PDA

Visualizza la versione completa : Ecatombe


gabibbo
06-06-2005, 17:47
Posto qua, anche se non so se giusto, vorrei raccontare un disastro accaduto nella mia vasca (per caratteristiche leggere profilo), dopo varie vicissitudini era un annetto che la vasca girava bene, senza particolari problemi, salvo una crescità non spaventosa, avevo una decina di colonie acropore vari colori, montipore, hydnopore, plerogyra, blastomussa, qualche zoantinario, lobophylia, tridacna, lysmata e lumache.
Un paio di mesi fa ho visto una montipora foliosa, da cui avevo fatto diverse talee, che inizia a recedere e gli lps sono "stitichelli" eseguo una serie di esami (con spettrofotometro) premetto che sino ad allora lottavo un po con i P04 0,1/0,2, NO3 0, Ca sui 500, alcalinità 3,4/4,0, PH 8,00/8,30.
Con stupore rilevo N03 a 50!!!!!, procedo ad alcuni cambi acqua consistenti, 120 litri alla settimana, ma intanto iniziano a sbiancarmi colonie e talee varie, in due settimane riporto NO3 a zero, ma il disatro prosegue, gamberi e lumache Kaputt!!!!!
Faccio fare analisi in laboratorio batteriologico, spendendo una fortuna circa 100 euro, ma rilevo fosfati e nitrati non misurabili, metalli peanti assenti, calcio 480, alcalinità 3,5, densità 35 per 100 con rifrattometro, ma il disatro prosegue.
In pratica mi è restata una plerogyra, una colonia di hydnopora, una blastomussa sofferente, una colonia acropora blu sofferente, una tridacna, i vari zoantinari ed ovviamente i pesci belli pasciuti e cicciotelli
La cosa singolare è che la varia fauna spontanea, spirografini, ofiurie, spugne, ascidie, copepodi, asterine, prolificano a dismisura.
Se qualcuno ha idee in proposito sono lieto di ascoltare, intanto mi sono dato sei mesi di stand by sulla vasca, con monitoraggio dei valori, una sorta di mantenimento

nige
06-06-2005, 18:14
-20 -20 mi spiace molto e sarei curioso di sentire qualcuno...

toto#77
06-06-2005, 18:37
porca miseria......... -05

masck
06-06-2005, 18:38
mi dispiace, ma che cavolo, pure garkoll nn se la passa bene, ma che succede? Come mai da un po' qui le vasche collassano????

dranath
06-06-2005, 18:42
... questa è la sperimentazione... #23

Secondo me facciamo troppe cose tutte assieme... alla faccia del berlinese classico... qua si va di resine di integratori strani e via dicendo... #13

ik2vov
06-06-2005, 18:47
Cavoli Gabibbo, mi spiace, idee sono difficili da buttare li', alcune cose che mi vengono in mente sono intossicazioni da metali pesanti, accumulatisi nel tempo....
Per portare No3 da 50 a zero in due settimane hai stressato molto gli animali, questo li potrebbe avere debilitati ulteriormente e quindi portati al decesso.... sono sempre ipotesi buttate li'.

In bocca al lupo.

Ciao

fabio846
06-06-2005, 20:14
Incredibile Gabibbo, queste notizie mi lasciano perplesso sui metodi di gestione utilizzati. Tutti questi integratori....... #07 . Ma non esiste un metodo piu' naturale? #36#

lonza70
06-06-2005, 20:36
io penserei magari a qualche integratore usato in vasca non uscito bene di fabbrica, cioè mi spiego meglio, in fase di confezionamento o si è alterato anche se non scaduto o magari una partita non calibrata bene nelle sue dosi, gli animali spontanei che sono anche i più resistenti ce l'hanno fatta, i più delicati come le acro se ne sono andate ;-) ;-) anche perchè non avrei altra spiegazione con i no3 alti

Zanza
06-06-2005, 23:20
A me è successo una cosa simile nel mio nanoreef: Nitrati= 0 Fosfati=0, improvvisamente mi è comparsa una patina trasparente che ora si è tramutata in cianobatteri che mi ricopre tutte le rocce e alcuni coralli. Premetto che cambio 5 litri alla settimana. Le coralline delle quali la mia vasca era invasa sono letteralmente scomparse. Non sò più che fare.....fra poco butto tutto!!! -20 -20 -20

gabibbo
07-06-2005, 10:20
boh...mi ci sto arrovellando da un po...come detto ho fatto fare analisi da laboratorio microbiologico, spendendo un botto, ma metalli pesanti non ce ne sono (ovvio non possono cercarmi tutto che so cobalto o latre cose strane) ma poi perchè alcuni si ed altri no? inoltre credo che la pria cosa a schiattare sarebbe stata la fauna minore, vedi spirografi, asterine, spugne, o filtratori come la tridacna, invece stanno da Papa...
Integratori uso stronzio preparato con prodotti farmaceutici un paio di volte settimana
We Gilberto tutto bene te???
Mi chiedo anche come sia possibile che NO3 schizzano a 50...senza decessi in vasca o manovre strane nella manutenzione....

Ivane
07-06-2005, 11:19
mi spiace un casino Rodolfo… anche a te dico lo stessa cosa che ho detto con Garkoll… se hai bisogno di una mano per tenere degli animali per provare a ripartire con calma dimmelo che non ci sono problemi

gabibbo
07-06-2005, 12:49
grazie Ivane....ma ora pare che i valori siano sotto controllo, i pesci sono belli vispi e grassocci, putroppo gli sps che avevano iniziato a recedere, e da cui avevo fatto talee, non danno segni miglioramento
D' altro canto l' hydnopora non è mai stata cosi in vigore...sinceramente inizio a non capirci piu niente...se un qualche veleno c'era mi sembra singolare che sia selettivo nelle sue scelte e non colpisca la microfauna
boh.....

reefaddict
07-06-2005, 13:29
Mi dispiace per quello che è successo. E' molto difficile capire la causa così, a distanza, le cose bisogna sempre vederle dal vivo, ancora meglio che fare tutti i test del mondo. Dico solo che la qualità dell'acqua NON vuol dire avere i valori a posto, almeno non solo quello.
Se anche uno ha i nitrati alti o un po' di fosfati, è molto più importante ad esempio mantenere i valori stabili, dare il giusto nutrimento agli animali, ecc. piuttosto che fare un grosso cambio e variare rapidamente i valori.

Discolo
07-06-2005, 13:45
... questa è la sperimentazione... #23

Secondo me facciamo troppe cose tutte assieme... alla faccia del berlinese classico... qua si va di resine di integratori strani e via dicendo... #13


Concordo in toto, adesso scatenerò l'inferno ma secondo me tra somatropina, zeovit, vodka e merda varia la vasca è diventata un laboratorio dove provare nuovi metodi che puntaualmente falliscono o portano le vasche allo sfascio. Siucramente ci sarà chi dirà che lo zeovit fà miracoli, che la pastiglia del metodo bulcoral è fenomenale e ci sara chi dirà che la vodka rende l'acqua trasparente come un cielo d'agosto, ma ultimante di vasche che tracollano improvvisamente e in modo irreversibile ce ne sono troppe...tante.

Il metdo berlinese con l'aiuto di alcuni ottimi integratori (HS o Kent) dà risultati ottimi e duraturi, sopratutto siete sicuri che se condurrete la vasca in modo semplice e chiaro riceverete solo piaceri e non stress.

lonza70
07-06-2005, 13:52
... questa è la sperimentazione... #23

Secondo me facciamo troppe cose tutte assieme... alla faccia del berlinese classico... qua si va di resine di integratori strani e via dicendo... #13


Concordo in toto, adesso scatenerò l'inferno ma secondo me tra somatropina, zeovit, vodka e merda varia la vasca è diventata un laboratorio dove provare nuovi metodi che puntaualmente falliscono o portano le vasche allo sfascio. Siucramente ci sarà chi dirà che lo zeovit fà miracoli, che la pastiglia del metodo bulcoral è fenomenale e ci sara chi dirà che la vodka rende l'acqua trasparente come un cielo d'agosto, ma ultimante di vasche che tracollano improvvisamente e in modo irreversibile ce ne sono troppe...tante.

Il metdo berlinese con l'aiuto di alcuni ottimi integratori (HS o Kent) dà risultati ottimi e duraturi, sopratutto siete sicuri che se condurrete la vasca in modo semplice e chiaro riceverete solo piaceri e non stress.


#70 #70 #70 #70 su questo sono d'accordo

ik2vov
07-06-2005, 16:11
Ciao Rodolfo,
io sono passato per alcuni disastri, ora (mi tocco e stratocco) la vasca sta girando benino, ho fatto diversi cambiamenti e sembra rispondere bene, il giorno che passera per Milano mi fara' piacere un tuo parere.

Nel tuo post parli di SPS sofferenti, montipore ed acropore piu' nello specifico, hai controllato l'assenza di nudibranchi mangia montipore (sono da pochi mm in su) e di turbellarie? sai... in questo periodo ne sento sempre piu' di persone che le hanno....

Ciao

gabibbo
07-06-2005, 18:13
grazie per solidarietà....
- x Alessandro, concordo in pieno, infatto i cambi li ho fatti nell' arco di tre settimane, proprio per non modificare repentinamente i valori.
Il fatto che mi lascia perplesso è che alcuni si ed altri no.....
-x Dranath, non credo sia il mio caso, non uso zeolite, alcool vodka o GH
davo un cubetto di pappone alla settimana e ogni tre giorni H&S alternato a secco Elos SVC mettendo solo stronzio della Kent
-x Gilberto, volentieri passerò trovarti, sai Valerie a luglio mi da un erede, (di una vasca di cacca x ora)
Non mi pare di avere visto turbellarie o planarie o simili, è stato tutto molto repentino, tipo RTN, perdita tessuto dall' alto e sbiancamento in due giorni, e magari la colia a fianco è florida
BOH!!!

ik2vov
07-06-2005, 18:46
-x Gilberto, volentieri passerò trovarti, sai Valerie a luglio mi da un erede, (di una vasca di cacca x ora)

Questa e' una splendida notizia!!!!!!!! AUGURI!!!!!!!!!

rveronico
08-06-2005, 00:18
...alcalinità 3,4/4,0...
Se qualcuno ha idee in proposito sono lieto di ascoltare, intanto mi sono dato sei mesi di stand by sulla vasca, con monitoraggio dei valori, una sorta di mantenimento

Ciao mi accodo all'elenco dei dispiaciuti e ok, provo a dire la mia:
l'alcalinità è un po' bassina, questo potrebbe esporre il ph a dei salti.
Come controlli la temperatura?
Usi o hai usato ultimamente qualcuno dei vari metodi citati anche da altri nel tuo post (zucchero, vodka, zeovit, papponi ecc ecc)?
Scusa ho letto ora che non usi niente di tutto cio'.
Usi (ed eventualmente come) il carbone?

Ciao
Roberto

gabibbo
08-06-2005, 10:30
3,5/4,0 non mi pare bassa, corrisponde ad un KH di 9,8/11,20 il PH è monitorato in continuo e non scende sotto 8,0 e non sale sopra 8,3
La temperatura la controllo ovviamente con un termometro, e nelle giornate di calura arriva max a 28/29, la stanza è climatizzata
Il carbone lo metto una volta al mese per 5/6 giorn
Piuttosto, ho notato che le Rowa rallentano la cresita degli sps, almeno da me, e se non lavate in modo maniacale creano seri problemi di manutenzione, impastandosi col calcare intasano pompe, tubi, scarichi
My opinion

rveronico
08-06-2005, 12:23
3,5/4,0 non mi pare bassa, corrisponde ad un KH di 9,8/11,20..
La temperatura la controllo ovviamente con un termometro, e nelle giornate di calura arriva max a 28/29, la stanza è climatizzata
Piuttosto, ho notato che le Rowa rallentano la cresita degli sps, almeno da me, e se non lavate in modo maniacale creano seri problemi di manutenzione, impastandosi col calcare intasano pompe, tubi, scarichi

scusa avevo interpretato alcalinità per kh, quindi non è qui che dobbiamo cercare. Vado un po' alla cieca per provare a capire insieme, spesso nella cura delle vasche eseguiamo operazioni in maniera ormai meccanica e magari ci sfugge il particolare deterimnante.
La domanda sulla temperatura era proprio per capire se usi un refrigeratore, ventoline (eventualmente termostatate) o che altro.
Una botta di calore puo' creare seri danni (a catena). Puo' essere che la stanza sia rimasta senza refrigerazione per qualche ora?
Infine le Rowa: ogni tanto se ne legge di qualche presunto problema, ma ancora non è chiara la relazione diretta. Si potrebbe aprire un post / sondaggio!
Tu le avevi cambiate di recente? O smosse di recente? Te ne sono finite in vasca?

Ciao
Roberto

aster73
08-06-2005, 13:32
Piuttosto, ho notato che le Rowa rallentano la cresita degli sps, almeno da me, e se non lavate in modo maniacale creano seri problemi di manutenzione, impastandosi col calcare intasano pompe, tubi, scarichi
My opinion
Potrebbero essere proprio le resine la causa.
In USA di recente, molti hanno avuto problemi di sbiancamenti su SPS ed hanno addebitato la causa all'utilizzo di resine tipo ROWA.
Ciao

gabibbo
08-06-2005, 18:41
per il calore nn credo, sia il problema, due anni fà senza climatizzatore avevo avuto dei 30/31 gradi senza particolari problemi, questa sino ad ora non è stata stagione calda
Mah...pur senza avere prove certe, da tempo ho sensazione che ste Rowa qualche scherzo lo possano fare, non certo un picco di NO3 a 50 come ho avuto io, che posso imputare solo ad una strage batterica, anche se non ho avuto segnali (patine, acqua sporca)
Cmq, sicuramente le Rowa creano problemi alle parti in movimento, se non lavate alla morte, e comunque le particelle si impastano coi carbonati e seccano le giranti
Cmq ora le ho tolte staremo a vedere.