PDA

Visualizza la versione completa : spessore vetri per 2430 L


videnko
15-04-2007, 18:20
io e mio zio abbiamo intenzione di creare una vasca enorme :-) .
Le sue dimensioni saranno 300 x 80 x 80. Circa 2430 l. Volevo sapere + o - quanti kili di sabbia si devono mettere, lo spessore dei vetri quanto dev'essere e se esistono delle lampade lunghe 3 metri e che pesci potrei mettere????

Rispondete grazie

Davide

videnko
15-04-2007, 18:27
scusate ho fatto male i conti: vengono 1920 l

alemac
15-04-2007, 18:54
15 kg - 20 li ho usati per il mio 90-100 litri quindi penso 300 kg??? poi dipende tanto dalla granulometria...
più è fine più c'è ne va...
come pesci?in quel litraggio metterei dei gossi ciclidi sud americani oppure tanti discus e scalari, o un mega malawi!!!
ecco un bel malawi ci starebbe bene.

blunote
15-04-2007, 21:27
Questa è una delle vasche su misura + grandi che propone abissi.com : http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8871&idn=8808&id1=10196&idn1=&id2=8806&idn2=&id3=8808&idn3=
e ha uno spessore di 19mm ma è + piccola della tua
quindi presumo che ci voglia uno spessore minimo di 25mm meglio 30 a mio avviso e almeno 3 tiranti uno ogni metro

reizel
16-04-2007, 02:31
Io una vasca cosi' la farei con una struttura in ferro o meglio acciaio inox, incollando i vetri internamente alla struttura per una vasca cosi' un 15mm e' piu' che sufficente (con il mio metodo) risparmi un botto di soldi, contieni il peso e in 3 persone riesci a posizionare e incollare i vetri, altrimenti ti voglio vedere posizionare lastre di 200kg.
Una lastra 3mt*80cm*15mm pesa 90kg
Un parallelepipedo in acciaioinox costruito tutto con profili angolari saldato a regola d'arte costa tra i 500 e 1000 euro (dipende da chi vai)
Cosi' costruisci una vasca senza tiranti ed enormemente + sisura di una solo vetro/silicone/tiranti.

luca2772
16-04-2007, 16:21
Io una vasca così -:33 non la farei in vetro.

Nel senso che la farei fare in cemento, trattato con resina bicomponente (c'è il tipo usato per le vasche per acqua potabile), con una cornice in acciaio inox, doppia guarnizione in viton e lastra frontale in vetro stratificato PVB 10-1-10

Non la farei profonda 80 e alta altrettanto, a meno di prevedere un sommergibilino filoguidato -98 per potare le piante e fare manutenzione #19
Resterei su un pur ragguardevole 300x70x60(h), che son sempre oltre 1200 litri lordi -11

Per l'allestimento potresti fare di tutto:

- malawi da paura #18
- vasca monospecifica per astronotus ocellatus -d10

- amazzonico stile jumanji -e50

- vasca monospecifica per pirana :-96


Al solito, dipende dai valori dell'acqua a disposizione, e della possibilità economica di mantenere un simile litraggio.
Se fai i conti di un 0.3W/l di illuminazione (usando 5-6 spot HQI) per 8-10 ore al giorno per un biotopo medio, e soprattutto del riscaldamento (caldaietta con scambiatore in titanio) vengon robe da paura...

Oppure una vasca fredda con delle bellissime koi #19

'nzomma, valutate l'impatto economico sul mantenimento, oltre che sulla costruzione, e poi ne riparliamo

... se io potessi... #18 #18 #18


PS Noto, dal profilo, che... Forse manca un po' di esperienza (piante finte? #06 #07 ) Tuo zio che rapporti ha con questo ambiente? Te lo chiedo perchè è facile imbarcarsi con grande entusiasmo in grandi imprese e trovarsi in un oceano di guai senza speranza di uscita, che con 2000 litri e passa...

videnko
16-04-2007, 20:07
no mio zio è esperto a costruire vasche enormi, ne aveva una da 800 litri con un bel po di discus e scalari, riuscito a far deporre sia scalari che i dischi... no, le ho tolte le piante finte...

luca2772
17-04-2007, 09:21
Ok,
Non faccio i conti in € perchè ciascuno ha la sua disponibilità economica e mi limiterò alle sole considerazioni "tenniche" ;-)

Due conti sulle masse, per cominciare :-) , per una 300x70x60

Se fosse tutta in vetro da 19 (frontale in extrachiaro, le altre lastre in float), con tiranti in vetro longitudinali e tre trasversali, parliamo di oltre 2 quintali di vetro, 8 quintali di acqua e 3 quintali di fondale.
Siamo a 1.3 tonnellate (escludendo il mobile), distribuite su 2 mq di pavimento.
Se fosse un malawi, con tante pietre di fiume, la massa complessiva supererebbe alla grande le 2 tonnellate.

Una vasca del genere va realizzata a piano terra o nel seminterrato, e sotto alla soletta deve esserci un terrapieno.
E il supporto o è in profilato inox saldato a tig, o meglio ancora in muratura, con due bei pilastrini in mattoni pieni e due putrelle che reggano una soletta in calcestruzzo armato.

Come vedi, tanto vale farla tutta in muratura (e costa molto meno!).
Dai un'occhiata qui per farti un'idea di cosa intendo http://www.thecichlidgallery.com/article_cornertank.htm

simonetta
18-04-2007, 06:58
-05 -05 -05 -05