PDA

Visualizza la versione completa : osmolator tunze 3155...differenze? (foto)


pasinettim
12-04-2007, 12:29
Scusate ma dalle foto dello stesso prodotto mi pare di vedere due cose diverse, sapete darmi lumi in merito? #12

http://lnx.webaquarium.it/catalog/product_reviews.php?products_id=174&osCsid=9961670 3d73c6cdc18ef63de4a8d1605


Chi lo usa come si trova? http://www.acquariofilia.biz/allegati/g3155_531.jpg

pasinettim
12-04-2007, 15:01
#24 #24 #24

Perry
12-04-2007, 15:15
E' quello della prima foto..se non sbaglio nella seconda (sul sito tunze) era solo per mostrare come si poteva montare.. #24 nel filtro? non ricordo..comunque il sistema è quello della prima foto..ovvero da sx a dx..centralina, interrutore galleggiante (troppo pieno), sensore ottico, pompa e trasformatore

mar72
12-04-2007, 15:24
penso sia solo un tipo particolare di installazione, prova a scaricare il manuale dal sito che forse ti chiarisce tutto.
guarda anche qui www.faunaesotica.it/product_info.php?products_id=2444 per l'acquisto ... #36#

Perry
12-04-2007, 15:32
pasinettim,
dimenticavo..a parer mio ottimo sistema per via del doppio sensore, quello ottico è precisissimo..unico problema la pompa..una l'ho già cambiata e mi pare di non essere l'unico. C'è chi l'ha sostituita con una simile da campeggio (per camper ecc..praticamente uguale) che costa poco e non dà problemi.

ALGRANATI
12-04-2007, 17:06
ott ;-) imo prodotto

pasinettim
13-04-2007, 11:21
Bene bene.....preso :-))

malcom
13-04-2007, 22:46
Io mi trovo benissimo o 3 sensori.

Ecly
08-05-2007, 16:28
Ottimo prodotto #25

Ciao

Ecly

pippo
08-05-2007, 20:25
ottimo, ma la pompa devi bloccarla bene altrimenti, nell'ipotesi che ti si esaurisca l'acqua di rabocco, non ti si riavvia.
unico problema: in caso che ti vada in blocco non riparte se non dopo aver toloto l'alimentazione cioè non è provvisto di pulsante reset

simo1981
08-05-2007, 21:40
ottimo prodotto.Se metti il sensore in vasca ricordati di pulirlo dalle calcaree senno a un certo punto rabbocca tutto #22 #22 #22

malcom
08-05-2007, 23:02
ottimo, ma la pompa devi bloccarla bene altrimenti, nell'ipotesi che ti si esaurisca l'acqua di rabocco, non ti si riavvia.
unico problema: in caso che ti vada in blocco non riparte se non dopo aver toloto l'alimentazione cioè nonè provvisto di pulsante reset

non mi risulta

malcom
08-05-2007, 23:09
Indicatore errori livello acqua
(7607/2)

L’indicatore di errori nel livello dell’acqua ha 3 sensori: un sensore per il funzionamento a secco e due per il traboccamento. Ogni sensore ha un contenitore che deve essere incollato con silicone o istallato a una parete orizzontale o verticale. I contenitori possono essere collegati tra loro. L’unità di controllo dispone di un indicatore ottico per ogni sensore e di un segnale di allarme. La presa con interruttore ha una prestazione di azionamento per pompe fino a 230V, 1.800W (per 115V, 900W).

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter038

Perry
09-05-2007, 07:58
Ha 2 sensori. Ottico e gallegiante x troppo pieno. Il "water level alarm" ha 2 galleggianti
E' questo

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter036

FIAT600
09-05-2007, 13:30
ragazzi aiuto. ho fasciato il mio ruwal e volevo acquistae questo prodotto ma da chi lo posso acquistare?
ho già provato da acquariumconcept e non ce l'hanno. PER FAVORE URGENTE SE AVETE QUALCHE IDEA

bicio99
09-05-2007, 13:37
io l'ho preso qui'
http://www.aquariumcoralreef.com/default.asp

FIAT600
09-05-2007, 13:51
HO provato anche li #07 #07 ...
a quanto pare è introvabile.

Perry
09-05-2007, 14:10
FIAT600,
La mia idea è che se on-line non lo trovi posso chiedere nel negozio vicino a me, dove lo avevo acquistato io ai tempi, e se disponibile spedirtelo..più di così..Un anno fà lo avevo pagato 130€ circa..bene o male stesso prezzo che on-line (cmq richiederei ;-) )

pippo
09-05-2007, 20:50
ottimo, ma la pompa devi bloccarla bene altrimenti, nell'ipotesi che ti si esaurisca l'acqua di rabocco, non ti si riavvia.
unico problema: in caso che ti vada in blocco non riparte se non dopo aver toloto l'alimentazione cioè nonè provvisto di pulsante reset

non mi risulta

Perdonami. se forse sembrerò in solente, ma credo che tu abbia preso alla leggera o abbia letto troppo velocemente il post d'origine del ragazzo che chiede pareri.
In effetti egli mensiona un dispositivo che non ha nulla a che vedere con quanto tu hai percepito eccolo:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter036
SE sono in errore perdonami di nuovo
ciao

simo1981
09-05-2007, 21:02
infatti l'osmoregolatore e quello gia con la pompetta che ha il sensore e il galleggiante cmq credo che anche l'altro si possa usare come osmoregolatore mettendo una pompa a piacere.

malcom
09-05-2007, 21:37
www.aquariumstyle.it
http://lnx.webaquarium.it/catalog/product_info.php?manufacturers_id=17&products_id=174&osCsid=15c871ee0a089da7e67f73b39

nettuno80
09-05-2007, 21:41
io mi trovo ottimamente ;-)

Perry
10-05-2007, 07:59
L'osmoregolatore è quello col sensore ottico e troppo pieno e si chiama Osmolator Universal 3155 ( e 3)..gli altri non sono osmoregolatori..se poi si aggiungono pompette, sensori ecc ecc e lo potrebbero diventare,è un altro discorso..il topic riguardava quello, mi pare inutile discutere per niente..

simo1981
10-05-2007, 10:58
infatti....cmq guarda su e bay....

FIAT600
10-05-2007, 11:20
FIAT600,
La mia idea è che se on-line non lo trovi posso chiedere nel negozio vicino a me, dove lo avevo acquistato io ai tempi, e se disponibile spedirtelo..più di così..Un anno fà lo avevo pagato 130€ circa..bene o male stesso prezzo che on-line (cmq richiederei ;-) )


ti ringrazierei Perry #17

Perry
10-05-2007, 11:24
FIAT600,
ti faccio sapere entro sera in mp ;-)

pippo
10-05-2007, 19:14
nettuno80, come hai risolto il fatto che quando manca l'acqua ti va in blocco?

samy.g
31-08-2007, 10:06
una domanda... ho preso ieri un osmolator, usato, e dopo aver litigato un po' con i vari agganci, cercando notizie sul sito tunze, mi è rimasto un solo dubbio:
la pompa in dotazione, che tipo di protezione ha contro il funzionamento a secco? qualcuno lo sa? ho provato a farla partire senza acqua e funziona ugualmente...!

percivaldo
31-08-2007, 17:06
io ho acquistato un mese fa e va da dio......
da quello che ho capito la pompa ha un blocco a tempo se lavora a secco.....
fin ora non mi è mai successo......
l unica pecca forse che ha è che la pompa è un po rumorosa,o lo è solo la mia....
ma volendo potrei cambiarla con un altra pompetta che ho?????Tanto c è un mammut che unisce la pompa al controller....che dite????

samy.g
31-08-2007, 17:47
anche la mia non è silenziosissima. il problema, del cambiarla, è che funziona a 12v, non a 220 come tutte le altre che troviamo normalmente.

percivaldo
31-08-2007, 18:17
samy.g,
allora si puo cambiare solo con una pompetta da 12V......che pizza....
ciao

b14g10
01-09-2007, 00:04
Io le ho viste uguali a quella in dotazione nei negozi che vendono accessori per camper

samy.g
01-09-2007, 00:14
camper? e per che utilizzo? mi dispiace solo che se fosse qualche millimetro più stretta la metterei dentro la tanica direttamente!

b14g10
01-09-2007, 12:55
camper? e per che utilizzo? mi dispiace solo che se fosse qualche millimetro più stretta la metterei dentro la tanica direttamente!

Non so di preciso, a che servono, però le usano se guardi qui
http://www.veronacamper.it/items.asp?categoria=IDR&sottocategoria=POI
il codice articolo 14252 mi sembra la stessa che usa il tunze 3155, poi più avanti ci sono dei modelli con valvola di ritenuta incorporata e non costano neanche molto
oppure su ebay

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330161077990&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=300143051718&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget

b14g10
01-09-2007, 12:59
Comunque, eventualmente se ti serve più piccola come dimensione o con maggior flusso l/h fai una ricerca da un rivenditore di articoli per camper o nautici, oppure tramite internet siti tipo quello che ti ho postato prima

samy.g
01-09-2007, 13:45
sembra la stessa anche a me... che storia!!
ce n'è una più stretta, quasi quasi la cerco...!

Perry
01-09-2007, 14:26
Si trovano, si trovano ;-)

percivaldo
01-09-2007, 17:58
Io ho tagialto il sopra della tanica per infilare la pompa

samy.g
02-09-2007, 03:58
era una idea, quella di tagliare, ma vorrei soluzioni meno "invasive", anche se il costo di una tanica è inferiore ad una pompa più stretta...! credo che farò così anche io.

percivaldo
03-09-2007, 21:03
era una idea, quella di tagliare, ma vorrei soluzioni meno "invasive

un piccolo taglio sopra la tanica non mi pare un operazione invasiva.....oggi ne ho comprata una da 25 lt euro 5.50.....si puo fare dai.... ;-)

samy.g
04-09-2007, 12:06
si può, si può!!!

b14g10
04-09-2007, 16:36
Ceeeerto che si può