Visualizza la versione completa : Coppia premnas biaculates.
Solid.Snake
06-06-2005, 19:19
Salve a tutti,
ho inserito nel mio acquario un bellissimo premnas biaculates,
dove vi era già da una settimana uno zebrasoma flavescent, e questi vanno d'accordissimo.
La mia intenzione era quella di inserire 2 premnas per formare una coppia, ma in negozio ne aveva solo 1, però il negoziante mi ha detto
che se ne inserisco un'altro uguale questi nel 99% dei casi si ammazzano perchè avendo la livrea uguale non vanno d'accordo....
Quindi volevo sapere se è davvero quasi impossibile formare una coppia,
lui mi ha consigliato piuttosto di inserire un'ocellaris che essendo diversi non litigano...
è corretto quello che mi è stato detto? Consigli?
è corretto quello che mi è stato detto?
no
Consigli?
yes... allora .. con i Premnas devi fare attenzione perchè sono abbastanza aggressivi, ma come tutte le altre specie di pagliacci formare una coppia è abbastanza semplice.
Mettine uno che sia di molto più piccolo del tuo (ovviamente se il tuo è 3-4 cm ancora è sicuramente maschio quindi non avrai problemi).
I premnas come tutti gli Amphiprion sono da piccoli tutti maschi e crescendo uno della coppia diventa femmina (solitamente molto molto più grossa del maschio) diventando dominante.
Quindi : se hai una femmina (in pratica se il tuo è grossetto diciamo circa dai 10 cm in su) devi mettere un maschio, se invece è piccolo molto probabilmente è un maschio e se ne metti un altro dopo stabiliranno tra loro chi sarà la donna.
Cerca di metterlo in fretta dato che comunque più il tuo si ambienta più sarà agressivo, la cosa migliore è comunque metterli in coppia (bastava che aspettassi che il tuo negoziante ne avesse 2 ) fin da subito.
Spero di essermi spiegato decentemente che sono stanco.
Solid.Snake
06-06-2005, 19:43
Grazie per la tua spiegazione,
il mio misura circa 6 cm, quindi dovrebbe essere ancora maschio giusto?
Quindi dovrei metterne uno di dimensioni circa uguali e poi se la sbrigano loro...
Pensa te che mi ha anche detto che le coppie formate le vendono a 200 euro perchè è difficilissimo formarle...... (questo è il negoziante che mi ha venduto la goniopora di cui ho postato la foto nella sezione invertebrati).
L'ho inserito sabato pomeriggio, spero nel giro di un paio di giorni di trovarne uno uguale...
Grazie ancora...
Quoto Pfft
i biculeatus diventano belli grossi anche io li ho inseriti in tempi diversi ,si sono pestati abbastanza poi dopo 4 mesi la prima deposizione e adesso ogni 15-20 gg.
Sono molto aggressivi ,forse la specie + aggressiva tra i pagliacci,un ocellaris quasi sicuramente verrebbe sbranato e, sbranato è un termine perfettamente adeguato...
forse la specie + aggressiva tra i pagliacci
togli il forse... :)
Solid.Snake
07-06-2005, 09:46
Quoto Pfft
i biculeatus diventano belli grossi anche io li ho inseriti in tempi diversi ,si sono pestati abbastanza poi dopo 4 mesi la prima deposizione e adesso ogni 15-20 gg.
Sono molto aggressivi ,forse la specie + aggressiva tra i pagliacci,un ocellaris quasi sicuramente verrebbe sbranato e, sbranato è un termine perfettamente adeguato...
Ma allora rischio anche che ci lascino le penne se si pestano di santa ragione? Forse se ne metto uno più piccolino non gli fà niente?
se ad un nuovo inserimento tra due ocellaris le scaramucce durano 60 minuti questi possono comodamente andare avanti una settimana.
Sono comunque molto robusti e fai a tempo ad accorgerti nel caso che passassero dai semplici avvertimenti e morsi di poco conto ad attacchi + decisi.
è meglio se ne inserisci uno leggermente + piccolo perchè è più agile e veloce in sostanza riesce meglio ad evitare le botte.
I miei 2 se infastiditi da qualche pesce agiscono metodicamente in questo modo:
il maschio agile e veloce insegue il malcapitato e lo costringe all'angolo, la femmina massiccia ma decisamente + lenta si occupa del pestaggio...
Fortunatamente + si allontanano dal punto in cui depongono + cala l'agressività e tutto si risolve con semplici ma decisi avvertimenti,penso che in vasche + piccole potrebbero arrivare a uccidere pesci di taglia superiore alla loro.
Comunque non aspettarti un amore a prima vista
Oltre al discorso dimensionale, quali sono le diversità tra maschio e femmina degli OCELLARIS ho letto della diversa forma della banda bianca centrale è vero ?
Lelef per caso hai qualche foto per chiarirmi le idee ?
Ho visto da un negoziante in una bellissima vasca un gruppo di Ocellaris di varie dimensioni in cui sicuramente vi era la femmina e forse anche il maschi in coppia con lei, volevo però appunto essere sicuro e poi acquistarli.
ciao :-)
Antias
Della differenza nella banda centrale ne ero convinto anche io,di recente ho visto una coppia deponente di ocellaris e l'unica differenza tra il maschio e la femmina era la taglia(la femmina e quasi il doppio)
ciao, il premans è molto territoriale. Il mio ogni tanto attacca gli altri due ocellaris, però ho visto che lo fa solo per allontanarli dal posto dove si è messo come degli avvertimentie nn ho mai avuto problemi di massacri e anche vero che l'acquario è grande, quindi penso che in un acquario piccolo sia molto più aggressivo.
Il dubbio sull banda mi è venuto appunto osservando una vasca con un gruppo di Ocellaris in cui penso abbia individuato una coppia, non noto differenze di banda, ma solo di dimensione.
DOMANDA:
E' un comportamento sintomatico di una coppia che si lascino e si pignino quasi di continuo con principalmente il maschio che insegue/cerca la femmina ?
ciao :-)
Sì ,da quello che ho osservato, il comportamento corrisponde.
non si può guardare la banda .. soprattutto per quelli di allevamento (che sono la stragrande maggioranza), per esempio il mio maschio non ha nemmeno la banda completa..
se sono piccoli basta prenderne due anche di dimensioni uguali e poi ci pensano da soli..
E' un comportamento sintomatico di una coppia che si lascino e si pignino quasi di continuo con principalmente il maschio che insegue/cerca la femmina ?
sì...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |