Entra

Visualizza la versione completa : Mini-laghetto


crazyciop
13-04-2007, 17:46
Salve ho una vasca in muratura cubica di circa 1metro a lato, dato che la vasca è sita in giardino avevo intensione di fare un nini-laghetto solo ke non ne so nulla.Ci vuole un filtro quale scegliere? Quali sono gli altri accessori indispensabili?Posso anke mettere le painte? ke pesci posso mettere?. Non so se può essere utile ma la temperatura in inverno non scende mai sotto gli 0° e d'estare arriva ai 30°, in Campania è la media rispondetemi per favore grazie.

crazyciop
14-04-2007, 13:23
mi rispondete perfavore

yeah!
14-04-2007, 14:06
secondo me potresti fare un bel laghetto per anfibi.....lo so non sarà "bello" come vedere i pescetti che nuotano però se abiti in campagna aiuteresti senz'altro la fauna locale,già in difficoltà con pesticidi e robaccia simile.
poi se tutto intorno metti delle piantine e in acqua delle galleggianti dopo che avrà raggiunto un suo equilibrio sarà adatto ad ospitare ranocchie ecc....
ricorda però che è illegale prendere anfibi selvatici,quindi arriveranno loro da soli........però se metterai i pesci scordati pure ranocchie e altro perchè i pesci si mangiano le loro uova

cecio
16-04-2007, 15:09
A me personalmente le rane piacciono di più dei pesci: cantano, escono col loro musino dall'acqua, si azzuffano tra maschi... i pesci invece quasi non sai neanche di avrli! #07

però se metterai i pesci scordati pure ranocchie e altro perchè i pesci si mangiano le loro uova

non è proprio così in uno dei miei 2 laghetti ci sono caracci e vivono tranquillamente con rane e rospi che si riproducono senza problemi! #36#

Kaiser
16-04-2007, 19:20
non è proprio così in uno dei miei 2 laghetti ci sono caracci e vivono tranquillamente con rane e rospi che si riproducono senza problemi! #36#

Rane e rospi riescono a convivere (ma non certo facilmente) con certi pesci, ma per i tritoni la cosa è diversa: depongono uova piccole e non raggruppate in ammassi o cordoni, quindi diventano un facile spuntino per i pesci....

Lashing
17-04-2007, 00:04
e cmq se i pesci non dovessero riuscire a mangiare le uova di rane e rospi i girini saranno un bocconcino prelibato, a meno che il laghetto non abbia delle zone protette da reti e piantumate e magari qualcuno se ne salva!

simonetta
17-04-2007, 06:29
si metti piante palustri nostrane e qualche girino..... #22
visto gia simile al tuo con un movimento d"acqua, leggero su una piccola rocciata.....
credo non sia stato neanche filtrato, ma non ci giurerei....
poi tante piante palustri alcune autoctone altre meno, papiro, ninfea,canne....
e ranocchie .... la sera godersi il canto e" molto suggestivo!
poi zanzare zero!!!!
:-))

Kain
17-04-2007, 07:59
Scusate se mi intrometto, ma cosa succede alle piante nostrane in inverno quando congela l'acqua (ninfee, papiri, canne ecc..)?

Ripepi
17-04-2007, 09:18
sì ma in un piccolo laghetto puoi metterci solo una di queste specie, non puoi metterci il mondo. O il papiro (non è nostrano), o le ninfee (la N. stellata è nostrana) o le canne (un pò invasiva, non coltivarla in acqua dentro i vasi, piutosto sulla riva.

cecio
17-04-2007, 13:06
Kaiser, sono daccordo con te! #36#
Lashing stai un po esagerando anche tu! #07 dipende da tanti fattori ama a me i girini (sia di rospo che di rana) diventano adulti senza essere divorati dai pesci e senza reti di protezione! si nascondono nella vegetazione! :-))

Kain metti una ninfea: fa ombra (evita surriscaldamento acqua e acqua verde) e fa fiori fantastici! #22 e durante l'inverno non le succede niente, semplicemente appassiscono le foglie e poi ributta in primavera! ci sono varietà di ninfee bellissime con fiori fino a 25cm di diametro! (www.etabetaninfee.com, vivaibambù, vanetti pietro solo per farti un po di nomi ma se vuoi tene dico altri ;-) )

Kain
17-04-2007, 16:46
Grasie quindi tutte le piante appassiscono e ricrescono in primavera :9

cecio
18-04-2007, 14:16
si, non mi risulta che ci siano piante che sopportino il gelo senza appassire.

robypellegrini
19-04-2007, 17:55
Salve a tutti,

le piante acquatiche/palustri delle zone climatiche temperato fredde e temperato calde solitamente superano la stagione avversa (quindi il periodo freddo invernale) perdendo la parte aerea e conservando le loro gemme sotto l'acqua o nel fango. Ci sono, però, delle eccezioni anche fra le specie autoctone italiane, fra cui ci sono piante sempreverdi o semisempreverdi, come ad esempio Juncus effusus, Juncus inflexus, Carex pendula o Equisetum hyemale.

Le specie che nel parlar comune intendiamo come papiri sono le esotiche Cyperus alternifolius e Cyperus papyrus (di cui ne esiste una stazione siciliana di dubbia origine). Tuttavia esistono diverse specie di papiri (o forse sarebbe meglio chiamarli zigoli) che vivono spontaneamente anche in Italia, primo fra tutti Cyperus longus.

Non per contraddire il bravo erpetologo Ripepi, ma Nymphaea stellata (il cui nome attuale è N. nouchali) è una specie non rustica originaria del sud-est asiatico, venduta spesso nel mercato acquariofilo sotto forma di bulbo.
Le ninfee rinvenibili nel nostro paese sono Nymphaea alba e Nuphar lutea (che appartiene ad un altro genere ma che per forma e analogie ecologiche viene chiamata ninfea gialla).

Ripepi
19-04-2007, 20:12
Roberto hai perfettamente ragione, mi riverivo alla N. alba ! ;)