PDA

Visualizza la versione completa : Filtro Pratiko Askoll 200 - info tecniche


blackholesun
13-04-2007, 07:40
Salve a tutti.
Sto allestendo il mio primo acquario, quindi come ben saprete mi serve decisamente una mano!!!!
Ho alcuni punti tecnici da chiarire con voi:

1 - Sostituzione tubi filtro pratiko askoll 200

Vorrei eliminare gli scomodissimi tubi originali del filtro pratiko sostituendoli con un tubo trasparente flessibile (tipo giardinaggio) o con dei tubi rigidi in pvc ma neri (sempre da giardinaggio della gardena per intenderci).

Il primo quesito riguarda come collegare i tubi all'acquastop del filtro askoll. I tubi originali infatti sono provvisti di due inserti in gomma che sono saldati insieme ai tubi e quindi irremovibili. Con cosa li posso sostituire? Avete idea di come fissare i tubi all'acquastop in modo sicuro per evitare perdite?

Il secondo quesito riguarda il riscaldatore hydor eth 200. Vorrei inserire il riscaldatore nel tubo di mandata del pratiko. Il diametro dei tubi però sembra diverso. Occorre una riduzione? Se si, cosa ci metto?

In definitiva un'immagine per capirci meglio:

http://img406.imageshack.us/img406/9275/dscn1088on5.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=dscn1088on5.jpg)



2 - Materiale filtrante filtro pratiko

Avrei deciso di installare il materiale filtrante del filtro pratiko come segue:

filtro meccanico: spugne di serie
filtro biologico: canolocchi di serie sui primi due cestelli partendo dal basso
filtro aggiuntivo: lana di perlon sul cestello più in alto.

Ho un dubbio sulla lana di perlon: essendo posizionata sul cestello più in alto e quindi vicino alla girante, non c'è il rischio che degli sfilacci mi vadino ad intasare la girante stessa?
So bene che la posizione migliore della lana di perlon è sul primo cestello partendo dal basso, ma non volevo spostare i canolocchi durante la sostituzione periodica della lana stessa. Avete consigli in proposito?

Mattehaus
13-04-2007, 10:52
Ciao!!
Io quando ho installato la vasca avevo il tuo stesso problema: i tubi del pratico 200 erano veramente brutti!
Poi c'è il problema che con un tubo del genere non'è molto facile fare delle curve.
Io ho risolto utilizzandu un tubo per acqua trasparente senza retina interna, e dei raccordi ad angolo per fare le curve. ti assicuro che il flusso dell'acqua è rimasto praticamente lo stesso, con il vantaggio che i tubi sono praticamente scomparsi nel senso che anche nella parte esterna alla vasca si notano veramente poco. Utilizzando dei tubi lisci penso anche che la pulizia interna sia poco necessaria ( mai puliti in più di sei mesi).
Con i tubi in gomma trasparente penso che tu risolva anche il problema di raccordarti con il riscaldatore, vista la capacità del tubo di allargarsi a piacimento.
Spero di esserti stato di aiuto con il mio caso.
good luck!!! ;-)

blackholesun
13-04-2007, 11:24
che diametro dei tubi hai preso?

come li hai raccordati all'acquastop del pratiko?

Mattehaus
16-04-2007, 09:08
Ciao e scusa il ritardo!!
Per comprare il tubo sono andato in negozio con il gruppo degli attacchi dl filtro.
Se non sbaglio il tubo con diam. esterno di 16 si adatta perfettamente al filtro. Per le curve, era disponibile la misura adatta a quel tubo. Per attaccarmi invece al gomito di scarico e al tubetto di aspirazione da mettere nella vasca, ho dovuto riscaldarlo leggermente per allargarlo un pochino. Pensoche poi utilizzando una fascetta si possa anche stringere..... ;-) ;-)

blackholesun
16-04-2007, 12:25
grazie!