Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi


rivaetruschi
13-04-2007, 11:25
Partiro' a breve con un marino di barriera conduzione berlinese. Ho alcuni dubbi riguardo alla chimica.
- All'atto dell'allestimento partiro' con acqua d'osmosi integrata con sale senza nessun'altra aggiunta.
- Dopo circa 1 settimana rilevero' i valori di calcio e KH. Se saranno entrambi troppo bassi li potro' alzare simultaneamente con Kalwasser o reattore di calcio.
- Ma se rilevero' dei valori giusti di calcio e bassi di kH oppure bassi di calcio e giusti KH, come dovro' comportarmi? Con reattore di calcio o Kalwasser li aumenterei tutti e due portandone uno a livelli troppo alti.
Potrei aggiungere (mi sembra) bicarbonato di sodio per alzare solo KH o cloruro di calcio (mi sembra) per alzare solo calcio, ma viene sconsigliato l'aggiunta di addittivi non ecquilibrati (discorso biglie rosse e biglie blu di Anthony Rosario Calfo).
- Altro quesito. Nel libro di Rovero viene indicato: durante l'avvio di una vasca se i fosfati risulteranno troppo alti, aggiungere una resina anti-fosfati. Quale marca consigliate? Va messa nella sump come il carbone attivo? Serve veramente?

vento76
13-04-2007, 13:52
lascia stare calcio kh e quant'altro e non diventar matto che in maturazione non è necessario!

-riempi la vasca con acqua osmotica aggiungi un buon sale con temeratura giusta e pompe a manetta poi lascia girare un paio di giorni che si dissolva tutto per bene

-se la salinità e la temperatura sono ok inserisci le rocce e lasci tutto al buio per un mese dimenticandoti della vasca

l'unica cosa che devi preoccuparti di controllare è la salinità al 35x1000 (ti consiglio un buon rifrattometro) e la temperatura 25#26 °C

naturalmente skimmer a manetta e in perfetta efficenza

durante questo mese hai tempo per documentarti bene sul da farsi per le fasi successive ;-)

ciao

rivaetruschi
13-04-2007, 16:21
Grazie vento, nessun altro mi dice come la pensa?

janco1979
14-04-2007, 11:27
quoto vento76,l'unica cosa io i test dell'acqua(ca,kh,nitriti,notrati e fosfati)li farei comunque e correggerei se necessario,questo per aiutare la crescita delle algne calcaree e contrastare quelle filamentose.

janco1979
14-04-2007, 11:29
per le resine ti consiglio vivamente le rowaphos magari in un letto fluido. ;-)

Lorenzo Viganò
14-04-2007, 11:43
rivaetruschi, esprimo solo la mia personale opinione, eviterei il mese di buio totale e inizierei da subito con un fotoperiodo molto ridotto (io ho iniziato con 30 minuti di hqi al giorno e sono andato aumentando di 15 minuti ogni tre giorni) così facendo salvi molta della vita presente sulle rocce vive. Chiaramente sono consapevole che rischi una proliferazione di alghe ( nel mio caso non è successo assolutamente). Penso che le due correnti di pensiero siano altrettanto valide, ci sono i pro e i contro in ambedue, la cosa fondamentale è osservare con molta attenzione e giornalmente come reagisce la vasca. Sottolineo che i consigli che ti hanno dato sul mese di buio sono assolutamente validi e non è certo mia intenzione smentirli

;-)

rivaetruschi
16-04-2007, 08:14
per le resine ti consiglio vivamente le rowaphos magari in un letto fluido. ;-)
Che cos'è un letto fluido?

rivaetruschi
16-04-2007, 08:33
quoto vento76,l'unica cosa io i test dell'acqua(ca,kh,nitriti,notrati e fosfati)li farei comunque e correggerei se necessario,questo per aiutare la crescita delle algne calcaree e contrastare quelle filamentose.

Il mio problema è proprio questo punto. Cosa uso per correggere i valori:

- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?

E poi, ulteriore quesito. E' corretto immettere sostanze che correggono i valori e non verranno mai eliminati completamente dall'acquario. O è meglio attendere che i valori si stabilizzino col tempo da soli, immettendo se mai solo resine antifosfati e carbone attivo che non lasciano residui e se mai un reattore di calcio?

Grazie

luigibasagni
16-04-2007, 09:53
- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?


kent a + b regoli kh e calcio come vuoi (kh tra 8 - 9 calcio 420 - 450)
reattore ca per mantrnere i valori
nitriti occorre tempo fino che la vasca non si matura 15gg
nitrati cambio di acqua 10 % a settimana (ma solo quando hai i nitriti a 0)


Carbone ok
resine anti fosfati solo in caso di necessità

nel reattore di calcio non meterei koralina perchè rilascia fosfati

vento76
16-04-2007, 10:32
quoto vento76,l'unica cosa io i test dell'acqua(ca,kh,nitriti,notrati e fosfati)li farei comunque e correggerei se necessario,questo per aiutare la crescita delle algne calcaree e contrastare quelle filamentose.

si ma durante il mese di buio le coralline non possono crescere, in questi primi 30 giorni la vasca si deve "FARE" si deve creare biologia prima di tutto!!! quindi lascia stare qualsiasi prodotto o reattore di calcio! rischi solo di creare squilibri e ioni liberi nel momento più delicato della tua vasca!

quando inizierai ad illuminare allora potrai iniziare a controllare i valori!

pensaci bene perchè la maturazione giusta è la cosa più importante per la buona riuscita della tua vasca!

ciao

FøX
17-04-2007, 00:54
E' vero che ci sono varie teorie sull' accensione della luce in maturazione e secondo me si basano molto sulla reale constatazione della qualità delle rocce vive che si hanno a disposizione.

Comunque se è la tua prima vasca marina e vuoi stare sul sicuro fai un mese di buio senza controllare nessun parametro e con un filtro a letto fluido caricato a resine

poi dopo il primo mese puoi cominciare a testare...

Reattore di calcio scordatelo appena avviata la vasca, 1 non ti serve per le quantità limitate di calcio che avrai bisogno in vasca ancora vuota per mantenere i valori a posto, le alghe calcaree non ti succhieranno così tanto calcio e carbonati :-)) 2 l' anidride carbonica che andresti a immettere sarebbe solo un aiuto in più alle alghe indesiderate, kent turbo calcium per sistemare il cacio e kent super dkh per sistemare il kh, kent a+b per mantenerli stabili senza creare scompensi ionici per i primi mesi sono sufficenti

Fosfati filtro a letto fluido con resine

Nitriti e nitrati si abbasseranno da soli sino a livello prossimo allo zero, la maturazione serve a quello...

Comunque tutto dipende se hai allestito bene la vasca...rivaetruschi, compila il profilo che risulta più facile risponderti ;-)

rivaetruschi
17-04-2007, 08:30
E' vero che ci sono varie teorie sull' accensione della luce in maturazione e secondo me si basano molto sulla reale constatazione della qualità delle rocce vive che si hanno a disposizione.

Comunque se è la tua prima vasca marina e vuoi stare sul sicuro fai un mese di buio senza controllare nessun parametro e con un filtro a letto fluido caricato a resine

poi dopo il primo mese puoi cominciare a testare...

Reattore di calcio scordatelo appena avviata la vasca, 1 non ti serve per le quantità limitate di calcio che avrai bisogno in vasca ancora vuota per mantenere i valori a posto, le alghe calcaree non ti succhieranno così tanto calcio e carbonati :-)) 2 l' anidride carbonica che andresti a immettere sarebbe solo un aiuto in più alle alghe indesiderate, kent turbo calcium per sistemare il cacio e kent super dkh per sistemare il kh, kent a+b per mantenerli stabili senza creare scompensi ionici per i primi mesi sono sufficenti

Fosfati filtro a letto fluido con resine

Nitriti e nitrati si abbasseranno da soli sino a livello prossimo allo zero, la maturazione serve a quello...

Comunque tutto dipende se hai allestito bene la vasca...rivaetruschi, compila il profilo che risulta più facile risponderti ;-)Per il profilo aspetto di acquistare la vasca poi lo compilo. (Doverbbe essere 80x60x60)
Grazie per i consigli.
Gli integratori kent turbo calcium, kent super dkh e kent a+b vanno immessi in vasca cosi' come sono o vanno dosati goccia goccia con tanica? Per il primo mese non li uso, giusto?
Ultimo quesito. Cos'è un letto fluido? #24

barbapa
17-04-2007, 10:22
copiato dal web:

Un filtro a letto fluido é un filtro biologico esterno costituito da un recipiente solitamente cilindrico entro cui particelle solide (in genere sabbia silicea od altro materiale granulare) sono mantenute in sospensione (fluidizzate) dal passaggio del fluido da "filtrare". Il materiale granulare "fluidizzato" fa' da supporto ai batteri che attuano la depurazione biologica ed aderiscono alle superfici di questo materiale solido. La portata deve essere sufficientemente alta da mantenere fluidizzate le particelle, ma non troppo per evitare che esse vengano trascinate verso l'uscita del filtro. Il vantaggio che deriva dal letto fluidizzato e' che in esso l'agitazione favorisce la disponibilitá per i batteri dell'ossigeno disciolto in acqua e dei composti da degradare, inoltre le piccole dimensioni delle particelle offrono un'elevata superficie disponibile per l'insediamento dei batteri in rapporto alla quantitá del materiale granulare e del volume del filtro (la superficie esterna disponibile per unita' di massa di materiale e' in effetti inversamente proporzionale alla dimensione delle particelle). Per questi motivi i filtri fluidizzati sono, a paritá di volume, normalmente piú efficienti dei filtri biologici sommersi tradizionali.
Questo tipo di filtro necessita di una prefiltrazione meccanica molto efficiente, altrimenti si intaserebbe con l'accumulo di resuidui solidi o fanghiglia all'interno. Può dare difficoltà di taratura che, in realtà, è legata all'ostruzione progressiva del prefiltro.

rivaetruschi
17-04-2007, 11:47
copiato dal web:

Un filtro a letto fluido é un filtro biologico esterno costituito da un recipiente solitamente cilindrico entro cui particelle solide (in genere sabbia silicea od altro materiale granulare) sono mantenute in sospensione (fluidizzate) dal passaggio del fluido da "filtrare". Il materiale granulare "fluidizzato" fa' da supporto ai batteri che attuano la depurazione biologica ed aderiscono alle superfici di questo materiale solido. La portata deve essere sufficientemente alta da mantenere fluidizzate le particelle, ma non troppo per evitare che esse vengano trascinate verso l'uscita del filtro. Il vantaggio che deriva dal letto fluidizzato e' che in esso l'agitazione favorisce la disponibilitá per i batteri dell'ossigeno disciolto in acqua e dei composti da degradare, inoltre le piccole dimensioni delle particelle offrono un'elevata superficie disponibile per l'insediamento dei batteri in rapporto alla quantitá del materiale granulare e del volume del filtro (la superficie esterna disponibile per unita' di massa di materiale e' in effetti inversamente proporzionale alla dimensione delle particelle). Per questi motivi i filtri fluidizzati sono, a paritá di volume, normalmente piú efficienti dei filtri biologici sommersi tradizionali.
Questo tipo di filtro necessita di una prefiltrazione meccanica molto efficiente, altrimenti si intaserebbe con l'accumulo di resuidui solidi o fanghiglia all'interno. Può dare difficoltà di taratura che, in realtà, è legata all'ostruzione progressiva del prefiltro.Ma, scusate. Non viene vivamente consigliato di evitare filtri biologici o meccanici in quanto alzerebbero drasticamente i nitrati? Tant'è vero che il carbone attivo e le resine anti-fosfati andrebbero tenuti in sump per pochi giorni in modo da evitare che i batteri facciano colonia al suo interno?
Oppure sono io che ho frainteso? #24

reefaddict
17-04-2007, 14:45
Il mio problema è proprio questo punto. Cosa uso per correggere i valori:
- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?
E poi, ulteriore quesito. E' corretto immettere sostanze che correggono i valori e non verranno mai eliminati completamente dall'acquario. O è meglio attendere che i valori si stabilizzino col tempo da soli, immettendo se mai solo resine antifosfati e carbone attivo che non lasciano residui e se mai un reattore di calcio?


Se vuoi dare un ritocco solo al calcio usa cloruro di calcio oppure Kent Turbo Calcium o simili
Se vuoi dare un colpetto solo al KH usa il bicarbonato di sodio che hai in cucina (o che trovi al supermercato) oppure un buffer comerciale come il Kent KH builder.
Un volta che sono a posto scegliti un metodo stabile per mantenere calcio e KH: acqua calcarea, reattore di calcio, Kent A+B e simili.
Se vedi alzarsi i fosfati, io comprerei un piccolo filtro a letto fluido nel quale mettere le resine Rowa-phos, per me è meglio non lasciarli alzare, velocizzi la maturazione della vasca e eviti che le rocce assorbano i fosfati.
Nitrati e nitriti, fregatene, dopo qualche tempo che la vasca gira non li vedrai più per il resto dei tuoi giorni.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, le minime quantità che aggiungi dando un'aggiustatina a calcio e Kh sono trascurabili, tanto più che lo fai solo per emergenza, le resine anti fosfati invece quelle si che vanno usate con parsimonia e per poco tempo, dopo la vasca deve avere livelli minimi di fosfati senza far uso di resine altrimenti vuol dire che qualcosa non va.

rivaetruschi
17-04-2007, 15:49
Il mio problema è proprio questo punto. Cosa uso per correggere i valori:
- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?
E poi, ulteriore quesito. E' corretto immettere sostanze che correggono i valori e non verranno mai eliminati completamente dall'acquario. O è meglio attendere che i valori si stabilizzino col tempo da soli, immettendo se mai solo resine antifosfati e carbone attivo che non lasciano residui e se mai un reattore di calcio?


Se vuoi dare un ritocco solo al calcio usa cloruro di calcio oppure Kent Turbo Calcium o simili
Se vuoi dare un colpetto solo al KH usa il bicarbonato di sodio che hai in cucina (o che trovi al supermercato) oppure un buffer comerciale come il Kent KH builder.
Un volta che sono a posto scegliti un metodo stabile per mantenere calcio e KH: acqua calcarea, reattore di calcio, Kent A+B e simili.
Se vedi alzarsi i fosfati, io comprerei un piccolo filtro a letto fluido nel quale mettere le resine Rowa-phos, per me è meglio non lasciarli alzare, velocizzi la maturazione della vasca e eviti che le rocce assorbano i fosfati.
Nitrati e nitriti, fregatene, dopo qualche tempo che la vasca gira non li vedrai più per il resto dei tuoi giorni.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, le minime quantità che aggiungi dando un'aggiustatina a calcio e Kh sono trascurabili, tanto più che lo fai solo per emergenza, le resine anti fosfati invece quelle si che vanno usate con parsimonia e per poco tempo, dopo la vasca deve avere livelli minimi di fosfati senza far uso di resine altrimenti vuol dire che qualcosa non va.Alessandro.
Grazie per la preziosa consulenza.

FøX
17-04-2007, 16:12
Visto che hai letto l' abc dell' acquario marino direi che una spiegazione più chiara di quella di reefaddict non ci sia :-))
Il filtro a letto fluido che intendiamo non è quello descritto da barbapa ma un filtro che si carica con resine anti fosfati, le normali resine da mettere in ammollo non hanno lo stesso effetto, se fai una ricerca in internet o sul forum trovi tutto e di più...
Mi raccomando visto che devi ancora comprare la vasca informati e progettala al meglio...chi ben inizia è a metà dell' opera :-))