Visualizza la versione completa : alghe a pennello
ciao a tutti! ho un 230 litri juwell
io nel mio acquario ho delle alghe a pennello nere.. cosi ho preso delle pastiglie da mettere in acquario per debellarle. sulla confezione dice di tenerle 4 settimane. pero io devo fare i cambi dell acqua. le proprietà delle pastiglie dite che vanno via se cambio l acqua?
grazie mille
Non sono molto esperto di alghe a pennello e per fortuna perchè sono le più difficili da eliminare e non so se si riesce solo con delle pastiglie.
Che pastiglie sono?
sn pastiglie della tetra. l acquarista mi ha detto che ci sono delle soluzioni liquide contro le alghe ma per quelle a pennello l unica cosa sn le pastiglie.. dice che sn l unica cosa che le puo mandar via
ciao a tutti! ho un 230 litri juwell
io nel mio acquario ho delle alghe a pennello nere.. cosi ho preso delle pastiglie da mettere in acquario per debellarle. sulla confezione dice di tenerle 4 settimane. pero io devo fare i cambi dell acqua. le proprietà delle pastiglie dite che vanno via se cambio l acqua?
grazie mille
puoi postare i valori della vasca, luce,fertilizzanti,no3,po4
Sono le aqua algetten?
Se specifichi bene il prodotto magari trovi qualcuno che lo ha usato e può darti indicazioni più precise.
Per quanto mi riguarda le mie "battaglie" con le alghe le ho sempre condotte con il riequilibrio, la pulizia e qualche arrabbiatura, cercando di rimuoverne cause o fattori favorevoli al loro sviluppo.
In questo senso è anche possibile che le pastiglie possano essere molto utili ma credo che se non si viene a capo delle cause siano un rimedio temporaneo.
I valori della vasca sono importanti, postali appena puoi.
Ammeno che non sia una "novità" non ho mai letto nei forum di sostanze chimiche capaci di eliminare le alghe nere a pennello senza nuocere alla flore e/o alla fauna della vasca.
Ma se le condizioni della vasca le favoriscono secondo te quanto tempo ci mettono a riformarsi una volta eliminate?
Prova prima a controllare i valori dell'acqua.
Ciao
ciao! allora i valori sn
ph 7.00
kh 6/7
gh 10
no2 0
no3 0
le pastiglie che sto utilizzando sono quelle delle tetra apposta per le alghe a pennello mi sembra prorpio le algetten ma nn posso mettere la amno sul fuoco perche' nn sono a casa e nn mi ricordo piu...
grazie a tutti siete davvero troppo gentili!
sai cosa anche, ho l acquario della juwell e ho comprato i riflettori perche' ogni volta che aprivo l acquario per dare da mangiare ai miei pescetti mi accecavo cn i neon.
forse sono loro la causa perche' fanno entrare troppa luce..
ora ho diminuti il tempo di esposizione della luce solo piu' 7 ore e ho tolto il riflettore dietro dove c e ' il neon verde per le piante... che dite??
Se stai al metodo di Tom Barr hai le alghe perchè i nitrati sono troppo bassi.
Sei sicuro del valore 0?
E' molto probabile che la variazione nelle luci abbia alterato l'equilibrio della vasca e le prime ad approfittarne sono proprio le alghe.
Posta il valore dei fosfati. Magari sono proprio quelli...
Una riduzione di fotoperiodo? 7 ore potrebbero essere un pò poche ma per questo trovi sicuramente qualcuno più esperto.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non muovere troppe cose (luci, valori, etc...) fino a quando non hai una buona idea delle possibili cause, potresti peggiorare la situazione ...
Se poi aspettando la vasca ritrova un equlibrio e le alghe diminuiscono .... #25 #25 #25
Sono d'accordissimo sul fatto di non modificare a casaccio 1000 cose.
Con 7 ore in effetti saresti un po sotto la media ma questo potrebbe avere una importanza relativa.
e lo so che sette ore sn poche infatti mi dispiace anche per i pesci.. pero' nn vorrei che se lo tengo acceso di piu' poi le alghe si espandono ancora di piu'.
cn il trattamento che sto facendo alga stop della tetra in pastiglie sembra che le alghe si stiano indebolando infatti si vedono ciuffetti di alghe che si staccano ma cmq c e ne sn ancora molte... sopratutto sulle echinodorus
salve a tutti...anche io ho avuto un grosso problema di alghe a pennello (le mie anubias nane erano piene) causa nitrati alti e ultimamamente neon da cambiare... -04 ....cmq io sono riuscita a debellarle grazie ad un consiglio di uno di voi del Forum...cioè usando la candeggina in rapporto con l'acqua di 1/5.
Il problema si è risolto, le anubias sono ritornate bianchissime e quelle poche rimaste stanno diventando bianche e si stanno staccando, un metodo al cui all'inizio ero un po scettica ma devo essere sincera funziona...almeno per il momento. #13
franky64
17-04-2007, 21:49
Anche io sono d'accordissimo nel modificare il meno possibile soprattutto l'illuminazione, e anche interrompere la fertilizzazione serve poco. E' invece molto importante innanzitutto rimuovere tutte le alghe possibili manualmente e sperare che l'ecosistema della'acquario si stabilizzi il più presto possibile. E' chiaro che se mentre si cerca di eliminarle si cambiano delle condizioni ( ripeto, vedi luce , fertilizzazione , riflettori , etc ) mai si capirà quale è la causa effettiva.
Nel mio caso le ho avute su piante a crescita rapida e le ho rimosse giornalmente in maniera manuale senza modificare in nessuna maniera illuminazione e fertilizzazione e dopo circa 1 mese in cui ho fatto cambi d'acqua 'normali' cioè 25% ogni 15 giorni di RO sono andate in regressione e sono praticamente sparite.
#36#
Skaaa ho riletto il tuo post della settimana scorsa e ho notato la definizione del neon dietro "verde" ... sai la sua temperatura di calore? Di solito i neon sono rosetta, bianchi, azzurrini, o violacei ma verdi non li ho mai visti giuro.
Se le alghe sono comparse dopo che hai inserito i riflettori può essere che le alghe abbiano approfittato di questo "bonus" prima delle piante e quindi abbiano preso il sopravvento ma mantenendo costanti i valori e l'illuminazione dovrebbero portarsi in pari nel giro di poco.
Nel frattempo come è andata con il trattamento?
Nella mia vasca di lt.100 dove ho in riproduzione A.Cacatuoides ho lo stesso problema di alghe a pennello ma solo su piante che sono posizionate all uscita del filtro. I valori sono ph6.0-gh6.0-kh0-nitrati0-nitriti0 . Il fondo è dell A.D.A ho co2 e l illuminazione è data da una plafoniera RESUN a doppio neon. Faccio cambi ogni 15gg. di 25lt. con osmosi preparata.Sò che sono al limite con i valori ma non mi spiego la presenza di alghe solo in quel punto.
Hai piante in vasca?
Come stanno?
Ho lobelia cardinalis ,vallisneria tortifoglia, microsorium , cryptocorine in buon numero. L acquario gira da 2 mesi e le piante stanno bene a parte quelle che sono situate vicino allo sbocco della pompa.Sono loro che hanno i problemi di alghe a pennello e non capisco il perchè.
E i fosfati?
Assisto anche io allo stesso fenomeno ciclicamente ma non so esattamente darmi un perchè.
Ho notato che dove c'è il getto della pompa non si sviluppano alghe filamentose verdi e invece, quando compaiono, ci sono le nere; con cambi un po più ravvicinati (ogni settimana anzichè due) io di solito risolvo il problema anche se come ti ho già detto periodicamente mi si ripresenta.
Da qualche parte ho letto che le alghe verdi e quele nere compaiono a seconda che ci sia un eccesso di fosfati o di nitrati .... se non ricordo male +fosfati=nere +nitrati=verdi (chiaramente è una delle tante teorie) ma non ho mai letto nulla relativamente al maggior proliferare delle alghe nere con forti correnti.
Proverò a chiedere in un altro forum specifico per piante se qualche esperto sa dare una supposizione attendibile.
Ti faccio sapere.
Ciao
ciao ragazzi scusate se non ho risp subito!
allora le maledette (le alghe) stanno andando un po' via, ho tolto il riflettore.. e la situazione sembra miglioraree...
PER NYK
si il neon e' verde! era il neon che c' era gia con l acquario della juwel.e' verde perche' serve per la crescita delle piante.. cosi mi hanno detto...
pietro0812
22-04-2007, 23:31
Può spiegarmi la diluizione della candeggina?
Non conosco questo metodo e ho il problema delle alghe a pennello da circa un anno. Ho utilizzato l'acqua ossigenata all'interno dell'acquario, ma la candeggina è la prima volta che la sento. Le sarei molto grato se mi desse qualche informazione anche perchè fino ad oggi penso di averle provate tutte, spendendo tanti soldi e tempo.
salve a tutti...anche io ho avuto un grosso problema di alghe a pennello (le mie anubias nane erano piene) causa nitrati alti e ultimamamente neon da cambiare... -04 ....cmq io sono riuscita a debellarle grazie ad un consiglio di uno di voi del Forum...cioè usando la candeggina in rapporto con l'acqua di 1/5.
Il problema si è risolto, le anubias sono ritornate bianchissime e quelle poche rimaste stanno diventando bianche e si stanno staccando, un metodo al cui all'inizio ero un po scettica ma devo essere sincera funziona...almeno per il momento. #13
Può spiegarmi la diluizione della candeggina?
allora, Pietro, tieni presente che devi procedere molto attentamente e velocemente...mi spiego..
la diluzione è di 1/5, cioè 1 tappo di candeggina e 5 tappi d'acqua ( o un bicchiere e 5 bicchieri, fai tu.. ;-) )
Le piante che riescono a sopportare meglio questo procedimento sono le anubias, perchè hanno le foglie più robuste, nn devi assolutamente immergere le radici, ma solo le foglie e per brevissimo tempo,( fai come se stessi sciacquandole) strofinale con le mani un pò o con la lana perlon e poi sciacquale abbondantemente con acqua tiepida, spunta un pò le radici mentre che ci sei.
Mi raccomando però, nn usare questo procedimento con le altre piante perchè muoiono o si rovinano di brutto #07
Cmq, questo procedimento lo consiglio come ultima spiaggia, dopo che hai provato gli altri rimedi meno invasivi,.
Naturalemnte sono una rottura di scatole oltre che poco estetiche.
Fammi sapere.
Ciao.
il trattamento un po' è servito pero... ci sono ancora ste maledette!!
si il neon è verde,, ma era gia proprio assieme all acquario juwel nn l ho cambiato io.. dicono che serve per far crescere meglio le piante.. per la clorofilla mah...
ma con la candeggina... non muoiono i pesci?
ma con la candeggina... non muoiono i pesci?
se sciacqui bene le piante no....
MAH nn vorrei fosse troppo pericoloso...
perche i pesci patiscono una variazione anche minima della temperatura dell acqua pensa la candeggina..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |