Visualizza la versione completa : saranno mica alghe?
Scusate la domanda, ho letto diversi topic con la funzione cerca, ma volevo comunque sottoporre la mia situazione.
La mia vasca di 60 cm è in funzione da 20 gg, ieri sera ho effettuato alcuni test tra cui:
PH= 8
kh= 6
Gh= 6
NO2= 0
Il picco di NO2 se c'è stato non l'ho notato, visto che i primi test li ho fatti dopo circa 10 gg.
Da qualche giorno ho notato una patina marrone su alcune foglie, due puntini sul vetro e gran parte del fondo (ghiaietta), soprattutto in prossimità del vestro è puntinato di marrone (sembrerebbe ruggine).
Cosa mi consigliate di fare? Questo fine settimana pensavo di inserire i primi ospiti. Posso?
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi darete.
victor76
10-04-2007, 08:53
misura nitrati e fosfati
il valore di kh sarebbe da rimisurare, non credo sia giusto (oppure non è giusto il gh non so) il picco prima dei 10 giorni mi sembra strano.. ma gli NO3 a quanto stanno ora? e cmq è un valore importante insieme ai PO4 per le alghe
per quanto riguarda i valori gh e kh sono sicurissimo, visto che ho ripetuto il test della tetra (reagente) più volte. Ripeto il test ogni 3/4 giorni ed i valori sono sempre gli stessi. Il negoziante mi ha anche detto che i NO3 posso anche non misurarli visto che comunque sono legati agli NO2 e non si dovrebbero verificare casi in cui sono assenti gli NO2 ed altri gli NO3.
il gh rappresenta la durezza totale (Ca, Mg) e il kh quella carbonatica (CO3, HCO3) quindi il kh dovrebbe essere minore del gh a meno che tu non abbia usato acqua osmosi + sali e allora è tutto ok :-))
il valore degli NO3 serve sia per vedere se c'è stato il picco sia come indice di "pulizia" dell'acqua, dovrebbero essere sotto ai 25mg/L se sali sopra potresti avere alghe se sali ancora sopra sono tossici per i pesci (anche se gli NO2 sono a 0). se non sai a quanto stanno gli NO3 adesso come fai a sapere se c'è stato o meno il picco?
http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ciclo_dellazoto.htm
ho usato circa 50% acqua del mio impianto di osmosi e 50% del rubinetto visto che solo quella osmotica aveva un ph=4. Quindi mi pare di capire che non c'è nessuna correlazione tra No2 ed No3?
C'è correlazione fra NO2 e NO3. il cosiddetto ciclo dell'azoto.
http://www.pianetablu.info/educational/approfondimenti/filtraggio/ciclazacquario.htm
Quindi, mi pare di capire che con un valore di NO2 pari a zero, non è possibile avere un valore di NO3 elevato?
Il ciclo dell’azoto
Le sostanze di rifiuto come nitrati e fosfati si formano per effetto della decomposizione organica.
Il ciclo dell’azoto (N = Azoto) si può spiegare semplicemente in alcune fasi: cibo, urina, escrementi, batteri morti ed in generale ogni sostanza organica a base proteica che viene trasformata, demolita e ossidata da batteri specializzati del genere: Nitrosomonas e Nitrobacter mantenuti nei filtri. Tali batteri “aerobici” modificano le sostanze organiche di rifiuto in ammonio/ammoniaca, successivamente in nitriti, e dunque in nitrati; quindi è matematico che la produzione di nitrati è direttamente proporzionale alla quantità di sostanze a base proteica. Per esempio: più pesci uguale più nitrati, più cibo uguale più nitrati ecc.
Immettere potenti filtri biologici, carboni attivi o altro, non può certo ridurre la quantità di nitrati, ma può solamente assicurare un valido ciclo dell’azoto. Ciclo che però in acquario si conclude con l’accumulo dei nitrati.
Ma allora perché in natura i nitrati non aumentano?
Perché in natura esistono altre specie di batteri, questa volta anaerobici, (che vivono in assenza di ossigeno) che per vivere utilizzano i tre atomi di ossigeno contenuti nella molecola dei nitrati (NO3), scindendo la molecola e rendendo l’azoto (N) libero, che sotto forma di gas esce dall’acqua. Così i nitrati scompaiono.
Scusa Marco, posso quindi evitare di misurare gli NO3, visto che gli NO2sono =0?. Come posso risolvere il problema delle alghe?
scusa ma allora non leggi? Gli No2 sono a zero perche ci sono batteri appositi che trasformano ammoniaca etc in no2 e poi diventano no3. Quindi piu agenti inquinanti ci sono in vasca piu alti saranno gli no3, anche se gli no2 sono a zero. Rileggi 100 volte la risposta di marco.
Angelo551
10-04-2007, 22:00
ralphs, gli NO3 sono da misurare.
Con un filtro correttamente maturato avrai sempre NO2 a zero e (solitamente) NO3 in progressiva crescita. E' per questo che sono necessari i cambi parziali a vasca avviata.
Grazie Angelo per la semplice e precisa risposta,
Seguirò il consiglio dell'ESPERTONE Lgab e rileggerò per 100 volte.....
Ma come elimino le alghe?
Il problema delle alghe si risolve eliminando le cause.
Le cause sono svariate = No3 troppo alti, PO4 troppo alto, luce del sole diretta che colpisce la vasca...etc etc.
Un pò di alghe sono normali nelle vasche appena avviate, non ti allarmare.
Visto che non sai se hai avuto il picco o no, piuttosto che rischiare una moria dovuta da improvviso picco, aspetta un mese dall'avvio per sicurezza e poi inserisci i pesci.
Lo so, ci vuole un sacco di pazienza.
PS: Non ti consiglio di usare prodotti chimici per ammazzare le alghe, fanno più male che bene.
Grazie Angelo per la semplice e precisa risposta,
Seguirò il consiglio dell'ESPERTONE Lgab e rileggerò per 100 volte.....
Ma come elimino le alghe?
scusami, nessuno qui vuole fare l'ESPERTONE, come dici tu, basta solo leggere le risposte che ti vengono date. :-)
grazie a tutti per i preziosi consigli, non voglio far nessuna polemica e spero di partire con il piede giusto. Ieri sera sono andato da due grossi negozianti volendo comprare il test NO3 che è l'unico che mi manca (nella valigetta tetra è assente) ed entrambi mi hanno detto che è inutile tenendo conto che ormai sono passati più di 20 gg dall'avvio e le alghe stanno aumentando di giorno in giorno. Uno mi ha venduto un prodotto per far diminuire il PH che era 8 e dicendomi "cosa aspetta ad inserire i pesci?????. Solo così risolverà gran parte del problema alghe dalle foglie, mentre per il fondo è sufficiente sifonare ". Che dite?
non sono d'accordo :-)
per diminuire i nitrati la cosa essenziale è fare cambi d'acqua parziali e controllare anche i valori di fosfati, eventuale sovraffollamento, presenza o meno di molte piante soprattutto a crescita rapida ecc ....
ma avere il test in casa serve perchè anche a vasca ben avviata i nitrati possono alzarsi e se arrivano a 50 mg/litro possono diventare pericolosi.
non mi piace nemmeno l'idea di abbassare il PH utilizzando prodotti chimici anche perchè il loro effetto è temporaneo e si diventa schiavi.
per il PH puoi provare con la torba nel filtro o uso di CO2
io non sifono più da almeno un anno, ma su questo ci sono diverse filosofie di pensiero .....
le alghe aumentano a dismisura ogni giorno che fare???????????? -04. Il ph non si abbassa, posso fare un cambio d'acqua prima di inserire i pesci, oggo è il 24 gg e pensavo di inserire i primi pesci, ma con un ph assestato a 8 sarebbe un suicidio. Cosa faccio?
allora come ti ha detto milly, non è il caso di usare prodotti per abbassare il pH meglio la torba nel filtro (alla CO2 magari ci arrivi con calma), prendi i test per NO3 e PO4, soprattutto il primo secondo me è indispensabile. poi dicci che piante hai e la luce, cmq potresti aggiungi piante a crescita veloce che facciano concorrenza alle alghe (esempio galleggianti come la pistia oppure a stelo come il ceratophyllum demersum che puoi anche lasciar galleggiare)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |