Entra

Visualizza la versione completa : Ho qualche grosso problema..


sabryina
18-04-2007, 17:33
E' da un paio di mesetti a questa parte che sto tentando di tutto per non far morire più i miei pescetti. Niente malattie, noto, ma soltanto valori sballati. I test sono fatti con i prodotti a reagente della Tetra (mi pare).. e sono sempre molto sballati. I nitrati sono alle stelle, nitriti a 0.

Ho fatto cambi d'acqua ogni 2 giorni e sifonature gli stessi giorni dei cambi. Nitrati sempre alle stelle.
Ho cambiato i carboni attivi. Nitrati sempre alle stelle.

A questo punto mi è sorto un dubbio. Non è che possa essere l'acqua di casa mia? Perché noto che anche la vasca più piccola ha dei problemi.. ma non posso cambiare l'acqua perché ho gli avannotti di Macropodus opercularis dentro (e alcuni di voi sanno quanto sono minuscoli..).

Stessi test a reagente, e per l'acqua del rubinetto mi sono usciti questi valori:

pH = 8
Nitriti = < 0.3 mg/L
Nitrati = 12.5 mg/L

Secondo me i nitrati sono davvero troppi per essere del rubinetto.. o sbaglio?

Qualche suggerimento?

esox
18-04-2007, 17:43
i nitrati per legge possono essere fino a 50mg.....

la morte dei tuoi pesci non può essere cmq imputata ai no3....
12.5 non fa male a nessuno.......

sabryina
18-04-2007, 17:45
12.5 da rubinetto.

da acquario sono molto, molto, molto peggio.. "fondoscala" della scaletta data dai creatori del test.. e ciò, nonostante i cambi d'acqua frequenti..

sabryina
18-04-2007, 18:01
Ecco i risultati del 130L:

pH = 7.5
Nitriti = < 0.3 mg/L (e qua ancora non riesco a capire se son realmente meno di zero..)
Nitrati = 50 mg/L

piernick
18-04-2007, 18:08
Per essere di rubinetto non sono troppi il fatto è che da 12.5 a 50 o più ci passa una vita, c'è qualcosa che non va nella gestione della vasca, di solito nella maggior parte dei casi troppo mangiare.

sabryina
18-04-2007, 18:11
bhe, però anche facendo i cambi d'acqua ogni 2 giorni.. mi sembra paradossale.. non so.. ho ridotto drasticamente pure la quantità di cibo.. -28d#

Giuseppedona
18-04-2007, 21:11
piante ? #24

sabryina
22-04-2007, 09:11
130L: Althernantheria sessilis, Criptocoryne, Echinodorus, Anubias nana..

30L: una Cryptocoryne che prende tutta la vasca (la ho lasciata incolta per l'allevamento di Anabantidi, e quindi per creare nascondigli).




La moria pare essere finita nel 130L.. ma nonostante tutto i valori sono ancora alti..

esox
22-04-2007, 22:16
tutte piante a crescita lenta..(e quindi anche lento assorbimento di nutrienti, tra i quali no3...)......magari associato a un filtraggio troppo veloce , o a troppi pesci..o a tutti e 2....
cmq è veramente difficile veder morie dovute a no3....a meno che ci siano specie molto sensibili ad esse...

sabryina
23-04-2007, 20:54
sì, ma infatti noto con "piacere" che i nitrati del 30L (sempre secondo i test Tetra) sono a 100.. ma la Macropodus è attivissima.. non dà segni di cedimento.. ahimé ho tutti gli avannotti lì dentro.. e mi sa che devo far cambi d'acqua con il siringone da 60.. sarà un cambio molto, molto, molto lungo.. -28d#



Piante a crescita veloce invece? La Lemna minor la avevo provata a mettere.. ma a quanto pare c'è qualcheduno che adora questo tipo di pianta.. nel senso che se la son pappata..

esox
23-04-2007, 23:07
se la luce è sufficente , qualsiasi pianta a stelo va bene.....

sabryina
24-04-2007, 09:40
Mmh.. tipo?

non vorrei piante troppo graciline.. magari abbastanza robuste.. #13

Dviniost
24-04-2007, 12:41
Mettici una spolverata di Lemna minor (lenticchia galleggiante) e vedi come ti ciuccia i Nitrati.

Certo che immetterli già con l'acqua dei cambi non è il massimo però finché non passi ad osmosi+sali non puoi farci molto.

sabryina
24-04-2007, 12:52
Mettici una spolverata di Lemna minor (lenticchia galleggiante) e vedi come ti ciuccia i Nitrati.

Certo che immetterli già con l'acqua dei cambi non è il massimo però finché non passi ad osmosi+sali non puoi farci molto.dura molto poco la Lemna minor nel mio 130L.. nel 30L non ho ancora testato, c'è solo una femmina di Macropodus.. teoricamente non la mangia..

[...] La Lemna minor la avevo provata a mettere.. ma a quanto pare c'è qualcheduno che adora questo tipo di pianta.. nel senso che se la son pappata..



Con l'acqua osmosi come potrei procedere? E i sali.. quali per esattezza?

Dviniost
24-04-2007, 13:09
Allora è semplicissimo: compra l'acqua d'osmosi da un qualsiasi negoziante (ce l'hanno quasi tutti) o meglio ancora fai una volta la spesa e prendi un impiantino casalingo e poi ci aggiungi i sali (tipo il Sera Mineral Salt) che, a seconda delle indicazioni riportate sulla confezione, discioglierai in acqua nelle quantità necessarie ad ottenere GH e KH che vuoi.

Se la lemna se la mangiano prova ceratophyllum, egeria o cmq piante a stelo a crescita veloce come consigliato da Esox...

sabryina
24-04-2007, 21:17
provvedo :-)

newgollum
27-04-2007, 10:26
scusate mi inserisco perché ho lo stesso problema....
in questi giorni improvvisamente i nitrati mi si sono alzati di parecchio snza apparenti motivi (o meglio, nella vasca principale gli apparenti motivi c'erano, perché avevo momentaneamente messo sul fondo unsa sorte di gabbietta come nascondiglio per cambarellus appena nati (che non so se sono sopravvissuti comunque perché non li vedo) che ha radunato parecchia sporcizia... ma ho preovveduto a toglierla, ridurre drasticamente per il momento i cibo, cambiare il 30% d'acqua e dato che i nitrati continuavano ad avere valori tropo troppo alti, mettere Nitrate Minus Tetra (che è come acqua fresca ma che avendolo almeno lo finisco e non mi impiccia più sul tavolo), e continuare per 4 giorni a fare cambi parziali dell'8% circa. Solo che questi nitrati non accennano neanche lontana,ente ad abbassarsi: i pesci per ora non ne risentono, ma temo per i cambarellus. Perché allora ho detto all'inizio che non c'erano motivi? perché anche a me è successo in contemporanea anche nella vaschetta piccola (caridinaio/lumacaio da 20 lt lordi) dove una neocaridina mi è morta e mi ha dato il 'la' per fare il test... stessa situazione, senza alcun motivo (tra l'altro ho delle piccole planorbella che spazzolano via tutto il cibo poccibile e immginabile). Ho in entrambe le vasche delle piante a crescita veloce e galleggianti ciucciatrici di nitrati... nonostante questo nulla.
Allora anch'io ho esaminato l'acqua del sindaco per sicurezza ed ho scoperto che effettivamente i nitrati stanno a 10 mg/l , per cui s fa presto ad alzarsi a valori nocivi per le neocaridine -28d#
per me però passare all'acqua di osmosi è impossibile per motivi fisici che mi impediscono di sollevare pesi.
Dunque...

i nitrati nell'acqua del sindaco se sono normali (mai avuto così fin'ora) quanto dureranno a questi livelli se qualcuno di voi ha esperienza di medie del passato?
Che faccio, meglio continuare coi cambi parziali? Nella vasca grande tanto bene ho anche sifonato il fondo per radunare la sporcizia ammassata dalla gabbietta, per cui avrò sifonato via parecchi batteri (ma non potevo fare altrimenti), certa che sarebbero riprolificati velocemente.... (ho messo anche nuovi batteri in vasca) ed ho anche sciacquato la lana di perlon che aveva anch'essa residui (nel filtro, senza però toccare spugna e resto) ...non vorrei che cambi giornalieri mi rallentassero troppo la ristabilizzazione dei batteri andati... che ne pensate? Nel caridinaio invece è un disastro perché anche i cambi d'acqua frequenti sono nocivi per le piccole -28d# dunque già mi preparo a qualche altra perdita....

sabryina
29-04-2007, 09:30
Pensa che le perdite per ora non smettono da me.. ho 2 platy che li vedo.. pinne chiuse.. :-(

Pirinpazzo
29-04-2007, 18:08
o se proprio non riesci infila in un vano NITRATI STOP della ASKOLL e per un po sospendi cibo e fertilizzanti

sabryina
29-04-2007, 20:50
o se proprio non riesci infila in un vano NITRATI STOP della ASKOLL e per un po sospendi cibo e fertilizzantirobaccia che non mi è servita a nulla.. ma proprio a nulla..


io personalmente non ho MAI utilizzato fertilizzanti..