Visualizza la versione completa : Ampu...cambio sesso...
AndreaDoc
14-04-2007, 23:52
Ok...le Ampu possono cambiare sesso...
Ma se io ne ho 2...mettendo caso che siano dello stesso sesso...una lo cambierà? Oppure è un evenienza molto ma molto rara?
Grazie a tutti...
DarthDreamer
15-04-2007, 10:59
Ok...le Ampu possono cambiare sesso...
sbagliato
Ma se io ne ho 2...mettendo caso che siano dello stesso sesso...una lo cambierà? Oppure è un evenienza molto ma molto rara?
Grazie a tutti...
ipotizzando che ti riferisci alle pomacea bridgesii (comunemente chiamate ampullarie) hanno sessi distinti e non hanno la possibilità di cambiarlo quindi devi avere la fortuna di prendere un maschio e una femmina.
vedi newgollum (se non erro) per esempio che ne ha comprate 4 sfortunatamente tutte dello stesso sesso.
per riconoscerne il sesso... alla prossima puntata.
newgollum
15-04-2007, 14:03
Ok...le Ampu possono cambiare sesso...
sbagliato
confermo che non cambiano sesso!
ipotizzando che ti riferisci alle pomacea bridgesii (comunemente chiamate ampullarie) hanno sessi distinti e non hanno la possibilità di cambiarlo quindi devi avere la fortuna di prendere un maschio e una femmina.
vedi newgollum (se non erro) per esempio che ne ha comprate 4 sfortunatamente tutte dello stesso sesso.
per riconoscerne il sesso... alla prossima puntata.
nessuna lumaca cambia sesso, né le pomacea bridgesii né altre.
Se mai alcune sono ermafrodite, che non significa assolutamente che cambiano sesso, ma che hanno entrambi gli apparati sessuali che possono usare alternativamente o contemporaneamente (alcune anche su se stesse) in base alle esigenze riproduttive.
Nel mio caso Alber_Prust si riferisce alle ampu gold di cui acquistai (fortunatamente, non sfortunatamente, poiché NON volevo riprodurle! ;-) ) proprio solo maschi, che ancora sono vivi e vegeti nella vasca di mia sorella, a cui l'ho regalate per Natale e non hanno ovviamente mai copulato :-)
AndreaDoc
15-04-2007, 14:21
Aspè...allora sono ubriaco...ora vi cerco dove ho letto che sono degli ermafroditi sequenziali...mica me lo sono inventato...basta trovarlo...
Cmq...come funzione l'accoppiamento?
newgollum
15-04-2007, 15:04
Aspè...allora sono ubriaco...ora vi cerco dove ho letto che sono degli ermafroditi sequenziali...mica me lo sono inventato...basta trovarlo...
Cmq...come funzione l'accoppiamento?
ci crediamo che l'hai letto ;-) ma non è così.
si avvicinano e dalla parte oposta al sifone sbuca il pene del maschio, che va ad inserirsi nella femmina. IL maschio di solito si posiziona sopra l afemmina, ma possono stare anche l'uno accanto all'altra ;-) e ci resta per diverse ore, fino a 2 giorni. A fecondazione terminata (di solito nelle ore dell'alba) la femmina depone un grappolo di uova fuori dall'acqua. Dopo 2-3 settimane le uova si schiudono e nascono le piccole ampu.
Puoi trovare altre info e foto su www.applesnail.net
può darsi che tu abbia letto del cambio del sesso anche in questo sito: mi pare che una volta lo lessi anch'io , almeno un accenno. Al di là del fatto che però mi pare non si parlasse delle pomacea bridgesii, mi sono informata per altre vie e mi sono confrontata con delle persone che dovrebbero averlo studiato e a quanto risulta, vengono descritti dei casi in varie specie animali in cui si ipotizza un cambio di sesso, ma in nessun caso la cosa è testimoniata né provata. ;-) La moticazione data 'scientificamente' è che in tali casi si sia verificato uno dei seguenti c asi: la specie era ermafrodita; l'esemplare non era stato ben identificato inizialmente; si trattava di un caso di 'sesso nascosto', cioè di quei casi in cui di solito è il maschio che sembra una femmina per alcune caratteristiche, ma in realtà è un maschio e a un certo punto anche l'apparenza rivela che lo è (ma da sempre gli organi erano e restano quelli di un maschio); si trattava di un caso di 'strategia': in alcune specie animali i maschi si 'camuffano' da femmina (ad esempio secernendo odori di ormoni femminili) ad esempio per inserirsi nel gruppo delle femmine per accoppiarsi....
Che comunque sia in generale vero o no che esista al mondo una tale possibilità, nel tuo caso non ti aspettare che lo facciano: mi pare sia questa fondamentealmente la motivazione per cui lo chiedevi. :-)
Mr. Hyde
15-04-2007, 15:15
;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/lumeghi_107.jpg
AndreaDoc
15-04-2007, 16:14
Mmm...questa posizione la conosco...cioè...le mie la fanno...ma uova niente...mmm...non penso però si sbaglino...però di "uove" manco l'ombra...
Sì, forse del cambio di sesso l'ho letto proprio su quel sito!!!
Sì, forse del cambio di sesso l'ho letto proprio su quel sito!!!
Si, da me e' successo diverse volte. Se fai una ricerca con "paludosa" e "flagellata" dovresti trovare qualcosa.
Ciao Enrico
AndreaDoc
15-04-2007, 17:21
Si, da me e' successo diverse volte.
Scusa ma non ho capito...cosa è successo??
Scusa ma non ho capito...cosa è successo??
Che abbiano cambiato sesso.
Ciao Enrico
AndreaDoc
15-04-2007, 18:15
Ah..allora è vero che cambiano sesso...
newgollum
15-04-2007, 20:00
Scusa ma non ho capito...cosa è successo??
Che abbiano cambiato sesso.
Ciao Enrico
#23 niente ahò non c'è niente da fare....
erri', a me se digito pomacea paludosa sesso mi viene un sito porno...
comunque ho controllato su applesnail e la pagina che parla di questo è nelle faq e nella pagina in inglese sul sistema riproduttivo. La frase che riporta è questa:
"A sex change from male to female (proandry) has been described for some Pila and Pomacea apple snails."
si parla di 'proandry' che in italiano si dice 'protoandria' o 'proterandria' ed è proprio quello che dicevo io: un caso di ermafroditismo, non cambio di sesso, in cui dunque sono presenti durante la vita dell'animale erntrambi gli apparati sessuali e il maschile si sviluppa prima del femminile (il contrario è la 'protoginia') e a una certa età o grandezza accade lo 'scambio'. ;-) ermafroditismo dunque. in ogni caso NON nelle pomacea bridgesii.
erri', a me se digito pomacea paludosa sesso mi viene un sito porno...
E de che stamo a parla'?!?! :-D :-D :-D :-D :-D
Intendevo su AP che io devo aver scritto qualcosa su paludosa o flagellata.
Ciao Enrico
tognamax
16-04-2007, 09:04
... a me se digito pomacea paludosa sesso mi viene un sito porno...
FINALMENTE, fagli vedere quel sito alle tue ampu ... :-D :-D :-D :-D
vedrai che ne trarranno giovamento.
tognamax
16-04-2007, 09:07
Mr. Hyde, una curiosità; dall'accoppiamento delle due ampu, ovvero quella blu e quella gialla, che ibridi ti sono nati???
Mr. Hyde
16-04-2007, 15:17
Domanda complicata... il primo problema è che la mia Piera si è accoppiata per un anno con il maschio giallo. Quindi in teoria le uova che ha deposto dovrebbero essere fecondate dallo sperma conservato del maschio giallo? O comunque se ne libera quando ne riceve di nuovo?
Il secondo problema è che nonostante la sua spaventosa rapidità nello sfornare grappoli settimanalmente, da un po' non depone più. Non ho capito bene perchè, adesso aspetterò che si dia una mossetta...
In ogni caso penso che le prime generazioni siano gialle, credo sia dominante il colore...e poi non so se ne verranno un po' gialle come mamma Piera e un po' blu come papà Pallino, o capiteranno anche miscugli, tipo conchiglia gialla e corpo nero, come nelle foto nella sezione genetica del sito applesnail.net...
Se qualcuno di voi sapesse in linea teorica come potrebbe funzionare, parli parli che sono curiosa :-)) :-))
Italicus
16-04-2007, 15:37
in line teorica misi i risultati di un incrocio di seconda generazione in un topic, chisá dove é finito
Mr. Hyde
16-04-2007, 16:12
ah già!! me lo ricordo...
Uh speriamo che ovizzi :-)) e chi vivrà vedrà
newgollum
16-04-2007, 17:23
lo sperma lo mantiene, non è che con il nuovo butta il vecchio, che io sappia.
Il fatto che ora non depone potrebbe essere solo un motivo 'stagionale', nel senso che dopo molte deposizioni fa delle pause, o anche nel senso che in questo periodo la tua vasca potrebbe suggerirle per qualche motivo a noi non dato di sapere che non siamo nella stagione rirpoduttiva... ma più per la prima ;-)
il giallo è dominante il blu recessivo, per cui se i due colori sono puri dovresti avere alla seconda generazione (se si rincorciano tra loro) o poco più (se si rincrociano con la madre) le prime ampu che manifestano il blu... però le blu hanno corpo scuro che dovrebbe manifestarsi subito, cioè dovresti avere subito delle ampu con guscio giallo ma corpo scuro.... per gli incorci e la genetica se sai l'inglese è carina la pagina omonima su www.applesnail.net
Italicus
16-04-2007, 18:51
f1 gialla(AA) x blu(aa)=gialla con blu eterozigote(Aa)
f2 AaxAa= 25%AA,25%aa,50%Aa
b1 AAxAa=50%AA,50%Aa
b1 aaxAa=50%Aa,50%Aa
questo tenendo conto del colore del guscio: in realtá é
Legenda
geni dominanti
A=guscio giallo
B=corpo scuro
geni recessivi
a=guscio bianco
b=corpo bianco
AAbb=gold apple snail
aaBB=blu apple snail
f1 AAbbxaaBB= AaBb(gialla con corpo nero)
f2 AaBbxAaBb=6%AABB, 12%AABb, 6% AAbb, 12%AaBB, 24%AaBb, 12%Aabb, 6%aaBB, 12%aaBb, 6%aabb(ivory??? -05 )
questo almeno in teoria #24
ho ritrovato il messaggio, in base alle informazioni che ho, e in linea teorica, ecco cosa succede
AndreaDoc
16-04-2007, 19:48
Azzo...che lezione di genetica...
Mr. Hyde
16-04-2007, 22:59
Si Newgollum, il sito con le foto di incroci l'avevo visto, è bellissimo #22 #22 #22 peccato che non abbia la possibilità di tenerle d'occhio troppo, nella foresta in cui vivono...
Magari non depone per via della sovrappopolazione in vasca. Può esssere, ci sono troppe ampu ma non so più che farne
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |