Entra

Visualizza la versione completa : piccoli ospiti per betta


picasso
18-04-2007, 15:24
ho un piccolo acquario da 20 lt che attualmente ospita solo un betta maschio e una neritina,
comincio ad avere qualche problemino di alghe, si vedono nella foto,
inizialmente con il betta c'erano 3 caridine japoniche ma dopo due suicidi ho deciso di trasferire la supersite nell'altro acquario....
mi consigliereste un "giardiniere" adatto a questo acquarietto, per tenere pulito il fondo...

i valori sono ph 7, temperatura 26, no2 >0,3, no3 12,5

grazie :-)

Angelus
18-04-2007, 21:36
Ciao, anche io ho un acquarietto tipo il tuo dove vive un betta ..e l'unico pulitore che non attacca (almeno il mio) è l'ancistrus.. quindi ora ci vive solo betta + anci. Comunque... pure io ho le alghe, nonostante il pulitore.
Per le alghe sono la manna gli otocinclus, che sono pulitori davvero incalliti (li ho nella vasca pecilidi), quasi quasi volevo provare a vedere se anche con loro fosse possibile la convivenza.
Ah pure io avevo provato con i gamberetti..ma dopo 5 min di caccia grossa li ho ripescati prima che fosse troppo tardi.

leila
18-04-2007, 22:44
scusa ma lo tieni in vasca aperta? respira l'aria dalla superficie.. non va bene l'acquario aperto..
un ancy in 20L non è sacrificato .. di più.. anche le specie che rimangono piccole hanno bisogno di spazio.. io ti consiglio di aggiungere un'altra neritina, puliscono benissimo mi pare strano che una non basti.. in ogni caso per risolvere il problema alghe un pulitore non serve, dovresti trovarne la causa ;-)

Angelus
18-04-2007, 23:39
un ancy in 20L non è sacrificato .. di più..
Elosò.... avevo pensato di inserirlo x ora che è piccolo lì (sempre x il problema pulizie), poi lo sposto nel 250 litri dove già c'è un anci femmina però grossa.

picasso
19-04-2007, 08:21
Angelus
io il problema delle caridine l'ho avuto perchè uscivano dalla vasca, il betta non li ha mai attaccati..
l'oto potrebbe essere un idea, ma non saprei se è troppo sacrificato...


leila
credo che il problema sia il mangime che cade sul fondo, io ne dò molto poco allavolta, ma quando mangia fà cadere un pò di mangime sul fondo, e a quel punto non c'è nessuno che lo mangia :-(
non posso sifonare continuamente....

Federico Sibona
19-04-2007, 08:30
picasso, anzitutto complimenti per la bella vaschetta anche se, con tutto quell'arredo, i litri netti saranno diventati 10. Da quanto è avviata la vaschetta? Che filtraggio hai?

picasso
19-04-2007, 11:20
picasso, anzitutto complimenti per la bella vaschetta anche se, con tutto quell'arredo, i litri netti saranno diventati 10. Da quanto è avviata la vaschetta? Che filtraggio hai?

in effetti è un pò affollata di arredi, hai ragione #36#
la vaschetta è avviata da circa 3 mesi, ho un filtro a zainetto con perlon, spugna e il filtrino in dotazione (che ho privato dei carboni attivi)
grazie per il complimenti :-))

leila
19-04-2007, 14:21
un ancy in 20L non è sacrificato .. di più..
Elosò.... avevo pensato di inserirlo x ora che è piccolo lì (sempre x il problema pulizie), poi lo sposto nel 250 litri dove già c'è un anci femmina però grossa.

immaginavo che il tuo fosse piccolo ;-) io intendevo dire a lui però se non ha poi altro posto (molto posto!) che scegliendo l'ancy questo sarebbe stato sacrificato

leila
19-04-2007, 14:25
Angelus
io il problema delle caridine l'ho avuto perchè uscivano dalla vasca, il betta non li ha mai attaccati..
l'oto potrebbe essere un idea, ma non saprei se è troppo sacrificato...


leila
credo che il problema sia il mangime che cade sul fondo, io ne dò molto poco allavolta, ma quando mangia fà cadere un pò di mangime sul fondo, e a quel punto non c'è nessuno che lo mangia :-(
non posso sifonare continuamente....

gli oto sono pesci di gruppo non ne puoi mettere uno solo..
per il mangime non so che mangime dai, cmq io dò un granulo o un chiro o un pezzetto di verdura o altro.. cmq uno alla volta in modo che non ne cada (e non sifono mai) ... anche se mi ci vuole un sacco :-))

Angelus
19-04-2007, 15:22
Ciao leila , per ora ho messo 2 degli oto che avevo nella vasca + grande.. non è molto spazioso neppure x loro in effetti , visto che sono pure + attivi degli anci. Ma a questo punto mi continuo a chiedere: come mai in questa vasca mi si formano le alghe e nelle altre 3 vasche no?
Analizzando:
- filtro biologico identico x tutti
- nella 25 litri (quella in questione) c'è il muschio di giava, nelle altre nu.
- presenza di un legnetto
Ah già! Siccome ho un lucernario, un angolino della vasca nell'ora del tramonto è colpito dalla luce solare..ma che sia quella?
Se mi aiutate a risolvere sta cosa almeno evito di tenere i pulitori e ci tengo magari solo le chioccioline :-)

leila
19-04-2007, 15:42
luce solare=alghe l'equazione è inevitabile purtroppo ... cmq per quanto tempo più o meno la colpisce? e che tipo di alghe hai?

Kerri
19-04-2007, 15:51
luce solare=alghe l'equazione è inevitabile purtroppo ... cmq per quanto tempo più o meno la colpisce? e che tipo di alghe hai?
Quoto
Le alghe le hai solo sul muschio che sta verso la superficie? Forse è troppo vicino alla fonte di luce! #13 Boh, non sono molto ferrata...

Per gli ospiti: nel mio 10 Lt netti ho un betta e 4 coridoras paleatus che vanno d'amore e d'accordo da anni (il maschio di betta che c'è ora ha quasi 2 anni #22 ) ;-)

Angelus
19-04-2007, 15:53
Ma circa un oretta e prende 2/3 dell'acquarietto. Sono filamentose verdi.

Angelus
19-04-2007, 15:58
Aggiungo, in superficie non ci sono, stanno solo sul muschio e un pochino al vetro (che riesco a pulire abbastanza con la calamita).
Vicino non è...visto che è dall'altra parte della stanza, però essendo il lucernario sul tetto, la luce gira.
Però sul muschio non sono un bel vedere....

Kerri
19-04-2007, 16:03
Aggiungo, in superficie non ci sono, stanno solo sul muschio e un pochino al vetro (che riesco a pulire abbastanza con la calamita).
Vicino non è...visto che è dall'altra parte della stanza, però essendo il lucernario sul tetto, la luce gira.
Però sul muschio non sono un bel vedere....

Intendevo dire sul muschio che si trova più vicino alla lampada (a prescindere dalla luce solare) ;-)

Angelus
19-04-2007, 16:12
No beh, il muschio è legato al legno, vicino alla lampada ci sono le galleggianti..ma attorno a loro alghe non ce ne stanno.

picasso
19-04-2007, 17:39
è il mio stesso problema, le filamentose sono solo sul muschio, si vede bene nella prima foro che ho inserito

Kerri
19-04-2007, 18:09
è il mio stesso problema, le filamentose sono solo sul muschio, si vede bene nella prima foro che ho inserito

Scusatemi, infatti mi sono confusa... io mi riferivo proprio alle foto postate... quando dicevo che forse è perchè il muschietto è troppo vicino alla lampada #17 #17
Picasso, ho confuso i tuoi msg con quelli di Angelus e non ci ho capito più niente... :-D

Angelus
19-04-2007, 19:22
A questo punto allora escluderei che la colpa sia della lampada.. quello di picasso è vicino alla siperficie, il mio è sotto ma entrambi attirano ste alghe malefiche.

Angelus
19-04-2007, 19:40
Ho trovato questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103053&highlight=problema+muschio
ora bisogna capire cosa manca nei nostri acquari.

leila
19-04-2007, 21:14
dipende intanto dal tipo di muschio es il java moss (taxiphillum sp.) e il singapore moss (vescicularia dubiana) sono spesso colpiti dalle alghe in quanto a crescita lenta (un paragone si può fare con le anubias).
quello descritto nel link è la descrizione del problema alghe in generale: sia che tu le abbia sulle anubias (problema non grave) sia che siano sul ceratophyllum (e già è un po' + grave!).
per Angelus a prescindere dalle alghe sul muschio consiglierei caldamente di trovare qualcosa che ripari l'acquario in quei momenti, in quanto uno di questi giorni potresti anche trovarti con l'acqua verde :-))
le alghe sul vetro non sono di nessun problema, infatti si tolgono con la calamita e significa che l'acqua che si sta usando è di buona qualità
per le filamentose sul muschio è necessario trovare il giusto equilibrio tra luce, CO2 e fertilizzante. supponendo che CO2 non ne usiate, serve sapere se luce e fertilizzante siano equilibrati tra loro e con la CO2 disciolta in acqua

Angelus
19-04-2007, 22:05
Io ho l'impianto co2 li dentro in verità. Comunque stiamo già studiando cosa mettere lateralmente alla vasca... il mio ragazzo prendendomi in giro mi ha proposto una SIEPE :-Dah beh, mi trovassi con l'acqua verde lo trasformerei nella vasca delle artemie!!! Così evito di usare lo starter :-)) (scherzo eh.)

leila
19-04-2007, 22:27
e allora entra in gioco la terza variabile serve sapere se la CO2 che immetti è in equilibrio con luce e fertilizzazione, in base alle piante che hai, considera che per i tipi di muschio che ho nominato basta poca luce, niente fertilizzazione e niente CO2, se anche uno solo dei 3 è eccessivo si riempie di alghe.
se vai nel mio profilo vedi che la luce e la fertilizzazione nella vaschetta dei muschi sono esigue.. e non ho messo CO2.. = niente alghe.. però è un equilibrio che va trovato anche un po' x tentativi

Angelus
19-04-2007, 22:35
Grazie leila (ma mi dici di la come sta il betta?), provo a togliere intanto co2 e faccio un po' di calcoli x i watt e le altre piante che ho dentro.
Certo che gli acquari + son piccoli, + danno da fare... :-(

leila
19-04-2007, 22:42
eccome.. ma per questione di spazio io mi adatto ai bonsai (che piazzo in ogni dove.. anche in laboratorio :-)) ) e ho solo 2 vasche grandi che per valori ed equilibri danno molti meno pensieri :-)

picasso
20-04-2007, 09:28
allora.... sono rimasto un pò indietro con i post....
comunque io non uso CO2, proverò a cambiare fertilizzante e vediamo cosa succede, magari diminuisco il fotoperiodo, ora è di 8 ore #24

mi è venuto in mente che fino a quando c'erano le caridine di problemi di alghe non ne avevo, forse doverei rimetterne un paio e chiudere la vasca....

leila
20-04-2007, 10:00
a meno di 8 ore non lo ridurrei per molto tempo, danneggeresti anche le piante, 8 ore è proprio il "giusto" per loro. controlla anche se la fertilizzazione è adeguata (in entrambi in sensi non troppo non troppo poco)
buona idea e poi se lo chiudi fai anche un piacere al betta ;-)