Entra

Visualizza la versione completa : la mia ultima "creazione"


xaipher
16-04-2007, 00:22
ciao a tutti...

Lo so, forse non centra molto, ma dopo 5 acquari ed un paludario (visibili qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89962 )...Ho deciso di passare a qualcosa di ugualmente "naturalistico" ma un pò "atipico"... ho costruito quindi un VIVARIO, che altro non è che la riproduzione di un sottobosco con annesso ruscello.

misure: 60*50*80h... a breve altre foto ;-)

_________
ciao lorenzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza-titolo-3_174.jpg

john
16-04-2007, 14:42
bellooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!! ma cosa ci metti dentro?

Phenomena
16-04-2007, 14:57
Sottobosco quindi..insetti?

john
16-04-2007, 15:07
siiiiiii ci starebbero troppo bene... anche rane...

Phenomena
16-04-2007, 16:24
Le rane ecco, le preferisco! ;-)

Tropius
16-04-2007, 16:52
gli insetti li la vedo dura, e pure per le rane a meno che non siano arrampicatrici...




questo paludario è davvero un gioiellino, bellissimo #22

majinbu
16-04-2007, 16:53
Bellissimo lorè!!!!! #25 #25

xaipher
16-04-2007, 19:46
Sottobosco quindi..insetti?

gli insetti si...ma giusto il tempo di essere mangiati ;-) . Per il momento ci sono 4 voracissime Bombina Orientalis che prima avevo in un paludario più piccolo, poi appena riuscirò a reperirle metterò delle Dendrobates Arboricole, ma siccome è difficile trovarle credo che ripiegherò sulle Hyla.

Grazie a tutti per i complimenti :-)

__________
ciao lorenzo

xaipher
16-04-2007, 19:52
Bellissimo lorè!!!!! #25 #25

Grazie Simo ;-) ...

Nebulus
16-04-2007, 20:00
Cavolo che spettacolo... mi piacerebbe fare una cosa simile (meno impegnativo, certo).

xaipher
16-04-2007, 21:39
Cavolo che spettacolo... mi piacerebbe fare una cosa simile (meno impegnativo, certo).

Ma a conti fatti, non è gran chè impegnativo....me la sono cavata con una 25ina di euro di piante, il pannello-sfondo posteriore l'ho fatto io e la struttura anche. I legni, le radici, le felci ed i muschi li ho presi in un lago vicino Roma.
Poi una volta "avviato" con la nebulizzazione ed il fotoperiodo, il tutto diventa completamente autonomo, a parte buttar dentro un paio di vermi o grilli 2volte a settimana non faccio altro ;-)

Tropicalia Firenze
16-04-2007, 22:53
Fighissimo! :-)

Suppaman
17-04-2007, 00:05
che dire... hai fatto una cosa stupenda... ma davvero stupenda... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

ho visto al rettilario allo zoo delle rane blu acceso che sono qualcosa di magnifico ti metto una foto.. ovviamente nn so il nome e magari nn sono nemmeno in commercio xo te lo volevo dire...

ancora complimenti.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/resized_immag071_215.jpg

simonetta
17-04-2007, 06:22
#25 #25 #25 #25 #25 #25
BELLO!!!!

Nebulus
17-04-2007, 06:33
Ma a conti fatti, non è gran chè impegnativo....me la sono cavata con una 25ina di euro di piante, il pannello-sfondo posteriore l'ho fatto io e la struttura anche. I legni, le radici, le felci ed i muschi li ho presi in un lago vicino Roma.
Poi una volta "avviato" con la nebulizzazione ed il fotoperiodo, il tutto diventa completamente autonomo, a parte buttar dentro un paio di vermi o grilli 2volte a settimana non faccio altro ;-)

Allora che dire.. forse un giorno... ;-)

xaipher
17-04-2007, 10:36
[b:2dba3b04f5]suppaman[/b:2dba3b04f5]...quelle sono dendrobates, varietà "azureus" se non mi inganna la foto...sono loro che inserirò al posto delle bombina.
non metterò proprio quelle della foto che sono prettamente terricole, ma una varietà prevalentemente arboricola...

Per il momento si aggirano nel vivario 4 di queste qui...


___________
ciao lorenzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza-titolo-1d_162.jpg

Mirko_81
17-04-2007, 11:51
quelle sono dendrobates, varietà "azureus" se non mi inganna la foto...sono loro che inserirò al posto delle bombina.

una curiosità... ma quanto costano le dendrobates! e chi a roma le vende, mi sembrano cosi belle che solo a guardarle mi danno di animali in via d'estinzione

xaipher
17-04-2007, 11:58
quelle sono dendrobates, varietà "azureus" se non mi inganna la foto...sono loro che inserirò al posto delle bombina.

una curiosità... ma quanto costano le dendrobates! e chi a roma le vende, mi sembrano cosi belle che solo a guardarle mi danno di animali in via d'estinzione

in via d'estinzione no ;-) ...sono Sud-americane, li sono comuni come la RanaEsculenta qui in Italia (più o meno). Comunque essendo velenose è rarissimo trovare esemplari Wild (di cattura) in commercio, in quanto questi esemplari sviluppano la loro velenosità grazie alla dieta che hanno in natura (altri insetti e animali velenosi dai quali assorbono il veleno).
Riproducendole in cattività e facendogli seguire una dieta "sicura" non hanno la possibilità di sviluppare veleni.

Qui a Roma non sono ancora riuscito a trovare un negozio che le abbia...su ordinazione i prezzi si aggirano intorno ai 50-60euro ad esemplare -05 ...considera che ce ne vogliono almeno un trio se non un quartetto...quindi -05 -05 .

Per questi motivi non sono ancora sicuro di potermi permettere di allevarle :-D :-D

___________
ciao lorenzo

Mirko_81
17-04-2007, 12:12
mi aveva insospettito tutto quel colore... le cose belle sono sempre velenose -28d#
cmq se le trovi fammi un fischio, ho trovato su google certi esemplari coloratissimi -05

skaaa83
17-04-2007, 16:41
e un terrario e ci vedrei bene gechi o camaleonti !!!

xaipher
17-04-2007, 20:04
e un terrario e ci vedrei bene gechi o camaleonti !!!

intendi il mio?...è un Vivario per anfibi, con nebulizzazione, umidità al 80-90% e piante palustri, e con una zona d'acqua...non è concepito per rettili, sia per le condizioni, che per l'arredamento che "soprattutto" per l'illuminazione.
Ho anche un terrario "secco" con gechi Leopardini ed uno per la crescita di Testudo Hermanni, sono diversi, niente Terra ma sabbia...niente piante se non un pò epifite e illuminazione a Spot UVB ;-)

john
17-04-2007, 20:11
posti foto dei gechi?

deniro
17-04-2007, 21:49
Ma la struttura è commerciale #24,immagino che tu sappia già che le dendro hanno

bisogno di una dieta -particolare-....

Comunque è fatto bene.

xaipher
17-04-2007, 22:55
Ma la struttura è commerciale #24,immagino che tu sappia già che le dendro hanno bisogno di una dieta -particolare-....

Comunque è fatto bene.

La struttura è commerciale...è questa qui: http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=6&L=i&pp=show_prodotti&x=5&br=&kk=119&perpa=5&id_an=5606.
Unica pecca era che questa struttura era alta solo 45cm...io ho staccato i 4"pilastrini" verticali in plastica e li ho sostituiti con 4in alluminio anodizzato alti 80cm, ho poi inserito vetri nuovi alti 80cm...della struttura originale sono rimaste solo le griglie laterali ed il coperchio.
Quindi da 60*45*45h l'ho fatto diventare 60*45*80h

In realtà le dendro si cibano principalmente di Drosophile Grilli Collemboli, e si può integrare con piccoli vermi.

john appena posso faccio qualche foto ai gechi. ;-)

Mr Burns
18-04-2007, 14:36
bello, #25
ma dove si possono reperire info su come allestire una cosa delgenere?
flora? fauna? etc etc???

deniro
18-04-2007, 22:48
bello, #25
ma dove si possono reperire info su come allestire una cosa delgenere?
flora? fauna? etc etc???

ci sono diversi siti, uno è questo www.rettili.it

Cerca -11

Mr Burns
19-04-2007, 09:54
ok grazie

rottaris
21-04-2007, 09:05
bello, #25
ma dove si possono reperire info su come allestire una cosa delgenere?
flora? fauna? etc etc???

ci sono diversi siti, uno è questo www.rettili.it




mmmm #24 , meglio www.sanguefreddo.net

deniro
21-04-2007, 14:42
Vero non ricordavo #23

markrava
21-04-2007, 21:44
Bello, complimenti! #25

il gelataio
21-04-2007, 22:26
complimenti.. bellissimo!

Aindria
21-04-2007, 22:54
Bello!! il rettilario é la mia prossima tappa, mi ha sempre affascinato. Complimenti, bel allestimento...io ci vedrei due camaleonti o forse é troppo piccola?

Italicus
24-04-2007, 06:44
Suppaman, quelle sono dendrobates azures, si trovano in commercio, ma sono terricole