Entra

Visualizza la versione completa : Concetto di luce intensa


Amstaff69
13-04-2007, 22:23
Vorrei capire cosa si intende per "luce intensa" o "molto intensa" rispetto al posizionamento di un sps. Mi spiego: è in luce intensa un invertebrato posto entro il "cono" di una HQI da 250 a 15/20 cm dal pelo dell'acqua, ad esempio? Mi viene il dubbio, sinceramente, che già a quella distanza di tratti di luce molto intensa, per non dire a quel punto cosa significhi metterlo sotto il pelo dell'acqua...
Mi date una mano a capire? :-))

fabri fibra
13-04-2007, 22:37
luce intensa /molto intensa si riferisce al punto piu alto della rocciata posto sotto il cono hqi ;-)

Amstaff69
13-04-2007, 22:55
Beh Fabri...fino a lì era chiaro; mi riferisco alle necessità di luce. Che vuol dire Luce intensa? A 5 cm dal pelo dell'acqua sotto una 400 w o 20 sotto una 250...capirai che è diverso... Voglio capire dove posizionare alcuni sps che on conosco nelle loro reazioni... #21

fabri fibra
13-04-2007, 23:17
amstaff...non riesco a seguirti te intendi dove si trova il punto di luce molto intensa e luce intensa dove posizionare sps e lps..??? #24

Amstaff69
13-04-2007, 23:53
Dove sta il punto di luce intensa è chiaro. La domanda è un altra (leggi il topic...): se mi si dice di mettere un sps in luce intensa....lo metto 20 cm sotto il pelo dell'acqua sotto una 250w o a 5 cm sotto una 400?

fabri fibra
14-04-2007, 00:19
mi sembra logico sotto la 250w a 20 cm dal pelo dell0'acqua....ma perke ste domande senza senzo e un sps ke a bisogno di luce moolto intenza sotto la 400w a 5 cm...

Amstaff69
14-04-2007, 10:33
FABRI....forse non riesci a capire...lascia stare; grazie del tentativo

fabri fibra
14-04-2007, 11:30
sei te che non ti spieghi... :-) :-)

yeah!
14-04-2007, 13:41
amstaff anche io mi chiedo la stessa cosa da mesi..............e quello che scrivi si capisce benissimo

Pfft
14-04-2007, 13:49
è un discorso complesso che non è possibile semplificare e che implica tanti altri fattori , lo stesso SPS può stare meglio a 20 cm da una 250w che a 5 cm da una 400w e dipende da :
chimica dell'acqua
limpidezza dell'acqua
movimento dell'acqua
riflettore
lampadina
e questi sono SOLO i parametri fondamentali... non tutti.
Il problema dei nostri coralli è che non sappiamo a che profondità vengono allevati o presi in mare , solitamente per luce intensa si intende in piena luce (20 cm max da HQI da 250-400w) , ma la cosa fondamentale è saper osservare l'animale come reagisce alla luce e poterlo spostare a seconda di come sta... e questa è solo esperienza e occhio..
PS ogni corallo anche di specie uguale ma di colonie diverse reagisce in modo diverso.

Amstaff69
14-04-2007, 15:37
Grazie PFFT; ciò che volevo capire era se mi ero sbagliato sino ad ora a cercare di mettere le acropore (soprattutto) nel punto più alto della rocciata che è proprio sotto una HQI da 250; così rimangono a non più di 10/15 cm dal pelo dell'aqua. Ma forse mi rendo conto che è troppo forte. Tieni conto come ho 3x250 (+2 attiniche T5) in 165 cm. di lunghezza...Forse esagero a tenerli così alti... I parametri sono i classici buoni direi:
nitrati < 5; fosfati intorno 0.003 o meno; Ca 420; Kh 9; Mg. 1260; forse movimento un pò ridotto...
Certo, mi rendo conto che òa questione non è così banale da risolvere...

Pfft
14-04-2007, 16:40
Amstaff69, il fatto è che non è possibile generalizzare .. provo a spiegarti facendoti un paio di esempi con alcune Acropora :
Acropora formosa (classica colorazione marrone a punte azzurre) e Acropora grandis (blu intenso) , sono entrambe acropora , ma mentre la formosa probabilmente anche se la metti a fondo vasca sta benissimo , l'altra probabilmente dopo poco perde colore e potrebbe iniziare a morire.
Capisci quindi che più che generalizzare Acropora ecc.ecc. conviene studiare e valutare le varie esigenze dei singoli animali .
Per esempio le Montipora sono animali che "solitamente" necessitano di meno luce delle Acopora per stare bene (ricordati che la troppa luce può uccidere anche un SPS) , ma esistono eccezioni.
Con le 250w difficilmente avrai la situazione di "troppa" luce , e comunque le acropore metttile nella parte alta della vasca e magari altri animali mettili negli altri punti.
Come dici tu la situazione è decisamente complessa e nessuno realmente sa esattamente tutto, altrimenti tutti sapremmo come fare vasche perfette.
Conta anche che a parità di tutto un fattore come la limpidezza dell'acqua o la presenza o meno di determinate quantità di minerali (iodio, ferro, manganese,boro e potassio per esempio) "minori" nell'acqua cambiano di molto l'aspetto e la salute dei coralli.

Amstaff69
14-04-2007, 18:20
Grazie ancora PFFT; gli errori sui concetti forse nascono anche da quello che si trova sui libri o sulle varie descrizioni:
sulle acropore (tutte) si rinviene sempre la necessità di luce intensa o molto intensa; forse - salva ogni singola esigenza dell'animale, andrebbero fatte migliori specificazioni. Adesso, per quanto mi riguarda, provo ad abbassarne un paio. Stanno bene, ma crescono molto, molto lentamente, sia rispetto ad altri animali in vasca (cmq diversi) sia rispetto a quanto "dicono" dovrebbero crescere. Vediamo che succede... #13

Pfft
14-04-2007, 18:57
Amstaff69, attento che la luce è solo uno dei parametri che entrano in gioco nella crescita .
Prova prima ad aumentare il movimento ed il cibo , che sono fattori primari nella salute e nella crescita degli SPS.

PS : è comunque vero che tutte le Acropore necessitano di luce intensa o molto intensa.. il problema è che non è definito il parametro di riferimento... e comunque come ti ho detto , varia da genere a genere , da specie a specie e anche da esemplare ad esemplare.

Amstaff69
14-04-2007, 21:02
..quello che noto, spesso, è che nonostante i miei parametri, che mi paiono buoni ...non ho polipi molto estroflessi e i colori non sono molto accesi (ho proprio la formosa marrone, ma ad esempio le punte blu/viola sono appena accennate)...mah...lasciamo poi perdere il discorso boro e potassio....se ne sentono di tutti i colori in merito....

Pfft
14-04-2007, 21:04
Amstaff69, per i colori accesi come intendi tu può essere che ti manchi luce o che hai poca corrente o che hai un reattore di calcio che non funziona come dovrebbe .
Un animale lo vedi soffrire per la troppa luce quando sbianca o tente a diventare troppo troppo chiaro.

Amstaff69
14-04-2007, 21:53
Allora forse x qualcun animale è troppa (ho ad esempio una pocillopora damicornis rosa che è chiara chiara); altri, come le millepore e montipore ad esempio, crescono molto bene. Non ho poi il reattore di calcio per questione di spazio, integro...Certo che è dura capire talvolta... #07