PDA

Visualizza la versione completa : Modifica illuminazione acquario Pet Company Antille 100


maradona69
14-04-2007, 20:17
Ahi me due anni fa, da neofita ho comprato un acquario della Pet Company Antille 100 di quelli che si comprano al supermercato (non massacratemi!!!!). Dopo questo periodo e dopo aver acquisito un po', ma molto un po', di esperienza leggendo qua e là ho capito che un solo neon da 25 W, anche se si tratta di un Gro Lux della Sylvania, non basta. Potete aiutarmi a fare qualche modifca al coperchio per incrementare almeno con un altro neon? Nel fai da te di acquaportal c'è un progetto, ma non mi ha convito. Aspetto delle indicazioni. Grazie -93 -93 -93 -93

Mkel77
15-04-2007, 16:43
avevo il tuo stesso acquario ed il tuo stesso problema, per cui ho apportato una modifica aggiungendo ben 3 lampade PL da 11W ed inserendo i relativi reattori all'interno del vano dove c'è anche il reattore e lo starter del tubo T8 di serie......magari per recuperare spazio nel puoi anche sostituire il reattore e lo starter del tubo da 25W con un ballast elettronico recuperato da una lampada a risparmio energetico. ;-)

maradona69
15-04-2007, 17:43
avevo il tuo stesso acquario ed il tuo stesso problema, per cui ho apportato una modifica aggiungendo ben 3 lampade PL da 11W ed inserendo i relativi reattori all'interno del vano dove c'è anche il reattore e lo starter del tubo T8 di serie......magari per recuperare spazio nel puoi anche sostituire il reattore e lo starter del tubo da 25W con un ballast elettronico recuperato da una lampada a risparmio energetico. ;-)

Grazie della risposta. Puoi essere così cortese da farmi delle foto del coperchio modificato e se puoi mi fai sapere quanto è venuta la spesa ovviamente all'incirca. Se poi non hai più questo acquario potersti farmi uno schemino su come hai posizionato le lampade (non è che me ne intenda molto di elettricità). Inoltre per questo tipo di lampade ci sono quelle specifiche per acquari? Se è si quali sono i tipi. Aspetto tue notizie

Mkel77
15-04-2007, 20:44
ciao, mi spiace ma quell'acquario l'ho venduto per passaggio al marino...........comunque le PL le ho montale parallelamente al tubo da 25W, ce ne vanno 3 comodamente.

per il collegamento elettrico, il reattore va collegato in serie alla PL che ha attacco G23 quindi solo 2 piedini..........

maradona69
15-04-2007, 21:33
ciao, mi spiace ma quell'acquario l'ho venduto per passaggio al marino...........comunque le PL le ho montale parallelamente al tubo da 25W, ce ne vanno 3 comodamente.

per il collegamento elettrico, il reattore va collegato in serie alla PL che ha attacco G23 quindi solo 2 piedini..........Grazie prenderò in considerazione questa soluzione. Ma le lampade PL erano specifiche per acquario?

Angelo551
15-04-2007, 22:58
Io sto allestendo un Pet Company Ocean 100 comprato da poco (a prezzo stracciato) che alla fine credo che sia uguale al tuo....
Per l'illuminazione ho buttato tutto quello che c'era ed ho inserito 2 T5 da 39 W...
Ora è tutta un'altra cosa! Anche se la zona posteriore rimane comunque un po' meno illuminata...(il contenitore del ballast fa un po' ombra)

maradona69
16-04-2007, 10:47
Io sto allestendo un Pet Company Ocean 100 comprato da poco (a prezzo stracciato) che alla fine credo che sia uguale al tuo....
Per l'illuminazione ho buttato tutto quello che c'era ed ho inserito 2 T5 da 39 W...
Ora è tutta un'altra cosa! Anche se la zona posteriore rimane comunque un po' meno illuminata...(il contenitore del ballast fa un po' ombra)

Ottima idea!! Potresti inviarmi delle foto per "copiarti" ?:-D :-D
Grazie mi affido a te

Angelo551
16-04-2007, 11:10
Al momento sono in ufficio perciò non posso accontentarti...però stasera te le facio avere!
Ti anticipo però che la cosa più complicata è reperire i portalampade G5 stagni...

maradona69
16-04-2007, 11:33
Al momento sono in ufficio perciò non posso accontentarti...però stasera te le facio avere!
Ti anticipo però che la cosa più complicata è reperire i portalampade G5 stagni...

Ok sono d'accordo, però potrei "rubarti" l'idea e aggiungere un altro neon t8. Cmq aspetto tue notizie e foto
Grazie

Angelo551
16-04-2007, 11:44
Se vuoi aggiungere un altro T8 dai un'occhiata alle schede "fai da te" sull'Home Page di AP. Se non ricordo male c'è un articolo a riguardo!

maradona69
16-04-2007, 12:06
Se vuoi aggiungere un altro T8 dai un'occhiata alle schede "fai da te" sull'Home Page di AP. Se non ricordo male c'è un articolo a riguardo!

si l'ho visto, però volevo qualche altra idea. Perciò aspetto la tua

Angelo551
16-04-2007, 21:43
Come promesso... il mio "lavoretto" è venuto così...
considera che ci sono: 2 T5 da 39W, 2 ballast elettronici (inseriti nell'alloggiamento del reattore originale), 2 Portalampada G5 stagni e 2 Riflettori x T5 Arcadia

maradona69
16-04-2007, 22:22
Come promesso... il mio "lavoretto" è venuto così...
considera che ci sono: 2 T5 da 39W, 2 ballast elettronici (inseriti nell'alloggiamento del reattore originale), 2 Portalampada G5 stagni e 2 Riflettori x T5 Arcadia

Hai fatto un lavoro eccezionale! Complimenti ì! Ma desso me lo dovresti spiegare un po' meglio e cercare di farmi una foto della parte alta del coperchio, senza la protezione dei reattori,per vedere all'incirca dove hai alloggiato o per meglio dire avvitato i nuovi portalampada e ovviamente, se non ti dispiace, una foto dei reattori e dei collegamenti fatti e inoltre di come hai passato i fili. Diaciamo vorrei sapere e vedere un po' tutto. Sappi che veramente mi ha colpito il tuo lavoro sembra un altro acquario. Fremo nell'attesa di avere altre notizie.
ciao #25 #25 #25 #25 #25

Angelo551
16-04-2007, 22:53
Beh a dire il vero quando ho iniziato ad allestire l'acquario avevo anche cominciato a scattare foto durante le varie fasi dell'allestimento per magari preparare un articolino da inviare ad AP nella speranza che venisse pubblicato... però poi molte cose le ho fatte nei ritagli di tempo e non ho documentato proprio tutto... purtroppo la modifica all'impianto di illuminazione è proprio una delle fasi non fotografate...
comunque ti "racconto" il più possibile...
Ballast: buttando via il reattore (e relativo starter) originale, sul lamierino di supporto c'è sufficiente spazio per inserire i 2 reattori elettronici affiancati. per il calore non ci sono problemi in quanto alla fine i due reattori elettronici scaldano meno dell'unico reattore originale. lo schema di collegamento è presente sui ballast (è sufficientemente chiaro)
Posizionamento dei tubi neon: togliendo il 25 W originale rimane sufficiente spazio per mettere i 2 neon e relativi riflettori. Per fissarli ho creato dei distanziali dello stesso spessore di quella protuberanza presente nella parte inferiore del coperchio ed ho fissato i riflettori con delle viti inox ai distanziali e alla protuberanza. i neon son tenuti dalle clip metalliche dei riflettori.
I cavi per il momento li ho passati da uno dei fori rimasti dopo la rimozione del neon originale (come ti ho detto il lavoro lo ho fatto un po' di fretta...) ma appena riesco ad andare a prendere i passacavi stagni (come quello del cavo di alimentazione originale) faccio due appositi fori per far cassare i cavi provenienti dai portalampada e chiudo meglio gli ex alloggiamenti dei portalampada.
Questi ultimi li ho trovato solo acquistandoli online in un sito di acquariofilia ed erano già dotati di cavi preinstallati.
Ovviamente, visto che c'è in gioco la 220 V, occhio ai collegamenti e all'isolamento del tutto altrimenti rischi di "friggere" i pesi in vasca (e non solo!!!) #06 #06 #06

Tropicalia Firenze
16-04-2007, 23:01
Io l'ho fatto così
:-)) http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=81

Angelo551
16-04-2007, 23:19
Io l'ho fatto così
:-)) http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=81

Visto... #70
Il mio coperchio è un po differente e l'alloggiamento per il ballast non è al centro come il tuo (fortunata.... niente buio dietro) ma spostato indietro...
Giusto un osservazione, visto che comunque funziona benissimo anche così... utilizzando un T8, avresti potuto sfruttare la predisposizione per il secondo neon (che si intravede dalle foto) utilizzando dei portalampade stagni come quelli originali (se li chiedi alla vitakraft di solito te li mandano)

maradona69
17-04-2007, 17:09
Beh a dire il vero quando ho iniziato ad allestire l'acquario avevo anche cominciato a scattare foto durante le varie fasi dell'allestimento per magari preparare un articolino da inviare ad AP nella speranza che venisse pubblicato... però poi molte cose le ho fatte nei ritagli di tempo e non ho documentato proprio tutto... purtroppo la modifica all'impianto di illuminazione è proprio una delle fasi non fotografate...
comunque ti "racconto" il più possibile...
Ballast: buttando via il reattore (e relativo starter) originale, sul lamierino di supporto c'è sufficiente spazio per inserire i 2 reattori elettronici affiancati. per il calore non ci sono problemi in quanto alla fine i due reattori elettronici scaldano meno dell'unico reattore originale. lo schema di collegamento è presente sui ballast (è sufficientemente chiaro)
Posizionamento dei tubi neon: togliendo il 25 W originale rimane sufficiente spazio per mettere i 2 neon e relativi riflettori. Per fissarli ho creato dei distanziali dello stesso spessore di quella protuberanza presente nella parte inferiore del coperchio ed ho fissato i riflettori con delle viti inox ai distanziali e alla protuberanza. i neon son tenuti dalle clip metalliche dei riflettori.
I cavi per il momento li ho passati da uno dei fori rimasti dopo la rimozione del neon originale (come ti ho detto il lavoro lo ho fatto un po' di fretta...) ma appena riesco ad andare a prendere i passacavi stagni (come quello del cavo di alimentazione originale) faccio due appositi fori per far cassare i cavi provenienti dai portalampada e chiudo meglio gli ex alloggiamenti dei portalampada.
Questi ultimi li ho trovato solo acquistandoli online in un sito di acquariofilia ed erano già dotati di cavi preinstallati.
Ovviamente, visto che c'è in gioco la 220 V, occhio ai collegamenti e all'isolamento del tutto altrimenti rischi di "friggere" i pesi in vasca (e non solo!!!) #06 #06 #06

Grazie sei stato molto esaustivo. Vorrei chiederti solo se puoi fare qualche foto più dettagliata, ad es. aprendo il vano reattori facendomi vedere dove sono stati avvitati i nuovi portalampada o riflettori, regolandomi con il foro vecchio del portalampada esistente, e inoltre anche dei distanziatori o per lo meno come sono fatti e di che materiale sono, e poi volevo sapere se i portalampada sono quelli con il cavetto predisposto per le centraline? Mi potresti dire con un MP qual'è il sito dove li hai comprati? Scusa se sono così pignolo, ma prima di mettere mano a modifiche del genere (che sono alquanto irreversibili) vorrei avere la situazione chiara e ti ripeto sono così rompi perchè il tuo progetto è quello più bello che abbia visto fino ad ora per questo tipo di acquario. Peccato per le foto che non hai fatto nelle varie fasi perchè, secondo me, sarebbe stato un ottimo articolo da pubblicare. Inoltre, visto che sei così bravo, volevo qualche consiglio sullo sfondo. Tu cosa hai usato?
Attendo tue nuove e Grazie

Angelo551
19-04-2007, 12:23
Scusami se non ti ho risposto prima ma questo ultimo messaggio me lo ero perso...
Comunque ti ho risposto al MP e appena possibile ti mando un po' di info/ dettagli!
Ciao,

Angelo551
19-04-2007, 22:14
maradona69, mi è sorto un dubbio....il tuo coperchio è uguale a quello del link di straussina oppure è uguale a questo? i due coperchi sono molto simili di aspetto ma impostati diversamente...nel mio l'alloggiamento dei ballast e spostato indietro mentre nell'altro è al centro.... questo impatta sul tipo di modifica che conviene fare...
Ah, se riuscissi a fare una foto dell'interno del coperchio potrebbe essere d'aiuto!
ciao,

maradona69
19-04-2007, 23:10
maradona69, mi è sorto un dubbio....il tuo coperchio è uguale a quello del link di straussina oppure è uguale a questo? i due coperchi sono molto simili di aspetto ma impostati diversamente...nel mio l'alloggiamento dei ballast e spostato indietro mentre nell'altro è al centro.... questo impatta sul tipo di modifica che conviene fare...
Ah, se riuscissi a fare una foto dell'interno del coperchio potrebbe essere d'aiuto!
ciao,

No vai tranquillo con la spiegazione, purtroppo è uguale al tuo!

maradona69
20-04-2007, 21:42
maradona69, mi è sorto un dubbio....il tuo coperchio è uguale a quello del link di straussina oppure è uguale a questo? i due coperchi sono molto simili di aspetto ma impostati diversamente...nel mio l'alloggiamento dei ballast e spostato indietro mentre nell'altro è al centro.... questo impatta sul tipo di modifica che conviene fare...
Ah, se riuscissi a fare una foto dell'interno del coperchio potrebbe essere d'aiuto!
ciao,

Susa se ti importuno ancora. Mi dici se l'impianto nuovo occupa anche lo spazio a sinistra del coperchio dove c'è la predisposizione per il foro della magiatoia automatica?
Grazie

Angelo551
20-04-2007, 22:27
in effetti ci sta un po' a filo... per poter utilizzare la predisposizione originale bisogna posizionare con attenzione il tutto nel coperchio...


PS: tra poco ti arriva un MP... ;-)

Sensy
21-04-2007, 19:09
Anch'io ho lo stesso acquario.. ci stanno comodi 3 neon.
Buon lavoro!! ;-)

maradona69
21-04-2007, 19:42
Anch'io ho lo stesso acquario.. ci stanno comodi 3 neon.
Buon lavoro!! ;-)

Ciao

Non te la puoi cavare solo con una foto. Dicci cosa hai fatto che neon hai utilizzato, che reattore e i portalampada dove li hai presi. Ma così fuori il secondo neon non tocca sul bordo? Perchè non hai messo uno uguale? La zona di fondo non è buia? Fai una foto anche dell'acquario.

Grazie

Sensy
21-04-2007, 21:20
Scusami tanto per la fretta che ho avuto nel post precedente, allora, comincio dal neon che è un OSRAM Fluora 18W – 550 lm (non adatto per acquari perche fa luce viola e di conseguenza ho un aumento della crescita algare), i portalampada (cuffie) li ho presi in un negozio di animali (dico di animali perche vendono di tutto, dal discus alla cittola per cani), il reattore – fusibile e portafusibile – starter e portastarter li ho presi al Brico (se apri il coperchio dell’acquario sulla sinistra troverai lo spazio giusto per fissare il tutto).
La parte posteriore risulta essere in penombra, ma mettendoci piante poco esigenti risolvi il problema.

Ti posto qualche foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_432.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/neon_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reattore_new_375.jpg

Angelo551
21-04-2007, 21:49
Sensy, bella realizzazione e con cablaggi belli ordinati! (cosa rara....)
Visto che vedo che hai aggiunto delle ventoline per il raffreddamento, approfitto per farti una domanda.... :-))
Che ventole sono? quelle da PC ? se è così mi sembra di ricordare che sono alimentate a basso voltaggio. Cosa hai usato per alimentarle?
Grazie in anticipo....

PS: Per il diminuire il calore prodotto, potresti utilizzare dei reattori elettronici che scaldano (e consumano) decisamente di meno di quelli tradizionali!

marte82
22-04-2007, 09:45
Ahi me due anni fa, da neofita ho comprato un acquario della Pet Company Antille 100 di quelli che si comprano al supermercato (non massacratemi!!!!). Dopo questo periodo e dopo aver acquisito un po', ma molto un po', di esperienza leggendo qua e là ho capito che un solo neon da 25 W, anche se si tratta di un Gro Lux della Sylvania, non basta. Potete aiutarmi a fare qualche modifca al coperchio per incrementare almeno con un altro neon? Nel fai da te di acquaportal c'è un progetto, ma non mi ha convito. Aspetto delle indicazioni. Grazie -93 -93 -93 -93

anche io o questo modello di acquario e x il momento o installato 2 neon t8 da 25w con riflettore della dennerle ma sto pensando di mettere il terzo io o levato tutto l'impianto vecchi o segato la pancia del vano interno e o messo un reattore 2 x 25w esterno e o aplicato i portalampada un po' piu al centro ....con poca spesa tanta luce .
anche se sono titubante x il terzo perche o paura che comincino le alghe

maradona69
22-04-2007, 11:28
Ahi me due anni fa, da neofita ho comprato un acquario della Pet Company Antille 100 di quelli che si comprano al supermercato (non massacratemi!!!!). Dopo questo periodo e dopo aver acquisito un po', ma molto un po', di esperienza leggendo qua e là ho capito che un solo neon da 25 W, anche se si tratta di un Gro Lux della Sylvania, non basta. Potete aiutarmi a fare qualche modifca al coperchio per incrementare almeno con un altro neon? Nel fai da te di acquaportal c'è un progetto, ma non mi ha convito. Aspetto delle indicazioni. Grazie -93 -93 -93 -93

anche io o questo modello di acquario e x il momento o installato 2 neon t8 da 25w con riflettore della dennerle ma sto pensando di mettere il terzo io o levato tutto l'impianto vecchi o segato la pancia del vano interno e o messo un reattore 2 x 25w esterno e o aplicato i portalampada un po' piu al centro ....con poca spesa tanta luce .
anche se sono titubante x il terzo perche o paura che comincino le alghe

Fai delle foto della modifica e dai più spiegazioni (es. tipo di lampade usate ecc.)
Grazie

Sensy
22-04-2007, 12:03
Molto gentile Angelo, come giustamente hai anticipato tu avrei potuto usare dei ballast ricavati da lampade a basso consumo, ma come tanti, mi sono precipitato nella realizzazione prima di consultare la sezione “Fai da te” di AcquaPortal.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp

Si, le due ventole sono recuperate da vecchi pc, montate una contraria all’altra (per evere un ricircolo continuo d’aria) e alimentate a 8 volt circa con un piccolo alimentatore commerciale di 5 €uro.

PS. Penso che marte82 abbia fatto un lavoro migliore del mio, primo per i riflettori e secondo perche segando la “pancia” ha più spazio per posizionare i tubi.
Marte82 posta delle foto... Grazie!

Tanti saluti a tutti e buona domenica. ;-)

Sensy
22-04-2007, 16:50
Angelo.. mi ero perso un post tuo.. anche tu hai messo dei riflettori!
Appena ho del tempo libero provvederò a installarli anch'io. :-))

marte82
23-04-2007, 10:09
PS. Penso che marte82 abbia fatto un lavoro migliore del mio, primo per i riflettori e secondo perche segando la “pancia” ha più spazio per posizionare i tubi.
Marte82 posta delle foto... Grazie!

Tanti saluti a tutti e buona domenica. ;-)[/quote]
ok come o 5 minuti x fare le foto le metto subito

Angelo551
23-04-2007, 14:06
Eh si, la modifica "risolutiva" per questo acquario è proprio quella effettuata da marte82... Io però l'ho comunque scartata in quanto non avevo intenzione di travorgere del tutto il coperchio. All'inizio, quando stavo ancora valutando il da farsi, avevo anche pensato tutti gli interventi da fare ed avevo anche trovato il necessario per chiudere la "voragine" che sarebbe rimasta una volta eliminato l'alloggiamento dei ballast.
Dal punto di vista dell'illuminazione della vasca, una volta messi i ballast esterni è sicuramente più facile distribuire le lampade e magari anche metterne una terza da utilzzare per poter fare un picco nelle ore centrali (simulando l'aumento di luce di mezzoggiorno) e/o le fasi di alba e tramonto, ma non bisogna dimenticare che realizzando un'illuminazione "estrema", poi andranno estremizzati tutti gli altri fattori della gestione della vasca, dal fltraggio alla fertilizzazione (tanto per fare esempi) aumentando notevolmente le difficoltà della gestione della vasca....
Quindi al di la del piacere che si può provare realizzando un qualcosa di ben fatto con il fai da te, non bisogna perdere di vista un fattore fondamentale: cosa si vuol fare della vasca e quanto tempo vogliamo/possiamo dedicargli...

vabbé dopo 'sto poema, torno a lavorare.... comunque son curioso anch'io di vedere le foto della realizzazione...:-)) la "malattia" -92 -92 del fai da te è comunque difficile da debellare!....
:-D :-D :-D

Angelo551
23-04-2007, 14:21
come giustamente hai anticipato tu avrei potuto usare dei ballast ricavati da lampade a basso consumo, ma come tanti, mi sono precipitato nella realizzazione prima di consultare la sezione “Fai da te” di AcquaPortal.
Si anche qelli vanno bene, ma io mi riferivo a quelli "veri" prodotti dalla Osram (o simili)! la resa è la durata di questi prodotti commerciali è sicuramente maggiore di quelli estratti dalle lampade a basso consumo (ne non altro per la quantità di componenti presenti all'interno) e la differenza di costo finale non è elevatissima (in fondo è necessario sventrare 2 lampade nuove per estrarre i reattori....)

Sensy
23-04-2007, 18:11
Ciao Angelo, sono d’accordo con te che il fai da te non sempre è la via migliore, anche perche non bisogna dimenticare che il tutto deve stare acceso molte ore (ore che solitamente uno è al lavoro).
Ho tenuto in considerazione i ballast ricavati da lampade a basso consumo perché occupano meno spazio di uno commerciale, è proprio di questo che abbiamo bisogno visto il taglio dell’alloggiamento dei reattori originali, o baglio? #13 Mettendo il tutto esternamente ovviamente il problema non sussiste.

Sensy

Ps. Non è il mio forte scrivere, scusatemi per i tanti errori :-))

Angelo551
23-04-2007, 21:49
La mia ovviamente non era assolutamente una critica ma soltanto un parere da discussione "accademica" sull'argomento....
I reattori delle lampade a basso consumo rimangono comunque un ottima soluzione! ad esempio, proprio in questo caso... data la loro modesta dimensione si riescono a mantenere nello spazietto rimasto dopo "l'espianto" dell'alloggiamento del ballast originale mentre, utilizzando i reattori "normali" è necessario provvedere a spostare i ballast all'esterno (per esempio realizzando il progetto che c'è nelle schede "fai da te" di AP, cosa che comporta ulteriori lavori e costi....
Quindi ben vengano sia i reattori delle lampade a basso consumo che quelli "originali" da utilizzarsi in base alle proprie possibilità economiche (argomento fondamentale per la scelta!) o della propria voglia e/o piacere e/o inventiva...
Ci tengo comunque a dirti che mi ha fatto piacere questo scambio di opinioni sull'argomento, in quanto ritengo che non si finisce mai di imparare... (o almeno, io di cose da imparare ne ho molte.... :-)) )
Ciao!!

PS:

Ps. Non è il mio forte scrivere, scusatemi per i tanti errori :-))

Beh, allora siamo almeno in due.... :-D :-D :-D

Zizuzazu
24-04-2007, 21:52
Angelo551, conosco quei portalampada alla lunga entra l'acqua, come ben sai ho un progetto da brevettare per dei portalampada innovativi :-D :-D , mi servono solo dei finanziatori e poi sbancherò il mercato. :-)) :-D

Angelo551
24-04-2007, 22:16
Ah si, ricordo, i portalampada dall'aspetto anticonvenzionale! :-D :-D Assolutamente da brevettare.... Prova a lanciare una sottoscrizione presso lo sweet bar per finanziare il progetto! :-D :-D :-D
Scherzi a parte, non ho capito a quali portalampade ti riferisci dicendo che alla lunga entra l'acqua... se intendi quelli del neon aggiunto di Sensy mi sembrano i classici portalampada stagni reperibili in commercio già dotati di cablaggi che hanno un isolamento almeno pari (se non superiore) a quelli dei portalampade IP 67 montati di serie su praticamente tutti gli acquari...

Zizuzazu
24-04-2007, 23:05
era totalmente un commento "sweetbar"!!! non metto assolutamente in dubbio la tua bella plafoniera.

Marco

Angelo551
24-04-2007, 23:22
mmm, io non avevo effettivamente capito di quali portalampada parlassi....
comunque parlare di bella plafoniera nel mio caso mi sembra eccessivo... in fond si tratta soltanto di due neon T5 appesi a dei riflettori Arcadia (e non il contrario, come in teoria dovrebbe essere) e fissati con 4 viti al coperchio, collegati con gli unici portalampada stagni che ho trovato in giro.... ah, se avessi postato prima le foto della tua realizzazione, mi sa che la copiavo... ti confesso che sono proprio i soldi spesi per i portalampada quelli che mi è scocciato di più tirar fuori...
le due coppie di portalampade costano come un reattore elettronico 2 x 39W e la cosa mi sembra veramente eccessiva... -04 -04

Sensy
25-04-2007, 14:11
La mia ovviamente non era assolutamente una critica ma soltanto un parere da discussione "accademica" sull'argomento....

Si è qua per questo Angelo551, non ti preoccupare ;-)

Ritornando a noi, mi devo essere perso un’altra parte del discorso.. Ma tu Angelo i reattori li hai esterni o interni? Nel caso tu li abbia esterni, cosa hai messo nel incavo del coperchio?

PS. Sono anche intervenuto in questo topic, perché leggendo qua e la ho notato che tante persone ritengono assurdo prendere un acquario economico per poi doverci mettere le mani sopra; mi pare che i stessi problemi ci siano anche nei acquari di marche ben conosciute. #17

Angelo551
25-04-2007, 19:27
Allora, io i reattori li ho interni. Ho soltanto tolto il reattore originale e messi 2 elettronici (ne ho messi due per lasciarmi la possibilità di accenderli separatamente) al suo posto. Nell'alloggiamento ci vanno precisi.... Avevo pensato di metterli esterni in modo da poter rimuovere l'alloggiamento e posizionare i neon al meglio, ma poi non l'ho fatto un po' perchè non ho tutto questo tempo da dedicare al fai da te (che comunque rimane un hobby che non mi dispiace) e un po' per non finire nel vortice delle modifiche senza fine....
Comunque è vero che anche gli acquari più blasonati in quanto a luce non è che stiano benissimo... però è anche vero che se prendi un Pet Company, ci modifichi l'illuminazione e ci metti un filtro esterno, hai speso quanto avresti speso per un Askol Advance (o similari)! E' vero che avrai anche il mobile e un po di luce in più, però le due vasche non sono per nulla la stessa cosa... :-))

Sensy
25-04-2007, 21:14
Se sei riuscito a inserire i 2 reattori elettronici nel coperchio è cosa buona, anzi ottima. Dico questo perché ho avuto il problema sul trovare una bombola di CO2 che mi stesse il più possibile nascosta dietro il mobile.
Tempo fa pensavo di installare una porta (sempre nera satinata) sulla parte centrale con una cerniera metrica. Che ne pensi? -28d#

[quote:b21a4243e8]però le due vasche non sono per nulla la stessa cosa... [/quote:b21a4243e8]

Angelo551 sono d’accordo con te che non sono la stessa cosa, l’acquario di marca avrà vetri più spessi e di qualità migliore, pompe e riscaldatori ottimi e ben dimensionati, filtri che da un pozzo nero ti fa acqua potabile, ecc.. ma.. quando si va a toccare il tasto illuminazione li cominciano i problemi. :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_1_333.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_2_165.jpg

maradona69
07-05-2007, 14:39
Ragazzi adesso non capisco più niente. Sono in un indecisione totale. Cosa mi consigliate? Agguingo un altro neon da 25W con le conseguenze di spendere molto di più per i neon o seguo il progetto di angelo551 sventrando tutto e mettere due neon da 39W e comprando neon ad uso civile. Con in 39W però non posso avvitare i portalampada perchè la lunghezza è maggiore del supporto e dovrei usare delle clips tipo quelle dei riflettori per reggere il tutto o addirittua mettere dei riflettori per far reggere le lampade. Inoltre la lunghezza delle lampade andrebbe a coprire la fessura della mangiatoia automatica (anche se questa è utilizzata 30 gg all'anno). Aspetto vs commenti aiutatemi #77 -d14

maradona69
07-05-2007, 14:42
Se sei riuscito a inserire i 2 reattori elettronici nel coperchio è cosa buona, anzi ottima. Dico questo perché ho avuto il problema sul trovare una bombola di CO2 che mi stesse il più possibile nascosta dietro il mobile.
Tempo fa pensavo di installare una porta (sempre nera satinata) sulla parte centrale con una cerniera metrica. Che ne pensi? -28d#

però le due vasche non sono per nulla la stessa cosa...

Angelo551 sono d’accordo con te che non sono la stessa cosa, l’acquario di marca avrà vetri più spessi e di qualità migliore, pompe e riscaldatori ottimi e ben dimensionati, filtri che da un pozzo nero ti fa acqua potabile, ecc.. ma.. quando si va a toccare il tasto illuminazione li cominciano i problemi. :-)

scusa ma quella è una bombola di co2 o una adattata (tipo estintore) e di quanti kg. è? Qusnto ti dura all'incirca? quanto ti è costata? quanto costa la ricarica? Scusa x le troppe domane. Grazie -69 -69

maradona69
08-05-2007, 15:49
non risponde più nessuno. vio ho rotto troppo

maradona69
08-05-2007, 15:49
up