007, 19:25
Qualcuno che sappia darmi qualke informazione utile su questa specie, inoltre uno dei due che ho e' mi sa che e' incinta, ha il ventre un po troppo rigonfio...
prova a mettere una foto...
Ma sei sicuro che siano milleri e non helleri?? Perchè quello che cerchi tu credo sia raro da trovare in commercio e infatti in italiano ho trovato poche cose, forse le hai trovate anche tu comunque tele mando!!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/livebearers/Xiphophorus.htm
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/xiphophorus_dalla_a_alla_z.htm
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Dettagli_Genere.asp?Genere=Xiphophorus
Spero di esserti stata un minimo utile!!
MarioMas
19-04-2007, 10:39
Buondi, cmq grazie della tua collaborazione alina, vorrei postare una foto, ma al momento non dispongo di una fotocamera, non e' l'helleri, perche l'helleri, e' il comune portaspada, con il lodo caudale molto estroflesso, il mio e' milleri, e ho saputo che proviene da un lago messicano,ti posto qui la foto di un esemplare uguale al mio che ho trovato su un sito:
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/immagini%20articoloxiphoaz/xiphophorus%20milleri.jpg
il mio e' milleri, e ho saputo che proviene da un lago messicano
Infatti credo che in commercio sia impossibile trovarli!! Nei siti è difficile trovare informazioni generali, dai un'occhiata ai siti che ti ho mandato! Mi dispiace non esserti stata di più d'aiuto!!
MarioMas
19-04-2007, 14:34
Ua e che c'e' l'ho solo io questo pesce :P???
Ciao Mario, ho allevato i milleri in passato... non sono dissimili dagli altri tipi di "platy" per riproduzione... Dimmi cosa ti serve sapere di specifico e ti aiuto.
ciao diego
CarloFelice
20-04-2007, 19:53
[quote="alina85"]
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/xiphophorus_dalla_a_alla_z.htm
[quote]
questo link è mooooolto interessante #36#
scommetto che per trovarli devo andarmeli a pescare direttamente in messico... :-))
Non serve... in Inghilterra, Germania e Francia ci sono tantissimi allevatori di specie di Xiphophorus "meno comuni" :-)
ciao diego
CarloFelice
20-04-2007, 20:14
#24 interessante...il bello sarà trovarli....farò qualche ricerca ;-)
MarioMas
23-04-2007, 12:45
Grazie per il supporto a tutti:D, quindi in italia non sono molto diffusi... da come sembra da questa discussione,ah Diego cmq tu che li hai allevati sapresti dirmi che aspetto hanno le uova di questa specie, perche ho trovato nel vano del riscaldatore, sul lato interno delle griglietta una massa biancastra gelatinosa...
CarloFelice
23-04-2007, 13:49
non depongono le uova, sono ovovivipari e quindi partoriscono piccoli autosufficenti, magari le uova gelatinose che hai torvato, sono di lumaca
Concordo con CarloFelice... sarà un gruppetto di uova di lumaca. Non hai mai allevato altri Xiphophorus o poecilidi prima? Non depongono uova ma danno alla luce avannotti già formati (sebbene gli embrioni si sviluppino in uova all'interno del ventre materno e avolte potrebbe capitarti di vedere uova non schiuse espulse).
Fai una ricerca sui poecilidi in generale e la loro riproduzione... segui in particolare le indicazioni sui platy.
ciao diego
MarioMas
29-04-2007, 14:10
Qual'e' il carattere distintivo dei due sessi in questa specie???
Ghiuta Alex
29-04-2007, 14:26
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=166
Guarda in questo link tutto sotto il titolo riproduzione: è uguale!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |