Entra

Visualizza la versione completa : << una vasca Low Tech >>


cyana
13-04-2007, 19:31
Ciao a tutti ragazzi!!! Finalmente posso iniziare il layout della mia prima vera veschetta!!! -b03 L'altra mi era stata regalata e.. NON E' AFFATTO LA STESSA COSA!!! NO?! Leggendo sui vari topic di AP mi sono "imbattuta" in quello di Luca2772 ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&highlight=filtro+eterno ) e sono rimasta folgorata da questo tipo di concezione che vorrei riproporre ora sul mio acquario!
L'intenzione era quella di allestire un biotopo amazzonico insieme a voi, ed alla collaborazione dell'autore dell'interessantissimo topic suddetto ;-) Passo dopo passo in modo da non poter sbagliare ..O quasi! :-D Scherzo!! #19 Ho la massima fiduicia in ognuno di voi! Ed essendo una "novellina" ogni suggerimento sarà ben accetto! :-)) Intanto.. Si paarteee!!! -97d

cyana
13-04-2007, 20:02
Alcuni dati, altrimenti come potete darmi un aiuto?!! :-D
La vasca è un 189 L lordi (dimensioni 100x39,5x48h, spessore 8 mm), e mi piacerebbe poter avere in futuro: corydoras, otocinclus, gymnocorymbus ternetzi, neon/cardinali e una coppia di ciclidi sudamericani.
Dato che il biotopo amazzonico è un po' vago sapreste consigliarmene uno un po'+ specifico,sempre tra quelli "sudamericani", che includa la maggior parte delle specie suddette??
Grazie a tutti x la pazienza e l'attenzione!!! -28

cyana
15-04-2007, 11:07
Yuuu uuuh! C'è qualcuno in linea?? #13
Cmq intanto ho fatto rianalizzare l'acqua del rubinetto sperando che ci fosse stata qualche imprecisione.. Invece riconfermati i valori (ORRENDI) del precedente esame:
pH 8
gH 21
kH 16
NO2 assenti
NO3 assenti
Alternativa sarebbe una fonte "vicino" casa, valori:
pH 7,6
gH 6
kH 6
NO2 assenti
NO3 10
A quanto pare nessuno mi toglie un bell'impianto di osmosi.. Volevo acquistarlo e proprio su AP mi hanno già indicato quale ;-) ma dato che il presupposto è una vasca "low tech" aspetto un po', in attesa di idee :-))
Intanto sto reperendo i materiali, citando il mio "Guru" ;-) :

"Per quanto riguarda il biotopo "amazzonico" è un po' generico [...] io farei un "simil-amazzonico", anche per restare coi due tubi T8 in dotazione e senza far salire la bolletta con illuminazioni da stadio. Per i tubi evita il "pescivendolo" e vai in un negozio di illuminotecnica o di materiale elettrico ben fornito e chiedi un tubo T8 830 (o 930, a trovarlo) ed un 850 (o 950).
Sono rispettivamente a 3000K (luce simil mattino-sera) e 5000K (simil-pieno giorno). A poterli comandare con due timer distinti, ottieni pure un effetto alba-tramonto non male ;-)

Fondo: sabbia di quarzo, reperibile a caro prezzo dal negozio di acquari o per quattro monetine nel reparto edilizia di qualunque grosso brico. Va lavata molto a lungo per eliminare le polveri e deve avere uno spessore complessivo fra i 7 e i 14 cm circa).
Proprio volendo esagerare, due manciate di terriccio tipo il floredepot (per non farlo vedere, metti un cartoncino a mo' di cornice, versa lungo il perimetro della sabbia, all'interno il terriccio. Rimuovi il cartoncino e versa tutta la sabbia)

Arredi: due grosse radici ben lavate con acqua corrente e spazzolino per le unghie, senza bollirli (coloreranno l'acqua e abbasseranno il pH); se piace, un paio di grossi ciottoli di fiume (non calcaree e senza "sberlucchii" che indicano la presenza di vene metalliche).

Piante: trionfo di microsorum pteropus, con un paio di echinodorus ozelot (diventano delle "lattughe" di 40 cm di diametro!), vallisneria gigantea sul retro e della bacopa caroliniana a mimetizzare il filtro; nelle zone ben in ombra, alcune anubias barteri (sono africane, ma pazienza)

Ospiti: vediamo i valori dell'acqua e decidiamo"

Federico Sibona
15-04-2007, 20:27
cyana, manda un MP al tuo Guru per sollecitare il suo intervento.
Anch'io sono per una gestione naturale (vedi "mio acquario"), ma per il filtro finora sono restato sul classico interno biologico, mi pare soddisfacentemente efficiente e duraturo per le mie esigenze.

cyana
16-04-2007, 00:39
:-D :-D :-D hai ragione Fede, è un po' un topic "fai da te" :-D :-D MP già inviato, ma lui non ne ha colpa, sono certa che quando potrà interverrà! ;-) Cmq si era pensato di aprire un topic xchè magari poteva essere utile a qualcuno oltre che a me, se così non fosse continueremo in privato! Grazie x i consigli! E grazie di esserci sempre davvero ;-)

luca2772
16-04-2007, 09:13
Chi mi "evoca"? :-D :-D :-D

Cyana io sono un guru per quanto riguarda i sughi per la pasta, non mettermi in imbarazzo (alla berlina) #12 :-D

Allora, con quei valori il sudamerica non si può fare #07 mi dispiace #07
Se mettiamo da parte l'impianto RO e le complicazioni "tennologiche": con i valori del "sindaco" si potrebbe fare un fantastico tanganika.
Io non sono esperto di quel biotopo, quindi è meglio chiedere lumi nell'apposita sezione.
Su http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php ci sono valangate di allestimenti. Purtroppo i testi sono in tedesco; per fortuna le foto no :-D

Per quanto riguarda il filtro, ti ho risposto in MP su come caricarlo

Iksyos
16-04-2007, 09:24
per quanto ne so gymnocorymbus ternetzi non è compatibile con le piante (tranne quelle con foglie robuste e poco appetibili)

Iksyos
16-04-2007, 09:37
ho visto il filtro come lo intende luca2772 ed è molto interessante sto vedendo di documentarmi ben benino per poi esprimere delle opinioni. La cosa che mi viene in mente subito (che poi è stato anche segnalato da TuKo in un topic) è la dispersione di CO2. Forse questo problema potrebbe essere eliminato utilizzando un reattore di CO2

luca2772
16-04-2007, 11:44
Il problema della dispersione di CO2 è dato nel mio caso dalla necessità di utilizzare una sump; nel caso di cyana il filtro è interno e probabilmente riusciremo a realizzare un sistema intermedio, senza porosa di strippaggio (anche se io per sicurezza la metterei lo stesso).

Nella mia vaschetta-laboratorio, sto testando appunto un sistema di transizione fra il classico all'italiana ed il PMT, e per ora i valori reggono e sono stabili nonostante il sovraffollamento. I miei migliori indicatori sono una coppia di otocinclus, noti per la sensibilità agli sbalzi ed agli inquinanti, che se la godono, perennemente a panza piena :-D

Come "reattore di CO2" io utilizzo... la respirazione dei pesci :-D !

Fra l'altro (semi - OT) da qualche tempo l'acqua ha una lieve colorazione verdina, segno di presenza di fitoplancton.
... e ci dev'essere qualcos'altro di minuscolo che sta prosperando, perchè ho le rasbora che si piazzano sotto alla mandata del filtro e ogni tanto scattano ad ingoiare qualche prelibatezza che vedono solo loro... #18

cyana
16-04-2007, 11:55
Luca Scusami :-D Lungi da me il volerlo fare! L'avevo "virgolettato" appositamente, era in tono scherzoso! ;-) Mi sono permessa di "pubblicare" parte di alcuni consigli xkè mi sembravano ottimi, ed una buona base che poteva esser di indicazione a chi per la prima volta si approcciava ad un simile allestimento.. Sorry #12 Ho guardato il + possibile in rete riguardo il Tanganyika ma, se x l'ambientazione non è male, anche se un po' spoglio, per le specie non riesco a trovare un esemplare che mi piaccia!! Provo a postare nella sezione specifica di AP.. Vediamo un po' cosa si può fare! #06 Il filtro è ok! Non trovo la sabbia di quarzo, oggi pomeriggio proverò altrove.. Altrimenti dovrò cedere al pescivendolo! A presto!
Iksyos, in realtà ho nell'altra vasca i Gymno ma non ho mai visto che mangiassero le piante! Anzi! Credo che in natura siano carnivori, se non erro, cmq proverò a documentarmi in proposito! Grazie. X il filtro lascio il campo a chi è + preparato di me, certamente sapranno consigliarti, io ne ho uno interno che punto a poter eliminare se e quando sarà il momento, non ho il filtro dell'articolo citato (purtroppo). Ciao!

luca2772
16-04-2007, 16:45
Ho guardato il + possibile in rete riguardo il Tanganika ma, se x l'ambientazione non è male, anche se un po' spoglio, per le specie non riesco a trovare un esemplare che mi piaccia!!

Ho indicato il link alle 9.13 e alle 11.55 avevi già letto tutto il sito tedesco -28d# ?
Hai già visitato
http://www.thecichlidgallery.com/
http://www.aiconline.it/
http://tanganyika-cichlids.com/mes.htm
...
Tanto per citarne tre a caso...

Pazienza, pazienza, e ancora... Pazienza! ;-) :-D

Nebulus
16-04-2007, 18:54
Metterci degli Endler? Io la butto lì...

cyana
17-04-2007, 02:04
Ho indicato il link alle 9.13 e alle 11.55 avevi già letto tutto il sito tedesco ?

Giuro! Va bene che in acquariologia sono una frana, ma mi sottovaluti! :-D Certo, il tedesco non è il mio forte, ma le foto senz'altro! ;-) Domattina finirò di esaminare gli altri link, a cui ho dato solo una occhiata fugace. Il terzo mi è stato davvero utile, GRAZIE! E mi ha dato modo di scaricare le immagini delle specie che + gradivo, non mi resta che sondarne la compatibilità e vedere se la risultante mi soddisfi! Speriamo! :-D
Mmmm.. Endler? Mi sembra una buona idea, grazie! Almeno non dovrei rinunciare ai colori! Chissà se potrei evitare così l'impianto di RO! #24 Perchè cmq i valori di gH e kH andrebbero dimezzati, o sbaglio? Magari xò miscelando i miei 2 tipi di acqua.. #24
luca, ultima cosa: temo di avere cannolicchi porosi e non lisci, non sono idonei vero? Dato che non so di quale marca siano, ne' se ci siano differenze tra una casa produttrice e l'altra, allego foto! (Credo cmq i biomax dell'Askoll) Dimmi pure, eventualmente ne acquisto di "lisci", non è un problema! Scusa la puntualizzazione mooolto ingenua, ma non vorrei far danni ancora prima di iniziare ;-) Grazie come sempre di tutto! :-))

Nebulus
17-04-2007, 06:35
Uhmm... in effetti Kh 16 è un po' tantino anche per i Poecilia wingei... ma che acqua avete da quelle parti? :-D

luca2772
17-04-2007, 09:30
Credo che l'acquedotto raccolga le gocce che cadono dalle stallattiti di una caverna carsica... :-D

I cannolicchi che hai van bene comunque, è quando vanno comprati che per il tipo di filtro sono uno spreco economico: per i primi mesi la porosità consente il formarsi di zone anossiche, ma col tempo i fanghi ricoprono i pori e il cannolicchio poroso diventa un supporto analogo al più economico liscio.

Se resti sul biotopo tanganika, pH e kH sono praticamente ottimali (ho letto il post nella sezione, sui suggerimenti che ti hanno dato). Io lo farei ma non posso perchè ho acqua tenera dal rubinetto (che sfortuna, eh... #18 :-D ?)

cyana
17-04-2007, 19:37
Ciao Simpaticoni!! :-D Qui è la "donna delle caverne"! :-D
Domanda: dove si può trovare questa benedetta sabbia di quarzo? MI sono rivolta a 4 smorzi, 2 brico (Bricofare e Pratiko) ed un negozio di decorazioni&vernici xkè mi avevano indirizzato lì (dopo avermi guardata come fossi una marziana) dicendo che la "quarzite" è utilizzata x fare "decori" o cmq particolari rifiniture alle pareti.. E' così? Cmq non mi arrendo -e65 Ma se qualcuno avesse suggerimenti si faccia avanti! :-)) ..Magari potrei estrarlo dall'acqua di rubinetto, ci son tutti, ci sarà anche quello! #19
Ultima cosa: Luca, dato che ho a portata di mano molti vivai, dimmi pure se c'è qualcosa di particolare che dovrei prendere, non so, x il fondo, x le piante.. Specifico che a me va benissimo anche solo sabbia, mi fido ciecamente! :-D Bye Bye!

luca2772
18-04-2007, 10:30
La sabbia di quarzo è quella usata per fare la stabilitura (la malta magra che c'è sotto la pittura dei muri di casa, per intenderci): nei brico dalle mie parti la vendono in sacchi da 20kg, e sarebbe l'alternativa economica alle sabbie dei pescivendoli per i biotopi a bassa durezza.

Se restiamo sul tanganika, usando l'acqua di cui disponi in casa (non è divertente farsi i viaggi con le taniche...), va benissimo la ancora più comune sabbia litta (sabbia di fiume). Si usa per fare la malta e il calcestruzzo e la vendono ovunque. Mi raccomando il lavaggio preventivo ;-) , o avrai una vasca nebbiosa :-D

I vivai tienili buoni per reperire a basso prezzo le pietre: il travertino è leggero, costa niente, e lo puoi lavorare con facilità (anche se io andrei a far la spesa sul greto di un torrente...)

cyana
19-04-2007, 03:04
Ok Doc! Sarò meglio di Michelangelo! ;-) Sto facendo indigestione di Tanganyika!!! :-)) Cmq sembra che le "taniche" volente o nolente mi toccheranno! Ho visto infatti i valori x quelle specie: il gH è 15 (al massimo)! Con il mio 21 temo proprio non ci sia scampo! :-( A presto!! :-))

luca2772
20-04-2007, 10:46
In effetti anche http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm conferma un gH medio -28d# Però saresti a posto con pH e kH...

Prova a mescolare dei campioni delle due acque in modo da ottenere un compromesso soddisfacente, tieni conto che se ti dovessero scendere troppo pH e kH, è sufficiente un pizzico di bicarbonato di sodio per farli risalire :-)
Comuque, fai sempre riferimento agli esperti della sezione tanganika

L'impianto RO potrebbe essere una soluzione, però ricorda che il rendimento è molto basso e che viene scartata moltissima acqua (io sono eticamente contrario agli sprechi idrici #13 )

cyana
23-04-2007, 16:29
#28 A quanto pare x il Tanganyika il gH è poco significativo, l'importante è il pH, quindi l'impianto di RO è possibile evitarlo! #22 Anch'io sono contro gli sprechi idrici, cmq con l'acqua di scarto avevo intenzione di innaffiarci il giardino! O va inesorabilmente perduta?? Ho trovato la sabbia di quarzo (ormai voglio quella :-D )!! Anke se dal "pescivendolo"! Ma sono un po' impaziente di iniziare!! Domani vado e la prendo, 25 kg basteranno?? O quanti circa? (Ovviamente x arrivare a 8-10 cm di fondo)E' bellissima, bianca come una spiaggia caraibica! -83
Luca, scusami, una curiosità: ma c'è il rischio che l'acqua abbia un cattivo odore con i fanghi? Immagino di no ma mi è venuto in mente oggi pulendo il filtro dell'altra vasca (sono quasi morta asfissiata!! Va bene che ho fatto una cura con l'aglio, xò! #06 ) E così ho pensato di chiederlo! Grazie x il suggerimento "bicarbonato"! Mi sembra un'ottima idea! -86 Ciao, a prestissimo!!! :-))

luca2772
23-04-2007, 16:40
Ciao,
inziamo col discorso bicarbonato: ho letto che alcuni lo usano, ma per sicurezza rimando sempre alla sezione tanga ;-) , non vorrei mai combinar casini per sentito dire!

Si, hai trovato la sabbia giusta. 25kg non so se ti bastano, ma fai sempre in tempo a comprarne altra, giusto :-))

Per l'odore dei fanghi...
Il mio acquario ha un lieve odore "algoso", quello che si sente normalmente in riva al lago, nulla di più :-D

cyana
23-04-2007, 16:47
Il mio acquario ha un lieve odore "algoso", quello che si sente normalmente in riva al lago, nulla di più

Allora va benissimo!! :-D Ma io ne ero già convinta! ;-)
Riguardo la possibilità di utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto RO x altri scopi?? Ke ne pensi? #24
Ok, x il bicarbonato riferirò alla sez. Tanga ;-) Così ne approfitto x domandare altre 2 o 3 cosette :-)) Gracias!!!

luca2772
24-04-2007, 08:41
L'acqua di scarto va bene per innaffiare, semplicemente ha una concentrazione più elevata di sali...
Tieni però conto che il rendimento di un impianto è moolto basso (per fare 20 litri d'acqua RO devi tenere aperto il rubinetto per un 6-8 ore, a seconda della pressione idrica. Vedi tu quant'è lo scarto...

Quando sei pronta per iniziare mandami un mp: questo thread è praticamente un ping pong a due e non vorrei "innervosire" i mod #13 ...

cyana
24-04-2007, 14:30
Ok, hai ragione! Si prosegue in mp allora! Ciao e GRAZIE ancora Luca! ;-)

Nebulus
24-04-2007, 21:11
NOOO... è molto interessante, non fatelo!

luca2772
26-04-2007, 08:38
... vabbene... :-D

cyana
26-04-2007, 17:24
Eccomi qui!!! Ciiiaaaaooo Luca!!! :-)) Sono contentissima che tu abbia accettato di proseguire!!! :-)) Io non ho voluto insistere xkè già avevo annoiato abbastanza! #12 Oggi ho fatto compere -b01 : sabbia 25 kg, spugne (avevo acquistato x sbaglio quelle da 3cm a maglia piccola invece che quelle a maglia larga, ma poi sono tornata indietro a sostituirle.. Curiosità: sarebbero andate bene cmq?), termostato 200w, bioballs etc.. #22 Poi, visto che avevo ancora un bel po' di fondo fertile della tetra, avevo pensato di utilizzare un paio di manciate di quello anzichè del floredepot, cosa ne pensi? Ripeto, a me andrebbe bene anche senza! Ma dato che l'ho.. :-)) Cmq quanto spazio dovrei lasciare dalla parete del filtro alle spugne? Pensavo 2cm circa! Che ne dici se postassi x tutti lo "schemetto" del caricamento del filtro? Potrebbe essere utile agli altri? ..Appena allestito cmq qualke foto della vasca è d'obbligo ;-)
P.S. Grazie Nebulus x l'incoraggiamento ;-)

Nebulus
26-04-2007, 17:42
'azie a voi ;-)

luca2772
27-04-2007, 08:48
Gulp, quante domande :-D

Per le spugne... Io ho esperienza solo di quella a maglie larghe... #13
Immagino che quella fine tenderebbe comunque ad intasarsi...

Per il fondo, se fai un tanga, è sufficiente la sola sabbia (come piante immagino userai solo vallisneria e altre piante del biotopo. Alla peggio, una manciata del terriccio che già hai, ma solo nelle zone dove prevedi di piantumare, magari con uno sbarramento di qualche tipo (pietrisco?): i pesci di quel lago scavano tane nella sabbia... ;-)

Se riesci ad allegare uno schizzo e magari una foto del caricamento provvisorio delle spugne, è meglio.
2 cm di spazio vanno bene

Io farei delle foto sugli aggiornamenti dell'allestimento, e successivamente una tabellina di come evolvono i valori dell'acqua

Buon lavoro :-))

cyana
01-05-2007, 02:44
Grazie Luke!! ;-) Diciamo che ho caricato il filtro, ma essendo la spugna di 6cm e non di 5 (purtroppo l'avevano venduta come tale!) lo spazio fra le 2 non è 3cm, ma 1 o 2 max! La taglio? Cmq posto i risultati! Prima, uno schizzo del filtro, poi uno del caricamento ed infine -g03 ..Putroppo non ho grandi doti di manualità e per giunta ho avuto un incontro-scontro con il plexiglass -04 quindi non è proprio un bello spettacolo! Cmq l'importante è che sia funzionale! Dimmi pure se andrebbe modificato qualcosa!
P.S. Luca, scusami, non ho ben chiara una cosa riguardo il filtro: in seguito andrà spenta la pompa e lasciato in vasca oppure sarà possibile anche rimuoverlo, dato che ne vicarierà le funzioni il fondo? Gracias! :-))

cyana
01-05-2007, 02:50
E da ultima la foto.. ARGH! #06 #12 #12 #12 ..Siate clementi!! -b09 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_534.jpg

Nebulus
01-05-2007, 11:47
...beh, non sembra niente male!

cyana
02-05-2007, 01:35
Grazie Matteo! Come sempre sei troppo carino! ;-) Non vedo l'ora di iniziare ma dovrò attendere un po' xkè devo acquistare i tests! So che Jbl è la casa migliore, ma che mi dite della Tetra? Trovo solo quelli! X una cosetta ben fatta dovrei prenderne anche x i fosfati vero? Oltre ai famigerati pH, kH, gH, NO2, NO3 and Fe, right?! #17

Domandone: Luca x "rapporto 2:1" intendi "bioballs:cannolicchi" o l'inverso? Xkè da come ho letto credo sia così ma mi sembra 1po'curioso. Come mai + bioballs? X impedire che i fanghi arrestino il flusso?Scusa la sciocchezza ma l'ora tarda la consente! ;-)

Nebulus
02-05-2007, 20:40
Non vedo l'ora di vedere le foto della vasca allestita... il progetto mi interessa davvero molto!

luca2772
03-05-2007, 10:52
Bravissima cyana :-)) E' praticamente perfetto ;-)
Va bene anche la distanza fra le spugne. Se col tempo dovessi notare che tendono ad avvicinarsi (ma non credo), potrai mettere delle lastrine di plastica in verticale come distanziali, oppure del cubetti di spugna...
Con "rapporto 2:1" intendo il rapporto in volume fra bioballs e cannolicchi, ad esempio 200cc di bioballs e 100cc di cannolicchi.
Comunque va benissimo come li hai messi: l'importante è che i fanghi che si formeranno trovino la via per precipitare sul fondo.

La pompa non verrà mai spenta. Per i primi 2 mesi funzionerà, diciamo all'80%, poi gradualmente (ogni 2 settimane circa) andrà ridotta la portata fino al 40% del volume lordo della vasca (200 litri, 80 l/h di portata). Per la misura, o usi un bicchiere graduato ed un cronometro, oppure fai come me e ti regoli "a occhio", in base alla portata di targa ed alle tacche della strozzatura :-D

Riguardo ai test, l'importante è che siano a reagente liquido e non le striscette (quelle vanno bene al massimo per il pH).
Quelli necessari sono pH, NO2, NO3 e PO4.
kH e gH li userai solo all'inizio e poi molto di rado, in quanto una vasca matura avrà delle capacità-tampone molto elevate.
Ferro, ossigeno o altro, non ti servono (almeno, io non li ho mai usati...)

biociccio
03-05-2007, 21:44
scusate luca e cyana ma forse mi sono perso un passaggio...
vorrei saperne di + su quello spazio che separa le 2 spugne #24

cyana
04-05-2007, 18:53
Luucaa..Qui reclamano un tuo intervento ;-) Io avrei un'idea ma chi può illustrarla meglio di te?? ... :-D ti passo la patata bollente! :-D
Cmq oggi è il gran giorno! Ho posizionato la vasca al "piano terra" così se decidessi definitivamente x il Tanga potrei fare 2 belle rocciate senza timori di cedimenti o sovraccarichi vari! ;-) Mamma ragazzi! Vedeste che sabbia!! -52 Appena vista insieme all'acqua volevo tuffarmici!!! -98 Che spettacolo! Solo che mi son venuti 7 cm (8 cm scarsi, va!) di spessore.. Che dite, incrementiamo?? Fatemi sapere così vado a prenderne altri 10 kg!
P.S. Ciao Biociccio, e grazie x l'ottimo spunto!! ;-) Ti lascio nelle mani del migliore! :-)

Nebulus
05-05-2007, 14:00
ESIGO una foto, allora!! :-))

Federico Sibona
05-05-2007, 14:23
Scusate ma forse è colpa mia che non ho seguito e/o capito bene tutto il discorso, ma quelle spugne non dovrebbero essere un po' più alte. Così l'acqua proveniente dal vano riscaldatore può bypassarle dall'alto ed arrivare ai canolicchi senza attraversarle.

Nebulus
05-05-2007, 16:55
Beh, no, l'ingresso dell'acqua al vano pompa è dal basso....

Federico Sibona
05-05-2007, 17:20
Nebulus, se il livello dell'acqua nel primo e secondo vano è più alto delle spugne, da quel che vedo, c'è un passaggio tra la seconda spugna e la paratia per cui vengono bypassate entrambe le spugne, e poi dallo spazio intermedio viene bypassata la prima. E l'acqua predilige la strada che offre minore resistenza. Mi pare che così com'è potrebbe funzionare solo se si tiene il livello basso in vasca o il filtro posizionato alto.
Forse prima non mi sono espresso bene, non ho detto di spostare le spugne più in alto, ho detto che devono essere più alte, come dimensione.
Se non ho capito niente ditemelo pure chiaramente.

Nebulus
05-05-2007, 19:51
No, no, ho capito la tua obiezione... era sembrato così anche a me, ma... beh, aspettiamo la realizzatrice per chiarimenti ufficiali :).

cyana
06-05-2007, 11:45
#28 Scusate il ritardo!!! Fede il livello dell'acqua dell'acquario è leggermente + basso e questo consente che non accada uno shift dell'acqua direttamente nell'altro comparto bypassando le spugne! Quest'ultime non sono + alte xkè ne avrei dovuta inserire una terza e temevo che alla lunga si potesse spostare (non ho trovato una spugna così grande da poter tagliarla ed inserire solo quella purtroppo #07 così mi sono accontentata di metterne 2 sovrapposte!). Dato che xò vorrei poter sfruttare al meglio le potenzialità della vasca credo che ci metterò mano, anche xkè ho visto che le spugne non si muovono minimamente! :-)) Così potrò far "esondare" la vasca :-D #18 :-D
ESIGO una foto, allora!!
:-)) Matteo hai ragione! :-D Il fatto è che quelle che ho scattato mi farebbero tacciare di pazza visionaria! Sono orride e dopo aver tanto celebrato la mia povera vaschetta minimo mi picchiereste!! Cmq ne ho una "guardabile" di prima che riempissi con acqua! Il fondo è semplice, niente virtuosismi con dune o altro xkè non ho idea di se e come vadano organizzati! Ma x questo conto su di voi! ;-) Ditemi pure come potrei rendere + dinamico o + carino l'effetto! Così è un po' piatto! Cmq ti assicuro che con la sabbia chiara l'effetto è assicurato! Chiunque ha visto il fondo mi ha fatto mille complimenti! Ma che c'entro io se il quarzo è spettacolare??? :-D :-D :-D

cyana
06-05-2007, 12:03
Ehmm.. Ragazzi non riesco ad inviare la foto #12 Dopo il tentativo di creare l'allegato mi appare sempre la scritta: "Impossibile connettersi al server FTP: 'ftp.aquaportal.it'. Verificare i parametri FTP." Qualcuno di voi sa indicarmi come posso procedere??
P.S. Domani vado a vedere un po' di rocce in vivaio!! #22 Come le prendo, che ne dite? Di varie misure, piccole o belle grandi (tipo "blocco unico")? Io pensavo di metterne una "significativa" e le altre medio-piccole, ok? :-)

Nebulus
06-05-2007, 13:31
Vai su www.imageshack.us , hosta lì la foto (cliccando su "resize image"), poi copia/incolla l'url che verrà indicato come "Direct link to image".

greZZo
06-05-2007, 14:09
al posto di imageshack usa http://www.imagethrust.com/che e' + leggero e veloce nel caricare le foto

cyana
06-05-2007, 16:00
Ragazzi GRAZIE MILLE x la collaborazione, senza di voi non so proprio come farei!! #36# #25 #25 Ora non mi trovo sul mio pc, appena rincaso posto l'immagine! Intanto qualke spunto x allestire al meglio? Alla fine sono di fronte ad un dubbio amletico: amazzonico o Tanganyika?? Il problema si è riproposto xkè ho scoperto che l'altro tipo di acqua con valori perfetti x l'amazzonico è a portata di mano (zia ha il pozzo! :-)) Praticamente 200m di distanza) mentre quella del rubinetto è perfetta x il Tanga. Ora non so proprio che pesci prendere!! #19 Sembra che il + economico ed il + semplice da gestire sia quello africano, data anche la minor presenza di piante (minore illuminazione) e la robustezza di flora e fauna, inoltre T sui 22° e non sui 24° dell'amazzonico, ma mi sono appassionata ad entrambi! Cosa mi suggerite??!!! HELP MIEI FIDI!!! -20 -76 :-D

Federico Sibona
06-05-2007, 18:14
cyana, cosa ti hanno fatto gli asiatici e gli africani fluviali? non ti stimolano?

biociccio
06-05-2007, 19:08
..........lo spazio fra le spugne -47

luca2772
07-05-2007, 09:55
Ecchime...

L'altezza delle spugne va bene se il livello dell'acqua è lievemente al di sotto, come giustamente fatto notare, ma si vede che io e cyana ci capiamo al volo perchè ha già dato la risposta senza che dicessi niente :-D

Riguardo la distanza fra le spugne, ha due scopi:
1. evita uno spessore unico troppo elevato, con il rischio che il tasso di ossigeno scenda (per respirazione batterica) a valori pericolosamente bassi
2. i fanghi che col tempo si formeranno anche lì, avranno modo di precipitare per gravità

Una "cosetta" importantissima, cyana: per i primi mesi di start-up non è necessario, ma quando inizierai a ridurre la portata della pompa e, dopo un 6 mesi circa, sarai arrivata al minimo, sarà molto consigliabile introdurre una porosa appoggiata sopra alle bioballs del vano pompa e proteggere la pompa stessa inserendola - ad esempio - in un fondo di bottiglia, in modo che non aspiri le bolle, diventando rumorosa.

Questo stadio (dai un'occhiata al mio post attualmente fermo nel forum, ma in evoluzione sulla carta ;-) ), denominato di "strippaggio", è fondamentale per ripristinare il tasso di ossigeno disciolto e nel contempo evacuare in atmosfera il metano che si genererà a seguito della riduzione dei nitrati in azoto gassoso (è la respirazione anaeroba, ma i batteri consumano carbonio per vivere ed ecco come compare il CH4) #19

Per la scelta del biotopo, visto che ora hai a disposizione acque per tutti i gusti, regolati in base alla reperibilità del pinnuti... ;-)

cyana
07-05-2007, 18:14
Puf, Pant! Scusate il ritardo! -e14 Ecco qualke scatto, ma non rende giustizia! So che è quello che dicono tutti ma se lo dico io ci dovete credere!! :-D :-D ;-)

http://i84.imagethrust.com/images/4z61/view-image/appena-avviato.html http://i83.imagethrust.com/images/4z70/view-image/oggi---lato.html

http://i83.imagethrust.com/images/4z62/view-image/oggi---visione-frontale.html
http://i83.imagethrust.com/images/4z64/view-image/filtro-%22ottimizzato%22-%28aggiunto-spugne%29.html
http://i84.imagethrust.com/images/4z65/view-image/bioballs-galleggianti%3F%3F%21.html

Nell'ordine: acquario appena avviato; oggi (proiezione "laterale" e frontale); filtro "ottimizzato" (aggiunto spugne); bioballs galleggianti (??!!) ma potete risparmiarvela :-D

Ho qui momentaneamente trasferito alcune piantine dall'acquario "principale" xkè temevo qualke possibile esplosione algale, fatto male?? Dato che all'avvio dell'altra vasca avevo inserito subito delle piante trovandomi bene ho pensato di "bissare" :-) Ovviamente andranno sostituite con le "prescelte"! X ora fotoperiodo di 6h

Luca, soliti dubbi #18 : Non devo aggiungere batteri, vero? Alcune bioballs galleggiano nel vano filtro!! Le lascio lì?! #13 Cmq ho aumentato il livello dell'acqua ed ovviamente aggiunto le spugne, tutto procede! P.S. Le bioballs galleggiavano anke prima, non c'entra il livello! ;-) X la porosa ok! A quali valori di O2 disciolto andrebbe inserita? Tanto rilevando valori e T dell'acqua posso calcolarlo con attendibilità, giusto? Altrimenti farò ad "okkio" e fra 6 mesi o poco prima la inserirò! #36#

Fede, gli asiatici li avevo esclusi xkè credevo necessitassero di acque piuttosto calme e temevo un'acqua eccessivamente ferma, putroppo poi incontrano poco i miei gusti eccetto betta e rasbore, ammetto però che la mia ignoranza in proposito certamente mi fa trascurare specie senz'altro interessanti, se ti va di propormene qualcuna ne sarò ben felice! Riguardo gli africani mi piacciono i pelvicachromis pulcher e qualche ciclide ma non mi sono mai informata in merito #12 Ero tutta presa dalla mia passione: l'amazzonico(Rio Guaporè o Rio Negro, ovviamente x quanto possibile!)! :-D Poi x una serie di eventi (valori dell'acqua in primis, fattore economico poi) mi avevano dirottato sul Tanganyika a cui poi mi sono affezionata!! E ora?? #23 :-D
Qualcuno saprebbe indicarmi i pro e contro dei 2? O un'alternativa? GRAZIE! -60

biociccio
07-05-2007, 21:50
quindi luca ti sei inventato un filtro fatto ad "italiano sdraiato ad amburgo" ? #17
Ma che bello.
La storia dello spazio vuoto mi convince poco, ma forse speri che i fanghi si trovino meglio incontrando una 2a superficie? perchè se è solo per farli cadere li non mi pare ci sia molto spazio... Comunque in generale l' idea mi piace molto.

Cyana le bioballs non dovrebbero galleggiare, sono un pò sprecate, ma vedo dal disegno di pag 3 che ne hai già abbastanza sotto.... e anche io ne ho 1 galleggiante nel mio, male non fa...
L'acquario promette bene
-28

FalKo
07-05-2007, 22:59
Riguardo la distanza fra le spugne, ha due scopi:
1. evita uno spessore unico troppo elevato, con il rischio che il tasso di ossigeno scenda (per respirazione batterica) a valori pericolosamente bassi
2. i fanghi che col tempo si formeranno anche lì, avranno modo di precipitare per gravità



aggiungerei
3. sembrerebbe che i batteri colonizzino solo i primi 2,5 cm di spugna

cmq bello ragazzi vedo che ancora qualcuno ha voglia di sperimentare con le varie teorie del poldo

cmq la velocita' di attraversamento finale la devi calcolare in base alla superfice delle spugne , invertirei le spugne : la piu' fine avanti e la grossa dietro , la fine la dovresti strizzare a lavare a cadenza settimanale la seconda nn la devi toccare mai in bocca al lupo

P.S. i materiali filtranti devono stare assolutamente al buio quindi devi schermare il lato dove appoggia il filtro

P.S.2 anche a me galleggiano le bioball tra l'altro sono le minicaskade della dennerle

luca2772
08-05-2007, 09:04
cyana
L'attivatore batterico aiuta ma non è indispensabile: la Natura ci pensa da sola :-D
Le bioballs galleggiano se c'è intrappolata dell'aria dentro: dovrebbe andarsene da sola; nel caso, zavorra sopra con dei cannolicchi ;-)
La porosa di strippaggio può essere inserita anche subito, ma sicuramente è fondamentale dopo 3-4 mesi dall'avvio

biociccio
Lo spazio dovrebbe essere sufficiente, in ogni caso una volta raggiunto l'equilibrio la loro massa si mantiene costante (si autoregolano in base ai nutrienti)
Le bioballs aiutano la sedimentazione: un cannolicchio coricato in orizzontale tenderà col tempo a tapparsi. Il rapporto 2:1 deriva dagli esperimenti di poldo11 :-)

FalKo
Ho letto anch'io riguardo l'area colonizzata, ma mi sembra che gli studi in merito siano ancora in alto mare #13
Nel mio attuale esperimento col Mir30 (partito da 9 mesi) uso esclusivamente spugne a grana grossa e non le strizzo mai #18
L'unica manutenzione finora fatta è stata una pulita alla pompa, circa 3 mesi fa :-D

Con un sovraffollamento da spiaggia adriatica ad agosto (10 rasbora eteromorpha, 5 cory, 2 oto e un numero imprecisato di physa), con un cambio del 10% ogni due settimane ho sempre, invariabilmente
pH=6.8
kH=4
NO2 assenti
NO3 20 ppm
PO4 1 ppm

Credo che con un filtro rapido commerciali i nitrati sarebbero ad oltre 50 e i fosfati ben più alti :-))

Poldo, sei un mito! -d05 -b03

FalKo
08-05-2007, 22:02
Poldo, sei un mito! -d05 -b03
mi piacerebbe ancora parlagli assieme
peccato che e'un paio d'anni che e' sparito dalla rete e che e' difficile contattarlo sono solo riuscito a sapere dalla figlia che sta bene e gli ho detto di salutarmelo

prima di sparire stava sperimentando un pmt esterno abbastanza rivoluzionario rispetto ai precedenti pmt da lui costruiti

se ti interessa l'angolare ho via salvato qualche foto in alcune mi semba di ricoradere che siano riportate anche le misure

luca2772
09-05-2007, 08:48
Sarebbe un contributo poderoso! #22 #25

Il vecchio post con le foto, mi mostra solo i deprimenti quadratini bianchi con la crocetta rossa #07

cyana
09-05-2007, 14:05
Biociccio, FalKo, Grazie dei vostri interventi!! Con voi e Luca sono certa ne usciranno fuori delle belle!! -e56 Se ne avete voglia, xkè non segnalate anche un link x chi volesse saperne di + sui vari tipi di filtri e/o scuole di pensiero? Io avevo trovato qualcosa, ma sempre i soliti riassuntini poco esaustivi e frettolosi! Se aveste qualcosa di + "tecnico" lo apprezzerei molto! :-))
se ti interessa l'angolare ho via salvato qualche foto in alcune mi semba di ricoradere che siano riportate anche le misure

Allora attendiamo tutti i preziosi scatti! -g03 Grazie Falko!

P.S. i materiali filtranti devono stare assolutamente al buio quindi devi schermare il lato dove appoggia il filtro

OPS! Pensare che avevo rimosso appositamente il foglio adesivo nero x poter meglio osservare e fotografare la formazione dei fanghi :-D Quanto è brutta l'ignoranza!! #06 Cmq x ora sono sempre stati in una fitta penombra, ho già acquistato un altro foglio nero adesivo, qualke consiglio x fare invece un rivestimento temporaneo che skermi dalla luce però facilmente rimuovibile all'occorrenza? Oppure, dato che di luce proprio non ne prendono, potrei lasciarli così?
luca2772, pronto x il solito tormentone??!! :-D Dai, abbi fede!! Migliorerò! :-)) Allora, premesso che nel dubbio ho inserito l'acqua con valori simil-amazzonico xkè l'altra faccio sempre in tempo a ricostituirla, questi sono:
pH 7,5
kH 5
gH 5
ma entrambi sono aumentati, 2gg fa erano 4 mg/l! Ed il test è stato ripetuto + volte in tutte le occasioni!
NO2 <0,3
NO3 25
PO4 0,50 mg/l ( -05 non sono troppo alti??!)
T 22
Posso sifonare il fondo? O ritardo la formazione dei fanghi?
Aggiungo un pizzico di mangime, x aiutare la maturazione del filtro, ogni 2-3gg, è ok?
Ah! Dato che penso che un aiutino si possa dare (no? :-) ) e che possa un po' accelerare il tutto ho messo un po'(ma poki poki #12 :-D ) di batteri!
Ma...NO2 così bassi?? Da quando è stata avviata si mantengono costanti!!! è normale?! Gli NO3 invece sono stati misurati solo ieri xkè non avevo trovato subito il test in negozio! Ogni quanto dovrò giocare al "piccolo chimico"? :-)) Controllo ogni settimana o ogni 2-3 gg? Ok, promesso, x 1 settimana chiudo il becco! -93 E mi godo le vostre dotte disquisizioni!! #e39 CIAOO!!

luca2772
09-05-2007, 16:44
Per il buio, sarebbe molto consigliabile (la pellicola adesiva va all'esterno della vasca, verooo? :-)) ) anche se ho letto che i ceppi batterici che si svilupperanno sono in grado di creare un film opaco, una sorta di "abbronzatura", per proteggersi. Nel dubbio: che buio sia! ;-)

Il pH è un po' altino ma lo abbassiamo dopo ;-)

Per le durezze, l'importante è che quella carbonatica non scenda sotto a 4, altrimenti il pH inizierà a ballare la rumba. Per la durezza permanente, nei primi interventi avevo letto 6, comunque mi sembra strano, perchè non dovrebbe cambiare... -28d#
Prova a rifare i test pH-kH-gH fra qualche giorno.

Non toccare il fondo! Le sifonature le lasceremo ai patiti dei filtri rapidi :-))
Se trovi delle lumachine del genere melanoides (quelle con la conchiglia appuntita e dritta), inseriscile fra un mesetto: smuovono il fondo e in certa misura simulano un DSB marino (detto così è un eresia, ma mettile e basta :-D )

Per l'attivatore, male non fa, diciamo che velocizzerai il processo ma che non sarebbe stato indispensabile. Mettine un pochino ogni giorno per una decina di giorni, idem per un pizzichinino-ino-ino minuscolo di mangime (ottimo quello in fiocchi, sbriciolato fra le dita #36# ).
Vale sempre la regola: «meglio poco ma spesso che tanto ma di rado».

Per il discorso nitriti/nitrati, ogni vasca ha il suo tempo di startup.
Nelle mie il picco si è verificato fra le due e le tre settimane (incide molto la temperatura).

Per due settimane dall'allestimento non fare assolutamente nulla, salvo rabboccare l'acqua eventualmente evaporata.
Dopo monitora ogni 48 ore i soli NO2. Quando sarà passato il picco, aspetta ancora almeno 10 giorni, poi rimisurali assieme agli NO3.

Discorso fosfati: l'acqua che hai utilizzato probabilmente è "portatrice sana", comunque 0.5 mg/l (o ppm, che è la stessa cosa) non sono assolutamente un valore preoccupante.
Tieni conto che le piante necessitano anche di fosfati, quindi...

Ma le foto...?
Io non riesco a vederle :-(
Riprova con l'upload, adesso sembra funzionare #36#

cyana
09-05-2007, 17:28
la pellicola adesiva va all'esterno della vasca, verooo? :-))

Ahah :-D Certamente! Almeno fin qui ci sono! :-D Cmq fai bene a precisare, non si sa mai facessi qualke Orroraccio!!! ;-)

Per la durezza permanente, nei primi interventi avevo letto 6, comunque mi sembra strano, perchè non dovrebbe cambiare...

Nei primi probabilmente mi riferivo ai valori di un'altra fonte (lontana 7km, ricordi?), ora invece sto utilizzando l'acqua del pozzo di mia zia! Ed i valori suddetti dovrebbero essere abbastanza corretti (ho lavorato come assistente bagnanti e controllavo i valori della piscina, spero di aver acquisito un po' di dimestichezza con i test di rilevamento :-D)!

Riguardo il cambiamento della durezza ho un'ipotesi, ma non ne avevo accennato xkè pensavo fosse 1 sciocchezza: ho "sorpreso" mia sorella che metteva del fertilizzante, fortuna che le avevo raccomandato di farsi i fatti suoi!! -04 Cmq sarà stato 1/2 tappino, non di + xkè l'ho colta in tempo!! In effetti le piantine erano un po' in "fase di flesso" ma intendevo aumentare il fotoperiodo x rimediare! L'ho infatti portato ad 8h. E precluso l'ingresso della stanza! #18 Potrebbe dipendere da questo?
Appena rincaso posto le foto! Ok x le melanoides, spero siano reperibili! Pare che qui intorno siano poco forniti di tutto! #06
Per il discorso nitriti/nitrati, ogni vasca ha il suo tempo di startup.
Nelle mie il picco si è verificato fra le due e le tre settimane (incide molto la temperatura).

Ah sì?? Quasi quasi allora la alzo un po' (24°)! Si nota che non vedo l'ora??! #22 #19 Dai, gioco, aspetterò con pazienza fino alla fine #e52 , sono 1 tipo tenace :-D Come sempre GRAZIE LUCA! #36#

FalKo
09-05-2007, 21:18
x le foto datemi il vostro indirizzo email

un pizzichino di mangime ogni 2 o 3 giorni male nn fa anzi aiuta a tenere attivo il filtro

Federico Sibona
09-05-2007, 22:06
FalKo, perchè vuoi privare gli altri partecipanti al forum di questa forma di istruzione? Forse le foto sono troppe o sono coperte da copyright?

FalKo
09-05-2007, 22:22
nn e' farina del mio sacco , nn mi pare giusto postare ai 4 venti foto nn mie , tra l'altro che sono state tolte dal web nn so se volontariamente o altro , visto l'iteresse di cyana e di luca2772 nel portare a vanti questo progetto posso fare uno strappo , dovrebbero esseci ancora in circolo qualche disegno o progetto di enzo1956

luca2772
10-05-2007, 08:50
FalKo
luca.2772@libero.it Grassie! #21
In effetti non so nemmeno io se le foto sono sparite per volontà dell'autore o per altro motivo. Fra l'altro, nelle flames generatesi in un paio di forum, c'erano state allusioni più o meno velate riguardo discorsi commerciali del PMT. Non voglio entrare nella spinosa questione, nella quale non ho voce in capitolo avendola vissuta a posteriori come semplice spettatore.
C'era l'altro "socio" del poldone: Cardanico... Ho letto anche i post relativi alla supercardasump e ad essa avevo pensato visto che per motivi logistici non posso mettere il filtro all'interno della vasca o accanto (come il PMT), ma in sump. Fra l'altro, [semi OT] sostituirò il mobile sia per motivi estetici (ah, le donne... :-D ) che per motivi pratici (ah, gli uomini :-D ): quello attuale mi riserverebbe uno spazio minuscolo per la sump e per il quadro, quindi... Sotto col listellare di abete #18 , il progetto è già sulla carta, con le quote #21


cyana
Se l'acqua arriva da un pozzo, potrebbero esserci sì dei fosfati (e magari nitrati un po' altini...)
Verifica l'acqua: quando avrai pure i pesci, immetterai tu stessa del fosforo attraverso il mangime; parte verrà assorbito come nutrimento dalle piante attraverso le deiezioni dei pesci (e verrà rimosso con le potature), parte si accumulerà in vasca.
Il fosforo organico ha una caratteristica fastidiosa: entra in equilibrio con il substrato del fondale. Se sale troppo non bastano i cambi parziali: ne levi con l'acqua ed ecco come per magia che il fondo cede fosforo #07 e il test del PO4 resta inchiodato a quel dato azzurrino -04

E i batteri fosforo-accumulanti non raggiungono una massa sufficiente prima dei 6 mesi -28d#

Se proprio non c'è altra strada che l'acqua del pozzo, prima di imbarcarti nel mondo delle resine, prova da subito ad inserire della lemna minor.
E' una piantina galleggiante che trovi facilmente in natura (o sul mercatino ;-) ) nelle zone calme dei corsi d'acqua, ed è proprio la stagione giusta per la raccolta.
Cresce quasi a vista d'occhio e assorbe i fosfati come le resine #18 Per l'eliminazione dell'eccedenza, basta "pescarla" col retino #22


PS Mi raccomando il fondo: non lo toccare. Fra qualche settimana dovresti notare dai vetri delle macchie scure nella sabbia e delle bollicine negli strati più alti.
Sono rispettivamente batteri e azoto gassoso, segno che il fondo sta iniziando a contribuire a chiudere il ciclo dell'azoto.
Col tempo si formeranno dei canalicoli e l'azoto inizerà a formarsi anche più in profondità, con bolle minuscole sotto e più grandicelle sopra

cyana
10-05-2007, 09:18
Ciao [b:ec95c489b6]FalKo[/b:ec95c489b6]! Ieri ho applicato il foglio adesivo x la copertura del filtro!
Grazie mille!! #36# cyana@libero.it ;-) Obbligatissima! :-))

[b:ec95c489b6]Luca[/b:ec95c489b6] ecco le foto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/appena_allestito_615.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/proiezione_frontale_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_154.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bioballs_galleggianti_117.jpg

cyana
10-05-2007, 09:29
Hey Luca!! Non ti avevo visto! #28 Sì, in effetti i nitrati sono a 10 di partenza, ma credo non siano 1 grosso problema, giusto?! Riguardo i fosfati non li ho misurati in effetti, provvederò appena possibile! Ok, allora ricapitolando: Lemna minor e melanoides + porosa x strippaggio!!
Non preoccuparti, il fondo non si tocca!! :-D Avevo chiesto xkè con l'introduzione delle piantine ha "cambiato colore"! Se prima era come zucchero a velo ora sembra quello di canna :-D Ma non è un problema, è carino persino così! #36#

Sotto col listellare di abete , il progetto è già sulla carta, con le quote

P.S. Ma quante ne sai/fai!!! :-D Poi ci farai sapere come è andata, eh! ;-) Buon lavoro!

luca2772
10-05-2007, 12:53
10 ppm di nitrati non sono niente, vai tranquilla ma misura i fosfati #36#

Non preoccuparti, il fondo non si tocca!! :-D Avevo chiesto xkè con l'introduzione delle piantine ha "cambiato colore"! Se prima era come zucchero a velo ora sembra quello di canna :-D Ma non è un problema, è carino persino così! #36#

-d12

Ma che fertilizzante ha messo tua sorella?
Ruggine? :-D

cyana
10-05-2007, 17:36
:-D :-D No, era così anche prima del suo malaugurato intervento!! Ma ora che mi ci fai pensare è variato dal giorno in cui ho inserito le piante.. E se fossero alghe?? -:33 -05 -05 Ho notato che intorno alle bocchette di aspirazione del filtro c'è come un'alone color arancio-ruggine (ma solo lì) e nel fondo a 2-3 cm di profondità si notano dei punti in cui c'è una infinitesima macchietta proprio della medesima nuance!! Pensavo fossero tutt'altro ma ora.. Atroce dubbio! -e29 Se poi fosse sporco avrebbe dovuto interessare tutti i fori mentre ho notato che uno (l'unico) è completamente privo di questa colorazione! Speriamo proprio di no! Posto un paio di foto, ma non si vede gran che! In compenso l'acqua è diventata cristallina ancor + di quanto non fosse gli altri giorni :-))

cyana
11-05-2007, 00:03
P.S. Come volevasi dimostrare. #07 Non hanno le melanoides ne' possono ordinarle, tantomeno la lemna!! Mi hanno detto che i fornitori non la trattano perchè non arriva in buone condizioni.. Possibile??? Ma non era una pianta "infestante"??? Non mi fido!! #58 Ne avevo visto tempo fa proprio lì in negozio un tipo simile, ma con foglie un po'+ "lanceolate".. Potrebbe esserne una varietà o cmq una specie con caratteristiche simili? (Cmq sembrava proprio la lemna ma.. Non voglio pensare che non sappiano neppure il nome delle piante che vendono!! -04 )

luca2772
11-05-2007, 08:34
Prova sul mercatino ;-) Comunque la lemna sopravvive anche in un sottovaso annacquato o in un catino coperto col cellophane...
Dai un'occhiata alle loro vasche di stabulazione: dalle mie parti ci sono negozi che hanno quelle lumachine nelle vaschette e alcuni negozianti non sanno neanche cosa sono #07

I puntini nella sabbia potrebbero essere un principio di diatomee, segno che la vasca sta iniziando a vivere. Spariranno da sole in poco tempo.
Dovrebbero comparire anche degli affarini simili ad un microcorallo molle (meno di 1 mm) sui vetri. Quelli vanno levati col la calamita

Di quante ore è il fotoperiodo? E che tubi hai in plafoniera?

Per la "ruggine" attorno ai fori di aspirazione, lascia stare le cose come sono, e osserva le evoluzioni del "fenomeno" ;-)


Comunque, in natura le alghe ci sono (e pure nella mia vaschetta-laboratorio, dove attorno alla cornice, sul davanti e visibile solo aprendo il coperchio, c'è una striscia di moquette verde smeraldo :-D )
La lotta alle alghe IMHO è un po' come la lotta alle lumachine: persa in partenza e sostanzialmente inutile.
L'importante è che stiano al loro posto e che non prendano il sopravvento #18

Nebulus
11-05-2007, 10:03
E' successo pure a me, sono diatomee... a meno che non sifoni assiduamente, purtroppo, la sabbia non tornerà mai come prima :-( ... ma non dovrebbe interessarti, giusto? ;-)

Per la Lemna... io per il fine settimana parto, ma se lunedi ancora non l'hai trovata te la spedisco volentieri.

cyana
11-05-2007, 11:22
Di quante ore è il fotoperiodo? E che tubi hai in plafoniera?
#28 Avevo pensato anch'io potesse essere questo il problema..
8h ed i neon montati sono ancora quelli che erano già inseriti:
Arcadia 2x25w da 7.500 K di 75 cm x 3 di diametro --> cito testualmente l'etichetta: FF25 - (30", 750 mm) , high output tropical lamp
So che la teperatura di colore è troppo elevata, me l'avevi già fatto presente, ma non li ho ancora sostituiti xkè stavo cercando gli altri.

Tra l'altro sono spostati in avanti e non posti al centro della vasca, e poggiano sul coperchio, non sono attaccati in alto come tutti! Purtroppo non penso di poter fare nulla al riguardo, è il coperchio che è mal disposto e vecchiotto! Ma si accettano suggerimenti in proposito! :-)) Anke fai da te!

P.S. Ciao Matteo!! Son contenta di risentirti! :-)) Peccato, se ti avessi letto anche solo mezz'ora fa l'avrei presa da te con piacere, ma ormai ho preso un'impegno! Grazie mille cmq! #36# sono diatomee... a meno che non sifoni assiduamente, purtroppo, la sabbia non tornerà mai come prima ... ma non dovrebbe interessarti, giusto?
Non importa x il fondo, ma grazie dell'avvertimento ;-) Cmq anche se dalle immagini sembra bruttino è esteticamente valido #36# , certo, rispetto a prima.. Al massimo quando il filtro sarà maturato, aggiungerò un paio di sacchetti di sabbia, tanto lo dovrei alzare di un paio di cm perchè volevo farlo da 10 (ora invece è 8cm), Luca, Falko, che ne pensate? O nemmeno a filtro avviato il fondo può essere toccato xkè distruggerei cmq le colonie batteriche?
Ditemi pure senza indugi, non sarebbe un problema :-D

cyana
11-05-2007, 11:37
I puntini nella sabbia potrebbero essere un principio di diatomee, segno che la vasca sta iniziando a vivere. Spariranno da sole in poco tempo.

P.S. bis: Luca, ma a quali puntini ti riferisci? A quelli posti in profondità, nello spessore del fondo, che purtroppo non sono riuscita a fotografare, o a quelli che vedi in foto?Xkè questi ultimi sono particelle di sporco provenienti dalle piante, non alghe. Io mi riferivo al colorito della sabbia, che è diventato un "bianco isabella"! :-)) Scusami se non ho precisato prima! #12 A presto!

luca2772
11-05-2007, 12:05
Mi riferivo alla "Fondo, sigh...JPG"
La temperatura di colore potrebbe comunque andare bene
Se intendi restare sull'amazzonico, sarebbe cosa buona e giusta iniziare fin da ora la piantumazione, in modo da non toccare successivamente la sabbia, e di aggiungere una bella radice (io ne metterei una enorme, con vallisneria e bacopa sul retro e delle microsorum ed un echinodorus ai lati, lasciando una spiaggetta centrale #19 )
Per eventuali modifiche alla plafo, servirebbe una foto, ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco (ah, per il mio riallestimento della Ottavi Open, prevedo di passare dalla coppia di T8 ad una HQL Osram; vedremo)

Nebulus
11-05-2007, 13:35
Ciao... ah, ma guarda, io mica te la avrei fatta pagare, la Lemna! ;-)

FalKo
11-05-2007, 21:36
luca e cyana le foto vi sono arrivate ???

cyana
12-05-2007, 10:22
Sì, FalKo, -d01 ! GRAZIE e.. A presto! ;-)

cyana
12-05-2007, 10:41
Ciao... ah, ma guarda, io mica te la avrei fatta pagare, la Lemna! ;-) Ciao Mattew! Sempre squisito! Lo immaginavo, grazie mille, è come se l'avessi presa! ;-) Allora vorrà dire che x le prossime volte non esiterò a chiederti! #18 :-D

Ragazzi, insomma ormai è andata!! Amazzonico! -11 Ma qualcuno già se lo aspettava, vero? ;-) :-))
Ho un'ottima ed una cattiva notizia! Trovate le melanoides!!! Son solo 3, ma immagino si riproducano a vista d'occhio! Stupende, si sono messe subito al lavoro, è affascinante osservarle, e si sono "tuffate" nella sabbia immediatamente! Quasi quasi inserisco solo loro :-D
La cattiva è che come al solito mi son lasciata prendere dalla fretta ed ho acquistato, oltre che microsorium e qualke altra piantina (non la bacoba, me ne ero proprio dimenticata! #12 ), un arredo ingombrantissimo!!! #06 Un tronco di cui mi sono innamorata al 1°sguardo, diciamo che se lasciato galleggiante fa il suo effetto (quasi quasi metto una plafo) ma immerso è orribile! Spazio x il nuoto ai minimi termini #07 Posto un po' di scatti, ditemi, please!! Ovviamente ho dovuto zavorrarlo con 2 pietre che avevo a disposizione.

Luca, nel nuovo negozio mi hanno consigliato le lampade da 10.000 k (11€), non le ho prese, ma potrebbero andare?
P.S. La rotala va tolta, l'ho lasciata x disperazione!! Ora ho capito xkè in quest'arte eccellono gli orientali!! #06 pazienza, pazienza, pazienza!!!

cyana
12-05-2007, 12:37
Ok, temo di aver preso piantine non adatte (Lilaeopsis brasiliensis
e Cabomba acquatica), poco male, andranno nell'altra vasca xkè sono molto carine se mi dite che non sono attinenti. Le tolgo?

Sono poi andata a vedere la vasca: acqua come se fosse opaca, ed un grappolo di uova trasparenti attaccate sotto una foglia delle nuove piante! Possibile siano già le melanoides? Mi sembrano ancora troppo giovani x riprodursi! Son piccoline! Ci sono altre 2 lumachine del genere Phylla(Ops! Physa) credo, purtroppo "new entry" insieme alle nuove piantine. Magari sono loro?
All'inizio pensavo di potare la foglia, ora invece sono curiosa di vedere cosa ne vien fuori :-) Che ne dite, lascio tutto com'è?? :-))

cyana
13-05-2007, 21:51
Aggiornamento: si sono formate aree di patina bianca gelatinosa sopra il tronco + alghe filamentose marroni, devo correre ai ripari?? #24

FalKo
13-05-2007, 21:54
sei in maturazione , e' normale

cyana
14-05-2007, 00:38
Grazie FalKo, credevo fosse anomalo xkè nella mia precedente non ho mai avuto problemi ne' all'avvio ne' ora. Thanks! :-))

Nebulus
14-05-2007, 01:13
Oddio, quel legno è spettacolare. Spettacolare.

La muffa bianca è normalissima, tranquilla :-) .

Quanto alle uova sono un po' sospettoso.. sembrano proprio, da come le hai descritte, uova i Physa marmorata... non che sia un male, ma se si riproducono troppo divengono infestanti, occhio! Ah, le piante vanno benissimo!!!

luca2772
14-05-2007, 10:22
SI!! Le foto sono arrivate. Grazie!

Adesso che le ho viste, son sempre più convinto che l'aver modificato l'amburgo con i metodi di depurazione civile sia stato un colpo di genio #19


cyana Quella radice è una figata assoluta!!! #19
La patina è normale e sparirà nel giro di poco. Nel frattempo lascia le pietre di zavorra: vedrai che quella radice smetterà di galleggiare per i fatti suoi. Magari poi potresti legare del muschio in zona alta #36# .

Dalla descrizione delle uova, sono quasi certo che siano le physa: io ne ho un po', lasciale lavorare che si pappano le alghette e i residui di cibo.
Diventano grosse max 1 cm #21 e per il numero, non c'è problema: la popolazione si autoregola in base alla disponibilità di risorse alimentari.
Le pianticelle io le lascerei come sono state piantate.
Magari potresti mettere della vallisneria gigantea sul retro (lascia le piantine un po' distanziate perchè appena adattate stolonano tipo le fragole :-D )
Poi, stop! Con piante, radice e lumachine il filtro partirà in un baleno.
Una volta decisa la vegetazione, non ravanare più il fondo, che deve maturare anche lui. ;-)

PS Non è che il riscaldatore riesci a piazzarlo nel filtro?
Alla peggio anche come separatore fra le due spugne...

cyana
14-05-2007, 11:12
'Giorno Luca!!
Nel frattempo lascia le pietre di zavorra: vedrai che quella radice smetterà di galleggiare per i fatti suoi

Scusa Luca, ma forse sono ancora assopita e non ho ben capito se devo togliere o lasciare in sede le pietre! :-D Sono contenta cmq che vi piaccia!! :-)) X il muschio ci avevo pensato, vorrei trovare qualcosa d'effetto, che magari scenda giù tipo cascata oppure che resti bassissimo ed aderente alla radice, ora vedrò un attimo cosa trovo ;-) Ma allora x la plafoniera??

Altra cosa: ho notato sui vetri della vasca dei minuscoli puntini bianchi (dimensioni 0,1mm circa!!) che si muovono abbastanza celermente, posso stare tranquilla? Mi hanno detto possano essere nematodi (ma non sono vermi, sono puntini!!) o copepodi,
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Planaria.asp
ma come riconoscerli? Vorrei stare un po' serena anche x mettere mano all'acquario, così non è che me la senta + di tanto!
Riguardo le uova:

sono quasi certo che siano le physa: io ne ho un po', lasciale lavorare che si pappano le alghette e i residui di cibo

Matteo, Luca Sono certamente, come da voi detto, le Physa marmorata, ho letto un po' anche la sezione "gasteropodi" x saperne un po'+, e direi che non ci sono dubbi! Non vorrei che competessero troppo con le melanoides, che preferirei avessero il sopravvento! Cmq le lascio :-)

PS Non è che il riscaldatore riesci a piazzarlo nel filtro?

Sì, è davvero bruttino, entra perfettamente nello spazio di aspirazione (tra le 2 spugne no, purtroppo le tocca) ma ho paura che sciolga la plastica del filtro! Ho infatti notato che c'è già un intervento di riparazione del precedente proprietario xkè si era sciolta parte della parete. Secondo te posso tentare? Magari al tipo aveva finito x toccarne la superficie sciogliendola, posizionandolo bene invece potrei non correre rischi #36# Tu cosa ne pensi?
P.S. Luca, sono comparsi i "coralli molli" che mi avevi predetto! :-))
Senti, già che ci siamo, qualche numero x giocare al super enalotto?? -c31 :-D :-D :-D

luca2772
14-05-2007, 12:48
No, col gioco sono sfigatissimo... Sarà perchè mastico un po' statistica :-D
Ricordati di levare i microsarcophyton: sono alghe...

Le physa e le melanoides non entrano in competizione: le prime le vedrai spesso sulle foglie e sui vetri, le seconde, a ravanare nella sabbia (soprattutto di notte).

Per la radice, intendevo di lasciare i sassi come li hai messi, per far assorbire acqua al legno. In teoria una volta saturo dovrebbe restare a fondo senza zavorra :-))

I puntini bianchi potrebbero essere planarie. Lasciale in pace che tanto non ci puoi fare niente (e comunque non sono dannose) :-D .

Il riscaldatore lo puoi fissare nel vano di aspirazione con le clip a ventosa in modo da tenerle distanziate dalla parete (sarà scomodo da fare, lo so :-( )

Per la plafo, mi servirebbe una foto di com'è adesso, per non inventare soluzioni trafficose o inutili... #24

cyana
14-05-2007, 15:45
Un po' di foto della vasca? E' come la vedi nell'ultima foto, in + c'è solo il coperchio ma ci metto un attimo a spostarlo, non ho + toccato nulla da allora! Se invece intendi delle immagini della plafo che potrebbe piacermi non ne ho. Cmq non so se mi sono spiegata, ripeto un momentino le mie intenzioni:
1°opzione:
Lasciare il tronco galleggiante e inserire una plafo, in modo da avere maggior spazio in vasca ed avere cmq un buon effetto coreografico da parte della radice;
2°opzione:
Lasciare tutto com'è ma, a mio modesto parere, con spazio x il nuoto decisamente ridotto ed effetto estetico inferiore
Se fosse la vostra vaschetta che fareste?? Insomma, vorrei un parere personale di ciascun uomo di buona volontà :-D Certo che se mi dite che sono equivalenti o quasi, mi risparmio la plafo! Altrimenti, se gestire una vasca aperta non è una fatica immane, propenderei x la 1°possibilità! #22 GRAZIE! -69

luca2772
14-05-2007, 16:18
Spazio per il nuoto mi sembra che ce ne sia parecchio...
Io (coprendo con della plastica nera la parte superiore del filtro) terrei la vasca aperta. Non ci sono grossi problemi, a parte l'evaporazione che costringe a rabbocchi frequenti.
In base alle piante, o metti una plafo tipo questa .http://www.acquaingros.it/plafonierasunsuncon2neont8x40wcm117122-p#19092.html?osCsid=6eaa216e30500c5241c4342679ad59 c2

oppure due lampade HQL da 80W, comandate da due timer distinti tipo queste http://www.acquaingros.it/plafonieraosramflorasetneraconlampadahqlda80w-p#19591.html?osCsid=6eaa216e30500c5241c4342679ad59 c2

Questa è la vasca che "subirà" il «filtro eterno», com'era l'estate scorsa (si nota la fascia di "DSB" in funzione #18 )

cyana
14-05-2007, 18:11
Finalmente la tua mitica vasca!!! Mi piace moltissimo!! (P.S. le rasbore sono le mie preferite!! Ed anche se detto da una neofita, la disposizione delle piante è ottima, che bel lavoro!!) Naturalmente attenderemo con ansia anche qualke scatto delle successive modifiche! :-)) Se avessi un po' di tempo x farne una descrizione step-by-step credo che gradiremmo tutti! #36# #25
Hey Luca! Alllora ero su un ottima strada!! Dopo 2 gg avevo anch'io qualche puntino simile al tuo DBS!! :-D
Grazie x le plafo! Proprio perfette! Le HQL mi piacciono come efficacia, ma basterà una sola x illuminare tutto in maniera uniforme? Con quella forma mi lasciano un po' dubbiosa..
Sono andata ora a vedere la vasca, ragazzi, credo di avere visto + alghe io in 3gg che qualcuno in una vita!! Ce ne sono di nuove!! Sui "fili" marroni che c'erano prima adesso campeggiano tronfi dei "batuffoli di cotone"! Qualke micosi in atto?? Mah! Ci vorrebbe C. Lorenz! Cmq non voglio generare inutili allarmismi, magari sono le classiche presenti ad ogni start-up, vi posto le foto così potete farvi un'idea! #28 Le ultime 2 foto sono sulla "gelatina" bianca della radice, è solo x curiosità! ;-) ...Scusate la kermesse di "schifezze" :-D

luca2772
15-05-2007, 11:05
La tua vasca è lunga 100 cm... Con due HQL da 80W ci fai crescere pure le rosse #19
Con una sola da 125W (ma anche da 80...) puoi realizzare una zona a forte illuminazione per piante esigenti e i lati più in ombra, per anubias e microsorum, ad esempio...
La plafo c'è anche della Ottavi, in varie forme: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=10324&idn=3008&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=10323&idn=3008&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

Ma la radice donde proviene? Un alone muffoso va bene, ma nell'ingrandimento sembra inquietante... Se l'hai prelevata in nautra, l'hai bollita?
Muffe a parte, spesso nel legno ci sono uova e larve di bestioline micidiali...

Per il funzionamento del fondo, mettiti comoda che ci vuole tempo: guarda la differenza della mia vasca dopo un mese dall'allestimento e dopo quattro mesi...

PS La mia vasca vuota e pulita è questa: http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8152&idn=207&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=

cyana
15-05-2007, 12:29
Ma la radice donde proviene? Un alone muffoso va bene, ma nell'ingrandimento sembra inquietante... Se l'hai prelevata in natura, l'hai bollita?
L'ho acquistata in un negozio specializzato, tra l'altro pubblicizzato proprio qui su AP, ma lavata solo con acqua xkè non avrei saputo come bollirla, a stento mi è entrata in vasca!! Non sembra inquietante, E' inquietante! #13 Non si sta espandendo ma, a tempo debito, ha colonizzato diverse aree della radice ma non degli arredi(rocce).
Cmq penso proprio che siano o la radice o le piante i responsabili di questo putiferio, xkè il tutto è partito da li!

Luca, una curiosità: quando ho inserito le piante pur avendole lavate in acqua, si è liberata una scia bianca che è salita subito in superficie, tipo detersivo, ma cosa poteva essere? Magari fertilizzante che utilizzavano in negozio x le piante? Eppure le avevo lasciate a bagno un bel po'!
Muffe a parte, spesso nel legno ci sono uova e larve di bestioline micidiali...Tipo? Micidiali x l'acquario? O devo prendere qualke precauzione a parte non bagnarmi con l'acqua? Vorrei rilevare i valori, dato che quando c'è stata l'esplosione di tutti questi "esseri" avevo:
NO2 0,3
NO3 50
PO4 tra 0,5 e 0,75
Potrebbe essersi verificato il picco, oppure sono stati tutti gli "inquinanti" organici a farli aumentare?
Avevo intenzione fare i "prelievi" e poi lasciare gli strumenti a bagno nell'alcool, è ok come sterilizzazione sommaria??
Cmq questo sabato qui nei pressi c'è un negozio che fa analizzare gratuitamente da un biologo i campioni d'acqua, quasi quasi.. #24

X le plafo andrebbe bene anche solo un' 80ina di watt, ne avrei così + di 0,5/L, non vorrei far inasprire mia madre con la bolletta!! #18 Cmq ci devo pensare, xkè le rosse sono fantastiche!! -34 Una illuminazione troppo decisa potrebbe dar fastidio ai pesci? Soprattutto queste specie mi sembra non amino molto la luce! Cmq non penso sia un problema, al massimo inserirò qualke pianta galleggiante! :-))
P.S. Capperi che bella vasca!! #82 Complimenti! La trovo davvero deliziosa! Alle prossime evoluzioni, allora! ;-)

cyana
15-05-2007, 12:55
Stavo pensando alla vostra idea di inserire qualche elemento x smuovere il fondo.. Se mettessimo qualcosa tipo questa:
http://www.yseisub.it/invertebrati/sphaerium.htm
Ehmm.. #12 Sciocchezza madornale?? :-D Ok, tanto ormai l'ho detta! :-D E poi chissà dove avrei potuto trovarla!
Xò poteva andare, tanto + che stando nel fondo non si sarebbero neanche viste! #13

luca2772
15-05-2007, 13:05
Quella vasca attualmente è vuota ed attende il trasloco assieme ai mobili; tra una cosa e l'altra non prevedo di assemblare la sump prima di novembre#23 ...

La schiumetta non so... A me non è mai successo... Io semplicemente levo il vasetto, apro delicatamente il batuffolo di lana, libero le radici con le mani prima, e con uno spazzolino per unghie elimino gli ultimi residui, sempre sotto acqua corrente...

Bestioline micidiali per i pesci: ci sono insetti che nella fase larvale sono la nemesi per i pinnuti. Leggi qua http://www.amiciinsoliti.it/artropodi/insettistagno.html
Se il legno è "da acquario" non ci dovrebbero essere problemi. In ogni caso, passerà ancora del tempo prima di inserire pesci :-))

Per il picco è ancora presto, almeno un'altra settimana, poi gli NO2 saranno non misurabili. Durante il picco altro che 0.3 ppm #18 ...
Per i prelievi è sufficiente avere una provetta ben lavata e sciacquata in acqua corrente, poi la sciacqui con acqua della vasca, et voilà

luca2772
15-05-2007, 15:49
Stavo pensando alla vostra idea di inserire qualche elemento x smuovere il fondo.. Se mettessimo qualcosa tipo questa:
http://www.yseisub.it/invertebrati/sphaerium.htm
Ehmm.. #12 Sciocchezza madornale?? :-D Ok, tanto ormai l'ho detta! :-D E poi chissà dove avrei potuto trovarla!
Xò poteva andare, tanto + che stando nel fondo non si sarebbero neanche viste! #13

Quel bivalve non lo conosco, ma se è come le anodonta o le unio, richiede acqua fredda. In ogni caso i filtratori aiuterebbero l'ecosistema, con il "piccolo" inconveniente che in caso di decesso non prontamente riscontrato (non è che una cozza sia molto espressiva... :-D ) ci sarebbe un esplosione di veleni in vasca...
Bastano i corydoras a fare le veci di copepodi & vermetti... :-D
Si tratta di smuovere il primo cm al massimo, quando si insabbiano i bivalvi, è come avere una trivella petrolifera in azione #19

cyana
15-05-2007, 18:52
:-D :-D Ok, grazie, insomma la mia solita genialata :-D :-D Xò riguardo l'espressività delle cozze: dissento!! Anche noi abbiamo i nostri sentimenti!! -04 :-D :-D
Passando alle cose serie, non vedo mai la terza melanoides in azione.. Se non fosse sopravvissuta? Non saprei come andarla a ripescare! Ma credo che, visto non ci siano pescetti, non sia un problema!In ogni caso, passerà ancora del tempo prima di inserire pesciNemmeno fra 2 settimane? -60 Peccato, contavo su di loro x far sparire tutti quei "mostri" in vasca! #13 Cmq sono FELICISSIMA di poter inserire i Cory prima o poi!! Li adoro e credevo che x le caratteristiche del fondo fossero "out"! -b10
P.S. Grazie Luca x il tuo impegno! Sxo non sia troppo gravoso! ;-) Appena ho un attimo proverò a vedere le vallisneria! Bacio! -28

Nebulus
15-05-2007, 21:22
E' davvero appassionante seguire la nascita e l'evoluzione di questa vasca... la schiuma in superficie i primi tempi è normale, no problem!

cyana
15-05-2007, 22:50
Grazie Mat! :-))
La schiuma proveniva dalle piante, credo fosse una sorta di patina presente sulle foglie xkè è da lì che si è liberata, non credo sia la solita in superficie (che cmq infatti non manca ;-) ). Si è "dissipata" poco dopo, ne ho parlato xkè magari il tutto potrebbe essere imputato a lei in caso fosse una sostanza fertilizzante o chissà quale altra diavoleria!

Se aveste visto la vasca in quei giorni!! Sembrava fossero quelli dell'apocalisse: acqua plumbea tanto da non vedere quasi + gli arredi!! Fortuna che è durata solo 24#48 h! L'atmosfera inquietante cmq è rimasta: sembra proprio uno scorcio del Rio Negro, mancano solo i Serrasalmus! :-D E mia madre che continua a dirmi di togliere quel tronco che le sembra un serpente! :-D :-D Vi dirò: avrò uno spirito torbido ma è affascinante! :-D

Stasera, nuovi inquilini: Planarie di sicuro (piccoli vermetti sottilissimi e lunghi 2mm circa che si muovono come un serpentello), cmq al massimo sposterò i trichogaster (quando i valori lo permetteranno) x fagli fare pulizia! C'è un bel dibattito riguardo il controllo numerico e/o l'eradicazione dei nematodi ed i vantaggi dell'averli in vasca sul link postato in precedenza ;-)
Io cmq resto dell'opinione che.. Preferirei non averli! Come direbbe Luca: ah, le donne! :-D Anche se come spazzini devono essere il massimo! E come cibo fresco, ma pare siano graditi a pochi x via di un loro rivestimento mucoso particolare (tranquilli, quasi non si vedono loro, figuriamoci se si vede quello!)

In sintesi, x chi fosse interessato:
potrebbero essere Planarie o Nematodi non parassiti (quelli parassiti non possono vivere al di fuori dell'ospite).
Le planarie sono dannose solo per le uova e non per eventuali avannotti, nemmeno per quelli troppo piccoli. X non averli in esubero: gli anabantidi ne predano [ed in particolare Macropodus opercularis, Epalzeorynchos siamensis (Crossocheilus siamensis) e Trichogaster trichopterus.. E persino i Discus!!]

P.S. Ritrovata la pecorella smarrita(melanoides)! L'unica delle 3 che non vedo mai in superficie! Le altre, anche con luci accese, sono sempre a farsi un giretto in superficie! Ma non avevano abitudini notturne??! -e35

luca2772
16-05-2007, 08:28
Si vede che si trovano bene :-D

Ma scusa... Queste ti sembrano espressive?Vasca con Anodonta - Acquario di Mottabaluffi-CR http://www.acquariofilia.biz/allegati/anodonta_143.jpg

cyana
16-05-2007, 08:52
Non molto, ma mi è venuta voglia di spaghetti allo scoglio! -11 :-D
Luca, non mi dire che questa è la tua riserva personale x i tuoi famosi primi piatti! :-D

cyana
18-05-2007, 13:39
Ciao ragazzi!!

Ho rilevato i valori in vasca:

pH 7(o cmq fra 7 e 7,5)
NO2 100!!!!!!!!!!
NO3 50
PO4 tra 0,75 e 1,5 (possibile? non è che potreste consigliarmi 1test di + immediata comprensione? Con questo dell'Askoll non si intuisce un gran che!!)
gH 5
kH 5
Ovviamente tutti i test sono stati ripetuti 2 volte (eccetto gH e kH)
Direi che sono proprio in pieno picco!!! Oltre che al 7°cielo!! -b01
Cosa ne pensate?!
E domani andrò a prendere la vallisneria! :-))

P.S. Ho la possibilità di prendere una plafo dell'arcadia, HQL o T5, utilizzata x una esposizione, al 30-35% di sconto, che dite? Prezzi e modelli potranno dirmeli solo la prox settimana, ma mi hanno detto che si aggireranno intorno ai 210€ ..Sarei un po' a corto, xò se ne valesse la pena un sacrificio si può tentare, voi che ne dite? #24

Intanto mi faccio 1 giro in rete x vedere un po' di modelli/prezzi, Luca, meglio T5 o HQL? Xkè mi sembra di aver letto da qualke parte che alcuni esperti ritenevano migliori le T5! Io xò ho sempre sentito il contrario!! #28c

cyana
19-05-2007, 11:18
Bene, dopo essermi informata ed aver chiesto pareri un po' ovunque credo prenderò una plafoniera con T5 4x39w o una HQI di equivalente wattaggio. Visto che come efficacia sono considerate simili, dovrò valutare quale preferisco esteticamente. Ovviamente ogni vostra indicazione sarà ben accetta #36#

Fatte fare le analisi del biologo (tranne i fosfati xkè non avevo specificato -04 ) Tutti i valori confermati, e cmq mi ha sconsigliato fortemente l'acqua di pozzo xkè potrebbe esser ricca di silicati che favorirebbero la crescita algale ed in + potrebbe essere molto instabile xkè diendente dalla falda freatica e quindi dalle piogge che potrebbero indurvi modificazioni. Potrei risolvere controllando ad ogni cambio d'acqua i valori?

I "vermetti" non sono planarie xkè, a quanto dice, quelle hanno forma di parallelepipedo, quadrate o non so cosa -:33 Mai sentito in vita mia, ma data la mia ignoranza.. Cmq come già sapevamo, nessun rishio di trasmissioni infettive e roba varia ;-)

Ha detto poi che i valori che ho non vanno bene xkè ho NO2 ed NO3 troppo alti, ho spiegato di avere il filtro in maturazione e che non ho pesci ma mi ha detto che cmq non ci siamo, e che potrebbe esser stato il Cycle (batteri dell'Askoll) che avevo usato all'inizio, consigliato di aggiungere Nitrivec o cmq continuare con il Cycle x 1 settimana. Non ho capito bene xkè ma non ho potuto domandare xkè c'era molta gente in fila ed ho evitato, altrimenti mi avrebbero ucciso :-D Secondo voi?? A me pare proprio che abbia detto un bel po' di sciocchezze, cmq sembrava una persona preparata.

Luca, Falko, secondo voi con valori del genere quanto ci vorrà xkè la vasca si stabilizzi?
Posso fare qualcosa x accelerare il tutto? Grazie e buon week-end ragazzi -28

Nebulus
19-05-2007, 13:44
Bene, dopo essermi informata ed aver chiesto pareri un po' ovunque credo prenderò una plafoniera con T5 4x39w o una HQI di equivalente wattaggio. Visto che come efficacia sono considerate simili, dovrò valutare quale preferisco esteticamente. Ovviamente ogni vostra indicazione sarà ben accetta #36#


Beh, con una luce simile non è più low tech, la vasca ;-) .

Federico Sibona
19-05-2007, 14:29
Quoto Nebulus. Dovrai andare pesante con le fertilizzazioni ed avere piante esigenti ed il low tech dove resta?

cyana
19-05-2007, 14:37
In effetti.. Cosa potrei adottare allora x migliorare un po' il parco luci? Così mi sembrano, oltre che mal disposte, anche un po' fiacchine.. Attendo suggerimenti! :-))

Federico Sibona
19-05-2007, 16:21
cyana, ma hai scritto NO2 a 100 per indicare che sono altissimi o hai effettivamente misurato un valore del genere? Attezione a mettere le mani in vasca, quelli che si stanno sviluppando nel tuo filtro non sono batteri, sono Anaconda :-D :-D :-D

Nebulus
19-05-2007, 16:33
In effetti.. Cosa potrei adottare allora x migliorare un po' il parco luci? Così mi sembrano, oltre che mal disposte, anche un po' fiacchine.. Attendo suggerimenti! :-))

No, ecco.. il concetto era proprio quello di TOGLIERE luce, non aggiungerne ;-) . Un paio di neon e via...

cyana
19-05-2007, 20:42
cyana, ma hai scritto NO2 a 100 per indicare che sono altissimi o hai effettivamente misurato un valore del genere? Attezione a mettere le mani in vasca, quelli che si stanno sviluppando nel tuo filtro non sono batteri, sono Anaconda :-D :-D :-D
_________________

:-D :-D No, Fede, ho proprio rilevato quel preciso valore!! Spero sia ok cmq! :-D


No, ecco.. il concetto era proprio quello di TOGLIERE luce, non aggiungerne ;-) . Un paio di neon e via...

Sì Mat, sono daccordo, ho solo T8 (2x25w), x giunta usati e non so da quanto, avevo pensato di incrementarle semplicemente xkè le piantine sembrano soffrano un po', soprattutto xkè la parte posteriore dell'acquario è buia rispetto alla restante x una pessima distribuzione dello spazio! Cioè, crescono molto (anche 2 cm al giorno!! Ma è normale?!?!) ma quelle sul fondo si protendono tutte in avanti verso la luce, e non è il massimo dell'estetica! Che dite, lascio così o si può fare qualcosa?? :-))

cyana
20-05-2007, 00:43
Sentite, so che forse ormai non sarò + credibile, ma è possibile che la radice abbia GERMOGLIATO??!!! -d12 C'è un getto verde proprio su uno dei rami + piccoli -05 Non ci posso credere!! E non è assolutamente ne' un'alga ne' altro! Se posso domani vi posto una foto!
Già da 2 giorni è apparso una specie di microscopico "gamberetto": un puntino bianco con la coda e due "ciglia" ai lati della "testa", sul vetro si muove a scatti, velocissimo, in acqua si muove invece come le larve di zanzara, avete presente?
Questa volevo risparmiarvela, ma dato che siamo in tema di cose assurde :-D

Federico Sibona
20-05-2007, 08:00
cyana, la cosa più incredibile è che proprio ieri mi è passata per la mente questa domanda: "non si sarà mai verificato che un legno, una radice abbia germogliato in acquario?" Ed oggi leggo il tuo post.
L'avevi fatta bollire? Dimmi di no altrimenti sarebbe veramente strano.
L'animale sarà uno dei tuoi megabatteri mangia ammoniaca :-D :-D :-D
Ma sei sicura di voler mettere anche dei pesci nella tua vasca? Già così pullula di vita ;-) :-)) .

Nebulus
20-05-2007, 12:26
Sì Mat, sono daccordo, ho solo T8 (2x25w), x giunta usati e non so da quanto, avevo pensato di incrementarle semplicemente xkè le piantine sembrano soffrano un po', soprattutto xkè la parte posteriore dell'acquario è buia rispetto alla restante x una pessima distribuzione dello spazio! Cioè, crescono molto (anche 2 cm al giorno!! Ma è normale?!?!) ma quelle sul fondo si protendono tutte in avanti verso la luce, e non è il massimo dell'estetica! Che dite, lascio così o si può fare qualcosa?? :-))

Hmmm... spesso acquari low tech sono illuminati anche a luce solare proprio per evitare questo :-) ... mah, o cambi piante oppure temo proprio che un altro neon ci stia...

cyana
20-05-2007, 16:15
AHAH! :-D Fede, hai ragione, in effetti non posso certo dire che mi stia annoiando, ogni giorno c'è una novità! A proposito, l'altro ieri si sono schiuse le uova di Physa (credo, xkè purtroppo è avvenuto tutto in mia assenza e non ho potuto assistere!) Cmq, no, non avevo fatto bollire la radice (grande com'è mi sarebbe occorso un calderone stile Belzebù!!), a stento è entrata in acquario, ecco anche xkè era nata l'idea della plafoniera, volevo lasciarla galleggiante x acquistare 1 po' di spazio.

P.S. Ti andrebbe di fare un salto da queste parti x quando dovrò disporre definitivamente piante/arredi? Ho visto che "di là" avete fatto un capolavoro! ;-) Complimenti! Almeno x non "saturare" i poveri Luca e Matteo con i miei tormentoni :-D

P.S. bis: Come promesso ecco qualche scatto, cosa ne pensi? Sono curiosa! #22

cyana
20-05-2007, 16:20
Ciao Mat -28
le piante si sono ambientate ed hanno emesso radici e germogli, sinceramente non so quanto sia il caso di metterci mano. In realtà vorrei farlo e cogliere anche l'occasione x spostare la cabomba che è troppo in ombra e togliere la rotala (che con il biotopo non c'entra nulla), ma sono un po' titubante a lavorare in vasca in questo momento, non è un po' delicato? Al massimo potrei provare a spostare un neon nella parte posteriore e vedere come va, altrimenti se non è proprio "contro le regole" inserirei il 3°.. Piante meno esigenti attinenti al biotopo? Se hai un'idea sono tutta orecchi! ;-)

Ho aggiunto le galleggianti a crescita rapida x ridurre un po' i nitriti/nitrati ma ora mi sono pentita, non è che influenzeranno negativamente la maturazione del filtro?
P.S. Luce solare??!! Ma potevate dirmelo!!! :-D Mi sono sempre chiesta xkè non utilizzare questa possibilità! Pensa che stavo pensando di allestire un 30L x provare la cosa, a quanto pare ho scoperto l'acqua calda :-D :-D Be', se si potesse fare io ho un bel balcone a disposizione, oppure un giardino, che dite, sposto tutto? :-))
Cmq Grazie ad entrambi dell'attenzione!

Lssah
20-05-2007, 16:41
con l esposizione diretta alla luce solare però avrai un trilione di alghe! #36#

cyana
20-05-2007, 16:48
Ma non si potrebbe raggiungere un equilibrio, magari facendo ambientare e crescere le piante con luce artificiale e poi pian piano esporle a quella naturale di modo che, già autonome e forti, potessero competere con le alghe? Fantascienza?? #19
O magari, se poste fin dall'inizio alla luce solare, sulle prime ci sarebbe una crescita algale, poi man mano non potrebbero prendere il sopravvento le piante? Scusate le fandonie ma sono proprio all'asciutto di botanica e simili #12

Federico Sibona
20-05-2007, 18:49
cyana, con "di là" non ho capito a quale degli innumerevoli capolavori che ho contribuito a creare :-)) #19 ti riferisci.
Comunque , a mio parere, per non mettere illuminazione e sfruttare solo la luce diurna, non solare diretta, deve essere extremely low tech. La luce interna, oltre che a servire alle piante, serve anche per vedere nell'acquario e perchè i pesci vedano meno il movimento ambientale che potrebbe disturbarli.

cyana
20-05-2007, 20:34
Federico, hai ragione, sono davvero innumerevoli! :-D ;-) Ed in ognuno c'è il tuo inconfondibile stile! -d05 Di cui intendo approfittare #18 :-)) Cmq da me al massimo potrebbero spaventarsi del latrato del cane, xkè purtroppo casa è un mortorio! -e63 Non c'è molto movimento, se si eccettua mia madre e le sue continue pulizie! :-D Ma in effetti non vorrei azzardare un passo + lungo della gamba!
La cosa però mi incuriosisce davvero, chissà, magari prima o poi proverò con un 30L #19
Non mi hai ancora detto cosa ne pensi del germoglio! -84

Ma toglietemi la curiosità espressa prima, con le salvinia natans momentaneamente in vasca (sono in arrivo le phyllantus fluitans #21 ) rischio di ritardare la maturazione dato che competerebbero x i nitriti insieme ai batteri? #24

Lssah
20-05-2007, 22:59
anchio ho la salvinia natans!!! troppo bella! #22

Nebulus
20-05-2007, 23:18
No, le piante assorbono ioni nitrato, non nitrito, che sono prodotti proprio dal tuo filtro, non temere ;-) .

Sulle piante, non so aiutarti, non mi spingo spesso in Amazzonia ;-) .. però so che le Ceratopteris sono poco esigenti e crescono molto rapidamente... oltre a trovarsi nei fiumi amazzonici, ora che ci penso.
Ecco, sì, direi Ceratopteris :-)) .

Federico Sibona
21-05-2007, 00:16
cyana, e dici niente! Le mamme scatenate nelle pulizie sono tra le cose più temute dai poveri pescetti :-D :-D :-D
Ti ringrazio della cieca fede in me #19 , ma come vuoi che possa sapere qualcosa del germoglio (a parte la preveggenza -05 ), aspettiamo e vedremo.
Stai tranquilla per quel che riguarda la maturazione come ti ha già detto Nebulus e concordo anche sulla Ceratopteris cornuta (la thalictroides è un po' più esigente).

luca2772
21-05-2007, 08:51
stack overflow #19

Donca, per l'illuminazione lascia stare la 4x39 o i pesci avranno bisogno dell'olio solare e degli occhiali scuri :-D

Inizia per gradi: sostituisci i due T8 con due tubi nuovi, setta un fotoperiodo a 8 ore e osserva la risposta delle piante.

Silicati: sono utilizzati dalle diatomee (alghe marroncine) in combinazione con scarsa illuminazione.

Nitriti e nitrati: 100ppm di NO2 indicano che sei nel pieno del picco. Tempo 2-4 giorni li vedrai crollare a 0.
Gli NO3 a 50 durante il picco non significano niente... Aspetta una settimana e rifai i test. Le galleggianti a crescita rapida non creano disagio alla proliferazione batterica (manco se ne accorgono ;-) ).

Fosfati: io uso il test della Askoll e mi trovo bene. Anche Sera è ok

Il "gamberetto" potrebbe essere un cyclops o altro degno rappresentante planctonico: ottimo cibo vivo per avannotti e pesciolini

cyana
21-05-2007, 17:17
:-D Luca hai ragione :-D

Valori di ieri:
NO2 3,3
NO3 25
Oggi:
NO2 1,6
NO3 25
PO4 1,5
pH 7,5 come sempre
Fra poco andrò a prendere le lampade nuove, metto quelle che mi avevi indicato all'inizio se le trovo, altrimenti quale temperatura di colore? Una 10.000 k è eccessiva? Ogni volta insistono x farmela acquistare!? #24
E domani finalmente dovrebbero essere arrivate le piante, speriamo ci sia anche la ceratopteris! ;-)
P.S. il test x i fosfati è lo stesso, allora sono io #12 Sono contenta che concordiamo sul cyclops, avevo ipotizzato ma evitato di dire altre sciocchezze ;-)
Bye bye! -28

cyana
22-05-2007, 01:17
Ragazzi, sono felicissima! Ho visto una cyclops carica di uova! -05 Che spettacolo! Non avrei mai immaginato!! Molto + grande dei maschi e meno in continuo movimento, ma che carina! #22 Quasi quasi davvero non metto + pesci :-D

luca2772
22-05-2007, 08:13
Fra poco andrò a prendere le lampade nuove, metto quelle che mi avevi indicato all'inizio se le trovo, altrimenti quale temperatura di colore? Una 10.000 k è eccessiva? Ogni volta insistono x farmela acquistare!? #24

Ma chi, i pescivendoli? :-D

Lascia stare, vai in un negozio di forniture elettriche e chiedi due neon T8: dagli come sigle 840 e 865 (4000K e 6500K). Fregatene della marca, comunque la coppia ti costerà meno di 5€ ;-)

Dai un'occhiata qui: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/indexwm.htm, sezione "invertebrati" :-))

cyana
22-05-2007, 10:56
Ma chi, i pescivendoli?

Già, proprio loro! Ok, mi arrivano massimo fra una settimana!
Sì, sono inequivocabilmente i cyclops :-D
Arrivate in parte le piante (ti pareva, sempre fornitissimi qui! -04 cmq c'è la certatopteris :-) ), così filnalmente lascerò in pace il fondo x un bel po' ;-) Devo coprire tutto il retro dell'acquario in modo che non si veda x dare + profondità??
Quanto dovrò attendere + o - x i pesci? #24
Grazie Luke e a presto! ;-) :-))

luca2772
22-05-2007, 13:28
Certo che vorrei anch'io un po' di quell'acqua di pozzo... #18
Mi vien voglia di fare un dolce con le tecniche del marino... :-D
Vabbè, ripiegherò sul Ticino e sui canali della mia zona :-))

Per l'allestimento, potresti piantumare lasciando una zona a 2/3 circa (cerca "sezione aurea") in cui mostrare un fondo blu-nero per dare l'impressione di osservare un varco fra la vegetazione... #17

Prima di inserire ospiti, aspetta che i nitriti siano non misurabili (i test falli anche ogni 3-4 giorni... ;-) ). Poi fai un cambio del 20#25% in modo da portar via un po' di nitrati (per i fosfati, mi sa che arrivano dal pozzo). Mi raccomando l'acclimatazione, ok? ;-). Penso che per settimana prossima la vasca sia pronta (come stanno le lumachine?)

TuKo
22-05-2007, 14:06
limite raggiunto,chiudo!!
Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123961