Entra

Visualizza la versione completa : riassemblaggio acquario 110l


yokkio
15-04-2007, 16:48
ciao a tutti, sono nuovo qui dentro e spero di trovare buoni consigli... ho letto in giro per il forum ed è fantastico :-)

allora, l'acquario che possiedo è un Juwel di circa 110L
misure reali (senza pompa e misurate lato interno del vetro) 77,5x34x39

Ho fatto un assembleaggio iniziale in cui ho capito di aver sbagliato: ho fatto un fondo di ghiaino di circa 2-3mm per 1cm di altezza. aggiunto una griglia di plastica con rombi di 1,5cm e ricoperto tutto con altri 3cm di ghiaia, in prevalenza 4mm.
Non sapevo ci volesse un fondo totale di fertilizzante #12 #12 !!!

Di piante per ora ho messo su 6piantine di Anubias barteri nana(almeno sono convinto siano loro) con dimensioni di foglie tra i 3cm e 6cm. e una Anubias Congenis con foglie di 6cm circa. E 4 piante di Cabomba caroliniana.
Tutte le piantine le ho interrate con radici sotto la rete di plastica, interrandogli vicino mezza pastiglia di concime Duplaplant e una sfera di laterite tropicale diametro 1cm circa.

L'acqua è di rubinetto fatta riposare nell'acquario per 2giorni a pompa e riscaldatore accesi e poi inserito le piante e la ghiaia.

Il filtro l'ho assemblato usando (nel senso dell'acqua) lana-spugna media-cannolicchi di ceramica-spugna media-lana e aspirazione della pompa.

ora, con riscaldatore spento, la temperatura misurata dallo stick è di 25#26°C con ambiente a 21°C (!!! -28d# )
Ho 2 neon da 18W l'uno, che scaldano un casino!! (uno a 10.000K, l'altro non lo so perchè precedente)


Avete consigli da darmi per un buon assemblaggio prima dell'immissione dei pesci? (sono in fase di scelta ancora)
devo prendere delle altre piante e sto guardando sul mercatino qui, sperando di trovare da qualcuno di Parma.

leila
15-04-2007, 18:01
le anubias non vanno interrate completamente ma va lasciato fuori il rizoma dal quale assorbono i nutrimenti e per loro non servono pastiglie fertilizzanti ma solo fertilizzante liquido, se non riesci ad interrarla lasciando fuori il rizoma puoi ancorarla ad un legno o ad una roccia
http://www.plantacquari.it/articoli/inserimento_delle_piante.asp
il filtro messo così è ridondante :-)) a partire dall'aspirazione serve lana, spugna, cannolicchi e basta poi c'è la pompa.
visto che sei ancora in fase di allestimento se vuoi una fertilizzazione del fondo puoi aggiungere per es i TetraInitialSticks o qualcosa di simile che servono ad arricchire il fondo non fertile

yokkio
15-04-2007, 18:25
grazie del commento Leila. Quindi devo cercare di fissare le anubias alla roccia... ma loro non mi hanno mai fatto granchè di radice : :-(

per il tipo di fertilizzante che consigli su internet non trovo nulla -28d# solo in Germania...domani provo ad andare in negozio a vedere se l'hanno anche se a Parma non c'è gran scelta, purtroppo.

come starter di flora batterica nel filtro cosa mi consigliate di prodotto?

mbrac69
15-04-2007, 20:54
le anubias come ti ha detto leila devono mantenere il rizoma scoperto. Puoi anche interrarle ma stando attento a quanto ti ho appena detto, le radici le farà non preoccuparti. senza fondo fertilizzato potrai mettere Criptocoryne, Echinodorus, Microsorium (anche il microsorium non va interrato) e poi come fertilizzante potrai inserire quello liquido (per piante che si nutrono attraverso le foglie) e in pastiglie (per le piante che si nutrono attraverso le radici).-
come attivatore batterico io mi trovo bene con il SERA NITRIVEC.

leila
15-04-2007, 20:54
è questo
http://www.acquaingros.it/tetrainitialstickfertilizzanteperghiaino300gr-p-20306.html?osCsid=0568543a92fc4a1f25c1d369b8c8f266
se non lo vedi dal link basta che fai una ricerca su www.acquaingros.it
cmq vanno bene anche solo le pastiglie vicino alle radici ma ti servirà anche un fertilizzante liquido per le anubias e se metterai anche altre epifite

yokkio
15-04-2007, 22:05
le anubias ora le ho "piantate" sulla roccia lavica che ho adeguatamente trapanato per fare fessure adeguate. Di terriccio o simili che ci si può mettere dentro i buchi? io per ora ho solo polverizzato alcune delle sfere di laterite e le ho messe sulle piante, dentro i buchi.


per verificare la "correttezza" dell'acqua, che test dovrò acquistare?
pensavo questi qui:
Ph - CO2 permanente - Nitrati.
c'è altro che devo tenere sotto controllo?
grazie per la pazienza... #12

Per il resto domani vedrò il negozietto cosa ha, al limite ordino via internet #36#
buona serata a tutti (o meglio buonanotte :-P)

yokkio
16-04-2007, 22:09
proseguono i lavori grazie ai vostri consigli.
Ho trovato esattamente quello che avete consigliato: i tetrastick che ho messo 8pezzi, mezzo per lato di pianta (in pratica una da un lato, uno dall'altro, per vedere di fargli aprire le radici), e l'attivatore biologico nitriver.

Ora sto guardando per i pesci da inserire. L'idea è di fare una foresta di Cabomba Acquatica in un lato dell'acquario e, se trovo, del muschio per ricoprire parte del filtro.
In conseguenza alla flora mettevo una decina di rasbora o Guppy (nel caso 12)
e dei neon (8-10)ma mi pare di aver capito che questi ultimi mangiano la coda ai guppy () #06 ) quindi sono da evitare. Confermate?
Sperando di trovare, tramite mercatino a prezzi accettabili, metterei una decina di caridinie o neocaridinie. indeciso sulla specie e tipologie in quanto non le conosco ma mi attraggono abbestia #22 #22
Intanto sto valutando di trovare dei tronchi da aggiungere alla vasca per fare altri nascondigli, ricoprendolo con del muschio.

ricordo che la potenza illuminante attuale è di 18+18w.... dite che sono troppo pochi per 100l di acqua? -28d#

Federico Sibona
16-04-2007, 22:37
yokkio, le Anubias non si alimentano tramite le radici, ma attraverso le foglie. Si possono piantare o nel fondo, ma lasciando il rizoma (quel tronchetto da cui partono le foglie) fuori dal ghiaietto, oppure legandole con filo di nylon o cotone a rocce o legni. Se non hai da fertilizzare perchè hai altre piante più esigenti, per le Anubias puoi anche farne a meno.
Adesso hai fatto un lavoro quasi inutile (le fessure sulle rocce), ma può andare bene e non hai nessuna necessità di riempire le fessure con terra o cose simili, ma tieni sempre presente che i rizomi devono essere fuori anche dalle fessure.

leila
16-04-2007, 23:38
per la cabomba sono necessari almeno 0.5 W/L tu arrivi a 0,36.. per lei devi necessariamente aumentare il parco luci, inoltre visto che hai 100L oltre alla cabomba e alle anubias io aggiungerei altre piante, dai un'occhiata al mercatino!
neon+guppy non vanno bene causa valori diversi però prima di pensare a quali pesci vorresti mettere dovresti pensare ai valori dell'acqua: se vuoi usare l'acqua del rubinetto misuri i suoi valori di pH, gh e kh e trovi dei pesci che vivano bene a quei valori, se vuoi tagliare con acqua osmotica trovi il pesce che ti piace e gli aggiusti i valori dell'acqua in base alle sue necessità. per es se vuoi mettere guppy: acqua dura e basica, se vuoi mettere i neon acqua debolmente acida e più tenera.
per le caridine e neocaridine guarda qua:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina02_dettagli.asp?Genere=Caridina
http://www.vergari.com/Acquariofilia/caridina02_dettagli.asp?Genere=Neocaridina
http://www.wirbellose.de/arten.html#Garnelen (questo link è il migliore secondo me)

yokkio
16-04-2007, 23:56
Adesso hai fatto un lavoro quasi inutile (le fessure sulle rocce), ma può andare bene e non hai nessuna necessità di riempire le fessure con terra o cose simili, ma tieni sempre presente che i rizomi devono essere fuori anche dalle fessure.
ma non dovrebbero fare un pò di radice per attecchire a qualcosa? altrimenti che senso ha legarle con filo di cotone che poi si sfalda dopo un pò? e la pianta torna a girare per l'acquario #17

i rizomi ora sono nella fessura ma non totalmente incastrati... tipo la fessura è larga 2cm, il rizo 1cm e ci sta appoggiato dentro... l'effetto è carino #13

yokkio
16-04-2007, 23:57
per la cabomba sono necessari almeno 0.5 W/L tu arrivi a 0,36.. per lei devi necessariamente aumentare il parco luci, inoltre visto che hai 100L oltre alla cabomba e alle anubias io aggiungerei altre piante, dai un'occhiata al mercatino!

ma come si fa ad aumentare il wattaggio dell'aqcuario?? finora ho solo visto l'aggiunta di neon #07 #07 c'è un altro sistema?

grazie per i link che mi hai passato. li leggerò con calma nella pausa univ, e poi resto in attesa che mi arrivino i test per l'acqua ;-)
durezza e ph sono sufficienti per ora o servono altri valori?

Angelo551
17-04-2007, 00:21
ma come si fa ad aumentare il wattaggio dell'aqcuario?? finora ho solo visto l'aggiunta di neon #07 #07 c'è un altro sistema?

Purtroppo no...per aumentare la luce disponibile non c'è altra strada che aggiungere neon... Al limite si potrebbero sostituire i T8 con del T5, ma il lavoro sarebbe costoso e complesso (ad esempio i portalampada stagni sono difficili da trovare) per poi ottenere modesti guadagni in termini di W
Come test è fondamentale avere quelli per gli NO2 e gli NO3

Federico Sibona
17-04-2007, 07:50
yokkio, più che attecchire le radici delle Anubias si abbarbicano al supporto su cui sono poste, trattenendo la pianta. Ora io non so come sono queste fessure, l'importante è che il rizoma non resti al buio ed abbia lo spazio per buttare nuove foglie, altrimenti marcisce.

yokkio
17-04-2007, 13:36
yokkio, più che attecchire le radici delle Anubias si abbarbicano al supporto su cui sono poste, trattenendo la pianta. Ora io non so come sono queste fessure, l'importante è che il rizoma non resti al buio ed abbia lo spazio per buttare nuove foglie, altrimenti marcisce.
ok, allora vista così dovrebbe andar bene (per fortuna!) la luce arriva al rizoma e la sola copertura è quella delle foglie stesse che stanno crescendo al ritmo di una ogni circa3-4gg :-D -05 fantastico!

Federico Sibona
17-04-2007, 14:20
yokkio, perfetto, basta che irizoma non sia al buio, anche in ombra va bene.

yokkio
23-04-2007, 21:28
allora... oggi mi è arrivato il primo acquisto grosso. una confezione di Tetra initial stick (gli altri erano un'altra marca anonima) e penso anche di usarli in continuazione ogni 2 mesi circa per tenere il fondo fertilizzato.

ho anche comperato un bidone di fondo fertilizzante e pensavo se riuscire ad usarlo anche ad acquario avviato, ma senza pesci. qualcuno ha qualche dritta in merito? io pensavo di abbassare il livello dell'acqua a 10cm circa e con l'aiuto di un tubo seminare il fondo fertilizzante sotto il ghiaietto e poi ricoprire con lo stesso.

adesso ho un problema con le alghe in quanto ho delle filamentose che mi stanno coprendo la roccia vulcanica, e delle alghette verdi mi stanno coprendo tutto il ghiaietto nella zona centrale e frontale dell'acquario.

per i valori dell'acqua più tardi faccio i test e li riporterò nella mia scheda.

yokkio
29-04-2007, 13:23
ecco i test:
PH:7,5 ------- test Aquili
GH:4,5-5 ---- test Aquili
NO2:0,2 ----- test Aquili
KH: 13° tedeschi-- Aquili
NO3: >75Mg/l ---- Aquili
NH3-4: <0,1 ------Test Wave
PO4:0,5 ---- test Askoll

sono di 2giorni fa, adesso li devo rifare per vedere se ho cambiamenti....
il KH e GH sono simili a quelli del rubinetto...nessuun calo o aumento #07 quindi dovrò tagliarla con osmosi.
sto cercando un buon prezzo per impianto di osmosi. Qualcuno sa dirmi se e come misurare la pressione in uscita al rubinetto di casa?

Federico Sibona
29-04-2007, 13:44
yokkio, ho sempre sostenuto che non è detto che il GH debba essere superiore o uguale al KH, e diversi biotopi lo confermano, ma così è veramente tanto. Tu dici che questo rapporto di quasi 1 a 3 tra GH e KH è già nell'acqua di rubinetto?
Comunque prima di fare fertilizzazioni con stick e fondo aspetterei che i valori si siano regolarizzati, anche NO2 ed NO3 non sono molto accettabili, probabilmente la maturazione non è ancora teminata.

yokkio
29-04-2007, 14:10
già... la fertilizzazione finora è solo il substrato Tetrainitial plant. e degli stick dove non ho messo il fondo eprchè l'avevo finito #23
Per il resto aspetto... ora ci sono le piante che si sono fermate (cabomba) mentre le anubias stanno fogliando media di 1nuova a settimana...
Aspetto un'altra settimana e poi faccio altre analisi per vedere i valori?

yokkio
29-04-2007, 22:25
a proposito... non è che mi potete dare un aiutino su questa pianta? cosa è? gracias http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_anonima_932.jpg

*Pè*
30-04-2007, 10:00
Sembra una anubias....

blueyes_
30-04-2007, 11:14
anubias lanceolata....credo