PDA

Visualizza la versione completa : Conoscete i Sesarma Johorensis?


Stef@no
06-06-2005, 15:54
Ciao a tutti ho intenzione di allestire un acqua-terrario per i Sesarma Johorensis (dei granchietti di massimo 5 cm) nella mia vecchia vasca 80x35. Ma ho bisogno di info. Qualcuno li conosce o ha avuto esperienza diretta???

Datemi tutti i consigli che potete!

ciao e grazie

Jalapeno
06-06-2005, 19:14
I sesarma sono originari della Tailandia, temp. fra 23 e 26°C, acqua dolce o salmastra.
I valori dell'N devono essere uguali a zero perche sono sensibilissimi.

Vogliono una zona emersa tipo rocce o radici per prendere una boccata d'aria fondo sabbioso e tanti nascondigli per i periodi della muta, piante con foglie dure altrimenti te le fanno a pezzi, acqua dura diciamo tipo quella per i platy e i guppy, l'illuminazione non intensa giusto quel minimo per piante tipo felce di giava e anubias, il filtro va bene uno di quelli usati per le tartarughe, sono onnivori le pastigliette di spirulina e scaglie per i pesci rossi vanno bene come cibo fresco vanno bene le classiche lumachine e larve di zanzare.
La riproduzione o la schiusa delle uova avvengono solo in acqua salata.

Se riesci prendi un maschio (chele molto più colorare) e 2-3 femmine altrimenti se vuoi avere 2 maschi devi avere tanto spazio e suddividi la vasca in modo da avere i due "territori separati" in modo da diminuire i possibili incontri fra i maschi altrimenti si ammazzano.

Stef@no
06-06-2005, 20:10
Grazie bakalar... secondo te, come superfice emersa quanto deve coprire? un bel 50% ? e l'acqua quanto deve essere profonda?
Posso mettere rocce calcaree?

Ho intenzione di prendere per iniziare 1 maschio e 2 femmine (sarà felice! :-D )

Tu li hai avuti?

grazie ;-)

Jalapeno
06-06-2005, 21:33
Come superficie estesa: ti consiglio di fare in modo di avere 4-5 isolette in modo da permettere ai sesarma di potersi scegliere la propria, inoltre il maschio è territoriale ed è meglio che abbia una sua isoletta personale; ti consiglio una superficie per ogni isoletta grande più o meno come un floppy. Oppure una grossa isola 20x20cm più 2-3 isolette 5x5; poi dipende come è grande la tua vasca, io ti consiglio almeno un 50-60 per tre esemplari.

Profondità acqua: secondo me non ci sono grandi problemi per la profondità dell'acqua, unica cosa devi far si che le vie per raggiungere le isolette siano facilmente percossibili, non devono essere scivolose, non ci devono essere ostacoli, ecc.

Pietre calcaree: visto che non hanno particolari problemi con la durezza dell'acqua non penso siano sconsiglite, io non le avevo messe.

Ricordati tanti nascondigli sommersi e non.

Si li avevo poi mi sono dedicato ad acquari più tradizionali adesso però che mi ci hai fatto ripensare quasi quasi...

Jalapeno
06-06-2005, 22:13
Dimenticavo... i maschi hanno chele più colorare e grosse delle femmine... la vasca deve essere chiusa altrimenti rischi fughe ma cosa importante se fosse aperta stando nelle zone emerse sentirebbero freddo!!!

Stef@no
07-06-2005, 00:34
La mia vasca è 80x35 penso abbastanza grossa...

Volevo creare una isola centrale abbastanza grossa e poi una parte in superfice su un lato e creare sopra e sotto l'acqua nascondigli con sassi...
ma seguirò i tui consigli e farò più di una isoletta... logicamente raggiungibile

...cosa sai dirmi per la compatibilità con altri ospiti? cosa posso mettere oltre a loro? (eviterei dei pesci) ....pensavo a delle ampullarie

l'acqua meglio dolce o salmastra?

Grazie di tutto mi stai dando una mano! (e non sai quante domande ho ancora :-D )

Jalapeno
07-06-2005, 03:29
Per la convivenza con altri pesci o invertebrati non saprei dirti, questi granchietti sono piccoli non penso possano predare altri pesci però non si sa mai... senza notizie certe io al posto tuo non ci proverei, poi vedi tu.
Per le lumache ho paura che essendo molto lente e indifese e i sesarma veloci e con delle belle chele possano mangiarsele, in fatti come cibo vivo io schiacciavo le lumachine e loro le mangiavano, che poi siano in grado di mangiare una lumaca grande come loro non so proprio.

Per l'acqua dolce o salmastra io ti rispondo bo! Nel senso che non hanno problemi per la durezza infatti mi pare che vivano anche in salata ma per la riproduzione o nell'infanzia non ricordo bene... in ogni caso viene anche chiamato granchio delle mangrovie e se non sbaglio le mangrovie sono piante che affondano le loro radici in acqua salata o quanto meno salmastra in zone paludose o nell'estuario dei fiumi.
Io li tenevo in acqua del rubinetto (un po una stupidata) arricchita di sali marini se non mi sbaglio facevo 5g al litro, ma considera che se metti troppo sale è difficile trovare piante che lo tollerano e inoltre è più difficile trovare dei pesci che possano conviverci.

Stef@no
07-06-2005, 03:48
Sono contento di sapere che non sono l'unico che non dorme... :-D

Per le piante pensavo a quelle di plastica... ma visto che mi dici che le anubias e le microsorium vanno bene #24 ...proverò

Quindi per la riproduzione è meglio salmastra...? Cosa sai sulla riproduzione?








'

Jalapeno
07-06-2005, 10:31
Per la riproduzione a me mai avvenuta e per quanto ne so avviene solo in natura.

Jalapeno
07-06-2005, 11:43
Ho fatto un breve ricerca su google ma non ho trovato particolari notizie sulla riproduzione ne sulla convivenza... prova anche tu a cercare su google e magari con un po più di pazienza troverai qualche informazione interessante.

le uniche cose interessanti che ho trovato sono queste: http://hobbyanimali.it/forum/index.php?s=0ff4bbc98980397ca25b5fbd2feb5651&showtopic=2665

http://www.acquariolife.it/modules/news/article.php?storyid=10

http://www.acquariolife.it/modules/schede/article.php?schedaid=37

Stef@no
07-06-2005, 12:48
grazie... ho cercato anch'io ma c'è poco materiale -28d# ... ne ho trovato un pò in inglese e in tedesco ma capisco una parola su dieci :-D

Nevermind
29-12-2006, 13:28
...

Quindi per la riproduzione è meglio salmastra...? Cosa sai sulla riproduzione?
'

Mah ad occhio, come per la maggior parte dei suoi cugini, presumo che in acquario sia praticamente impossibile.