Visualizza la versione completa : Attesa
orfeosoldati
13-04-2007, 21:43
Nikkormat FTN ; ob. 50/2 ; TRI-X in Rodinal (?); 800 ASA; Salamanca,1985
Un pezzo della mia storia fotografica e.....sentimentale! -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-scandito-01_bis_120.jpg
tri-x...
rodinal...
dall'alto dei miei anni probabilmente ho visto e usato solo le ultime confezioni prodotte di queste cose...
bella foto... il bianco e nero è sempre il bianco e nero...
berserk79
13-04-2007, 21:48
Molto bella Orfeo! non c'è che dire... davvero un bello scatto e soprattutto un bel bianco e nero, molto d'impatto! avrei alzato solo un pò la macchina per non tagliare il quadro! ma la composizione è davvero bella! Uno scatto d'altri tempi, poco costruito ed ottimamente riuscito!
-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
berserk79
13-04-2007, 21:52
orfeosoldati, P.S. orfeo.... hai un MP ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
SCANDITO!!!! #23 #23 #23
scannato .... scannerizzato... digitalizzato... ma scandito NOOOOOOO
:-D :-D :-D :-D :-D
sul B/N nn sono esperto... ma tu invece mi pare proprio che lo sia...
il digitale ci ha abituati bene... una volta ... photoshop si chiamava camera oscura.. ed era ben più difficile... ;-)
ottimo scatto... il forte contrasto e la grana gli danno un velo di tempi andati...
molto bella ... complimenti #25 #25
ciao :-)) :-))
orfeosoldati
14-04-2007, 00:47
ma scandito NOOOOOOO
sono lieto che tu abbia colto la benevola provocazione semantica ;-)
Ciao.
piccolo OT... tanto sono io il moderatore... :-D
da vecchio informatico mi danno fastidio alcune parole usate oggi...
1- quel file "PESA" ... xx Kb... per i KB si parla di Grandezza nn di peso...
2- scannerizzare o simili ... i vecchi dicono scannare... o simili....
3- cartella!!!! ...... NOOOO è la Directory..... nn ce la faccio a chiamarle cartelle...
:-D :-D :-D :-D
Eppure il verbo corretto è proprio scandire... :-)
Bella foto Orfeo... Anch'io mi tengo stretta la mia Nikkormat FTN. Ho solo il dubbio che non si tratti del 50, perché il campo mi sembra abbastanza ampio, e soprattutto vedo una curvatura che il 50/2 non dovrebbe proprio avere...
Eppure il verbo corretto è proprio scandire...
anche "carta grafica" è la traduzione corretta di "graphic card"... ma non per quello è la traduzione corretta :-)) comuque agli albori... si tendeva ad italianizzare la parola inglese.. forse in maniera errata ... ma dopo tanti anni è stata assimilata... ora sentire altri termini... brrrr!!! :-D
da Wikipedia:
Aspetti linguistici
In italiano esiste una certa confusione sui termini relativi all'apparecchio in questione: il quale è comunemente chiamato all'inglese scanner, mentre il prodotto dell'acquisizione è detto unanimemente scansione, incoerentemente col primo termine, motivo per cui non esiste una convenzione universalmente condivisa sul verbo da impiegare per indicare l'uso dell'apparecchio, anzi esiste una grandissima varietà confusionaria di termini più o meno accettabili, mentre è opportuno individuare una terna coerente di parole che permetta di fare ordine e chiarezza. Oltre alle perifrasi che per evitare l'incertezza fanno uso di un verbo generico e di scansione (fare, effettuare una scansione), talvolta viene usato a sproposito scannare, che però significa "uccidere tagliando la gola", motivo per cui spesso il suo uso è scherzoso; capita anche di trovare scansire, incomprensibile ed errato; oppure scanning, all'inglese. Tuttavia le traduzioni più comuni, registrate dai vocabolari, sono neologismi come scannerizzare (il più diffuso, che richiama e si accoppia a scanner) e scansionare (nel qual caso lo strumento è detto scansionatore), anche se è impiegato pure scandire (al quale si abbina scanditore, per l'apparecchio). Per semplificare, come detto sopra, appare necessario adottare un verbo che sia coerente con la parola scansione, l'unico punto fermo in questa varietà terminologica: a questo scopo, bisogna escludere scannerizzare, che è incompatibile con scansione ed è formato scorrettamente (significherebbe infatti «rendere uno scanner» o simili); scandire è il più adatto, corretto e immediato etimologicamente dal momento che descrive correttamente e accuratamente l'azione effettuata dall'apparecchio, oltre a essere quello da cui deriva naturalmente lo stesso termine scansione e che inoltre ha origine nello stesso verbo latino del verbo inglese to scan, dal quale deriva il termine scanner (letteralmente: l'oggetto che esegue l'azione descritta dal verbo to scan), e che si traduce in italiano proprio con "scandire, esaminare sistematicamente". Tuttavia scandire a molti fa pensare invariabilmente alla pronuncia sillaba per sillaba delle parole o alla metrica, perciò la soluzione migliore, che combina la correttezza (non la perfezione, vista la sua formazione non del tutto ortodossa per quanto non isolata) all'accettabilità presso la maggioranza degli interlocutori, appare scansionare, che si è perciò adottato in questa voce col suo derivato scansionatore, e che è usato anche in altri contesti, come per esempio «scansionare un disco rigido alla ricerca di virus».
:-)) :-)) :-))
Non sono un esperto di bianco e nero ma mi sembra che hai colto davvero un momento bellissimo. :-)
'Scanner' è lo strumento che serve a 'to scan', che tra i suoi vari significati indica proprio quello che chiamiamo "scansione". Ebbene, 'to scan' deriva dall'Inglese medievale scanden, che a sua volta deriva dal Latino scandere (da cui discende l'Italiano scandire, col ventaglio di significati che ha l'omologo Inglese 'to scan').
Tutto ciò lo riporta l'American Heritage, che trovi su Bartleby:
http://www.bartleby.com/61/96/S0119600.html
Purtroppo non c'è l'Oxford in rete, ma direbbe la stessa identica cosa.
Wikipedia è un ottimo strumento, ma chi ha redatto la voce, invece di registrare, si mette a proporre, e la sua opinione è rispettabile, ma tale resta.
forse nn ci siamo capiti.... io nn sto dicendo che l'etimologia della parola è sbagliata ... tutt'altro... ti sto dando ragione come del resto è scritto anche su wiki... quello che affermo è che i vecchi informatici dicono e diranno "scannare"...
nulla più nulla meno... ma ora siamo un po' troppo OT... meglio lasciar perdere ;-)
ps... wiki è un ottimo strumento ... soprattutto libero.. :-))
byez
... quello che affermo è che i vecchi informatici dicono e diranno "scannare"... nulla più nulla meno... ma ora siamo un po' troppo OT... meglio lasciar perdere ;-)
Hai ragione, e non è il caso di scannarci, per di più OT... ;-)
orfeosoldati
15-04-2007, 17:35
Ho solo il dubbio che non si tratti del 50
#24 #24 #24 forse sono io che ricordo male.....
Sarà stato il 35/2,8 . Ti spiego: sulla strisciata di provini c'era scritto 50mm, ma ho sempre trascurato di annotarmi i dati d'uno scatto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |