dream
10-04-2007, 17:57
Cari amici di acquaportal, in questo articolo cercherò di spiegare come costruire delle cuffie stagne per tubi t5; relativa installazione su Cayman scenic 80. La scelta dell’autocostruzione? Nel Cayman non c’è lo spazio per installare delle normali cuffie stagne.
Cominciamo dal materiale necessario,
• 4 attacchi g5, meglio 5 in caso i problemi
• 2 congiunzioni a tubo di 16mm per impianti elettrici,
• 2m circa del filo elettrico del tipo 2g7 (è un tipo di filo schermato ed è più adatto per il nostro uso, in alternativa del filo rotondo con 2 cavi),
• 40cm di nastro autoagglomerante questo tipo di nastro viene generalmente usato, per le pompe all’interno dei pozzi, è molto costoso (un rotolo circa 20€) quindi cercatelo da un elettricista che fa questi lavori, per acquistarne la quantità necessaria
• 20cm di tubo termorestrigente (per la misura deve entrarci dentro l’attacco g5) anch’esso molto costoso si trovano in commercio spezzoni di circa 1m al costo di 17€, quindi il solito elettricista, e qualche cm di tubo più piccolo per i contatti all’interno del coperchio, in mancanza useremo il nastro isolante,
• 4 serra fili (tipo quelli montati nel coperchio insieme all'impianto elettrico)di 10mm,
• colla ha caldo,
• 2 tubi 24w, trovati in un negozio,che non tiene magazzino ma in 2 gg fa arrivare qualsiasi tipo…. Per chi abita in prossimità di Siena (elettro service, loc. Badesse Monteriggioni, Si).
• 1 ballast, personalmente ho usato un relco mod. 2253 al costo di 22€ più iva ( ha questo prezzo non valeva la pena usare i ballast delle lampade basso consumo). Reperito all’ingrosso Elfos di Siena (circa 50gg per averlo)
Collegare i fili negli attacchi g5. ( se gli attacchi sono uguali togliete la parte metallica)
Adesso dobbiamo preparare le congiunzioni, tagliamole ha circa 15mm dall’anello (in oto si vede il segno), inseriamo uno alla volta nel tubo a neon, adesso posizioniamo il tubo nell’alloggio dell’attacco g5 facciamo scorrere la cuffia, sino a farla appoggiare all’attacco g5, teniamo il tutto fermo e mettiamo alcune gocce di colla ha caldo in modo che il tutto resti bloccato, non esageriamo con la colla, nella parte posteriore possiamo mettere della colla e fare in modo che i fili rimangono fermi nella parte centrale, ripetere l’operazione per tutti gli attacchi, verificate di riuscire a posizionare abbastanza agevolmente il neon nel suo alloggio (g5), in caso di difficoltà allargare leggermente i contatti sull’attaco g5, prendete il nastro autoagglomerante e avvolgetelo intorno, già a questo punto la tenuta stagna è garantita, provate ad aspirare, l’aria non entra deve crearsi una specie di vacuo, ma per sicurezza, tagliamo del tubo termorestringente e sigilliamo il tutto, per i meno esperti fatevi spiegare dal negoziante come usare sia il nastro che il tubo, ci vorranno pochi attimi e capirete meglio da una spiegazione visiva che scritta. DIMENTICAVO IL NEON MENTRE FATE RESTRINGERE IL TUBO LASCIATELO MONTATO, E NON SCALDATE ESAGERATAMENTE, SI RISCHIA CHE SI SCIOLGA LA COLLA, E VISTO IL POCO SPAZIO, PER INSERIRE IL NEON, NON POSSIAMO PERDERE LA POSIZIONE, NEMMENO DI 1 MILLIMETRO. Sé una volta saldato proviamo ad inserire il neo, ed è molto difficoltoso allaghiamo leggermente i contatti all’interno della cuffia costruita (in tal caso sarà necessario provare l’impianto prima dell’installazione).
LE CUFFIE SONO PRONTE
INSTALLAZIONE CAYMAN SCENIC 80 E SIMILARI
Una volta pronte le nostre cuffie, dobbiamo smontare il coperchio, lo possiamo fare anche sul posto, coprendo l’acquario con una lastra di plexiglas, ma visto che vi do le istruzioni passo…….
Staccate la corrente, è sempre consigliabile, per evitare possibili folgorazioni, almeno che non vogliate dare una serata elettrizzante al V/s compagno/a.
Nel retro dell’acquario, smontate il coperchio per l’alloggiamento della mangiatoia, sotto c’è una vite, un’altra è dalla parte opposta, sotto trovate le spine così si chiamano, dovete sfilarle e il coperchio viene via, non dimenticatevi di staccare i fili del riscaldatore e della pompa.
Girate il coperchio e cominciate a svitare le viti, 2 si trovano sotto il riflettore di plastica, adesso levate la parte svitata e vi rimarrà solo il coperchio, smontate i tubi originali t8, proteggete il riflettore, e con il trapano fate dei fori per inserire i ferma cavi, i fori devono essere precisi, in modo da poter fare entrare il dado, e avvitare gli attacchi, fate una guarnizione con della gomma tipo una vecchia camera d’aria da bici e posizionatela sull’interno ; il ballast che ho usato entra perfettamente nella parte stondata del coperchio, ma se ritenete opportuno può essere posizionato all’esterno sicuramente in estate sarà meglio, ma peggio in inverno, personalmente avendo la casa climatizzata, ho preferito nascondere tutto sotto, al coperchio.
Guardando le foto vedrete il passaggio dei cavi, come piacevano a me, ma ognuno può fare come crede meglio, per il fissaggio dei tubi, trovate già molte info in internet e adotterete quella che più vi piace, io consiglio di usare i ganci per fissare il tubo di 16mm per impianti elettrici, costa poco e di facile reperibilità.
Cominciamo dal materiale necessario,
• 4 attacchi g5, meglio 5 in caso i problemi
• 2 congiunzioni a tubo di 16mm per impianti elettrici,
• 2m circa del filo elettrico del tipo 2g7 (è un tipo di filo schermato ed è più adatto per il nostro uso, in alternativa del filo rotondo con 2 cavi),
• 40cm di nastro autoagglomerante questo tipo di nastro viene generalmente usato, per le pompe all’interno dei pozzi, è molto costoso (un rotolo circa 20€) quindi cercatelo da un elettricista che fa questi lavori, per acquistarne la quantità necessaria
• 20cm di tubo termorestrigente (per la misura deve entrarci dentro l’attacco g5) anch’esso molto costoso si trovano in commercio spezzoni di circa 1m al costo di 17€, quindi il solito elettricista, e qualche cm di tubo più piccolo per i contatti all’interno del coperchio, in mancanza useremo il nastro isolante,
• 4 serra fili (tipo quelli montati nel coperchio insieme all'impianto elettrico)di 10mm,
• colla ha caldo,
• 2 tubi 24w, trovati in un negozio,che non tiene magazzino ma in 2 gg fa arrivare qualsiasi tipo…. Per chi abita in prossimità di Siena (elettro service, loc. Badesse Monteriggioni, Si).
• 1 ballast, personalmente ho usato un relco mod. 2253 al costo di 22€ più iva ( ha questo prezzo non valeva la pena usare i ballast delle lampade basso consumo). Reperito all’ingrosso Elfos di Siena (circa 50gg per averlo)
Collegare i fili negli attacchi g5. ( se gli attacchi sono uguali togliete la parte metallica)
Adesso dobbiamo preparare le congiunzioni, tagliamole ha circa 15mm dall’anello (in oto si vede il segno), inseriamo uno alla volta nel tubo a neon, adesso posizioniamo il tubo nell’alloggio dell’attacco g5 facciamo scorrere la cuffia, sino a farla appoggiare all’attacco g5, teniamo il tutto fermo e mettiamo alcune gocce di colla ha caldo in modo che il tutto resti bloccato, non esageriamo con la colla, nella parte posteriore possiamo mettere della colla e fare in modo che i fili rimangono fermi nella parte centrale, ripetere l’operazione per tutti gli attacchi, verificate di riuscire a posizionare abbastanza agevolmente il neon nel suo alloggio (g5), in caso di difficoltà allargare leggermente i contatti sull’attaco g5, prendete il nastro autoagglomerante e avvolgetelo intorno, già a questo punto la tenuta stagna è garantita, provate ad aspirare, l’aria non entra deve crearsi una specie di vacuo, ma per sicurezza, tagliamo del tubo termorestringente e sigilliamo il tutto, per i meno esperti fatevi spiegare dal negoziante come usare sia il nastro che il tubo, ci vorranno pochi attimi e capirete meglio da una spiegazione visiva che scritta. DIMENTICAVO IL NEON MENTRE FATE RESTRINGERE IL TUBO LASCIATELO MONTATO, E NON SCALDATE ESAGERATAMENTE, SI RISCHIA CHE SI SCIOLGA LA COLLA, E VISTO IL POCO SPAZIO, PER INSERIRE IL NEON, NON POSSIAMO PERDERE LA POSIZIONE, NEMMENO DI 1 MILLIMETRO. Sé una volta saldato proviamo ad inserire il neo, ed è molto difficoltoso allaghiamo leggermente i contatti all’interno della cuffia costruita (in tal caso sarà necessario provare l’impianto prima dell’installazione).
LE CUFFIE SONO PRONTE
INSTALLAZIONE CAYMAN SCENIC 80 E SIMILARI
Una volta pronte le nostre cuffie, dobbiamo smontare il coperchio, lo possiamo fare anche sul posto, coprendo l’acquario con una lastra di plexiglas, ma visto che vi do le istruzioni passo…….
Staccate la corrente, è sempre consigliabile, per evitare possibili folgorazioni, almeno che non vogliate dare una serata elettrizzante al V/s compagno/a.
Nel retro dell’acquario, smontate il coperchio per l’alloggiamento della mangiatoia, sotto c’è una vite, un’altra è dalla parte opposta, sotto trovate le spine così si chiamano, dovete sfilarle e il coperchio viene via, non dimenticatevi di staccare i fili del riscaldatore e della pompa.
Girate il coperchio e cominciate a svitare le viti, 2 si trovano sotto il riflettore di plastica, adesso levate la parte svitata e vi rimarrà solo il coperchio, smontate i tubi originali t8, proteggete il riflettore, e con il trapano fate dei fori per inserire i ferma cavi, i fori devono essere precisi, in modo da poter fare entrare il dado, e avvitare gli attacchi, fate una guarnizione con della gomma tipo una vecchia camera d’aria da bici e posizionatela sull’interno ; il ballast che ho usato entra perfettamente nella parte stondata del coperchio, ma se ritenete opportuno può essere posizionato all’esterno sicuramente in estate sarà meglio, ma peggio in inverno, personalmente avendo la casa climatizzata, ho preferito nascondere tutto sotto, al coperchio.
Guardando le foto vedrete il passaggio dei cavi, come piacevano a me, ma ognuno può fare come crede meglio, per il fissaggio dei tubi, trovate già molte info in internet e adotterete quella che più vi piace, io consiglio di usare i ganci per fissare il tubo di 16mm per impianti elettrici, costa poco e di facile reperibilità.