Entra

Visualizza la versione completa : consiglio illuminazione


philips
07-06-2005, 01:25
ciao a tutti ho gia scritto nel fai d a te ma nn mia ha risp nessuno forse avevo sbagliato posto... #12 #12...avrei alcune domande da fare visto che io di illuminazione nn ci capisco niente... :-) :-)

voglio aumentare la luce al mio 120 litri lordi..ora ho due neon da 25 uno era nell'acquario ma nn so cos'è(appena posso lo cambio datemi un sggerimento anche per quello)e un arcadia original tropical lamp..io ho la possibilità di aggiungere o un neon da 25w o due lampade a risp energ..voi cosa mi consigliate qual'è più efficente..

se:
neon quale...?

lampade a risp energ..due vanno bene da quanto da 26 o 32w e che combinazione mi consigliate..

spero che risp grazie anticipatamente

vi prego illuminatemi voi :-)) :-)) :-))

Marco Conti
07-06-2005, 09:11
A parte che non si capisce le dimensioni della tua vasca, e quindi e'
un po' dura consigliare le dimensioni dei tubi. COMPILATE I PROFILI.
Io se fossi in te, visto che dici che hai la possibilita' di aggiungere un neon da 25w
seguirei questa via.
Non dici neanche cosa vuoi allevare, pesci, che tipo di piante?
Dunque 3 neon da 25w in un 120 litri lordi sono stra-piu' che sufficenti.
Poi per le marche c'e' da perdersi. Fai una ricerca per 865 965 philips, osram,
askoll life glo, jbl ecc...

CIAO

Parsifal
07-06-2005, 10:18
Solo un piccolo dettaglio: come abbiamo detto più volte le lampade da 25W esistono SOLO specifiche per acquari a costi decisamente alti.
Se sei discretamente abile nel fai da te puoi inserire delle lampade compatte del tipo PL-L.
Attenzione però che per queste lampade non esistono cuffie stagne.
In ogni caso dai informazioni sulla tua vasca sopratutto sul tipo di piante che vuoio coltivare. E' inutile e controproducente avere 75W per 100L se si coltivano solo anubias.

philips
07-06-2005, 11:41
ciao e grazie di avre risp.. :-) :-)

le dimensioni della vasca sono 100*30*40..per quanto riguarda le piante devo ancora decidere visto che sto preparando per riallestirla..

ho notato che potrei aggiungere anche un neon da 30w... ma ho qualche domanda..se metto due lampade compatte da 26w equivalente a 150w quale il valore che devo prendere in considerazione...26?e poi due compatte da 26 o 32w rendono come un neon da 25 o molto dippiù essendo 2...

penso che alla fine metterò due compatte anche se devo inventarmi qualcosa per renderle stagne..e ho gia una mezza idea..vorrei sapere che combinazione mi consigliate..
:-) :-)

Marco Conti
07-06-2005, 11:58
30 di larghezza, per me bastano 2 neon da 30w, visto che puoi montare le 30w.

Oppure, se puoi, esistono le centraline stagne T5 per interno vasca.
Puoi valutare anche questa ipotesi. I tubi T5 poi non costano una
esagerazione, sei su 15/20 euro l'uno.
Per le tue misure sono perfetti i 39w.

CIAO

philips
07-06-2005, 12:05
si 30 è la larghezza..ma se una lampada a risp energ da 32 equivale a un neon da 30 metto due compatte..anche perchè mi rimane più facile da fare come lavoro manualmente intendo...cosi poi avrò 114w..o 102 nel caso le metta da 26.. :-) :-)

che ne penzi.. :-)) :-) ;-)

ciao

philips
07-06-2005, 16:36
nessuno #24

Suppaman
08-06-2005, 01:49
scusami, ma quale sarebbe la tua idea per renderle stagne le cuffie delle compatte? dato che io avrei bisogno di renderle stagne..

e poi una 18 w compatta equivale ad una 18 w normale vero? #24

philips
08-06-2005, 13:01
nn so se una 18 compatta equivale a un neon da 18...io l'ho chiesto ma nessuno mi risp...

cmq la mia idea vorrei aspettare di testarla per vedere se va nn voglio che magari è una cagata faccio pure brutta figura #12 #12

cmq aspetto che qualcuno mi dia qualche consiglio su quale (w e k..)metterci e poi provo subb.. e ti faccio sapere...

Suppaman
08-06-2005, 13:09
dimmela per mess privato che io vado a comprare oggi pom, quindi mi servirebbe al + presto, e poi se è una cacata nn te o dico, perche tu almeno hai avuto una idea, io manco quella... se nn ti crea prioblema me la diresti?spero di si e gra :-)) zie...

Parsifal
08-06-2005, 16:21
e poi una 18 w compatta equivale ad una 18 w normale vero? #24

Se per "equivale" intendi flusso luminoso sono molto simili una Philips TLD 840 emette 1350 lm e una compatta Philips PL-L 840 emette 1200 lm.

philips
08-06-2005, 16:25
hoooo finalmente il dubbio è tolto...volo a comprare due compatte -20 -20

ma quale abbinazione pensate sia meglio? #13

philips
08-06-2005, 16:31
ti ho mandato un mex privato fammi sapere...

Parsifal
08-06-2005, 18:40
Agiungerei due Osram Dulux-L 950.

PS in che posizione rispetto alle lampade esistenti inseriresti le die compatte? (in mezzo, davanti, dietro)
Per me la combinazione "migliore" sarebbe avere sul davanti una lampada con 6000/6500K al centro le due compatte 950 e dietro l'arcadia original tropical lamp.

philips
08-06-2005, 19:04
ciao

questo è come è disposta la mia plafo...devo spostare qualcosa?e quando avro la possibilità che neon metto al posto di quello che per ora ho dietro

Parsifal
09-06-2005, 09:29
La lampada originale che non sai che cos'è fa una luce più gialla o più bianca rispetto all'arcadia original tropical lamp.
Se emettesse una luce più bianca la sposti sul davanti e l'arcadia dietro, con al centro le due compatte 950

Parsifal
09-06-2005, 09:36
Una cosa ancora che mi sono dimenticato la lampada originale è da molto che è in funzione? Se fosse da sostituire ti consiglierei una Sera brillant daylight opp. una AquaSky di Ferplast sono lampade molto simili alle 860/865

Suppaman
09-06-2005, 12:02
sono andato da elettro distibuzioni e li avevano solo lampade compatte da 40000, e poi molte altre cose non ne avevano, pero ho comprato un ottimo ballast da 2x18 a 15 euri.. e alla fine niente piu compatte, ma 2 normali da 18, e quindi dovro fare i salti mortali per montarle...il problema è un altro, non so minimamente montare i fili e altro, come le attacco alla corrente?
sto incasinatissimo, vi allego uno schema del ballast e spero che qualcuno mi possa dire passo passo come fare!!! #22 #22

a chi servisse allego anche una tabella di comparazione http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm

magnum
09-06-2005, 13:05
Eccomi qui.
Purtroppo però sul montaggio sono veramente incapace.
Io ho delegato il compito a mio padre #12
Magari prova a vedere come sono collegati i tuoi neon originali.

Suppaman
09-06-2005, 13:12
i neon originali hanno reattore, starter eccc, invece il ballas è diretto e cia mille buchetti, tipo la massa a che la collego, e per la corrente come ce lo attacco... domande insuperabili, e pensa che a scuola faccio anche elettronica, ma ste cose neanche ce le hanno mai fatte vedere....

philips
09-06-2005, 14:48
ciao


la lampada originale è una sylvania standard white e è attiva da febbraio +o- l'altra nn ha neanche un mese..mi consigli di spostarle?come?come hai detto..

Suppaman
09-06-2005, 14:51
LO SCHEMA SUL MIO BALLAST è COSI:

Parsifal
09-06-2005, 15:08
Ho capito che lampada è. Ha 3000K se WarmWhite o 4000K se CoolWhite.
In questo caso la inserirei al fondo e la arcadia davanti.
Personalmente la sostituirei con una delle lampade che ti ho consigliato prima.

Suppaman
09-06-2005, 15:11
PARSIFAL, per caso mi sai aiutare? guarda lo schema e mi dici se sai dirmi come si fa a collegare i fili? -20 -20 -20

philips
09-06-2005, 15:30
ciao

gia è proprio una coolwhite..quindi dove la metto?

prima in garage ho trovato due neon da 36 w philips 840 e 3 da 18 ma nn ce scritto cosa sono come faccio a riconoscerli potrebbero esser buoni due di quelli invece delle compatte visto che gia ce l'ho?

grazie

Parsifal
09-06-2005, 16:20
PARSIFAL, per caso mi sai aiutare? guarda lo schema e mi dici se sai dirmi come si fa a collegare i fili? -20 -20 -20

Purtroppo non sono in grado di aiutarti finora ho sempre solo utilizzato i tradizionali reattoiri + starter.

Parsifal
09-06-2005, 16:34
ciao

gia è proprio una coolwhite..quindi dove la metto?

prima in garage ho trovato due neon da 36 w philips 840 e 3 da 18 ma nn ce scritto cosa sono come faccio a riconoscerli potrebbero esser buoni due di quelli invece delle compatte visto che gia ce l'ho?

grazie


L'ho già scritto nel mio precedente intervento. Dietro ma non è fondamentale la posizione è solo una questione di gusti personalmente preferisco le tonalità più fredde davanti e le più calde dietro.


E come faccio a dirtelo se non so che lampade sono?

philips
09-06-2005, 17:06
:-D hai raggione

sopra c'è scritto philips tld 18w/33 nn so se puo esserti d'aiuto però ce scritto solo questo

Parsifal
09-06-2005, 18:29
Allora è una lampade con temperatura di colore di 4100k, una resa luminosa di 1200 lm e resa cromatica Ra di 50#70.
Si possono utilizzare ma il problema di queste lampade è che avendo una resa cromatica bassa i colori risultano piatti e poco vivaci.
Per esempio le lampade che ti ho consiglia to hanno un indice di resa cromatico Ra maggiore di 90, il riferimento è il sole che ha un Ra pari a 100.

philips
09-06-2005, 19:45
ha...


vedi qualcosa ho imparato..lo so che ho le idee confuse un bel po ma spero tu risp alle mie piccole domande...

vorrei sapere se le compatte devono stare per forza a contatto diretto con l'acqua cioè se gli faccio una specie di gabia in vetro rendono uguale..perche se è cosi ho risolto

Parsifal
09-06-2005, 19:55
Le lampade compatte NON devono stare a contatto con l'acqua in quanto non esistono portalampade stagni ed è necessario trovare delle soluzioni più o meno artigianali per proteggere i contatti elettrici dalla condensa. La tua soluzione di inserirle dentro una plafoniera artigianele in vetro è la soluzione migliore. :-)

philips
09-06-2005, 21:54
io intendevo se è uguale se la luce della lampada passa attraverso un vetro e poi arriva sull'acqua be allora se nn ha nessuna differenza penzo di mettere quelle

è la stessa cosa con il plexiglas o cè pericolo che si squagli?

philips
09-06-2005, 22:20
un altra cosa le compatte che mi hai consigliato tu da quanti k sono?

Parsifal
10-06-2005, 09:17
Il plexiglas non dovrebbe squagliarsi a quelle temperature però, per me, il vetro è meglio
Qualunque barriera, anche se di vetro trasparente, posta davanti ad una fonte luminosa assorbe luce però tu con quattro lampade non hai problemi.

Le lampade sono delle pentafosforo spettro completo 5400K

philips
10-06-2005, 11:38
Ciao,

io provero a trovare e a adattare il vetro alla mia plafo ma è un po complicato in extremis uso il pexiglas....

un altra cosa ti posto le foto delle compatte che ho a casa perchè per ora prevedo di mettere quello perchè sono a corto di euri #12 #12 e nn so ne quanto costano quelle che mi hai consigliato ne dove trovarle ma spero nel giro di 2/3 settimane di trovarle e metterle

sono di roma sapresti dove posso trovarle e quanto costano..?

philips
10-06-2005, 11:40
perchè di queste ne ho una scatolone da 10 pezzi... :-D

Parsifal
10-06-2005, 12:45
Sono completamente diverse dalle PL-L niente a che vedere.
A questo punto mi viene il dubbio che questo topic non sia servito a nulla io avevo una cosa in testa tu una completamenta diversa.

philips
10-06-2005, 13:10
ciao

ti sbagli il topic è servito molto..l'ho postate apposta la foto per fartele vedere senno le avrei messe e basta..visto che nn ci capisco niente volevo sapere se potevano andar bene

cmq aspetterò a fare la modifica alla plafo prima andro alla ricerca delle lampade che mi hai consigliato...sai percaso dove posso trovarle?e quanto potrebbero costare?


nessuno sa dove posso trovare le Osram Dulux-L 950..a Roma?

grazie

Parsifal
10-06-2005, 15:01
Ma almeno ti sei informato che forma hanno se ci stanno sotto la plafoniera ecc.

Alex Carbonari
10-06-2005, 15:07
Philips, io le uso da 2 anni in vasche piccole ed ho ottimi risultati. In vasca grande non ho esperienza. Comunque è il tipo di lampada che intendevo

philips
10-06-2005, 15:40
io ho un bello spazio circa 15 *80 cm..e nn penso siano cosi ingombranti... #36#

Parsifal
10-06-2005, 16:26
Nel caso non fossi a conoscenza di come è fatta una PL-L ecco una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampada_pll4p_24w_420.gif

philips
10-06-2005, 16:33
:-D grazie

cmq mi ero informato

Parsifal
10-06-2005, 16:35
A Roma c'è un posto ben fornito ma non mi ricordo il nome. #24 Mi viene in mente Morlacco ma non so se è giusto e non so se è di Roma o Milano.
Il alternativa le puoi acquistare on line presso un negozio di Torino.

philips
10-06-2005, 17:44
sito?

Ozelot
10-06-2005, 18:14
Elettronica Morlacco a Roma (per l'indirizzo basta fare una ricerca su google)
A Milano in via Omboni (zona Buenos Aires) c'è un centro Osram ed uno Philips molto forniti.
www.casadellelampadine.it a Torino (vendita anche on line)
;-)

Parsifal
10-06-2005, 18:22
Che aggiungere!!!
Più chiaro di così :-)

philips
10-06-2005, 18:57
hai raggione ora ho le risp a tutte le domande e volevo ringraziarvi

spero che se ci sia qualche problema mi rispondiate anora

ciao e grazie di nuovo ;-)