Visualizza la versione completa : Ancora particelle in sospensione
Dopo aver sifonato circa due dita di fanghiglia lungo tutto il lato posteriore della vasca e messo una pompa di movimento dietro le rocce ho ancora il problema di vedere delle particelle che girano in acqua dando il senso di sporco, visto che in sump non ho nessun elemento che mi trattenga l'acqua che scende filtrandola cosa dite se metto una spugna dividendo la discesa dalla risalita? Potrebbe essere una soluzione? O cosa mi consigliate?
Vinny, la spugna oltre a trattenere materiale organico utile per il nutrimento dei coralli, poi essendo facilmente insediabile dai batteri , diventa biologico.....
*Tuesen!*
16-04-2007, 16:04
mettila mettila, almeno pulisce l'acqua. Mi raccomando, sciacquala molto frequentemente.
diventa biologico se la tieni fissa, ma se la lavi spesso come dice Tuesen, fà solo veramente bene.
BarraKuda
18-04-2007, 23:03
quoto, una spugna sulla caduta da lavare ogni 2 gg. Oltra a tenere pulita l'acqua impedisce la formazione di quel simpatico fanghetto che si forma in sump. :-D
VIC, BarraKuda, berlinese e qualsiasi sistema moderno sconsigliano l'uso di spugne , lavandola molto spesso non si permetterà alla spugna di diventare biologico , ma con essa si tratterrà molto nutrimento , ma nessuno si chiede da dove provenga questa polvere , e da cosa sia formata ? se si tratta di semplice detrito smosso , dopo poche ore si rideposita ...ma è solo nutrimento per i coralli
***dani***
21-04-2007, 08:58
poca schiumazione?
*Tuesen!*
21-04-2007, 15:17
se si tratta di semplice detrito smosso , dopo poche ore si rideposita ...ma è solo nutrimento per i coralli
E fosfato a iosa....
berlinese e qualsiasi sistema moderno sconsigliano l'uso di spugne
Dove è scritto? E comunque , personalmente me ne frego.
lavandola molto spesso non si permetterà alla spugna di diventare biologico , ma con essa si tratterrà molto nutrimento
Nutrimento? Inquinanti.....
ma nessuno si chiede da dove provenga questa polvere , e da cosa sia formata
Residui di un pò di tutto, batteri compresi.
Le più belle vasche che ho visto hanno una pulizia generale impeccabile e utilizzano spugne .
*Tuesen!*, 1)il fosforo è alla base della crescita di ogni essere vivente , l'importante è la quantita il detrito in vasca è presapoco = per tutti ,se una persona ha un grosso quantitativo di detrito bisognerebbe cercare di capire la causa .... se uno ti dovesse dire: ho l'acqua viola , che fai gli consigli il carbone attivo ? :-)) 2)una caratteristica del berlinese è proprio quella di non usare spugne per i motivi elencati , poi se uno un giorno di pulizia vasca decide di usarla per eliminare un pò di detrito , lo può fare , ma se la situazionbe è persistente alla base c'è qualcosa che non va ....3) anche quelli che paghi 20€ a bottiglietta sono inquinanti ....4 ) le più belle vasche che hoi visto io non usano spugne se uno ha un accumulo di batteri è giusto che riveda il sistema se poi si utiliuzza un sistema a coltivazione batterica la spugna diventa improponibile...non so postare come te -41
*Tuesen!*
21-04-2007, 23:05
1)il fosforo è alla base della crescita di ogni essere vivente , l'importante è la quantita
E il detrito , in genere, ne ha elevate quantità.
il detrito in vasca è presapoco = per tutti
Devi spiegarmela questa...perchè è uguale per tutti?
se una persona ha un grosso quantitativo di detrito bisognerebbe cercare di capire la causa
Possono essere molte le cause e a volte non risolvibili.
se uno ti dovesse dire: ho l'acqua viola , che fai gli consigli il carbone attivo ?
Anche.....ma non ho ben capito la metafora....
2)una caratteristica del berlinese è proprio quella di non usare spugne per i motivi elencati , poi se uno un giorno di pulizia vasca decide di usarla per eliminare un pò di detrito , lo può fare , ma se la situazionbe è persistente alla base c'è qualcosa che non va
E chi lo dice che non devono essere usate spugne? Dove stà scritto? Si può formare detrito anche se la vasca gira in maniera egregia.
3) anche quelli che paghi 20€ a bottiglietta sono inquinanti
bhè perlomeno sono controllabili..... ;-)
4 ) le più belle vasche che hoi visto io non usano spugne se uno ha un accumulo di batteri è giusto che riveda il sistema se poi si utiliuzza un sistema a coltivazione batterica la spugna diventa improponibile.
Non capisco cosa ci azzecca l'accumulo di batteri e perchè non si possa usare spugne con un sistema a coltivazione batterica.....quando ci sono vasche splendide che usano metodi a coltivazione batterica con spugne (viste io) Bhò? :-D
*Tuesen!*, io la vedo così : il detrito è composto da : batteri morti ( la quantità di batteri è legata al metodo di gestione , e di conseguenza controllabile )... muco ( questo paramentro è legato alla quantità di coralli che uno ha in vasca ) alghe morte ( qui la quantità del detrito può variare notevolmente dalle varie infestazioni algali , le spugne posso aiutare a trattenere l'eccesso di detrito , ma anche qui il problema è gestionale ) cibo ( più cibo si da più detrito si depositerà )escrementi di pesci anche qui è legato al metodo di gestione , questa premessa serve solo a stabilire che uno ha il detrito che si merita #18 fondamentale per l'eliminazione in modo semplice e naturale del derito è avere un letto di sabbia , ( molta gente non la mette) , per quanto riguarda le spugne , io stesso la uso (quando faccio le grandi pulizie ) , ma non è un metodo di gestione ... sicuramente una vasca può girare bene anche con filtri meccanici , ma tutto quello che esse riusciranno ad intrappolare in una maniera o nell'altra , si dovrà reintegrare ....sai meglio di me cosa dicono le regole del berlinese .... potreti farmi vedere qualche vasca che utilizza spugne ? per il discorso acqua viola è un paradosso....sicuramente la cura immediata è indispensabile per risolvere il problema , ma fondamentale , e capire da dove nasce...se uno mi dice ho questo problema , io per prima cosa cerco di capire da cosa può derivare , e poi è importante valutare la gravità del problema , magari non è una cosa così grave come dice , far evitare ad un acquariofilo di lavare spugne ogni 5 giorni , non è poco
*Tuesen!*
22-04-2007, 14:43
al di là da cosa è composto il detrito, non concordo con questa affermazione:
fondamentale per l'eliminazione in modo semplice e naturale del derito è avere un letto di sabbia ,
non credo che il letto di sabbia rimuova il detrito, semmai lo nasconde e dopo tot anni questo viene fuori con tutti i danni che ne derivano (sono contrarissimo al DSB)
per quanto riguarda le spugne , io stesso la uso (quando faccio le grandi pulizie ) , ma non è un metodo di gestione ...
Metodo di gestione? E' solo un sistema per rimuovere più velocemente il particolato.....non è che per ogni piccolo particolare si deve dare un nome a un sistema di gestione.....se prendi il berlinese all'origine non c'è il reattore di calcio, non c'è la quantità di rocce vive che utilizziamo oggi ecc....
sicuramente una vasca può girare bene anche con filtri meccanici , ma tutto quello che esse riusciranno ad intrappolare in una maniera o nell'altra , si dovrà reintegrare .
Credimi , una vasca normale reintegra anche troppo, con la semplice gestione, il particolato che si elimina per il semplice fatto che si butta roba dentro (alimentazione dei pesci, dei coralli ecc.)
sai meglio di me cosa dicono le regole del berlinese ...
Si, ma non fossiliziamoci troppo eh? Altirmenti avremmo ancora vasche senza reattore di calcio, con 2 o 3 rocce vive e il resto morte, utilizzeremo kili di carbone attivo come substrato per batteri denitrificanti ecc...(questo diceva wilkens quando ha inventato il berlinese poi , naturalmente , il sistema si è evoluto)
potreti farmi vedere qualche vasca che utilizza spugne ?
Ti accontento:
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=9505
sicuramente la cura immediata è indispensabile per risolvere il problema , ma fondamentale , e capire da dove nasce...se uno mi dice ho questo problema , io per prima cosa cerco di capire da cosa può derivare , e poi è importante valutare la gravità del problema , magari non è una cosa così grave come dice , far evitare ad un acquariofilo di lavare spugne ogni 5 giorni , non è poco
Guarda che l'accumulo di sedimento è comune in quasi tutte le vasche e prima o poi, lasciando questo sedimento, se ne paga lo scotto. Per questo è meglio , secondo me,prevenire. Se è un grosso problema lavare delle spugne ogni 3 o 4 giorni, lascierei perdere l'acquariofilia di un certo livello...naturalmente è la mia opinione poi ,oh, ognuno è libero di pensare e di agire come meglio crede.
*Tuesen!*,1 ) gli organismi che vivono nella sabbia nutrendosi del detrito creano una notevole quantita di nutrimento ...2) utilizzare un prodotto contiantemente rientra nel metodo di gestione 3), ma io non ti ho detto che gli eccessi di detrito non vanno eliminati , io settimanalmente aspiro la sump , e mensilmente faccio una pulizia approfondita della vasca pompando sotto le rocce ....ed il giorno dopo noto una colorazione migliora (ci vuole poco comunque #18 ) 4 )non mi fosilizzo , l'acquario è in evoluzione , però una cosa è,fare una miglioria aggiungendo un attrezzo più efficace o abbinare un altro sistema , un altra è capovolgere una regola poi io non ho condiviso la risposta che hai dato a l'amico , non tanto all'utilizzo di spugne ....uno schiumatoio efficiente , elimina anche fin troppo , la sfida aquariologica futura penso che sia quella di ottenere un acqua oligotrofica pur avendo un 'acqua ricca di nutrienti (come nel mare del resto ...) 5) non si vedono le spugne #12 che vasca però ...io penso che per avere una vasca così , occorrrono anche delle doti caratteriali , non tutti anche a parità di attrezzature possono arrivare a certi livelli , io no di sicuro , dopo 2 giorni che somministro , mi sono già rotto le palle :-)) 6) nessuno a detto di lasciarlo , non è una questione di credere , ma di capire cosa si sta facendo , ci sono vasche da 10 gestite con ogni ben di dio , e vasce da 9 con metà dello sforzo ....
*Tuesen!*
22-04-2007, 18:50
bhà, ripeto io tutti quegli animalini che dici te li sterminerei col DDT....detrivori del caxxo, mangiano e cagano a sbafo....e inquinano. :-D :-D
Per il resto, sòn punti di vista..
Questo è bello, anche se forse si và in OT:
la sfida aquariologica futura penso che sia quella di ottenere un acqua oligotrofica pur avendo un 'acqua ricca di nutrienti (come nel mare del resto ...)
Ma...se nel mare ci fosse un'acqua ricca di nutrienti...il famoso brodo di roba da mangiare pur essendo oligotrofica.....perchè mai i coralli, o la maggior parte di essi s'è presa la briga di instaurare una simbiosi con le zooxantelle? Consumano energia quelle eh? 'na vera rottura.....se ci son tutti quei nutrienti o tutto quello zooplancton, perchè un corallo dovrebbe sprecare energie per copnvivere con esse? Pensaci..... :-))
duccio89
22-04-2007, 19:05
tuesen sei sempre impeccabile, come non quotarti..tu la spugna precisamente dove la metteresti?
*Tuesen!*
22-04-2007, 19:09
allo scarico della vasca e allo scarico dello skimmer la seconda....io le metterò così.....e ciò che scappa sifonare frequentemente, cercare di ottimizzare il movimento per non creare zone morte nemmeno dietro la barriera e via.... :-))
*Tuesen!*
22-04-2007, 19:12
non mi fosilizzo , l'acquario è in evoluzione , però una cosa è,fare una miglioria aggiungendo un attrezzo più efficace o abbinare un altro sistema , un altra è capovolgere una regola
Si, ma fondamentalmente dove stà scritta questa regola? Chi lo dice che nel berlinese non deve esserci filtraggio meccanico? Voglio nomi e link al riguardo :-D
*Tuesen!*, qui trovi le regole del berlinese già modernizzate ... http://www.maughe.it/faq/marinovarie.htm ... sinceramente non capisco se mi stai prendendo in giro #24 , i mari corallini sono caraterizzati da acqua oligotrofiche , circa o.5 mgl di no3 e 0,003 di po4 ma con una quantità enorme di zooplancton , nella barriera si possono registrare quantitativi minori rispetto al mare aperto propio per merito della predazione del polipo, infatti il ricavato delle zooxantelle serve al corallo per vivere , lo zooplancton per crecere, ed una acropora in mare arriva a crescere anche 40cm l'anno, mi stupisco che tu non abbia letto queste cose , se ti facessi leggere la relazione che borneman ha fatto qualche anno fa rimarresti di stucco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |