Entra

Visualizza la versione completa : riarmo automatico...


planetbaz
18-04-2007, 15:29
Volevo condividere con voi questa cosa...

a volte mi capita che se si accende il forno, lo scaldabagno, l'aspirapolvere e l'acquario con le mie 4 x 400W, saltava il contatore nonostante avessi fatto il passaggio con l'enel a 6,5 kw...

ho cambiato il magnetotermico con questo a riarmoautomatico... questo mi permette di poter accendere qualunque cosa che mantiene tranquillamente l'assorbimento, ma la cosa stupefacente e che ieri, ho inavvertitamente provocato un corto cirquito a casa... ovviamente è scattata la corrente, il modulo gsm mi ha mandato il bravo sms e poi... senza toccare nulla ho atteso circa 30 secondi fissando il mio bravo differenziale... per ncanto si è tirato su da solo facendo tornare la corrente...
vi sembrerà stupido, ma ne sono rimasto miolto soddisfatto.. non fosse altro che l'ho montato io...

marchettto
18-04-2007, 15:41
ciao Planetbaz

se ho capito bene ti serve solo in caso di cortocircuito no? in caso di temporale come ieri, se va via la luce non scatta il differenziale e non c'è nulla da rialzare. in caso però di un cortocircuito non puo' rialzarsi il differenziale fino a quando il corto non è stato sistemato. quindi se ti succede quando non ci sei ti arriva si l'sms ma finche ' non risolvi il corto mica si rialza il differenziale. non è cosi'?
ciao
Marco

ANDREA 80
18-04-2007, 15:43
interessante, cos'è il magnetotermico?
da me salta anche se ho "solo" due da 150w, quando accendo la stufa o il forno o altro (con un contattore da 3Kw)

Perry
18-04-2007, 15:51
planetbaz,
Ne parlavamo mesi fà..secondo me hai fatto un'ottima cosa a metterlo. Riarma 3 volte, dopodichè, naturalmente, abbandona perchè vuol dire che effettivamente qualcosa non và.
marchettto,
ieri sera mi è "esplosa" la pompa del reattore di calcio (sorvoliamo sul fatto -04 ) mi è scattato il magnetotermico..l'ho riarmato..se non ci fossi stato si sarebbe riarmato da solo. Vero è che se non risolvi il corto, dopo 3 volte ciao. Però tieni conto che se vai via, vasca a parte, solitamente tieni acceso il frigo (a volte nemmeno quello)..le probabilità di un corto non credo siano tantissime..Non sei comunque tutelato al 100%, il tuo ragionamento è giusto..

Unico "appunto": a me è scattato un magnetotermico ma non il generale..se avessi messo il riarmo solo sul generale non sarebbe servito..se l'avessi messo su quello "giusto" ma non sul generale, se scattasse il generale non servirebbe..in poche parole dovrei metterlo su 2 magnetotermici per stare sicuro (se sbaglio qualcuno mi corregga)

otaner
18-04-2007, 16:14
Planetbaz , anch'io ho un sistema con riarmo ma non ho capito come faccia il tuo a mantenere l'assorbimento.
Se superi i 6,5 kw del tuo contratto dovrebbe saltarti il contatore dell'enel.

Infatti, nel mio caso , ho le linee splittate per utenze; ossia le apparecchiatura di maggior consumo( condizionatori, lavatrici, lavastoviglie ect.) sono collegate ad una centralina che monitorizza lo stato dei consumi.
Per capirci; se ho quasi tutti gli elettrodonestici accesi (per gioa dell'enel) arrivando a consumare quanto a contratto (6,5 kw) e decido di accendere anche la lavastoviglio la sopracitata centralina non da tensione a quest'ultima finchè non spengo altri elettrodomestici.

Per quanto riguarda i cortocircuiti, alcuni mesi fa mi è cascato di notte in sump un controller aquamedic con i suoi bei 220 volt -04 (mai + biadesivo) ovviamente e subito saltato il salvavita.
Il riarmo automatico monitorizza in continuazione le situazioni di corto e non è entrato in funzione finche non ho tolto il contrller dalla sump, ossia la mattina successiva.

per cronaca i pesci non sono rimasti folgorati #17

planetbaz
18-04-2007, 16:30
vado a fare le dovute precisazioni...
io non supero come assorbimento i 6,5, e anche io ho l'impianto diviso per utenze.. ma è un impianto allestito per 3,5 kw, pertanto mi scattava il differenziale delle prese elettriche e non il generale.. avendo messo questo che ha una tolleranza maggiore non scatta più.. scatta solo in caso di corto...
per quanto riguarda l'appunto di:perry hai ragione, dovrei metterlo anche sul generale..


ma il mio è solo un eccesso di scrupolo: modulo gsm riarmo automatico sensore di alalgamento (a breve) e una persona pratica che passa da casa due volte al giorno... non so cos'altro fare per andare in vacanza più sereno...

madmaxreef
18-04-2007, 20:51
per me il riarmo automatico andrebbe messo solo sul salvavita perche e quello piu soggetto a scattare in caso di nostra assenza specialmente con i temporali estivi o per una minima dispersione nell'impianto certo se si mette anche sul magnetotermico dove é allacciato l'acquario sarebbe il massimo comunque in caso di nostra assenza non c'e nulla di meglio di un famigliare che tutti i giorni ti da una controllatina alla casa

Federico Sibona
18-04-2007, 21:58
Scusatemi, ma una cosa è il corto circuito ed altro è il sovraccarico. Se vado in sovraccarico in genere vuol dire che sono in casa (non è cosa furba accendere tutti gli elettrodomestici ed uscire di casa). Un corto circuito in nostra assenza è cosa rara (si spera) perciò ritengo che un salvavita a riarmo automatico (che tutela da mancanze di rete occasionali, vedi temporali) più un allarme in SMS sia una sicurezza più che sufficiente. Ovviamente nessuno può proteggerci da mancanze di tensione di rete da parte dell'Enel tranne un generatore ad avvio automatico rifornito opportunamente di benzina o gasolio.

planetbaz, ti devo ricordare che l'installazione di quelle apparecchiature non è consentito se non a professionisti autorizzati (che ti devono rilasciare un certificato del lavoro effettuato) ed in caso di problemi potresti andare incontro a guai seri.

madmaxreef
18-04-2007, 22:42
attento planetzbar potresti andare in galera :-D

BarraKuda
18-04-2007, 22:50
interessante , anche se non riesco a capire l'utilità o almeno la condizione in cui lui possa essere d'aiuto.
Se c'è un corto lo devi risolvere, se salta per assorbimento sei in casa,se và via la tensione non scatta nulla quindi non serve...domanda quanto costa?? :-)

Federico Sibona
19-04-2007, 08:06
BarraKuda, per i c.c. ti avvisa via SMS e puoi o rientrare od avvisare una persona (cui avrai lasciato le chiavi). Il salvavita a riarmo è utilissimo ad es in caso di forti temporali, manca la corrente ma viene ripristinata nel giro di 30s. Tieni presente che qui non si parla di uscire a fare la spesa, ma di assenze di diversi giorni. E ricorda anche che un acquario marino è molto tecnodipendente (ha una autonomia, senza supporto tecnologico, molto limitata). E sarà costato un bel gruzzoletto.
Solo il salvavita a riarmo automatico mi pare costi sui 150#170euro.
Un generatore ad avvio automatico da 1,5kW, che penso sia sufficiente se in casa funziona solo il frigorifero e l'acquario, penso possa costare sui 1500-2000euro (ma qui la mia esperienza è di parecchi anni fa).
Per il sistema di avviso SMS, dipende da quanto è sofisticato, ma credo intorno ai 100-150euro.

planetbaz
19-04-2007, 14:22
Allora, il riarmo l'ho pagato 95,00 euro..
sono in casa mia e me lo monto da solo

Federico Sibona, ma che cavolo farnetichi? mica è un ufficio o un azienda... ma chi mi fa la multa? ma la smettiamo di fare malainformazione??

Federico Sibona
19-04-2007, 20:49
http://www.filodiritto.com/diritto/pubblico/ambientesicurezza/leggesicurezzaimpianti1.htm

planetbaz, equivale a dire l'auto è mia e sull'auto ci sono io quindi allaccio le cinture solo se ho voglia, no, le allacci perchè se ti fai male è un costo per la società. Andando oltre equivale anche a dire che sul mio terreno posso catturare o uccidere tutti gli animali che voglio perchè sono sul mio terreno ed a casa mia faccio cosa voglio, no, se c'è una specie protetta lo è anche nel tuo giardino (ed anche questo tanti non lo sanno).
Ci sono cose che non si possono fare neanche nella nostra proprietà perchè danneggiano o potrebbero danneggiare noi stessi o il prossimo con danno per la società. Poi non ho parlato di multe, probabilmente finchè va tutto bene, nessuno verrà a fare dei controlli a casa tua, ma nel caso che la tua modifica provochi danni verranno fatte verifiche.
Come vedi mi piace farneticare.

planetbaz
20-04-2007, 07:21
Federico Sibona,
quasi quasi vengo a casa tua a controllare se hai i cities degli animali... poi facciamo un bel verbalino...

Perry
20-04-2007, 08:10
planetbaz,
ha ragione (purtroppo)..è uno dei classici casi in cui finchè non succede niente non ti verranno mai a controllare (a differenza di un'azienda dove potrebbe capitare pià facilmente ma anche qui è da vedere..), ma nel momento in cui dovesse succedere qualcosa sono cavoli amari.. per legge queste cose DOVREBBE farle un professionista.
Questo vale anche per la centrale termica ad esempio..devi avere il libretto della caldaia..non verranno mai a chiedertelo, però...
Che poi facciamo quasi tutti come te (giustamente nn chiamo un elettricista per fare dei lavori così) è un altro discorso..

Federico Sibona
20-04-2007, 09:54
Non è affatto escluso che non lo faccia anch'io ;-) , ma l'importante è che uno sia conscio delle proprie responsabilità, questo era il senso di quanto ho scritto. Ma se mi si accusa di fare malainformazione..... -04
planetbaz, ti aspetto, quando vuoi e, se non la consideri corruzione, possiamo pranzare insieme. Sinceramente non so cosa siano i cities, ma se li chiami in altro modo può darsi che capisca. Ho 4 gatti tutti in regola, con tanto di libretto individuale e vaccinazioni aggiornate, ma non ho documenti individuali per i pesci nell'acquario, sono necessari?