Entra

Visualizza la versione completa : E' arrivata la plafoniera ATI Powermodule


condormannaro
11-04-2007, 12:15
Ebbene sì, oggi è il gran giorno.

Ordinata il 5 febbraio, arrivata oggi 11 aprile.

Il tedesco non ha molto il senso degli affari, ma spero abbia buone capacità, come anticipato da altri fortunati possessori della plafoniera in questione (8x54 - tubi ATI)

Non l'ho nè montata, nè accesa, perchè vorrei costruire una guida per poterla spostare lateralmente in caso di necessità, ed ora non ho tempo.

Appena l'avrò provata, posterò le impressioni.

A presto

vento
11-04-2007, 12:57
#25 Auguri ma io l'avrei almeno accesa, 7 giorni passano in fretta #24

condormannaro
11-04-2007, 13:12
L'accendo stasera #22

FRIZZ
11-04-2007, 13:17
condorfly,
poi ci racconti le prime impressioni ecc ;-)

pasinettim
11-04-2007, 14:33
Settimana prox arriva anche la mia :-))

albert 21
11-04-2007, 17:24
pasinettim, ciao cosa hai preso ?

condormannaro
11-04-2007, 20:18
Allora...

L'ho appena installata e tenuta accesa un paio di ore.

Impressioni, ad integrazione o conferma di quanto all'epoca esposto da Dani.

1) Ordine e pagamento

Come detto in precedenza, l'ho ordinata il 5 febbraio, versando un anticipo al negozio Fish and Friends di Torino che, a quanto mi consta, è uno dei due importatori italiani.
Su di loro, nulla da eccepire: gentili, precisi, competenti. Sui tempi dell'ordine, e sulla inaffidabilità delle previsioni di consegna derivanti a quanto pare da una sproporzione fra domanda e capacità produttiva, non aggiungo nulla a quanto già si sa. Mi è arrivata oggi 11 aprile.

Per il pagamento, con il negozio suddetto nessun problema: ho versato l'acconto e il saldo quando mi hanno avvertito che la plafoniera era arrivata in negozio. E' stata una mia scelta, in quanto loro molto gentilmente mi avevano anche detto che avrei potuto saldare alla ricezione della merce.

2) Spedizione

La merce mi è arrivata in ottime condizioni, con i neon già montati su mia disposizione dal negozio. Imballo molto sicuro. Qualche righetta sul pannello trasparente (plexigas?), peraltro protetto da un apposito foglio adesivo. Tempo di consegna: spedito il pomeriggio da Torino, arrivato a casa mia la mattina successiva.

3) Estetica

La plafoniera è veramente molto elegante, oltre che solida. Sottile, esce un solo cavo (che poi entra in una piccola scatola nera di derivazione dalla quale escono le tre prese per gestire le lampade e le ventole). Il marchio Ati è stampigliato sui due lati, in modo da poter decidere se far uscire il cavo dal lato destro oppure dal sinistro, semplicemente invertendo la plafoniera (a dire il vero il cavo esce non in posizione esattamente centrale, lungo il bordo corto della plafoniera. Questione di centimetri, ma con la plafoniera in un verso, esce un paio di centimentri più avanti che non rispetto alla plafoniera nell'altro verso. Con le foto che posterò domani si capirà meglio).
Le rifiniture appaiono di buona fattura.
Il colore è grigio metallizzato.

4) Luce

Purtroppo c'è stato un malinteso e mi sono stati montati 7 acquablu spezial (bianchi) ed 1 blu plus (blu). Quando ordinerò una scorta, a breve, inserirò un secondo blu (credo). Ho dovuto spostare l'ordine dei tubi. Si accendono separatamente: insieme il n.3 ed il n.6 con una prima spina, gli altri con una seconda spina. La terza spina, con un piccolo trasformatore di tensione, permette l'accensione delle quattro ventole.
Devo dire la verità: quando sono accesi i tubi i riflettori sono talmente efficienti che guardando la plafoniera (rovesciata per prova sul divano), non si riesce quasi a distinguere da dove viene la luce. Questa cosa mi ha decisamente impressionato. Non ho mai avuto altre plafoniere T5, quindi non so se è normale.
Inizialmente ho acceso solo le due luci centrali. E' poi arrivata la mia compagna che, senza sapere che mancavano sei tubi, ha esclamato: "quanta luce!". Poi ho acceso gli altri sei...
Non intendo fare paragoni con altre plafoniere, vuoi perchè ho avuto solo Hqi, che sono una cosa completamente diversa ( i pro e contro sono stati ampiamente affrontati in molti altri thread), vuoi perchè non conosco altre plafoniere T5 se non per averne vista qualcuna in qualche negozio.
Questa mi sembra veramente un buon prodotto.

5) Montaggio

Soliti cavi per appendere. Operazione molto veloce. Facendolo uno dei cavi è stato tirato verso l'alto mentre scorreva nel sistema a strozzo. Risultato: la parte che avanza si arriccia, come succede con i nastri dei pacchi (lo so, sono un po' pignolo, ma mi secca)

6) Considerazioni

Qualche problemuccio c'è o ci sarà, come in tutte le cose.

Innanzitutto bisogna considerare che le T5 vanno tenute vicino all'acqua, quindi avendo una vasca la cui superficie superiore è quasi completamente coperta dalla plafoniera, per mettere le mani in vasca, e quindi per fare qualunque operazione (mangime vicino alle pompe, nutrire tubastrea, prendere qualcosa, inserire coralli ecc.) occorre alzare la plafo. Operazione non difficile, ma che comunque va fatta. Sto già pensando ad una soluzione più pratica (motorino elettrico di sollevamento, guida di scorrimento, supporto a gancio per ruotarla ecc.). Il vantaggio, per contro, è che i pesci saltatori, che non sono pochi, salvo tuffi di rara precisione per passare nei pochissimi centimetri di spazio lungo i bordi, hanno poco da saltare...

Un secondo problemuccio, più che altro potenziale, è l'eventuale assistenza della ATI. Forse per spedire pezzi non ci metteranno due mesi, ma visto l'andazzo non sarò particolarmente sereno il giorno in cui dovesse partirmi un ballast.

Detto questo, qualche altro aspetto positivo:

Rumore zero, nel senso di zero. Ho dovuto controllare che le quattro ventole fossero in funzione mettendo l'orecchio sopra, perchè non riuscivo a capirlo. Preciso che non ho problemi di udito.

Estrema facilità di sostituzione delle lampade. Basta sfilare la protezione e ruotare leggermente. Ci vuole un minuto.

Quando tutto è acceso, la luce è veramente notevole.

Per il resto, si vedrà. Magari un giorno tornerò alle Hqi, che sono sempre molto interessanti, ma per ora preferisco questa soluzione per i soliti motivi che spingono qualcuno a passare alle T5:

- colore
- uniformità dell'illuminazione
- calore
- consumi
- spessore della plafoniera per motivi estetici

A presto

VASSILI
11-04-2007, 21:03
ottimo........bravissimo....

ALGRANATI
11-04-2007, 21:06
condorfly, le ventole spingono o estraggono??

sono posizionate sui ballast o sui tubi??

adp80
11-04-2007, 21:07
Quando avrai trovato una soluzione per alzarla e abbassarla spero tu ci renda partecipi! ;-)
Grazie per la descrizione! :-))

VASSILI
11-04-2007, 21:09
algranati credo spingano sui ballast...
si si vogliamo le foto....

ALGRANATI
11-04-2007, 21:09
adp80,
spero tu ci renda partecipi

esatto :-)) ;-)

ShOx
11-04-2007, 22:27
Roberto come al solito sei di una "completezza" assurda #25 #25 #25

PS:se mi mandi un MP con il tuo indirizzo sarei lieto di venirti a trovare per fare due chiacchiere visto che alla prima e ultima volta che ci siamo visti nn abbiamo avuto modo di parlare :-)

condormannaro
11-04-2007, 22:55
algranati,

le ventole spingono. Non so se sono posizionate sui ballast, perchè non le ho smontate. Mi hai fatto venire la curiosità, e quindi se dani non interviene a dare una risposta, risparmiandomi l'operazione, vorrà dire che lo verificherò al più presto (ed ovviamente te lo farò sapere).

VASSILI,

qualche foto la posto domani, come trovo un po' di tempo.

ShOx,

grazie :-)

Ti mando un mp così ci accordiamo.

A presto

Supercicci
12-04-2007, 06:06
condorfly,

Non è la stessa plafoniera che ho io e di cui ho messo le foto quà ?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&start=0
solo due precisazioni, per il resto sono completamente d'accordo con la tua analisi/descrizione

Posizione ballast
c'è una foto in cui si vede la parte superiore, a sx si notano dei punti bianchi (4), quello è il rivetto che tiene il ballast (si vede nella sezione interna).
Le ventole non stanno sopra i ballast quindi, ma il flusso d'aria li investe per forza a causa la forma del profilo d'alluminio, l'aria poi defluisce dalle tracce della copertura laterale

Rumore ventole
Le ventole non si sentono, perchè l'alimentatore è settato sui 3volt, prova a mandarle al massimo :-)) ... la regolazione è a scatti da 3 a 12 volt

Complimenti... bella plafoniera ;-)
Ciao
LUCA

pasinettim
12-04-2007, 09:08
pasinettim, ciao cosa hai preso ?

8x39 powermodule :-))

condormannaro
12-04-2007, 10:12
Carissimo Supercicci,

mi hai risparmiato una bella fatica. Non avevo visto quel post, che ora ho letto avidamente (confesso...per ora fino a pagina 4, perchè poi è andata per le lunghe), e non c'è quindi bisogno di aggiungere alcunchè.

Concordo su tutta la tua analisi, ed in particolare con la tua osservazione relativa al sistema di regolazione della velocità delle ventole: a me quel trasformatore non piace proprio. Magari vedo di sostituirlo con qualcosa di più pratico ed elegante.

Oggi comunque faccio un po' di prove.

Già che ci siamo una domanda: tu a che altezza dalla superficie dell'acqua la tieni? Io finchè non mi invento qualcosa di pratico per sollevarla e abbassarla, ho deciso di tenerla a 15 cm per favorire l'accesso in vasca (per ora non ho duri particolarmente esigenti).

A presto :-)

Supercicci
12-04-2007, 11:14
Carissimo Supercicci,

mi hai risparmiato una bella fatica. Non avevo visto quel post, che ora ho letto avidamente (confesso...per ora fino a pagina 4, perchè poi è andata per le lunghe), e non c'è quindi bisogno di aggiungere alcunchè.

Concordo su tutta la tua analisi, ed in particolare con la tua osservazione relativa al sistema di regolazione della velocità delle ventole: a me quel trasformatore non piace proprio. Magari vedo di sostituirlo con qualcosa di più pratico ed elegante.

Oggi comunque faccio un po' di prove.

Già che ci siamo una domanda: tu a che altezza dalla superficie dell'acqua la tieni? Io finchè non mi invento qualcosa di pratico per sollevarla e abbassarla, ho deciso di tenerla a 15 cm per favorire l'accesso in vasca (per ora non ho duri particolarmente esigenti).

A presto :-)

:-)) macchè tengo... mannaggia, sono in una situazione architettonica diabolica, quando arrivo a mettere la vsca puoi ti farò vedere che problemi ho dovuto affrontare.... una cosa... secondo te dunque.. far scorrere il filo con quel sistema nn è il caso? In effetti toccherebbe a spostare entrambi della solita misura.. ummmhh però segnando il filo.. è così poco pratico?
15 cm mi sembra ok.. anche perchè va tenuto conto degli schizzi d'acqua sul plexi, alla fine si graffia facilmente, forse va preventivato un cambio del plexi ogni tanto booo.

un sistema mica brutto sarebbe tagliare il filo ad una certa altezza, poi fare un cappio o mettere un paio di anellini ad altezze diverse, quindi, un piccolo moschettoncino che si possa muovere da un'anello all'altro su entrambi i lati nn so se hai capito :-)

Per il resto speriamo bene la plafoniera alla fine è un bell'oggetto, trasformatore a parte, penso che se si tengono le ventole a 6 volt come fa Danilo il rumore è minimo ed il raffreddamento adeguato... spero anche d'estate.
Per la regolazione automatica o altri arnesi + tecnologici abbiamo tutto il tempo che vogliamo,... o, il primo che s'inventa qualcosa di funzionale distribuisce la conoscenza ehh... :-D :-D

ciao
LUCA

pasinettim
12-04-2007, 11:23
Scusate ma la plafo non si alza e si abbassa in modo semplice?
una volta fissata non si può più muovere? #24

***dani***
12-04-2007, 11:43
allora, io tengo il trasformatore a 6 volt, come impostato in fabbrica e non odo rumori, a 9 diventa rumorosa invece... ma tanto la tengo a 6...

le ventole secondo me estraggono... non spingono...

la plafoniera si alza e si abbassa in modo semplice, con i soliti pistoncini, ma se ogni volta la vuoi posizionare maniacalmente in bolla... :-D :-D :-D

aggiungo che la mia plafo è a 20 cm precisi dall'acqua... e con le manine ci lavoro bene... le hqi le ho anche tenute a 8 cm in un qualche periodo...

Supercicci
12-04-2007, 11:47
Gli attacchi sono tipo questi
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=55_97&products_id=1348
potrebbero, in caso di necessità di alzare e abbassare spesso, risultare un pò noiosi per la regolazione.
Va visto una volta istallato quanto bisogno c'è di un sistema + veloce
Adesso non saprei che altro ipotizzare

Ciao
LUCA

***dani***
12-04-2007, 11:49
Il sistema è proprio quello.

Se vuoi un sistema veloce usa una catenella, e metti un gancio sul cavo della plafo. Così in modo semplice e veloci alzi ed abbassi

condormannaro
12-04-2007, 12:19
Dunque...

intanto in bocca al lupo a Dani, visto che ho letto della incipiente manovra della vasca...

Per il resto: il sistema della catenella è sicuramente più pratico di quello attuale visto che, rimanendo così le cose, la plafoniera pesa e stare ogni volta a premere con una mano il pistoncino, con l'altra tirare su il peso e con i denti tendere il cavetto, non è proprio il massimo.

Certo la catenella è meno elegante, ed infatti la si trova in quasi tutti i negozi... :-)

Mi sta frullando una certa idea...magari in futuro vedo se riesco a scovare uno di quei motorini elettrici con avvolgicavo, tipo quelli delle serrande, per intenderci. Se ne esistono di piccoli, e credo esistano, si potrebbero installare e magari gestire con un telecomando (mi piacciono i telecomandi). La vedo difficile, ma non è detto.

Per quanto riguarda la distanza dall'acqua, ovviamente dipende cosa si vuole allevare. Gli attuali 15 centimetri mi sembrano tantini per alcune specie, soprattutto se posizionate un po' lontane dalla superficie.

A presto

condormannaro
12-04-2007, 13:17
***dani***,


le ventole secondo me estraggono... non spingono...


Le ventole spingono.

A presto

***dani***
12-04-2007, 13:53
aumentando il voltaggio... a me esce molta aria dalle ventole... e poca dal lato... mah...
in effetti non ho mai capito come funzionino...

crepi per la vasca...

io con 20 cm allevo anche le acropore sul fondo... non con gli stessi colori, è ovvio...

Supercicci
12-04-2007, 14:09
aumentando il voltaggio... a me esce molta aria dalle ventole... e poca dal lato... mah...
in effetti non ho mai capito come funzionino...


sai che è? è che non c'è sfiato verso i tubi, insomma mi pare che alla fine si crea una contropressione.. le ventole spingono, di questo ne sono certo, per questo motivo, anche, mandarle al max non serve a nulla.

Mi riprometto di controllare meglio ma mi sa che è come ho detto.

ciao
LUCA

***dani***
12-04-2007, 14:15
bisognerebbe provare con un flusso molto molto basso... perché la contropressione potrebbe essere generata dalla vicinanza del profilo sotto le ventole... infatti non credo che seguano una curva per distribuire il flusso... e nel caso è probabile che si ottenga maggior efficienza mandandole piano... #23 #23 #23

condormannaro
12-04-2007, 14:23
Ragazzi,

non c'è alcuna contropressione. Del resto con la ventola che gira non si comprende da dove passerebbe l'aria :-)

L'aria che sentite con la mano è semplicemente quella derivante dalla normale turbolenza che si avverte dietro qualunque tipo di ventilatore o elica :-)

Per verificare è sufficiente posare un leggero fazzoletto di carta sulla ventola, e constatare come ne sia attratto e non respinto.

Inoltre ho verificato che all'aumentare del voltaggio, aumenta l'aria calda in uscita dagli sfiati posti sul lato della plafoniera, come è normale che sia, e quindi dubito molto che esista una curva di efficienza concava verso il basso con vertice ad un certo livello di velocità, ma ritengo si tratti invece di una curva crescente (da vedere poi con che andamento).

Ciao

VASSILI2
12-04-2007, 14:51
ma io non ho ancora capito che giro fa l aria.....dai ballast va anche nei tubi o no?

pasinettim
12-04-2007, 15:06
ma io non ho ancora capito che giro fa l aria.....dai ballast va anche nei tubi o no?

E chi sei Vassili2 la vendetta??!! :-D :-D

Fra poco spero di saperti rispondere visto che mi arriverà........ :-))

Supercicci
12-04-2007, 15:08
condorfly,

Contropressione nel senso che è + l'aria che entra di quella che esce dalle feritoie.. questo succederebbe se non ci sono ulteriori scanalature nei profili lato supporto tubi... appena posso verifico, almeno sulla mia

ciao
LUCA

albert 21
12-04-2007, 16:51
Supercicci,
io ho messo due semplicissimi vetri del 4 mm. li lavo dà accesi con una spugna con acqua fredda.. e non ho mai avuto problemi.... ed è tutta un altra cosa che il plexig... #36# -

adp80
12-04-2007, 16:56
albert 21, 2 vetri da 4 mm sovrapposti? Non era meglio 1 solo? #24

albert 21
12-04-2007, 17:14
adp80,
su 90 cm ad estrarlo è sempre un problema... può rompersi #36# con due da 43x43,5 puoi toglierli per pulirli anche all'interno senza problem ;-) prova ad estrarre 90 cm di plexi e mi dirai ;-)

Supercicci
12-04-2007, 19:34
albert 21,
in effetti se la temp. non è così alta non dovrebbero dare problemi

ciao
LUCA

adp80
12-04-2007, 20:29
albert 21, pensavo ne avessi messi 2 da 90 cm uno sopra l'altro! #23
Che imbranato! #12 ;-)

***dani***
13-04-2007, 08:29
anche io avevo capito come adp... #23 #23 #23

condormannaro
13-04-2007, 09:56
io pure #24

Supercicci
13-04-2007, 18:25
All,
le scanalature per l'aria in uscita dai ballast ci sono, nel mio topic ho messo ulteriori due foto a pag. 1
Ritiro quanto ho detto prima e mi scuso con ATI :-)) :-))

Ciao
LUCA