PDA

Visualizza la versione completa : 20 litri: scelta fondo


Fenestren
11-04-2007, 23:56
Ciao a tutti: dunque, vediamo da dove iniziare...
ho una vaschetta da 20 litri scarsi, credo sia un prezzemolino della Tetra che mi ha regalato la mia fidanzata.
Circa un anno fa un amico di Pisa mi regalò una decina di neocaridina e le misi dentro la vaschetta attrezzandola "alla carlona":
ghiaietto grossolano, una selva di ceratophyllum demersum, un'anubias nana, un filtro Duetto DJ50 e una pl da 9W (quello che avevo in casa al momento) .
Adesso è giunto il momento di fare le cose sul serio: una cosa bella a vedersi, come le vostre o quelle di Oliver Knott.
Partiamo dall'elemento fondamentale: il progetto deve essere "lowest cost" ossia meno spendo e meglio è (anche perchè ho già un'altra vasca da 60 litri).
Mi sono costruito una plafo per ospitare due PL: al momento sono due Osram Dulux S/E da 9W ma posso montare anche PL fino a 18W (la plafo è lunga 40 cm).
L'idea sarebbe un pratino di calli, legni con muschi vari, pietre e neocaridina: un po' di calli e di muschio di java me li hanno regalati degli amici sul forum di Acquaportal, ho della rotala rotundifolia, delle crypto, dell'Echinodorus tenellus, delle anubias nana, del matogrossenses, dell'Hygrocortile Leucopala e qualcos'altro.
Le pietre le sto cercando sulle rive del fiume, testando con l'acido muriatico quelle non calcaree: ho poi a disposizione diverse lastrine di ardesia con le quali pensavo di realizzare magari una composizione (sagomandole e incollandole tra loro con silicone acetico puro).
Aggiungo una domanda: mi sembra di aver letto che le Dragon Stone non sono perfettamente NON calcaree...metterle in un 20 litri con le neocaridine può essere sbagliato?
Il legno al momento non ce l'ho ma sono ad un passo dal convincere il pescivendolo della mia zona a cedermi quello bello ramificato che ha nella sua vasca dei discus, magari con qualche sconto (visto che per un misero legno neppure tanto bello chiede sui 20 EUR!!!): i legni che si trovano al mare o al fiume me li hanno sconsigliati.
Adesso il fondo: data la dimensione della vaschetta e il prezzo alle stelle, vorrei evitare i fondi costosi come Fluorite, Ada e via dicendo...che ne dite di qualche materiale edilizio (pozzolana, laterite, lapillo ecc)...più qualche truciolo di Tetra Inizial Sticks, senza altro ghiaino? potrei anche comprare un sacco di akadama hard quality da dividere con un altro ragazzo (appassionato di bonsai) ma mi spaventano un po' i discorsi sulla sua "difficoltà" che si leggono in giro.
Non ho ambizioni da contest ma semplicemente vorrei che l'allestimento oltre ad essere funzionale alle neocaridina, fosse anche bello a vedersi!
Spero di poter contare sui vostri consigli in modo da poter iniziare l'allestimento quanto prima e magari, quando non sapete dove buttarle o a chi darle, anche su qualche talea o muschio :-]
Grazie a tutti! ;-)