Visualizza la versione completa : ..cosa ne pensate?.. (aggiornamento foto con url..)
giocarta
12-04-2007, 19:36
Ciao.. questo è il mio nano..:
Dimensioni: 30x30x35.. circa 28litri lordi..
Rocce: Ho messo circa 8,5 Kg di rocce vive, di cui 4,5 sono Heliopore blu arrivate x l'occasione dallo Sri Lanka e gli altri 4 sono rocce vive, quelle piatte in foto, prese da un acquario in funzione da più di 5 anni..
Filtrazione: ho un filtro appeso da 250L/h caricato solo con resine antiforsfati e Carbone attivo,x ora sempre in funzione, e con lana perlon, che lavo al max ogni 2 giorni, x ingabbiare la sporcizia..
Movimento: Ho 2 pompe eheim da 320L/h, ciascuna funziona per 6 ore con sovrapposizione di 30 min x effetto maree (nella fase di maturazione avevo altre 2 pompe da 500 e 600 L/h che sparavano contro le rocce).
Illuminazione: L'illuminazione è una plafoniera Jalli completamente modificata che adesso ha 3 PL: 2 da 27W, 50% attiniche e 50% 10.000K, e una da 24W 10.000K.
Ho un impianto osmoregolatore autocostruito con 2 interruttori in vasca con gabbia (x evitare problemi lumache) e 1 nella tanica (x evitare di fondere la pompa se dovesse finire l'acqua).
Riscaldatore: Il termostato è 75W, sovradimensionato, ma ho preferito così vista la volatilità della temperatura in 25L netti..
Invertebrati:
-2 talee di Xenia, corta e lunga..
-1 granchietto di cui trovo la muta ogni tanto in vasca
- 1 cicala che ogni tanto fa scocchiare le chele (motivo x cui me ne sono accorto)..
- 1 lumaca turbo
- 2 lumache messicane (puliscono da paura!!)
- 2 Clibanarius tricolor
- Clavularia
- discosomi blu e rossi
- Dendronephthya (ma non sono sicuro.. nelle foto in alto a sx)
- ricordea
- tridacna maxima
2 lismata (che dopo mezz'ora dall'ingresso mi "pulivano" già le mani appena le mettevo dentro..) simpaticissimi!!
Il progetto è nato il 12 dicembre e siamo a 4 mesi di attività,..
questo è come si presenta adesso..( anche se si vede malissimo..)
che ne dite?
Mr Burns
12-04-2007, 20:38
bello!
ma le tridacne le puoi tenere li dentro?
puoi postare una foto delle lumache messicane?
è identico al mio, ho il post + in basso ;-)
giocarta
12-04-2007, 20:44
eccola.. ne ho 2..
x la tridacna non penso ci siano problemi in quanto è riprodotta in vasca (acquariu concept) e nata sotto t5.. io di luci ne ho 82W in 23 netti.. quindi dovrebbe stare bene.. no?
Cmq posto le 2 foto..
ciao
Mr Burns
12-04-2007, 21:04
si ma devi calcolare solo la luce bianca, quindi hai 50w e tra l'altro pure 50&50, che asentire gli altri non sono il max, ma io ne ho e non ho problemi, ma non ho cose difficili come le tridacne, aspetta pareri + esperti.
la lumaca il nome scentifico, lo conosci?
giocarta
12-04-2007, 21:11
ti dirò se vive rigogliosa, che è nelle mie aspettative, oppure no.. cmq è piccola e secondo me sta da dio nell'acquarietto.. si è già fissata alla roccia (si vede chiaramente se la si guarda nella spaccatura dove l'ho infilata..)..
in ogni caso è della specie Maxima.. quindi la più facile da quello che ho letto in giro..
speriamo dai..
x le luci adesso penso di fare 1 50/50 e 2 bianche.. così ho sui 65W di pura bianca..
cmq x la blu non è che non ci sia.. io considero i Watt blu al 50% rispetto a quelli bianchi.. no? (alla fine di luce ne fa anche quella)
della lumaca purtroppo non ne so niente, so solo che arriva dal messico..
penso che se vai sul sito di aquarium concept trovi qualche info in più visto che l'ho presa lì (di persona)..
Mr Burns
12-04-2007, 21:55
speriamo dai..
figurati, io forse sarei pure + contento di te!!! :-D la vorrei inserire pure io :-))
cmq x la blu non è che non ci sia.. io considero i Watt blu al 50% rispetto a quelli bianchi.. no? (alla fine di luce ne fa anche quella)
si ma per la tenuta ei coralli, si calcola solo la quantità di bianco.
giocarta
12-04-2007, 23:27
cmq.. 'ste lumache sono da paura!! Si fanno tutto un lato della vasca in 10-15 secondi (CRONOMETRATE) e le ho viste spiluccare anche dai ciuffettini di caulerpa che ho..
non so se le mangiano, ma ci stanno spesso sopra.. vedremo..
ma le hai trovate sul sito?
Ottonetti Cristian
13-04-2007, 00:09
mi spiace deluderti ma una tridacna (maxima derasa o crocea che sia) in venti litri soffre a prescindere dall' illuminazione.....è un animale filtratore che ha bisogno di vasche piu grandi per trarre il nutrimento, il volume della tua vasca lo filtra in pochissimo tempo come in pochissimo tempo esaurisce oligoelementi e gli organismi di cui si ciba.
vedo molto difficile la sua stabilitä nel tempo in una vasca così piccina
ecarfora
13-04-2007, 08:06
Visto che ho la stessa vasca mi fai vedere come sta con quella plafo?
Ciao e grazie
Mr Burns
13-04-2007, 09:23
l'ho vista, turbo messicanum, voglio trovare qualche scheda biologica #24
per la tridacna, credo che il buon ottonetti abbia ragione. cmq fichè la puoi tenere.... solo che se si piglia tutti gli oligo, la vedo dura per il resto della vasca. #24
leletosi
13-04-2007, 09:33
alberto.....porca eva cosa mi combini.....
tridacna e addirittura dendronephtia..... #23 #23 #23
non me l'aspettavo da uno che ho visto stampare su carta l'intero forum....
acquisti pessimi x te.....mi spiace ma ha ragione l'ottonetti nazionale.
la tridacna ha bisogno di ben altro oltre la luce......e la dendro non ne parliamo proprio....animale quasi impossibile anche in vasche enormi proprio per le esigentissime caratteristiche.....
domanda: ma i 2 sps ?? #24
Ottonetti Cristian
13-04-2007, 10:17
sps?? quali non li vedo...che sono cecato :-D :-D :-D
giocarta
13-04-2007, 17:31
lele..
gli sps gli ho dati a chi di luce ne ha più di me.. (HQI intendo) e si sono RI-colorati bene.. e stanno da dio.. (primo problema risolto)
x la tridacna.. bè.. ad ascoltare il tipo di Dormelletto non dovevano esserci problemi e sul forum non ho trovato niente o ben poco.. mi sono fidato..
spero di non compromettere tutto..
consigli su come trattarle?
xchè la dendronephtia è così grave? io non sono sicuro che sia quella.. magari ti mando una foto grande via msn così studi bene..
altre consigli da darmi? (ho letto e riletto.. ma mi serovno i tuoi consigli di persona.. tu non ti fai mai trovare..........)
Ciao Grazie..
Ottonetti Cristian
13-04-2007, 19:09
lele..
gli sps gli ho dati a chi di luce ne ha più di me.. (HQI intendo) e si sono RI-colorati bene.. e stanno da dio.. (primo problema risolto)
molto bene direi
x la tridacna.. bè.. ad ascoltare il tipo di Dormelletto non dovevano esserci problemi e sul forum non ho trovato niente o ben poco.. mi sono fidato..
spero di non compromettere tutto..
consigli su come trattarle?
Purtroppo succede spesso che i negozianti pur di vendere dicono cose che non stanno ne in cielo ne in terra.....tu l' hai fatto sicuramente in buona fede comunque (non mi sono messo a cercare) dubito che sul forum non hai trovato nulla....
darti consigli per mantenerla è dura visto che non hai nemmeno gli strumenti di base per farlo (luce, litri ecc) in così poca acqua fai anche fatica a nutrirla a dovere, rischi di alzare gli inquinanti e mandare tutto a quel paese.
l' unico consiglio che mi sento di darti ü quello di darla a qualcuno che possa tenerla
xchè la dendronephtia è così grave? io non sono sicuro che sia quella.. magari ti mando una foto grande via msn così studi bene..
la dendronphtia, come gran parte degli alcionari è un animale privo di zooxantelle, ricettori che permettono al corallo di fare il suo processo metabolico attraverso la fotosintesi.
per questo motivo non si nutre "di luce" ma va alimentato direttamente, il problema è che primo non si sa di preciso cosa mangi e secondo la quantità di plancton che trova in natura manderebbe i nutrienti alle stelle in un sistema chiuso qual' è l' acquario.....
questi sono i motivi principali per cui la dendronephtia è quasi impossibile da allevare in un sistema chiuso
ma mi serovno i tuoi consigli di persona.. tu non ti fai mai trovare..........)
A leletosi e aiutalo sto ragazzo no :-D :-D :-D [/img]
leletosi
14-04-2007, 12:07
altre consigli da darmi? (ho letto e riletto.. ma mi serovno i tuoi consigli di persona.. tu non ti fai mai trovare..........)
spero tu stia scherzando......................
Vegeta82
14-04-2007, 14:06
1 cicala che ogni tanto fa scocchiare le chele (motivo x cui me ne sono accorto)..
l'hai mai vista la cicala? perchè pure io sento schioccare come uno sparo ma non ho mai visto nulla
1 granchietto di cui trovo la muta ogni tanto in vasca
potresti descrivermelo?
giocarta
16-04-2007, 11:37
la cicala no, ma la sento..
il granchio è nero (se vai nelle schede degli invertebrati su nanoportal lo trovi identico in foto..)
ciao
giocarta
16-04-2007, 14:28
ecco tutte le foto del nano..
si vedono molto meglio e sono più grosse..
www.miefoto.com/a.asp?fa=Nanoreef
ciao
leletosi
16-04-2007, 14:48
molto molto bello.....
ancora un'altra soddisfazione x me......
davvero bravo nel gestirla #25
giocarta
16-04-2007, 14:50
..anche x me....!!!
grazie lele..!!
ecarfora
16-04-2007, 15:14
bello #25 #25
Ottonetti Cristian
16-04-2007, 21:19
continuo ad avere i miei dubbi sulla tridacna ma nell' insieme è una bella vaschetta #25 #25
giocarta
16-04-2007, 21:39
sinceramente di dubbi ne ho anche io (dopo i vostri post di settimana scorsa), ma ho letto molto nel frattempo e queste sono le conclusioni:
1)ad esempio c'è chi sostiene che non serve una luce eccessiva (tipo HQI), ma che bastano le PL (io in 23 L ho 84W, di cui 62 10.000K e i restanti di attinica) (negozianti vari)
2) c'è chi sostiene che le tridacne ciucciano tutti gli oligoelementi e quanto possono e possono compromettere tutto il nano (questo forum).
3) c'è chi sostiene che serve tanta luce (HQI no PL) ma che vivono al 95% di zooantelle e quindi non "ciucciano" tutti gli altri elementi... (nanoreef.it)
che palle!!! Chi è che ha ragione? 'sta nel mezzo?!
Cmq grazie x la vasca..
Mi piace, complimenti; sicuro che siano ricordea quelle che tu indichi come tali? ne ho anche io uguali e mi sembrano più rodoactis ma non sono sicuro
ciaz
giocarta
16-04-2007, 23:13
penso proprio ricordea.. le rodactis sono molto più grosse e, a mio parere, leggemente diverse..
se qualcuno le riconosce x certo me lo faccia sapere..
Mr Burns
17-04-2007, 07:02
che palle!!! Chi è che ha ragione? 'sta nel mezzo?!
come ti capisco :-D
ecarfora
17-04-2007, 08:43
albycarta,
mi puoi far vedere la foto della vasca con la plafo ,
la plafo e' piu' lunga delle vasca ?
ciao e grazie
giocarta
17-04-2007, 09:35
l'ho messa sul sito dove ho le varie foto..
clicca sul link qui sotto..
ecarfora
17-04-2007, 09:52
non mi sembra che esca molto dalla vasca,quanti cm e lunga la plafo e dove la presa?
giocarta
17-04-2007, 09:57
mi sembra sia 40cm e l'ho trovata x caso in un centro vicino a Biella..
Ci ho messo 2 mesi x trovarla xchè non la producono più, mi è stato detto, e quelle che trovi sono i rimasugli del passato..
Infatti l'ho trovata x caso dopo 1000 ricerche..
Cmq l'effetto è ottimo, non si nota che è leggermente più grossa della vasca..
Ottonetti Cristian
18-04-2007, 13:16
sinceramente (parlo per quello che ho imparato e visto in questi anni) tutti gli utenti del forum che allevano tridacne con ottimi risultati hanno volumi di acqua importanti e illuminazioni da sps...
ora per quanto riguarda il parere di un negoziante mi spiace proprio ma purtroppo non fa assolutamente testo. Troppo interessato da guadagni economici per curarsi della salute dell' animale #07 #07 #07
per la questione degli oligoelementi sappi che un animale non vivrà mai di sola fotosintesi. il metabolismo della tridacna avviene grazie ad una perfetta simbiosi tra alghe zooxantelle e filtrazione di oligoelementi (quelli che non riesce a farsi dalla fotosintesi) se anche 1 delle due cose mancasse la tridacna ne soffrirebbe.
Quindi in un nano gli oligoelementi finiscono moooolto in fretta (causa anche gli altri animali) e in piu la luce che si offre rappresenta un lumino in un cimitero con un vento esagerato (parlo io che ho 150W su 50 l).
dopo questo puoi trarne tu le conseguenze...
giocarta
18-04-2007, 17:50
che del negoziante non ci si possa fidare ne sono certo e consapevole, ne ho fatto a mie spese la conoscenza.. (in acquariofilia come in quasi tutti i campi), infatti quello che ho scritto era solo uno dei tanti pareri..
Il problema è che adesso la "*******", se così si può chiamare, l'ho fatta.. chi lo sa.. magari vivrà benissimo e le verrano dei colori stupendi.. per il momento ho deciso di tenerla e vedere come si comporta.. se starà male non esiterò a darla a chi la può tenere dandole un altro tenore di vita..
vedremo.. ti saprò dire solo tra qualche tempo..
x il momento, dopo 8 giorni, vedo che si apre, non troppo ma nel giusto, e direi che i colori sono più belli di quando l'ho comprata (ed era sotto t5)..
vedremo dai..
grazie dell'aiuto e dei consigli.. sono sempre utilissimi..
leletosi
18-04-2007, 18:30
beh...alberto....
guarda me....alimento molto in questi tempi. e ti posso garantire su carta bollata che le tridacne risentono MOLTISSIMo dei cambiamenti chimici in vasca.
detto e ridetto che qualunque nano in circolazione ha FORTI sbalzi in valori e chimica dell'acqua per definizione......adesso prova pure...ormai l'hai dentro....
però tieniti pronto nell'evenienza.
solo una conferma di quello che ti stanno dicendo. cmq in bocca al lupo. qua non gufa nessuno....solo si consiglia. ;-)
a presto
Ottonetti Cristian
18-04-2007, 18:57
quoto quanto detto da lele...non volevo gufare ma solo renderti consapevole... ;-)
un piccolo consiglio, le tridacne sono molto sensibili ai cambi repentini di luce, uno dei modi per vedere se sono in perfetta salute è quello di passare la mano sotto la luce creandole un ombra improvvisa.
L'animale deve reagire in fretta e ritrarsi velocemente ;-)
in bocca al lupo
;-)
giocarta
18-04-2007, 20:27
Lo spero che non mi gufate.. (scherzo..).. infatti li ho presi tutti come consigli..
Test sulla tridacna eseguito.. all'istante ha reagito.. proverò ogni tanto a farlo..
Si lele.. nell'evenienza sono pronto.. come ho già fatto 1 volta.. -20 -20 -20 -20
Speriamo che vada bene...
In bocca al lupo anche a voi..
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
ciao a tutti ragazzi, volevo rispondere alla domanda che avete fatto a pagina 2 se sono ricordea o rodactis, sono sicuramente rodactis ,li ho anch'io identici .i ricordea sono abbastanza diversi.concordo anch'io per la tridacna , l'acquario è troppo piccolo per ospitarla, invece per la dendronephtia per me si può tenere in acquario basta tenerla nascosta dalla luce.da quello che io so ,dato che ne ho anch'io una arancione bellissima, non sopportano la luce solo che hanno bisogno di essere alimentate spesso.comunque è uno degli animali più carini dell'acquario.ciao a tutti
a mi dimenticavo di dire una cosa , non ti conviene passare spesso la mano da sopra la tridacna perchè comunque la stressi, perchè il motivo principale perchè si ritrae è perchè per lei è un sistema di difesa per eventuali attacchi di predatori.comunque io ti consiglio di tenerla e di non darla a nessuno al massimo io ti consiglierei di fare un acquario più grande e risolvere cosi qualsiasi tipo di problema.calcola che anche a me all'inizio quando feci il mio acquario mi dissero che non avendo la sump e non avendo un acquario fatto per il marino ma nato per il dolce( ho un trigon) mi dissero di portare tutti gli animali che avevo indietro al negoziante (io ho moltissimi coralli duri e qualche molle più 12 pesci).menomale che non ho seguito questi consigli perchè adesso non avrei l'acquario spettacolare che ho ,e gli unici problemi che ho avuto in 1 anno e mezzo sono gli stessi che hanno un pò tutti all'inizio qualche alghetta e basta,anzi forse ne ho avuti meno di tanti altri ed ho avuto solo una perdita un chelmon rostratus che comunque non è per niente facile da allevare o che comunque non dura più di tanto.io ti consiglio solo tanta pazienza e tante attenzioni per il tuo meraviglioso angolo di mare che sei riuscito a creare.ciao e complimenti per il bel nano reef ;-)
giocarta
21-01-2008, 09:14
Inviato: Sab Gen 19, 2008 11:25 pm Oggetto:
a mi dimenticavo di dire una cosa , non ti conviene passare spesso la mano da sopra la tridacna perchè comunque la stressi, perchè il motivo principale perchè si ritrae è perchè per lei è un sistema di difesa per eventuali attacchi di predatori.comunque io ti consiglio di tenerla e di non darla a nessuno al massimo io ti consiglierei di fare un acquario più grande e risolvere cosi qualsiasi tipo di problema.calcola che anche a me all'inizio quando feci il mio acquario mi dissero che non avendo la sump e non avendo un acquario fatto per il marino ma nato per il dolce( ho un trigon) mi dissero di portare tutti gli animali che avevo indietro al negoziante (io ho moltissimi coralli duri e qualche molle più 12 pesci).menomale che non ho seguito questi consigli perchè adesso non avrei l'acquario spettacolare che ho ,e gli unici problemi che ho avuto in 1 anno e mezzo sono gli stessi che hanno un pò tutti all'inizio qualche alghetta e basta,anzi forse ne ho avuti meno di tanti altri ed ho avuto solo una perdita un chelmon rostratus che comunque non è per niente facile da allevare o che comunque non dura più di tanto.io ti consiglio solo tanta pazienza e tante attenzioni per il tuo meraviglioso angolo di mare che sei riuscito a creare.ciao e complimenti per il bel nano reef
ciao Red_max..
guarda.. a distanza di 9 mesi dall'apertura del topic, ti dico che la tridacna sta benissimo.. vasca piccola o grossa, tecnica al top o meno.. è cresciuta.. poco, ma ha diversi strati di calcio nuovi..
e poi adesso sto iniziando con la vasca nuova e ben altra luce.. (250W HQI)...
vedremo.-.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |